GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

NEL LETTONE CON ME.......

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Avatar utente
pikolastellina
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11030
Iscritto il: 14 gen 2008, 18:54

NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da pikolastellina » 15 apr 2009, 12:40

Salve ragazze...Gabry ha quasi 1 mese,i primi 2 giorni quando sono rientrata a casa lo lasciato nella culla e.......Non ho chiuso occhio,mi faceva alzare troppe volte :x: e dunque ho deciso al 3 giorno di farlo dormire nel lettone con noi(anche se il socio ancora non approva) ma almeno così riesco a dormire quelle poche ore,gli dò il seno da sdraiata e a volte ci addormentiamo così....insomma è molto piu comodo :fischia ,ma mi chiedo SE STO SBAGLIANDO!!! e se dopo riuscirò ad abituarlo poi dormire nella culla :x: ....magari quando inizierà a ciucciare meno e a dormire di piu la notte................Chi di voi lo ha lasciato per un periodo nel lettone?
Sei parte di noi dal 22/03/2009 e hai rapito i cuori di mamma e papà per sempre ♥♥♥♥♥♥♥ scimmietta/aprilina09

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da topinaf » 15 apr 2009, 12:47

Ciao! io elisa all'inizio la tenevo nel lettone :ok o meglio...si addormentava in culla ma al primo risveglio la mettevo nel letto così lei ciucciava e io dormivo...e immancabilmente restava nel lettone fino al mattino.

da un mesetto circa però l'ho spostata nella stanza accanto, perchè continuava a risvegliarsi (anche ogni ora :urka )e ho notato che dorme molto più tranquilla...addirittura fa un solo pasto la notta :-D (conta che ha 7 mesi)

se tu sei tranquilla e ti senti di tenerlo nel lettone, secondo me non stai sbagliando...e poi dico sempre che quando avranno 18 non saranno più nel nostro letto (ma in quello di qulcun'altra...e lì dovremo preoccuparci :ahaha )
:bacio
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Avatar utente
chuky
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15941
Iscritto il: 24 giu 2008, 17:40

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da chuky » 15 apr 2009, 12:49

PRESENTE!!!! :hi hi hi hi
Laura è rimasta nel lettone con noi per 5 mesi!!!!!
troooopppppoooo comodo!!!! Si svegliava solo per mangiare, le davo la tettuzza e buonanotte ai suonatori!!!!Poi,quando aveva 5 mesi più o meno, l'ho messa nel lettino e devo dire ch'è stato molto più semplice di come credevo! adesso se la metto nel lettone non dorme ma gioca!!! sa che si fa la nanna nel suo lettino! ti dirò di più, se farò un secondo bambino farò la stessa cosa!!!! :ok
Laura 07/08/08. Davide 17/07/10.
Da grande voglio fare la bambina." Mia figlia Laura

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da ema1 » 15 apr 2009, 12:49

Era dorme con me da sempre. :emozionee Che bello dormire con i bimbi sul lettone, sentire il loro respiro, il loro odore! :cuore

Per me fai benissimo, e non stare li ad ascoltare chi ti dice che non va bene, che si abitua male, che diventa mammone... e tutte le atre stupidaggini. :sorrisoo
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
framar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6410
Iscritto il: 12 gen 2007, 13:48

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da framar » 15 apr 2009, 12:52

Francesco ha 21 mesi e dorme ancora nel lettone :fischia e anche io ho iniziato a mettercelo per comodità..e devo dire che mi piace un sacco averlo li
se vi fa piacere e ti permette di dormire meglio non farti problemi :ok
Francesco 15 luglio 2007
Valentina 28 febbraio 2010

