GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
- giorgy
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21796
- Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
MATEMATICA: Han fatto prima forme geometriche, insiemi e ora han fatto i numeri fino al 9!
hanno i regoli ma non so se li usano finora. per il momento niente addizioni o altro.
hanno i regoli ma non so se li usano finora. per il momento niente addizioni o altro.
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)
- giorgy
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21796
- Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
ecco vedi io nemmeno lo sapevo!! grazieTesla ha scritto:La riga di seconda è uguale alla riga di prima. Cambia dalla terza in poi

Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Anche per noi è stato così.giorgy ha scritto:IN PRATICA NOI DALL'INIZIO USAVAMO I QUADERNI CON RIGHE DI QUINTA, CIOE' SENZA LA RIGHETTINA IN MEZZO, LE CLASSICHE RIGHE DA GRANDI..Cippi71 ha scritto:ma le righe di seconda ... non sono identiche alle righe di prima ?giorgy ha scritto: hanno un quaderno con le righe di seconda![]()
SOLO DA POCO HANNO COMINCIATO IL QUADERNO CON LE RIGHE DI SECONDA. POI NON SO SE SONO UGUALI ALLE RIGHE DI PRIMA. A NOI HANNO CHIESTO DI CHIEDERE QUADERNO CON RIGHE DI SECONDA, MA SUPPONGO SIA LA STESSA COSA
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
qui usano al momento per tutte le materie quadretti da 0.5
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Oggi primo libro di lettura preso dalla bibliotechina della scuola e dato per compito.
A mio figlio è toccato cappuccetto rosso, non è molto soddisfatto ma pace. Da riportare tra qualche giorno.

Streghettasaetta
- Cippi71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
in matematica:
numeri fino al 9
addizioni e sottrazioni
anche con l'incognita
, come ho già scritto nell'altro post
8 - ... = 5
oppure
... - 2 = 7
mentre insiemi e maggiore e minore li hanno fatti all'inizio
numeri fino al 9
addizioni e sottrazioni
anche con l'incognita

8 - ... = 5
oppure
... - 2 = 7
mentre insiemi e maggiore e minore li hanno fatti all'inizio
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
- marfe183
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: 22 set 2005, 18:21
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Noi italiano su quaderno a righe di prima, tutte le altre materie su quaderni a quadrettoni. Ormai scrivono solo in corsivo, fanno anche i dettati così. Stanno facendo la gl. Per matematica siamo al numero 20, con relative addizioni e sottrazioni, anche le operazioni inverse come per la bimba di Cippi (bacetto a M.
). Stanno facendo anche le tabelle a doppia entrata, sempre con addizioni e sottrazioni, e sempre con numeri fino al 20.

.: Maria mamma felice di Armando (21/01/2006) :.
- ANNINA
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1919
- Iscritto il: 6 giu 2005, 20:57
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
marfe183 ha scritto:Noi italiano su quaderno a righe di prima, tutte le altre materie su quaderni a quadrettoni. Ormai scrivono solo in corsivo, fanno anche i dettati così. Stanno facendo la gl. Per matematica siamo al numero 20, con relative addizioni e sottrazioni, anche le operazioni inverse come per la bimba di Cippi (bacetto a M.). Stanno facendo anche le tabelle a doppia entrata, sempre con addizioni e sottrazioni, e sempre con numeri fino al 20.
Maria

ANDREA,31gennaio 2006(3.670kg-52cm)
Matilde Irma,28 febbraio 2013(3.370kg-51cm)
Matilde Irma,28 febbraio 2013(3.370kg-51cm)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Se è una gara mi sa che siamo ultimi
Nonostante sia una classe attenta e senza problematiche, rispetto ad altre prime noi siamo più indietro:
- Matematica: insiemi e numeri fino al 9
- Italiano: mancano la CH, la GH, la GL, l'H e le lettere dell'alfabeto inglese. Quando scrivono una frase ancora lo fanno in stampatello
Le maestre ci hanno chiesto di rispettare i loro ritmi, volutamente lenti. Come ho scritto nel post della fretta, condivido questo metodo di lavoro. Chi va piano va sano e va lontano


