GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Problemi comportamentali in prima elementare

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 6 nov 2010, 9:43

Il mio primogenito è nato a Febbraio del 2005 e questo settembre ha iniziato la scuola elementare.
Faccio un passo indietro. Leonardo è sempre stato molto curioso riguardo alla lettura e alla scrittura, ha iniziato la scuola dell'infazia un anno in ritardo perchè non me lo hanno accettato a due anni e mezzo. Mentre la maestra spiegava ai più grandi le letterine lui ha sempre manifestato un grande interesse arrivando a conoscere molto precocemente l'intero alfabeto, a sillabare all'età di circa 4 anni e all'inizio del secondo e ultimo anno di asilo sapeva leggere fluentemente e scrivere in stampatello senza problemi.
Questa situazione ha indotto le maestre a suggerirci con insistenza di iscrivere leonardo alla scuola elementare vista la possibilità. Davanti a questa possibilità devo dire che io e mio marito abbiamo sempre avuto posizioni un po' distanti: lui era favorevolissimo mentre io temevo che il carattere di leo avesse ancora bisogno di un anno di assestamento per prepararsi alla sedentarietà delle elementari. Leonardo infatti è un bambino molto esuberante che spesso sconfina nell'esagitazione, ha una parlantina spigliata e nei suoi rapporti interpersonali ha estremo bisogno di contatto fisico e di scambi parlati cosa che lo fa chiaramente passare per un chiacchierone.
Alla fine però ho ceduto, le maestre della scuola dell'infanzia continuavano a dirci che un altro anno alla scuola dell'infanzia probabilmente lo avrebbe annoiato e lo avrebbe fatto arrivare molto demotivato alla prima elementare.
Arrivando alla situazione attuale i miei timori si sono avverati, purtroppo. Leonardo ha un ottimo rendimento dal punto di vista didattico, sta imparando velocemente la scrittura in corsivo e i suoi quaderni sono pieni di "Bravissimo" e di 10+++, le attività che le maestre richiedono riesce a svolgerle velocemente a casa e immagino faccia lo stesso anche a scuola lasciando quindi ampi spazi liberi a noia e attegiamenti di disturbo. Le maestre fin dai primi giorni ci hanno fermato all'uscita della scuola per segnalarci che Leonardo spesso disturba la lezione, si lascia andare a momenti di euforia esagerata, non ascolta i rimproveri e che il più delle volte sono costrette a metterlo in castigo. Ieri l'utlimo richiamo, la maestra mi ha fermata per dirmi che il bimbo è sempre in piedi, disturba la lezione e come goccia che ha fatto traboccare il vaso, ha pasticciato tutto il suo banco con la matita dimostrando una scarsa considerazione per i beni comuni.
Il bimbo questa volta era davvero molto dispiaciuto e demoralizzato, io davanti alla maestra gli ho ricordato che proprio ieri scadeva la punizione di una settimana senza televisione per un precedente rimprovero e che mi dispiaceva dovergli dare altre due settimane di punizione. Una volta in macchina purtroppo ho reagito in una maniera che forse ha spaventato il bimbo: essendo al sesto mese di gravidanza forse gli ormoni mi hanno un po' preso la mano e ho cominciato a piangere per rabbia, per dispiacere, per sconforto, per senso di colpa. Perchè in effetti io non riesco a dare a lui tutta la colpa di questa situazione, mi sento anzi molto responsabile per la scelta che noi abbiamo fatto per lui.
Quello che noi facciamo a casa è punirlo privandolo delle cose che ama (la televisione la sera prina di andare a letto, le uscite al cinema che lui ama molto), ogni giorno prima di entrare a scuola gli ripetiamo che deve comportarsi bene e deve evitare il più possibile di disturbare, che deve obbedire alle maestre che deve evitare di farsi punire e bla e bla. Ma poi passato quel cancello purtroppo non è più sotto il nostro controllo e che in certi momenti possa perdersi i consigli.
Ho anche pensato che magari gli manchi una valvola di sfogo fisica, ma d'altro lato non abbiamo voluto caricarlo ulteriormente di impegni iscrivendolo a qualche sport visto che fa il tempo pieno ed esce da scuola alle 16.30; poi anche in passato i tentativi di fargli seguire uno sport li abbiamo accantonati perchè anche in palestra (basket prima e judo poi) non riusciva a seguire con profitto e prendeva la lezione come momento di sfogo puro.
Io sono davvero molto demoralizzata, mi sto scervellando per capire quali possano essere le azioni che noi possiamo intraprendere a casa per renderlo più adatto all'attività intrascolastica e per ridurre in lui questi momenti di distrazione, noia e disturbo.
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Paola67 » 6 nov 2010, 10:06