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da akane » 15 apr 2009, 12:56

io non ci sono riuscita perchè avevo paura ma tanto mi doveovo comunque alzare per allattarlo perchè lui prendeva il LA quindi per me la comodità non c'era (ora poi non ne parliamo, se lo metto nel lettone, mi alzo tumefatta dai lividi)
pero' se te trovi che ci sia comodità se stai bene, se il bimbo dorme e tu pure, perchè no!
quando dovrai spostarlo nella culla o in cameretta ti porrai il problema ma ora fai quello che senti
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da ishetta » 15 apr 2009, 13:06

chuky ha scritto:PRESENTE!!!! :hi hi hi hi
Laura è rimasta nel lettone con noi per 5 mesi!!!!!
troooopppppoooo comodo!!!! Si svegliava solo per mangiare, le davo la tettuzza e buonanotte ai suonatori!!!!Poi,quando aveva 5 mesi più o meno, l'ho messa nel lettino e devo dire ch'è stato molto più semplice di come credevo! adesso se la metto nel lettone non dorme ma gioca!!! sa che si fa la nanna nel suo lettino! ti dirò di più, se farò un secondo bambino farò la stessa cosa!!!! :ok
Esattamente quello che ho fatto io. Emma si è spostata a settembre, quindi circa 10 mesi. Ho preferito averla accanto e non dovermi scomodare più di tanto, almeno quel poco che si dorme ce lo godiamo.
:ok
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
cipollina77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2984
Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da cipollina77 » 15 apr 2009, 22:18

piko, ho fatto come te con charlotte x le prime 6 settimane e anche questa volta sto facendo cosi con thomas. Non ho avuto nessunissimo problema a far dormire charlotte nel suo lettino in cameretta dopo i primissimi tempi. :ok
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012
Immagine

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da paola65 » 16 apr 2009, 11:19

Non ho letto tutte le risposte che ti hanno dato, ma posso rassicurarti sul fatto che e' del tutto normale dormire col proprio bambino, e' cosi' che gli esseri umani hanno sempre drmito e dormono tutt'ora nella maggior parte del mondo (senza per forza andare a vedere i paesi meno "civilizzati"). La natura e l'evoluzione hanno presvito che un neonato umano, del tutto inerme di fronte ai pericoli e alla soddisfazione dei suoi bisogni (anche se sa reclamarli con forza con il pianto), debba stare vicino alla madre sempre. Questo e' uno dei motivi per cui i bambini poppano spesso di giorno e di notte.
Se vuoi approfondire il discorso sul sonno condiviso puoi leggere qui
http://www.nd.edu/~jmckenn1/lab/

tempo fa avevo tradotto i primi passi del sito:
Linee guida per dormire sicuri con i bambini

Qui di seguito ho riassunto e sottolineato alcune delle cose da tenere in considerazione quando prendete la decisione di dove e come il vostro bambino dovrebbe dormire.

1) Cosa costituisce un "ambiente sicuro" nel quale il bambino dorme?

a) I bambini dovrebbero dormire su superfici rigide, pulite, in assenza di fumo, sotto comode e leggere coperte e la loro testa non dovrebbe mai essere coperta. Il letto non dovrebbe contenere animali di peluche o cuscini intorno al bambino e un bambino non dovrebbe mai essere messo a dormire sopra a un cuscino. Pellicce di pecora o altri materiali pelosi, e specialmente materassi ripieni di "bean bags" (letteralmente bucce di piselli, ma credo si tratti di quei materassi o cuscini pieni di pula di farro e roba simile...) non dovrebbero mai essere usati. Anche i materassi ad acqua possono essere pericolosi e i materassi dovrebbero sempre essere strettamente aderenti alle struttura del letto. I bambini non odvrebbero mai dormire su sui divani, con o senza adulti, nei quali possano addormentarsi con la faccia tra le fessure o andare ad incastrarsi contro gli schienali del divano.

2) COndividere il letto: e' importante stare attenti che i letti degli adulti siano diesgnati per assicurare la sicurezza dei bambini!

b) se si condivide il letto, idealmente entrambi i genitori dovrebbero acconsentire e sentirsi bene con questa decisione. Ogni persona che condivide il letto dovrebbe essere d'accprdo sul fatto che e' ugualmente responsabile per il bambino e riconoscere che il bambino e' presente. I miei sentimenti sono che entrambi i genitori dovrebbero pensare a se s tessi come a colui che e' il primo a prendersi cura del bambino.

c) i bambini di un anno o meno non dovrebbero dormire con altri bambini, ma sempre con una persona che possa rendersi conto responsabilemten della presenza del bambino;

d)persone sotto sedativi, medicinali o droghe, o intossicate, o eccessivamente incapaci di alzarsi non dovrebbero dormire nello stesso posto del bambino.

