GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

psicomotricità

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

psicomotricità

Messaggio da spider » 7 mag 2008, 12:11

salve a tutte,
mio figlio Carlo (3 anni e mezzo) deve cominciare tra poco delle terapie di psicomotricità per riuscire a relazionarsi meglio con gli altri ed a sostenere l'attenzione. Io sinceramente sono un pò scettica.... qualcuna ha esperienze in merito??? L'ideale sarebbe conoscere qualcuna che fa la psicomotricista.... avrei tante domande da fare.....
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
grimilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 227
Iscritto il: 17 dic 2007, 12:20

Re: psicomotricità

Messaggio da grimilde » 7 mag 2008, 12:46

mah, non saprei....
Riccardo fa psicomotricità, ma è un programma che fanno alla scuola materna.
Non so se è la stessa cosa, in ogni caso loro facevano dei giochi mirati alla coordinazione dei movimenti (tipo percorsi a ostacoli) e alla collaborazione tra compagni (percorsi a due).
Dalla nostra esperienza ti posso dire che mio figlio, che non partecipava mai alle attività "fisiche" della scuola, con il corso di psicomotricità si è divertito un sacco e quest'anno quando hanno finito era MOOOOOLTO dispiaciuto.
In bocca al lupo :sorrisoo
Riccardo 02/12/02 e Giovanni 26/10/05
le mie meraviglie

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: psicomotricità

Messaggio da spider » 7 mag 2008, 12:59

si grimilde mi hanno detto che questa psicomotricità adesso si fa anche nelle scuole.... forse i percorsi a due li fanno per migliorare la socializzazione... boh comunque aspetto che qualche psicomotricista intervenga nella discussione............. :incrocini :incrocini
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: psicomotricità

Messaggio da spider » 7 mag 2008, 13:02

x grimilde: a differenza di tuo figlio, il mio partecipa si può dire soltanto alle attività fisiche, il problema sono le attività tipo colorare che a lui proprio lo stufano dopo 3 minuti..... quindi non so proprio come questa psicomotricità possa insegnargli a stare fermo ed ad applicarsi anche perchè a quanto ho capito le terapie si fanno a tu per tu con il terapista quindi non ci sono altre persone...
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
grimilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 227
Iscritto il: 17 dic 2007, 12:20

Re: psicomotricità

Messaggio da grimilde » 7 mag 2008, 13:44

Allora tuo figlio è proprio il contrario del mio :-D
Riccardo passerebbe tutto il tempo a colorare, però mi sembra anche abbastanza normale che a 3 anni e mezzo si stufi alla svelta di certe attività.
Una mia amica ha avuto più o meno lo stesso problema, a lei avevano consigliato di andare da una psicopedagogista perchè suo figlio aveva difficoltà di concentrazione. Alla fine aveva solo bisogno di un pò più di tempo degli altri bambini per adattarsi ai ritmi e alle attività della scuola materna. Lei poi per dargli modo di "sfogare" lo ha iscritto a delle attività sportive.
Riccardo 02/12/02 e Giovanni 26/10/05
le mie meraviglie

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: psicomotricità

Messaggio da nicoleb5 » 8 mag 2008, 6:19

SPIDER Nei bambini n età prescolare la psicomotricità viene usata sia come diagnosi che in termini riabilitativi e terapeutici,sopratutto in campo relazionale(dai casi meno complessi fino all'autismo )perchè nell'infanzia ogni apprendimento passa attraverso la corporeità.
Io non sono psicomotrocistà,ho laurea in scienze pedagogiche e ho frequentato alcune attività labolatoriali per l'universita sulla DMT (danza movimento terapia).
Anche quest'ultima viene usata in ambito riebalitativa a sostegno delle problematiche di socializzazione e relazione.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: psicomotricità

