GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Pielectasia
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1357
- Iscritto il: 17 gen 2007, 8:15
Pielectasia
Bonjour ragazze, una domandina.
Ho fatto ben due morfologiche per una mia storia precedente andata male...e piuttosto che fare l'amnio ho fatto la morfo di routine e poi una dal primario del buzzi.
Alla morfologica in ospedale la dottoressa ha detto che i bacinetti renali erano 4.5 mm, quindi sotto i 5 come da limite, ma nei maschietti è frequente.
la morfologica fatta ieri dal primario del buzzi è andata altrettanto bene, ma sul referto il dott. ha scrittoche si evidenzia una leggerissima pielectasia (4,5 e 5,5). valore che da solo non indica alcuna cromosopatia. si consiglia controllo alla sett. 34.
A voce mi ha spiegato che il limite è 4 e che è preoccupante se supera i 10 mm. non ho capito se questo è il limite della sett. 21 o gia della sett. 34.
mi aiutate?
grassie
Ho fatto ben due morfologiche per una mia storia precedente andata male...e piuttosto che fare l'amnio ho fatto la morfo di routine e poi una dal primario del buzzi.
Alla morfologica in ospedale la dottoressa ha detto che i bacinetti renali erano 4.5 mm, quindi sotto i 5 come da limite, ma nei maschietti è frequente.
la morfologica fatta ieri dal primario del buzzi è andata altrettanto bene, ma sul referto il dott. ha scrittoche si evidenzia una leggerissima pielectasia (4,5 e 5,5). valore che da solo non indica alcuna cromosopatia. si consiglia controllo alla sett. 34.
A voce mi ha spiegato che il limite è 4 e che è preoccupante se supera i 10 mm. non ho capito se questo è il limite della sett. 21 o gia della sett. 34.
mi aiutate?
grassie
Alessandro 13/04/2007 h9.42 3250 grx54 cm il mio lunghissimo piccino Matteo 04/10/2008 h. 13.05 2450 gr x 47 cm un batuffolo d'amore
Chiara 22/11/05 un soffio, un battito.Il nostro Angelo
Chiara 22/11/05 un soffio, un battito.Il nostro Angelo
- GRACE71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6921
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17
Re: Pielectasia
ciao.. gironzolavo per il forum.. e ho letto questo titolo.
Allora,
Quando aspettavo Allegra mi hanno diagnosticato la stessa cosa.
E nelle bambine non era nemmeno tanto frequente.
Allegra sta benissimo e abbiamo fatto solo un paio di controlli dopo la nascita, ma si è sistemato tutto tranquillamente e naturalmente.
Tieni conto che nei maschietti, come ti hanno detto è molto più frequente...
e nel 99,9% dei casi si sistema naturalmente.
Stai tranquilla.
Non è nulla.
Allora,
Quando aspettavo Allegra mi hanno diagnosticato la stessa cosa.
E nelle bambine non era nemmeno tanto frequente.
Allegra sta benissimo e abbiamo fatto solo un paio di controlli dopo la nascita, ma si è sistemato tutto tranquillamente e naturalmente.
Tieni conto che nei maschietti, come ti hanno detto è molto più frequente...
e nel 99,9% dei casi si sistema naturalmente.
Stai tranquilla.
Non è nulla.

ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006
Esiliata
Esiliata
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1357
- Iscritto il: 17 gen 2007, 8:15
Re: Pielectasia
grazie grace...anche il prof mi ha detto di stare tranquilla e che lo ha scritto solo perchè avendo avuto un aborto alla 24ma settimana il mio gine ha espressamente richiesto un'eco "con le palle"...ma che poteva anche non evidenziarlo.
Il mio dubbio è sui 10 mm, ha detto che è patologica come misura quando li supera, ma non ho ben capito se alla 34ma settimana, o gia alla 21...
certo ti dicono di stare tranquilla, ma poi si sa, leggi e la testa va per conto suo...
Il mio dubbio è sui 10 mm, ha detto che è patologica come misura quando li supera, ma non ho ben capito se alla 34ma settimana, o gia alla 21...
certo ti dicono di stare tranquilla, ma poi si sa, leggi e la testa va per conto suo...
Alessandro 13/04/2007 h9.42 3250 grx54 cm il mio lunghissimo piccino Matteo 04/10/2008 h. 13.05 2450 gr x 47 cm un batuffolo d'amore
Chiara 22/11/05 un soffio, un battito.Il nostro Angelo
Chiara 22/11/05 un soffio, un battito.Il nostro Angelo
- GRACE71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6921
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17
Re: Pielectasia
girasole772 ha scritto:grazie grace...anche il prof mi ha detto di stare tranquilla e che lo ha scritto solo perchè avendo avuto un aborto alla 24ma settimana il mio gine ha espressamente richiesto un'eco "con le palle"...ma che poteva anche non evidenziarlo.
Il mio dubbio è sui 10 mm, ha detto che è patologica come misura quando li supera, ma non ho ben capito se alla 34ma settimana, o gia alla 21...
certo ti dicono di stare tranquilla, ma poi si sa, leggi e la testa va per conto suo...
no no stai tranquilla davvero.
pensa che Allegra erano, 8mm sx e 12mm a dx. lo ricordo ancora...
la settimana non importa credo...
io ero a circa 30 settimane quando lo hanno evidenziato...
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006
Esiliata
Esiliata
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1357
- Iscritto il: 17 gen 2007, 8:15
Re: Pielectasia
grazie 

