GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
paura della cacca
- dmgrazia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47
Re: paura della cacca
grazie ancora a tutte!
stamattina sono ancora piu' preoccupata percheè si è svegliata e non riusciva a fare la pipi', e piangeva perchè le dava fastidio!!
ho pensato che a furia di trattenere la cacca (anche stamattina si vedeva che stringeva per non farla) probabilmente si sta alterando qualche equilibrio anche per la pipì, forse si sta contraendo tutta la muscolatura non so ...
poi ho provato a farle il bidet con l'acqua tiepida e dopo un po' si è sbloccata, ma io mi sono spaventata ...
che fatica, ragazze!!
stamattina sono ancora piu' preoccupata percheè si è svegliata e non riusciva a fare la pipi', e piangeva perchè le dava fastidio!!
ho pensato che a furia di trattenere la cacca (anche stamattina si vedeva che stringeva per non farla) probabilmente si sta alterando qualche equilibrio anche per la pipì, forse si sta contraendo tutta la muscolatura non so ...
poi ho provato a farle il bidet con l'acqua tiepida e dopo un po' si è sbloccata, ma io mi sono spaventata ...
che fatica, ragazze!!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: paura della cacca
guarda, cerca prima di tutto di stare tranquilla tu, perchè di sicuro alice sente la tua ansia.
ti racconto la mia storia: anche io ho una bimba che si chiama alice! la scorsa estate e anche l'estate precedente alice ha avuto dei periodi in cui tratteneva la cacca. la prima volta aveva 2 anni e mezzo e la faceva solo nel pannolino, però la tratteneva tantissimo ed il mio errore è stato di iniziare con i clisterini. dopo la prima volta che è stata 3 giorni senza farla le ho fatto un microclisma di camomilla e malva, l'ha fatta subito ma le è venuto il terrore dei clisterini, e lei associava il clisma alla defecazione quindi tratteneva, paradossalmente, perchè aveva paura che le facessi il clisma. ci sono voluti 2 mesi per sbloccarla, ma si è sbloccata da sola pian piano. la seconda volta, a 3 anni e mezzo, è stata molto più difficile, primo perchè già era spannolinata, secondo perchè era molto più ostinata e capace di trattenere. è andata avanti tutta l'estate, la tratteneva anche per 3-4 giorni e si vedeva che doveva farla ma non voleva, non voleva saperne nè di vasino nè di gabinetto, solo in pannolino la voleva fare e anche qui la faceva dopo più di un'ora di pianti, suppliche, e si vedeva proprio che aveva paura. addirittura le ultime volte mi diceva, tremante di pianto, "mamma, aiutami!" e io morivo...insomma era davvero durissima. io ero anche incinta. tutti mi dicevano di non metterle pressione e far finta che l'argomento cacca non mi interessasse, ma non riuscivo e quando si arrivava al terzo giorno senza cacca iniziavo a chiederle "devi fare la cacca?" perchè la vedevo che si teneva la patatina con la mano, era come michael jackson, sempre con la mano là!!!
e ho provato coi clisterini, con il passato di prugna, coi massaggi sulla pancia, insegnandole la posizione "alla turca" che facilita, ma lei non VOLEVA farla perchè aveva paura che anche se sforzava non usciva nulla, aveva paura di questa delusione. non aveva ancora capito che era solo lei che poteva controllare la cosa.
ero arrivata a pensare allo psicologo infantile quando poi è arrivato il momento di partorire e giocoforza non ho più potuto occuparmi della sua cacca, anche per qualche complicazione del parto poi non ho proprio più potuto assillarla con le mie ansie sulla sua cacca, e lei si è sbloccata alla grande. ora son passati 2 mesi e lei si alza, va al vasino e dice "devo fare la cacca" e io "fai, fai!", senza problemi. insomma la situazione si è risolta quando io ho smesso di preoccuparmene e lei non ha più sentito tutta quella pressione.
so che è durissima, e so che le stai provando tutte, ma se puoi, molla l'ansia un attimo.
non dico di fare finta perchè anche lei si accorgerebbe, ma cerca di pensare che è un gatto che si morde la coda: tu sei in ansia, lei lo sente, trattiene, tu sei ancora più in ansia e via così...
comunque 100% si al vasino, allo stato delle cose sarebbe un passo avanti e non indietro. e poi quando la fa, (ma già farai così penso), non farti vedere schifata, non buttarla subito, ma fagliela vedere e commentala (sembrano palline!, sembra glassa! pensa che con mia figlia siamo riuscite a dare alle cacche i nomi dei 7 nani...), poi ricordale quanto si sta bene dopo averla fatta, con la pancia vuota. chiedile se vuole che tu stia con lei mentre la fa o se preferisce stare sola. portala a scegliere un vasino che le piace.
e per la scuola, non so, mi è venuto in mente questo: e provare a metterle un salvaslip? così se si sporca lei da sola può toglierlo e cambiarlo o solo toglierlo e i compagni non si accorgono di nulla! e poi è una cosa che fa lei da sola e secondo me anche in termini di indipendenza e autostima le può giovare.
