GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
*PRIMI PIATTI*
- Alikucciola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7995
- Iscritto il: 15 apr 2005, 10:01
Re: *PRIMI PIATTI*
GNOCCHI DI PATATEE CON ZOLA, PERE E SPECK
Ingredienti :
- Gnocchi di patate, meglio se piccoli tipo le "chicche" altrimenti vanno bene anche gandi.
- 1 pera
- Gorgonzola
- Panna da cucina
- Mozzarella o formaggi a piacere
- Grana o Parmigiano
- Speck
le dosi dipendono da quante persone mangiano e da quanto si è golosi.
Un piatto completo in dose normale riempie.
Preparazione :
Tempo preparazione e cottura 10-15 minuti totali
Fate bollire l'acqua per gli gnocchi e nel mentre far sciogliere lo zola e i formaggi insieme alla panna a fuoco lento.
Una volta pronta la "fonduta" di formaggi, aggiungere ai formaggi una pera tagliata a cubettini senza sbucciarla, e tenete tutto al caldo sul fuoco basso basso, nel frattempo buttate gli gnocchi per la cottura.
Prendete delle coppette grandi piu o meno la metà di un piatto da primo, foderarle con fettine di speck avendo cura di lasciarne sempre mezza fetta fuori dalla coppetta per poi poter richiudere il tutto.
Scolate gli gnocchi e condirli con la salsa di formaggi, spolverando poi il tutto con grana o parmigiano e mescolare.
Mettete la porzione di gnocchi desiderata all'iterno della coppetta con lo speck, chiudere le mezze fette in modo che gli gnocchi restino avvolti nello speck e capottare su un piatto piano o fondo a vostra scelta.
BUON APPETITO!!!
Ingredienti :
- Gnocchi di patate, meglio se piccoli tipo le "chicche" altrimenti vanno bene anche gandi.
- 1 pera
- Gorgonzola
- Panna da cucina
- Mozzarella o formaggi a piacere
- Grana o Parmigiano
- Speck
le dosi dipendono da quante persone mangiano e da quanto si è golosi.
Un piatto completo in dose normale riempie.
Preparazione :
Tempo preparazione e cottura 10-15 minuti totali
Fate bollire l'acqua per gli gnocchi e nel mentre far sciogliere lo zola e i formaggi insieme alla panna a fuoco lento.
Una volta pronta la "fonduta" di formaggi, aggiungere ai formaggi una pera tagliata a cubettini senza sbucciarla, e tenete tutto al caldo sul fuoco basso basso, nel frattempo buttate gli gnocchi per la cottura.
Prendete delle coppette grandi piu o meno la metà di un piatto da primo, foderarle con fettine di speck avendo cura di lasciarne sempre mezza fetta fuori dalla coppetta per poi poter richiudere il tutto.
Scolate gli gnocchi e condirli con la salsa di formaggi, spolverando poi il tutto con grana o parmigiano e mescolare.
Mettete la porzione di gnocchi desiderata all'iterno della coppetta con lo speck, chiudere le mezze fette in modo che gli gnocchi restino avvolti nello speck e capottare su un piatto piano o fondo a vostra scelta.
BUON APPETITO!!!

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giorgia Ginevra Augusta 05/11/2013 ore 2.09 - 3kg - 48cm
- LUNAROSSA84
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12945
- Iscritto il: 11 nov 2007, 18:09
Re: PASTA CON PEPERONI E ZUCCHINE
un peperone(verde o rosso)
1... zucchina genovese
, una cipolla di tropea
, olio
sale
pepe
brodo vegetale
pancetta affumicata o fresca
tritare finemente la cipolla e soffriggerla appena è stufata un po aggiungere il peperone e la zucchina tagliati a cubetti piccolissimi fare rosolare un po,salare e pepare(poco perchè dopo si deve aggiungere un po di dado granulare, io ne ho messo un misurino). dopo aggiungere un bicchiere di brodo caldo(va bene anche quello granulare sciolto in un bicchiedere di acqua calda).fare cuocere a fuoco lento coperto fino a che le verdure diventano molto morbide.alla fine schiacciarle un po con la forchetta. a parte rosolare bene la pancetta fino a farla diventare croccante. una volta cotta la pasta metterla nelle verdure riaccendere il fuoco in modo che si prenda bene il sugo e infine aggiungere la pancetta che avrete cotto ben croccante.una spolverata di parmigiano e il piatto è servito
vi assicuro che è squisita!!!!