Nonostante sia una classe attenta e senza problematiche, rispetto ad altre prime noi siamo più indietro:
- Matematica: insiemi e numeri fino al 9
- Italiano: mancano la CH, la GH, la GL, l'H e le lettere dell'alfabeto inglese. Quando scrivono una frase ancora lo fanno in stampatello
Le maestre ci hanno chiesto di rispettare i loro ritmi, volutamente lenti. Come ho scritto nel post della fretta, condivido questo metodo di lavoro. Chi va piano va sano e va lontano

2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
OTTIX E' giusto andare piano però credo io non condivido l'insiemistica nel programma di matematica della classe prima. Oggi il concetto di numero secondo le sue diverse proprietà andrebbe costruito diversamente. E' giusto andare piano ma anche i programmi vanno adeguatiottyx ha scritto:Se è una gara mi sa che siamo ultimi![]()
![]()
Nonostante sia una classe attenta e senza problematiche, rispetto ad altre prime noi siamo più indietro:
- Matematica: insiemi e numeri fino al 9
- Italiano: mancano la CH, la GH, la GL, l'H e le lettere dell'alfabeto inglese. Quando scrivono una frase ancora lo fanno in stampatello
Le maestre ci hanno chiesto di rispettare i loro ritmi, volutamente lenti. Come ho scritto nel post della fretta, condivido questo metodo di lavoro. Chi va piano va sano e va lontano
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Nicole se hai tempo, ci spieghi meglio perchè gli insiemi no?
ho notato una cosa: per fare le addizioni e sottrazioni, una volta spiegato il concetto e i segni, i bimbi fanno bene le operazioni scrivendo direttamente i numeri mentre magari sballano a farle con insiemi e sottoinsiemi. l'ho notato confrontando giorni fa un paio di quaderni di bimbi. Intendi questo? Che no servono per spiegare i numeri? su questo sono d'accordo: acquisito il concetto di numero, regoli e insiemi per visualizzarli sono superflui e forse servono di solo ausilio nel caso di dubbi?
ho notato una cosa: per fare le addizioni e sottrazioni, una volta spiegato il concetto e i segni, i bimbi fanno bene le operazioni scrivendo direttamente i numeri mentre magari sballano a farle con insiemi e sottoinsiemi. l'ho notato confrontando giorni fa un paio di quaderni di bimbi. Intendi questo? Che no servono per spiegare i numeri? su questo sono d'accordo: acquisito il concetto di numero, regoli e insiemi per visualizzarli sono superflui e forse servono di solo ausilio nel caso di dubbi?
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Ottix non ti preoccupare, pure noi al 20 non ci siamo arrivati. Sulle schede arrivano a fare esercizi fino a 10. Meglio consolidare. Poi ci sono maestre che spaziano un pò, altre che seguono il programma preciso preciso, va tutto bene per ora, dai.
.