ti racconto la mia storia: anche io ho una bimba che si chiama alice! la scorsa estate e anche l'estate precedente alice ha avuto dei periodi in cui tratteneva la cacca. la prima volta aveva 2 anni e mezzo e la faceva solo nel pannolino, però la tratteneva tantissimo ed il mio errore è stato di iniziare con i clisterini. dopo la prima volta che è stata 3 giorni senza farla le ho fatto un microclisma di camomilla e malva, l'ha fatta subito ma le è venuto il terrore dei clisterini, e lei associava il clisma alla defecazione quindi tratteneva, paradossalmente, perchè aveva paura che le facessi il clisma. ci sono voluti 2 mesi per sbloccarla, ma si è sbloccata da sola pian piano. la seconda volta, a 3 anni e mezzo, è stata molto più difficile, primo perchè già era spannolinata, secondo perchè era molto più ostinata e capace di trattenere. è andata avanti tutta l'estate, la tratteneva anche per 3-4 giorni e si vedeva che doveva farla ma non voleva, non voleva saperne nè di vasino nè di gabinetto, solo in pannolino la voleva fare e anche qui la faceva dopo più di un'ora di pianti, suppliche, e si vedeva proprio che aveva paura. addirittura le ultime volte mi diceva, tremante di pianto, "mamma, aiutami!" e io morivo...insomma era davvero durissima. io ero anche incinta. tutti mi dicevano di non metterle pressione e far finta che l'argomento cacca non mi interessasse, ma non riuscivo e quando si arrivava al terzo giorno senza cacca iniziavo a chiederle "devi fare la cacca?" perchè la vedevo che si teneva la patatina con la mano, era come michael jackson, sempre con la mano là!!!
e ho provato coi clisterini, con il passato di prugna, coi massaggi sulla pancia, insegnandole la posizione "alla turca" che facilita, ma lei non VOLEVA farla perchè aveva paura che anche se sforzava non usciva nulla, aveva paura di questa delusione. non aveva ancora capito che era solo lei che poteva controllare la cosa.
ero arrivata a pensare allo psicologo infantile quando poi è arrivato il momento di partorire e giocoforza non ho più potuto occuparmi della sua cacca, anche per qualche complicazione del parto poi non ho proprio più potuto assillarla con le mie ansie sulla sua cacca, e lei si è sbloccata alla grande. ora son passati 2 mesi e lei si alza, va al vasino e dice "devo fare la cacca" e io "fai, fai!", senza problemi. insomma la situazione si è risolta quando io ho smesso di preoccuparmene e lei non ha più sentito tutta quella pressione.
so che è durissima, e so che le stai provando tutte, ma se puoi, molla l'ansia un attimo.

non dico di fare finta perchè anche lei si accorgerebbe, ma cerca di pensare che è un gatto che si morde la coda: tu sei in ansia, lei lo sente, trattiene, tu sei ancora più in ansia e via così...
comunque 100% si al vasino, allo stato delle cose sarebbe un passo avanti e non indietro. e poi quando la fa, (ma già farai così penso), non farti vedere schifata, non buttarla subito, ma fagliela vedere e commentala (sembrano palline!, sembra glassa! pensa che con mia figlia siamo riuscite a dare alle cacche i nomi dei 7 nani...), poi ricordale quanto si sta bene dopo averla fatta, con la pancia vuota. chiedile se vuole che tu stia con lei mentre la fa o se preferisce stare sola. portala a scegliere un vasino che le piace.
e per la scuola, non so, mi è venuto in mente questo: e provare a metterle un salvaslip? così se si sporca lei da sola può toglierlo e cambiarlo o solo toglierlo e i compagni non si accorgono di nulla! e poi è una cosa che fa lei da sola e secondo me anche in termini di indipendenza e autostima le può giovare.
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: paura della cacca
vasino no la trovo una bischerata enorme... scusate
e perchè no?
ad ogni età c'è la tal cosa? e dove sta scritto?
ogni bimbo è a sè con le sue caratteristiche e le sue problematiche
quindi non perdiamo di vista il bambino... lasciamo stare le età e cosa è giusto fare in queste età
quindi sì al vasino, la trovo una soluzione transitoria per poi arrivare pian piano al water
elia odiava il vasino e ha subito fatto la cacca nel water...
ma lui era lui...
ognuno è diverso... dmgrazia ascolta tua figlia... aiutala in questo momento (e vedilo come un momento di crescita)... so che a volte prende la rabbia... ma purtroppo è controproducente vista la problematica... e secondo me... ti ripeto... il vasino può essere adesso la soluzione transitoria migliore
e tanti
e perchè no?
ad ogni età c'è la tal cosa? e dove sta scritto?
ogni bimbo è a sè con le sue caratteristiche e le sue problematiche
quindi non perdiamo di vista il bambino... lasciamo stare le età e cosa è giusto fare in queste età
quindi sì al vasino, la trovo una soluzione transitoria per poi arrivare pian piano al water
elia odiava il vasino e ha subito fatto la cacca nel water...
ma lui era lui...
ognuno è diverso... dmgrazia ascolta tua figlia... aiutala in questo momento (e vedilo come un momento di crescita)... so che a volte prende la rabbia... ma purtroppo è controproducente vista la problematica... e secondo me... ti ripeto... il vasino può essere adesso la soluzione transitoria migliore

e tanti

ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: paura della cacca
Anche secondo me l'idea del vasino è ottima. Ho avuto lo stesso problema con cristiana che la faceva solo nel pannolino pur essendo spannolinata da oltre un anno e spesso la faceva piangendo disperata e aggrappata alle mie gambe.
