GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Preparazione dei capezzoli

Come prepararsi psicologicamente all'evento? Dubbi, consigli sul parto e qualche informazione per migliorare la degenza in ospedale.
Avatar utente
Mimi75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3556
Iscritto il: 27 nov 2006, 12:57

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da Mimi75 » 5 ott 2007, 15:45

daniela75 ha scritto:ciao,
io ho seguito tutti i consigli: creme (a partire dai 5 mesi!!!!!!), olio...... ma purtroppo le ragadi sono venute lo stesso :buuu e tutte le ragazze che ho conosciuto hanno avuto comunque, chi più chi meno, dei problemi.
Secondo me il problema è che in ospedale non ti seguono abbastanza nel momento dell'allattamento (generalmente si esce dall'ospedale proprio quando arriva il latte) e non ti insegnano bene come attaccare il piccolino! :bomba

già..
𺰘¨ALBA 20/06/07 3630 kg di magia¨˜°ºð
Take these broken wings and learn to fly

Avatar utente
ro77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3154
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:15

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da ro77 » 8 ott 2007, 15:33

Su un libro che sto leggendo sulla gravidanza c'è scritto olio di mandorle e burro di karitè...
I., 11.04.2008
V., 23.01.2011
S., 12.03.2015

Avatar utente
Oplà
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 967
Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da Oplà » 8 ott 2007, 18:07

l'ostetrica del corso preparto che seguo io sconsiglia tutti i metodi che avete elencato :domanda
lei dice che si altera la fisiologia normale che prevede delle ghiandoline scure in rielievo ai bordi dell'areola che secernono una sostanza umettante e disinfettante.
E diche che assolutamente se vengono le ragadi è colpa di uno sbagliato attacco.
L'unica cosa che al limite consiglia e' di stare in casa senza reggiseno.
Quindi deduco che si dice di tutto e il contrario di tutto.
Io per ora metto talvolta l'olio di mandorle, nulla di più e non troppo spesso. Poi vi saprò dire come va...
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da ishetta » 8 ott 2007, 18:39

Oplà ha scritto:l'ostetrica del corso preparto che seguo io sconsiglia tutti i metodi che avete elencato :domanda
lei dice che si altera la fisiologia normale che prevede delle ghiandoline scure in rielievo ai bordi dell'areola che secernono una sostanza umettante e disinfettante.
E diche che assolutamente se vengono le ragadi è colpa di uno sbagliato attacco.
L'unica cosa che al limite consiglia e' di stare in casa senza reggiseno.
Quindi deduco che si dice di tutto e il contrario di tutto.
Io per ora metto talvolta l'olio di mandorle, nulla di più e non troppo spesso. Poi vi saprò dire come va...
Praticamente è quello che sostiene anche la mia. Io continuo con l'olio di mandorle e poi vedremo.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
cipollina77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2984
Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da cipollina77 » 8 ott 2007, 21:51

io non ho mai messo nulla e sto allattando da 11 mesi senza alcun problema (mancanza di sonno a parte). Confermo che dipende tutto da come il piccolo si attacca. L'unico consiglio che vi sento di darvi è di approfittare della vs permanenza in ospedale chiedendo 1000 volte conferma alle ostetriche che il bambino sia attaccata come si deve! Io davvero ho scassato le p**** ma ero terrorizzata delle ragadi... ah poi, comunque le prime due settimane un po di dolore / fastidio l'ho sentito durante i primi secondi di "attacco" in quanto la mia piccola si attaccava diciamo...molto decisa...stile ventosa.... :urka mai poi quel fastidio è sparito..

vi auguro tutte un sereno periodo di allattamento....è dura ma cosi bello.... :emozionee
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012
Immagine

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da giotemerario » 9 ott 2007, 14:35

Una amica si torturava i capezzoli con un guanto di crine, dal 7 mese in poi.
Naturalmente me lo ha già caldeggiato, ma vabbè lei sostiene anche che la nausea sia un buon segno per l'andamento della gravidanza.
Io trovo che il guanto di crine sia un modo certo per soffrire oggi ma non vedo che tipo di prevenzione garantisca.