Messaggio da spider » 8 mag 2008, 11:32

ciao nicole e quindi secondo la tua esperienza queste terapie di psicomotricità potrebbero aiutare mio figlio ad esprimersi meglio verso gli altri?. Io vorrei specificare però che mio figlio gioca volentieri con i cugini (anche più grandi) infatti cerca sempre una cuginetta che riesce a manipolare come vuole facendola fare i giochi che a lui piacciono tipo saltare sui divani, giocare a nascondino ecc...invece ha grandi difficoltà a scuola ad amalgamarsi con i compagni almeno questo è quello che vedo quando lo accompagno (i compagni lo chiamano e lui è un pò schivo verso di loro) eppure li conosce ormai da mesi!!!!
Un NPI di Napoli mi ha detto di tenerlo impegnato in molte attività...... tu che ne dici??
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: psicomotricità

Messaggio da nicoleb5 » 8 mag 2008, 12:06

La psicomotricità in genere da ottimi risultati.
Ma volevo chiderti:dove e da chi sarà seguito in queste terapie?
Le insegnanti cosa ne pensano?
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: psicomotricità

Messaggio da spider » 8 mag 2008, 12:32

ciao nicole,
diciamo che io sono andata dal NPI proprio perchè le insegnanti della materna si lamentavano che Carlo non socializzava molto .nè con i compagni nè con loro... adesso però mi dicono che è molto migliorato nel senso che si unisce al gruppo, partecipa alle attività (preferisce quelle motorie a quelle tipo colorare.... non sa neppure tenere la matita in mano!!). La cosa che il NPI mi ha sottolineato è che c'è un certo ritardo nel linguaggio ma che il bambino non ha alcun ritardo mentale e comprende benissimo tutti gli ordini, anche complessi. Ci hanno comunque consigliato la psicomotricità. Questo succedeva nel mese di febbraio/marzo. Dopo la lunga attesa finalmente ci ha chiamato il centro Ester di Napoli e forse inizieremo tra una decina di giorni (sto aspettando il nulla osta dalla Asl di San Giorgio) lo seguirà un terapista uomo. Per il momento non so altro.
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: psicomotricità

Messaggio da nicoleb5 » 8 mag 2008, 13:15

tenere la matita in mano è una abilità che richiede una certa motricità fine che si acquisisce nel tempo. Molti bambini di 3 anni fanno fatica e questo da solo non è indice di ritardo cognitivo.
La psicomotricità viene utilizzato anche in ambito logopedico,per recuperare eventuali ritardi del linguaggio perche,come ti dicevo,a quest'eta tutto parte dal corpo.
Fidati del NPI e portalo...parallelamente cerca di garantirgili una presenza costante alla scuola materna e d'incentivare le occassione di socializzazione e di gioco con i cuginetti con cui ha gia confidenza ma anche di portarlo in luoghi frequentati dai bambini
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: psicomotricità

Messaggio da scarlet » 10 mag 2008, 8:52

pietro ha seguito due corsi perché la sua madrina è psicomotricista e mi ha sempre parlato di questa cosa e appena ho potuto l'ho iscritto qui e mi sono trovata bene: ti consiglio di incontrare una psicomotricista e farti un po' spiegare come funziona...poi valuti se ti convince o meno...
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: psicomotricità

Messaggio da spider » 12 mag 2008, 10:59

quindi voi pensate che queste terapie possano aiutarlo a recuperare il linguaggio??? Speriamo perchè secondo me la difficoltà che ha con gli altri bambini è dovuta al fatto che capisce che gli altri non lo comprendono quando parla... e quindi evita di parlare...... potrebbe essere secondo voi?
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: psicomotricità

Messaggio da nicoleb5 » 12 mag 2008, 13:19

SPIDER per il linguaggio io parlerei con una logopedista.
La psicomotricità puo aiutare anche in ambito linguistico ma io mi avvalerei dei consiglio di una logopedista :ok
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: psicomotricità

