GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Punizione altamente educativa?

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Punizione altamente educativa?

Messaggio da antonella74 » 12 nov 2013, 13:41

Ciao ragazze. Scusatemi, sono di nuovo qui a lamentarmi della scuola di mio figlio.
Ne fanno una dietro l'altra: a parte non stargli dietro con il materiale a scuola (spesso porta in più o in meno a casa), a fargli fare per forza lo stampato minuscolo (quando lui deve ancora consolidare lo stampato maiuscolo), a parte farlo star seduto durante l'intervallo perché fa il "monello" (non tutto eh, "solo 10 minuti"). Ieri l'ultima: trovo nello zaino un foglio con una frase scritta due volte, la prima aveva davanti il numero nove e l'altra il numero 10 (quindi presumo l'abbia scritta 10 volte in totale ma gli altri fogli non li ha portati): "devo comprarmi bene in mensa".
Io non è che me ne intenda, ma non mi sembra un bell'esempio di punizione. Lo scopo educativo? Mi sembra una punizione dei tempi di mia nonna. Non è che così possano ottenere molto da mio figlio. Ma lui fa così solo quando non viene seguito, non è una sua "colpa", non è "monello" e loro lo sanno. Possibile che non riescano a trovare altre strategie?
E intanto mio figlio non va a scuola molto contento, cosa che lo scorso anno non succedeva!

Cosa dovrei fare? Fregarmene e pensare che sia giusto punirlo così? Tirare fuori il foglio mercoledì prossimo durante la riunione e chiedere spiegazioni? Finisce che i nostri rapporti con le insegnanti, già compromessi, si deteriorano ulteriormente... Se fossi sicura di una scuola con una brava maestra che lo accoglie, cambierei al volo scuola :bomba

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da lalat » 12 nov 2013, 19:51

Nella scuola dei miei figli danno sempre compiti di castigo e di frasi come queste ne danno a tutti parecchie. Forse l'unico a cui non le danno è proprio Davide ... un po' perché lo trattano diversamente e un po' perché a scrivere 10 volte le cose lui non ci si mette nemmeno se lo frustano ... ed è talmente lento che farebbe venire il latte alle ginocchia alle maestre.
Una volta tutta la classe ha portato a casa una frase da scrivere 50 volte. Se le maestre sono abituate a dare castighi del genere stai tranquilla che non è l'unico che deve farli. E non so nemmeno quanto sia meglio per tuo figlio essere esentato come invece è Davide.
Non è il metodo educativo migliore, questo è certo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da laura s » 12 nov 2013, 21:45

Anto io quoto Lalat, non ti mettere in polemica su tutto, punta alle cose essenziali (e questa, fidati, non lo è!)
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da grazia67 » 13 nov 2013, 11:03

ciao..lascia perdere...soprattutto se loro sanno che non dovrebbero dare note e castighi ai nostri figli perchè non ottengono niente....io ho sempre di più l'impressione che certe note e castighi vangano dati ai nostri figli..per par condicio...nel senso che in questo modo le maestre o i professori si comportano in maniera uguale con tutti...anche se non dovrebbero..ma solo ed esclusivamente per pararsi il di dietro dalle polemiche degli altri genitori.....non so se tu antonella hai avuto in qualche occasione questo sentore...ma alcuni episodi presenti e passati mi fanno pensare così...è una mentalità dura a morire....una problematica simile io la ritrovo per esempio per l'utilizzo degli strumenti compensativi.....non vogliono farglieli usare..perchè a loro dire mio figlio si sntirebbe diverso..ma poi esce fuori...che gli altri protesterebbero....
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da lalat » 13 nov 2013, 13:56

grazia67 ha scritto:.una problematica simile io la ritrovo per esempio per l'utilizzo degli strumenti compensativi.....non vogliono farglieli usare..perchè a loro dire mio figlio si sntirebbe diverso..ma poi esce fuori...che gli altri protesterebbero....
Questa è una cosa allucinante. Un conto è se non ci sono gli strumenti compensativi (in classe di Davide non c'è un pc e pazienza ... dovrei fornirlo io ... ora vediamo come fare. Un conto è se non vogliono!!!
Se uno non riesce a scrivere cosa possono ottenere impedendogli di usare word? E' come impedire ad un sordo di usare l'apparecchio acustico!!!! :martello
Io quando dovrò iscriverlo alle medie, sarà la prima cosa che chiederò, scelgo la scuola che possiede gli strumenti e che capisce la necessità di usare strumenti compensativi. Questo non vuol dire che io non faccia esercitare mio figlio nella scrittura, vuol dire solo che quando c'è da fare un compito scritto in classe, lui può farlo come gli altri perché il pc annulla i suoi deficit nella scrittura, come gli occhiali a chi ha problemi di vista ...
Io ad un prof che non vuole far usare gli strumenti compensativi direi: "ok allora tutti gli studenti che portano gli occhiali, li tolgono e fanno scuola senza, non devono essere tutti uguali i bambini?" :bomba
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da antonella74 » 13 nov 2013, 14:01