Voi avete sentito mai questa boiata?
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da ishetta » 9 ott 2007, 15:26

Quella del guanto di crine è molto in voga. Ma la mia ostetrica dice che fa malissimo perchè crea delle microabrasioni in una zxona che andrà poi sollecitata in allattamento.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da Franci.uk » 10 ott 2007, 21:02

Oplà ha scritto:l'ostetrica del corso preparto che seguo io sconsiglia tutti i metodi che avete elencato :domanda
lei dice che si altera la fisiologia normale che prevede delle ghiandoline scure in rielievo ai bordi dell'areola che secernono una sostanza umettante e disinfettante.
E diche che assolutamente se vengono le ragadi è colpa di uno sbagliato attacco.
L'unica cosa che al limite consiglia e' di stare in casa senza reggiseno.
Quindi deduco che si dice di tutto e il contrario di tutto.
Io per ora metto talvolta l'olio di mandorle, nulla di più e non troppo spesso. Poi vi saprò dire come va...
Approfitto per un salutino ad Opla :bacio , ciao cara, come stai bene nell'atavar!

Io non ho messo un accidenti. E le ragadi mi sono venute. Pero':

1. taglio cesareo, la prima notte nessuno che mi ha passato il bambino, una fatica a sollevarlo e ad allattarlo da sola, mi sono distrutta in un giorno
2. mio figlio aveva il frenulo linguale corto (la membrana alla base della lingua) se e' troppo corto un attacco perfetto non e' possibile, quindi a voglia a farmi vedere come attaccarlo. Ho risolto quando lo abbiamo tagliato.
3. perche' avevo le ragadi la candida mi e' penetrata fino ai dotti, un male cane.

Percio', 2 mesi di consulenti che mi spiegavano come attaccarlo e io non mi spiegavo il dolore. Se tutto va liscio, quello che ti hanno detto e' vero :sorrisoo
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
topinamburg
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 ott 2007, 15:07

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da topinamburg » 11 ott 2007, 22:56

Io dal settimo mese di gravidanza ho iniziato a ammorbidire i capezzoli tutte le volte che facevo la doccia con la cremina per capezzoni della "MEDELA",la si trova sia in farmacia sia nelle sanitarie.
Quando ho partorito invece mezzora prima che allattavo ammorbidivo sempre con la crema,ma la figata è che non bisogna lavarla e evita anche che al bimbo vengano le bollicine bianche in bocca. Mi sono trovata molto bene e non ho avuto mai ragadi.

:sorrisoo Sabry
Il mio piccolo ometto Edoardo Andrea nato il 27/01/2006 Kg. 3,660 51 cm.

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da ile » 12 ott 2007, 11:46

Meg ha scritto:Ile ma l'alcool secca tantissimo: a me spaccherebbe proprio la pelle :urka
A che dovrebbe servire?
Visto adesso!
non te lo so dire... non mi ricordo più ma a suo tempo me lo disse sia il gine che al corso preparto, io ho fatto così e mi è andata bene però sai.... secondo me ci vuole anche una dose di kiulo
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
gattoromeo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16396
Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da gattoromeo » 12 ott 2007, 14:32

Io non ho fatto assolutamente alcuna preparazione.
Non ho mai avuto nè ragadi nè altro. Solo un pò di bruciore i primi tempi.... ma c'è anche da di re che max stava attaccato tantissimo. All'ospedale avevamo raggiunto le 4 ore di fila :urka
Ho allattato 9 mesi.
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15
Immagine

Avatar utente
MaMMaSiLVia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5987
Iscritto il: 25 gen 2006, 10:11

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da MaMMaSiLVia » 15 ott 2007, 8:18

