GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ore di allattamento.Modulistica?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da pao pao » 23 ott 2008, 13:31

Ciao golline, spero non ci sia già un post con questa domanda: per usufruire delle ore di allattamento bisogna presentare una qualche modulistica al datore di lavoro e/o all'inps?
Grazie a tutte!
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
liebling
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3598
Iscritto il: 19 giu 2007, 14:57

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da liebling » 23 ott 2008, 13:33

Me lo chiedevo anch'io dato che tra un po' devo rientrare a lavoro.
Spero che qualcuna possa rispondere. :sorrisoo
Io, Bambi e Tildina siamo insieme dal 12 Febbraio 2008.
*Febbrarina 2008* *O.C.D.*

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da cleo » 23 ott 2008, 14:20

No, non esiste modulistica.
Le ore di allattamento sono fruibili sino al compimento del primo anno di vita del bambino.
Terminata la maternità obbligatoria la madre può scegliere se fare anche la facoltativa o rientrare al lavoro. Se rientra, usufruisce dei permessi per allattamento che sono due ore (anche non continuative) per orario di lavoro superiore alle 6 ore settimanali e un'ora (o frazione) per orario inferiore alle 6 ore settimanali. Un part-time di 4 ore settimanali, ad esempio, può usufruire di un'ora al giorno di allattamento.
Se invece usufruisce della maternità facoltativa, i permessi per allattamento partono sempre dal rientro al lavoro della madre.
E' importante sottolineare che, se la maternità facoltativa può essere fruita SINO AI TRE ANNI DI VITA DEL BAMBINO (percependo il 30% della retribuzione lorda di riferimento), i permessi per allattamento possono essere fruiti SOLO FINO ALL'ANNO DI VITA DEL BAMBINO.

Si veda l'art.39 del D.Lgs. 26 marzo 2001 n.151:

rt. 39.
Riposi giornalieri della madre
(legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 10)

1. Il datore di lavoro deve consentire alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, due periodi di riposo, anche cumulabili durante la giornata. Il riposo è uno solo quando l’orario giornaliero di lavoro è inferiore a sei ore.
2. I periodi di riposo di cui al comma 1 hanno la durata di un’ora ciascuno e sono considerati ore lavorative agli effetti della durata e della retribuzione del lavoro. Essi comportano il diritto della donna ad uscire dall’azienda.
3. I periodi di riposo sono di mezz’ora ciascuno quando la lavoratrice fruisca dell’asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell’unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa.


I permessi possono anche essere fruiti dal padre, come specifica il successivo art.40:

Art. 40.
Riposi giornalieri del padre
(legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6-ter)

1. I periodi di riposo di cui all’articolo 39 sono riconosciuti al padre lavoratore:

a) nel caso in cui i figli siano affidati al solo padre;
b) in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga;
c) nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente;
d) in caso di morte o di grave infermità della madre.


E in caso di parto plurimo (gemellare) i permessi raddoppiano (o triplicano, quadruplicano.....), come disposto dall'art.41:

Art. 41.
Riposi per parti plurimi
(legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 10, comma 6)

1. In caso di parto plurimo, i periodi di riposo sono raddoppiati e le ore aggiuntive rispetto a quelle previste dall’articolo 39, comma 1, possono essere utilizzate anche dal padre.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Micaela81
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3362
Iscritto il: 28 dic 2007, 13:01

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da Micaela81 » 23 ott 2008, 14:56

...è vero non esistono moduli, ma qui in azienda mi hanno fatto compilare un autodichiarazione dove chiedo di poter usufruire delle ore cheil commercialista trasmetterà all'Inps. :ok
Maria nata l'11 Giugno 2008 ore 16,40 a 37+6 Kg 3,090 x 48 cm letto n°10
Riccardo nato il 19 Maggio 2010 ore 15,50 a 39+5 Kg 3,640 x 51 cm letto n°10

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da pao pao » 23 ott 2008, 16:25

grazie cleo,più chiaro di così manco all'inps...!!!! :ok
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
ania
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 85
Iscritto il: 3 set 2008, 12:23

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da ania » 25 ott 2008, 18:11

up!