Alessandro 13/04/2007 h9.42 3250 grx54 cm il mio lunghissimo piccino Matteo 04/10/2008 h. 13.05 2450 gr x 47 cm un batuffolo d'amore
Chiara 22/11/05 un soffio, un battito.Il nostro Angelo
Chiara 22/11/05 un soffio, un battito.Il nostro Angelo
- siria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 22 mag 2005, 18:02
Re: Pielectasia
Anche Livia aveva i bacinetti leggermente dilatati e in una bimba è un po più allarmante cmq adesso sta benissimo abbiamo fatto un'eco 2 settimane dopo la nascita e i bacinetti sono perfetti
all'eco morfologica aveva 4,5 e 5 se nn ricordo male
mentre all'eco di accrescimente aveva 6 e 6,5 o giù di li
ricordo che il Dr disse che alla 32° settimana la dilatazione nn deveva superare i 7 mentre alla 20°settimana lo sbarramento è a 5
stai serena

all'eco morfologica aveva 4,5 e 5 se nn ricordo male
mentre all'eco di accrescimente aveva 6 e 6,5 o giù di li
ricordo che il Dr disse che alla 32° settimana la dilatazione nn deveva superare i 7 mentre alla 20°settimana lo sbarramento è a 5
stai serena
Livia è nata il 3/3/08 è la realtà che incontra la mia fantasia!
Chiara è nata il 24/12/2009 e con lei l'amore si moltiplica
Chiara è nata il 24/12/2009 e con lei l'amore si moltiplica
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Pielectasia
SE NON CI SONO ALTRI SEGNI (MARKERS) STAI TRANQUILLA 

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1357
- Iscritto il: 17 gen 2007, 8:15
Re: Pielectasia
no, no, non c'era nulla, tra l'altro sul referto ha scritto ...lievissima pielectasia che non è indice di alcuna anomanlia cropmosomica.Paola67 ha scritto:SE NON CI SONO ALTRI SEGNI (MARKERS) STAI TRANQUILLA
questo lo sapevo già...la pielectasia in sè volevo capire da quando è indice di anomalia ai reni...ma mi sa che mi do una calmata....eh?
Alessandro 13/04/2007 h9.42 3250 grx54 cm il mio lunghissimo piccino Matteo 04/10/2008 h. 13.05 2450 gr x 47 cm un batuffolo d'amore
Chiara 22/11/05 un soffio, un battito.Il nostro Angelo
Chiara 22/11/05 un soffio, un battito.Il nostro Angelo
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Pielectasia
ma sa.............
magari quando nasce fai una eco ..... ma tranqui

magari quando nasce fai una eco ..... ma tranqui

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- fed
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1235
- Iscritto il: 31 gen 2006, 16:57
Re: Pielectasia
ciao,
anche a me per Lorenzo avevano segnalato la presenza di pielectasie, alla morfologica solo in un bacinetto poi all'eco della 32° settimana c'è l'aveva in tutti e due i bacinetti. Quando è nato ho segnalato la cosa al pediatra dell'ospedale che ci ha fatto fare dopo 2 settimane dalla nascita un eco di controllo e visto che le pielectasie aumentavano (da una parte è + di 10 mm) ci ha fatto fare d'urgenza una cistografia minzionale per verificare che non avesse il reflusso ai reni. Sorvolo sul fatto che ancora oggi non sono stata chiamata dal policlinico di Modena per avere un colloquio con lo stesso pediatra su come comportarmi in futuro, mi hanno comunque detto all'esame che il reflusso per fortuna non c'è. Il primario di un altro ospedale mi ha comunque detto di stare tranquilla che non ci saranno problemi e di tenerlo sotto controllo con altre eco e eventualmente esami delle urine poichè questo "disturbo" può provocare infezioni urinarie che danno febbre.
Comunque il discorso della misura dei bacinetti và valutata dopo la nascita perchè come ti hanno detto le altre nella stragrande maggioranza dei casi i bacinetti si sistemano da soli, te lo auguro di cuore
anche a me per Lorenzo avevano segnalato la presenza di pielectasie, alla morfologica solo in un bacinetto poi all'eco della 32° settimana c'è l'aveva in tutti e due i bacinetti. Quando è nato ho segnalato la cosa al pediatra dell'ospedale che ci ha fatto fare dopo 2 settimane dalla nascita un eco di controllo e visto che le pielectasie aumentavano (da una parte è + di 10 mm) ci ha fatto fare d'urgenza una cistografia minzionale per verificare che non avesse il reflusso ai reni. Sorvolo sul fatto che ancora oggi non sono stata chiamata dal policlinico di Modena per avere un colloquio con lo stesso pediatra su come comportarmi in futuro, mi hanno comunque detto all'esame che il reflusso per fortuna non c'è. Il primario di un altro ospedale mi ha comunque detto di stare tranquilla che non ci saranno problemi e di tenerlo sotto controllo con altre eco e eventualmente esami delle urine poichè questo "disturbo" può provocare infezioni urinarie che danno febbre.
Comunque il discorso della misura dei bacinetti và valutata dopo la nascita perchè come ti hanno detto le altre nella stragrande maggioranza dei casi i bacinetti si sistemano da soli, te lo auguro di cuore