e) capelli eccessivamente lunghi dell amadre devono essere legati per prevenire lo strangolamento del bambino (si, e' davvero successo!)

f) persone estremamente obese, che possono non avvertire con esattezza quanto vicino sono al loro bambino, possono desiderare di avere vicino il proprio bambino, ma non sulla stessa superficie.

g) e' importante rendersi conto che le condizioni fisiche e sociali sotto le quali avviene il dormire insieme ai genitori, in tuttele sue diverse forme, puo' determinare i rischi o i benefici di questa pratica. Cio' che accade nel letto e' cio' che conta.

h) Puo' essere importante considerare o riflettere se pensereste dia ver soffocato il vostro bambino se, in uno spicevole scenario, il vostro bambino morisse per SIDS mentre si trova nel vostro letto. Proprio come i bambini muoino di SIDS in un mabinete privo di rischi durante il sonno solitario, resta possibile per un bambino morire in un ambiente privo di rischi mentre dorme con i genitori. State sicuri, per quanto cio' sia possibile, che voi non .....(?). questo, se il bambino muore, che voi o vostra moglie potreste pensare che la condivisione del letto a contribuito alla morte, o che uno di voi abbia realmente soffocato (per incidente) il bambino.

1) Io non raccomando a nessun genitore nessun tipo particolare di sistemazione nel dormire dato che non conosco le circostanze in cui ogni particolare coppia di genitori vive. Cio' che raccomando e' di considerare tutte le possibili scelte e informarsi piu' possibile conforntando cio' che avete appreso con cio che pensate possa funzionare meglio per voi e la vostra famiglia.

Qual'e' la giusta sistemazione per me e il mio bambino?

Non c'e' un unico modo per mettere a dormire il vostro bambino, prima cheandiate voi a dormire, e quanto bene funzioni un certo approccio e' come sempre, determinato da fattori relativi a ogni famiglia e ada ogni bambino (temperamento, sensibilita' ecc...) che non sono conosciuti dal "consigliere" o dall'"esperto". Cercare di ricordare che voi conoscete il vostro bambinomeglio di chiunque altro. Informatevi, ma prendete le vostre decisioni e sentitevi bene con esse.

Il modo in cui voi e gli altri che si prendono cura del bambino vi sentite di fronte alla separazione e alla intimita', o l'essere vicini al bambino anche quando sta dormendo ma voi siete svegli, e la struttura della vostra casa, possono fare la dofferenza su quale approccio o pratica puo' funzionare meglio Per esempio, alcuni genitori che vanno ad ormire molto piu' tardi del bambino si sentono meglio se il bambino e' vicno, in un luogo in cui, per esempio, puo' essere facilmente sentito o visto o controllato. In questi casi il bambino puo' non essere messo ufficialmente a letto, nel senso di essere posto in una stanza in cui ogni contatto e' interrotto. In questo caso, i genitori possono porre il bambino in un corridoi in una culla, o lasciare la culla nel soggiorno, o usare un seggiolino posto abbastanza vicino da peremettere un controllo informale.

E" interessante notare che bambini piccoli e anceh un po' piu' grandi, si addormentano piu' facilmente nel contesto del rumore familiare, piuttosto che nel silenzio, come generalmente si pensa. Questo e' perche' probabilmente il bambino si sente piu' sicuro a sentire i rumori dell eprsone che si prendono cura di lui o forse che qualcosa ......(boh, non so tradurre...). E' sempre possibile che una tv ad alto volume o l'attivita' dei fratelli possa rendere impossibile per il bambino addormentarsi, ma generalmente e' difficile tener un bambino sveglio se ha sonno. Ma voi potete giudicare quanto possa essere "intrusivo" il livello del rumore.