io credo che come spesso capita nei bambini che sono avanti rispetto agli altri, si annoi.
Idealmente la maestra dovrebbe prevedere per lui e per i bambini che finiscono prima altre attività supplemetari
proprio per evitare simili situazioni. Perchè è chiaro che se il bambino finisce prima, molto prima degli altri, nel frattempo non sa cosa fare, ed è praticamente impensabile che stia zitto e seduto li a guadare il soffitto
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Dionaea » 6 nov 2010, 10:15

Non incolparti troppo per i problemi di Leonardo perchè non sai con certezza se siano dovuti all'ingresso anticipato alle elementari e in ogni caso oramai non si può tornare indietro. Magari costringerlo a un altro anno di asilo sarebbe stato peggio e questi problemi sarebbero emersi comunque..

Sicuramente è una situazione che va affrontata però secondo me punirlo privandolo della televisione piuttosto che della playstation può avere senso se la punizione è occasionale, ma se dopo una settimana di castigo ne arrivano subito altre due perde un po' di efficacia. Tanto più che i comportamenti disturbanti continuano.
Dal punto di vista didattico è molto bravo, i problemi sono sul piano comportamentale per cui cercate di non cadere nell'errore di rimproverarlo continuamente per i suoi atteggiamenti e lasciare che questi mettano in ombra i bei voti.
E' un bimbo sveglio e intelligente che ha bisogno di sentirsi considerato come tale sia da voi che dalle insegnanti, cercate di trovare una linea comune a casa e a scuola. Ovviamente la situazione non migliorerà dall'oggi al domani per cui fai in modo che la signora Santa Pazienza ti accompagni sempre!


Se è un bambino molto fisico un po' di sport potrebbe essergli utile, soprattutto se avete la fortuna di trovare un insegnante davvero bravo che riesce a contenerlo. Il rispetto delle regole si impara anche attraverso il gioco e lo sport :sorrisoo
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Dionaea » 6 nov 2010, 10:20

Conosco una maestra che ai bambini di 1a elementare fa portare a inizio anno un album da colorare da tenere nell'armadio in classe. Quando un bimbo finisce prima può mettersi a colorare o a disegnare così non disturba. Come dice Paola non si può pretendere che un bimbo di 6 anni stia fermo e zitto ad aspetttare gli altri.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 6 nov 2010, 10:27

avete ragione, sono tutte considerazioni che ci siamo fatti anche io e mio marito. Noi non abbiamo potuto partecipare alle elezioni dei rappresentanti di classe ma pare che le maestre si siano lamentate del fatto che molti bambini sono molto irrequieti e disturbano. Io davvero penso che in una prima sia più che normale, è una classe difficile per i bambini e per le maestre, ci son bimbi di sei anni appena o, come il caso di leo, anche molto più piccoli, non si può pretendere che da subito stiano fermi e seduti per tutte quelle ore.
Io non so fino a che punto posso pretendere dalle maestre degli atteggiamenti di attenzione particolare su mio figlio, mi rendo conto che la classe è numerosa (son circa 27 bambini) e che se mio figlio disturba non possono fermare tutto per dare a lui tutte le attenzioni e per trovare dei diversivi per non farlo annoiare.
Sicuramente dovremo trovare il modo di parlare con più calma con entrambe (sono giovani ma molto diverse l'una dall'altra) invece di questi mordi e fuggi all'uscita.
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Paola67 » 6 nov 2010, 10:34

dare tutte le attenzioni a lui no

ma ormai la classe la conoscono dopo quasi due mesi di scuola e dovrebbero, se hanno esperienza, prevedere un offerta formativa adeguata agli elementi che compongono la classe stessa.
Quindi attenzioni in più per i più lenti e alternative (un compito in più, un disegno, etc) per chi finisce prima. Non credo sia così difficile
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da ema1 » 6 nov 2010, 10:39

