GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Notti agitate e pianti improvvisi

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
MammaMAtteo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1450
Iscritto il: 22 set 2005, 14:37

Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da MammaMAtteo » 11 gen 2010, 12:22

AIUTOOOOOO.. la mia bimba di 14 mesi ha sempre dormito come un angioletto tutta la notte. Da circa 15gg a questa parte la notte si addormenta e poi dopo un due ore comincia a girarsi e rigirarsi come una pazza... poi si struscia le manine sulla faccina e piange.. piangiucchia e la devo accarezzare per farla ripartire a dormire o magari le devo rimettere il ciuccio. La stessa cosa fa nel pisolino pomeridiano. Il tutto lo fa circa 10 volte per notte.
Non è successo nulla di particolare ed ho provato a darle una tachi prima della nanna ma non è cambiato nulla. Non capisco se siano i denti ( ne ha solo 6... quindi credo ne debbano uscire presto altri). Dato che ho iniziato a darle il singulair ( medicina per i continui laringospasmi e laringiti) ho pensato potesse essere quello ma il pediatra dice che è improbabile, al massimo da un po' di agitazione diurna e lei invece di giorno, quando non dorme è la bimba di sempre. Cosa puà essere? Come posso aiutarla? sono davvero preoccupata!!!
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da lory71 » 11 gen 2010, 14:03

Cara MammaMatteo purtroppo di periodi così ne capitano spesso... Giada dopo l'anno ha alternato periodi più o meno tranquilli di notte..
Proprio la notte scorsa è stata sveglia dall'una alle cinque :urka
Io credo che siano i denti (sta mettendo due premolari), quasi sempre dopo le notti così le spunta un dente o le viene la febbre :buuu
Anch'io stanotte le ho messo la tachi (erano le tre e mezza e non appena provava a dormire si rimetteva a piangere), ma ha ceduto solo alle cinque.... :impiccata:
Purtroppo va così... tocca rassegnarsi...
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da ile » 11 gen 2010, 14:54

simone a 15 mesi si svegliava la notte piangendo disperato e calmarlo era un'impresa titanica è durato un periodo all'epoca pensavo effetto MPR e premolari che dopo un po' hanno fatto capolino
fabio 15 mesi e 1 premolare fuori, 1 fuori a metà e i due sopra che spingono mi sta facendo delle nottate da paura.
Premesso che non ho bambini con il dono della nanna, ma adesso mi si ripete la solfa del fratello, rugna tutta la notte fino all crisi isterica
per noi sono i premolari!
come età direi che ci siamo, guardala un po' in bocca e vedi un po' come va.
A me la tachi una volta ha fatto effetto ma un'altra volta no... :incrocini
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
Biancaneve
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2132
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:38

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da Biancaneve » 11 gen 2010, 15:13

Anche Jessica all'incirca alla stessa età , ebbe un periodo del genere.... stessi comportamenti, piangeva nel sonno e si agitava/muoveva tantissimo, solo dopo averla svegliata e tranquillizzata si riaddomentava, ma poco dopo ricominciava ed andava avanti cosi' tutta notte.
La pediatra mi disse che era la fase degli incubi.
Jessica 10-06-2006 - 3.4 kg x 51 cm, tc 37+0
Mamma grazie alla fivet

Avatar utente
crikorki
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7691
Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da crikorki » 11 gen 2010, 15:25

a me quando succede cosi (e succede spesso) lo tranquillizzo con un bibe di latte..ma Nicola è un mangione :fischia
Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...

Avatar utente
blumirtillo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4919
Iscritto il: 11 mar 2008, 18:10

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da blumirtillo » 11 gen 2010, 15:56

è successo anche ad Agnese....ha smesso non appena sono usciti i due molari :x:
Immagine
Mammukka di Agnese Nana 07.09.2008 (2.750kg per 49cm)
Mammukka di Cecilia Dudu 21.02.2011 (3.410kg per 50.5cm)

Avatar utente
MammaMAtteo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1450
Iscritto il: 22 set 2005, 14:37

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da MammaMAtteo » 11 gen 2010, 16:00

Quindi dite che non ha nulla di grave? E' un periodo...anche io penso ai dentini.
Io non le do da mangiare la notte perchè mia figlia mangia IN CONTINUAZIONE!!! Ci manca pure la notte!! :hi hi hi hi

Speriamo passi.... un po' per me che arrivo in ufficio cotta.. ma soprattutto perchè poverina mi sembra proprio che non riposi bene!
Ma ... la medicina la escludete?
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!

