GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

prove allergiche all'IDI.....sono risolutive?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
cricci
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 113
Iscritto il: 23 ago 2005, 8:24

prove allergiche all'IDI.....sono risolutive?

Messaggio da cricci » 17 apr 2008, 9:29

ieri ho portato Leo all'IDI per le prove allergiche (prelievo venoso) e l'allergologa pediatrica mi ha detto che facendo le prove escono fuori tutte se sue effettive allergie/intolleranze(dai pollini agli alimenti) in modo da poter costruire una dieta ad hoc per lui, evitando di escludere quegli alimenti che in questa fase di crescita sono importanti (formaggio e latte per esempio). Finora (16 mesi) abbiamo agito precauzionalmente eliminando latticini e pomodoro visto che erano quelle che provocavano 2 cacche molli quando assunte (ma nessun'altro sintomo) e di mia sponte ho voluto avere un altro parere visto che andare avanti a tentoni senza nulla di certo non mi andava piu.
il pdf di base si è rifiutato di farmi l'impegnativa per la visita all'IDI (diceva che non c'era bisogno....e che sarebbero passate da sole le intolleranze) e dunque l'ho pagata privatamente (72 euro!! :pistole ) . l'allergologa invece mi ha detto che invece di andare per tentativi e fidarsi di bollicine che vanno e vengono per chi sa quale motivo (non per forza sono collegate ad allergie :che_dici ) e episodi di c@@@@ lenta isolati nemmeno.....l'unica è fare le prove allergiche che sono certe e definitive e si puo fare sin da neonati (questo io non lo sapevo davvero :aargh ).
ora sono in attesa dei risultati e spero di risolvere finalmente. chi di voi ha avuto questa esperienza e con i risultati delle prove ha risolto il problema allergie/intolleranze??
Leonardo2006Eleonora2008Mariluna2012

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: prove allergiche all'IDI.....sono risolutive?

Messaggio da aria » 17 apr 2008, 10:38

ma ti fanno anche i prick? di solito i prick almeno per gli alimenti e su bambini piccoli (Francesco ha giusto un mese meno di Leonardo) sono più attendibili. nel senso che se il prick è positivo vuol dire che sei allergico anche quando magari nel sangue gli anticorpi non ci sono, come invece potresti avere un positivo sul sangue che invece non da alcun sintomo e allora diciamo che l'allergia è finta in un certo senso
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
cricci
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 113
Iscritto il: 23 ago 2005, 8:24

Re: prove allergiche all'IDI.....sono risolutive?

Messaggio da cricci » 17 apr 2008, 12:41

l'ho chiesto all'allergologa se doveva fare anche il prick, ma lei ha risposto che ora all'IDI non si fa piu il prick (è roba passata) fanno solo le prove allergiche sul sangue (isaac) che è a largo spettro e molto piu evoluta delle vecchie analisi che facevano prima. pare che quello che ha fatto leo è l'ultima generazione di indagini su allergie/intolleranze.
non so che dirti.... :che_dici
Leonardo2006Eleonora2008Mariluna2012

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: prove allergiche all'IDI.....sono risolutive?

Messaggio da aria » 17 apr 2008, 14:15

non saprei noi le facciamo al bambin gesù
cmq in bocca al lupo per i risultati :incrocini
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
ZIZOU
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2237
Iscritto il: 24 mag 2005, 14:18

Re: prove allergiche all'IDI.....sono risolutive?

Messaggio da ZIZOU » 22 apr 2008, 14:57

cricci, ti scrivo la mia esperienza:
flavio è allergico al latte e uova e altro... tutto visto attraverso i prick ..
abbiamofatto il prelievo all'IDI e nn è risultato allergico a nulla, il dottore incredulo e mi faceva sentire in colpa (quando ho letto il risultato NEGATIVO gli ho fatto assaggiare il parmiggiano ed eccote arrivare il rossore e le bolle)dicendomi che era una mia fissazione, così l'ho pregato di fare il prick ed è venuta fuori che il prelievo era fasullo: nel senso che nn ha rilevato niente perchè un caso su 1000 bimbi nn rileva niente nel sangue venoso...
l'ho rifatto a settembre ed è successa la stessa cosa... test negativo , prick positivo....
cmque a mio avviso ogni strumento che si ha è importante per individuare un'allergia
:incrocini :incrocini
SIMONA mamma di FLAVIO (4/SETT/2004; 4.460kgx51cm)e di LIVIO (25/SETT/2008; 4.210X53cm) i miei amori... per sempre!!

Avatar utente
miky74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3044
Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06

Re: prove allergiche all'IDI.....sono risolutive?

Messaggio da miky74 » 23 apr 2008, 13:40

ARIA, al bambin gesù che prove fate ?
Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: prove allergiche all'IDI.....sono risolutive?

Messaggio da aria » 23 apr 2008, 14:16

miky74 ha scritto:ARIA, al bambin gesù che prove fate ?
di solito facciamo i prick :ok
l'ultima volta abbiamo fatto anche i RAST in DH perché la gastro pensava alla celiachia e visto che dovevano fargli il prelievo gli hanno fatto anche i RAST. I RAST è risultato positivo al latte (grado 2 moderato , con i prick era uscito lo stesso risultato +++) e non alla soia (che abbiamo scoperto essere l'altro allergene) che al prick invece era positivo (+). Però per la soia era poco che aveva sintomi invece con il latte praticamente dalla nascita :sorrisoo
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”