1... zucchina genovese
, una cipolla di tropea
, olio
sale
pepe
brodo vegetale
pancetta affumicata o fresca
tritare finemente la cipolla e soffriggerla appena è stufata un po aggiungere il peperone e la zucchina tagliati a cubetti piccolissimi fare rosolare un po,salare e pepare(poco perchè dopo si deve aggiungere un po di dado granulare, io ne ho messo un misurino). dopo aggiungere un bicchiere di brodo caldo(va bene anche quello granulare sciolto in un bicchiedere di acqua calda).fare cuocere a fuoco lento coperto fino a che le verdure diventano molto morbide.alla fine schiacciarle un po con la forchetta. a parte rosolare bene la pancetta fino a farla diventare croccante. una volta cotta la pasta metterla nelle verdure riaccendere il fuoco in modo che si prenda bene il sugo e infine aggiungere la pancetta che avrete cotto ben croccante.una spolverata di parmigiano e il piatto è servito
vi assicuro che è squisita!!!!

...Ti cercheremo al di la dell'arcobaleno,sfioreremo il Paradiso e sceglieremo Te fra tanti angeli.Ti ruberemo dalle stelle del firmamento,per illuminare le nostre vite....
- LUNAROSSA84
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12945
- Iscritto il: 11 nov 2007, 18:09
Re: *PRIMI PIATTI*
PASTA CON PATATE ALLA PALERMITANA!
per due persone:
1 patata a pasta gialla
zafferano cipolla di tropea
olio sale pepe
cuocete la pasta che volete
in una paldella 5 cucchiai di olio soffriggete la cipolla e le patete tagliate a cubetti piccoli una volta soffritte aggiungente un poco di acqua calda e lasciate cuocere per 5 minuti coperte.
poi una volta che l'acqua è evaporata tutta aggiungete 3/4 di bicchiere di acqua calda(io cmq vado molto a occhio) nella quale avrete sciolto lo zafferano e terminate la cottura una bella spolverata di prezzemolo.
scolate la pasta e buttatela nel sugo di patate amalgamate bene a fuoco basso.
il piatto è servito!
se volete poi mettete una spolverata di parmigiano e pepe.
una volta cotte le patate (non si devono disfare!!!!)
per due persone:
1 patata a pasta gialla
zafferano cipolla di tropea
olio sale pepe
cuocete la pasta che volete
in una paldella 5 cucchiai di olio soffriggete la cipolla e le patete tagliate a cubetti piccoli una volta soffritte aggiungente un poco di acqua calda e lasciate cuocere per 5 minuti coperte.
poi una volta che l'acqua è evaporata tutta aggiungete 3/4 di bicchiere di acqua calda(io cmq vado molto a occhio) nella quale avrete sciolto lo zafferano e terminate la cottura una bella spolverata di prezzemolo.
scolate la pasta e buttatela nel sugo di patate amalgamate bene a fuoco basso.
il piatto è servito!
se volete poi mettete una spolverata di parmigiano e pepe.
una volta cotte le patate (non si devono disfare!!!!)
...Ti cercheremo al di la dell'arcobaleno,sfioreremo il Paradiso e sceglieremo Te fra tanti angeli.Ti ruberemo dalle stelle del firmamento,per illuminare le nostre vite....
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26 set 2011, 12:59
Re: *PRIMI PIATTI*
mmm... molto interessante questa sezione
credo che stasera proverò a fare i gnocchetti tirolesi... son troppo buoni!!!

credo che stasera proverò a fare i gnocchetti tirolesi... son troppo buoni!!!

- Boomie75
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 27822
- Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43
Re: *PRIMI PIATTI*
qui non sono ammessi commenti, solo ricette. grazie.
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!
We can handle any problem - we have kids!
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: *PRIMI PIATTI*
POTAGE DI PATATE E CIPOLLA
Ingredienti x 4:
900g di patate
150g di cipolle
700ml di brodo vegetale (anche di dado va bene)
200ml di panna fresca
trito di basilico
Procedura:
Sbucciare le patate e le cipolle e affettarle a dischi di circa 1 cm. Mettere nel brodo a fuoco alto finchè le patate sono cotte (in pentola a pressione 8 minuti dal sibilo circa).
Scolare le patate e le cipolle grossolonamente e aggiungere la panna.
Frullare il tutto e aggiungere il basilico tritato.
Servire caldo, possibilmente con crostini.