Avatar utente
Biancaneve
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2132
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:38

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da Biancaneve » 11 gen 2010, 16:21

Io provai con il Dormil ed il Viburcol, (omeopatici), ma senza risultati.

Dopo 3 mesi di notti insonni e disturbate provai con il Noprom , sotto consiglio della pediatra, ma nemmeno quello fece effetto.

Mi proposte poi i Sali del Dottor Schussler (naturopatia) e solo dopo pochi gioni d'uso di 2 sali in particolare, Jessica riprese ad avere un sonno tranquillo e regolare.
Jessica 10-06-2006 - 3.4 kg x 51 cm, tc 37+0
Mamma grazie alla fivet

Avatar utente
MammaMAtteo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1450
Iscritto il: 22 set 2005, 14:37

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da MammaMAtteo » 11 gen 2010, 16:26

Biancaneve.... spiegami cosa sono questi sali... dimmi tutto!
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!

Avatar utente
Biancaneve
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2132
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:38

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da Biancaneve » 11 gen 2010, 18:01

Il corpo è costituito da cellule. Differenti tipi di cellule formano i differenti tessuti e organi del corpo. La differenza in questi tessuti è dovuta soprattutto dal tipo di sale inorganico che li compongono. Se noi bruciamo il corpo, o una qualsiasi sua parte, otteniamo le ceneri. Queste sono le componenti inorganiche del corpo, come sali di ferro, magnesio, calcio, etc. Oltre a questi sali inorganici, l’organismo è composto da acqua e sostanze organiche. I sali sono in rapporto di uno a venti rispetto all’acqua e alla materia organica, ma l’acqua è inerte e inutile in assenza dei sali. Questi sono i veri costruttori dei tessuti, gli architetti dell’organismo. La struttura e la vitalità del corpo dipende dalla giusta quantità e distribuzione dei sali in ogni cellula. Il trattamento biochimico impiega questi sali, adeguatamente preparati per una corretta assimilazione. Sono i Rimedi Tissutali, capaci di curare ogni malattia curabile e di migliorare quelle incurabili.
La salute è quello stato in cui tutte le cellule che compongono i vari tessuti dell’organismo, in una condizione normale, ricevono ognuna la giusta quantità del sale necessario per la formazione dei tessuti stessi.
La malattia è uno stato cellulare alterato causato da un disturbo nel rifornimento alla cellula del sale tissutale necessario. La cura consiste nel ripristinare la normale crescita della cellula, fornendo una dose minima della sostanza inorganica il cui flusso è disturbato. Per fare questo in modo efficace, è importante sapere quali sali sono necessari per la costruzione dei differenti tessuti e per la loro normale funzione. Queste conoscenze ci vengono fornite dalla “chimica fisiologica”. Pertanto, la cura delle malattie tramite la somministrazione del sale necessario è chiamata Terapia Biochimica”.

La biochimica di Schuessler si differenzia dall'omeopatia innanzitutto perche' non si basa sulla somministrazione del 'rimedio' in base al principio di similitudine con i sintomi individuali evidenziati, si fonda invece su di un'attenta osservazione dei processi fisiologici e chimici dell'organismo.
Jessica 10-06-2006 - 3.4 kg x 51 cm, tc 37+0
Mamma grazie alla fivet

Avatar utente
Biancaneve
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2132
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:38

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da Biancaneve » 11 gen 2010, 18:02

Sintetizzando, questi sali servono a mandare un segnale alle cellule , in modo che ques'ultime vengano stimolate ad assorbire in maggiore quantità i sali minerali provenienti dai cibi, che in quel momento ce ne sono in poca quantità nell'organismo.
Con la mancanza di questi sali l'organismo ne risente, causando diversi tipi di disturbi.
Jessica 10-06-2006 - 3.4 kg x 51 cm, tc 37+0
Mamma grazie alla fivet

Avatar utente
Biancaneve
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2132
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:38

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da Biancaneve » 11 gen 2010, 18:09

La terapia biochimica di Schuessler si basa su 12 rimedi minerali inorganici, somministrati in diluizione omeopatica. Secondo l’Autore, ad ogni sale corrispondono sintomi e malattie causate dalla carenza del sale stesso. In sintesi, le caratteristiche principali di questi 12 sali.