E dopo l'ironia della sorte, c'è la mia vita. Jonathan Tropper
Mamma di SAMUELE nato il 14/09/05 e LORENZO nato il 15/03/08
Mamma di SAMUELE nato il 14/09/05 e LORENZO nato il 15/03/08
- Pastrocchio77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2973
- Iscritto il: 5 apr 2006, 17:11
Re: Pielectasia
CIAO!
E' successo anche a me di Giulia...poi mi fecero fare una ennesima eco più avanti nella gravidanza (ora sinceramente non ricordo precisamente a quale settimana) e la cosa era rientrata nella normalità. Quindi stai tranquilla!
E' successo anche a me di Giulia...poi mi fecero fare una ennesima eco più avanti nella gravidanza (ora sinceramente non ricordo precisamente a quale settimana) e la cosa era rientrata nella normalità. Quindi stai tranquilla!

Roberta mamma di Giulia e Giorgia
MAMMA BIS POINT "Se una mamma si arrende, un figlio non nascerà..."
MAMMA BIS POINT "Se una mamma si arrende, un figlio non nascerà..."
- el
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1210
- Iscritto il: 20 lug 2006, 9:16
Re: Pielectasia
anche alla mia piccola hanno riscontrato una pielectasia bilaterale di 2,5 mm..alla morfo 22+3
e nn ho idea vedo che le vostre sono tutte piu grandi non è che la mia invece è troppo piccola???
scusate l ignoranza in materia..
grazie
e nn ho idea vedo che le vostre sono tutte piu grandi non è che la mia invece è troppo piccola???
scusate l ignoranza in materia..
grazie

la mia principessinaALICE è nata il30\10\2006alle 17.20 3425kg x52cm GAIAil nostro secondo amore è nato il28\02\2009 alle 22.15 3510kg x53 amore mioalice e gaiavi amosiete tutta la mia vita!
- marmellata
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17
Re: Pielectasia
La mia esperienza:
La pielectasia bilaterale fu diagnosticata anche a mio figlio.
E' stata monitorata durante la gravidanza (purtroppo aumentava sempre fino a raggiungere i 20mm), e subito dopo la nascita il bambino è stato controllato ecograficamente.
All'età di 7 mesi è stato sottoposto a scintigrafia e cistouretrografia minzionale e gli è stato confermato un reflusso vescico-ureterale bilaterale, di grado lieve a dx e di grado moderato-severo a sx.
E' un problema che nella maggioranza dei casi si risolve da solo con la crescita, ma che purtroppo impone una terapia antibiotica quotidiana a 1/4 di dosaggio da praticare fino a risoluzione del problema. Di solito i casi si risolvono entro l'età di 4 anni. Altra cosa importante è fare un urinocoltura ogni qual volta sale la febbre o la pipì assume odori sospetti per escludere infezioni alle vie urinarie che potrebbero compromettere i reni.
A breve faremo una scintigrafia di controllo.
Nulla di grave... solo una rogna e una preoccupazione in più.
La pielectasia bilaterale fu diagnosticata anche a mio figlio.
E' stata monitorata durante la gravidanza (purtroppo aumentava sempre fino a raggiungere i 20mm), e subito dopo la nascita il bambino è stato controllato ecograficamente.
All'età di 7 mesi è stato sottoposto a scintigrafia e cistouretrografia minzionale e gli è stato confermato un reflusso vescico-ureterale bilaterale, di grado lieve a dx e di grado moderato-severo a sx.
E' un problema che nella maggioranza dei casi si risolve da solo con la crescita, ma che purtroppo impone una terapia antibiotica quotidiana a 1/4 di dosaggio da praticare fino a risoluzione del problema. Di solito i casi si risolvono entro l'età di 4 anni. Altra cosa importante è fare un urinocoltura ogni qual volta sale la febbre o la pipì assume odori sospetti per escludere infezioni alle vie urinarie che potrebbero compromettere i reni.
A breve faremo una scintigrafia di controllo.
Nulla di grave... solo una rogna e una preoccupazione in più.
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009