Messaggio da spider » 13 mag 2008, 10:52

la NPI (all'epoca di 2 mesi fa) quando ci ha prescritto la psicomotricità mi disse che Carlo non era ancora pronto per seguire la logopedia.... quindi era meglio fare prima una cosa e poi eventualmente l'altra... cmq finalmente è arrivato il nostro turno ed oggi pomeriggio ho l'incontro con il suo terapista.... dovremmo iniziare giovedì prossimo.
x Nicole: ti posso scrivere in privato per raccontarti il prosieguo??? Mi farebbe piacere avere il tuo parere. Magari alle altre mamme non interessa... che ne dici???
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Tonita
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 mar 2008, 22:13

Re: psicomotricità

Messaggio da Tonita » 19 mag 2008, 17:30

buongiorno Ragazze,
vi seguo da molto tempo e leggo con molta attenzione ogni vostra esperienza.
Ho un bambino di due anni e mezzo , molto vivace, con un piccolo ritardo del linguaggio. A gennaio abbiamo deciso di fare dei controlli iniziando su consiglio del pediatra, dell'ABR e esame audumetrico, tutto nella norma poi per prassi siamo stati dalla NPI, il 06/05, il quale ci ha diagnosticato (ritardo del linguaggio in soggetto con immaturità dei comportamenti comunicativo, relazionali iperattività.Obiettivo terapeutico:migliorare la comunicazione verbale ed extraverbale, ridurre i comportamenti caotici , stimolare l'acquisizione del gioco simbolico, ridurre l'egocentrismo.Ci ha dato 6 mesi di psicomotricità (tre volte a settimana) ed 1 volta a settimana per noi genitori(per fornirci consigli sui comportamenti da attuare).
Ma guardandomi intorno e leggendo i vostri post, adesso mi chiedo, è possibile migliorare il linguaggio solo con la psicomotricità?Premetto che ha iniziato ad andare a scuola da circa un mese e mezzo, e lo vedo molto + calmo rispetto a prima, cerca di comunicare con noi, a modo suo... ma aimè mi piange il cuore quando mi parla ed io non lo capisco...oggi l'ho trovato con la maestra a pulire i banchetti, la maestra gli chiedeva lo straccio e lui glielo portava, per me è stato una gioia vederlo interagire anche nelle piccole cose...2 mesi facevamo fatica pure nelle piccole cose...qualsiasi vostra esperienza o dritta sul da farsi per me è importante.Grazie per l'attenzione

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: psicomotricità

Messaggio da nicoleb5 » 19 mag 2008, 22:08

VA BENISSIMO SPIDER
aspetto mp :ok
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
xmonica
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 193
Iscritto il: 27 ago 2005, 18:56

Re: psicomotricità

Messaggio da xmonica » 20 mag 2008, 9:56

Ma come si fa a trovare un corso di psicomotricità?
Io ho chiesto al pediatra (che mi ha detto non serve :martello) e all'asilo (e mi hanno dato il nome di una persona che lavora in un asilo molto lontano da casa) e poi non ho trovato più nulla.
Da quello che ho letto a Giulia sarebbe utile, visto che ha difficoltà a relazionarsi con i bimbi e dovrebbe forse acquisire più sicurezza nel movimento, ma non so dove altro cercare.
E l'NPI? Può essere utile farci una chiacchierata? Come lo si trova?
Monica, mamma di Giulia (18/8/2005)

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: psicomotricità

Messaggio da spider » 20 mag 2008, 10:50

se vai privatamente devi pagare e siccome sono cose che vanno per le lunghe non lo consiglio..... devi dire al tuo pediatra di farti impegnativa per la visita dal NPI. Poi vai alla tua asl e prenoti la visita e se il NPI lo ritiene opportuno ti darà una prescrizione per accedere a queste terapie. Se gli parli della difficoltà relazionale sicuramente te la prescriverà. In alcune città le terapie si svolgono nei locali delle asl e sono quindi in strutture pubbliche invece da me (a san giorgio ) questa cosa non è possibile e la asl ti manda in una struttura privata e le terapie le pagano loro. Però ci sono liste di attesa quindi si attende un pochino per accedervi. Almeno questa è la situazione nella mia asl....
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: psicomotricità