Alcuni genitori possono scegliere di porre il bambino in una stanza separata con la porta chiusa, in cui non e' possibile o quasi per i genitori (o gli altri membri della famiglia) sentire il bambino. La mia preferenza e' di non chiudere mai la porta della stanza del bambino finche' non si addormenta quando ne ha bisogno, e loro non sono biologicamente o fisiologicamente progettati per dormire in un isolamento completo. ALcuni genitori trovano rassicurante metttere una specie di wlakie-talkie nella stanza, che va benissimo, eccetto che un uso piu' appropriato del walkie-talkie potrebbe essere di mettere gli amplificatori intorno al bambino. questo rumore della famiglia nella stanza del bambino, che permette al bambino di controllare i genitori e i fratelli, piuttosto che il contrario. Cinquant'anni (almeno) di ricerche inerenti lo sviluppo umano mostrano che il bambino risponde positivamente ai segnali fisici e psicologici (suoni, vista, odori, tocco, movimenti) degli altri quando "sentono" che non sono soli. POssiamo presumere che i rumori sociali esterni diano al bambino un senso di sicurezza - o qualcosa di simle facendolo p[ensare "E' piacevole sapere che c'e' qualcuno intorno, se dovessi avere bisogno).

Sonno condiviso e schiacciamento/soffocamento: c'e' la possibilita' che io rotoli sopra al mio bambino e lo schiacci?

Affermare che non ci sono possiubilita' chge un adulto rotoli sopra il bambino sarebbe irresponsabile, ma sarebbe altrettanto irresponsabile affermare che un bambino non potrebbe mai esere ucciso mentre viaggia in automobile, o mentre dorme da solo in culla su di un materasso morbido, o nelle sbarre del lettino che non prevengono la possibilita' che la testa ci passi attraverso. In ogni caso, i pericoli sono significativamente ridotti - e i potenziali benefici di viaggiare in auto o di far dormire i bambini da soli (quando e' questo che vogliono i genitori) possono essere realizzati - quando le precauzioni sulla sicurezza riguardo ad ogni scelta sono considerate. Nel caso del viaggio in auto, assicurare il bambino correttamente ad un seggiolino omologato e non guidare sotto l'influenza di alcol o droghe, rende il trasporto favorevole rispetto ai rischi che ogni viaggio impone.

Nessun ambiente in cui far dormire un bambino e' privo di rischi. Per cio' che riguarda il sonno condiviso (nella forma della condivisione del lettone) cio' che sappiamo essere scientificamente vero e' che, per la nutrizione infantile notturna e la cura dei bambini durante la notte, sia madre che bambino sono stati biologicamente e fisiologicamente predisposti per dormire l'uno vicino all'altra. .............
Il dormire con i bambini con l'allattamento notturno puo' assumere diverse forme, e continua ad essere la sistemazione normale preferita dalle coppie madre bambino umane. Nelle ricerche etnografiche in tutto il mondo, si e' sentito parlare di madri che accidentalemnte soffocano il loro bambino, eccetto fra le nazioni industrializzate dell'occidente, ma nella maggioranza dei casi la spiegazione delle morti va riferita alle circostanze pericolose e non all'atto in se'.


LAsciatemi spiegare un po' cosa sappiamo essere vero scientificamente. Glistudi antropologici e dello sviluppo suggeriscono che madri e bambini sono disegnati per rispondere alla presenza le une degli altri e non sono mai stati mostrati dati che nella coppia madre e bambino che dorme insieme per allattare in una situazione di condivisione del letto sicura le madri siano incapaci di sentire la vicinanza dei loro bambini in modo da evitare di soffocarli. I nostri stessi studi nel laboratorio del sonno sul sonno condiviso nelle coppie madre-bambino (tra i due e i quattro mesi di eta') rivelano che sia le madri che allattano che i loro bambini sono estremamente sensibili durante la notte - attraverso tutte le fasi del sonno - ai movimenti e alle condizioni fisiche dell'altro. Il bambino sano, il che include la maggioranza dei bambini, e' capace di rilevare le situazioni in cui, per sempio, il passaggio dell'aria e' bloccato. Possono riposndere molto efficacemente per allertare la madre del potenziale pericolo e hanno le abilita' fisiche di uscire dal pericolo, nelle normali circostanze.

================

Ci sono tante altre cose: "quali sono i vantaggi del dormire insieme al mio bambino?" "quali sono gli effetti alungo termine del sormire col bambino?" "Il nostro bambino dormira' prima tutta la notte se dorme con noi?"
Solo che adesso non ho davvero il tempo di tradurre tutto...
Vi doco solo che altre notizie sul sonno le potete trovare sul libro "genitori di giorno e... di notte" e sull'ultimo numero della rivista per operatori sanitari "l'allattamento moderno", in cui si fa riferimento agli studi sul sonno condiviso e agli studi sui risvegli notturni del bambino."