ne ho parlato con la logopedista stamattina e ne parlerò con la psicologa oggi pomeriggio.
Lo fanno perché lui è un elemento di disturbo. Forse lo farebbero fare anche ad un altro bambino. Ma a me non mi frega assolutamente nulla.
Per lui questa punizione, oltre ad essere controproducente per i comportamenti, lo è anche a livello didattico e attentivo. Lui ha enormi difficoltà a scrivere e infliggergli questa punizione non ha fatto altro che "stancarlo" e frustrarlo. Lui, soprattutto per la didattica, ha bisogno di sentirsi gratificato e competente e fargli scrivere 10 volte la stessa frase, sapendo che avrà difficoltà e che ci rimarrà male, è di una crudeltà inaudita.
Non sanno come interagire con lui ma nemmeno si sforzano di cercare la via giusta.
Lui è monello, va punito.
Mi viene una rabbia, voglia di piangere, voglia di andare a cantargliene 4 e di cambiargli scuola.
Ma so che devo ponderare, aspettare, negoziare, abbozzare ecc....

Lui userà strumenti dispensativi e compensativi. Non so ancora da quando e quali, ma la logopedista attuale, non appena lo avrà seguito un po' di più (lo ha visto solo due volte), scriverà una relazione in cui chiederà l'utilizzo di questi mezzi.
Se loro si adatteranno bene, diversamente non avrò dubbi e cambierò scuola.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da lalat » 13 nov 2013, 14:09

Antonella, in questo caso, potrebbe essere una punizione collettiva eh! Magari a mensa c'è stata molta confusione e la maestra al ritorno in classe ha detto a tutti di scrivere 10 volte questa frase. Non sai quante volte accadono cose del genere nella classe dei miei figli. Il fatto buffo è che questi metodi, non funzionano con nessuno, nemmeno coi bambini normali. In classe di Davide le maestre si lamentano sempre ogni giorno che i bambini fanno confusione: una volta danno le frasi di castigo, una volta un compito in più, poi chiamano la vicepreside, poi danno la nota di classe sul diario a tutti, poi fanno saltre la ricreazione a tutti ...
A me pare evidente che se dall'inizio dell'anno non riescono a tenere la classe ... vuol dire che ciò che fanno è sbagliato e devono cambiare metodo. Io ho già detto più volte la mia idea, anche alle riunioni di classe: le punizioni sono inutili ... provate ad usare rinforzi positivi con tutti. No non sono d'accordo, piuttosto pensano di dare punizioni più mirate ai singoli e di inasprire le pene. :impiccata:
Che facciano un po' come vogliono allora ... che non ci riferiscano niente però ... a me poi ... frega relativamente ... mio figlio è tranquillo e anzi la subisce la confusione spesso.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da lalat » 13 nov 2013, 14:13

Alla riunione ho detto:
- provate a premiare i comportamenti corretti.
- Se chi ha finito il compito da fastidio, dategli come compito quello di aiutare l'alunno più indietro
- fate fare dai bambini un cartellone delle regole che poi appendente in classe
- ogni volta che un bambino non rispetta una regola avrà un avvertimento e la volta successiva dovrà scriversi la nota da solo sul diario. Poi dovrà decidere lui se comunicare ai genitori la nota oppure no. Questo per insegnare loro ad essere responsabili delle loro azioni.
Mi sono sentita dire che io non sono in classe ... che non possono dire cosa devono fare le maestre ...
Ok ... ma allora perché tu maestra mi dici che hai problemi a gestire la classe? Arrangiati.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da antonella74 » 13 nov 2013, 14:29

la punizione era solo per lui. mi ha detto che lui ha dovuto scrivere questa frase mentre gli altri erano liberi di disegnare o scrivere quello che volevano. Insomma credo un momento di pausa che a lui è stato riempito con una bella punizione.
lui fa il "monello" soprattutto quando non ha una persona che si occupa di lui - e se vogliamo le punizioni se le becca proprio per questo: "paga" sulla sua pelle i tagli alla scuola e la poca voglia delle maestre di sopperire in qualche modo.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da lalat » 13 nov 2013, 15:30