Streghettasaetta
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Clizia,te lo spiego subito.
Ho trovato gli appunti dell'esame di didattica della matematica (Prof. Boero,Università degli Studi di Genova) che sono chiarissimi; poi ti sottolineo le parti che considero più importanti:
I sensi che un numero può assumere sono:
• CARDINALITA’ : è presente quando si contano gli elementi di un insieme dato(il numero complessivo degli elementi di un insieme)
• ORDINALITA’ : è presente quando i numeri sono usati per mettere in ordine oggetti, tempi, situazioni (per indicare una particolare posizione in una serie di elementi) E' presente quando non si ha un insieme prefissato di elementi da contare
• MISURA: è presente quando si ha una grandezza fisica e si vuole stabilire quante volte l’unità di misura è fisicamente contenuta in essa.
• VALORE: è presente quando ad UN oggetto viene attribuito convenzionalmente un valore attraverso una quantificazione numerica (UN oggetto ne vale CINQUE di un altro tipo).
• ETICHETTA: è presente quando un numero è usato per individuare un oggetto, una persona…
E’ possibile che durante un’attività intervengano più sensi di un numero, ad esempio in un pagamento intervengono il valore (se si usa ad es. 1 moneta da 5 euro), l’etichetta (il numero sulla moneta o banconota che ne indica il valore), la cardinalità (quando si contano monete dello stesso valore) e l’ordinalità (in particolare per confrontare il prezzo da pagare con le monete a disposizione, per stabilire se ho denaro sufficiente per pagare).
In un'attività di misurazione, ad esempio per stabilire "quanti passi è lungo un corridoio", interviene come senso principale il senso misura, ma interviene in maniera subordinata anche l’ordinalità perché il bambino scandisce con la sequenza ordinata "uno, due, tre,…" i passi che muove per misurare (mentre non interviene la cardinalità perché non esiste alcun insieme pre-assegnato di oggetti da contare; se invece il bambino contasse il numero della piastrelle che stanno nella lunghezza del corridoio allora sarebbe presente anche la cardinalità).
Considerata la varietà dei sensi del numero, è emersa l’importanza di curare lo sviluppo nel bambino di tutti i sensi del numero,fin dala scuola dell'infanzia, creando situazioni variegate in cui intervengano i vari aspetti del numero; infatti le ricerche scientifiche hanno dimostrato come nell’utilizzare i diversi sensi del numero il cervello umano si attiva in zone diverse, ad esempio l’ordinalità è controllata dall’emisfero della parola mentre la cardinalità è controllata dal lobo frontale. E' quindi importante attivare le varie funzioni del numero poiché esse sono necessarie per i diversi usi del numero e perché esse sono diverse tra loro (addirittura sono diversamente localizzate nel cervello).
Nell’esperienza scolastica usuale il bambino subisce purtroppo un imprinting unilaterale,a favore dello sviluppo del senso della cardinalità e seppur in minor misura dell'ordinalità trascurando gli altri sensi del numero, derivante dalla preponderanza, nella classe I, dell’insiemistica nei testi scolastici e nel lavoro in classe, che porta a valorizzare la cardinalità a discapito degli altri sensi del numero. Il carattere innaturale e unilaterale di tale esperienza scolastica contrasta con la varietà delle esperienze di vita del bambino (che già prima della scuola primaria ha imparato a scandire la sequenza ordinata dei numeri - "uno, due, tre, quattro, …", ha imparato a riconoscere molte etichette numeriche, ad esempio sul telecomando della TV, e spesso sa scambiare figurine, con un "Del Piero" che vale due "Totti".
Ciò accade nonostante che fin dai Programmi della scuola elementare del 1985 si raccomandi di curare i diversi sensi del numero e di fare riferimento alla ricchezza dell'esperienza extrascolastica del bambino; ciò aiuterebbe i bambini ad avere una padronanza completa del numero naturale e consentirebbe all’esperienza scolastica di trovare riscontro in quella extrascolastica (e viceversa), con una utile sinergia tra esse.
Una costruzione squilibrata (in particolare in senso cardinale-insiemistico) può avere effetti dannosi nell’apprendimento dell'aritmetica. Considerando solamente o prevalentemente compiti dove interviene l’insiemistica (nei primi due anni di scuola primaria) e quindi la cardinalità, si creano ostacoli per l’apprendimento degli altri sensi del numero. In particolare ostacoli si creano per l'apprendimento del senso "misura", per il quale conta l'estensione degli oggetti che si considerano (mentre l'estensione è indifferente ai fini della cardinalità) e le unità possono essere "suddivise" (mentre gli oggetti sono unitari nella conta cardinale), e quindi per l’apprendimento del concetto di numero decimale (come vedremo nella seconda parte del corso).