Puoi leggere anche qui:
http://www.lllitalia.org/index.php?opti ... &Itemid=36
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
Zù71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:23

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da Zù71 » 16 apr 2009, 15:00

ma non ti preoccupare che in tre giorni cambiano tutte la abitudini del mondo! la storia del" vizio" è una fandonia enorme...hai sentito al tg che i primi a riadattarsi alla vita post terremoto in abbruzzo sono stati proprio i bambini??? tutt'al più se hai paura di schiacciarlo (io la avevo) fai il "sidecar" con il tuo letto (attacca la culla al lettone senza una sponda in modo da avere un letto a tre piazze...
Arianna, 13-03-05 Giordana, 26-04-09

Pluga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8636
Iscritto il: 31 lug 2006, 16:12

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da Pluga » 16 apr 2009, 17:19

Noi dormiamo in 5... :fischia a volte.... Emma sta nel suo lettino senza problemi da quando aveva 5 o 6 mesi, ma se si sveglia e nn si riaddormenta più la prendo a letto con noi. Peccato che adesso ci sono anche i twins :ahaha

Avatar utente
pikolastellina
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11030
Iscritto il: 14 gen 2008, 18:54

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da pikolastellina » 16 apr 2009, 18:06

GRAZIE A TUTTE :cuore
Sei parte di noi dal 22/03/2009 e hai rapito i cuori di mamma e papà per sempre ♥♥♥♥♥♥♥ scimmietta/aprilina09

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da Ransie » 16 apr 2009, 18:06

pikolastellina ha scritto:ma mi chiedo SE STO SBAGLIANDO!!! e se dopo riuscirò ad abituarlo poi dormire nella culla :x: ....magari quando inizierà a ciucciare meno e a dormire di piu la notte................Chi di voi lo ha lasciato per un periodo nel lettone?
Ma quale sbaglio! Il tuo Gabry è un cucciolo e come tutti i cuccioli (di mammifero) ha bisogno del tuo contatto, di dormire vicino a te (hai mai visto mamma gatta far dormire i suoi piccoli in un'altra cesta?) :emozionee

E te lo dice una che prima che nascesse sua figlia era straconvinta che: "Io nel lettone? MAI!!" e invece sono 6 mesi che Viola dorme con noi e svegliarsi al mattino con le sue carezze è troppo bello :emozionee (anche perché poi poppa e ricrolla addormentata fino alle 11 :hi hi hi hi )

Ora comunque fa sia nel nostro lettone che nel suo... senza forzature.. è come, non so dire.. come se avesse deciso lei che era arrivato il momento, che almeno di giorno poteva fare il pisolino nel suo lettino da sola... questo già da un mese e mezzo.... si addormenta in braccio a me poppando , la metto giù ed esco dalla stanza, non serve che stia lì con lei ... e anche la sera ora la metto nel suo lettino, la notte però quando si sveglia per mangiare o perché è bagnata la tiro nel lettone con noi

(anche perché il socio fa il tragico: "Noooo non metterlaaa nel lettiiino.. quiii con noi Polpettaaaaaa" :buuu
:che_dici
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
Zù71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:23

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da Zù71 » 16 apr 2009, 21:24

Pluga ha scritto:Noi dormiamo in 5... :fischia a volte.... Emma sta nel suo lettino senza problemi da quando aveva 5 o 6 mesi, ma se si sveglia e nn si riaddormenta più la prendo a letto con noi. Peccato che adesso ci sono anche i twins :ahaha
ma sei viva? cioè voglio dire sei sopravvissuta a due gemmelli avuti con una bambina di nemmeno 2 anni? hai tutta la mia ammirazione... :urka
Arianna, 13-03-05 Giordana, 26-04-09

Avatar utente
crikorki
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7691
Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da crikorki » 16 apr 2009, 21:42

non stai sbagliando!! vedrai che al momento giusto dormirà nel suo lettino e se questo ti permette di riposare..vai tranquilla..per allattare devi essere riposata e rilassata ..per quanto possibile...
Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...

