
E per noi (scusa, non voglio scoraggiarti!) non è passato così, da sè, come è successo ad altri.
Franci ha fin da subito, rifiutato suo babbo. Non se ne capiva il motivo, ma non voleva assolutamente stare con lui. Mio marito poi non è affatto paziente, è permaloso, sensibile, insomma la cosa stava diventando un problema, e grosso anche. Avrebbe potuto anche diventare un problema di coppia, perchè questo continuo rifiuto portava alla costituzione di una nuova coppia: IO+LEI. Lui, escluso.
Allora io fin da subito mi sono detta che questa cosa l'avrei risolta, con le buone o con le cattive!

E così abbiamo fatto: con la dolcezza, cercando di spingerla a fare dei giochi sola con lui, oppure a tre, ma senza forzare (altrimenti non funziona), e poco, poco, poco per volta, ti assicuro con una pazienza infinita da parte mia, che mi pareva di avere a che fare con due isterici!!
E con le cattive, sgridandola anche seriamente con coseguente punizione, ma sempre spiegandole che il babbo le vuole bene, la adora e dopo si faceva la pace. E allora lei diventava tutta coccolona con lui!
Insomma, a distanza di 4 anni dalla nascita di Francesca e dall'apparire di questo problema, direi che ora siamo in una fase quasi meravigliosa! Riesco addirittura (rare volte!) a farla uscire il sabato o la dom. mattina con lui mentre io resto a casa! Incredibile!!
L'unica cosa che però non ha mai fatto era rifiutarlo quando io non c'ero. Ad esempio in presenza di una nonna lo preferiva a lei (ma non da subito,eh?!?)
Insomma, il mio consiglio non è di lasciar correre, ma di lavorarci su. La poca presenza può causare un po' di distacco, ma in ogni caso molto dipende dal carattere del bambino. Una mia cliente psicologa ha sempre insistito con il dirmi che tutto passa dal "gioco" per i bimbi, certo bisogna riuscire a "conquistare" la loro attenzione.
Non so se ti sono stata d'aiuto...o ho fatto peggio!!