Calcium fluoratum
(Spato di fluoro — fluoruro di calcio)
Questo sale è coinvolto nella formazione delle ossa, dello smalto dei denti e delle fibre elastiche di tutti tessuti. E’ indicato in tutti i disturbi riconducibili ad una perdita di elasticità. Può trattarsi di varici venose, di emorroidi, di un prolasso uterino, della dilatazione del cuore, ma anche di indurimenti ghiandolari o di altri organi. E’ indicato nella tendenza alle carie e per rinforzare i piccoli vasi. Inoltre, è impiegato nel caso di espettorazione difficile con presenza di catarro giallognolo. I sintomi peggiorano con l’umidità e sono migliorati con le applicazioni calde e frizionando. E’ un rimedio lento ad agire e va assunto per lunghi periodi.

Calcium phosphoricum
(Fosfato acido di calcio)
E’ un sale abbondante in tutto l’organismo. E’ di particolare importanza per l’apparato scheletrico. Senza questo sale il tessuto osseo non si può formare. Per questo è di estremo valore durante la crescita dei bambini. Calcium ph si rinviene anche nel succo gastrico e svolge un ruolo importante nel processo di digestione e di assimilazione. Ha un’azione tonica e ricostituente e favorisce la produzione dei globuli rossi. E’ indicato nell’anemia, nelle convulsioni, negli spasmi, durante la dentizione quando i denti tardano ad uscire, nelle carie precoci, nella convalescenza dopo malattie debilitanti, nei ritardi di crescita dei bambini, nelle infezioni delle ossa, nelle fratture, in alcune patologie della colonna vertebrale, nelle affezioni reumatiche delle articolazioni, nelle ipertrofie delle tonsille e della tiroide e nella diarrea dei bambini. Ottimo anche in caso di disturbi mestruali e nella gravidanza. I sintomi sono peggiorati dal freddo, dall’umido e dai cambiamenti di clima, mentre sono migliorati col riposo e stando sdraiati.

Calcium sulfuricum
(Solfato di calcio)
E’ un rimedio eccellente nelle suppurazioni che tendono a protrarsi e non si risolvono. Facilita la formazione e l’evacuazione di pus o, dato nel momento opportuno, fa abortire una infiammazione che minaccia di suppurare. Il sintomo chiave di questo sale è la presenza di un pus denso, giallo e a volte striato di sangue. I sintomi sono peggiorati con l’umidità e il contatto con l’acqua.

Ferrum phosphoricum
(Fosfato di ferro)
E’ il sale dello stadio iniziale di ogni processo infiammatorio e congestizio. Nel caso di affezioni localizzate, le parti affette sono arrossate, calde e asciutte. A livello generale, può esserci febbre, viso congesto e sete. Ferrum phos è un eccellente rimedio delle sindromi febbrili e di molte affezioni infiammatorie (sinusiti, bronchiti, cistiti, etc.) acute. E’ ottimo in caso di traumatismi e dopo gli interventi chirurgici. E’ un rimedio prezioso che non deve mai mancare nella piccola farmacia famigliare. I sintomi che richiamano questo sale peggiorano col movimento, durante la notte, col caldo e migliorano col freddo.

Kalium muriaticum o chloratum
(Cloruro di potassio)
Questo sale rappresenta il secondo stadio del processo infiammatorio, quando subentra l’infiltrazione e l’essudazione. E’ un valido rimedio nello stadio catarrale che segue ad una infiammazione acuta. Il catarro ha un aspetto denso, fibrinoso ed è bianco o grigiastro. Anche la lingua è coperta da una densa patina bianco-grigiastra. Kali mur è risultato efficace negli stati catarrali cronici delle alte e basse vie respiratorie (in particolare nel catarro tubarico), nella diarrea cronica, nelle perdite vaginali e in alcune forme di dermatite. I disturbi migliorano col calore, peggiorano col movimento e con l’assunzione di cibi piccanti e grassi.

