sia sul reparto ostetrico che sulla neonatologia...
grazie



Messaggio da Paciu2005 » 20 lug 2008, 12:19
Messaggio da jessica78 » 20 lug 2008, 14:39
Messaggio da Chica74it » 20 lug 2008, 17:46
Messaggio da jessica78 » 20 lug 2008, 22:27
Messaggio da Chica74it » 22 lug 2008, 8:57
jessica78 ha scritto:Io in neonatologia ci sono stata ambulatorialmente nei primi mesi per fare delle eco transfontanellari ed altri controlli ad Alessio, per cui la mia esperienza è molto parziale, i medici con cui ho avuto a che fare mi sono sembrati competenti e sul piano umano abbastanza comprensivi (mi spiegavano quello che stavano facendo e cercavano anche di rassicurarmi sui timori e perplessità che potevo avere)
La cosa che però mi è rimasta impressa la prima volta è che la neonatologia è in un edificio diverso rispetto alla maternità (nella maternità c'è solo la nursery), non so se per via dei tanti lavori di ristrutturazione che stanno facendo recentemente è dislocata in un ala delle geriatria, in un palazzo vicino.
Hai già letto questo?
http://www.ao.pr.it/cura/schede/Neonatologia.htm
In bocca al lupo
Messaggio da floddi » 22 lug 2008, 9:22
Messaggio da stefi78 » 22 lug 2008, 10:20
Messaggio da Chica74it » 22 lug 2008, 16:37
ecco noi vorremmo tenere i parenti all'oscuro di tutto almeno fino a quando il piccolo (raggiunta la maggior età o giù di li) verrà messo al corrente da noi stessi della particolarità del suo apparato urinario...micettapr ha scritto:Eccomi all'appello! Esperienza diretta!!
Ho partorito Angelica a Parma, e anche Andrea nascerà lì.
L'ho scelto soprattutto per il reparto di neonatologia, non perchè ci fossero problemi particolari, ma perchè, nel caso ne avessimo avuto bisogno, non avrei sopportato di vedermi portare via Angelica in un altro ospedale.
Andiamo per gradi:
Sala parto: ottima, mi sono trovata benissimo, un'ostetrica spettacolare che mi ha seguito in tutto, però c'è anche da dire che sono entrata alle 2.30 e alle 4.25 Angelica è nata, quindi è filato tutto liscio.
Reparto: freddino, ma come hai detto tu, chissenefrega! Mi sono trovata bene con le dottoresse che ogni giorno venivano a fare il controllo, un po' meno bene con il gelo delle infermiere, ma tanto io no c'ero mai perchè, alla fine Angelica è stata ricoverata in neonatologia per l'ittero neonatale e io ero sempre là, tanto che mi tenevano in caldo i pasti!
Neonatologia:
Quando mi sono venuti a dire che Angelica sarebbe stata trasferita, è stato un trauma perchè la dottoressa si è comportata molto male: è venuta in orario di visita, senza fare uscire i parenti, ha detto tutto quello che aveva Angelica in termini medici, quindi io ci ho capito praticamente niente.
Alla faccia della privacy e della chiarezza... e delicatezza!![]()
Subito dopo è venuto l'addetto per portarla in neonatologia, è successo tutto così velocemente che io non ero neanche riuscita a elaborare la cosa.
Mentre andavano in reparto la dottoressa ha detto a mio marito che dovevano intervenire subito altrimenti rischiava seri danni cerebrali.... Ma dico io, ok parlare chiaramente e mettere al corrente dei rischi che corre il bambino, ma c'è modo e modo di dirlo! Questo te lo specifico perchè magari con te saranno diretti e spietati, ma non preoccuparti, è semplicemente il loro modo di fare, seppur, secondo me, sbagliato.
In neonatologia ci puoi andare 3 volte al giorno per allattare, quando non vai lì puoi andare nella nursery per tirare il latte. Se quando ti dimetteranno il tuo bimbo sarà ancora ricoverato, puoi continuare a tirarti il latte noleggiando un tiralatte elettrico che costa pochissimo, così gli puoi dare il tuo nel biberon anche quando non ci sei. Per me è stato molto molto utile. I papà non sempre possono entrare perchè ci sono dei periodi di pienone in cui fanno entrare solo le mamme.
