GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
pattyz
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7317
Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da pattyz » 5 gen 2009, 23:25

Scusate se rispondo solo ora ma è dalle 17 che sto con la tata attaccata in poppata continua...poi cena, un minimo di conversazione con marito e figli, tata a nanna alle 23...e finalmente una mezz'oretta per me :sorrisoo
marghe ha scritto:
ely66 ha scritto:...chi ha sbagliato paga. non la comunità.
Concordo appieno. Da noi l'intervallo si fa in classe, prima di fare merenda invito i bambini a riordinare i banchi e mettere via le loro cose. io passo ovviamente la ricreazione in classe con i bambini, abbiamo 1 bidello solo al piano, con più di 10 classi da seguire, è già tanto se riesco ad andare al bagno. Ciò nonostante alle volte sono sparite delle cose, anche oggetti appartenenti a ME. Ho chiesto a tutti se PER ERRORE avessero preso qualcosa che non gli apparteneva, e alcune cose sono tornate. Ho organizzato più di una caccia al tesoro sotto i banchi ed altre cose sono ricomparse. Ho fatto vuotare zaini, astucci e quan'altro ed ho recuperato altro ancora. Di più non si può fare, di più non faccio.
Ma mai mi verrebbe in mante di imporre una gabella per la sparizione di una penna, piuttosto organizzo una riunione con i genitori e vengo a capo della questione facendo un po' la dura (che nonostante il viso angelico mi viene bene!!!!!)
Ecco, magari provare a dialogare in una bella riunione sarebbe opportuno, ma a quanto pare non è fattibile, visto che nessun genitore è stato contattato. Le maestre hanno deciso e basta.
Io sono andata a chiedere, ad esempio quando sono sparite le forbici che le maestre controllassero zaini e astucci, ma nulla. Capisco che il tempo a loro disposizione è poco, ma i soldini persi erano i miei...Però me la sono messa via e pace.

Vi racconto questa: Diego aveva la tosse, e siccome non gli potevo dare lo sciroppo da prendere a scuola da solo, perchè è vietato, gli ho dato una scatolina di liquirizie. Una di quelle scatoline metalliche, bella piena, così quando gli veniva la tosse con la liquirizia la calmava un po'.
In 2 giorni gli hanno fregato 2 scatoline, il terzo sono andata a protestare, la maestra deve aver fatto la predica, e così gli hanno lasciato la scatolina ma.....vuota :che_dici
Diego, però ha visto chi gli aveva fregato le liquirizie, alla maestra non ha detto nulla ma ha riferito a me una volta a casa. Il giorno dopo gli ho riempito di nuovo la scatolina, di nuovo il contenuto è sparito, ma il simpaticone è stato beccato mentre si ciucciava le liquirizie.
E questo perchè all'entrata di scuola ho parlato alla maestra dicendole che tutta quella liquirizia contenuta nella scatolina, se ingerita in un sol colpo poteva causare al furbone sia cali di pressione che una bella diarrea.
La maestra lo ha rimproverato, di punizioni esemplari nemmeno l'ombra, ha parlato con la mamma che ha liquidato la cosa come "ragazzate", ma...nulla. Semplicemente ora frega da altre tasche, perchè mio figlio le caramelle se le cuce addosso...

Avatar utente
Annagi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 299
Iscritto il: 7 dic 2005, 16:05

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da Annagi » 5 gen 2009, 23:38

tutti i bambini, anche quelli bravi, prima o poi rubano qualcosa ai compagni
una brava maestra sa sempre chi ruba
se da punizioni collettive è perchè vuole insegnare qualcosa senza umiliare nessuno
se è una cattiva maestra nn vede o fa finta di nn vedere
se è una tipa vecchio stampo, umilia con svuotamento di cartella davanti a tutti
così si faceva quando la scuola era maestra di sani principi
pattyz ... tu cosa pensi delle persone che educano tuo figlio?? se le reputi incapaci perchè nn cambi scuola??
se viene rubato qualcosa di prezioso è colpa dei genitori che lo lasciano potrare a scuola
io mi immagino le maestre tra genitori che si lamentano di quanto viene rubato ai loro figli ed altri, quelli dei colpevoli, che si lagnano per le punizioni o vanno a rompere dicendo "lo mandiamo dal neuropsichiatra o no??"
povere .... che lavoro ingrato :x:
è stato spiegato ai bambini perchè devono pagare questi 10 cent?? se si, sono soldi spesi bene
e poi chi oggi viene derubato domani potrebbe diventare ladro .... a 8 anni la vita è piena di sorprese :hi hi hi hi
...nn ne farei una questione di principio ....