Kalium phosphoricum
(Fosfato di potassio)
E’ il sale specifico del sistema nervoso. Trova applicazione in diverse patologie neurologiche, ma anche nella mancanza di vitalità, nell’ “esaurimento nervoso” e nella depressione. Nel caso di febbre alta, si accompagna a Ferrum ph. Tra l’altro, è anche indicato nella predisposizione dei bambini ad avere il sangue dal naso, nell’asma, nell’incontinenza urinaria, nell’insonnia e nella gastropatia nervosa. I sintomi di questo rimedio peggiorano con il rumore, con l’esercizio fisico e mentale e alzandosi da una posizione seduta. I dolori sono peggiorati col freddo e migliorati con il movimento molto dolce.

Kalium sulfuricum
(Solfato di potassio)
Questo sale rappresenta il terzo stadio del processo infiammatorio ed è indicato per tutte le infiammazioni croniche. In generale, facilita l’escrezione e la disintossicazione. Caratteristiche sono le secrezioni gialle, acquose e appiccicose. La lingua ha un deposito giallastro. E’ indicato nelle bronchiti croniche, nella pertosse, in alcune affezioni della pelle, nei disturbi digestivi, nel catarro intestinale, nelle perdite vaginali e nelle congiuntiviti. E’ anche indicato nelle irregolarità del ciclo. Tutti i disturbi peggiorano in una stanza calda e verso la sera, migliorano col fresco e all’aria aperta.

Magnesium phosphoricum
(Fosfato acido di magnesio)
La carenza di questo sale fa contrarre le fibre muscolari e genera contratture, spasmi e convulsioni. Tra i Sali di Schuessler, è il rimedio antispastico per eccellenza. Interviene anche in molti disturbi dei nervi. E’ particolarmente indicato nei soggetti molto nervosi dall’aspetto magro, asciutto e, a volte, emaciato. Il tipo magnesia è sempre fiacco, stanco e facilmente affaticabile. Le indicazioni di Magnesia ph sono numerose: tutti i tipi spasmi, nevralgie varie tra cui sciatalgia, palpitazioni nervose, pertosse, asma ed epilessia. I dolori arrivano come lampi, intensi e in successione. Possono cambiare sede, sono peggiorati dal freddo, dalle applicazioni di acqua fredda e dal tocco. Il caldo, le frizioni e la flessione li migliorano. Gli episodi acuti spesso si presentano con grande prostrazione, a volte con abbondante sudorazione.

Natrium muriaticum o chloratum
(Cloruro di sodio)
Questo sale è presente in ogni parte liquida e solida del nostro organismo. E’ un sale assolutamente essenziale per la vita. Mentre il potassio si trova prevalentemente nelle cellule, circa la metà del sodio totale si trova nel liquido extracellulare. La sua funzione è quella di regolare il grado di idratazione delle cellule. Quando è carente abbiamo turbe nella distribuzione dell’acqua nel corpo, che può tradursi in una eccessiva secchezza di alcuni tessuti e una eccessiva acquosità in altri. La somministrazione di Natrum mur ristabilirà l’equilibrio. Agisce sul sistema linfatico, sul sangue, sul fegato, sulla milza e sulle mucose del tratto gastrointestinale. E’ indicato in presenza di eccessiva salivazione e lacrimazione, nel caso di vomito e diarrea. Le secrezioni sono acquose e trasparenti. A volte schiumose. Anche a livello della cute, le lesioni, spesso vescicolose, gemono un liquido trasparente e acquoso. I disturbi peggiorano al risveglio, durante la mattinata, con eccessivi sforzi intellettuali e col freddo-umido.

