Ne fanno una dietro l'altra: a parte non stargli dietro con il materiale a scuola (spesso porta in più o in meno a casa), a fargli fare per forza lo stampato minuscolo (quando lui deve ancora consolidare lo stampato maiuscolo), a parte farlo star seduto durante l'intervallo perché fa il "monello" (non tutto eh, "solo 10 minuti"). Ieri l'ultima: trovo nello zaino un foglio con una frase scritta due volte, la prima aveva davanti il numero nove e l'altra il numero 10 (quindi presumo l'abbia scritta 10 volte in totale ma gli altri fogli non li ha portati): "devo comprarmi bene in mensa".
Io non è che me ne intenda, ma non mi sembra un bell'esempio di punizione. Lo scopo educativo? Mi sembra una punizione dei tempi di mia nonna. Non è che così possano ottenere molto da mio figlio. Ma lui fa così solo quando non viene seguito, non è una sua "colpa", non è "monello" e loro lo sanno. Possibile che non riescano a trovare altre strategie?
E intanto mio figlio non va a scuola molto contento, cosa che lo scorso anno non succedeva!
Cosa dovrei fare? Fregarmene e pensare che sia giusto punirlo così? Tirare fuori il foglio mercoledì prossimo durante la riunione e chiedere spiegazioni? Finisce che i nostri rapporti con le insegnanti, già compromessi, si deteriorano ulteriormente... Se fossi sicura di una scuola con una brava maestra che lo accoglie, cambierei al volo scuola
