GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Nonni che non aiutano

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
giugius72
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1923
Iscritto il: 19 mar 2007, 14:33

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da giugius72 » 9 set 2009, 19:01

No comment!!
Mi censuro ti dico solo che mi sento strafortunata ad avere tutti e 4 i nonni, ma che per noi gestire i rapporti con il nipote e tra loro è una fatica immensa.
I miei suoceri sono stradisponibili (lo vorrebbero mattina sera e notte) ma sono totalmente antieducativi e morbosi (per farti un esempio hanno voluto a tutti i costi tenerlo il giorno che è morto il bis nonno pportatndolo dalla bis nonna a comunicare la cosa per consolarla!!!!), i miei sono meno disponibili e più rigidi.
Conseguenza lui vuole stare solo con i suoceri e lo dice apertamente davanti ai miei. In più l'unico giorno che lo tengono loro dopo l'asilo (e quando sta male) a casa non fa altro che dire: nonna m lo fa fare, nonna me lo compra...e ha solo 2 anni e mezzo!!!
Lorenzo nato il 23 gennaio 2007 per la gioia di mamma e papà

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Rugiada » 9 set 2009, 20:07

... a volte basterebbe così poco per fare piacere alle persone e dar loro un po' di sostegno...ma anche quel "poco" sembra essere una montagna a seconda delle persone con cui si ha a che fare. Quindi?...Purtroppo non ho soluzioni...Anche perchè se le avessi, le persone che mi circondano sarebbero magari diverse da quello che sono...Mi dico solo che spesso non è cattiva volontà, ma anche a dirle le cose a volte le persone non ci arrivano proprio a fare piccoli gesti. Bisognerebbe cercare di parlarsi, di capirsi e venirsi incontro. Se non si è solidali fra figli/genitori, nonni poi non sarà una fatalità se si finisce con lo stare da soli. E non c'è nulla di più triste secondo me.

Tutti ad un momento o l'altro abbiamo bisogno di aiuto gli uni degli altri; in genere non fa mai piacere chiederlo l'aiuto, e si desidererebbe che le persone capiscano e ci sostengano senza aver bisogno di spiegare le cose. Quindi se l'aiuto, in qualche maniera avviene, ben venga. Poi succede anche che come dicevo, l'aiuto non arriva, perchè non si può, non si vuole, non se ne è capaci, oppure si pensa di "aiutare" e si fanno enormi pasticci. E' tutto molto complicato. Anche perchè ognuno ha il suo modo di amare (ma anche non)...e quello che magari mi aspetterei da qualcuno, forse, semplicemente non è in grado di darmelo nella maniera in cui io me l'aspetterei. All'inizio proverei tristezza e rabbia, inseguito credo che sia doveroso accettare le cose e le persone per come sono. Anche perchè non si può fare altrimenti se si vuole vivere un po' sereni. :cuore

Noi inizialmente pensavamo di vivere vicini ai miei genitori (complicandoci però la vita) perchè ci è sempre stato detto: per qualsiasi cosa siamo vicini e potete contare su di noi...Balle. Ma non c'è problema :sorrisoo .

Credo che non ci sia bisogno di vivere accanto per sostenersi a vicenda. L'amore si misura in tanti gesti, e la distanza km non conta, ma conta la vicinanza del cuore. Conclusione...ora effettivamente avremo ancor minor "sostegno" (si fa per dire) stando distanti dagli uni e dagli altri, ma tutto sommato va benissimo così e volendo le soluzioni si trovano :emozionee

Un sincero augurio perchè le cose possano sistemarsi all'autrice del post e auguri ...a tutte noi. :cuore

Con la buona volontà e tanto amore..tutto si sistema io credo :bacio

ciao Franci
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Lunette » 10 set 2009, 8:58

Una cosa però la volevo dire, secondo la mia opinione. Nel caso di Vanessa le due nonne non stanno bene, e Ok. Ma capisco che è stanca e magari pure giù di morale perché le mancano gli aiuti e deve essere lei a segurie le vegliarde. Ti possono anche girare a 3000, è comprensibile.

