GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

padrini battesimo non proprio consoni

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da val978 » 15 feb 2013, 19:27

ci610 ha scritto:rusc, lo so cosa dice la chiesa, ma ovviamente essere omosessuale e restare casto perchè praticare l'omosessualità è peccato è un'ipotesi che nella mia piccola mente non è nemmeno contemplata
grazie per il pensiero comunque
ma in realtà lo stesso sarebbe richiesto agli etero, ed è questo il punto.
o sposato in chiesa, oppure casto. la chiesa non offre alternative per essere dei buoni cattolici.

poi sulle "opinioni" sugli omosessuali meglio che passiamo oltre perchè non finirebbe bene :fischia

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da ci610 » 15 feb 2013, 19:36

val978 ha scritto:
ci610 ha scritto:rusc, lo so cosa dice la chiesa, ma ovviamente essere omosessuale e restare casto perchè praticare l'omosessualità è peccato è un'ipotesi che nella mia piccola mente non è nemmeno contemplata
grazie per il pensiero comunque
ma in realtà lo stesso sarebbe richiesto agli etero, ed è questo il punto.
o sposato in chiesa, oppure casto. la chiesa non offre alternative per essere dei buoni cattolici.

poi sulle "opinioni" sugli omosessuali meglio che passiamo oltre perchè non finirebbe bene :fischia

ma appunto, io quando ho capito che per essere cattolico non dovevo avere rapporti prematrimoniali e non usare contraccettivi ho detto ma voi siete matti e me ne sono tirata fuori
non capisco chi invece si continua a ritenere cattolico pur facendo le stesse cose mie
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da ishetta » 15 feb 2013, 21:51

val978 ha scritto:
ci610 ha scritto:rusc, lo so cosa dice la chiesa, ma ovviamente essere omosessuale e restare casto perchè praticare l'omosessualità è peccato è un'ipotesi che nella mia piccola mente non è nemmeno contemplata
grazie per il pensiero comunque
ma in realtà lo stesso sarebbe richiesto agli etero, ed è questo il punto.
o sposato in chiesa, oppure casto. la chiesa non offre alternative per essere dei buoni cattolici.

poi sulle "opinioni" sugli omosessuali meglio che passiamo oltre perchè non finirebbe bene :fischia
Ma lato Chiesa è coerente. Per la Chiesa l'atto sessuale ha il solo scopo della riproduzione...quindi è corretto che omo o etero di si astenga da rapporti fuori dal matrimonio.
Qui di come fa a professarsi buon cattolicoun convivente more uxorio?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

disillusa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 161
Iscritto il: 1 giu 2012, 18:06

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da disillusa » 21 feb 2013, 18:59

Io sono cristiana ma separata, quando è nato mio figlio i padrini l'hanno fatto una coppia di amici miei carissimi (quasi una sorella) sposati in chiesa. Il mio compagno voleva che lo facesse il fratello che però convive, anche se con residenze diverse, io mi sono opposta perchè era una menzogna e non voglio che mio figlio cresca con una bugia così stupida......poi i miei amici hanno avuto un bimbo e l'hanno battezzato, io avrei dovuto fare da madrina (ce lo dicevamo da 15 anni) ma non l'ho fatto perchè non potevovo e non era giusto (altrimenti quanto sarei stata incoerente...). Ora il bimbo è cresciuto ed io sono sua "zia" anche se non madrina ma lo amo come se fosse mio pertanto.......rifletti, io non accetterei una bugia per avere i padrini amici, lo troverei sgradevole
mamma di Marco 15.01.2011 e di Filippo 30.07.2013

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da laura s » 21 feb 2013, 19:13

A me il discorso sembra stranissimo perchè madrina e padrino di entrambi i miei figli sono stati persone appartenenti a coppie di fatto, conviventi, una delle quali con due figli, nessuno ci ha chiesto niente di niente! :domanda
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da DadaEle » 21 feb 2013, 19:57

ishetta ha scritto: Per la Chiesa l'atto sessuale ha il solo scopo della riproduzione...quindi è corretto che omo o etero di si astenga da rapporti fuori dal matrimonio.

Non è vero, questo è un semplificare troppo.

La Chiesa non dice da nessuna parte che l'atto sessuale ha il SOLO scopo della riproduzione. Anzi, è l'atto che rappresenta l'amore profondo e tipico del matrimonio, è l'unione degli sposi!

