GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Morso inverso: esperienze?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
mscilli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8753
Iscritto il: 13 apr 2006, 18:38

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da mscilli » 15 feb 2011, 15:36

L'operazione per il caso di Emma l'ha totalmente esclusa perche' troppo piccola ... ma deve essere una roba tosta ... speriamo di non averne bisogno...(AUTOINCROCINI)
Emma 17-05-2006 e Filippo 30-05-2007
***V.I.P.era***

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da Giulia80 » 15 feb 2011, 15:37

Presente, in prima persona!
Però tieni conto che io ho una storia odontoiatrica complicata e dolorosa...
Io mi sono curata all'Istituto Stomatologico Italiano a Milano, e la mia bocca è stata fotografata in tutti i modo e in tutte le fasi della cura. Sono stata una specie di caso clinico...
Mi hanno portata dal dentista da bambina, intorno ai 5 anni, ma molto onestamente la risposta è stata che finchè non fossero arrivati i denti definitivi era inutile inervenire. io ho il palato piccolo e denti enormi e per il mio problema il dentista diceva che intervenire subito sarebbe stato solo inutile, che poi avremmo dovuto ricominciare daccapo.
So che non è sempre così, ma come ho detto, dal punto di vista dei denti, son sfigata...
Mi hanno tenuta controllata fino a 13 anni, ogni anno mi facevano la radiografia al polso per valutare la mia crescita. Quando ho smesso di crescere e la dentatura era quella definitiva (anni 13, mannaggia) sono intervenuti.
Apparecchio fisso per 6 anni, con l'estrazione dei denti del giudizio (tranne uno perchè mi sono rifiutata) e di tutti e 4 i premolari per fare spazio.
Ho tenuto l'apparecchio fisso fino a 19 anni, con le cuffiette di notte e gli elastici di giorno.
Poi ho avuto una specie di mobile per due anni.
è stato lungo e penoso, ma necessario.
L'unica cosa che mi sento di dirti è di far valutare la situazione bene prima di intervenire, perchè magari intervenendo subito si può fare qualcosa già da ora, ma magari è inutile e servirà solo a raddoppiare le cure...
Allo Stomatologico io mi sono trovata bene, soprattutto perchè non è un dentista privato, ma è una clinica universitaria e un medico non ha tornaconto economico nell'allungarti le cure.
L'unica cosa, da adolescente ormonata, è stata dura essere messa in mostra davanti a tutti quegli specializzandi giovani e belli che mi guardavano in bocca tipo cavallo e commentavano i miei dentoni...
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da stefi78 » 15 feb 2011, 16:00

LadyRock ha scritto:A me spaventano le operazioni. Una mia compagna di liceo avrebbe dovuto in pratica fare un'operazione in cui le smontavano la faccia e poi gliela rimontavano per il suo morso inverso (accentuato).
E' esattamente quello che hanno fatto a me. Pensa che il chirurgo mi ha detto: mentre ti stavamo RIMETTENDO la mandibola abbiamo notato che la punta del naso non era più in asse quindi abbiamo sistemato la cartilagine, tanto eri già senza pelle... mentre mi parlava, io ero rimasta a rimettendo, e non ho più sentito niente altro!!! :urka
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
LadyRock
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5172
Iscritto il: 11 ago 2008, 16:31

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da LadyRock » 15 feb 2011, 16:17

micettapr ha scritto:
LadyRock ha scritto:A me spaventano le operazioni. Una mia compagna di liceo avrebbe dovuto in pratica fare un'operazione in cui le smontavano la faccia e poi gliela rimontavano per il suo morso inverso (accentuato).
E' esattamente quello che hanno fatto a me. Pensa che il chirurgo mi ha detto: mentre ti stavamo RIMETTENDO la mandibola abbiamo notato che la punta del naso non era più in asse quindi abbiamo sistemato la cartilagine, tanto eri già senza pelle... mentre mi parlava, io ero rimasta a rimettendo, e non ho più sentito niente altro!!! :urka
Ecco :urka
Mamma dal 09.03.09
* Marzolina '09 * HardRocker * aNobiiana