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da maskat » 27 ott 2008, 14:09

Io l'ho concordato verbalmente con l'ufficio personale.
ogni giorno ho inserito la richiesta delle 2 ore di allattamento.
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Alessietta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 12 gen 2009, 12:43

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da Alessietta » 12 gen 2009, 13:02

Premettendo che la risposta di Cleo è stata esauriente, c'è ancora una cosa che mi preme...so che la durata dei permessi è valida fino al primo anno di vita del bambino, ma sapete se, come per la metarnità, che nel caso di nascita anticipata viene prorogata fino alla data prevista del parto,ciò è valido anche per tali permessi? :domanda ...MI spiego meglio...mio figlio doveva nascere a metà marzo del 2008 mentre ha anticipato di 21 giorni ed è nato il 18 febbraio..per il calcolo della maternità non è cambiato nulla, mi è stata cmq calcolata sulla data di previsto parto...mi hanno detto che questa cosa è valida anche per i permessi di allattamento...è vero??? vi prego ditemi di sì..:incrocini :incrocini ...grazie :sorrisoo

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da Saretta78 » 12 gen 2009, 15:14

Alessietta, assolutamente no.....eccomi qui...mamma di un bimbo nato 26 giorni prima della DPP......i giorni di maternità li ho recuperati.....ma l'anno del bambino...è l'anno del bambino....quindi,se hai un contratto full-time....il giorno del suo compleanno ti spari le tue prime 8 ore.... :che_dici

Mi dispiace....
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da tiziana72 » 12 gen 2009, 15:20

Micaela81 ha scritto:...è vero non esistono moduli, ma qui in azienda mi hanno fatto compilare un autodichiarazione dove chiedo di poter usufruire delle ore cheil commercialista trasmetterà all'Inps. :ok
idem!

il tempo pieno riparte il giorno dopo il compleanno del bimbo. Il mio ha fatto l'anno il 26 settembre e quello è sttao l'ultimo giorno del mio tempo ridotto :buuu
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da Saretta78 » 12 gen 2009, 16:55

tiziana72 ha scritto:
Micaela81 ha scritto:...è vero non esistono moduli, ma qui in azienda mi hanno fatto compilare un autodichiarazione dove chiedo di poter usufruire delle ore cheil commercialista trasmetterà all'Inps. :ok
idem!

il tempo pieno riparte il giorno dopo il compleanno del bimbo. Il mio ha fatto l'anno il 26 settembre e quello è sttao l'ultimo giorno del mio tempo ridotto :buuu
Allora si sono sbagliati a farti i conteggi....il tempo pieno riparte IL GIORNO DEL COMPLEANNO DEL PICCOLO!!! Non il giorno dopo.... :che_dici
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da tiziana72 » 13 gen 2009, 8:42

l'ufficio personale mi ha confermato come l'inps che l'allattamento è dato sino al compimento del primo anno, giorno del compleanno compreso..quidni iol 26 settembre io ho ancora usufruito delle ore allattamento. Loro hanno detto così e così io ho fatto :sorrisoo
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da Saretta78 » 13 gen 2009, 13:54

tiziana72 ha scritto:l'ufficio personale mi ha confermato come l'inps che l'allattamento è dato sino al compimento del primo anno, giorno del compleanno compreso..quidni iol 26 settembre io ho ancora usufruito delle ore allattamento. Loro hanno detto così e così io ho fatto :sorrisoo
Non ti ho detto che non lo dovevi fare...ti ho detto che hanno sbagliato...tutto qui!
Ma se ci pensi l'anno lo finisci il giorno prima del tuo compleanno....il giorno del compleanno sei già entrato nell'anno di vita seguente!! :sorrisoo
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
MARITA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3635
Iscritto il: 21 mar 2008, 17:02

Re: Ore di allattamento.Modulistica?

Messaggio da MARITA » 15 gen 2009, 16:17

ciao anche a me l'inps ha detto sino al giorno del compleanno compreso.. il giorno successivo 8 ore.. :che_dici
Margherita mamma di Melissa 22/12/2008 e Camilla 24/9/2011

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”