Ingredienti x 4:
900g di patate
150g di cipolle
700ml di brodo vegetale (anche di dado va bene)
200ml di panna fresca
trito di basilico
Procedura:
Sbucciare le patate e le cipolle e affettarle a dischi di circa 1 cm. Mettere nel brodo a fuoco alto finchè le patate sono cotte (in pentola a pressione 8 minuti dal sibilo circa).
Scolare le patate e le cipolle grossolonamente e aggiungere la panna.
Frullare il tutto e aggiungere il basilico tritato.
Servire caldo, possibilmente con crostini.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- guciola
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13886
- Iscritto il: 3 dic 2008, 17:32
Re: *PRIMI PIATTI*
GNOCCHI DI BROCCOLI
Ingredienti
500 g di broccoli
200 - 250 g di farina
1 uovo
50 g parmigiano grattugiato
olio e sale qb
Procedimento
Pulite il broccolo e dividetelo in cimette. Cuocetelo in padella con poco olio, eventualmente aggiungendo poca acqua, finchè non si disfa (aiutatevi con una forchetta). Spostatelo in una terrina e lasciatelo intiepidire.
Nel frattempo mettete a bollire una pentola di acqua salata o di brodo.
A questo punto unite l'uovo, il sale e il parmigiano, mescolate bene e unite la farina (secondo me meglio 200g se la verdura è ben asciutta, ma dipende proprio dal grado di umidità della verdura, come sempre nei gnocchi).
Distribuite il composto in una sac a poche e, aiutandovi con un coltello, tagliate dei piccoli pezzetti direttamente nella pentola in ebollizione. Quando i gnocchi vengono a galla, lasciateli ancora in pentola per un minuto e scolateli man mano con una schiumarola. (io butto circa un quarto del composto, poi quando è pronto lo "raccolgo" e poi ricomincio)
Sono ottimi conditi con un buon sugo di pomodoro fresco, ma anche semplicemente burro e salvia.
Una volta cotti si possono anche condire con un po' d'olio, farli raffreddare e congelare.
Ingredienti
500 g di broccoli
200 - 250 g di farina
1 uovo
50 g parmigiano grattugiato
olio e sale qb
Procedimento
Pulite il broccolo e dividetelo in cimette. Cuocetelo in padella con poco olio, eventualmente aggiungendo poca acqua, finchè non si disfa (aiutatevi con una forchetta). Spostatelo in una terrina e lasciatelo intiepidire.
Nel frattempo mettete a bollire una pentola di acqua salata o di brodo.
A questo punto unite l'uovo, il sale e il parmigiano, mescolate bene e unite la farina (secondo me meglio 200g se la verdura è ben asciutta, ma dipende proprio dal grado di umidità della verdura, come sempre nei gnocchi).
Distribuite il composto in una sac a poche e, aiutandovi con un coltello, tagliate dei piccoli pezzetti direttamente nella pentola in ebollizione. Quando i gnocchi vengono a galla, lasciateli ancora in pentola per un minuto e scolateli man mano con una schiumarola. (io butto circa un quarto del composto, poi quando è pronto lo "raccolgo" e poi ricomincio)
Sono ottimi conditi con un buon sugo di pomodoro fresco, ma anche semplicemente burro e salvia.
Una volta cotti si possono anche condire con un po' d'olio, farli raffreddare e congelare.

Gli angeli in cielo e i diavoletti con me. F(28.08.10), E(24.07.12)
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
- guciola
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13886
- Iscritto il: 3 dic 2008, 17:32
Re: *PRIMI PIATTI*
guciola ha scritto:GNOCCHI DI BROCCOLI
Ingredienti
500 g di broccoli
200 - 250 g di farina
1 uovo
50 g parmigiano grattugiato
olio e sale qb
Procedimento
Pulite il broccolo e dividetelo in cimette. Cuocetelo in padella con poco olio, eventualmente aggiungendo poca acqua, finchè non si disfa (aiutatevi con una forchetta). Spostatelo in una terrina e lasciatelo intiepidire.
Nel frattempo mettete a bollire una pentola di acqua salata o di brodo.
A questo punto unite l'uovo, il sale e il parmigiano, mescolate bene e unite la farina (secondo me meglio 200g se la verdura è ben asciutta, ma dipende proprio dal grado di umidità della verdura, come sempre nei gnocchi).