Tu devi parlare con le maestre dicendo loro che non devono dare punizioni a tuo figlio, non perché lo devono trattare diversamente da tutti gli altri bambini, ma perché a causa della sua patologia non può imparare dai suoi errori.
Se vogliono ottenere qualcosa da lui devono dargli uno stimolo a fare bene e una gratificazione subito dopo che lui ha fatto il suo dovere. Stimolo e gratificazione. Con costanza e pazienza. Così fanno i terapisti e così devono adattarsi a fare anche le insegnanti. E non sarebbe male nemmeno per i bambini "neurotipici" questo metodo educativo se vogliamo.
Ti consiglio un libro molto facile da leggere e molto utile sia a te che alle maestre (glielo puoi proprio portare ... io quando trovo articoli interessanti li porto e anche i libri ho prestato):
Mio figlio è senza freni della erikson ... è un libro per i bambini iperattivi ma che tratta molti aspetti relativi ai comportamenti problema a scuola e a casa per impulsività, disobbedienza, etc ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da grazia67 » 13 nov 2013, 18:53

quoto tutto ciò che avete detto....ma io mi sono trovata in situazione similare...ed è stata dura cercare di far capire di chiarire..che arty non si comporta così per capriccio ma perchè ha una malattia...il libro mio figlio è senza freni...fa riflettere su molte cose...tra cui..pensare al proprio figlio come un disabile.....lo so è difficile da digerire..ma nei momenti in cui mi verrebbe voglia di strozzarlo..penso a questa cosa...mi calmo e riparto.....forse i prof dovrebbero pensarci su....ma ancora oggi l'uso di strumenti compensativi viene visto come una sorta di favore....spero che non in tutte le scuole sia così.....
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da laura s » 13 nov 2013, 19:04

Non è che magari hanno già mediato facendolo scrivere 10 volte e invece a un alunno senza deficit lo avrebbero fatto scrivere 100 o 1000?
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da Dubbiosa » 13 nov 2013, 19:15

Io cambierei scuola di corsa o quantomeno sezione. Tanto sia che siano effettivamente così allucinanti le maestre e manchino totalmente di empatia nei confronti del tuo bimbi, sia che sia tu ad essere eccessivamente protettiva e prevenuta nei confronti di chi si interfaccia con lui in questa classe comunque non ti ci trovi, manca totalmente la fiducia nei loro confronti e non è bel modo di iniziare considerando che hai davanti 5 anni. Tanto vale cambiare ora sperando che avrai più feeling con le prossime figure che ti troverai davanti..
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da antonella74 » 13 nov 2013, 21:25

lalat ha scritto:Tu devi parlare con le maestre dicendo loro che non devono dare punizioni a tuo figlio, non perché lo devono trattare diversamente da tutti gli altri bambini, ma perché a causa della sua patologia non può imparare dai suoi errori.
Se vogliono ottenere qualcosa da lui devono dargli uno stimolo a fare bene e una gratificazione subito dopo che lui ha fatto il suo dovere. Stimolo e gratificazione. Con costanza e pazienza. Così fanno i terapisti e così devono adattarsi a fare anche le insegnanti. E non sarebbe male nemmeno per i bambini "neurotipici" questo metodo educativo se vogliamo.
Ti consiglio un libro molto facile da leggere e molto utile sia a te che alle maestre (glielo puoi proprio portare ... io quando trovo articoli interessanti li porto e anche i libri ho prestato):
Mio figlio è senza freni della erikson ... è un libro per i bambini iperattivi ma che tratta molti aspetti relativi ai comportamenti problema a scuola e a casa per impulsività, disobbedienza, etc ...
Ho ordinato questo libro la scorsa settimana, dovrebbe arrivare al più tardi la prossima settimana. Nel frattempo la psicologa mi ha prestato un libro sui metodi che la scuola dovrebbe adottare con i dhd. E' altamente illuminante per me, dovrebbero leggerlo di sicuro le maestre. Credo che glielo farò avere. E anche quello che mi suggerisci tu e che non vedo l'ora di leggere.