Io ho risolto con la mannite, ma nel tuo caso non credo serva perché la tua bimba la fa al contrario di quello che faceva mia figlia.
Quindi si al vasino, così la può vedere. È riguardo alle bombe che la dicono che puzza. Credici fino a un certo punto perché potrebbe essere la proiezione di quello che è una sua paura. Si sente sporca, sente la puzza e dice che sono gli altri a dirglielo.
Tranquilla cmq che poi passa!
Io ho risolto con la mannite, ma nel tuo caso non credo serva perché la tua bimba la fa al contrario di quello che faceva mia figlia.
Quindi si al vasino, così la può vedere. È riguardo alle bombe che la dicono che puzza. Credici fino a un certo punto perché potrebbe essere la proiezione di quello che è una sua paura. Si sente sporca, sente la puzza e dice che sono gli altri a dirglielo.
Tranquilla cmq che poi passa!
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- dmgrazia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47
Re: paura della cacca
allora, ieri ho comprato il vasino, ieri sera ha provato piu' volte ad usarlo, spontaneamente, ma niente, non esce niente!! ora a tratti sembra proprio che non riesca a farla, pero' è anche vero che piu' di una volta l'ho vista che stringeva il culetto per non farla, mentre giocava in sala!
è disperata: lei dice che non vuole piu' farla nelle mutandine, e piange per questo, ma nello stesso tempo non riesce a farla nè nel vasino nè nel water ... ha il pancino che sembra scoppiare, non riesco nemmeno a farle un massaggino perche' le fa male, addirittura ieri sera aveva una specie di "bitorzolo" duro sul fianco del pancino, e diceva che le faceva male, piccolina ...
io credo di essere in una specie di "corto circuito", è come se non riuscissi piu' a ragionare ...
vorrei aiutarla ma non so cosa fare!
sto aspettando che la psicomotricista contatti il NPI per fissare un appuntamento, e non vedo l'ora, ma non posso nemmeno sperare che abbia la bacchetta magica, eppure in questo momento mi sembrerebbe l'unica cosa utile, è come se non vedessi via d'uscita!!
scusate lo sfogo, ma sono proprio al limite ..
ah, con lei ieri mi sono mostrata sempre molto calma e tranquilla, ormai è tanto che non mi arrabbio e non la sgrido piu', e quando piange dicendo che non riuscirà mai a smettere la rassicuro del contrario ... spero solo di essere convincente!!
è disperata: lei dice che non vuole piu' farla nelle mutandine, e piange per questo, ma nello stesso tempo non riesce a farla nè nel vasino nè nel water ... ha il pancino che sembra scoppiare, non riesco nemmeno a farle un massaggino perche' le fa male, addirittura ieri sera aveva una specie di "bitorzolo" duro sul fianco del pancino, e diceva che le faceva male, piccolina ...
io credo di essere in una specie di "corto circuito", è come se non riuscissi piu' a ragionare ...
vorrei aiutarla ma non so cosa fare!
sto aspettando che la psicomotricista contatti il NPI per fissare un appuntamento, e non vedo l'ora, ma non posso nemmeno sperare che abbia la bacchetta magica, eppure in questo momento mi sembrerebbe l'unica cosa utile, è come se non vedessi via d'uscita!!
scusate lo sfogo, ma sono proprio al limite ..
ah, con lei ieri mi sono mostrata sempre molto calma e tranquilla, ormai è tanto che non mi arrabbio e non la sgrido piu', e quando piange dicendo che non riuscirà mai a smettere la rassicuro del contrario ... spero solo di essere convincente!!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
- olfersia
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58
Re: paura della cacca
Io credo che se riesce a farla puoi cominciare a darle la mannite (adesso che ha l'intestino pieno no, non va bene, al limite una supposta di glicerine o un microclisma, ma sai tu cosa è meglio).
Tutti i giorni, nel latte, senza però dirle che gliela dai (potrebbe innescarsi ilmeccanismo se non prendo la mannite non faccio la cacca), è leggermente dolce potrebbe nemmeno accorgersene.
In questo modo, rimanendo le feci molto morbide non dovrebbe riuscire a trattenerla, quando ha lo stimolo. Quando vedrai che non le trattiene più la dai a giorni alterni e poi elimini.
Di solito aiuta. La mannite è un'alternativa naturale al paxabel e simili.
Parlale parlale parlale, dille che è una fase di crescita e che tu l'aiurterai ad affronatarla. Ma che non bisogna avere fretta! Com'è che si dice? Che la gatta frettolosa fece i gattini ciechi?
Siamo con te!
Tutti i giorni, nel latte, senza però dirle che gliela dai (potrebbe innescarsi ilmeccanismo se non prendo la mannite non faccio la cacca), è leggermente dolce potrebbe nemmeno accorgersene.
In questo modo, rimanendo le feci molto morbide non dovrebbe riuscire a trattenerla, quando ha lo stimolo. Quando vedrai che non le trattiene più la dai a giorni alterni e poi elimini.
Di solito aiuta. La mannite è un'alternativa naturale al paxabel e simili.