Avatar utente
mscilli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8753
Iscritto il: 13 apr 2006, 18:38

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da mscilli » 15 feb 2011, 17:43

aiuto! na roba da face off!!! :urka
Emma 17-05-2006 e Filippo 30-05-2007
***V.I.P.era***

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da stefi78 » 15 feb 2011, 19:38

si però mi auguro che a distanza di 15 anni abbiano altre tecniche!
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
mscilli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8753
Iscritto il: 13 apr 2006, 18:38

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da mscilli » 22 apr 2011, 14:04

Ritorno sul topic perche' ormai e' piu' di 1 mese che Emma ha messo il primo apparecchio per l'avanzamento dei denti di sopra...e devo ammettere che io ero piu' in crisi di lei...per paura che le facesse male, che gli altri lo notassero e la deridessero, che non riuscisse a parlare bene. NIENTE di tutto cio' si e'per ora verificato...
a parte le prime due notti che ha fatto un po fatica a tenerlo, ora lo tiene praticamente 24 ore! Lo togliamo solo per pulirlo.


Quindi al momento posso dire che e' stato un successo...vediamo come procede! :ok
Emma 17-05-2006 e Filippo 30-05-2007
***V.I.P.era***

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da stefi78 » 22 apr 2011, 19:28

Sono felice che tutto vada per il meglio :bacio :ok
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
alex76
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1884
Iscritto il: 8 ago 2006, 22:32

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da alex76 » 24 apr 2011, 20:01

http://www.dentosophie.com/IMG/pdf/Chicago_IT.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
***JACOPO, FRANCESCO, GIONA***

Avatar utente
LadyRock
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5172
Iscritto il: 11 ago 2008, 16:31

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da LadyRock » 25 apr 2011, 16:08

Avevo già sentito parlare della dentosofia.

Però son frasi come queste (all'inizio di pag 22 del pdf), che mi fanno passare la fantasia:

Testimonianza della paziente
“…Proprio io, che ero timida e molto influenzabile,
sono riuscita in due anni ad esprimermi meglio
e ora vivo la mia vita senza preoccuparmi
dell’opinione altrui, dicendo come la penso…
Sapete come ci sono riuscita?
Ho masticato due anni un diabolico pezzo di gomma.
Mi ponevo spesso questa domanda:
-chi sono veramente?
- amo davvero la mia vita così com’è?
Mi sono ora resa conto
che per 16 anni ho condotto
una vita banale e monotona e che per molto tempo
ho fatto delle cose controvoglia,
senza rendermene assolutamente conto.”

Inzomma... :perplesso
Mamma dal 09.03.09
* Marzolina '09 * HardRocker * aNobiiana

Avatar utente
lupikky
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9067
Iscritto il: 25 apr 2009, 9:08

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da lupikky » 25 apr 2011, 23:10