Pascaliza, ciao! :sorrisoo

Io comincierei a consigliarti la stessa cosa che ho consigliato a Tesla in un altro topic, di non prenderla cosi e dal mio punto di vista in queste situazioni non c'e nulla di drammatico, anzi, io la considero normale.

A me dispiace leggere, che appena cominciano le elementari, che si sa, e il periodo piu difficile, cominciano anche le punizioni.Scusa la mia sincerita', ma io non sono asslutamente d'accordo, sono contro le punizioni perche semrpe secondo me creano solo un circolo vizioso e non aiutano di certo un bambino a superare questo periodo di puro stress, ma lo aumentano e i bambini poi trovano diversi modo o canali per sfogarlo. E non sopporto nemmeno queste maestre che fermano i genitori ogni giorno per dire che il bambino e esuberante. Puo informarti una volta, ma ogni giorno all'uscita da scuola??? E compito della maestra tenere in ordine la classe, ed io mi arrabbierei molto se la maestra mi dicesse che ha "punito" mia figlia per un comportamento sbagliato!!! Ma sempre punizioni, a casa, a scuola, ovunque???

Io parlerei con la maestra, come hanno scritto sopra, sia paola che diona, e le direi che dovrebbe essere lei a trovare altri modo per tenere impagnati i bambini che finiscono prima, organizzare l'ora in classe diversamente. Tu puoi parlare con tuo figlio, puoi rimproverarlo, ma il classe tocca alla maestra.

Per quanto riguarda l'eta, io non mi incolperei perche non hai nessuna garanzia che se lo avessi mandato a 6 anni compiuti si sarebbe comportato diversamente.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Dionaea » 6 nov 2010, 11:21

Quoto quello che hanno detto le altre e aggiungo i miei complimenti perchè tu e tuo marito non avete negato il problema giustificando Leonardo e accusando le maestre ma lo avete accolto e ci state riflettendo sopra per cercare di trovare la soluzione migliore per vostro figlio. Credimi che avere come esempio due genitori che affrontano le cose in questo modo, attribuendo a ognuno le proprie "colpe" e trovando una soluzione idonea è per Leonardo la miglior lezione possibile. :sorrisoo
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Ransie » 6 nov 2010, 14:12

ema1 ha scritto:Io parlerei con la maestra, come hanno scritto sopra, sia paola che diona, e le direi che dovrebbe essere lei a trovare altri modo per tenere impagnati i bambini che finiscono prima, organizzare l'ora in classe diversamente. Tu puoi parlare con tuo figlio, puoi rimproverarlo, ma il classe tocca alla maestra.
esatto, è la maestra che si dovrebbe inventare qualcosa: delle schede da colorare, un disegno a tema da attaccare sulle pareti della classe, lei stessa potrebbe preparare dei disegni su cartoncino con tema l'inverno e farglieli ritagliare con il punteruolo e poi farglieli attaccare alla finestra, fargli usare colla e carta velina.. costruire un pupazzo con la cartapesta... il das... ecc ecc...
Ci sono tanto modi, però è lei la prima che dovrebbe ingegnarsi un po'.
Noi ad esempio quando i bambini finiscono i compiti gli facciamo fare i pon pon con la lana oppure ogni tanto chiediamo se hanno voglia di mettere a posto i libri della classe e i giochi in scatola e dicono sempre di sì :sorrisoo
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Tesla » 6 nov 2010, 15:38