Ma trovo molto triste i nonni che in pensione si fanno i cavoli loro e non riescono a stare con i nipoti per più di un'ora. Badate che è solo la mia opinione, ma secondo me è triste ugualmente. Io sono cresciuta con mia nonna, praticamente fino a 6 anni. Io ho un ricordo bellissimo di mia nonna, per dire che le polpette che faceva lei non le ho mai più mangiate! E questa è solo una delle cose che ho imparato da lei. Ma la pazienza, le storie che mi raccontava, il suo affetto, il poter dormire nel lettone insieme a lei senza nessuno che me lo vietasse.. E tantissime altre cose. Sarebbe stato veramente un peccato non averla potuta conoscere.

Ma poi scusate un attimo, può darsi che la memoria mi faccia perdere qualche colpo, ma tempo fa non c'era un post in cui si chiedeva se fosse giusto fare i figli e farli crescere dai nonni? E non erano più o meno tutte d'accordo che fosse non solo giusto, ma anche necessario?

E ora come mai tutte ste paladine del "i figli sono di chi li fa?" :fischia
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da tiziana72 » 10 set 2009, 10:27

Vanessa70 ha scritto:Ho letto tutti gli interventi e vi ringrazio.

Si ok, siamo d'accordo che i figli sono di chi li fa e dai nonni non si può pretendere niente, questo l'ho scritto anche all'inizio. Il punto è che nonne così sono impegnative perché sono loro stesse delle bambine. Io e mio marito le portiamo ogni tanto a pranzo fuori, la domenica a fare una passeggiata, mia suocera mi tocca averla pure qualche giorno in vacanza...insomma, io sono in una fase della mia vita in cui sono stanca di dovermi occupare sempre di tutti. Ci sono genitori che ogni tanto possono concedersi una serata da soli, noi no. Noi ragioniamo così "Tua madre/mia madre sono sole anche oggi...le invitiamo a pranzo?".
Baby sitter? No, io la baby sitter la concepisco se c'è un rapporto continuativo e il bambino la conosce e la vede come una di famiglia, ma se mi serve aiuto per una sera non mi va di lasciare Ale ad una sconosciuta come se fosse un pacco. Ho un paio di amiche che se mi serve mi danno una mano, ma è diverso, il bambino lo lascio a casa di un'amica un paio d'ore il pomeriggio, se voglio uscire la sera e andarmene al cinema con mio marito non me la sento, perché anche le amiche hanno una famiglia. Insomma, è difficile anche per noi come coppia.
Questo è vero..purtroppo spesso capita che le nonne (o i nonni) diventino gli ennesimi bambini.. Ben felici quelle che hanno "nonne attive", che escono con le amiche, che guardano i nipotini ecc.. perchè vuol dire che stan bene, stanno bene in primis loro..Poi purtroppo ci sono quelle persone anziane che invece si richiudono, e ridivendano bambinoni da accudire..e credo non stiano bene neppure loro (oltre che essere un certo peso per i figli e lor consorti)
Io ho avuto il nonno in casa, mio nonno...era incapace di vivere solo, per ragioni emotive prima ancora che fisiologiche..mia madre lavorava giorno e notte..
E' pure vero poi che molti nonni non sono affatto in pensione..
A volte mi immagino nonna..e onestamente credo che vorrei pasare del tempo con i miei nipotini...coccolarmeli..anzi guardo un po' con terrore l'idea che forse mia nuora potrebbe non volermielo lasciare...(mi perdo in visioni assurde, lo so..magari manco ci divento nonna!).

Vanessa, forza..coraggio..immagino che sia dura da quel che scrivi..ma purtroppo se una nonna non se la sente (o non ci arriva di suo)..mi sa che non resta che arrangiarsi.
Sulla baby sitter concordo, neppure io prenderei una estranea una tantum solo per uscire una sera
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Vanessa70 » 10 set 2009, 12:06

[quote="Lunette

Ma poi scusate un attimo, può darsi che la memoria mi faccia perdere qualche colpo, ma tempo fa non c'era un post in cui si chiedeva se fosse giusto fare i figli e farli crescere dai nonni? E non erano più o meno tutte d'accordo che fosse non solo giusto, ma anche necessario?