Vittima di morso inverso all'appello.....non so se vuoi sentire la mia storia però.....perchè non è che sia andata a finire benissimo!
Allora, morso inverso senza sovraffollamento dentario, ho semplicemente la mascella di dimensioni normali e la mandibola di dimensioni accentuate. Le cure ortodontiche le ho iniziate presto, all'epoca c'era anche la brillante teoria di strappare i denti da latte per fare crescere prima i definitivi e iniziare prima con l'apparecchio fisso, quindi messo un mobile per un annetto mentre si faceva "disboscamento" poi fisso, lo tengo per due anni, con gli elastici e la mentoniera notturna (mi ricordo un prurito folle, mi veniva da piangere!)....ora, non si è mai capito se i miei denti fossero di burro perchè forzati a crescere troppo velocemente o semplicemente perchè sono sfigata, fatto sta che dopo quei 2 anni i miei denti sotto le placchette di metallo si sono cariati TUTTI....quindi hanno tolto anzitempo l'apparecchio per evitare il passaggio diretto alla dentiera :che_dici , il problema era migliorato ma non risolto!
Mi danno un mobile che porto due ore al giorno più tutta la notte, in terza media vado in gita 3 giorni e mi dimentico l'apparecchio, quando torno non si infila più....il dentista mi ha detto che sembrava non l'avessi portato per mesi, in 3 giorni sono regredita quasi allo stadio iniziale!
Bene, da quel momento mi occupo di curami i denti, sempre più cariati e inoltre gli ultimi molari e i denti del giudizio non vengono utilizzati e "muoiono" da soli senza devitalizzazione! quindi il dentista mi dice "prima di incapsulare tutto, vai da un chirurgo maxillo-facciale per un consulto sulla correzione chirurgica del morso inverso!"......sono andata, mi ha spiegato come funziona l'intervento, ho pagato, ho salutato e non mi ha più vista!!!!!!!!!!!!!!! Sinceramente, è davvero un intervento demolitivo e non mi sarebbe mai venuto in mente di farlo, però è anche vero che, estetica a parte (ma ormai alla mia brutta faccia sono affezionata) non mi ha mai dato problemi (una sola volta una sublussazione dell'atm, ora lo so e non spalanco la bocca come un coccodrillo) e dopo l'incapsulamento devo dire che anche la masticazione ne ha molto guadagnato.
Sono stata un po' prolissa, ecco, diciamo che se uno dei miei figli avesse lo stesso problema sarei molto molto titubante!
"mamma, ma sull'arcobaleno si può camminare con le scarpine?"

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da stefi78 » 26 apr 2011, 9:24

Io invece ho avuto un risultato positivo dall'intervento, se i miei figli avessero il mio stesso problema senza dubbio non farei mettere apparecchi così presto come hanno fatto con me, ma l'intervento lo farei fare senza dubbio. E' vero che si soffre per un po', ma poi i mal di testa miracolosamente spariscono e io mi piaccio molto ma molto di più.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da orata » 26 apr 2011, 12:03

ma che differenza c'è tra morso inverso e morso crociato?
L'anno scorso ho portato mia figlia (aveva 5 anni) per una visita e le hanno riscontrato il "morso crociato" essendo piccola mi ha fatto scegliere se aspettare o meno un anno per intervenire, tanto il problema nè sarebbe migliorato nè peggiorato.
Ho voluto aspettare e ora abbiamo la visita venerdì, dopo un anno.
Avendo scelto di aspettare, non mi sono posta tanti dubbi e paranoie e non mi sono nemmeno informata. Anche perchè era un brutto periodo.
Ora però torna il problema, cosa mi devo aspettare?
Ho letto pag indietro di AZZURROINTENSO che parlava di un tipo di morso crociato:
azzurrointenso ha scritto:Anche Neva ha un problema simile, nel senso che non è un vero e proprio morso inverso, ma un morso crociato monolaterale, cioè in pratica da una parte chiude bene, dall'altra è come il morso inverso.
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da stefi78 » 26 apr 2011, 14:03

Il morso è inverso quando la mandibola inferiore è avanti rispetto quella superiore ed è incrociato quando la mandibola è deviata verso destra o sinistra quindi i denti non chiudono bene lateralmente. Io avevo un morso inverso e lievemente incrociato ma non so se è normale, nel senso non so se una cosa esclude o include l'altra a priori.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
Nane
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3466
Iscritto il: 17 lug 2008, 14:09

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da Nane » 26 apr 2011, 15:01

Ecco la mia esperienza. Suocera con morso inverso MAI curato....quindi visibilissimo e molto brutto da vedere! Mio marito morso inverso curato da piccolo / adolescente con la maschera indossata di notte e decisamente "risolto" ce l'ha ancora ma si nota pochissimo.