Messaggio da spider » 20 mag 2008, 11:02

Tonita ha scritto:buongiorno Ragazze,
vi seguo da molto tempo e leggo con molta attenzione ogni vostra esperienza.
Ho un bambino di due anni e mezzo , molto vivace, con un piccolo ritardo del linguaggio. A gennaio abbiamo deciso di fare dei controlli iniziando su consiglio del pediatra, dell'ABR e esame audumetrico, tutto nella norma poi per prassi siamo stati dalla NPI, il 06/05, il quale ci ha diagnosticato (ritardo del linguaggio in soggetto con immaturità dei comportamenti comunicativo, relazionali iperattività.Obiettivo terapeutico:migliorare la comunicazione verbale ed extraverbale, ridurre i comportamenti caotici , stimolare l'acquisizione del gioco simbolico, ridurre l'egocentrismo.Ci ha dato 6 mesi di psicomotricità (tre volte a settimana) ed 1 volta a settimana per noi genitori(per fornirci consigli sui comportamenti da attuare).
Ma guardandomi intorno e leggendo i vostri post, adesso mi chiedo, è possibile migliorare il linguaggio solo con la psicomotricità?Premetto che ha iniziato ad andare a scuola da circa un mese e mezzo, e lo vedo molto + calmo rispetto a prima, cerca di comunicare con noi, a modo suo... ma aimè mi piange il cuore quando mi parla ed io non lo capisco...oggi l'ho trovato con la maestra a pulire i banchetti, la maestra gli chiedeva lo straccio e lui glielo portava, per me è stato una gioia vederlo interagire anche nelle piccole cose...2 mesi facevamo fatica pure nelle piccole cose...qualsiasi vostra esperienza o dritta sul da farsi per me è importante.Grazie per l'attenzione

per Tonita:
mio figlio ha più di 3 anni e mezzo e spesso anche io non lo capisco quando parla ma poi vedrai che migliorerà soprattutto con la scuola... pensa che Carlo ha iniziato a parlare proprio a due anni quando è andato alla scuola privata.... i problemi sono cominciati con la scuola pubblica (quest'anno) quando le maestre mi hanno evidenziato la difficoltà a socializzare anche se adesso mi dicono che va meglio.... diciamo che non dovresti fare lo stesso errore mio e cioè di fissarti (me lo dice sempre mio marito) pensa che io ogni giorno chiedo "come va Carlo? ... ha parlato?... ha socializzato? diciamo che mi stò rovinando la vita.... credo che forse la miglior cosa è lasciar correre e soprattutto non fargli capire che tu SEI A DISAGIO perchè lui sicuramente non lo è.
Dammi tue notizie anche in MP....
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
Coffee milk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2088
Iscritto il: 24 ott 2005, 20:17

Re: psicomotricità

Messaggio da Coffee milk » 20 mag 2008, 11:08

Mattia fa psicomotricità una volta a settimana e siamo presenti anche noi genitori, o io, o il papà, o entrambi. Anche lui ha un ritardo nel linguaggio ma credono che il suo non sia un problema da trattare con logopedia. Mattia ha paura di tutte le cose imprevedibili, e anche un altro bambino per lui costituisce imprevedibilità. Tutto ciò lo blocca e ritarda..con la psicomotricità si vuole aiutarlo più nel profondo.
A noi sta piacendo tantissimo come esperienza e stiamo imparando tantissime cose sul suo carattere oltre ad apprendere tantissimi modi nuovi di giocare.
Il 21.12.09 ai primi fiocchi di neve è arrivato Giorgio:48 cm per 2400 gr, il più bel regalo di Natale!!
Il 17.05.06 Mattia un cucciolo di simpatia elevata all'ennesima potenza!!

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”