E delle punizioni ne parleremo mercoledì prox alla riunione. Intanto sia la psicologa che la logopedista sono molto scettiche sulle capacità di queste maestre, considerando i comportamenti tenuti finora.
Oggi l'ultima: mi mandano un compito da fargli fare a casa. Ora, loro hanno detto che non avrebbero dato compiti. IO ho detto loro che il martedì viene una ragazza x il recupero compiti scolatici. Secondo me non ricordavano il giorno esatto e oggi hanno mandato questo quaderno. Io non gli ho fatto fare nulla perché siamo tornati dopo le 18 a casa, perché il mercoledì ha terapia con la psicologa. Di norma scrivo sul diario, il martedì mattina, per ricordargli questa cosa dei compiti. Ma erano tre giorni che lui dimenticava il diario e loro non sono intervenute a riguardo.
E tra gli errori che hanno commesso, non ricordo se ve l'ho detto oppure no, ce n'è stato uno particolarmente grave: davanti scuola, una maestra che non avevo mai visto, mi ha chiesto (davanti a mio figlio) "lei è la zia?". Vi ho detto tutto. Su questa cosa gravissima non si può nemmeno stendere un velo pietoso. :pistole

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da antonella74 » 13 nov 2013, 21:26

laura s ha scritto:Non è che magari hanno già mediato facendolo scrivere 10 volte e invece a un alunno senza deficit lo avrebbero fatto scrivere 100 o 1000?
no laura, stavolta non hai centrato il problema. Inoltre ho specificato ce gli altri non sono stati puniti. Lui è stato punito. Semplicemente perché in mensa e a merenda è a briglia sciolta e non è seguito da nessuno. Merita sicuramente una punizione. :impiccata:

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da antonella74 » 13 nov 2013, 21:29

Dubbiosa ha scritto:Io cambierei scuola di corsa o quantomeno sezione. Tanto sia che siano effettivamente così allucinanti le maestre e manchino totalmente di empatia nei confronti del tuo bimbi, sia che sia tu ad essere eccessivamente protettiva e prevenuta nei confronti di chi si interfaccia con lui in questa classe comunque non ti ci trovi, manca totalmente la fiducia nei loro confronti e non è bel modo di iniziare considerando che hai davanti 5 anni. Tanto vale cambiare ora sperando che avrai più feeling con le prossime figure che ti troverai davanti..
Sono partita non dico prevenuta eh, però sicuramente arrivavo dalla situazione dorata dello scorso anno e le nuove maestre dovevano "competere" con le vecchie. Però ero assolutamente aperta alla nuova conoscenza. E speravo di trovare non dico altrettanto (non speravo in cotanta fortuna), ma almeno un minimo di apertura e preparazione. Invece è un continuo farmi venire il fegato marcio. E la pensano come me anche psicologa e logopedista. E in realtà anche la NPI non è rimasta colpita favorevolmente dagli accaduti. E non sa dell'episodio in cui sono stata chiamata "zia" davanti a mio figlio!

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da laura s » 13 nov 2013, 23:36

antonella74 ha scritto:
laura s ha scritto:Non è che magari hanno già mediato facendolo scrivere 10 volte e invece a un alunno senza deficit lo avrebbero fatto scrivere 100 o 1000?
no laura, stavolta non hai centrato il problema. Inoltre ho specificato ce gli altri non sono stati puniti. Lui è stato punito. Semplicemente perché in mensa e a merenda è a briglia sciolta e non è seguito da nessuno. Merita sicuramente una punizione. :impiccata:
Non dicevo questa volta, dicevo in generale magari a un bambino veloce a scrivere fanno scrivere 200 volte, a lui che è lento 10.
Sai che veramente non capisco perchè prendersela per così poco?? Probabilmente non mi riesco a immedesimare. Io me la prenderei ad es. se mio figlio si mettesse in piedi sul davanzale e l'insegnante non se ne accorgesse, o se in una rissa non sedata dal personale un suo compagno di classe gli causasse un'invalidità permanente o gli rompesse un arto in orario scolastico. O se all'uscita venisse fatto uscire senza accorgersi che nessuno è venuto a prenderlo.
Insomma, per cose gravi che lo mettessero in pericolo. Per quello avrei una reazione di rabbia (e prenderei tutti i provvedimenti che ritengo necessari).

Qualora non gli insegnassero un fico secco o fossero insegnanti poco impegnati/poco sul pezzo, o con metodi di insegnamento da me non condivisi, riterrei inutile incazzarmi perchè intanto dalle rape non puoi tirar fuori l'olio e quindi mediterei un cambio scuola l'anno successivo se le mancanze sono per me gravi e inaccettabili, oppure la prenderei con filosofia.

Riguardo a cose come "punizione per me inutile e assurda" o "insegnante che si dimentica i fatti miei e mi scambia per la zia/la nonna" non sprecherei un intervallo di attenzione superiore ai 10 millisecondi.

