GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Nonni assenti o quasi...
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Nonni assenti o quasi...
Come state messi coi nonni?
Perché io vedo sempre intorno a me famiglie con nonni che farebbero di tutto per stare coi nipoti e che di fatto ci stanno moltissimo.
Io invece sono fermamente convinta che un figlio debbano crescerlo i genitori e non i nonni,motivo per cui pur lavorando entrambi io e mio marito ce la siamo sempre vista da soli.
Viviana purtroppo ha solo i nonni materni,i quali sono piuttosto un disastro.
Mio padre e' letteralmente assente perché non so come altro considerarlo visto che pur abitando nel nostro stesso posto vede la nipote ogni due settimane se non di più per una mezz'ora.
Non prende mai iniziative per aiutarmi,magari quando sono in difficoltà e non so come organizzarmi.
Le pochissime volte in cui gli ho chiesto aiuto perché non sapevo a chi lasciare Viviana me lo ha negato (mannaggia a me non gli chiedo più nulla).
In realtà e' stato un padre pessimo per l'80% con me quindi da un lato per fortuna non e' abbastanza presente per far danni.
Mia madre invece mi da una mano come può.
Ma solo nell'ultimo anno da che e' andata in pensione.
Ma appunto,COME può e cioè spesso facendoti pesare quanto le pesa e quanto non sia dovuto.
Il che e' vero,che non sia dovuto.
Ma mi amareggia,perché vorrei insegnare a mia figlia che l'amore e' incondizionato.
Che per dare una mano ad un figlio si dovrebbe avere solo che uni slancio disinteressato.
Non mettere le mani avanti,rinfacciare,far pesare o proprio eclissarsi.
Perché io vedo sempre intorno a me famiglie con nonni che farebbero di tutto per stare coi nipoti e che di fatto ci stanno moltissimo.
Io invece sono fermamente convinta che un figlio debbano crescerlo i genitori e non i nonni,motivo per cui pur lavorando entrambi io e mio marito ce la siamo sempre vista da soli.
Viviana purtroppo ha solo i nonni materni,i quali sono piuttosto un disastro.
Mio padre e' letteralmente assente perché non so come altro considerarlo visto che pur abitando nel nostro stesso posto vede la nipote ogni due settimane se non di più per una mezz'ora.
Non prende mai iniziative per aiutarmi,magari quando sono in difficoltà e non so come organizzarmi.
Le pochissime volte in cui gli ho chiesto aiuto perché non sapevo a chi lasciare Viviana me lo ha negato (mannaggia a me non gli chiedo più nulla).
In realtà e' stato un padre pessimo per l'80% con me quindi da un lato per fortuna non e' abbastanza presente per far danni.
Mia madre invece mi da una mano come può.
Ma solo nell'ultimo anno da che e' andata in pensione.
Ma appunto,COME può e cioè spesso facendoti pesare quanto le pesa e quanto non sia dovuto.
Il che e' vero,che non sia dovuto.
Ma mi amareggia,perché vorrei insegnare a mia figlia che l'amore e' incondizionato.
Che per dare una mano ad un figlio si dovrebbe avere solo che uni slancio disinteressato.
Non mettere le mani avanti,rinfacciare,far pesare o proprio eclissarsi.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Nonni assenti o quasi...
Oddio lo ho aperto due volte!
Non so come ho fatto scusate!
Non so come ho fatto scusate!
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- Lilluna
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 42917
- Iscritto il: 24 giu 2011, 9:34
Re: Nonni assenti o quasi...
Personalmente io sono cresciuta con mia nonna.
E ringrazio che sia stata così... perchè è sempre stata una gran donna, con una cultura un po' differente per essere una donna del 1926 (lei è Francese). Questo perchè i miei genitori lavoravano entrambi... mio padre in trasferta, fuori per mesi... quindi mia nonna è stata un pilastro anche per mia madre, e si facevano anche "compagnia".
Però i miei non sono mai mancati nell'eduzione e nella formazione.