CLIZIA Ho cercato di mettere una descrizione chiara e il più possibile sintetica. Tu leggilo poi se vuoi sono qui. E' un argomento che ha molti spunti interessanti anche per noi mamme,dal mio punto di vista, che possiamo attraverso il gioco e l'interazione quotidiana con i nostri bambini sviluppare i diversi sensi del numero.
Ho trovato gli appunti dell'esame di didattica della matematica (Prof. Boero,Università degli Studi di Genova) che sono chiarissimi; poi ti sottolineo le parti che considero più importanti:
I sensi che un numero può assumere sono:
• CARDINALITA’ : è presente quando si contano gli elementi di un insieme dato(il numero complessivo degli elementi di un insieme)
• ORDINALITA’ : è presente quando i numeri sono usati per mettere in ordine oggetti, tempi, situazioni (per indicare una particolare posizione in una serie di elementi) E' presente quando non si ha un insieme prefissato di elementi da contare
• MISURA: è presente quando si ha una grandezza fisica e si vuole stabilire quante volte l’unità di misura è fisicamente contenuta in essa.
• VALORE: è presente quando ad UN oggetto viene attribuito convenzionalmente un valore attraverso una quantificazione numerica (UN oggetto ne vale CINQUE di un altro tipo).
• ETICHETTA: è presente quando un numero è usato per individuare un oggetto, una persona…
E’ possibile che durante un’attività intervengano più sensi di un numero, ad esempio in un pagamento intervengono il valore (se si usa ad es. 1 moneta da 5 euro), l’etichetta (il numero sulla moneta o banconota che ne indica il valore), la cardinalità (quando si contano monete dello stesso valore) e l’ordinalità (in particolare per confrontare il prezzo da pagare con le monete a disposizione, per stabilire se ho denaro sufficiente per pagare).
In un'attività di misurazione, ad esempio per stabilire "quanti passi è lungo un corridoio", interviene come senso principale il senso misura, ma interviene in maniera subordinata anche l’ordinalità perché il bambino scandisce con la sequenza ordinata "uno, due, tre,…" i passi che muove per misurare (mentre non interviene la cardinalità perché non esiste alcun insieme pre-assegnato di oggetti da contare; se invece il bambino contasse il numero della piastrelle che stanno nella lunghezza del corridoio allora sarebbe presente anche la cardinalità).
Considerata la varietà dei sensi del numero, è emersa l’importanza di curare lo sviluppo nel bambino di tutti i sensi del numero,fin dala scuola dell'infanzia, creando situazioni variegate in cui intervengano i vari aspetti del numero; infatti le ricerche scientifiche hanno dimostrato come nell’utilizzare i diversi sensi del numero il cervello umano si attiva in zone diverse, ad esempio l’ordinalità è controllata dall’emisfero della parola mentre la cardinalità è controllata dal lobo frontale. E' quindi importante attivare le varie funzioni del numero poiché esse sono necessarie per i diversi usi del numero e perché esse sono diverse tra loro (addirittura sono diversamente localizzate nel cervello).
Nell’esperienza scolastica usuale il bambino subisce purtroppo un imprinting unilaterale,a favore dello sviluppo del senso della cardinalità e seppur in minor misura dell'ordinalità trascurando gli altri sensi del numero, derivante dalla preponderanza, nella classe I, dell’insiemistica nei testi scolastici e nel lavoro in classe, che porta a valorizzare la cardinalità a discapito degli altri sensi del numero. Il carattere innaturale e unilaterale di tale esperienza scolastica contrasta con la varietà delle esperienze di vita del bambino (che già prima della scuola primaria ha imparato a scandire la sequenza ordinata dei numeri - "uno, due, tre, quattro, …", ha imparato a riconoscere molte etichette numeriche, ad esempio sul telecomando della TV, e spesso sa scambiare figurine, con un "Del Piero" che vale due "Totti".
Ciò accade nonostante che fin dai Programmi della scuola elementare del 1985 si raccomandi di curare i diversi sensi del numero e di fare riferimento alla ricchezza dell'esperienza extrascolastica del bambino; ciò aiuterebbe i bambini ad avere una padronanza completa del numero naturale e consentirebbe all’esperienza scolastica di trovare riscontro in quella extrascolastica (e viceversa), con una utile sinergia tra esse.