E' chiaro che per me è facile fare questo discorso perchè parto da una base di stress nullo, in assenza di qualsiasi tipo di problema.
E' verosimile che viceversa se stessi a prendermi piccole insoddisfazioni costantemente da mesi/anni sarei più suscettibile e tenderei a scattare anche per cose di poco conto, credo proprio che capiterebbe pure a me e lo posso capire bene.

Ma allora se è così renditi conto che il tuo vaso è pieno, stracolmo e straboccante, e invece di venire qui a raccontare le gocce che stanno arrivando svuotalo!
Ossia cambia scuola O intervieni in qualche misura SU DI TE per riabbassare i livelli di stress. Perchè tu puoi scrivere, litigare, fare e bregare ma intanto se l'insegnante non ci arriva non ci arriva, e se viceversa non ci vuole arrivare... beh ancora peggio!

Secondo me eh... sia chiaro...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da grazia67 » 14 nov 2013, 9:45

sicuramente ci sono cose in cui vale la pena a mio parere incavolarsi e anche parecchio e altre su cui sorvolare....perchè se no veramente alla fine non si vive più...è giusto lottare per i propri figli...ed io sono la prima che lotta quando vedo cose sbagliate...vedi la gita a cui mio figlio non doveva partecipare.....ho lottato con mio marito con la referente dell'associazione adhd..gli abbiamo messo un pò di paura...e alla fine la gita si è fatta...hanno partecipato tutti....e ho ottenuto pure di spiegare esplicitamente dei problemi di mio figlio con preside ed alcuni docenti....condividendo alcune strategie educative/punizioni con loro....poi so perfettamente che a scuola io non ci sono...ma dal colloquio avuto ieri...ciò che era stato concordata al momento sta funzionando e i prof riescono ad applicarlo.....ovviamente ci vuole la buona volontà di tutti.....

la scorsa settimana artyom è arrivato a casa con un sei e mezzo di inglese, la prof ha anche scritto un'annotazione in cui mi diceva che artyom non aveva studiato le regole grammaticali....bhe subito mi sono incavolata e le avrei risposto..anche perchè le avevamo studiate insieme...poi mi sono calmata..e ho lasciato perdere....non le ho risposto....e mi sono spiegata a voce ieri dopo una settimana ...chiarendole le difficoltà di mio figlio e informandola che i compiti li fa con me...e studia con me....


per rispondere in parte a Laura.....che tra le altre cose mi conosce...a volte abbassare lo stress è estremamente difficile...anche perchè spesso ci sono diverse componenti..lavoro...figli....problemi di vario tipo....dipende anche dal carattere di ognuno di noi...sicuramente rispetto a qualche tempo fa sono più tranquilla, probabilmente ho accettato le difficoltà di artyom....ma vivere ogni giorno con un ragazzino adhd...può diventare estremamente stressante....
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da lalat » 14 nov 2013, 9:48

laura s ha scritto:Riguardo a cose come "punizione per me inutile e assurda" o "insegnante che si dimentica i fatti miei e mi scambia per la zia/la nonna" non sprecherei un intervallo di attenzione superiore ai 10 millisecondi.
Magari ti è sfuggito che il figlio di Antonella non è suo di pancia e che ancora non ha affrontato il percorso psicologico per conoscere le sue origini. Che proprio da una maestra, che avrebbe dovuto leggersi la relazione relativa ad un bambino certificato, esca di bocca una cosa del genere davanti al bambino, per me è inaccettabile.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: Punizione altamente educativa?

Messaggio da grazia67 » 14 nov 2013, 11:19

lalat ha scritto:
laura s ha scritto:Riguardo a cose come "punizione per me inutile e assurda" o "insegnante che si dimentica i fatti miei e mi scambia per la zia/la nonna" non sprecherei un intervallo di attenzione superiore ai 10 millisecondi.
Magari ti è sfuggito che il figlio di Antonella non è suo di pancia e che ancora non ha affrontato il percorso psicologico per conoscere le sue origini. Che proprio da una maestra, che avrebbe dovuto leggersi la relazione relativa ad un bambino certificato, esca di bocca una cosa del genere davanti al bambino, per me è inaccettabile.
certamente laura non sapeva di questa cosa...e certamente la maestra non può permettersi commenti di questo tipo......per questa cosa...mi sarei incavolata pure io...e vi ricordo che anche artyom non è figlio di pancia.....ma a volte le persone,,,parlo di maestre e prof sono ignoranti....e dicono certe cose solo perchè hanno la lingua in bocca.....con me lo hanno fatto dei genitori....commenti inappropriati...ecc.....
Siamo a casa in 4!!!

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”