Io, quando (se) avrò figli, mi piacerebbe cavarmela da sola. Ma una mano non guasta mai, soprattutto se entrambi i genitori lavorano.
Mica per niente ci siamo da poco trasferiti a 50metri da casa dei miei
Dopo essermi sono allontanata per anni, mi sono resa conto che la loro vicinanza è una cosa positiva... ed utile. E' bene fare da sè, ma una mano non guasta!
I miei sarebbero gli unici nonni che un eventuale nostro pargolo avrebbe. I genitori del socio, ahimè, sono mancati prematuramente.
Una mano è lecita e giusta, non scontata... ma NON va rinfacciata. MAI, secondo me. Soprattutto se c'è di mezzo un nipote. Se si fa qualcosa, lo si fa per affetto.
Nel momento che si alzano lamentele da una parte (o dall'altra) credo sia bene "allontanarsi" un po'.
E ringrazio che sia stata così... perchè è sempre stata una gran donna, con una cultura un po' differente per essere una donna del 1926 (lei è Francese). Questo perchè i miei genitori lavoravano entrambi... mio padre in trasferta, fuori per mesi... quindi mia nonna è stata un pilastro anche per mia madre, e si facevano anche "compagnia".
Però i miei non sono mai mancati nell'eduzione e nella formazione.
Io, quando (se) avrò figli, mi piacerebbe cavarmela da sola. Ma una mano non guasta mai, soprattutto se entrambi i genitori lavorano.
Mica per niente ci siamo da poco trasferiti a 50metri da casa dei miei

Dopo essermi sono allontanata per anni, mi sono resa conto che la loro vicinanza è una cosa positiva... ed utile. E' bene fare da sè, ma una mano non guasta!
I miei sarebbero gli unici nonni che un eventuale nostro pargolo avrebbe. I genitori del socio, ahimè, sono mancati prematuramente.
Una mano è lecita e giusta, non scontata... ma NON va rinfacciata. MAI, secondo me. Soprattutto se c'è di mezzo un nipote. Se si fa qualcosa, lo si fa per affetto.
Nel momento che si alzano lamentele da una parte (o dall'altra) credo sia bene "allontanarsi" un po'.
Thursday's Child Petonio Pigronio il cagone (31/05/12, 40+6, 3780gr, 51cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Nonni assenti o quasi...
Guarda con mio padre più lontani di così....
Non serve certo a farlo redimere la lontananza.
Comunque se un bimbo e' cresciuto dal nonno e' essenziale secondo me che i metodi educativi siano condivisi in toto con i genitori perché poi il figlio viene cresciuto come il genitore non vuole e vai un po' pure ad imporre a chi ti cresce il figlio come farlo?
Non sarebbe nemmeno giusto.
Non serve certo a farlo redimere la lontananza.
Comunque se un bimbo e' cresciuto dal nonno e' essenziale secondo me che i metodi educativi siano condivisi in toto con i genitori perché poi il figlio viene cresciuto come il genitore non vuole e vai un po' pure ad imporre a chi ti cresce il figlio come farlo?
Non sarebbe nemmeno giusto.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Nonni assenti o quasi...
Dipende.... se la nonna fosse mia mamma non avrei troppi problemi perchè è molto giovane e so che con lei potrei condividere i metodi educativi e non farebbe mai qualcosa che io non voglio. Con mia suocera non so se potrei stare altrettanto tranquilla... solo che mia mamma lavora, per cui il discorso finisce qui. Thomas andrà all'asilo e dai nonni solo in casi d'emergenza. Spero di poter fare da sola con mio marito il più possibile ed i nonni siano sì presenti, ma come nonni e non sostituti dei genitori....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- Silvietta7885
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7340
- Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21
Re: Nonni assenti o quasi...