pascaliza, io ho aperto un topic molto simile al tuo, se non fosse che Andrea i 6 anni li ha già compiuti a giugno. Stessa identica situazione, è bravissimo dal punto di vista didattico, finisce prima e disturba alzandosi in continuazione, ha anche preso due note sul quadernetto.
Un pò ho risolto mettendo nello zaino un notes e consigliandogli di disegnare quando finisce il lavoro che la maestra ha assegnato, e per il resto sto faticando parecchio a fargli capire che la scuola è diversa dall'asilo dove poteva muoversi liberamente.
Non ti crucciare sul fattore età, mio figlio era uguale 6 mesi fà ed anzi ora è anche peggio perchè risponde più a tono. Il suo carattere sarebbe stato uguale anche 6 mesi dopo, magari il prossimo anno si sarebbe annoiato ancora di più...

Il mio primo istinto è stato uguale al tuo, l'ho messo in punizione togliendo i cartoni e la lettura serale per circa una settimana... quando ha portato la seconda nota mi sono data una calmata!
Sto cercando di fargli capire qual'è il giusto comportamento da tenere a scuola parlando e non punendo (anche perchè le punizioni non sono servite a molto), sto seguendo il consiglio di tante ragazze che qui mi hanno anche "rimproverata", in un certo senso, quando sono stata presa dal panico sul problema MIOFIGLIOHAPRESOUNANOTADISCIPLINAREASCUOLA.

Proprio perchè sono bambini intelligenti, prima o poi capiranno la giusta condotta da seguire... certo secondo me ci sarà molto da lavorare, ma negli ultimi due giorni Andrea mi ha detto che è riuscito a fare il BRAVO. Io spero che questa fase di disorientamento passi in fretta e che sappiano entrare nei ritmi scolastici in tempi ragionevoli.
Per entrambe :incrocini :incrocini :incrocini
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
patchukina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7796
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:42

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da patchukina » 6 nov 2010, 18:57

Pasca, ciao!!! Non posso lasciarti un "attimo" da sola
che mi torni ripiena?!?! :urka
Che meraviglia, aspettate Margherita!! :-D

Anche io ho mandato Edo in prima e spero che non ci
siano problemi...in caso mi accodo al tuo topic :prr

Quoto in toto Dionaea per quanto riguarda le punizioni.
Non sono un'esperta ma anche secondo me le intere
settimane perdono di efficacia. Prova a cambiarne i
tempi e l'ogetto, tipo "stasera dopo cena niente gelato"
mentre tu e Luca lo mangiate, oppure "sabato non vai alla
festa di xxx".
Per lo sport ti consiglierei il nuoto...almeno in piscina è
talmente impegnato a tenersi a galla e non affogare, che
non può sfogare la sua iperattività in altro modo! :hi hi hi hi

Un bacio grandissimo!!! :bacio
*Il mio polletto Edoardo è nato il 6 marzo 2005*
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 6 nov 2010, 20:50

Tesla guarda, quando la maestra più timida fra le due (l'altra è molto più autoritaria) ci ha fermato per la seconda volta siamo stati noi stessi a dirle che era autorizzata a lasciarci delle note sul diario di leo quando si fosse comportato male. Ne ha due nel diario e una nel quaderno... :che_dici
Io non ho difficoltà ad ammettere il problema perchè conosco mio figlio, lo conosco bene e posso capire che possa essere difficile da gestire da una persona che non lo conosce e che non ha il tempo e gli spazi da dedicargli per gestirlo come si deve. Molto spesso fa saltare i nervi anche a me!! Non faccio fatica a pensare quante volte faccia perdere la pazienza alle maestre. Però davvero, più che prendere atto del suo comportamento a scuola cosa posso fare care maestre? Io se fossi là con lui saprei sicuramente come comportarmi... ma NON ci sono. Per questo credo che dovremo davvero trovare una linea di azione comune, evitando magari di mortificare il bimbo perchè davvero mi sembra che per lui la situazione stia diventando pesante da gestire e non vorrei che a lungo termine influisse anche sul suo rendimento smorzando l'entusiasmo che ha nell'apprendimento.
Paciucca che ti devo dire, sono nata febbrarina e finisco la carriera di gestante da febbrarina (sì perchè sta volta si chiude proprio tutta la stamperia qui sotto!!)
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da kiara02 » 8 nov 2010, 8:57