Natrium phosphoricum
(Solfato biacido di sodio)
Grazie a questo sale l’acido lattico è scomposto in acido carbonico e acqua. L’acido carbonico è eliminato attraverso i polmoni. Natrium ph ha il potere di ridurre gli eccessi di zuccheri nel sangue. E’ anche indicato in tutti casi in cui c’è un eccesso di acido lattico. Agisce anche a livello intestinale, ghiandolare e polmonare. Natium ph ha diverse indicazioni: rigurgiti, eruttazioni e vomiti acidi che si accompagnano a flatulenza e a diarrea verdastra acida (diarree acide dei bambini), parassitosi intestinali, enuresi notturna, leucorrea e crosta lattea, solo per citarne alcune. Caratteristica è la lingua, ricoperta da una essudazione giallo-dorata. Anche a livello degli occhi, possiamo notare una secrezione giallo-cremosa. I disturbi peggiorano col movimento, con l’assunzione dei cibi grassi e col freddo umido.

Natrium sulfuricum
(Solfato sodico anidro)
Questo sale agisce principalmente a livello epato-biliare, ma anche a livello di altri emuntori come i reni. Regola l’acqua extracellulare, mantiene la bile della consistenza normale. E’ considerato un rimedio eccellente nell’influenza. E’ indicato anche nell’ipertrofia del fegato, nell’erisipela, nella renella, nella gotta, nell’asma, nella dispnea aggravata dall’umidità, nelle infiammazioni edematose della pelle, in alcune dermatiti (vescicole con liquido giallo acquoso) e nella tendenza a formare verruche. Sono pazienti che sentono sempre freddo, non riescono mai a scaldarsi e sono tendenzialmente depressi. I sintomi sono peggiorati al mattino, con l’umidità e sdraiandosi sul lato sinistro.

Silicea
(Acido silicico)
Agisce su quasi tutti tessuti dell’organismo, perché è un elemento essenziale del connettivo. Per esempio, è importante nella formazione dei capelli, della pelle e delle unghie. Aumenta la resistenza di tutti tessuti. Silicea è particolarmente indicata nel caso di infiammazioni ben radicate, sia acute sia croniche. L’infiammazione è dura e suppurata. Possono essere interessati numerosi tessuti: articolari, ossei, cutanei, mucosi. Silicea ha un’azione profonda e duratura. Risolve questi processi portandoli a maturazione. E’ indicata nelle fistole e nelle ferite che non si risolvono e nel caso di ematomi. I sintomi peggiorano sempre durante la notte, con la luna piena, all’aria aperta, mentre migliorano in un ambiente riscaldato e con le applicazioni calde.
Jessica 10-06-2006 - 3.4 kg x 51 cm, tc 37+0
Mamma grazie alla fivet

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da Makotina » 11 gen 2010, 21:46

anche diana da un tot di mesi in poi non faceva più sogni molto traqnuilli.

i capri espiatori solitamente sono: pappa serale, dentini, sogni, gli stimoli assorbiti durante il giorno..

innanzi tutto controllalo, poi confortalo e coccolalo. è un periodo e passerà. :bacio
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da lory71 » 11 gen 2010, 22:21

MammaMAtteo ha scritto:Quindi dite che non ha nulla di grave? E' un periodo...anche io penso ai dentini.
Io non le do da mangiare la notte perchè mia figlia mangia IN CONTINUAZIONE!!! Ci manca pure la notte!! :hi hi hi hi

Speriamo passi.... un po' per me che arrivo in ufficio cotta.. ma soprattutto perchè poverina mi sembra proprio che non riposi bene!
Ma ... la medicina la escludete?
non è che sia da escludere, è che andrebbe somministrata se c'è un problema di salute, altrimenti meglio di no... soprattutto se si tratta di medicina tradizionale (e quindi chimica, non naturale).
io ormai un po' di esperienza me la sono fatta e la tachipirina la somministro se mi accorgo che c'è un problema tipo denti o febbre, altrimenti ahimè, sopporto o ricorro alla medicina omeopatica. :bacio
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
MammaMAtteo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1450
Iscritto il: 22 set 2005, 14:37

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da MammaMAtteo » 13 gen 2010, 17:12

Grazie Biancaneve sei stat precisissima!