eccomi! genitori miei assenti o pressochè di "comparsa"
sui miei suoceri non posso dire molto non abitano in toscana (sono separati e vivono in sicilia) però quando ci sono (mia suocera per un weekend o poco più mentre mio suocero complice la compagna a pisa sta qui anche per mesi per aiutare mio marito al negozio)si danno un gran da fare...se mia suocera viene, di sua iniziativa mi pulisce, stira e poi se le do la bimba mi fido ciecamente...anche mio suocero se la cava bene con la bimba e lei stravede per lui...
e ora veniamo alle noti dolenti che è poi l'argomento del post...
come dicevo ritengo i miei genitori pressochè inutili come nonni...
in prima fila alla nascita, battesimo, compleanno e in tutte le occasioni in cui c'è da apparire con gli altri...
ma di aiuti concreti zero...
adesso che sono in attesa per farmi stirare le cose, devo chiederlo a mia madre a lei mica viene spontaneo...quando viene a trovarmi (massimo due volte a settimana)mi tocca dirle tutte come e cosa fare..pare non abbia mai avuto figli! poi per far giocare la bimba, lavarla.. mi sfa la casa e invece di portarmi aiuto mi tocca starle dietro a riordinare..
quindi meglio quando non viene...
mio padre passa da noi giusto se deve fare la spesa vicino dove abito...
e neppure mi chiede se ho bisogno di qualcosa!
dentro di me penso "vergogna" ma alla fine ho imparato a fare da me e sto meglio!

sui miei suoceri non posso dire molto non abitano in toscana (sono separati e vivono in sicilia) però quando ci sono (mia suocera per un weekend o poco più mentre mio suocero complice la compagna a pisa sta qui anche per mesi per aiutare mio marito al negozio)si danno un gran da fare...se mia suocera viene, di sua iniziativa mi pulisce, stira e poi se le do la bimba mi fido ciecamente...anche mio suocero se la cava bene con la bimba e lei stravede per lui...
e ora veniamo alle noti dolenti che è poi l'argomento del post...
come dicevo ritengo i miei genitori pressochè inutili come nonni...
in prima fila alla nascita, battesimo, compleanno e in tutte le occasioni in cui c'è da apparire con gli altri...

adesso che sono in attesa per farmi stirare le cose, devo chiederlo a mia madre a lei mica viene spontaneo...quando viene a trovarmi (massimo due volte a settimana)mi tocca dirle tutte come e cosa fare..pare non abbia mai avuto figli! poi per far giocare la bimba, lavarla.. mi sfa la casa e invece di portarmi aiuto mi tocca starle dietro a riordinare..
quindi meglio quando non viene...
mio padre passa da noi giusto se deve fare la spesa vicino dove abito...
e neppure mi chiede se ho bisogno di qualcosa!

dentro di me penso "vergogna" ma alla fine ho imparato a fare da me e sto meglio!
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Nonni assenti o quasi...
Sono cresciuta con i miei nonni e li ho adorati e ancora li ha odoro. Per questo lascio che i miei figli stiano spesso con i nonni, tutti i nonni incondizionatamente. Non sono gelosa, credo che l'amore si moltiplichi e non si divida. Tu sei fermamente convinta che i figli debbano crescerli i genitori (cosa che credo anche io senza che questo mi impedisca di affidare i miei figli alle cute amorevoli dei nonni) o semplicemente tua figia ha dei pessimi nonni?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: Nonni assenti o quasi...
Io mi concedo il lusso di potermi illudere di aver insegnato a mio figlio UN GRANDE amore verso la sua famiglia, nonne, zie, zii, e nonni non ci sono piu'.
Forse glielo ho insegnato io, piu' probabilmente ha ereditato l'amore verso la sua famiglia da mio marito, uomo che quotidianamente dimostra amore, piu' semplicemente ce l'ha dentro, come un bellissimo aspetto del suo carattere.
E io lo coltivo.
E le nonne che restano pure.
Con grande rammarico di non aver potuto conoscere i nonni, che avrebbero amato mio figlio quanto me stessa.
Ah si, nonne presenti, pure troppo
con grande gioia di tutti.