I medici sono bravissimi, le infermiere molto umane, i medici un po' meno: tutti i giorni mi dicevano che il giorno dopo avrebbero dimesso Angelica, previo prelievo x controllare l'ittero, che ovviamente andava male e rimandavano. Tanto che io ho detto ai medici: Ditemelo quando ne siete certi, così non mi illudo.
Scusa per l'immensa lungaggine del messaggio, ma così ti sei fatta chiaramente un'idea di com'è il tutto.
Ah, dimenticavo, adesso neonatologia non è più nella vecchia sede perchè stanno ristrutturando, ma è veramente poco lontano, solo pochi passi.
Tanti
Messaggio da stefi78 » 22 lug 2008, 17:23
Messaggio da Serena&Luca » 22 lug 2008, 18:46
Messaggio da stefi78 » 22 lug 2008, 18:57
Messaggio da Chica74it » 23 lug 2008, 8:43
Messaggio da Chica74it » 23 lug 2008, 8:46
Serena&Luca ha scritto:Ciao.
Io ho partorito all'Ospedale maggiore di Parma e se avrò altri figli non partorirò mai più là.
Ho subito un TC e in sala operatoria sono stati bravissimi, molto attenti, ottimo staff e via dicendo.
Ma in reparto mi sono trovata malissimo.
Ti basti pensare che il mio compagno mi portava da casa la tachipirina come antidolorifico per la ferita perchè lì nessuno si degnava di ascoltare le mie preghiere e darmi qualcosa che mi togliesse almeno un pò il dolore.
Il personale era di un'ignoranza strasferica, mi hanno fatto comprare di corsa la pancera per il post cesareo: entrava in camera un'infermiera e mi diceva che se volevo alzarmi dal letto la dovevo indossare subitro e non dovevo toglierla per tutto il giorno, ne entrava un'altra e mi diceva che quella pancera era controproducente e che se l'avessi messa non si sarebbero chiusi i punti.
Oltre lo squallore e l'inefficienza del reparto ti dirò anche che a mia figlia è stato dato più volte il LA senza che io lo sapessi, nessuno mi ha aiutata ad attaccarla al seno e alle dimissioni mi hanno detto che per non crearle problemi gravi ai reni , appena tornate a casa avrei dovuto darle il LA senza nemmeno provare ad allattarla. ( Allatto esclusivamente al seno da 9 mesi, non ho mai dato LA a Giulia perchè ho sempre avuto molto latte dal primo momento che sono tornata a casa).
Ed ancora... Giulia aveva un leggero ittero alla nascita ed è rimasta tutta la notte nella culletta a fare la fototerapia. Fin qui non ci sarebbe nulla di male , anzi. Il punto è che dovevano dirlo a noi genitori prima di decidere ( al corso preparto tenuto proprio presso l'ospedale c'avevano rassicurato su tutta questa prassi) invece a noi non è stato detto nulla, l'abbiamo saputo il giorno delle dimissioni.
Ed ancora.. una sola volta sono stata chiamata ad allattare di notte la mia bambina, l'infermiera di turno mi ha fatto stare seduta in poltrona si e no 10 minuti poi mi ha detto "ok così basta " ed ho saputo invece 24 ore dopo che a distanza nemmeno di 1/2 ora avevano dato il LA a Giulia perchè aveva fame ( ma che cavolo m'avevano detto a fare ok così basta -.-)
Sinceramente avevo scelto l'ospedale maggiore per il timore di qualche complicazione anche se la mia gine mi aveva raccomandato di partorire a Fidenza ( e ho anche visitato quell'ospedale e parlato con le ostetriche ed è meraviglioso sia il posto sia il personale) perchè mi aveva avvertirto che all'ospedale sarei stata trattata freddamente e avrei avuto dei problemi.
Se avrò un altro figlio partorirò di sicuro o all'ospedale di Fidenza o a quello di Montecchio ( me ne hanno parlato stra-bene)o a quello di Borgotaro (che ho visitato) ma la mia faccia l'H di Parma non la vedrà mai più.
Questa è la Mia esperienza ovviamente, spero che tu scelga il meglio per voi, un bacione![]()
Messaggio da Stefy74 » 23 lug 2008, 11:21
Messaggio da Pluga » 23 lug 2008, 14:06
Messaggio da Pluga » 23 lug 2008, 14:11
Messaggio da floddi » 23 lug 2008, 15:01
Messaggio da floddi » 23 lug 2008, 15:03
Messaggio da Phoebe72 » 23 lug 2008, 15:25
Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”