Ora Marco sembra chiudere la bocca con morso inverso. Ho chiesto al pediatra che x fortuna (spero) è anche dentista pediatrico. La risposta è stata che ora è decisamente troppo presto x dire se ha o meno il morso inverso. Bisogna aspettare i 5/6 anni e poi prendere delle decisioni.

1- C'è la classica maschera notturna che spinge indietro il mento....controindicazione è che essendo la mandibola un osso unico e molto duro non è che scompare, spingendo il mento la mandibola sale e va a modificare la struttura delle orecchie, potendo causare otiti, riduzioni di udito ecc ecc, infatti mio marito ha le orecchie delicatissime, spurgano molto e spesso e basta un niente x avere mal di orecchio.

2- C'è un tipo di apparecchio che al posto che spingere il mento, tira in avanti la mascella (sopra), inutile dire che non da problemi alle orecchie ma l'effetto è quello stile Cocciante....l'espressione diventa molto simile a quella delle scimmie :che_dici

3- Aspettare che termini la crescita ossea e fare un intervento (estetico e quindi totalmente a pagamento) che consiste a tutti gli effetti nel tagliare via il pezzo di mandibola che è di troppo. E' decisamente la soluzione migliore se non fosse che ormai il periodo peggiore (l'adolescenza) dove si viene presi in giro è finito e facendo l'intervento verso i 18-20 anni vuol dire cambiare espressione quando ormai ci si è abituati alla propria (diciamo che te ne fai una ragione)....quindi essendo un intervento fastidioso il 90% decide a quel punto di tenersi qulla faccia x il resto della vita!

Io non so che farò....intanto aspetto altri 4 anni x la conferma....poi si deciderà anche in base alla gravità...ci sono persone con morso inverso che non sanno neanche di averlo tanto è poco accentuato il difetto!!!!
Marco nato il 22/03/2009 alle 14:22...3,250 kg x 51 cm! *Marzolina '09*
La sua sorellina Chiara è arrivata il 19/12/2010 alle 14:25...2,950 kg x 48 cm! *Dicembrina '10*

Avatar utente
LadyRock
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5172
Iscritto il: 11 ago 2008, 16:31

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da LadyRock » 26 apr 2011, 15:09

Nane, anche tu? :(
Lisa non ha MAI chiuso bene i denti, quindi credo che ormai sia certo il morso inverso. Vedo che ha l'arcata dei denti inferiori decisamente più larga dell'arcata di sopra.
Per questo non ha il mento in fuori e non si nota molto, però è un casino lo stesso.
Spero si risolva entro i 5 o 6 anni ma sinceramente non credo.
Uffa :buuu
Mamma dal 09.03.09
* Marzolina '09 * HardRocker * aNobiiana

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da stefi78 » 26 apr 2011, 15:25

Proprio per i motivi esposti da Nane (chiarissima :ok ) io ho deciso di fare l'intervento. Io non ne potevo più di essere presa in giro, e non ne potevo più dei miei mal di testa.
E' vero, ormai ci si è abituati alla propria faccia e l'adolescenza è passata, ma il difetto c'è, io lo sapevo e ci stavo male.
Inoltre so che, adesso, l'intervento è supportato da terapia psicologica perchè effettivamente si cambia aspetto e la prima volta che mi sono guardata allo specchio ho detto "ma questa chi è?"
poi però passa, e io sto molto molto molto meglio così
Non riesco neanche a guardarle le vecchie foto, ero proprio brutta.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
madainoncicredo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3464
Iscritto il: 6 apr 2006, 17:07

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da madainoncicredo » 26 apr 2011, 15:25

Mamma di morso inverso presente :buuu
Ho cominciato a notarlo una decina di giorni fa (mio figlio ha 4 anni e mezzo), mai avuto un sospetto prima e devo dire che un anno fa (a 3 anni e mezzo) la dentista che lo visitò dopo un trauma non mi disse nulla, ma forse non era ancora conclamato.
Speravo fosse una specie di atteggiamento, invece giovedì scorso l'ho portato dal pediatra (visita già prenotata da tempo per altri motivi) e lui, che non lo vedeva da luglio scorso (e che ha la moglie dentista), l'ha notato al primo sguardo :nonegiusto