Forse glielo ho insegnato io, piu' probabilmente ha ereditato l'amore verso la sua famiglia da mio marito, uomo che quotidianamente dimostra amore, piu' semplicemente ce l'ha dentro, come un bellissimo aspetto del suo carattere.
E io lo coltivo.
E le nonne che restano pure.
Con grande rammarico di non aver potuto conoscere i nonni, che avrebbero amato mio figlio quanto me stessa.
Ah si, nonne presenti, pure troppo

Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Nonni assenti o quasi...
Anche io credo che i figli debbano essere cresciuti dai genitori, però li affido ai nonni quando noi non possiamo starci per motivi di lavoro(anche se io lavoro poco proprio per stare con loro). Mio figlio grande da un paio di giorni va da mia mamma da solo (sta a 100 metri da noi) e a volte pranza pure lì. A me va benissimo.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Nonni assenti o quasi...
I nonni sono una bellissima cosa quando sono belle persone. Quelli di mio figlio è meglio perderli che trovarli e per fortuna vivono lontano così non ci abbiamo troppo a che fare.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Nonni assenti o quasi...
prova a rileggerti immaginando che a scrivere questo messaggio sia un'altra persona....... non ti sembra scontato il motivo per il quale i tuoi genitori e tutto il resto dei parenti si tengono molto lontani da te? scusami nn è per fare polemica, ma sei una di quelle persone che hanno sempre da ridire su tutto e tutti e ti aspetti che qualcuno possa prendere l'iniziativa? e per cosa per masochismo?Silvietta7885 ha scritto:eccomi! genitori miei assenti o pressochè di "comparsa"![]()
sui miei suoceri non posso dire molto non abitano in toscana (sono separati e vivono in sicilia) però quando ci sono (mia suocera per un weekend o poco più mentre mio suocero complice la compagna a pisa sta qui anche per mesi per aiutare mio marito al negozio)si danno un gran da fare...se mia suocera viene, di sua iniziativa mi pulisce, stira e poi se le do la bimba mi fido ciecamente...anche mio suocero se la cava bene con la bimba e lei stravede per lui...
e ora veniamo alle noti dolenti che è poi l'argomento del post...
come dicevo ritengo i miei genitori pressochè inutili come nonni...
in prima fila alla nascita, battesimo, compleanno e in tutte le occasioni in cui c'è da apparire con gli altri...ma di aiuti concreti zero...
adesso che sono in attesa per farmi stirare le cose, devo chiederlo a mia madre a lei mica viene spontaneo...quando viene a trovarmi (massimo due volte a settimana)mi tocca dirle tutte come e cosa fare..pare non abbia mai avuto figli! poi per far giocare la bimba, lavarla.. mi sfa la casa e invece di portarmi aiuto mi tocca starle dietro a riordinare..
quindi meglio quando non viene...
mio padre passa da noi giusto se deve fare la spesa vicino dove abito...
e neppure mi chiede se ho bisogno di qualcosa!![]()
dentro di me penso "vergogna" ma alla fine ho imparato a fare da me e sto meglio!
Riguardo all'autrice del post dicevi che i figli devono essere cresciuti dai genitori, giustissimo, credo che tu sia nelle condizioni giuste per farlo. Io sono stata cresciuta dai nonni e nn mi è piaciuto affatto, nn commetterò mai quell'errore, anche se in buona fede loro nn sono nè me nè il papà.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- Lunette
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: Nonni assenti o quasi...
E questo fila.EvaGreen ha scritto:Come state messi coi nonni?
Perché io vedo sempre intorno a me famiglie con nonni che farebbero di tutto per stare coi nipoti e che di fatto ci stanno moltissimo.
Io invece sono fermamente convinta che un figlio debbano crescerlo i genitori e non i nonni,motivo per cui pur lavorando entrambi io e mio marito ce la siamo sempre vista da soli.
Questo invece ci sta come i cavoli a merenda.. anzi, visto che pensi fermamente che i figli debbano essere cresciuti dai genitori la domanda è: perché ti ruga che i tuoi genitori non siano dei super nonni?EvaGreen ha scritto: Viviana purtroppo ha solo i nonni materni,i quali sono piuttosto un disastro.