Parlale parlale parlale, dille che è una fase di crescita e che tu l'aiurterai ad affronatarla. Ma che non bisogna avere fretta! Com'è che si dice? Che la gatta frettolosa fece i gattini ciechi?

Siamo con te!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit
- dmgrazia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47
Re: paura della cacca
grazie olfersia!
da domenica le sto dando di nuovo il paxabel, che ha preso per tanto tanto tempo e che avevo sospeso a settembre piu' o meno ... pero' ci mette un po' a fare effetto, e finora quasi niente (a parte qualcosa nelle mutandine ieri)
la mannite l'avevo provata tempo fa, ma sembrava non le facesse proprio niente, pero' in effetti potrei riprovare ...
le suppostine o i clisterini li vive come un incubo, proprio non posso farglieli (da piccolissima purtroppo ne ha subiti un po' ...
a me )
stasera proverò con lo "schizzetto" (quella perettina di gomma arancione) che invece a volte tollera, lo vede come un gioco ... ma glielo faccio solo con acqua tiepida, non so quanto faccia effetto... cos'altro potrei usare, che non sai irritante come la glicerina??
da domenica le sto dando di nuovo il paxabel, che ha preso per tanto tanto tempo e che avevo sospeso a settembre piu' o meno ... pero' ci mette un po' a fare effetto, e finora quasi niente (a parte qualcosa nelle mutandine ieri)
la mannite l'avevo provata tempo fa, ma sembrava non le facesse proprio niente, pero' in effetti potrei riprovare ...
le suppostine o i clisterini li vive come un incubo, proprio non posso farglieli (da piccolissima purtroppo ne ha subiti un po' ...

stasera proverò con lo "schizzetto" (quella perettina di gomma arancione) che invece a volte tollera, lo vede come un gioco ... ma glielo faccio solo con acqua tiepida, non so quanto faccia effetto... cos'altro potrei usare, che non sai irritante come la glicerina??
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
- olfersia
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58
Re: paura della cacca
Acqua tiepida e camomilla, in abbondanza... aiuta ad evacuare, non dovrebbe causare irritazione o bruciore.
Certo, se parlando con lei riuscissi a convincerla a fare un microclisma risolveresti prima, ma ti capisco, Riki ne ha subiti un paio poi abbiamo lasciato perdere proprio perchè si stava terrorizzando...
La mannite è uno zucchero naturale che non viene metabolizzato e serve ad attirare acqua nell'intestino, mantenendo le feci molli. Credo che un terzo di panetto sia la dose minima efficace.
Deve però bere tanta acqua.
Dai comunque anche al paxabel il tempo di agire, poi eventualmente lo sostituisci con la mannite.
Ma l'importante è che Alice superi questa sua paura di fare la cacca, altrimenti a periodi dovrà essere in qualche modo aiutata a non bloccarsi.
Io la definisco stitichezza di testa, oltre che fisica.

Certo, se parlando con lei riuscissi a convincerla a fare un microclisma risolveresti prima, ma ti capisco, Riki ne ha subiti un paio poi abbiamo lasciato perdere proprio perchè si stava terrorizzando...
La mannite è uno zucchero naturale che non viene metabolizzato e serve ad attirare acqua nell'intestino, mantenendo le feci molli. Credo che un terzo di panetto sia la dose minima efficace.
Deve però bere tanta acqua.
Dai comunque anche al paxabel il tempo di agire, poi eventualmente lo sostituisci con la mannite.
Ma l'importante è che Alice superi questa sua paura di fare la cacca, altrimenti a periodi dovrà essere in qualche modo aiutata a non bloccarsi.
Io la definisco stitichezza di testa, oltre che fisica.

Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit
- dmgrazia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47
Re: paura della cacca
si, nel nostro caso è sicuramente cosi'!!olfersia ha scritto:Acqua tiepida e camomilla, in abbondanza... aiuta ad evacuare, non dovrebbe causare irritazione o bruciore.
Certo, se parlando con lei riuscissi a convincerla a fare un microclisma risolveresti prima, ma ti capisco, Riki ne ha subiti un paio poi abbiamo lasciato perdere proprio perchè si stava terrorizzando...
La mannite è uno zucchero naturale che non viene metabolizzato e serve ad attirare acqua nell'intestino, mantenendo le feci molli. Credo che un terzo di panetto sia la dose minima efficace.
Deve però bere tanta acqua.
Dai comunque anche al paxabel il tempo di agire, poi eventualmente lo sostituisci con la mannite.
Ma l'importante è che Alice superi questa sua paura di fare la cacca, altrimenti a periodi dovrà essere in qualche modo aiutata a non bloccarsi.