Distribuite il composto in una sac a poche e, aiutandovi con un coltello, tagliate dei piccoli pezzetti direttamente nella pentola in ebollizione. Quando i gnocchi vengono a galla, lasciateli ancora in pentola per un minuto e scolateli man mano con una schiumarola. (io butto circa un quarto del composto, poi quando è pronto lo "raccolgo" e poi ricomincio)
Sono ottimi conditi con un buon sugo di pomodoro fresco, ma anche semplicemente burro e salvia.
Una volta cotti si possono anche condire con un po' d'olio, farli raffreddare e congelare.
Scusatemi, ho dimenticato una cosa

La ricetta originale di questi gnocchi prevede la zucca al posto dei broccoli, ma si può sostituire con "qualsiasi" verdura lessa

Gli angeli in cielo e i diavoletti con me. F(28.08.10), E(24.07.12)
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
- DailyCandy
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3343
- Iscritto il: 1 gen 2010, 23:44
Re: *PRIMI PIATTI*
Pasta con il pesce spada (vista in tv)
320 g di pasta
300 g di pesce spada
300 g di pomodori datterino
Melanzana
Aglio
Olio extra vergine d’oliva
Metto a cuocere la pasta.
Sbuccio la melanzana e la taglio a cubetti e la faccio rosolare in una padella con olio, aglio e sale. Intanto taglio a pezzetti i pomodori e il pesce spada.
Aggiungo il pesce spada nella padella con la melanzana.
A cottura quasi ultimata aggiungo il pomodoro e regolo di sale.
Scolo la pasta e la verso nella padella del pesce, manteco bene.
320 g di pasta
300 g di pesce spada
300 g di pomodori datterino
Melanzana
Aglio
Olio extra vergine d’oliva
Metto a cuocere la pasta.
Sbuccio la melanzana e la taglio a cubetti e la faccio rosolare in una padella con olio, aglio e sale. Intanto taglio a pezzetti i pomodori e il pesce spada.
Aggiungo il pesce spada nella padella con la melanzana.
A cottura quasi ultimata aggiungo il pomodoro e regolo di sale.
Scolo la pasta e la verso nella padella del pesce, manteco bene.
ti ho aspettata, ti ho sentita, ti ho voluta ed ascoltata,
mi hai riempito corpo e mente, tutto hai preso ed occupato
mi hai riempito corpo e mente, tutto hai preso ed occupato
- elfo
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3962
- Iscritto il: 8 ago 2008, 13:59
Re: *PRIMI PIATTI*
Spaghetti alla crema di pancetta (anche per intolleranti/allergici alle plv e lattosio)
Ingredienti:
Spaghetti
pancetta affumicata
margarina vegetale
latte di soia
cipolla
farina "00"
parmigiano
Mettete una noce abbindante di margarina in una casseruola con la cipolla tagliata quanto finemente piace. Aggiungete la pancetta e fate cuocere a fuoco basso baso per almeno 7/8 min. Intanto mettete a bollire l'acqua salata per la pasta. In un pentolino create una besciamella fatta però con un bicchiere di latte di soia a scaldare; aggiungete 80gr circa di margarina vegetale e fatela sciogliere bene, sale, pepe e noce moscata e finalmente la farina a fotana fino ad ottenere un composto cremoso ma liquido (più di una comune besciamella). Aggiungete questo composto alla pancetta e fate insaporire finchè tutti gli ingredienti non saranno perfettamente mescolati. Se il composto diventa troppo asciutto aggiungete l'acqua di cottura della pasta.
Quando l'acqua salata avrà raggiunto l'ebollizione immergete gli spaghetti e portate a cottura. Aggiungere il parmigiano più o meno abbondante al condimento e quindi gli spaghetti leggermente al dente.
Servite su piatti fondi e caldi.
Ingredienti:
Spaghetti
pancetta affumicata
margarina vegetale
latte di soia
cipolla
farina "00"
parmigiano
Mettete una noce abbindante di margarina in una casseruola con la cipolla tagliata quanto finemente piace. Aggiungete la pancetta e fate cuocere a fuoco basso baso per almeno 7/8 min. Intanto mettete a bollire l'acqua salata per la pasta. In un pentolino create una besciamella fatta però con un bicchiere di latte di soia a scaldare; aggiungete 80gr circa di margarina vegetale e fatela sciogliere bene, sale, pepe e noce moscata e finalmente la farina a fotana fino ad ottenere un composto cremoso ma liquido (più di una comune besciamella). Aggiungete questo composto alla pancetta e fate insaporire finchè tutti gli ingredienti non saranno perfettamente mescolati. Se il composto diventa troppo asciutto aggiungete l'acqua di cottura della pasta.