Mio padre e' letteralmente assente perché non so come altro considerarlo visto che pur abitando nel nostro stesso posto vede la nipote ogni due settimane se non di più per una mezz'ora.
Non prende mai iniziative per aiutarmi,magari quando sono in difficoltà e non so come organizzarmi.
Le pochissime volte in cui gli ho chiesto aiuto perché non sapevo a chi lasciare Viviana me lo ha negato (mannaggia a me non gli chiedo più nulla).
Ma mi amareggia,perché vorrei insegnare a mia figlia che l'amore e' incondizionato.
Che per dare una mano ad un figlio si dovrebbe avere solo che uni slancio disinteressato.
Non mettere le mani avanti,rinfacciare,far pesare o proprio eclissarsi.
Non sarà perché i tuoi genitori non rispecchiano le tue aspettative il motivo per cui tu credi che debbano limitarsi nell'educazione dei nipoti?
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Nonni assenti o quasi...
Io credo che i miei suoceri siano tra le persone migliori che abbia mai incontrato. Ho scelto di lasciar mio figlio alle loro cure (quando io e il socio lavoravamo) dai 5 mesi e mezzo ai 2 anni (poi credo che a 2 anni inizi l'età della socializzazione e l'ho mandato al nido).
La linea educativa è comune (comunque mia suocera nel dubbio mi chiede, una volta mi ha chiamato in ufficio per chiedermi se per merenda andava bene la banana al posto dello yogurt), ovvio che i nonni concedano e vizino di più. Poi io non è che lavori 20 ore al giorno, quindi direi che il nano non me lo hanno cresciuto i suoceri, ma me lo hanno tenuto quando ero al lavoro (e lo fanno tutt'ora, 3 ore tutti i pomeriggi è da loro).
Io ho avuto 2 nonne e un nonno che se ne sono sempre fregati di noi nipoti, sono felice che mio figlio abbia l'opportunità di provare anche questo tipo di amore.
Sta sera sono generosa e quindi dirò che i miei sono dei nonni "alternativi". Mia mamma crede di aver la scusa della lontananza (peccato che non faccia manco una telefonata però), mio padre è un disastro, ma va premiato per le buone intenzioni che ci mette sempre!!
La linea educativa è comune (comunque mia suocera nel dubbio mi chiede, una volta mi ha chiamato in ufficio per chiedermi se per merenda andava bene la banana al posto dello yogurt), ovvio che i nonni concedano e vizino di più. Poi io non è che lavori 20 ore al giorno, quindi direi che il nano non me lo hanno cresciuto i suoceri, ma me lo hanno tenuto quando ero al lavoro (e lo fanno tutt'ora, 3 ore tutti i pomeriggi è da loro).
Io ho avuto 2 nonne e un nonno che se ne sono sempre fregati di noi nipoti, sono felice che mio figlio abbia l'opportunità di provare anche questo tipo di amore.
Sta sera sono generosa e quindi dirò che i miei sono dei nonni "alternativi". Mia mamma crede di aver la scusa della lontananza (peccato che non faccia manco una telefonata però), mio padre è un disastro, ma va premiato per le buone intenzioni che ci mette sempre!!
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Nonni assenti o quasi...
Che brutto argomento per me in questo periodo. Mia madre mi da una mano quando può, considerando ceh anche lei lavora. Mio padre lo vedo 2 o 3 volte l'anno nonostante abiti nella stessa città ... semplicemente per il fatto che non ama essere nonno, è separato, fa vita da ragazzino (pur non potendoselo permetter eperché ha avuto 4 infarti) ... e quindi non lo posso cercare per niente. Mio suocero è morti che sarà un mesetto ed era un nonno veramente bravo: prima di ammalarsi gravemente si occupava, molto volentieri di entrambi i nostri bimbi faceva un sacco di cose, compreso venire a casa nostra quando i bambini erano in convalescenza. Mia suocera invece ha bisogno lei di aiuto ... e quindi siamo noi a darle una mano.