Io la definisco stitichezza di testa, oltre che fisica.
grazie, almeno qui non mi sento "nel vuoto", quando parlo con altre mamme qui sembra che nessuno abbia mai avuto questo problema e ho la netta sensazione che pensino che io esagero!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
- olfersia
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58
Re: paura della cacca
Questa sensazione l'ho provata anche io....dmgrazia ha scritto:grazie, almeno qui non mi sento "nel vuoto", quando parlo con altre mamme qui sembra che nessuno abbia mai avuto questo problema e ho la netta sensazione che pensino che io esagero!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: paura della cacca
bene... continua a rassicurarla e farle sentire che non è sola, che tutto si risolverà, che non è un problema, ma una fase... questo è più importante di ogni altra cosa
fai in modo che adesso si liberi... perchè quetso è importante
se la cacca è diventata dura ovviamente ha dolore
quindi va liberata... con clistere... pazienza... le dici che dopo questo non ne fa più, che adesso iniziate questa cosa insieme del vasino (piano piano... non puoi pretendere che dall'oggi al domani inizi a fare la cacca nel vasino)
e poi aggiungi al tutto la mannite che l'aiuta a tenere le feci morbide e quindi facilita il tutto
coraggio... passerà...
fai in modo che adesso si liberi... perchè quetso è importante
se la cacca è diventata dura ovviamente ha dolore
quindi va liberata... con clistere... pazienza... le dici che dopo questo non ne fa più, che adesso iniziate questa cosa insieme del vasino (piano piano... non puoi pretendere che dall'oggi al domani inizi a fare la cacca nel vasino)
e poi aggiungi al tutto la mannite che l'aiuta a tenere le feci morbide e quindi facilita il tutto
coraggio... passerà...

ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 19 set 2012, 17:47
Re: paura della cacca
dmgrazia, ho letto la tua storia e della tua Alice... ti capisco ho avuto il tuo identico problema con Ludovico nato il 02/07/2007 (sono coetanei)
Abbiamo superato la sua paura per il water il 15 luglio 2012 (certe date rimangono impresse).
La pediatra mi diceva non devi andare da nessun psicologo infantile risolve da solo naturalmente tu non mettergli fretta, le maestre dicevano non ci è mai capitato un caso simile, alla fine provavo sempre quella sensazione di essere sola e l'unica ad avere questo problema.
Capitava persino che se aveva la pancia dolorante non voleva andare a scuola preferiva rimanere a casa, si vergognava, era più una paura di essere deriso dai suoi amichetti, di dover chiedere alla bidella di mettergli il pannolino. Per lui era diventato un grosso problema, perchè spesso vedeva i suoi amici che facevano la cacca insieme, diceva mamma ma perchè io non ci riesco. La svolta c'è stata il giorno del suo compleanno... mi ha detto mamma sono grande, devo fare la cacca nel water... 13 gg di tentativi e alla fine c'è riuscito.
Non ho consigli da darti ho scritto la mia esperienza per farti sentire meno sola
per te e per la tua bimba

Abbiamo superato la sua paura per il water il 15 luglio 2012 (certe date rimangono impresse).
La pediatra mi diceva non devi andare da nessun psicologo infantile risolve da solo naturalmente tu non mettergli fretta, le maestre dicevano non ci è mai capitato un caso simile, alla fine provavo sempre quella sensazione di essere sola e l'unica ad avere questo problema.
Capitava persino che se aveva la pancia dolorante non voleva andare a scuola preferiva rimanere a casa, si vergognava, era più una paura di essere deriso dai suoi amichetti, di dover chiedere alla bidella di mettergli il pannolino. Per lui era diventato un grosso problema, perchè spesso vedeva i suoi amici che facevano la cacca insieme, diceva mamma ma perchè io non ci riesco. La svolta c'è stata il giorno del suo compleanno... mi ha detto mamma sono grande, devo fare la cacca nel water... 13 gg di tentativi e alla fine c'è riuscito.
Non ho consigli da darti ho scritto la mia esperienza per farti sentire meno sola




Ludovico 02/07/2007
Mia 24/04/2013
Viola 02/08/2016
3 come i diamanti che compongono un trilogy
Mia 24/04/2013
Viola 02/08/2016
3 come i diamanti che compongono un trilogy
- dmgrazia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47
Re: paura della cacca
grazie per aver scritto!! alice dice esattamente le stesse cose!!francesca1978 ha scritto:dmgrazia, ho letto la tua storia e della tua Alice... ti capisco ho avuto il tuo identico problema con Ludovico nato il 02/07/2007 (sono coetanei)![]()
Abbiamo superato la sua paura per il water il 15 luglio 2012 (certe date rimangono impresse).
La pediatra mi diceva non devi andare da nessun psicologo infantile risolve da solo naturalmente tu non mettergli fretta, le maestre dicevano non ci è mai capitato un caso simile, alla fine provavo sempre quella sensazione di essere sola e l'unica ad avere questo problema.
Capitava persino che se aveva la pancia dolorante non voleva andare a scuola preferiva rimanere a casa, si vergognava, era più una paura di essere deriso dai suoi amichetti, di dover chiedere alla bidella di mettergli il pannolino. Per lui era diventato un grosso problema, perchè spesso vedeva i suoi amici che facevano la cacca insieme, diceva mamma ma perchè io non ci riesco. La svolta c'è stata il giorno del suo compleanno... mi ha detto mamma sono grande, devo fare la cacca nel water... 13 gg di tentativi e alla fine c'è riuscito.