Paola67 ha scritto:dare tutte le attenzioni a lui no

ma ormai la classe la conoscono dopo quasi due mesi di scuola e dovrebbero, se hanno esperienza, prevedere un offerta formativa adeguata agli elementi che compongono la classe stessa.
Quindi attenzioni in più per i più lenti e alternative (un compito in più, un disegno, etc) per chi finisce prima. Non credo sia così difficile
Quoto in tutto Paola!
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da lalat » 8 nov 2010, 9:54

Non si può però pensare di punirlo per settimane di seguito, togliendogli tutto e continuando a sgridarlo ... altrimenti lui penserà che da quando è iniziata la scuola la sua vita è diventata un incubo. Secondo me bisogna agire su due fronti: in classe le mastre devono imparare a sbrigarsela senza farti il resoconto ogni giorno. Intanto devono inventarsi loro dei lavori didattici per chi termina prima l'esercizio ... non lo so ... ai miei tempi chi terminava prima faceva le cornicette ... adesso non so cosa si possano inventare ... ma è compito loro. Quando è a scuola ci pensano loro e quando è a casa ci pensi tu ... Gli spazi di ricreazione e svago, in un bambino di nemmeno 6 anni sono di vitale importanza e è sbagliatissimo, per me levarglieli per punizione, soprattutto per cose che tu non hai visto e che ti sono solo state riferite. E poi scusa, come può un bimbo di questa età imparare ad avere un rapporto di fiducia duraturo di almeno 5 anni, con una maestra che è "una spiona"?
L'attività sportiva, il judo, invece, che voi avete smesso era un buon modo per integrare l'educazione e la disciplina, giocando e sfogando l'esubero di energie di un bambino di quella età.
Mio figlio Davide ha iniziato a comportarsi bene a scuola proprio grazie al judo e all'atletica, certo all'inizio era un po' dispersivo mi diceva la maestra di judo ... ma adesso è felicissimo.
Sabato DAvide ha detto a mio marito (arrabbiato per una sciocchezza) "papà io a judo ho imparato che anche se mi arrabbio mi controllo". :ok
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
zaeva
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1253
Iscritto il: 15 lug 2005, 13:35

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da zaeva » 8 nov 2010, 11:17

Siamo più o meno nella stessa situazione..però non ritengo giusto che tuo figlio venga punito anche a casa quando la punizione ormai c'è già stata a scuola, perchè dargliene un'altra.
Il patto tra me e mio figlio è stato: dimmi la verità su ciò che succede e non verrai punito ulterioremente...ma raccontami balle e..... :fischia :fischia
In ogni modo mi rendo conto che siamo in tante a vivere situazioni simili...del resto (e me lo ripeto ogni giorno per convincermene anch'io) sono bimbi di 6 anni....cerchiamo di pazientare e non farla più grossa del dovuto! :sorrisoo
Zaeva mamma dei Topolotti Tommaso 06/09/2004 e Marta 29/04/2008
LOMBARDINA ORGOGLIONA®

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da sashimi » 8 nov 2010, 11:33

Mio figlio non va ancora a scuola ma leggo sempre con interesse questi post.
Quello che posso dire è che, per come sono fatta, non sopporterei neppure alla mia età di stare ferma immobile seduta a non fare nulla e mi innervosirei parecchio.
E' la maestra che si deve occupare di lui quando ha momenti di inattività (oltretutto è paradossale che la sua bravura e velocità diventino motivo di castigo) ma non buttandogli lì un foglio e dicendo "disegna" ma dandogli un compito preciso, che lo faccia sentire importante.
Anch'io alle elementari ero nella stessa situazione e la mia maestra, bravissima, mi faceva sempre fare qualche lavoro: ritagliare fotocopie da distribuire, sistemare i libri in biblioteca, contare e riordinare i buoni pasto ecc. Io ero impegnata e mi sentivo molto orgogliosa.
Poi, è giusto che gli raccomandiate di non disturbare e non pasticciare il banco perchè deve avere ben chiaro che non si fa ma secondo me settimane di punizione non vanno bene.
Anch'io consiglio tantissimo judo (ci va anche mio figlio) :ok
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 8 nov 2010, 11:34