Direi che siamo messi male ... non voglio lamentarmi, ma non posso non pensare al fatto che è morto l'unico nonno che desiderava dei nipoti e non ha fatto in tempo a goderseli.
Direi che siamo messi male ... non voglio lamentarmi, ma non posso non pensare al fatto che è morto l'unico nonno che desiderava dei nipoti e non ha fatto in tempo a goderseli.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Iolanda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: 29 set 2008, 20:11
Re: Nonni assenti o quasi...
Anch' io sono d' accordo sul fatto che(se possibile) debbano essere i genitori a crescere i figli, ma un aiuto non guasta mai, oltre al fatto che stare a contatto con i nonni (che ritengo una grane risorsa per i bambini) non può fare altro che bene. Anche se i loro metodi educativi non sono uguali ai nostri (intendo nelle piccole cose, ad esempio comprargli un gioco in più o un gelato ad un orario non abituale) non è detto che siano sbagliati attuati da una figura che non sia il genitore. Che i nonni di tanto in tanto vizino i nipotini ci sta, si crea un legame che non trovo affatto nocivo nei confronti della figura genitoriale nè diseducativo. Un altro discorso è quando invece i bambini vivono i nonni 12 ore al giorno; lì si deve essere d' accordo sui metodi educativi dei genitori dato che vengono praticamente sostituiti.
Negare la figura dei nonni a prescindere lo trovo sbagliato, un cattivo padre non necessariamente deve essere un cattivo nonno.
Negare la figura dei nonni a prescindere lo trovo sbagliato, un cattivo padre non necessariamente deve essere un cattivo nonno.
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003
*80ina*
*80ina*
- Dubbiosa
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12644
- Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40
Re: Nonni assenti o quasi...
EvaGreen ha scritto: Io invece sono fermamente convinta che un figlio debbano crescerlo i genitori e non i nonni
ma non sono in contraddizione queste due cose?EvaGreen ha scritto: Viviana purtroppo ha solo i nonni materni,i quali sono piuttosto un disastro.
Mio padre e' letteralmente assente
Non prende mai iniziative per aiutarmi,magari quando sono in difficoltà e non so come organizzarmi.
Le pochissime volte in cui gli ho chiesto aiuto perché non sapevo a chi lasciare Viviana me lo ha negato (mannaggia a me non gli chiedo più nulla).
Mia madre invece mi da una mano come può.
Ma solo nell'ultimo anno da che e' andata in pensione.
Ma appunto,COME può e cioè spesso facendoti pesare quanto le pesa e quanto non sia dovuto.
Il che e' vero,che non sia dovuto.
Ma mi amareggia,perché vorrei insegnare a mia figlia che l'amore e' incondizionato.
Praticamente vorresti che i tuoi genitori, di cui non ti fidi assolutamente e di cui condanni l'approccio educativo, si proponessero in maniera continuativa per darvi una mano in modo che tua figlia veda che l'amore verso i figli è gratuito..mano che però tu, ovviamente, rifiuteresti perchè non vuoi che venga cresciuta dai nonni


Sinceramente la prima cosa che ho pensato è che se avessi una figlia come te col piffero che mi proporrei per qualsiasi genere d'aiuto..perchè significherebbe pipponi infiniti prima, dopo e durante

A livello pratico io sono una di quelle che crede che l'aiuto dei nonni non sia dovuto e, anzi, che preferisce crescersi la figlia da sola...quando sono tornata a lavoro è subentrata la necessità di lasciare a qualcuno la bimba 4/5 volte al mese per un paio di ore e noi, senza dire nulla a nessuno, ci eravamo già interessati per la baby sitter quando mia mamma si è offerta di tenercela...abbiamo accettato, più che altro per timore di offendere lei e per favorire il rapporto con la nonna ma ancora adesso ogni volta che capita di aver bisogno mi accerto prima che non abbia null'altro da fare.