Avatar utente
pattyz
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7317
Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da pattyz » 5 gen 2009, 23:42

ema1 ha scritto:Anche per me e assurdo che devono pagare tutte le mamme perche un alunno ha rubato, e davvero brutto questo rubare alle elementari. Ai miei tempi ( :ahaha parlo come mia nonna pero le cose sono veramente cambiate) avevamo tutti i quaderni uguali, le matite uguali, le penne uguali, compassi uguali e non c'era nessuna tentazione di rubare.

Pero in liceo le cose sparivano eccome.. a me hanno rubato persino rossetti e fondotinte... :che_dici
Aggiungo che eravami in 26 con una e sottolineo UNA.....sola maestra. Che aveva il pugno di ferro per certe cose, giustamente.
E c'erano, a parer mio, ma non solo mio, anche di mia mamma con la quale ho discusso la faccenda, meno mamme che si lamentavano per le punizioni inflitte ai figli dalle maestre.
Se un bambino fa il monello in classe, ma deve combinarne proprio tante, le maestre danno una paginetta o due da ricopiare per il giorno seguente. Non vi dico che polemiche davanti a scuola "perchè non è giusto" "perchè mio figlio ha 3 ore di piscina" "perchè non mi comoda come punizione"........
Io comprendo anche che le maestre si facciano molti scrupoli per tante cose perchè a volte è veramente difficile fare la maestra.
Ma la soluzione proposta in questo caso non mi va giù. E io non sono una mamma che fa polemica per nulla, sono una di quelle che in caso di pargolo con punizione ascolta il figlio, indaga per sapere come stanno le cose e sente anche l'altra campana, cioè la maestra per sapere il perchè della punizione, ma solo se veramente ritengo la punizione ingiusta.
In questo caso mi ha dato fastidio la mancanza di dialogo, non hanno fatto nemmeno un fogliettino, un avviso sul libretto o sul quaderno, hanno deciso e stop.
Ma credo che non possano decidere come io devo spendere i miei soldi, anche se si tratta di 10 centesimi. C'erano altre tremila punizioni da dare...

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da kla » 5 gen 2009, 23:43

Annagi ha scritto:tutti i bambini, anche quelli bravi, prima o poi rubano qualcosa ai compagni
Io, e penso anche moltissime altre..., non ho mai rubato proprio nulla...


Io più che altro inviterei i genitori a non far portare a scuola cose di valore, visto che comunque accadono questi piccoli furti. Se decidono comunque di farlo è a loro rischio. La colletta mi pare un rimedio assurdo.

Avatar utente
Annagi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 299
Iscritto il: 7 dic 2005, 16:05

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da Annagi » 5 gen 2009, 23:51

kla ha scritto:
Annagi ha scritto:tutti i bambini, anche quelli bravi, prima o poi rubano qualcosa ai compagni
Io, e penso anche moltissime altre..., non ho mai rubato proprio nulla...


Io più che altro inviterei i genitori a non far portare a scuola cose di valore, visto che comunque accadono questi piccoli furti. Se decidono comunque di farlo è a loro rischio. La colletta mi pare un rimedio assurdo.
bravissima
cmq il senso del mio msg è un altro :sorrisoo

Avatar utente
pattyz
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7317
Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da pattyz » 6 gen 2009, 0:01

Annagi ha scritto:tutti i bambini, anche quelli bravi, prima o poi rubano qualcosa ai compagni
una brava maestra sa sempre chi ruba
se da punizioni collettive è perchè vuole insegnare qualcosa senza umiliare nessuno
se è una cattiva maestra nn vede o fa finta di nn vedere
se è una tipa vecchio stampo, umilia con svuotamento di cartella davanti a tutti
così si faceva quando la scuola era maestra di sani principi

