GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

assumere segretaria

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

assumere segretaria

Messaggio da laura s » 28 nov 2012, 16:20

A mio marito servirebbe una persona che tenga in ordine l'ufficio, ha trovato una signora che sarebbe disponibile a fare sia il lavoro di segreteria sia le pulizie, con un part time di 16-20 ore a settimana.
Vorrei sapere indicativamente quanto viene a costare, in regola ovviamente, cioè quanto dovrebbe spendere mio marito per stipendio+ contributi e soprattutto se questa spesa si può detrarre (interamente? in parte??) e se per il fatto di avere dipendenti dovrebbe pagare l'IRAP (che per ora come impresa individuale non ha mai pagato).
Grazie mille!

Laura
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: assumere segretaria

Messaggio da annette76 » 30 nov 2012, 13:10

dipende da tanti fattori...
che lavoro fa tuo marito? e di conseguenza quale sarebbe il CCNL applicabile? (magari questo lo si deduce dal tipo di attività...).
Hai parlato di signora... quindi non è percorribile la via dell'apprendistato (meno di 30 anni e prima esperienza in QUEL determinato campo)?

Una cosa invece la so per certa... L'assunzione di un dipendente confi gura presenza di organizzazione e pertanto l'IRAP è dovuta...
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: assumere segretaria

Messaggio da laura s » 30 nov 2012, 18:38

Mio marito è libero professionista ingegnere e si occupa di intermediazioni in campo fornitura elettricità/gas.
Apprendista non lo sarebbe, 45 anni!
Grazie per l'IRAP... lo sospettavo!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: assumere segretaria

Messaggio da annette76 » 30 nov 2012, 18:51

quindi il Ccnl applicabile è quello degli studi professionali con pt 20 ore. Mi informo...
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: assumere segretaria

Messaggio da STEFI@VALERIO » 30 nov 2012, 21:14

Lauras, sinceramente mi sembra un'aspettativa impossibile.
Nei contratti collettivi l'entità della retribuzione è correlata alla tipologia del lavoro svolto. Tuo marito vuole una signora delle pulizie che faccia anche lavori di ufficio. Bellissimo, la vorrei anch'io :risatina: , sarebbe l'ideale.
Ma capisci che, se mi prendo una colf e la pago in quanto tale, dopo dieci minuti che l'ho piazzata davanti al computer mi arrivano in studio i sindacati: si chiama assegnazione a mansioni superiori, e la stipendio va correlativamente adeguato.
Se invece assumo una segretaria e pretendo che mi svuoti i cestini e magari mi lavi anche i cessi sento ancora bussare: sono i sindacati che rompono, si chiama demansionamento, non posso adibirla a mansioni inferiori come mi pare e piace.
Ergo, bisogna rassegnarsi a pagare due distinti profili lavorativi, anche se si abita in Liguria :prr . Altrimenti rassegnati a pagare l'avvocato, che è molto peggio.
Ma tu in ospedale laveresti volentieri i pavimenti mentre visiti i pazienti?
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: assumere segretaria

Messaggio da laura s » 30 nov 2012, 21:45

Stefi veramente la persona in questione è una amica di famiglia che conosciamo da una vita e che spontaneamente si è offerta di fare anche due pulizie e non credo che su questo ci siano problemi, la retribuzione sarà per la mansione superiore e lei terrà anche in ordine. Anche perchè il lavoro di mio marito va "a ondate" e quindi ci sarebbero altrimenti momenti di vuoto totale, e io che conosco la persona so che a stare con le mani in mano impazzisce.
Quanto a me, non sai che ho fatto in questi anni: persino un trasloco di reparto portandomi gli armadi sulle spalle, aggiustato una porta e dato il bianco a una stanza. Non mi appartiene proprio il discorso di fare solo ed esclusivamente ciò che mi compete, non esiste. Faccio quello che serve quando serve. E so fare tutto quello che c'è da saper fare anche a livello infermieristico, sia perchè voglio, sia perchè solo così ti guadagni il rispetto degli infermieri. Incluse le cose "sporche", sì.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: assumere segretaria