Non ho consigli da darti ho scritto la mia esperienza per farti sentire meno sola
![]()
![]()
![]()
per te e per la tua bimba
lei ora è proprio ossessionata da questa cosa, pensa che stamattina l'ho lavata come al solito (al mattino la lavo indipendentemente dalla cacca, e lei ormai lo sa!) e subito dopo mi ha detto: mamma ma perche' non mi lavi?
dopo ha voluto fare un tentativo sul vasino (non riuscito) e comunque ha voluto essere lavata di nuovo, e dopo 30 secondi (giuro!) mi ha detto: mamma ma perche' non mi hai lavato??
mi ha spaventata, era come se ormai non si rendesse conto di quello che succede, ha solo quel pensiero fisso ... figuratevi che ci ha fatto caso anche mio marito!!
stiamo cercando di parlarne il meno possibile, di distrarla con altro, ma è lei che ormai non parla d'altro!! sembra che abbia solo l'obiettivo di non fare piu' la cacca nelle mutandine!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: paura della cacca
Passerà, so che ora ti sembra impossibile, ma passerà!
Sono d'accordo con olfersia sulla mannite, soprattutto se vedi che la trattiene
Sono d'accordo con olfersia sulla mannite, soprattutto se vedi che la trattiene
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: paura della cacca
maestre che dicono cose simili dovrebbero andare ad insegnare ai pidocchi, non ai bambini.francesca1978 ha scritto:, le maestre dicevano non ci è mai capitato un caso simile,

A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: paura della cacca
ovviamente non posso che quotare questo aspettofrancesca1978 ha scritto:La pediatra mi diceva non devi andare da nessun psicologo infantile risolve da solo naturalmente tu non mettergli fretta
secondo me uno psicologo fomenterebbe ancora di più la paura e la vergogna
la bimba è grandicella per capire che se si va da un dottore per una determinata cosa vuole dire che la tal cosa è veramente grave e importante
e quindi il circolo diventa vizioso...
boh io lascerei perdere sinceramente
però se ormai hai preso appuntamento e sei convinta che sia la cosa giusta vai....
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: paura della cacca
Ciao dmgrazia, mi sono iscritta proprio ora, come dicevo nella mia presentazione è tanto tempo che leggo... Vorrei darti anche la mia esperienza, perché ti capisco bene.
Anche il mio bambino ha sofferto (e ogni tanto ha qualche ricaduta) di questo problema, che a noi genitori la neuropsichiatra infantile ha detto chiamarsi encopresi. Noi siamo andati da lei, indirizzati da una mia conoscente pedagogista a cui mi ero rivolta in cerca di qualche consiglio, non sapendo più come comportarci. Infatti dallo spannolinamento, dopo un brillante inizio, mio figlio non aveva mai voluto fare la cacca, né nel vasino né nel water. La tratteneva e tratteneva e tratteneva per poi farla nelle mutandine e quando ciò accadeva, si sporcava più volte al giorno, come si fossero aperte le cataratte.
Tralascio le motivazioni che secondo questa dottoressa (che ha incontrato due volte solo noi genitori, il bambino non l'ha visto) hanno portato a questa situazione, perché ti vorrei piuttosto riportare l'aspetto tecnico della faccenda, così come lei ci ha spiegato. A forza di trattenere la cacca, il bambino perde il controllo della muscolatura, per cui il suo riflesso a trattenere va oltre la sua volontà, così come va al di là della sua volontà il momento del rilascio. Ti assicuro che quando me ne ha parlato in questi termini, mi sono sentita male, però ti dico anche subito che con i suoi consigli pratici, la situazione dal punto di vista fisico è migliorata nel giro di poco tempo. Bisogna fare in modo che la muscolatura si rilassi, per farlo ci ha detto di mettere il bambino seduto sul water (sul vasino, nel tuo caso, visto che sembra possa giovare), per il primo periodo anche tre volte al giorno, per almeno mezzora. In questa posizione gli sfinteri un po' alla volta si decontraggono. Meglio sarebbe se il bambino appoggiasse i piedini su di un piano di modo che le gambe siano un po' piegate, quindi l'uso del vasino sarebbe proprio idoneo allo scopo. Il mio non voleva saperne di quest'ultimo e perciò, seduto sul water, poggiava i piedi su di uno sgabellino. In quella mezzora il bambino non deve pensare a fare la cacca e spingere, ma - stando seduto lì - può dedicarsi ad attività per lui rilassanti. Se tu puoi, l'ideale sarebbe che tu stessi lì con lei: noi appoggiandoci ad un tavolinetto, leggevamo, facevamo costruzioni, giocavamo con piccoli giochi da tavolo, insomma, era un momento nostro ed evidentemente aveva bisogno di sentirmi vicina.
Lei ci avvisò che NON avremmo visto prodotto per i primi giorni, ma di insistere, con molta serenità. La incontrammo di venerdì, il lunedì mattina il mio bimbo fece la cacca nel water. Da quel giorno, le sedute (come le chiamiamo noi) si sono ridotte a una al giorno e lui regolare come un orologio ha prodotto tutte le mattine. Poi ha cambiato un po' ritmi, ma lì c'entra un intestino irritabile, che di per sé porta ad un po' di irregolarità. Tutto questo avveniva a ottobre dell'anno scorso... ti dico che mio figlio ha cominciato a recarsi al bagno per la cacca spontaneamente solo a luglio di quest'anno... prima ero io, avendo affinato ormai una capacità di capire quando era il momento, che lo invitavo ad andare in bagno, da principio accompagnandolo, poi bastava dirglielo e lui faceva da solo. Però a me francamente non importava più di tanto l'autonomia, l'importante che non trattenesse, l'autonomia sarebbe arrivata quando se la fosse sentita lui e così è stato.