Una costruzione squilibrata (in particolare in senso cardinale-insiemistico) può avere effetti dannosi nell’apprendimento dell'aritmetica. Considerando solamente o prevalentemente compiti dove interviene l’insiemistica (nei primi due anni di scuola primaria) e quindi la cardinalità, si creano ostacoli per l’apprendimento degli altri sensi del numero. In particolare ostacoli si creano per l'apprendimento del senso "misura", per il quale conta l'estensione degli oggetti che si considerano (mentre l'estensione è indifferente ai fini della cardinalità) e le unità possono essere "suddivise" (mentre gli oggetti sono unitari nella conta cardinale), e quindi per l’apprendimento del concetto di numero decimale (come vedremo nella seconda parte del corso).
CLIZIA Ho cercato di mettere una descrizione chiara e il più possibile sintetica. Tu leggilo poi se vuoi sono qui. E' un argomento che ha molti spunti interessanti anche per noi mamme,dal mio punto di vista, che possiamo attraverso il gioco e l'interazione quotidiana con i nostri bambini sviluppare i diversi sensi del numero.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Aggiungo alcune riflessioni personali e spunti che non ho inserito prima per non esagerare con la lunghezza del testo: per agevolare l'apprendimento (non solo relativamente alle capacità logico matematiche) le attività e le situazioni proposte dovrebbero essere il più possibile concrete e operative,inerenti alle situazioni di vita quotidiana.clizia ha scritto:Nicole se hai tempo, ci spieghi meglio perchè gli insiemi no?
ho notato una cosa: per fare le addizioni e sottrazioni, una volta spiegato il concetto e i segni, i bimbi fanno bene le operazioni scrivendo direttamente i numeri mentre magari sballano a farle con insiemi e sottoinsiemi. l'ho notato confrontando giorni fa un paio di quaderni di bimbi. Intendi questo? Che no servono per spiegare i numeri? su questo sono d'accordo: acquisito il concetto di numero, regoli e insiemi per visualizzarli sono superflui e forse servono di solo ausilio nel caso di dubbi?
L'insiemistica non andrebbe utilizzata perchè è fortemente astratta e lontana dalle situazioni che un bambino vive quotidianamente. Anche su i regoli Vergnaud ha delle remore ma sono concessi perchè sono materiale manipolabile dal bambino,lontano dalla realtà ma concreto
Per un bambino è comunque più semplice contare e imparare a fare le operazioni se ha dei riferimenti concreti motivo per cui nelle scuole genovesi è attivo il progetto monete e la linea dei numeri che utilizzano è una linea reale (il calendario ) Ad ogni modo per le prime operazioni ,dove non sono attivi tali progetti, l'ideale è insegnare a contare con le dita dando con riferimento la sola linea dei numeri oppure i regoli ma con le dovute cautele
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Ecco mi stavo chiedendo infatti se è il caso di compensare ma solo attraverso il gioco. non mi sogno di metterlo a tavolino per spiegargli altro. sotto forma di giochetto stile rivista di passatempi ,questo eventualmente uno lo può fare senza interferire con gli insegnamenti e senza affaticare. suggerisci qualche giochetto in particolare da proporgli quando non ha idee di gioco?
Streghettasaetta
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Ti suggerisco qualche gioco:
1) Sfogliare insieme un libro chiedendogli di andare a cercare la pagina dove siete arrivati o quella doce c'è la sua illustrazione preferita oppure potrebbe anche essere un gioco quello di cercare il numero di pagina (magari facendo una garetta tu e lui
NUMERI CHE INDIVIDUANO LE PAGINE DI UN LIBRO
- Ordinalità (senso subordinato: per trovare rapidamente la pagina cercata mi riferisco all'ordine in cui si susseguono le "etichette numeriche" delle pagine)
- Etichetta (senso principale, se voglio cercare ad esempio la pagina 82)
2) NUMERI NEL GIOCO DELLA TOMBOLA
- Etichetta (senso principale)
- Ordinalità (senso subordinato, interviene per trovare rapidamente sulla mia cartella il numero che è stato estratto)
- Cardinalità (senso subordinato, interviene ad esempio quando mi chiedo quanti numeri mi mancano per completare la mia cartella).
3) ALBUM DELLE FIGURINE
- Etichetta (senso principale)
- Ordinalità (senso subordinato)
NUMERI PER LA CODA ALL’UFFICIO POSTALE
- Ordinalità (senso principale, legato alla funzione del numero)
- Etichetta (senso principale, interviene con i numeri associati alle persone)
Anche fare la coda diventa un gioco : "Quanti numeri ci sono prima di noi?" Adesso che è andata avanti la signora quante persone abbiamo davanti?"
“CONTA” NEL GIOCO DEL NASCONDINO
- Misura (senso principale: sia pure in modo grossolano, la scansione dei numeri fino al numero convenuto individua la misura del tempo concesso per nascondersi)
- Ordinalità (senso subordinato: per scandire il tempo viene usata la successione dei numeri)
USO DEL DENARO PER PAGARE
Possono intervenire tutti questi sensi del numero:
- Valore
- Cardinalità
- Etichetta
- Ordinalità
Ovviamente, se uso una moneta da un euro per pagare una cosa che costa un euro non interviene il senso valore, e nemmeno l'ordinalità. Invece tutti i sensi del numero elencati intervengono se ho una banconota da dieci euro e tre monete da un euro, e voglio stabilire se mi bastano per pagare una cosa che costa quindici euro.
Spero di averti dato qualche spunto
1) Sfogliare insieme un libro chiedendogli di andare a cercare la pagina dove siete arrivati o quella doce c'è la sua illustrazione preferita oppure potrebbe anche essere un gioco quello di cercare il numero di pagina (magari facendo una garetta tu e lui
NUMERI CHE INDIVIDUANO LE PAGINE DI UN LIBRO
- Ordinalità (senso subordinato: per trovare rapidamente la pagina cercata mi riferisco all'ordine in cui si susseguono le "etichette numeriche" delle pagine)
- Etichetta (senso principale, se voglio cercare ad esempio la pagina 82)
2) NUMERI NEL GIOCO DELLA TOMBOLA
- Etichetta (senso principale)
- Ordinalità (senso subordinato, interviene per trovare rapidamente sulla mia cartella il numero che è stato estratto)
- Cardinalità (senso subordinato, interviene ad esempio quando mi chiedo quanti numeri mi mancano per completare la mia cartella).
3) ALBUM DELLE FIGURINE
- Etichetta (senso principale)
- Ordinalità (senso subordinato)
NUMERI PER LA CODA ALL’UFFICIO POSTALE
- Ordinalità (senso principale, legato alla funzione del numero)
- Etichetta (senso principale, interviene con i numeri associati alle persone)
Anche fare la coda diventa un gioco : "Quanti numeri ci sono prima di noi?" Adesso che è andata avanti la signora quante persone abbiamo davanti?"
“CONTA” NEL GIOCO DEL NASCONDINO
- Misura (senso principale: sia pure in modo grossolano, la scansione dei numeri fino al numero convenuto individua la misura del tempo concesso per nascondersi)
- Ordinalità (senso subordinato: per scandire il tempo viene usata la successione dei numeri)
USO DEL DENARO PER PAGARE
Possono intervenire tutti questi sensi del numero:
- Valore
- Cardinalità
- Etichetta
- Ordinalità
Ovviamente, se uso una moneta da un euro per pagare una cosa che costa un euro non interviene il senso valore, e nemmeno l'ordinalità. Invece tutti i sensi del numero elencati intervengono se ho una banconota da dieci euro e tre monete da un euro, e voglio stabilire se mi bastano per pagare una cosa che costa quindici euro.
Spero di averti dato qualche spunto
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Grazie, ci medito sopra!!
scusate l'OT, si parla di matematica in un post sul corsivo..
torniamo al corsivo,bohh ieri mio figlio di sua sponte ha voluto riscrivere alcune letterine che gli venivano stortignaccole. Se glielo avessi suggerito io avrebbe detto: noooo la maestra non ci ha dato questi compiti per casa... 

scusate l'OT, si parla di matematica in un post sul corsivo..


Streghettasaetta
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
con tutto il rispetto degli utilissimi sugerimenti, se mia mamma da piccola mi avesse fatto fare questi giochi credo avrei reagito così





2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
Perchè tu non hai mai giocato a nascondino o a tombola?ottyx ha scritto:con tutto il rispetto degli utilissimi sugerimenti, se mia mamma da piccola mi avesse fatto fare questi giochi credo avrei reagito così![]()
![]()
![]()
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- IstintoMaterno
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2800
- Iscritto il: 7 ago 2011, 15:41
Re: Prima elementare: a che punto siete con il corsivo?
in italiano letture anche abbastanza lunghe e devo dire che F. legge bene. Il corsivo va benissimo anche se si scoccia ad usarlo.
In matematica stanno facendo problemi con sottrazioni...insiemi...sono abbastanza avanti!
In matematica stanno facendo problemi con sottrazioni...insiemi...sono abbastanza avanti!
La vita è una lotta dalla quale non possiamo ritrarci.