pattyz ... tu cosa pensi delle persone che educano tuo figlio?? se le reputi incapaci perchè nn cambi scuola??
se viene rubato qualcosa di prezioso è colpa dei genitori che lo lasciano potrare a scuola
io mi immagino le maestre tra genitori che si lamentano di quanto viene rubato ai loro figli ed altri, quelli dei colpevoli, che si lagnano per le punizioni o vanno a rompere dicendo "lo mandiamo dal neuropsichiatra o no??"
povere .... che lavoro ingrato :x:
è stato spiegato ai bambini perchè devono pagare questi 10 cent?? se si, sono soldi spesi bene
e poi chi oggi viene derubato domani potrebbe diventare ladro .... a 8 anni la vita è piena di sorprese :hi hi hi hi
...nn ne farei una questione di principio ....
Mi spiace per te, ma è sbagliato dire che tutti i bambini rubano. Non è vero, e non parlo solo dei miei figli.
Io sono contenta delle maestre, in linea di massima condivido i loro metodi, non approvo questa scelta. Non trovo corretto far pagare la pena a chi non ha commesso il fatto.
Ho scritto in precedenza che non approvo l'umiliazione del colpevole in maniera plateale, io non so se facciano finta di non vedere o se non hanno veramente idea di chi sia il colpevole.
Non approvo la punizione collettiva, a parer mio non insegna nulla, perchè devono sorbirsi la punizione anche quelli che non hanno mai rubato o pensato di rubare.

Ai bimbi è stato spiegato, ma prima di fare il discorsetto ai bimbi, secondo me le maestre avrebbero dovuto parlarne ai genitori, per vedere tutti assieme come gestire la cosa. Io non mi prendo la libertà di dire "ai mie figli sono spariti più di 100€ di materiale scolastico in questi anni, adesso li rivoglio dal primo all'ultimo cent".
Concordo sul fatto che le cose costose restano a casa, la penna d'oro la useranno per fare i compiti a casa ma a scuola non la porteranno mai...

e poi chi oggi viene derubato domani potrebbe diventare ladro .... a 8 anni la vita è piena di sorprese mannaggia che pessimismo.....è vero che a un figlio si insegnano i buoni principi, ma che poi agirà di testa sua...ma così è vedere il bicchiere mezzo vuoto :x:

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da marghe » 6 gen 2009, 0:43

Comunque, detta da maestra, oggi il compito più complesso è proprio quello di gestire i genitori. Perchè qui siamo tutte brave e diciamo (mi ci metto pure io eh!) che i nostri figli no, che sono i figli degli altri, che sosteniamo le maestre, che è un lavoro complesso... ma poi quando siamo lì spesso critichiamo senza chiederci, ad esmpio, cosa ci sta dietro. E vi posso assicurare che la maggior parte delle volte dietro ci sta tempo dedicato ai bambini ed ai loro problemi, alla preparazione di lezioni, alla stesura di progetti, al mettersi in discussione sempre e comunque... e quando si viene attaccate per una punizione fa male, parecchio.
Detto ciò, a me la soluzione dei 10 cent a testa continua a non piacere per nulla.
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da Chiaretta77 » 6 gen 2009, 0:46

Da insegnante non approvo una punizione di questo genere.
La punizione collettiva (non certo in denaro) si usa se tutta la classe fa qualcosa di sbagliato, se un colpevole c'è bisogna cercare di scoprirlo.
Purtroppo svuotare gli zaini è rischioso ... c'è qualche genitore che ha denunciato per violazione della privacy (lo trovo folle!!!).
Da noi (alle medie) la regola è che all'intervallo nessuno può entrare nelle classi altrui (ovvio che l'insegnante deve vigilare, ma credetemi, sono 15 minuti da incubo ... tra controllare che non si uccidano, che non entrino nella classe elementi "estranei" e magari parlare con alunni che hanno qualcosa da chiederti sembra non finire mai) e una circolare dice chiaramente che è oggetti di valore tipo i-pod e cellulari se vengono portati a scuola sono sotto la responsabilità delle famigile e se spariscono la scuola non ne risponde. E' naturale che bisogna educare a non rubare e se qualcosa sparisce indagare, ma un docente non può svolgere il ruolo di carabiniere.
Alle elementari certi oggetti non dovrebbero nemmeno essere portati a scuola e le maestre, nel caso specifico, forse avrebbero fatto meglio a convocare i genitori sensiblizzandoli. Noi (quando ero alle elementari)avevamo invitato tutti a mettere etichette col nome e invitato i genitori a controllare che non arrivassero a casa (più o meno incidentalmente) oggetti non propri.
Pattyz io ne parlerei con le insegnanti e non pagherei, per questione di principio. Ma hai anche sentito qualche altro genitore? Magari la pensate in molti così e potete parlare insieme alle maestre!
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da lemming » 6 gen 2009, 10:01