Spero di esserti stata utile, mi pareva che questo aspetto non fosse stato toccato.
Dimenticavo, la pediatra di mio figlio mi ha chiesto se esistono altri casi in famiglia e ce ne sono sia in famiglia mia che del papà. Secondo lei la maturazione sfinterica completa può avvenire in alcuni bimbi verso i 5-6 anni e la presenza di altri casi potrebbe confermarlo. Su questo non mi sento di dire nulla, te la riporto come m'è stata detta.
Volevo in ultimi confermarti che sì, la serenità della mamma gioca un ruolo fondamentale, io dal colloquio con la npi sono uscita un po' scombussolata, ma poi ho rielaborato tante cose e ho imparato a pensare che non sarà così per sempre e ad avere pazienza. Solo che la serenità non ce la si può imporre, va conquistata con maggior fiducia in noi stesse e nei nostri figli.
In bocca al lupo per tutto
, vedrai che ne uscite!
Anche il mio bambino ha sofferto (e ogni tanto ha qualche ricaduta) di questo problema, che a noi genitori la neuropsichiatra infantile ha detto chiamarsi encopresi. Noi siamo andati da lei, indirizzati da una mia conoscente pedagogista a cui mi ero rivolta in cerca di qualche consiglio, non sapendo più come comportarci. Infatti dallo spannolinamento, dopo un brillante inizio, mio figlio non aveva mai voluto fare la cacca, né nel vasino né nel water. La tratteneva e tratteneva e tratteneva per poi farla nelle mutandine e quando ciò accadeva, si sporcava più volte al giorno, come si fossero aperte le cataratte.
Tralascio le motivazioni che secondo questa dottoressa (che ha incontrato due volte solo noi genitori, il bambino non l'ha visto) hanno portato a questa situazione, perché ti vorrei piuttosto riportare l'aspetto tecnico della faccenda, così come lei ci ha spiegato. A forza di trattenere la cacca, il bambino perde il controllo della muscolatura, per cui il suo riflesso a trattenere va oltre la sua volontà, così come va al di là della sua volontà il momento del rilascio. Ti assicuro che quando me ne ha parlato in questi termini, mi sono sentita male, però ti dico anche subito che con i suoi consigli pratici, la situazione dal punto di vista fisico è migliorata nel giro di poco tempo. Bisogna fare in modo che la muscolatura si rilassi, per farlo ci ha detto di mettere il bambino seduto sul water (sul vasino, nel tuo caso, visto che sembra possa giovare), per il primo periodo anche tre volte al giorno, per almeno mezzora. In questa posizione gli sfinteri un po' alla volta si decontraggono. Meglio sarebbe se il bambino appoggiasse i piedini su di un piano di modo che le gambe siano un po' piegate, quindi l'uso del vasino sarebbe proprio idoneo allo scopo. Il mio non voleva saperne di quest'ultimo e perciò, seduto sul water, poggiava i piedi su di uno sgabellino. In quella mezzora il bambino non deve pensare a fare la cacca e spingere, ma - stando seduto lì - può dedicarsi ad attività per lui rilassanti. Se tu puoi, l'ideale sarebbe che tu stessi lì con lei: noi appoggiandoci ad un tavolinetto, leggevamo, facevamo costruzioni, giocavamo con piccoli giochi da tavolo, insomma, era un momento nostro ed evidentemente aveva bisogno di sentirmi vicina.
Lei ci avvisò che NON avremmo visto prodotto per i primi giorni, ma di insistere, con molta serenità. La incontrammo di venerdì, il lunedì mattina il mio bimbo fece la cacca nel water. Da quel giorno, le sedute (come le chiamiamo noi) si sono ridotte a una al giorno e lui regolare come un orologio ha prodotto tutte le mattine. Poi ha cambiato un po' ritmi, ma lì c'entra un intestino irritabile, che di per sé porta ad un po' di irregolarità. Tutto questo avveniva a ottobre dell'anno scorso... ti dico che mio figlio ha cominciato a recarsi al bagno per la cacca spontaneamente solo a luglio di quest'anno... prima ero io, avendo affinato ormai una capacità di capire quando era il momento, che lo invitavo ad andare in bagno, da principio accompagnandolo, poi bastava dirglielo e lui faceva da solo. Però a me francamente non importava più di tanto l'autonomia, l'importante che non trattenesse, l'autonomia sarebbe arrivata quando se la fosse sentita lui e così è stato.
Spero di esserti stata utile, mi pareva che questo aspetto non fosse stato toccato.
Dimenticavo, la pediatra di mio figlio mi ha chiesto se esistono altri casi in famiglia e ce ne sono sia in famiglia mia che del papà. Secondo lei la maturazione sfinterica completa può avvenire in alcuni bimbi verso i 5-6 anni e la presenza di altri casi potrebbe confermarlo. Su questo non mi sento di dire nulla, te la riporto come m'è stata detta.