Quanto all'incoerenza... Io ci sono dentro in pieno. NOn sono, ancora, sposata. Come ci convivo? COn una grandissima sofferenza, ma non mi posso sposare da sola. Ho fatto scelte "sbagliate", ci faccio i conti, ma può essere che il mio cammino passi anche da qua. Abbiamo fatto un cammino non lineare, non giusto, ma ci stiamo arrivando....
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da ci610 » 22 feb 2013, 7:50

laura s ha scritto:A me il discorso sembra stranissimo perchè madrina e padrino di entrambi i miei figli sono stati persone appartenenti a coppie di fatto, conviventi, una delle quali con due figli, nessuno ci ha chiesto niente di niente! :domanda
ma almeno il certificato di cresima di queste persone lo hanno chiesto?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da val978 » 22 feb 2013, 12:25

certo, esistono sacerdoti che per loro scelta decidono di non chiedere niente così non sanno niente.
esistono quelli che anche se sanno...fanno finta di non sapere
esistono quelli che chiedono e poi si comportano di conseguenza (cioè dicono: non posso accettare questi padrini).

attenzione io non sto giudicando nessuno e non sono nemmeno credente, quindi per me tutta questa faccenda è abbastanza delirante e non mi aiuta ad avere un'opinione positiva della chiesa ufficiale, anche solo per un discorso di coerenza.

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da Memole1818 » 22 feb 2013, 12:44

ci610 ha scritto:
laura s ha scritto:A me il discorso sembra stranissimo perchè madrina e padrino di entrambi i miei figli sono stati persone appartenenti a coppie di fatto, conviventi, una delle quali con due figli, nessuno ci ha chiesto niente di niente! :domanda
ma almeno il certificato di cresima di queste persone lo hanno chiesto?
Ci610 ti rispondo per la mia esperienza.
No.
Noi abbiamo fatto battezzare Martina avendo come padrino e madrina i miei cognati, che non sono sposati ma conviventi da quasi 20 anni.
Il parroco ci conosce benissimo, ha persino preso da parte il mio compagno e suo fratello e gli ha detto "Perché non approfittate del battesimo di Martina e vi sposate tutti insieme?".
Sapeva perfettamente che noi siamo conviventi e che lo sono anche i miei cognati, ma non ci ha mai chiesto nulla.
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da alessia26 » 22 feb 2013, 12:48

Rebecca l'ha battezzata mia sorella....all'epoca dei fatti aveva 14anni....e mio cognato,convivente che insieme alla mia battezzava pure sua figlia!

Per la seconda ho fatto le cose più per bene...mio cugino sposato in chiesa e mia cognata(moglie del fratello di mio marito) che nel frattempo dopo 17anni di convivenza e la nasciata della loro seconda figlia si sono decisi a sposarsi :cuore

In realtà io non sono credente,non a caso non ho nemmeno voluto sposarmi in chiesa...
però ho lo stesso battezzato le mie figlie,come i miei genitori con me,perchè voglio lasciarle libere di scelgiere....certo lo potrebbero fare anche senza il battesimo,ma diciamo che io l'ho vissuto come un gesto per non "condizionarle" e per questo faranno religione a scuola,ecc...
un domani se vogliono saranno liberissime di continuare a professare,in caso contrario come a me non ha mai condizionato l'aver il battesimo,non credo che condizioni nemmeno loro...
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da ci610 » 22 feb 2013, 14:17

questo è il modulo, preso dal portale della diocesi di roma, che tutti i parroci devono far compliare e firmare al futuro padrino

http://www.vicariatusurbis.org/Matrimon ... adrini.pdf

mi domando e vi domando ancora, per chi crede, dare ai proprii figli un padrino non idoneo, ha senso?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da ci610 » 22 feb 2013, 14:20

e poi legegtevi questo se vi va, io capisco ch molto preti facciano quello che gli fa più comodo per officiare più battesimi e tenersi la cheisetta piena, ma è veramente una cosa triste triste triste