Quando l'acqua salata avrà raggiunto l'ebollizione immergete gli spaghetti e portate a cottura. Aggiungere il parmigiano più o meno abbondante al condimento e quindi gli spaghetti leggermente al dente.
Servite su piatti fondi e caldi.
Il nostro frutto d'amore...Valentino è nato il 27-03-09 alle 4.25 di 3240gr x 51cm...e un progetto da realizzare!
Monotuba 10/2011
Riccardo 15/09/2013 gr 3680 alle 9.15 x 51cm...tutto di puro amore!
Monotuba 10/2011
Riccardo 15/09/2013 gr 3680 alle 9.15 x 51cm...tutto di puro amore!
- APEzzetti
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2048
- Iscritto il: 26 ago 2007, 20:02
Re: *PRIMI PIATTI*
GNUDI AL FORNO
Ricetta tipica toscana. In pratica si tratta del ripieno dei tortelli maremmani (grandi ravioli quadrati con ricotta e spinaci)
Ingredienti
1 kg di spinaci
400 g di ricotta
2 uova
50 g di parmigiano grattugiato
un pizzico di noce moscata
farina q.b.
sale
500 ml di besciamella
Preparazione:
Lessare gli spinaci in acqua leggermente salata.
Scolarli, strizzarli e tritarli finemente.
Versarli in una ciotola ed unire le ricotta, le uova, il parmigiano, la noce moscata e il sale.
Lavorare accuratamente il composto, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Lasciarlo riposare in frigorifero per una mezz'ora almeno.
Prendere il composto di ricotta e spinaci e formare delle palline.
Passarle nella farina e lessarle in abbondante acqua salata.
Appena gli gnudi salgono a galla, scolarli con un mestolo forato.
Disporre in una teglia un po' di besciamella sul fondo (io uso la teglia da plum cake e basta per 4 persone).
Disporre gli gnudi, ricoprire con la besciamella.
Sopra mettete a scelta mozzarella, scamorza o parmigiano.
20-30 minuti in forno a 180 gradi.
Se volete fare degli antipasti simpatici ponete uno gnudo con besciamella nelle piccole teglie di alluminio.
BUON APPETITO!
Ricetta tipica toscana. In pratica si tratta del ripieno dei tortelli maremmani (grandi ravioli quadrati con ricotta e spinaci)
Ingredienti
1 kg di spinaci
400 g di ricotta
2 uova
50 g di parmigiano grattugiato
un pizzico di noce moscata
farina q.b.
sale
500 ml di besciamella
Preparazione:
Lessare gli spinaci in acqua leggermente salata.
Scolarli, strizzarli e tritarli finemente.
Versarli in una ciotola ed unire le ricotta, le uova, il parmigiano, la noce moscata e il sale.
Lavorare accuratamente il composto, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Lasciarlo riposare in frigorifero per una mezz'ora almeno.
Prendere il composto di ricotta e spinaci e formare delle palline.
Passarle nella farina e lessarle in abbondante acqua salata.
Appena gli gnudi salgono a galla, scolarli con un mestolo forato.
Disporre in una teglia un po' di besciamella sul fondo (io uso la teglia da plum cake e basta per 4 persone).
Disporre gli gnudi, ricoprire con la besciamella.
Sopra mettete a scelta mozzarella, scamorza o parmigiano.
20-30 minuti in forno a 180 gradi.
Se volete fare degli antipasti simpatici ponete uno gnudo con besciamella nelle piccole teglie di alluminio.
BUON APPETITO!
Minirosso Davide 23/08/2013 alle 8:51 - 2,3 kg e 45 cm di minirossità - 35+6


- IstintoMaterno
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2800
- Iscritto il: 7 ago 2011, 15:41
Re: *PRIMI PIATTI*
Lasagne ai Carciofi visto alla prova del cuoco tempo fa
Ingredienti per 6 persone
300 gr di farina 0
3 uova
6 carciofi
una cipolla piccola bionda
origano
sale
pepe q.b.
un cucchiaio di farina
150 gr burro
1 bicchiere di vino bianco secco
un limone
150 gr parmigiano grattugiato
Preparazione
Impastare e tirare la sfoglia.