Volevo in ultimi confermarti che sì, la serenità della mamma gioca un ruolo fondamentale, io dal colloquio con la npi sono uscita un po' scombussolata, ma poi ho rielaborato tante cose e ho imparato a pensare che non sarà così per sempre e ad avere pazienza. Solo che la serenità non ce la si può imporre, va conquistata con maggior fiducia in noi stesse e nei nostri figli.
In bocca al lupo per tutto

- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: paura della cacca
Davide che avevo spannolinato a 32 mesi (inizio materna) faceva solo nel vasino e quindi io avevo portato il vasino alla materna. Dopo un po' di mesi mi hanno detto che potevo riportarlo a casa perché non serviva più. Stranamente non ho dato peso a questo problema ... come invece faccio per altre cose ... forse perché stava talmente tanto alla materna che non avevo il tempo di pensare alla sua cacca.
Purtroppo ho lo stesso problema non risolto con le caccole ... una volta avevo aperto un post ... non è un problema comune e abbiamo trovato modo di risolverlo artificialmente ... ma è un problema. IN pratica non si soffia il naso e non si è mai infilato un dito nel naso in vita sua ... ha paura e schifo delle sue caccole. Io gliele tiro fuori con la pinzetta e le nascondo subito nella carta igienica perché non vuole guardarle. Il naso si riempie nel giro di 2 gg e lo vedo che allarga le narici per respirare meglio ...
Sono riuscita da pochissimo a fargli usare da solo la soluzione salina isomar spray, in entrambe le narici la spruzza da solo ogni sera e poi si soffia il naso da solo, così ammorbidisce le caccole, soffia e non guarda cosa gli esce dal naso. Questo per dirti che questo problema lo abbiamo risolto inventandoci un sistema pratico/meccanico piuttosto che cercando di risolvere il problema psicologico ... la soluzione isomar la avevo presa tempo fa e non c'era verso di fargliela usare e per usarla io faticavo ... poi sono riuscita a farlo provare. Quindi insisti col vasino, quando ti chiede aiuto lei, prima che ti chieda aiuto ignorala. Altri consigli non ne ho.
Purtroppo ho lo stesso problema non risolto con le caccole ... una volta avevo aperto un post ... non è un problema comune e abbiamo trovato modo di risolverlo artificialmente ... ma è un problema. IN pratica non si soffia il naso e non si è mai infilato un dito nel naso in vita sua ... ha paura e schifo delle sue caccole. Io gliele tiro fuori con la pinzetta e le nascondo subito nella carta igienica perché non vuole guardarle. Il naso si riempie nel giro di 2 gg e lo vedo che allarga le narici per respirare meglio ...
Sono riuscita da pochissimo a fargli usare da solo la soluzione salina isomar spray, in entrambe le narici la spruzza da solo ogni sera e poi si soffia il naso da solo, così ammorbidisce le caccole, soffia e non guarda cosa gli esce dal naso. Questo per dirti che questo problema lo abbiamo risolto inventandoci un sistema pratico/meccanico piuttosto che cercando di risolvere il problema psicologico ... la soluzione isomar la avevo presa tempo fa e non c'era verso di fargliela usare e per usarla io faticavo ... poi sono riuscita a farlo provare. Quindi insisti col vasino, quando ti chiede aiuto lei, prima che ti chieda aiuto ignorala. Altri consigli non ne ho.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: paura della cacca
"come si fossero aperte le CATERATTE
", scusate l'errore...

- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: paura della cacca
forse dirò una banalità ma se un bambino prova schifo per un suo prodotto corporale forse si può provare a fargli vedere che anche mamma e papà producono le stesse cose...io ho avuto un miglioramento nella situazione di mia figlia quando le ho fatto vedere la mia cacca...lalat ha scritto:Davide che avevo spannolinato a 32 mesi (inizio materna) faceva solo nel vasino e quindi io avevo portato il vasino alla materna. Dopo un po' di mesi mi hanno detto che potevo riportarlo a casa perché non serviva più. Stranamente non ho dato peso a questo problema ... come invece faccio per altre cose ... forse perché stava talmente tanto alla materna che non avevo il tempo di pensare alla sua cacca.
Purtroppo ho lo stesso problema non risolto con le caccole ... una volta avevo aperto un post ... non è un problema comune e abbiamo trovato modo di risolverlo artificialmente ... ma è un problema. IN pratica non si soffia il naso e non si è mai infilato un dito nel naso in vita sua ... ha paura e schifo delle sue caccole. Io gliele tiro fuori con la pinzetta e le nascondo subito nella carta igienica perché non vuole guardarle. Il naso si riempie nel giro di 2 gg e lo vedo che allarga le narici per respirare meglio ...
Sono riuscita da pochissimo a fargli usare da solo la soluzione salina isomar spray, in entrambe le narici la spruzza da solo ogni sera e poi si soffia il naso da solo, così ammorbidisce le caccole, soffia e non guarda cosa gli esce dal naso. Questo per dirti che questo problema lo abbiamo risolto inventandoci un sistema pratico/meccanico piuttosto che cercando di risolvere il problema psicologico ... la soluzione isomar la avevo presa tempo fa e non c'era verso di fargliela usare e per usarla io faticavo ... poi sono riuscita a farlo provare. Quindi insisti col vasino, quando ti chiede aiuto lei, prima che ti chieda aiuto ignorala. Altri consigli non ne ho.

A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer