GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Pagamento indennità di frequenza a minore

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da lalat » 30 set 2013, 11:11

Vediamo se qualcuna può aiutarmi.
E' arrivato allo sportello della mia banca (purtroppo ho indicato quello) da parte dell'INPS il pagamento dell'indennità di frequenza (arretrati cioè più di 1000 euro) e arriverà ogni mese l'assegno da 286 euro.
Trattandosi di pochi euro, non voglio aprire un altro conto corrente!!!!!
Sul certificato di pensione ci sono indicati i miei dati come TUTORE e quelli di mio figlio e c'è scritto che il pagamento può essere riscosso dal tutore con un documento di identità. Se si tratta di minore ci vuole un documento che attesti la qualità del tutore. La banca mi chiede questo documento, poiché questa frase è riportata sul certificato di pensione. In banca, scartabellando altre pratiche, mi hanno dato un foglio che un'altra persona ha avuto dall'INPS (chiaramente hanno cancellato i riferimenti) dove c'è scritto sulla carta intestata dell'INPS "Si dichiara che tizio caio è legale rappresentate/tutore di pinco pallo" All'INPS non mi danno nessun documento perché io sono genitore naturale e quindi per legge sono già tutore ... quel foglio che ho mostrato loro, mi dicono essere un modulo qualora volessimo cambiare tutore o il tutore fosse una persona diversa. Mi dicono che quella frase che sta "bloccando la banca" è appunto per tutte quelle altre casistiche di minori che non hanno i genitori naturali ma sono affidati ad un tutore.
Torno in banca e mi dicono che chiameranno il loro ufficio legale per sapere come fare.
Chi mi può aiutare? Come posso avere un documento che attesti il fatto che io ho la patria podestà?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da koalamum » 30 set 2013, 11:44

Ci provo ma la pratica relativa alla frequenza di mio figlio risale al 1999,in effetti mio marito andava con un libretto dell'INPS dove in copertina era specificato nome ,indirizzo,numero di pratica e in basso scritto da loro ''Tutore e il nome di mio marito'',i primi anni eravamo riusciti a far mettere sul nostro conto ogni mese la cifra poi hanno cominciato a fare storie dicendoci che serviva un documento del giudice tutelare per continuare così,a que punto abbiamo preferito riscuotere di persona alla cassa poichè non volevamo entrare nel girone infernale di rendiconto annuale al giudice .
Il paradosso è che riscuotendo alla cassa non battevano ciglio e volendo avremmo potuto ''sperperare'' quei soldi mentre se li lasciavamo bonificare sul nostro conto avremmo dovuto rendicontare al giudice le spese...
Purtoppo però temo di non essserti stata d'aiuto ,chiedere all'INPS di emettere un modulo come tutrice?come sempre la burocrazia ti fa diventare matta e perdere tempo e energie,in bocca al lupo.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da lalat » 30 set 2013, 11:53

Grazie. Anche altre mamme mi hanno parlato del giudice tutelare.
Io sono più indietro ancora perché a me nemmeno in contanti li vogliono dare :impiccata:
E poi c'è il problema degli arretrati che sono più di 1000 euro e quelli proprio in contanti non li danno. La pratica per il giudice tutelare richiede parecchi mesi e sbattimenti da parte mia nonché marche da bollo ... so che alcune mamme sono riuscite a farsi dare in qualche modo gli arretrati ... senza andare dal giudice ... mentre altre invece sono state costrette ad andare dal giudice. Diciamo che è una cosa a discrezione della banca ... se lo avessi saputo, avrei fatto un giro delle banche prima di indicare dove farli versare :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da koalamum » 30 set 2013, 12:36

Anche noi abbiamo tribolato un bel po' per queste storie,addirittura la stessa banca in un altro paese faceva fare il bonifico la nostra filiale no,ora spero di aver finito di penare ,mio figlio è maggiorenne e gli abbiamo aperto un conto cointestato in un altra banca dove gli bonificano gli accrediti dell'accompagnamento e pensione.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da ely66 » 30 set 2013, 17:45

ma tu sei il genitore e hai la patria potestà sul mionre. non sei un tutore.
penso, che se fai un'autocertificazione con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, non dovrebbero poterti chiedere altro, in banca. almeno credo eh?
al limite falla autenticare da un funzionario comunale.
ma che storie! esiste l'autocertificazione, che diamine vuole la banca???
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da koalamum » 30 set 2013, 19:28

Guarda Ely 66 c'è da mangiarsi il fegato per tutte le pastoie burocratiche cominciando dalla banca all'ASl,all'INPS,poi la certificazione per il sostegno,i colloqui con le assistenti sociali,.....della serie visto che tuo figlio è in diffcoltà o ha una disabilità tu genitore devi perdere ore ,energie ...per stare dietro a tutto ciò di cui tuo figlio ha bisogno e dato che ,le elggi ci sono ma ognuno le interpreta come vuole...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da ely66 » 30 set 2013, 22:30

immagino soltanto le pastoie burocratiche (diciamo che qualcosa so di burocrazia assassina...)
ma su certe cose davvero basta l'autocertificazione e la minaccia di rivolgersi all'ombudsman (o come si chiama) le prevaricazioni non mi garbano.
e nell'elenco della legge c'è appunto l'autocertificazione per i tutori (genitori aventi la patria potestà)
ora non l'ho sotto mano, ma c'è, ne sono sicura.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da lalat » 1 ott 2013, 19:11

Eccoci. La banca si è presa 2 o 3 gg ma oggi mi ha chiamato dicendomi che "effettivamente nel flusso telematico dell'INPS sono indicata come tutore/legale rappresentante, quindi posso ritirare personalmente l'indennità. Per gli arretrati, anche se superano i 1000 euro, ci sono delle procedure apposite che non conoscevano e che sono previste per tutte le pensioni al di sotto dei 1000 euro quando ci sono arretrati,e tc.
Devo ritirare i soldi in contanti ogni mese ... se volessi aprire un conto o un libretto epr mio figlio mi occorrerebbe l'autorizzazione del giudice tutelare. Per ora va bene così.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da ely66 » 1 ott 2013, 21:36

io ho aperto un libretto a nome di mia figlia ... e mio. non ha spese tranne il bollo.
per ora le tengo aperto quello, quando sarà più grande le farò il conto studente.

leggendo, pare che la banca abbia capito di aver fatto una cappell.ta e ha rimediato dandoti parzialmente ragione, in modo che tu non la trascinassi ad un contenzioso.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da lalat » 1 ott 2013, 22:18

Ely il libretto lo puoi aprire per tuo figlio ma solo intestato a lui e non puoi prelevare niente se appunto non hai l'autorizzazione del giudice tutelare, ... c'è scritto nella nota informativa del libretto delle poste ad esempio e la norma di riferimento è l'art. 320 comma 4 del codice civile. Non so come hai fatto a cointestarti un libretto con tua figlia.
Anche se io sono tutore per l'INPS, riguardo l'indennità di frequenza, l'INPS non può far altro che inviare il pagamento allo sportello.
Ci sono mamme che hanno richiesto l'autorizzazione al giudice tutelare e non è che sia impossibile: ci vuole un pochino di tempo, qualche marca da bollo e poi bisogna rendicontare periodicamente al giudice le spese.
Qui ti copio il link del foglio illustrativo del libretto delle poste
http://www.poste.it/resources/bancopost ... ostali.pdf
Non so se è una norma nuova ... :perplesso
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da ely66 » 2 ott 2013, 9:39

Ely il libretto lo puoi aprire per tuo figlio ma solo intestato a lui e non puoi prelevare niente se appunto non hai l'autorizzazione del giudice tutelare, ... c'è scritto nella nota informativa del libretto delle poste ad esempio e la norma di riferimento è l'art. 320 comma 4 del codice civile. Non so come hai fatto a cointestarti un libretto con tua figlia.
nn lo so, in banca mi hanno obbligato ad avere il libretto cointestato per mia figlia. dato che al momento va bene così, non mi pongo il problema di cambiarlo.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da Mimmamamma » 25 gen 2014, 18:13

A prposito ....un bambino con diagnosi di "disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato" + "disturbo oppositivo provocatorio" + "disturbi alimentari" ha diritto dell' Idennita' di frequenza? la mia pediatra mi ha detto di no, solo per gli Asperger diagnosticati ... qualcuno sa dirmi se e' vero?

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da lalat » 29 gen 2014, 9:56

Mimmamamma chiedi alla NPI se davvero non esiste un codice dell'ICD 10 corrispondente al disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato, ... mi pare strano.
Ipediatri non è detto che parlino sapendo ciò che dicono!
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Pagamento indennità di frequenza a minore

Messaggio da Mimmamamma » 29 gen 2014, 11:00

lalat ha scritto:Mimmamamma chiedi alla NPI se davvero non esiste un codice dell'ICD 10 corrispondente al disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato, ... mi pare strano.
Ipediatri non è detto che parlino sapendo ciò che dicono!
Ho gia' chiesto alla NPI ,ma dato che non c'e' ancora una diagnosi definitiva e stanno ancora valutando (ha cambiato NPI e asl all'inizio del 2012 ) non c'e' una diagnosi precisa ..quel "non altrimenti specificato" e' una diagnosi troppo "generica" ,ma io non sono molto convinta, sto indagando......

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”