Chiaretta, tu hai ragione, ma senti questa: un bel di' mio figlio di 4 anni e il suo amichetto del cuore spiccano la corsa all'improvviso, dall'aula fino alla strada, dove li ho riacchiappati per un pelo (l'altra mamma è parecchio obesa e non poteva fisicamente farcela).
I bimbi correndo passano davanti alla sedia della bidella, che guarda senza muovere un dito, vede me che inseguo i piccoli prima che escano dal cancello e mi fa "Signora, stanno uscendo!"
Ora, forse sbaglierò, ma il suo lavoro non mi pare consista nel leggere Grazia mentre due bambini corrono in mezzo alla strada. E non dirmi che la mia presenza l'inibiva, perchè vorrei proprio incontrare la madre che se la prende con chi ferma il suo bambino prima che finisca sotto una macchina.
In altre parole: esiste un personale che si chiama DI SUPPORTO proprio per questo. E poi via, io per 5 anni di elementari avevo una sola maestra e filavo come un soldatino. Furti in classe, neanche a parlarne, ci avrebbe levato la pelle. La cosa peggiore che mi è mai capitata è stata di sbucciarmi le ginocchia. Adesso che di insegnanti ce ne sono minimo due per classe, senza contare i bidelli che scaldano la sedia e basta, com'è che succedono tutti questi incidenti?
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da marghe » 6 gen 2009, 10:10

lemmina ha scritto:In altre parole: esiste un personale che si chiama DI SUPPORTO proprio per questo. E poi via, io per 5 anni di elementari avevo una sola maestra e filavo come un soldatino. Furti in classe, neanche a parlarne, ci avrebbe levato la pelle. La cosa peggiore che mi è mai capitata è stata di sbucciarmi le ginocchia. Adesso che di insegnanti ce ne sono minimo due per classe, senza contare i bidelli che scaldano la sedia e basta, com'è che succedono tutti questi incidenti?
Da me 3 bidelle (al mattino, 2 di pomeriggio) per più di 300 bambini, ti assicuro che non hanno tempo di leggere Grazia.
Quando andavamo a scuola noi, se facevamo qualcosa di sbagliato venivamo puniti dalla maestra e poi a casa ci toccava il resto. :che_dici
Oggi no. :martello
I genitori non puniscono più, è invece frequente che giustifichino i figli. Ripeto, non condivido la punizione collettiva, nè tantomeno la pena pecuniaria, ma vi assicuro che la gestione dei genitori, in un momento in cui TUTTI si sentono in grado di fare l'insegnante, è molto complessa.
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da YLeNia » 6 gen 2009, 10:14

pattyz ha scritto: .....almeno qua :che_dici le vogliono (le maestre intendo) colorate e pure cancellabili, almeno fino in 3°. E le matite solo hb2, e gli evidenziatori solo quelli sottili, e il righello da 20 e quello da 50, e il temperino SOLO col contenitore così non si alzano ogni 3x2 per andare a temperare....
:che_dici non sembra una scuola elementare ma la facoltà di architettura...poi dicono che i figli costano: e te credo!

Tornando al tema del topic la punizione a me sembra assurda. Si favorisce il colpevole e toglie alle maestre una bella gatta da pelare dando il contentino alla vittima.
Inutile direi.
Cmq al giorno d'oggi fare l'insegnante è davvero difficile. Questo va detto.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
fulminata76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9345
Iscritto il: 29 ott 2008, 16:09

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da fulminata76 » 6 gen 2009, 11:17

Zù71 ha scritto:
ely66 ha scritto: ah si, secondo me sbagliano le maestre, il loro compito è sorvegliarli anche durante la ricreazione, non hanno scusanti.
appunto, sorvegliare i bambini non i loro oggetti personali...
si oggetti ce ne saranno almeno 10 per banco fra penne, quaderni, gommine, adesivi etc. e mentre i ragazzini si ammazzano durate l'intervallo (perchè l'intervallo è un girone dantesco di 10 minuti che sembrano 100 anni...) una deve memorizzare almeno 170-180 oggetti con un occhio mentre con l'altro guarda 27-28 bambini e vedere che siano tutti al loro posto? a me pare abbastanza assurdo...
la cosa più giusta è che a scuola non si portino oggetti di valore, qualcuna diceva l'ipod...a che cavolo servono A SCUOLA ipod e telefonino se non che a fare altro durante le lezioni?
Hai perfettamente ragione. Purtroppo si sa come vanno le cose quindi se non voglio che succedano questi fattacci mia figlia a scuola con la penna delle winx non ce la mando!
Scusate ma le penne cancellabili non ci sono mica solo delle winx! Io in uficio le uso e vi assicuro che sono penne normalissime.
Fulminata76 - Asya 03/08/2005 e Aurora 21/07/2011

