è davvero buono e nutriente

ps: lo trovi nelle erboristerie ben fornite, nei negozi come il "naturasì" oppure online
Messaggio da Aradia » 2 gen 2012, 12:12
Messaggio da Aradia » 2 gen 2012, 12:13
gloria ha scritto:Un nutrizionista pediatrico vegetariano che mi sta seguendo in quanto ho intrapreso un cammino di riduzione delle proteine animali nella nostra dieta (quindi no carne latte latticini per lo più) mi ha consigliato di mettere scaglie di lievito sulla pasta al posto del parmigiano Ottimo e ideale per i piccoli!!!
Messaggio da Aradia » 2 gen 2012, 12:14
gomasio oppure scaglie di lievitoAradia ha scritto:ciao, i vegani come sostituto del parmigiano usano il gomasio (semi di sesamo tostati con sale).
è davvero buono e nutriente![]()
ps: lo trovi nelle erboristerie ben fornite, nei negozi come il "naturasì" oppure online
Messaggio da nocciolina » 6 gen 2012, 1:05
posso dire una cosa però?Ginni ha scritto: però mi servirebbe qualcosa proprio per dare un pò di sapore "stuzzicante" un pò come fa il parmigiano sulla pasta o sulle verdure
Messaggio da crucchina79 » 6 gen 2012, 9:22
Messaggio da Ginni » 9 gen 2012, 14:50
Messaggio da Ginni » 9 gen 2012, 14:59
crucchina79 ha scritto:Il parmigiano sulle verdure?![]()
Io adoro il parmigiano, ma sulle verdure non lo metto proprio....
Ad ogni modo togliere il sale ed il parmgiano, che è comunque pieno di sale, è solo questione di abitudine. Se ti abitui alle spezie vedrai che toglierai anche molto sale e ne guadagnerete tutti in salute!
Messaggio da MammaMaria » 21 gen 2012, 19:43
Messaggio da Ginni » 23 gen 2012, 13:51
ciao MammaMariaMammaMaria ha scritto:Anche il mio secondo figlio è intollerante alle proteine del latte quindi niente parmigiano (che lui adora) ma la peddy mi ha detto che se voglio posso dargli il parmigiano stagionato 36 mesi; ma qui dalle mie parti non si trova...
Messaggio da R2D2 » 23 gen 2012, 13:57
Messaggio da MammaMaria » 23 gen 2012, 15:29
Messaggio da R2D2 » 23 gen 2012, 15:58
Messaggio da MammaMaria » 23 gen 2012, 18:32
Messaggio da crucchina79 » 23 gen 2012, 19:13
Messaggio da Ginni » 24 gen 2012, 11:33
mi piacecrucchina79 ha scritto:io faccio tostare il pane, lo grattugio, ci metto dentro un paio di spezie (di solito origano e timo) e lo uso tanto come condimento. Per conservarlo basta metterlo in un vasetto chiuso con una foglia di alloro... lo si può usare anche per gratinare o per aromatizzare le zuppe
Messaggio da R2D2 » 24 gen 2012, 11:51
Io invece prima grattugio il pane raffermo e poi lo tosto in padella con un filo d'olio. A seconda della ricetta aggiungo aromi e lo conservo pure io in frigo in un vasetto di vetro.crucchina79 ha scritto:io faccio tostare il pane, lo grattugio, ci metto dentro un paio di spezie (di solito origano e timo) e lo uso tanto come condimento. Per conservarlo basta metterlo in un vasetto chiuso con una foglia di alloro... lo si può usare anche per gratinare o per aromatizzare le zuppe
Messaggio da kappa » 12 feb 2012, 12:27
Xche' imporre le scelte dei grandi ai piccoli che x crescere hanno bisogno di mangiare tutto! Secondo me e' sbagliato....nn lo condivido affatto e mi meraviglio che un medico possa dare tali consigli!gloria ha scritto:Un nutrizionista pediatrico vegetariano che mi sta seguendo in quanto ho intrapreso un cammino di riduzione delle proteine animali nella nostra dieta (quindi no carne latte latticini per lo più) mi ha consigliato di mettere scaglie di lievito sulla pasta al posto del parmigiano Ottimo e ideale per i piccoli!!!
Messaggio da kappa » 12 feb 2012, 12:28
Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”