Io sono molto pigra ed incostante per quanto riguarda creme, cremine ed annessi.............per cui tranne un po' di olio di mandorle al primo figlio (moooolto sporadicamente) non ho mai messo nulla nè su pancia nè su seno e:

- dopo 3 figli non ho neanche una smagliatura sulla pancia

- non mi sono mai venute ragadi pur allattando i miei figli fino a 9-3 (mi è andato via il latte per la stanchezza) e 12 mesi.
Sarà anche che tutti e tre i miei figli succhiavano molto lentamente, quindi , se da una parte le poppate erano interminabili, dall'altra questa loro delicatezza mi ha preservato i capezzoli!!!
M 1996 - G 1998 - S 2002 - A 2008
ღ sixty-girlღ ღmarch-08ღ ღmamy-xxlღ

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da Cippi71 » 16 ott 2007, 16:58

premetto che non ho letto tutte le risposte, quindi forse dirò qualcosa di già detto ....
al corso pre parto, sia l'ostetrica che il pediatra ci dissero di NON FARE la preparazione del capezzolo
che è una pratica inutile
io dissi che avevo i capezzoli introflessi, se poteva essere un problema ed entrambi mi risposero di no......
quindi non feci assolutamente nulla (pigraaaaaa)
quando nacque la pupa, il primo giorno ebbi difficoltà a farla attaccare, trovai un pediatra un pò ....strunz e menefreghista che mi consigliò di provare coi paracapezzoli, ma peggio che andar di notte !! per fortuna, il turno sucessivo c'era una pediatra giovane e bravissima, che passò con me tantissimo tempo cercando di far attaccare la bimba, provando tante posizioni diverse
alla fine la bimba si attaccò, e dopo una partenza difficoltosa .....l'allattamento è durato per 15 mesi, senza problemi di ragadi o altro...... (tranne una mastite praticamente alla fine del periodo)

il segreto è tutto nel perfetto attacco deli bimbi al seno, non devono prendere solo il capezzolo, ma tutta l'areola, le labbra devono essere "arriciate" all'infuori, e il bimbo deve essere messo correttamente con tutto il corpo rivolto verso la pancia della mamma, non solo con la testa girata !!!!


il ped del corso preparto ci diede delle foto di riferimento, e io facendo così non ho mai avuto problemi ...... ripeto, nessuna preparazione del capezzolo, ma al massimo, fra una poppata e l'altra un pò di olio VEA, che è composto da vit a ed E, ed è commestibile, quindi non bisogna lavarlo
se ci si accorge che il bimbo è attaccato male, staccarlo delicatamente, inserendo un dito in bocca (non strappando tipo ventosa) e farlo riattaccare correttamente !!!!

confermo che all'inizio, cmnq, i capezzoli dolgono perchè sono sollecitati continuamente (la mia si attaccava anche ogni ora, per 1 ora di seguito!!), ma dopo poco si fortificano da soli ....
e confermo che allattare non è tutta poesia, rose e fiori, ma è moooolto faticoso

ah, per la cronaca, adesso i miei capezzoli sono estroflessi !!! la mia piccola idrovora in 15 mesi li ha tirati fuori :prrrr

buon allattamento a tutte
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

lalletta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 79
Iscritto il: 10 ott 2007, 20:11

Re: Preparazione dei capezzoli

Messaggio da lalletta » 16 ott 2007, 17:44

ciao a tutte...
se il vostro problema è il capezzolo cieco l'unica ginnastica da fare è: con l'aiuto di due dita stimolate il capezzolo fino a farlo fuoriuscire. queststo si fa sia durante la gravidanza che durante l'allattamento.

per le ragadi si può usare la lanolina pura ( in commercio ce n'è di tutte le marche) da applicare prima e dopo l'allattamento e nn bisogna lavare con acqua, oppure si può usare la connettivina( in garze) però bisogna lavare.

Rispondi

Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”