Avatar utente
pattyz
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7317
Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da pattyz » 6 gen 2009, 11:32

Quoto in pieno chi ha detto che al giorno d'oggi è difficile fare l'insegnante.
E questo perchè spesso, come scriveva Marghe :
I genitori non puniscono più, è invece frequente che giustifichino i figli.
Non ho mai discusso con le maestre per le punizioni date ai miei figli (punizioni che nei primi due anni di scuola fioccavano un giorno sì e l'altro pure...ma per troppe chiacchiere o materiale dimenticato), anzi, ai miei figli che dicevano "non è giusto" o "ma io avevo parlato solo pochino" :che_dici , ribadivo che le maestre avevano pienamente ragione.
E le punizioni non erano chissà che, solo copiare 2-3 volte un paio di pagine del sussidiario. I miei figli hanno imparato a chiacchierare di meno e a prepararsi la cartella con maggiore attenzione, perchè dover eseguire la punizione significava saltare le 2 ore di cartoni o l'uscita al parchetto con gli amici.
Eppure ci sono mamme che si lamentano dicendo che questo genere di punizione non va bene, non è educativa, e fa perdere tempo prezioso a genitori e pargoli... Quando sento queste mamme mi cascano anche quelle che non ho.........

Quella della privacy per il discorso frugare negli zaini non l'avevo mai sentita, a dire il vero nemmeno immaginata :urka A quell'età la privacy a scuola la devono avere solo quando vanno a fare pipì.
Quando Diego era in seconda mi aveva detto che un amichetto aveva i petardi in tasca e li aveva mostrati ai maschi della classe. La mattina dopo mi sono fiondata dalle maestre, che poi hanno frugato nelle tasche del bimbo e sequestrato i petardi. Mi era venuto un magone pazzesco al pensiero che gli potessero scoppiare in tasca.....
Un altro in classe di Fabio aveva un accendino.....sequestrato in diretta dalle maestre dopo che qualcuno dei bambini delle classi più grandi l'aveva visto ed era andato a riferire.

Ritornando all'argomento principale, mi ha fatto piacere che siano intervenute delle insegnanti esprimendo il loro punto di vista. Grazie per i vostri interventi. Mi chiedevo se il mio modo di giudicare la faccenda fosse errato, insomma se stessi pensando troppo da mamma senza valutare tutti gli aspetti di "contorno".
Grazie a tutte.

Avatar utente
cinzia1974
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6944
Iscritto il: 24 apr 2006, 11:00

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da cinzia1974 » 6 gen 2009, 15:00

non sono per niente d'accordo!
allora bisogna ripagare tutte le cose sparite, anche quelle dei figli di pattyz.
perchè si ripaga solo la penna da 5 euro? perchè non le forbici?
cioè dai è assurdo.
purtroppo non si può "perquisire" le cartelle e gli zaini e allora non è giusto far pagare a tutti.
oppure d'ora in poi si ripaga tutto quello che sparisce...

non sono d'accordo... 2 pesi e 2 misure
/=\ Matteo 05.12.06 Alessia 04.01.10 /=\
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da lalat » 6 gen 2009, 15:40

Non ho letto le risposte ma dico che visti i continui furti, le continue lamentele delle mamme (non sarai tu l'unica), l'inutilità delle predicozze e forse anche l'impossibiltà delle maestre di perquisire tutti gli zaini (e poi se fai svuotare gli zaini i bambini si nascondono in tasca gli oggetti e la maestra non può perquisirli) la maestra ha voluto forse fare questo esperimento per sensibilizzare tutti i bambini e i genitori. Chi paga ingiustamente starà più attento ai propri oggetti e chi ruba si farà qualche scrupolo in più.
OT: non capisco però la necessità di far portare ai bambini da casa oggetti come forbici, colla e penne di maggior valore .... non si può fare un fondo classe per comprare un po' di oggetti della classe che possano usare tutti? I bambini non possono portare solo il loro astuccio con le cose che usano di più ... ogni cosa al suo posto nell'elastico senza portare cose come le forbici?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da ely66 » 6 gen 2009, 15:49

le forbici ci sono negli astucci delle elementari.
se uno è mancino, le devi comperare diverse. e le forbici le usano molto il primo anno.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da lalat » 6 gen 2009, 15:59