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09
- Dubbiosa
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12644
- Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40
Re: Nonni assenti o quasi...
Silvietta7885ecco invece discorsi come il tuo non li capisco. Quando mia suocera capita che venga a trovarci di certo non la faccio nè lavare nè stirare (benchè lei continui a proporsi) ma ci tengo che rimanga seduta sul divano e si goda la nipotina, giochi con lei, ci interagisca. Quando vedo mio padre, e capita solitamente per un paio di orette ogni 15 giorni, stessa storia..ci si vede talmente poco che la mia priorità è che passi del tempo con la bimba non che vada in giro a farmi commissioni o mi chieda cosa mi serve..idem con mia mamma: da quando sono andata a vivere da sola la nostra roba la stiriamo noi, la casa la puliamo noi e non mi è mai capitato che dovesse lavarmi la bimba..al massimo le ha cambiato un pannolino ma perchè era curiosa di vedere se si ricordava ancora come si faceva! Non so..è davvero anni luce lontano dal mio modo di vedere..se ho bisgno di aiuto in casa mi cerco una donna delle pulizie, mica mi arrabbio perchè i miei genitori non si prestano 

Dubb e lelina Sophie - 5/11/09
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Nonni assenti o quasi...
Beh ti pare che sia bello, proprio per principio, che una madre faccia qualcosa per una figlia facendola pesare?Meglio non farla allora, e che un padre non ti aiuti nemmeno una volta che è una in tre anni?Lunette ha scritto:E questo fila.EvaGreen ha scritto:Come state messi coi nonni?
Perché io vedo sempre intorno a me famiglie con nonni che farebbero di tutto per stare coi nipoti e che di fatto ci stanno moltissimo.
Io invece sono fermamente convinta che un figlio debbano crescerlo i genitori e non i nonni,motivo per cui pur lavorando entrambi io e mio marito ce la siamo sempre vista da soli.
Questo invece ci sta come i cavoli a merenda.. anzi, visto che pensi fermamente che i figli debbano essere cresciuti dai genitori la domanda è: perché ti ruga che i tuoi genitori non siano dei super nonni?EvaGreen ha scritto: Viviana purtroppo ha solo i nonni materni,i quali sono piuttosto un disastro.
Mio padre e' letteralmente assente perché non so come altro considerarlo visto che pur abitando nel nostro stesso posto vede la nipote ogni due settimane se non di più per una mezz'ora.
Non prende mai iniziative per aiutarmi,magari quando sono in difficoltà e non so come organizzarmi.
Le pochissime volte in cui gli ho chiesto aiuto perché non sapevo a chi lasciare Viviana me lo ha negato (mannaggia a me non gli chiedo più nulla).
Ma mi amareggia,perché vorrei insegnare a mia figlia che l'amore e' incondizionato.
Che per dare una mano ad un figlio si dovrebbe avere solo che uni slancio disinteressato.
Non mettere le mani avanti,rinfacciare,far pesare o proprio eclissarsi.
Non sarà perché i tuoi genitori non rispecchiano le tue aspettative il motivo per cui tu credi che debbano limitarsi nell'educazione dei nipoti?
Crescere mia figlia è compito nostro, rimanerci male perchè hai due genitori che sono pressochè assenti (o presenti polemici) nei confronti di tua figlia è un altro.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Nonni assenti o quasi...
Una figlia come me?Eccone un'altra che saprebbe esattamente come sono. Ho già spiegato che non vorrei da loro che me la crescessero, ma solo un pò di partecipazione DISINTERESSATA. Un pò di voglia di stare con la nipote. La voglia mia madre ce l'ha, ma sempre nei limiti delle sue tante rivendicazioni (mica posso starci sempre, ho la mia vita - come se sua nipote non facesse parte della sua vita - ecc.), mio padre la vede talmente poco che evidentemente non ne ha l'esigenza, e questo mi rode non per me, non perchè io voglia un aiuto, ma per mia figlia, che si trova due nonni che insomma, non la metteranno al primo posto, ma nemmeno al secondo nè al terzo.Dubbiosa ha scritto:EvaGreen ha scritto: Io invece sono fermamente convinta che un figlio debbano crescerlo i genitori e non i nonnima non sono in contraddizione queste due cose?EvaGreen ha scritto: Viviana purtroppo ha solo i nonni materni,i quali sono piuttosto un disastro.