Messaggio da laura s » 30 nov 2012, 21:45

Mi chiedevo: non esiste un inquadramento professionale tipo "assistente personale"???
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: assumere segretaria

Messaggio da annette76 » 4 dic 2012, 12:44

Il costo, tenendo conto di 13.ma 14.ma e tfr, si dovrebbe aggirare sui € 15.000 annui (per 20 ore)
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: assumere segretaria

Messaggio da violetta75 » 4 dic 2012, 22:31

Vado a memoria: 240 euro contributi INPS al mese (considera che il 9,19% è a carico suo), IRPEF zero (credo), netto n busta intorno a 550 euro.
INAIL: una fesseria, tipo 50 euro l'anno.
Con 13a, 14a e TFR sei tra 12000 e 13000.
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: assumere segretaria

Messaggio da laura s » 4 dic 2012, 22:56

OK ma per me l'importante è sapere se mio marito questi 12-13-15mila se li può scalare, e se sì se integralmente o in parte, perchè quello ci cambia tutto.
Se se li può scalare poi facciamo il conto bene e vediamo se proporre 15-18-20 ore settimanali, ma se non se li può scalare continuiamo come ora a arrangiarci... qualcuna lo sa per piacere??
Così se ho una idea di massima lo mando dal commercialista.
Che essendo un mezzo parente paghiamo pochissimo, per cui non ci va di fargli perdere tempo se non siamo sicuri di volerlo fare...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: assumere segretaria

Messaggio da annette76 » 5 dic 2012, 8:50

Allora , tuo marito con l'assunzione della segretaria diventa soggetto passivo ANCHE ai fini IRAP.
Pertanto tuo marito sarà debitore di imposta sia ai fini IRPEF che ai fini IRAP (mentre da un punto di vista contributivo sarà soggetto a INARCASSA).
Il costo del lavoro dipendente è totalmente detraibile ai fini IRPEF (e conseguentemente INARCASSA poiché in dichiarazione andrà indicato il reddito da quaro RE). Sul riparmio fiscale non posso pronunciarmi perché essendo l'IRPEF un'imposta a scaglioni bisognerebbe conoscere in maniera approfondita la situazione.
Ai fini IRAP invece il costo del lavoro NON è detraibile, ma c'è comunque un'agevolazione chiamata "cuneo fiscale" che permette di dedurre parzialmente dei costi in parte forfettari e in parte ad hoc. L'aliquota dell'IRAP è comunque relativamente bassa (3.90%) e quindiil mancato risparmio fiscale è minimo.
SE hai bisogno chiedi pure
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: assumere segretaria

Messaggio da violetta75 » 5 dic 2012, 10:40

laura s ha scritto:OK ma per me l'importante è sapere se mio marito questi 12-13-15mila se li può scalare, e se sì se integralmente o in parte, perchè quello ci cambia tutto.
Se se li può scalare poi facciamo il conto bene e vediamo se proporre 15-18-20 ore settimanali, ma se non se li può scalare continuiamo come ora a arrangiarci... qualcuna lo sa per piacere??
Così se ho una idea di massima lo mando dal commercialista.
Che essendo un mezzo parente paghiamo pochissimo, per cui non ci va di fargli perdere tempo se non siamo sicuri di volerlo fare...
quando dici "se li può scalare" vuoi sapere se i costi del lavoro dipendente sono deducibili dal reddito di tuo marito?
se la domanda è questa la risposta è si.
poi, come dice giustamente annette dopo di me, è impossibile stabilire a quanto ammonta il risparmio di imposte.
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: assumere segretaria

Messaggio da laura s » 6 dic 2012, 16:25

Grazie ragazze!!
Appurato che ora non paga l'IRAP e fatti due conti, non ci stiamo dentro, perchè il risparmio dovuto alla deducibilità se lo mangia praticamente tutto l'IRAP da pagare... siete state preziose così ho evitato di rompere al commercialista e di illudere la persona in questione... utilissimo GOL come sempre!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”