GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

olio di ricino: ma in che quantità?

Come prepararsi psicologicamente all'evento? Dubbi, consigli sul parto e qualche informazione per migliorare la degenza in ospedale.
Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 14 set 2010, 16:58

Salve a tutte,
ho letto che molte hanno preso l'olio di ricino dopo la data prevista del parto per cercare di avviare il travaglio. Però come dosi trovo dati discordanti: chi parla di 2-3 cucchiai, chi di 1 boccetta (ma da quanto?), chi di mezzo bicchiere (che possono essere 50 come 200 ml a seconda del bicchiere) o addirittura di più di un bicchiere...
insomma, in ml quanto dovrebbe essere? :domanda perchè ad es. io ho preso una boccetta in farmacia e sono 50 ml, ma presumo ce ne siano di diverse quantità e non vorrei prenderlo in quantità insufficienti o eccessive e soprattutto non concludere nulla.
Naturalmente la domanda è rivolta a chi è stata indirizzata dal proprio medico con quantità precise o lo ha preso raggiungendo il risultato sperato. :sorrisoo

grazie in anticipo per la vostra esperienza

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da laura s » 14 set 2010, 17:25

Io ho preso l'intera boccetta da 50 ml su suggerimento dell'ostetrica, a 40+3, e ha funzionato dopo circa 10 ore (la purga dopo 3). :sorrisoo :incrocini :incrocini
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Elenita
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11604
Iscritto il: 27 lug 2009, 17:36

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Elenita » 14 set 2010, 17:37

Io ho preso l'intera boccietta da 50ml con una spremuta di 2 arance ... l'ho bevuta alle 16.30 e no ho sentito nulla ma nulla fino alle 2 di notte, alle 6.20 ho partorito, ero a 40+2 quando l'ho presa.
Alice 18 luglio 2010
Lorenzo 18 agosto 2012

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 14 set 2010, 18:11

perfetto, grazie.
Ho preso la boccetta da 50 ml ma mi sembrava poco invece è la dose giusta... ora speriamo funzioni :incrocini

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da rusc » 14 set 2010, 19:19

Anche a me l'ostetrica disse 50ml diluito nel succo di frutta.
A me non fece niente... solo diarrea :fischia . Ripreso dopo 4 giorni niente di nuovo... dopodichè induzione :che_dici ero a 42+1 :hi hi hi hi
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 15 set 2010, 14:05

ha funzionato, ieri ho partorito il mio piccolo :cuore
il gine però me ne ha detto di tutti i colori dicendomi che è una pratica barbara da mammana anni 40, una violenza inaudita per il corpo, che nessuno al giorno d'oggi fa più queste cose....
in effetti mi sono squassata ben bene però alle 20 è partito il travaglio e alle 22 è nato mio figlio :congratulations: considerate che al primo parto ho avuto doglie per 14 ore, stavolta con l'olio di ricino le contrazioni son partite fortissime e ravvicinate da subito, tempo di arrivare in clinica ed ero dilatata di 9 cm :x:

ad ogni modo però anche oggi continuo ad avere scariche, e con punti e un pò di emorroidi uscite con le spinte davvero non è bello :x: ma quanto dura l'effetto?! unito al resto davvero non vedo l'ora che smetta, anche se son contenta di aver partorito e per di più in così poco tempo

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Corallina » 15 set 2010, 14:16

garden ha scritto:ha funzionato, ieri ho partorito il mio piccolo
Accipicchia... :-D . Sei già online?! :urka
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 15 set 2010, 15:52

sì ho il netbook sulla panciotta semi sgonfia mentre il piccolo dorme accanto a me :sorrisoo

Avatar utente
Elenita
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11604
Iscritto il: 27 lug 2009, 17:36

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Elenita » 15 set 2010, 17:18

A me le scariche sono durate dalle 2 alle 4 di notte, poi sono finite ed è partito il travaglio (ho partorito 2 ore e 20 dopo)
Alice 18 luglio 2010
Lorenzo 18 agosto 2012

Avatar utente
Elenita
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11604
Iscritto il: 27 lug 2009, 17:36

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Elenita » 15 set 2010, 17:18

nella fretta di risponderti dimenticavo :congratulations: per l'arrivo di Livio!!
Alice 18 luglio 2010
Lorenzo 18 agosto 2012

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 15 set 2010, 19:38

grazie elenita, ma allora è vero che questo olio di ricino, quando funziona, fa avviare parti lampo!