E ora come mai tutte ste paladine del "i figli sono di chi li fa?" :fischia[/quote]

Infati quel post me lo ricordo pure io!
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
luce26
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 giu 2005, 15:50

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da luce26 » 10 set 2009, 12:18

Non ho letto proprio tutti gli interventi....bisogna prendere quello che viene...Ti capisco io sono 4 anni (l'età di mio figlio) che io e mio marito non usciamo fuori a cena. I suoceri e i miei genitori non si propongono (i miei lavorano ancora e mia madre tiene mio figlio il mattino). In casa non ho mai avuto aiuti anzi....Credo che bisogna accettare le persone così come sono e apprezzare quello che di buono possono darci. Credo che il vecchio posti intendesse forse che è meglio lasciare i bimbi dai nonni (se disponibili) rispetto al nido...cosa diversa da questa discussione. Magari le tue nonne vedono il fatto di uscire a pranzo come un momento di svago per loro, per uscire dalla depressione e solitudine e si sentono ospiti e non lo interpretano come un modo per farvi mangiare tranquilli.
Luce
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005

Avatar utente
SaraR72
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12882
Iscritto il: 5 apr 2008, 14:46

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da SaraR72 » 10 set 2009, 12:30

blackina ha scritto:non mi dilungo
dico solo che ci si dovrebbe lamentare quando i nonni ti rompone le balls e intralciano l'educazione dei figli o si intromettano in tutto e per tutto nella vita familiare
ma lamentarsi se i nonni non fanno niente (oltre tutto mi sembra di capire che ci siano giustificate motivazioni di salute...) mi pare esagerato
se non hai aiuto pazienza spiace ma non lamentarti, l'importante é che i nonni siano affettuosi e vogliano bene ai bambini seriamente
meglio un mancato aiuto pratico che una rottura di balls e infinite discussioni sul fatto che si intromettano troppo, non credi?
Quoto in pieno..io i miei nn li ho più e quando è nato Davide c era solo mia mamma (che stava già male) e mai e poi mai mi sarei sognata di chiedergli di tenermi Davide..dalla parte del mio compagno ci sono ancora i genitori che sono divisi ..la mamma a merano e suo papà a 30 km da noi con una nuova compagna che stravede x davide.
nn ho mai preteso niente da loro perche nn lo ritengo giusto , è un impegno tenere un bimbo tutti i giorni una bella responsabilità è x questo che Davide a 6 mesi era già al nido e i nonni che ha ora li vede d estate quando magari me lo tengono ( si sono sempre offerti loro..) Sinceramente nn si può pretendere dai nonni chissà che..poi se sono loro a offrirsi è un altra storia ma io nn sono mai stata d accorso sull affibiare fin da subito i figli ai nonni, sono strafavorevole al nido,( nn si era capito eh? :ahaha ) nonostante i costi
27 /01/2004 Davide e Pietro 03/12/2009 Dicembrina 09
La speranza appartiene ai figli.Noi adulti abbiamo già sperato, e quasi sempre abbiamo perso.

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Memole1818 » 12 set 2009, 11:21

Vanessa70 ha scritto:[
Infatti io in quel topic non ci sono mai entrata, non sono favorevole ai nonni-dipendenti-dai-figli/nipoti e viceversa.
Io credo che ci voglia la giusta dose di nonni e anche di asilo.
Se i nonni mi vogliono aiutare tanto meglio ma mia figlia è iscritta all'asilo e lo sarebbe stata anche se i miei fossero stati in pensione.
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Memole1818 » 12 set 2009, 11:21

Ho quotato benissimo eh... :che_dici
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da lalat » 14 set 2009, 10:11

Lunette ha scritto:Una cosa però la volevo dire, secondo la mia opinione. Nel caso di Vanessa le due nonne non stanno bene, e Ok. Ma capisco che è stanca e magari pure giù di morale perché le mancano gli aiuti e deve essere lei a segurie le vegliarde. Ti possono anche girare a 3000, è comprensibile.