Mi ha detto di aspettare almeno l'autunno, quindi quando avrà 5 anni, per portarlo ad una visita, ma mi sto mettendo uno scrupolo... non è che nel frattempo si può fare qualcosa quantomeno per non peggiorare la situazione?
Se avete consigli, sono ben accetti... a parte cominciare a risparmiare per l'apparecchio :aargh
Sono diventata mamma del piccolo Gabriele (2,735 kg, 49 cm) il 21 novembre 2006, alle 9.12, in una splendida mattina di sole! E ancora non ci credo...

Avatar utente
alex76
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1884
Iscritto il: 8 ago 2006, 22:32

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da alex76 » 27 apr 2011, 16:59

LadyRock ha scritto:Avevo già sentito parlare della dentosofia.

Però son frasi come queste (all'inizio di pag 22 del pdf), che mi fanno passare la fantasia:

Testimonianza della paziente
“…Proprio io, che ero timida e molto influenzabile,
sono riuscita in due anni ad esprimermi meglio
e ora vivo la mia vita senza preoccuparmi
dell’opinione altrui, dicendo come la penso…
Sapete come ci sono riuscita?
Ho masticato due anni un diabolico pezzo di gomma.
Mi ponevo spesso questa domanda:
-chi sono veramente?
- amo davvero la mia vita così com’è?
Mi sono ora resa conto
che per 16 anni ho condotto
una vita banale e monotona e che per molto tempo
ho fatto delle cose controvoglia,
senza rendermene assolutamente conto.”

Inzomma... :perplesso
Questo è cio' che viene da pensare se si guarda alla cosa con un approccio "classico" o meglio, considerando la cosa dal punto di vista della medicina allopatica che tende a curare il sintomo della malattia e non la causa. L'approccio della dentosofia è proprio quello di guardare all'individuo nel suo insieme: la bocca diventa allora espressione di una disarmonia che riguarda la persona! Molti pazienti hanno trovato benefici nella vita di tutti i giorni al di là di quelli riscontrati a livello orale!Il metodo tende alla cura di tutte le funzioni neurovegetative (masticazione, respirazione, fonazione, etc...). io, ad esempio, serro le mascelle quando sono impegnata in qualcosa che mi prende particolarmente, tutto cio' si riversa a livello della bocca, dei muscoli della bocca, nonchè sulla cervicale di cui soffro da anni. Potete immaginare la conseguenza di tale atteggiamento: cervicalgia. giramenti di testa, a volte nausea nonchè difficoltà a dormire bene la notte....Risolvendo questo problema non avrei benefici nella vita di tutti i giorni??? :ok
***JACOPO, FRANCESCO, GIONA***

Avatar utente
LadyRock
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5172
Iscritto il: 11 ago 2008, 16:31

Re: Morso inverso: esperienze?

Messaggio da LadyRock » 28 apr 2011, 14:58

alex76 ha scritto: Risolvendo questo problema non avrei benefici nella vita di tutti i giorni??? :ok
Sicuramente sì.
E' l'approccio a una cosa seria come questa con termini da "wow, mi ha risolto la vita e sono una persona migliore" che PERSONALMENTE mi fanno decadere tutta la serietà del discorso.
Dico che dal punto di vista del linguaggio (e pure di alcune immagini di quel pdf) sembra che scendano al livello dei venditori di pentole.
Ma è proprio una fissa mia personale eh. Sarà che ci lavoro sulla ricerca di un certo tipo di messaggio e quindi sono deviata :sorrisoo
Mamma dal 09.03.09
* Marzolina '09 * HardRocker * aNobiiana

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”