Mio padre e' letteralmente assente
Non prende mai iniziative per aiutarmi,magari quando sono in difficoltà e non so come organizzarmi.
Le pochissime volte in cui gli ho chiesto aiuto perché non sapevo a chi lasciare Viviana me lo ha negato (mannaggia a me non gli chiedo più nulla).
Mia madre invece mi da una mano come può.
Ma solo nell'ultimo anno da che e' andata in pensione.
Ma appunto,COME può e cioè spesso facendoti pesare quanto le pesa e quanto non sia dovuto.
Il che e' vero,che non sia dovuto.
Ma mi amareggia,perché vorrei insegnare a mia figlia che l'amore e' incondizionato.
Praticamente vorresti che i tuoi genitori, di cui non ti fidi assolutamente e di cui condanni l'approccio educativo, si proponessero in maniera continuativa per darvi una mano in modo che tua figlia veda che l'amore verso i figli è gratuito..mano che però tu, ovviamente, rifiuteresti perchè non vuoi che venga cresciuta dai nonni![]()
![]()
Sinceramente la prima cosa che ho pensato è che se avessi una figlia come te col piffero che mi proporrei per qualsiasi genere d'aiuto..perchè significherebbe pipponi infiniti prima, dopo e durante![]()
A livello pratico io sono una di quelle che crede che l'aiuto dei nonni non sia dovuto e, anzi, che preferisce crescersi la figlia da sola...quando sono tornata a lavoro è subentrata la necessità di lasciare a qualcuno la bimba 4/5 volte al mese per un paio di ore e noi, senza dire nulla a nessuno, ci eravamo già interessati per la baby sitter quando mia mamma si è offerta di tenercela...abbiamo accettato, più che altro per timore di offendere lei e per favorire il rapporto con la nonna ma ancora adesso ogni volta che capita di aver bisogno mi accerto prima che non abbia null'altro da fare.
E' un genere di concezione di rapporto genitore/figlio-nonno/nipote e in generale di famiglia che non condivido e che non voglo trasmettere a Viviana.
Visto che critichi tanto una figlia come me sappi che nonostante i miei siano molto egoisti io mai lo son stata nè lo sarò con loro, e non li ricambierò della stessa moneta quando saranno anziani e bisognosi. Pensa che bello se anche io fossi assente con mio padre come lui lo è con me, o fossi una che fa una cosa e poi la rinfaccia come mia madre con lei, quando andranno avanti con l'età, quindi direi che con tutti i miei difetti son fortunati ad avere una figlia come me. Una che crede nell'amore incondizionato.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- Lunette
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: Nonni assenti o quasi...
Guarda te lo dico con il cuore e senza offesa.
Secondo me o cambi il modo di porti e di scrivere oppure riceverai sempre più risposte negative.. Non per i temi che tratti eh, quelli li abbiamo letti tutti su GOL. Ma per l'assoluta mancanza di spontaneità in quello che scrivi. Sembrano messaggi calcolati su misura per creare zizzania o per irritare.. Magari è solo il tuo modo di scrivere ma forse dovresti rivedere il tuo approccio.
Secondo me o cambi il modo di porti e di scrivere oppure riceverai sempre più risposte negative.. Non per i temi che tratti eh, quelli li abbiamo letti tutti su GOL. Ma per l'assoluta mancanza di spontaneità in quello che scrivi. Sembrano messaggi calcolati su misura per creare zizzania o per irritare.. Magari è solo il tuo modo di scrivere ma forse dovresti rivedere il tuo approccio.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.