Ehm io non intendevo dire che escludete le medicine come rimedio... ma come causa! cioè dite che il medicinale che sto somministrando non centra nulla?
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da Chiaretta77 » 13 gen 2010, 23:23

Elisa ha semrpe dormito tranquilla e di filato fin da piccolissima, quando ha passato notti agitate c'era sempre un motivo: i denti fanno questo ed altro soprattutto premolari e molari, passano la fase degli incubi (poi però passa), poi c'è il caso in cui stanno poco bene.
Da quel che dici potrebbero essere incubi o denti. Dalle un'occhiata alle gengive ... io eviterei medicinali se proprio non servono. Per i denti il dentinale con Elisa funzionava abbastanza, quanto meno la tranquillizzava e poi il sonno aveva la meglio!
Per gli incubi un po' di coccole e via, certo al 5° incubo della notte cominciavo ad averli anche io e ad occhi aperti ... ma poveri cuccioli, crescere è faticoso! :ok
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da lory71 » 14 gen 2010, 15:29

MammaMAtteo ha scritto:Grazie Biancaneve sei stat precisissima!

Ehm io non intendevo dire che escludete le medicine come rimedio... ma come causa! cioè dite che il medicinale che sto somministrando non centra nulla?
scusa non avevo capitoo :sberla:
se il medicinale che dai è a base di cortisone, mi sembra di ricordare che anche Giada col Bentelan era piuttosto irrequieta :impiccata:
E la stessa cosa le succede con gli antinfiammatori tipo Nureflex...
Però ti dico che nel 99% dei casi la causa è nei denti, in qualche malanno che stanno covando o negli incubi.

ma 'sta fase degli incubi qualcuna sa quanto dura e se si presenta intorno ai 18 mesi?
perchè Giada ha avuto un periodo in cui sembrava svegliarsi unicamente perchè aveva bisogno di essere rassicurata :coccola
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
Notta
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2959
Iscritto il: 5 gen 2006, 12:02

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da Notta » 19 gen 2010, 9:15

eccomi presente..
Sono tre notti che la Giudi che ha quasi 23 mesi si sveglia durante la notte piangendo ed ha bisogno di essere rassicurata...
Stanotte si sarà svegliata 20 volte, e poi l'ho messa nel lettone ma continuava poverina... alllora ho pensato che possa avere degli incubi....
Perchè andando per esclusione, i dentini li ha messi già tutti, medicine non ne prende.. e non ha mai fatto così....
Immagine
Notta e le sue nane: Greta 19/05/2006 - Giuditta 04/03/2008 e.... ZONZOLO in arrivo...

vega76
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 3
Iscritto il: 12 dic 2008, 15:06

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da vega76 » 19 gen 2010, 9:26

ti da io la risposta...ben 3 mie amiche hanno sospeso il singular perchè i bambini avevano notti agitate piene di incubi (c'è scritto anche sulle controindicazioni). Smesso il farmaco sono tornati a dormire.
spero di esserti stata utile!

Avatar utente
robyska
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1783
Iscritto il: 6 gen 2008, 13:27

Re: Notti agitate e pianti improvvisi

Messaggio da robyska » 22 gen 2010, 20:26

Premettendo che Lorenzo dopo i 3 mesi di vita non ha quasi mai fatto una tirata unica sino al mattino, anche lui, che ha quasi 16 mesi, 4 denti fuori ed i molari in uscita, è in un periodo di sonno particolarmente agitato. Certe volte per calmarlo basta rimettergli il ciuccio o consolarlo un pò, altre invece finisco per metterlo nel lettone con me e a quel punto dopo un pò si calma. Io penso che i denti c'entrino sicuramente anche se nel mio caso ci sono tante altre variabili. Spesso io e lui dormiamo dai miei perchè la mattina devo entrare al lavoro presto e lui ormai associa il dormire da mia madre al fatto che al risveglio io non ci sono. E noto che è in un periodo di "mammite" estrema. Forse è un momento in cui prendono coscienza della loro individualità e nel contempo temono il distacco. Và a sapere...solo non vedo l'ora di tornare a dormire un pò più decentemente!!!
Lorenzo, 23/09/08 ore 12:35, 3590 kg x 51 cm di simpatia!! Settembrina '08
Viola, 30/04/11 ore 12:45, 2970 kg x 51 cm di faccia tosta!! Aprilina '11

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”