Pulire i carciofi e tagliarli a fettine, lasciarli a bagno in acqua fredda e limone. Tritare la cipolla e rosolarla nel burro, unire i carciofi e lasciarli stufare dopo aver aggiunto sale e pepe, bagnare con vino bianco e lasciare evaporare, spolverare di farina e mescolare.
Aggiungere l'origano e bagnare con acqua fino a coprire i carciofi, cuocere a fuoco medio scoperti per almeno 15 minuti.
Cuocere la sfoglia in acqua salata e raffreddarla in acqua fredda salata.
Alternare, in pirofila, strati di sfoglia, carciofi, parmigiano per almeno 4 strati e finire con parmigiano grattugiato.
Infornare a 180° per circa 20 minuti.
Ingredienti per 6 persone
300 gr di farina 0
3 uova
6 carciofi
una cipolla piccola bionda
origano
sale
pepe q.b.
un cucchiaio di farina
150 gr burro
1 bicchiere di vino bianco secco
un limone
150 gr parmigiano grattugiato
Preparazione
Impastare e tirare la sfoglia.
Pulire i carciofi e tagliarli a fettine, lasciarli a bagno in acqua fredda e limone. Tritare la cipolla e rosolarla nel burro, unire i carciofi e lasciarli stufare dopo aver aggiunto sale e pepe, bagnare con vino bianco e lasciare evaporare, spolverare di farina e mescolare.
Aggiungere l'origano e bagnare con acqua fino a coprire i carciofi, cuocere a fuoco medio scoperti per almeno 15 minuti.
Cuocere la sfoglia in acqua salata e raffreddarla in acqua fredda salata.
Alternare, in pirofila, strati di sfoglia, carciofi, parmigiano per almeno 4 strati e finire con parmigiano grattugiato.
Infornare a 180° per circa 20 minuti.
La vita è una lotta dalla quale non possiamo ritrarci.
- Memina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 985
- Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02
Re: *PRIMI PIATTI*
Lasagnette speck, zucchine e Philadelphia
Prendete una teglia e mettete un filo d'olio EVO.
Spalmate su una sfoglia già pronta (tipo Rana) uno strato di Philadelphia (io ho messo quella alle erbe), poi fate uno strato di zucchine tagliate a rondelle sottili (meglio se con la mandolina), poi uno strato di speck tagliato a striscioline (io per uno strato ho utilizzato 3 fette), poi uno strato di burrata strappata con le mani, poi parmigiano e olio e ricominciate con la sfoglia e gli ingredienti sopra. Io non ho messo sale perché tra speck, burrata e Philadelphia viene già bella saporita così.
In ultimo mettete pomodori tagliati a fettine, un filo d'olio e aggiungete un bicchiere d'acqua per non far asciugare troppo in cottura.
Cuocete in forno statico per circa 25 minuti a 200° e, se volete, date una botta di grill.
Da sbavo
Prendete una teglia e mettete un filo d'olio EVO.
Spalmate su una sfoglia già pronta (tipo Rana) uno strato di Philadelphia (io ho messo quella alle erbe), poi fate uno strato di zucchine tagliate a rondelle sottili (meglio se con la mandolina), poi uno strato di speck tagliato a striscioline (io per uno strato ho utilizzato 3 fette), poi uno strato di burrata strappata con le mani, poi parmigiano e olio e ricominciate con la sfoglia e gli ingredienti sopra. Io non ho messo sale perché tra speck, burrata e Philadelphia viene già bella saporita così.
In ultimo mettete pomodori tagliati a fettine, un filo d'olio e aggiungete un bicchiere d'acqua per non far asciugare troppo in cottura.
Cuocete in forno statico per circa 25 minuti a 200° e, se volete, date una botta di grill.
Da sbavo

15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: *PRIMI PIATTI*
TRENETTE ALLA VULCANO originaria dell'Isola di Vulcano
Ingredienti:
trancio di pesce spada
costa di sedano
aglio
capperi
passata di pomodoro
panna da cucina (1 scatolina)
1 bicchiere di vino bianco o 1/2 di cognac
olio
peperoncino
Fate un battuto di aglio e sedano, fatelo soffriggere in un po' di olio senza farlo bruciare, aggiungere il peperoncino (se piace)
Quando è appassito aggiungete il pesce spada fatto a piccoli tocchetti in modo che non resti duro
Fate cuocere fino a che il pesce non è diventato morbido
Aggiungete il vino e fate evaporare
Aggiungete un paio di cucchiai di passata di pomodoro, fate sobbollire un po'
Adesso mettete un paio di cucchiai di capperi (non troppi!)