Avatar utente
vali
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 87
Iscritto il: 18 feb 2009, 17:19

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da vali » 18 apr 2009, 0:30

Quando siamo tornate a casa dall'ospedale, tenermela vicino per dormire era più che altro un piacere immenso perchè lei fino a sette mesi circa dormiva beata e si svegliava pochissimo nemmeno per mangiare....e TUTTI a dirmi ma no che si abitua, poi non la togli più...e via dicendo, tanto che dai tre mesi l'avevo messa a dormire nel suo lettino, anche perchè lei era davvero serena, ci riunivamo al mattino per poppata e coccole.
Dai dentini in poi, tanti risvegli...Emma aveva bisogno della mamma vicina e io di riposarmi almeno un pò....quindi LETTONE e niente più pareri esterni!!
Io e suo padre ADORIAMO dormire con lei, che dorma o che si risvegli per qualcosa.....in genere l'addormento nel suo lettino perchè verso le nove è a nanna, poi al primo risveglio mi chiama, sento mamma nella radiolina, vado in camerina ed è già la con le braccina alzate che dice mamma mamma e la porto con noi, appena la poso già dorme praticamente, perchè capisce che è nel lettone con babbo e mamma!!Svegliarsi con lei che mi abbraccia e mi accarezza il viso mentre mi chiama sorridendo è un dono del cielo, davvero.
Certamente è soggettivo e penso anche che entrambi i genitori debbano essere d'accordo al sonno condiviso, ma per me è naturale e splendido che i figli dormano coi genitori, quando così piccoli poi hanno proprio l'esigenza fisica delle madri accanto.
Dal 25/01/2008 Emma il mio grande amore.....c'è.

Avatar utente
chuky
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15941
Iscritto il: 24 giu 2008, 17:40

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da chuky » 18 apr 2009, 17:48

vali ha scritto:Svegliarsi con lei che mi abbraccia e mi accarezza il viso mentre mi chiama sorridendo è un dono del cielo, davvero.
STRAQUOTISSIMO!!!! :emozionee
Laura 07/08/08. Davide 17/07/10.
Da grande voglio fare la bambina." Mia figlia Laura

Avatar utente
Jadore
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3088
Iscritto il: 4 lug 2007, 8:00

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da Jadore » 19 apr 2009, 9:44

Per noi è andata diversamente, abbiamo la fortuna di avere 2 stanze con letti matrimoniali.
Eleonora è nata a fine giugno con un caldo torrido, per tutto luglio quindi io stavo in una stanza nel lettone con Eleonora e il socio nell'altra anche perchè la mattina si svegliava presto per andare al lavoro.
Poi ad Agosto siamo partiti per il mare e lei dormiva tranquilla nella sua culla, mi svegliavo la allattavo e la rimettevo giu, raramente mi sono addormentata mentre lei ciucciava, avevo il terrore che rigurgitasse, tornati dal mare aveva 3 mesi l'abbiamo messa direttamente nel suo lettino ma in camera nostra. Quando proviamo a tenerla con noi nel lettone non c'è verso, gioca, parla si agita ma non dorme, appena la metto nel suo lettino si addormenta :sorrisoo
Ora dobbiamo cambiare casa e vorrei metterla direttamente in camera sua... non so come andrà...
Eleonora nata il 25 Giugno 2008
"Amami di più quando me lo merito meno perchè sarà quando ne avrò più bisogno"

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da lory71 » 19 apr 2009, 14:24

tranquilla!!!!
io quando la allattavo anche la notte (quindi fino ai due mesi circa), mi ci sono addormentata con lei che ciucciava....
devo dire che la cosa non mi faceva tanto felice perchè avevo il terrore di farle male, per cui riposavo malissimo per quel poco che mi era consentito.
poi non ho mai avuto problemi nè a metterla nella culla nè nel lettino.
:bacio
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
pikolastellina
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11030
Iscritto il: 14 gen 2008, 18:54

Re: NEL LETTONE CON ME.......

Messaggio da pikolastellina » 19 apr 2009, 15:49

Ho capito...non sono la sola :hi hi hi hi :hi hi hi hi :hi hi hi hi ....e spero piu avanti che dorma bene da solo nella sua culla :cuore
Sei parte di noi dal 22/03/2009 e hai rapito i cuori di mamma e papà per sempre ♥♥♥♥♥♥♥ scimmietta/aprilina09

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”