Ma trovo molto triste i nonni che in pensione si fanno i cavoli loro e non riescono a stare con i nipoti per più di un'ora. Badate che è solo la mia opinione, ma secondo me è triste ugualmente. Io sono cresciuta con mia nonna, praticamente fino a 6 anni. Io ho un ricordo bellissimo di mia nonna, per dire che le polpette che faceva lei non le ho mai più mangiate! E questa è solo una delle cose che ho imparato da lei. Ma la pazienza, le storie che mi raccontava, il suo affetto, il poter dormire nel lettone insieme a lei senza nessuno che me lo vietasse.. E tantissime altre cose. Sarebbe stato veramente un peccato non averla potuta conoscere.

Ma poi scusate un attimo, può darsi che la memoria mi faccia perdere qualche colpo, ma tempo fa non c'era un post in cui si chiedeva se fosse giusto fare i figli e farli crescere dai nonni? E non erano più o meno tutte d'accordo che fosse non solo giusto, ma anche necessario?

E ora come mai tutte ste paladine del "i figli sono di chi li fa?" :fischia
Triste è triste ... ma cosa ci si può fare? Prendi il mio caso ... dovrei telefonare a mio padre e dirgli che è ora che mi aiuti? Secondo te dove mi manda? Il problema è che ci sono persone che per una ragione o per l'altra non hanno i sentimenti come gli altri. Mio padre se ne frega dei figli e dei nipoti e le nonne di Vanessa avendo altri problemi non riescono a prendersi carico dei problemi degli altri.
Le persone depresse hanno dei problemi enormi ad uscire da una situazione per loro tremenda che tra l'altro è scarsamente compresa dagli altri ... molte persone non credono che la depressione sia una malattia vera a propria ... invece è così.
Tra l'altro accade anche i nonni, che fino a poco tempo prima ti venivano in casa e ti aiutavano a 360 gradi, invecchiando si ammalino, abbiano bisogno loro di assistenza e così, il giovane maturo, dopo il lavoro, dopo aver preso il bambino all'asilo, passa dal supermercato per fare la spesa ai nonni invalidi che adesso hanno bisogno di aiuto ...
Riguardo i figli, io sono del parere che si debbano fare comunque indipendentemente dai nonni babysitter, che non mi verrebbe in mente di mettere davanti al concepimento di un figlio il consenso dei nonni e che uno straccio di nido in 2 genitori si possa pagare e ci si possa arrangiare da soli a farsi la propria famiglia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Chip72
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 807
Iscritto il: 17 dic 2006, 13:36

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Chip72 » 14 set 2009, 10:49

Ciao Vanessa,
come dici tu, penso si tratti di uno sfogo perché gli impegni con i bimbi sono tanti e a volte le mamme si sentono soffocare e covano un po’ di risentimento. Però tu stessa apprezzi i lati buoni delle nonne, le cose dolci che fanno per il nipotino. Penso sia normale che due persone anziane, con problemi di salute e ormai legate alle loro abitudini quotidiane, abbiano dei limiti. Tra l’altro anche loro nella vita immagino che si saranno “fatte il mazzo” e forse adesso hanno bisogno di riposo e più stabilità. Porta pazienza e cerca di apprezzare quello che fanno (sono sicura che in cuor tuo già lo fai).
Noi abbiamo tutti i nonni lontani e abbiamo trovato una babysitter che ormai è diventata di famiglia, una ragazza dolcissima. Certo è una spesa, ma per le emergenze è un’ottima soluzione, forse riesci a trovare qualcuno anche tu?
:bacio
I' son Beatrice che ti faccio andare; / vegno del loco ove tornar disio; / amor mi mosse, che mi fa parlare.
Beatrice 25/12/2006
Lavinia 28/01/2011

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da alessia26 » 14 set 2009, 11:14

Credo che la frase CHI NON HA I DENTI HA IL PANE E VICEVERSA sia sempre molto azzeccata.