E alla fine la panna
Nel frattempo avrete cotto le linguine che aggiungerete al sugo dopo averle scolate, rimescolate il tutto ancora sul fuoco e BUON APPETTITO!
Ingredienti:
trancio di pesce spada
costa di sedano
aglio
capperi
passata di pomodoro
panna da cucina (1 scatolina)
1 bicchiere di vino bianco o 1/2 di cognac
olio
peperoncino
Fate un battuto di aglio e sedano, fatelo soffriggere in un po' di olio senza farlo bruciare, aggiungere il peperoncino (se piace)
Quando è appassito aggiungete il pesce spada fatto a piccoli tocchetti in modo che non resti duro
Fate cuocere fino a che il pesce non è diventato morbido
Aggiungete il vino e fate evaporare
Aggiungete un paio di cucchiai di passata di pomodoro, fate sobbollire un po'
Adesso mettete un paio di cucchiai di capperi (non troppi!)
E alla fine la panna
Nel frattempo avrete cotto le linguine che aggiungerete al sugo dopo averle scolate, rimescolate il tutto ancora sul fuoco e BUON APPETTITO!
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- elfo
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3962
- Iscritto il: 8 ago 2008, 13:59
Re: *PRIMI PIATTI*
Mezze maniche con crema di formaggio (senza PLv e uova)
200gr di mezze maniche
100gr di margarina vegetale
una tazzina da caffè di latte di soia freddo
due tazzine da caffè di olio di semi di mais
150gr Parmigiano reggiano
formaggi vari (se tollerati: mio figlio tollera il formaggino Mio classico)
pepe
Sale
Mettete l'acqua per la pasta sul fuoco.
Intanto nel mixer versate il latte freddo, l'olio, il sale, il pape e i formaggi. Frullate finchè non raggiunge una buona consistenza ferma (tipo maionese).
In una padella ponete il burro e appena sciolto mettete la crema del mixer e fate cuocere per 5min. spegnere altrimenti si restringe troppo!
Scolate la pasta e fate saltare in padella con la fiamma media.
Buon appetito!
200gr di mezze maniche
100gr di margarina vegetale
una tazzina da caffè di latte di soia freddo
due tazzine da caffè di olio di semi di mais
150gr Parmigiano reggiano
formaggi vari (se tollerati: mio figlio tollera il formaggino Mio classico)
pepe
Sale
Mettete l'acqua per la pasta sul fuoco.
Intanto nel mixer versate il latte freddo, l'olio, il sale, il pape e i formaggi. Frullate finchè non raggiunge una buona consistenza ferma (tipo maionese).
In una padella ponete il burro e appena sciolto mettete la crema del mixer e fate cuocere per 5min. spegnere altrimenti si restringe troppo!
Scolate la pasta e fate saltare in padella con la fiamma media.
Buon appetito!
Il nostro frutto d'amore...Valentino è nato il 27-03-09 alle 4.25 di 3240gr x 51cm...e un progetto da realizzare!
Monotuba 10/2011
Riccardo 15/09/2013 gr 3680 alle 9.15 x 51cm...tutto di puro amore!
Monotuba 10/2011
Riccardo 15/09/2013 gr 3680 alle 9.15 x 51cm...tutto di puro amore!
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: *PRIMI PIATTI*
bavette alla bè
questo è il mio piatto preferito, una specie di cineseria inventata da me. spero che a qualcuno magari venga voglia di provare a farle!
olio evo
1 peperone giallo
1/2 cipolla bianca
un cucchiaio di mandorle spellate tritate grossolanamente
2 cucchiai di uva sultanina
un pizzico di pepe
un pizzico di curry
200 gr di bavette
olio di semi di arachide
metter a bollire l'acqua salata per la pasta.
in una grande padella (o wok) soffriggere la cipolla tagliata grossolanamente in abbondante olio di arachide, eventualmente aggiungendo un po' d'acqua. quando è bella soffritta unire il peperone tagliato a listarelle sottili, aggiustare il sale, aggiungere pepe e curry, far cuocere a fiamma media a padella coperta per una decina di minuti o finchè il peperone è quasi cotto. aggiungere l'uvetta e far cuocere ancora un paio di minuti a fiamma bassa.
cuocere la pasta, deve essere abbastanza al dente. scolare la pasta
far scaldar bene il sughetto finchè sfrigola e buttarci dentro le bavette, che si devono friggere, assumendo un aspetto dorato. finire aggiungendo le mandorle, mescolare bene.