Avatar utente
lacla
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2573
Iscritto il: 27 mag 2005, 19:18

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da lacla » 15 set 2010, 19:50

:congratulations: :congratulations: :congratulations: :congratulations:
LaCla
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da laura s » 15 set 2010, 20:49

A me le scariche sono durate dalle 13 alle 15 circa (olio preso intorno alle 10), e poi il travaglio dalle 23 alle 11:15 quindi proprio parto lampo direi di no... :che_dici
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da laura s » 15 set 2010, 20:50

Però ancora mi chiedo perchè non lo fanno di routine prima dell'induzione, che secondo me per la donna è immensamente più fastidiosa e meno naturale??? BOH!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da ishetta » 15 set 2010, 20:52

laura s ha scritto:Però ancora mi chiedo perchè non lo fanno di routine prima dell'induzione, che secondo me per la donna è immensamente più fastidiosa e meno naturale??? BOH!
forse perchè c'è poca carta igienica in ospedale? :ahah :ahah :ahah :ahah :ahah
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 16 set 2010, 7:19

alla fine le scariche sono durate in tutto 36 ore, con 3-4 ore intense e poi le altre occasionali. C'è da dire che io sono regolare per cui magari la dose presa da me è poco per uno stitico.
Il mio gine dice che l'induzione è meglio e che l'olio di ricino è una tortura devastante e inumana, io l'induzione con il gel non l'ho provata ma non saprei....
Però va detto che in quel caso, essendo già in ospedale, mi avrebbero fatto l'epidurale subito, invece così mi son fatta tutto il travaglio senza a casa, soffrendo parecchio. Ma credo siano state le molte scariche ad ammorbidire il collo dell'utero e così quando è partito il travaglio le contrazioni son state da subito molto forti e ravvicinate e in 2 ore era tutto finito, contro le 14 del precedente parto (avviato naturalmente e partito con contrazioni molto più diradate e leggere).
Per cui credo che, quando funzioni, l'olio di ricino abbia un effetto più violento sull'avvio, almeno nel mio caso che era il secondo.
Ad ogni modo per il mio gine è una cosa barbara che non andrebbe neanche presa in considerazione ma non mi pare di aver capito che abbia controindicazioni oltre all'ovvio scombussolamento... che però è tanto!!

Avatar utente
Phoebe72
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1512
Iscritto il: 3 giu 2005, 9:11

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Phoebe72 » 16 set 2010, 10:51

garden ha scritto: Il mio gine dice che l'induzione è meglio e che l'olio di ricino è una tortura devastante e inumana
il tuo gine dice così perchè è un uomo e l'induzione non l'ha mai provata :che_dici :fuck:

Io ho preso l'olio di ricino per andrea e per Nicolò (e me l'ha dato il gine!!), per andrea ha funzionato, nulla di che, dolori per due ore e poi son partite le contrazioni :ok
per nicolò non ha funzionato, probabilmente perchè ero più indietro e non si era ancora modificato molto la sotto :hi hi hi hi
per nicolò ho dovuto poi fare l'induzione e il travaglio non è stato "piacevole" come quello di Andrea.
Brumbi-Matteo è arrivato il 22/07/05 Missile-Andrea è arrivato il 07/06/08 Mick-Nicolò è arrivato il 10/08/10

pally
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6484
Iscritto il: 31 lug 2008, 10:45

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da pally » 16 set 2010, 13:22

la mia ginecologA mi fece lo scollo della membrana e dopo mi diede dell'olio di ricino da bere con una spremuta d'arancia.avevo già il collo appianato .tutto questo a mezzogiorno..ho avuto due sole scariche nel pomeriggio alle 20 circa ho iniziato a sentire dei dolorini ma sopportabili alle 23,30 ho rotto le acque all'1,34 è nato...con me l'insieme delle 2 cose ha funzionato
i miei principi il terremoto (2009), lo zuccherino(2011), la lenticchia frettolosa(2019) e la mia principessa lo scriciolino (2012)

Avatar utente
Elenita
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11604
Iscritto il: 27 lug 2009, 17:36

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Elenita » 17 set 2010, 16:16

laura s ha scritto:Però ancora mi chiedo perchè non lo fanno di routine prima dell'induzione, che secondo me per la donna è immensamente più fastidiosa e meno naturale??? BOH!
A me il ginecologo in ospedale ha detto che è un pratica disumana...e che una volta lo consigliavano e ora non più.
Io rimango del parere che SANTO OLIO DI RICINO, ho fatto due ore di scariche e mentre me ne stavo al bagno con questi dolorini (si, perchè non erano mica forti) mi sono dilatata fino a 8 cm!!!
Alice 18 luglio 2010
Lorenzo 18 agosto 2012

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Silvietta7885 » 17 set 2010, 16:23

penso che lo proverò al prossimo parto... :fischia
ma non fa venire il vomito vero? :x: :impiccata: :urka
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Rispondi

Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”