Io ho 4 nonni sanissimi e molt disponibili.
I miei hanno appena 52anni e a parte che lavorano entrambi,ma mia mamma cmq finisce alle 14.00...ci sono sempre per darmi eventualmente una mano...e abito appena 100mt da casa mia...

I miei suoceri invece sono a 1 ora di auto ma cmq sono ultradisponibilissimi e se li chiamassi anche nel cuore della notte per venire ad aiutarmi salirebbero in macchina e tempo 1 ora li avrei qui....anzi loro fin troppo disponibili direi...

però io non chiedo e soprattutto NON VOGLIO aiuti...
Non perchè non li apprezzo...ma perchè Rebecca è MIA figlia,l'ho voluta io,e la cresco IO.
Ovvio in occasioni eccezionali ho chiesto aiuto,soprattuto a mia mamma,che è vicina,ma appunto sono aiuti occasionali in situazioni di emergenza...tipo la Rebecca è ammalata e allora viene a tenerla se devo fare la spesa,o cose del genere...
Poi spesso il pomeriggio se la viene a prendere per portarla al parco...e devo dire che mi fa piacere e ne approfitto lavorando in casa,ma sono cose che devono partire dai nonni e che devono fare perchè in quel momento ne hanno voglia loro...e non bisogno io..

La domenica andiamo da mia suocera...lei è una che non guarderebbe nemmeno il piatto per stare con le nipotine...
quando aveva il pannolino scattava in piadi per prima per cambiarla,quando c'erano le pappe lei si offriva sempre di darle lei mentre noi pranzavamo...senza contare quante volte ci voleva spedire al cineme a me e mio marito il pomeriggio e badare lei a Rebecca...
IO NON GLIELO MAI LASCIATO FARE... e non perchè non ci vado daccordo,o non mi "farebbe comodo"...ma perchè è figlia mia e di mio marito...quindi siamo IO e LUI che ci alziamo da tavola se è da cambiare,se bisogna darle la pappa,ecc,ecc...
Lei il suo dovere lo ha già svolto con i suoi figli...(e senza grandi aiuti,perchè diciamocelo è usanza della "nostra" generazione...una volta ognuno pensava ai figli suoi,e anzi se penso a mia nonna si è cresciuta 4 figli sola più la suocera affetta da demenza senile :urka )

è ora che si pensi alle nonne come tali,e non come baby-sitter...
per me è giusto che ricorprano il loro ruolo,che è importantissimo...quello di amarli,senza avere il peso sulle spalle dell'educazione(in linea di massima)e la responsabilità genitoriale...
a me piace che i nonni abbiano il loro ruolo di "complici con i bambini...nel concedergli e cedere ai piccoli vizi che un nonno e una nonna possono permettersi,mentre un genitore deve essere più "severo"...

così sono stati i miei nonni per me e io li adoravo proprio perchè quando stavo con loro,potevo mangiare la ciccolata prima di pranzo,non mi assilavano con "ti sei lavata le mani?"...e piccolezze di questo tipo che mia mamma ovviamente non poteva fare...perchè a casa dei miei era la regola,era dai nonni che si poteva sgarrare...

Se poi i nonni danno un aiuto qutidiano va anche bene...ma deve essere spontaneo e fatto di riconoscenza SOPRATTUTTO QUELLA DEI GENITORI...perchè è vero che spesso le suocere le fanno girare...ma io non sopporto sentir come spesso accade parlar male di loro e poi pretendere il loro aiuto...se non ti va bene la suocera,non le chiedi nulla...

Questo aspettarsi un aiuto come se i nonni lo abbiamo scritto come clausula in fondo alla pensione che gli tocca aiutare i figli e i rispettivi compagni nell'accudire figli e spesso anche la casa...poichè di amiche che portano i panni a stirare a casa di mamme e suocere ne ho sentite una marea....
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Ari » 14 set 2009, 11:25

si vanessa, sei egoista, come tu stessa scrivi nel tuo primo intervento.
c'è gente che i nonni non ce li ha proprio e pure ce la fa lo stesso.
ah! quanto si è pretenziosi a questo mondo!
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”