questo è il mio piatto preferito, una specie di cineseria inventata da me. spero che a qualcuno magari venga voglia di provare a farle!
olio evo
1 peperone giallo
1/2 cipolla bianca
un cucchiaio di mandorle spellate tritate grossolanamente
2 cucchiai di uva sultanina
un pizzico di pepe
un pizzico di curry
200 gr di bavette
olio di semi di arachide
metter a bollire l'acqua salata per la pasta.
in una grande padella (o wok) soffriggere la cipolla tagliata grossolanamente in abbondante olio di arachide, eventualmente aggiungendo un po' d'acqua. quando è bella soffritta unire il peperone tagliato a listarelle sottili, aggiustare il sale, aggiungere pepe e curry, far cuocere a fiamma media a padella coperta per una decina di minuti o finchè il peperone è quasi cotto. aggiungere l'uvetta e far cuocere ancora un paio di minuti a fiamma bassa.
cuocere la pasta, deve essere abbastanza al dente. scolare la pasta
far scaldar bene il sughetto finchè sfrigola e buttarci dentro le bavette, che si devono friggere, assumendo un aspetto dorato. finire aggiungendo le mandorle, mescolare bene.
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: *PRIMI PIATTI*
uh scusate, nella ricetta l'olio evo non c'entra, si fa solo con l'arachide...bene ha scritto:bavette alla bè
questo è il mio piatto preferito, una specie di cineseria inventata da me. spero che a qualcuno magari venga voglia di provare a farle!
olio evo
1 peperone giallo
1/2 cipolla bianca
un cucchiaio di mandorle spellate tritate grossolanamente
2 cucchiai di uva sultanina
un pizzico di pepe
un pizzico di curry
200 gr di bavette
olio di semi di arachide
metter a bollire l'acqua salata per la pasta.
in una grande padella (o wok) soffriggere la cipolla tagliata grossolanamente in abbondante olio di arachide, eventualmente aggiungendo un po' d'acqua. quando è bella soffritta unire il peperone tagliato a listarelle sottili, aggiustare il sale, aggiungere pepe e curry, far cuocere a fiamma media a padella coperta per una decina di minuti o finchè il peperone è quasi cotto. aggiungere l'uvetta e far cuocere ancora un paio di minuti a fiamma bassa.
cuocere la pasta, deve essere abbastanza al dente. scolare la pasta
far scaldar bene il sughetto finchè sfrigola e buttarci dentro le bavette, che si devono friggere, assumendo un aspetto dorato. finire aggiungendo le mandorle, mescolare bene.
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: *PRIMI PIATTI*
LASAGNE SCAMORZA E SALSICCIA CON CREMA DI ZUCCA
Per la crema di zucca:
Tagliare a cubetti la zucca, farla ammorbidire in una padella con un po' di acqua. Aggiungere spezie e sale a piacimento. Schiacciare con una forchetta o passare al minipimer. Lasciar intiepidire e poi mischiare con panna da cucina.
Tagliare la scamorza affumicata a fettine sottili.
Rosolare la salsiccia con un pochino di olio, sgranandola bene con una forchetta.
Comporre le lasagne:
Sfoglia-crema di zucca- salsiccia-scamorza. Aggiungendo una spolverata di grana a ogni strato.
Infornare a 180* finché non appare ben dorato lo strato superficiale.
Consiglio: siccome tende a seccarsi parecchio è meglio sbollentare la pasta in modo che assorba meno acqua dalla zucca, oppure lasciare la crema più liquida, aggiungendoci del latte o acqua.
Per la crema di zucca:
Tagliare a cubetti la zucca, farla ammorbidire in una padella con un po' di acqua. Aggiungere spezie e sale a piacimento. Schiacciare con una forchetta o passare al minipimer. Lasciar intiepidire e poi mischiare con panna da cucina.
Tagliare la scamorza affumicata a fettine sottili.
Rosolare la salsiccia con un pochino di olio, sgranandola bene con una forchetta.
Comporre le lasagne:
Sfoglia-crema di zucca- salsiccia-scamorza. Aggiungendo una spolverata di grana a ogni strato.
Infornare a 180* finché non appare ben dorato lo strato superficiale.
Consiglio: siccome tende a seccarsi parecchio è meglio sbollentare la pasta in modo che assorba meno acqua dalla zucca, oppure lasciare la crema più liquida, aggiungendoci del latte o acqua.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019