Grazie a tutte per le vostre risposte. Oggi mio marito ha accompagnato Leonardo a scuola e ha voluto parlare con la maestra, lei ha sottolineato che è un peccato che Leonardo si comporti così, perchè essendo tanto avanti e tanto sveglio potrebbe essere un grandissimo aiuto e un traino per tutta la classe. Mio marito le ha suggerito di impegnarlo il più possibile, soprattutto quando avvisano i primi segni di noia e distrazione. Lei è stata molto disponibile, staremo un po' a vedere, insomma, bisogna cooperare, bimbo, maestre e genitori, no?
:bacio :bacio :bacio a tutte
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 8 nov 2010, 11:37

ah per il judo, mio marito è cintura marrone di judo e poi è diventato terzo dan di taekwondo. Forse ci abbiamo provato troppo presto... magari vedremo di riprenderlo in considerazione, anche io sono più orientata su una disciplina che oltre a farlo sfogare lo aiuti a contenere certi suoi impulsi.
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da mamamatchi » 8 nov 2010, 15:10

Da come descrivi tuo figlio risulta un bambino molto intelligente e precoce.
Se finisce le consegne prima degli altri è ovvio che poi alla sua età non stia lì buono buono a fissare il soffitto.
I primi mesi di scuola sono difficili per tutti i bambini,passare dalla lbertà di gioco della scuola materna a stare fermi al banco per quattro, cinque ore è difficile e frustrante.
Dipende anche dal carattere individuale di ogni bambino,c'è chi se lo fa andare bene e sta più tranquillo e chi no.
Anche mio figlio ballava la tarantella sulla seggiola il primo anno,faceva cadere le cose,finiva prima degli altri e chiacchierava un pò.Niente di ecclatante,molte mamme con cui mi confrontavo all'uscita dai colloqui avevano ricevuto dale maestre lo stesso appunto.Andavo a casa e giù ramanzine,che a scuola ci si comporta bene e bla bla bla.
Volevo che rispondesse alle aspettative delle maestre,che non fosse bollato come disturbatore.Credo di aver preteso tanto da lui con i miei rimproveri..a volte me ne pento,ma quale mamma non si sente subito in dovere di fare qualcosa se criticata sul comportamento del proprio figlio?
Alla fine l'agitazione di stare al banco è passata con il primo anno,anche se ancora adesso che è in quarta si dondola quando fa i compiti a casa..ma pensandoci bene..qunti adulti stanno fermi fermi quando sono seduti?
Sta alle maestre,nel caso di un bambino che comunque è educato..non è un selvaggio veramente problematico da quel che racconti,dargli qualcosa da fare ne momenti buchi.
A mio parere sarebbe bellissimo se nelle prime classi ci fossero due maestre in compresenza,ci sarebbero molti meno problemi,ma mi rendo conto che è utopia.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da helzbeth » 8 nov 2010, 16:49

non è un disturbatore, ha un anno meno degli altri.

è il "dubbio" che mi pongo anch'io, dovendo decidere a gennaio se iscriverla ancora alla materna o a scuola

"didatticamente" parlando so che non c'è problema, farà 5 anni a gennaio e legge e scrive tranquillamente, ma il mio dubbio è..... sarà capace di stare sul banco?

no, lo so già da ora, non sta ferma sulla sedia neanche quei 10 minuti che fa colazione.

questo sarà il grande scoglio.
Le maestre non dovrebbero bollarlo come elemento disturbatore ma catturare il suo interesse, considerando che c'è una modalità fisica diversa tra chi ha 6 anni e chi ne ha 5
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”