Comunque se la penna fosse sparita a mia figlia (impossibile perché io non spenderei 5 euro per una penna) primo non farei una scenata con la maestra, secondo non accetterei i soldi raggranellati con la punizione collettiva ...
E poi mi viene in mente un'altra cosa: non si può fare una riunione con i genitori e chiedere ai genitori di controllare che oggetti hanno i propri figli, controllare che non portino a casa cose non loro e poi dire ai genitori di comprare oggetti un po' più sobri ... come si fa a comprare una penna da 5 euro quando con quei soldi ci compri un barattolo con 200 bic :che_dici
Le maestre chiedono la penna cancellabile, il temperino col contenitore ... tante belle cose ma i genitori che pagano possono anche lamentarsi eh? Non hanno mica il diritto di chiedere la luna devono insegnare ... non far spendere soldi ai genitori ... una maestra che chiede di comprare tante cose superflue sbaglia lei per prima ... e poi cavoli un po' di inventiva anticonsumismo no??? Che maestre sono? Una mezza bottiglia di acqua minerale tagliata per banco non è sufficiente per temperarci dentro le matite?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
fulminata76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9345
Iscritto il: 29 ott 2008, 16:09

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da fulminata76 » 6 gen 2009, 16:04

lalat ha scritto:Comunque se la penna fosse sparita a mia figlia (impossibile perché io non spenderei 5 euro per una penna) primo non farei una scenata con la maestra, secondo non accetterei i soldi raggranellati con la punizione collettiva ...
E poi mi viene in mente un'altra cosa: non si può fare una riunione con i genitori e chiedere ai genitori di controllare che oggetti hanno i propri figli, controllare che non portino a casa cose non loro e poi dire ai genitori di comprare oggetti un po' più sobri ... come si fa a comprare una penna da 5 euro quando con quei soldi ci compri un barattolo con 200 bic :che_dici
Le maestre chiedono la penna cancellabile, il temperino col contenitore ... tante belle cose ma i genitori che pagano possono anche lamentarsi eh? Non hanno mica il diritto di chiedere la luna devono insegnare ... non far spendere soldi ai genitori ... una maestra che chiede di comprare tante cose superflue sbaglia lei per prima ... e poi cavoli un po' di inventiva anticonsumismo no??? Che maestre sono? Una mezza bottiglia di acqua minerale tagliata per banco non è sufficiente per temperarci dentro le matite?
Credo che chiedere il temperino con il contenitore piuttosto che la penna cancellabile vada bene sta al buon senso del genitore comprargli quello da 1 euro piuttosto che quello da 5 euro!!!!!!!
Fulminata76 - Asya 03/08/2005 e Aurora 21/07/2011

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da caracalla » 6 gen 2009, 17:30

pattyz ha scritto:La penna l'ha "persa" a ricreazione. E la bimba se ne è accorta subito una volta rientrata in classe. Quindi, con altre 2 ore di lezione davanti c'era tutto il tempo per svuotare tasche e zaini...la maestra era sempre la stessa dell'ora precedente la ricreazione.
io veramente avrei fatto venire tutti i bimbi a scuola con le BIC...
Cala le bic sono obsolete.....almeno qua :che_dici le vogliono (le maestre intendo) colorate e pure cancellabili, almeno fino in 3°. E le matite solo hb2, e gli evidenziatori solo quelli sottili, e il righello da 20 e quello da 50, e il temperino SOLO col contenitore così non si alzano ogni 3x2 per andare a temperare....


:urka :urka :urka
che mi aspetta????!!!!!! :buuu
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: OGGETTI RUBATI A SCUOLA

Messaggio da marghe » 6 gen 2009, 18:49

lalat ha scritto: Le maestre chiedono la penna cancellabile, il temperino col contenitore ... tante belle cose ma i genitori che pagano possono anche lamentarsi eh? Non hanno mica il diritto di chiedere la luna devono insegnare ... non far spendere soldi ai genitori ... una maestra che chiede di comprare tante cose superflue sbaglia lei per prima ... e poi cavoli un po' di inventiva anticonsumismo no??? Che maestre sono? Una mezza bottiglia di acqua minerale tagliata per banco non è sufficiente per temperarci dentro le matite?
...questo per far capire quanto difficile sia.... :che_dici

I materiali richiesti (che comunque come giustamente dice Lalat possono essere discussi) non sono praticamente mai superflui. Ad esempio la matita hb2 è la migliore perchè fa un bel segno nitido, ma non troppo farinoso e quindi non sporca il quadreno quando si scrive, è precisa nel disegno e si cancella con relativa facilità.
Quanto alla mezza bottiglia sul banco, può essere un'idea, ma se viene rovesciata... è l'inferno! e specialmente nelle classi basse mi sembra poco fattibile...
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”