1) il ruolo di padrino/madrina non è "una questione di affetto", ma una questione di fede, cioè di sostegno alla vita di fede del battezzato;
2) oggi questo ruolo ha assunto, soprattutto in alcune regioni, una funzione puramente formale;
3) di regola c'è un padrino se si battezza un bambino, mentre se si battezza una bambina si sceglie una madrina (preferibilmente quindi dello stesso sesso del battezzato, ma è solo preferibile in quanto non obbligatorio);
4) si può anche scegliere di avere sia un padrino che una madrina anche se è preferibile attenersi alle indicazioni del punto precedente;
5) è invece espressamente vietato avere due madrine o due padrini;
6) I requisiti per il ruolo di padrino e madrina sono: a) aver compiuto il sedicesimo anno di età (questo requisito è dispensabile per giusti motivi dal parroco); b) essere cattolico/a, e non aderire ad altri movimenti religiosi o comunque contrari alla Chiesa; c) aver ricevuto i Sacramenti dell'iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Comunione); d) non essere in situazione di irregolarità nella vita matrimoniale (convivente, sposato solo civilmente, divorziato e risposato);
7) non è obbligatorio scegliere il padrino tra i parenti e non è neanche detto che lo si debba conoscere (ad esempio, in assenza di padrino e madrina, il parroco potrebbe benissimo consigliare come padrino un catechista di provata fede oppure addirittura battezzare senza che ci sia né un padrino, né una madrina);
8) quando poi si farà la Cresima sarebbe bene, anche se non è obbligatorio, scegliere il padrino o la madrina che si è avuto nel battesimo (si comprende così perché nel battesimo è preferibile avere solo il padrino o la madrina che entrambi);
9) contrariamente al ruolo di padrino e madrina, per fare i testimoni a un matrimonio non sono richiesti nessuno dei requisiti soprastanti essendo sufficiente la capacità di intendere e di volere (questo perché il testimone ha solo la funzione di testimoniare che è stato pronunciato il si irrevocabile: anche un musulmano o un ateo può fare da testimone a un matrimonio, anche se ovviamente è sempre preferibile scegliere persone di provata fede); per il matrimonio concordatario è necessaria la maggiore età.
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da DadaEle » 22 feb 2013, 16:22

ci610 qual è la fonte?

RIguardo al modulo, non ho mai visto che venga fatto compilare. PEr rispondere alla tua domanda: Secondo me per coerenza uno dovrebbe scegliere i padrini/madrine "consoni", adatti al ruolo....

Ah...indietro avevo letto (di fretta, ammetto) che il battesimo sarebbe invalido se celebrato con padrini non idonei... Parlo per mia convizione, ma mi sento di escluderlo. Il Battesimo può essere amministrato da chiunque, anche da un laico ed è pienamente valido.
Mettiamo il caso di un bambino battezzato appena nato perchè in punto di morte...quanti ce ne sono di casi in cui si fa/si è fatto il battesimo così. Magari nemmeno c'è il padrino ma ci mancherebbe che non sia un battesimo valido.
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da val978 » 22 feb 2013, 17:02

DadaEle ha scritto:ci610 qual è la fonte?

RIguardo al modulo, non ho mai visto che venga fatto compilare. PEr rispondere alla tua domanda: Secondo me per coerenza uno dovrebbe scegliere i padrini/madrine "consoni", adatti al ruolo....

Ah...indietro avevo letto (di fretta, ammetto) che il battesimo sarebbe invalido se celebrato con padrini non idonei... Parlo per mia convizione, ma mi sento di escluderlo. Il Battesimo può essere amministrato da chiunque, anche da un laico ed è pienamente valido.
Mettiamo il caso di un bambino battezzato appena nato perchè in punto di morte...quanti ce ne sono di casi in cui si fa/si è fatto il battesimo così. Magari nemmeno c'è il padrino ma ci mancherebbe che non sia un battesimo valido.
Si, l'ho scritto io e me l'aveva detto il sacerdote.

Vedi tu, le mille sfaccettature che non conoscevo...e che fanno cadere sempre in piedi. Questo non me lo spiego.

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da DadaEle » 22 feb 2013, 17:17

Val ovviamente sul battesimo fatto da chiunque si parla di casi di necessità...

Sul sempre in piedi,... personalmente non credo. Da fedele le brutture le vedo, e non le posso accettare... Ma anche se fanno sensazione e fanno parlare, c'è anche tanto, tanto, tanto di bello e buono.

Sul fatto del Battesimo valido comunque non mi sembra una cosa così strana. Parliamo di un Sacramento ad una persona che non è in grado ancora di intendere... Se "chi" gli sta intorno mente, elude, ecc ecc...che colpa avrà mai il povero bambino?

Sinceramente io le prassi non le conosco, ho fatto battezzare i miei bimbi nella mia parrocchia storica, il mio parroco ci conosce tutti quindi non avrebbe avuto motivo di "chiedere" od indagare. Se avrò modo sarò curiosa di chiedere come si comporta normalmente visto che è abbastanza "ligio" anche se molto umano...

E' anche importante considerare che stiamo parlando non di una legge e basta, ma di fede, dell'animo delle persone, del fatto che queste possono commettere errori e ravvedersi, di ambiti fatti anche di emozioni, sentimenti...
L'ho detto prima, io sono un'incoerente... non ne vado fiera, è fonte di dolore, sul passato posso dire tutto quello che voglio, ma l'importante è ora, è quello che sto comunque costruendo anceh se a "rovescio".

Insomma, non voglio giustificare nulla, il Battesimo è una cosa seria e come tale andrebbe trattato... ma se un Sacerdote può guardare caso per caso... mi sembrerebbe giusto. Non so se così sia, se ci sia questa discrezionalità, mi informerò.
Chiedevo la fonte a Ci perchè ho guardato in rete sia il Catechismo della Chiesa Cattolica, sia il Codice di Diritto Canonico ed entrambi sono più vaghi nei requisiti richiesti ad un Padrino. Ovvio, tutti i punti ci rientrano in quei requisiti, ma ritengo che la Chiesa debba anche andare incontro e vivere nella società odierna, sempre nel rispetto di ciò che ha detto Gesù, visto che il Cristianesimo prima di tutto è una persona.
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da DadaEle » 22 feb 2013, 17:23

ehmm...potesse guardare caso per caso.... :che_dici
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da ci610 » 22 feb 2013, 18:40

Il battesimo rimane valido anche se il padrino non è valido
Ma se il padrino non è valido è come fare un battesimo senza padrino
Quindi, mi chiedo, perché prendere un padrino che per la chiesa è un fantasma?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da primomaggio » 22 feb 2013, 19:34

C'è una cosa che mi sfugge proprio, e non riesco a capire... ma perché dite che non credete, ma i figli li battezzate? Il battesimo ha una formula precisa, va be', se non credete per voi quelle parole saranno aria fritta, ma che valore ha il tutto, allora? Io e mio marito siamo agnostici e perciò ci è parsa la conseguenza più logica non battezzare nostro figlio, perché durante il rito del battesimo, oltre a prendersi l'impegno di crescere i figli nella religione cattolica, si dichiara di credere in determinate cose, ma che valore può avere tutto questo se non si crede in quel che si dice?

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da laura s » 22 feb 2013, 20:48

ci610 ha scritto:
laura s ha scritto:A me il discorso sembra stranissimo perchè madrina e padrino di entrambi i miei figli sono stati persone appartenenti a coppie di fatto, conviventi, una delle quali con due figli, nessuno ci ha chiesto niente di niente! :domanda
ma almeno il certificato di cresima di queste persone lo hanno chiesto?
No, nessun certificato, solo se erano battezzate e cresimate, ma dichiarato a voce.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: padrini battesimo non proprio consoni

Messaggio da laura s » 22 feb 2013, 20:51

ci610 ha scritto:e poi legegtevi questo se vi va, io capisco ch molto preti facciano quello che gli fa più comodo per officiare più battesimi e tenersi la cheisetta piena, ma è veramente una cosa triste triste triste

1) il ruolo di padrino/madrina non è "una questione di affetto", ma una questione di fede, cioè di sostegno alla vita di fede del battezzato;
2) oggi questo ruolo ha assunto, soprattutto in alcune regioni, una funzione puramente formale;
3) di regola c'è un padrino se si battezza un bambino, mentre se si battezza una bambina si sceglie una madrina (preferibilmente quindi dello stesso sesso del battezzato, ma è solo preferibile in quanto non obbligatorio);
4) si può anche scegliere di avere sia un padrino che una madrina anche se è preferibile attenersi alle indicazioni del punto precedente;
5) è invece espressamente vietato avere due madrine o due padrini;
6) I requisiti per il ruolo di padrino e madrina sono: a) aver compiuto il sedicesimo anno di età (questo requisito è dispensabile per giusti motivi dal parroco); b) essere cattolico/a, e non aderire ad altri movimenti religiosi o comunque contrari alla Chiesa; c) aver ricevuto i Sacramenti dell'iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Comunione); d) non essere in situazione di irregolarità nella vita matrimoniale (convivente, sposato solo civilmente, divorziato e risposato);
7) non è obbligatorio scegliere il padrino tra i parenti e non è neanche detto che lo si debba conoscere (ad esempio, in assenza di padrino e madrina, il parroco potrebbe benissimo consigliare come padrino un catechista di provata fede oppure addirittura battezzare senza che ci sia né un padrino, né una madrina);
8) quando poi si farà la Cresima sarebbe bene, anche se non è obbligatorio, scegliere il padrino o la madrina che si è avuto nel battesimo (si comprende così perché nel battesimo è preferibile avere solo il padrino o la madrina che entrambi);
9) contrariamente al ruolo di padrino e madrina, per fare i testimoni a un matrimonio non sono richiesti nessuno dei requisiti soprastanti essendo sufficiente la capacità di intendere e di volere (questo perché il testimone ha solo la funzione di testimoniare che è stato pronunciato il si irrevocabile: anche un musulmano o un ateo può fare da testimone a un matrimonio, anche se ovviamente è sempre preferibile scegliere persone di provata fede); per il matrimonio concordatario è necessaria la maggiore età.
Ci io non sono credente, quindi a me del ruolo di fede del padrino non fregava niente.
Ho battezzato i miei figli perchè ci teneva mio marito e ci tenevano i nonni.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”