GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Ecografie, Amniocentesi, Villocentesi & Co.
Avatar utente
anya82
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9746
Iscritto il: 28 mag 2006, 16:41

MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da anya82 » 22 feb 2008, 9:27

Buongiorno a tutte


Dopo aver letto tutte le vostre esperienze con ecografie 3D, vorrei fare la morfologica 3D. Con Adria purtroppo non ho avuto l'occasione, quando abbiamo fatto la morfologica (sono dovuta entrare e uscire 3 volte!!!) la dottoressa non ha fatto l'eco 3D perchè aveva detto che la bambina era messa male....manine vicino al viso cordone ombelicale davanti al viso ecc. Le avevo chiesto io dell'eco 3d dopo aver visto foto di altri bambini sulla sua scrivania. Visto che quella volta abbiamo pagato €150 mi è dispiaciuto non averla fatta...come avete fatto a trovare strutture che la fanno? Purtroppo penso che a Pordenone non ci sia molta scelta, c'è qualcuno in Friuli o anche il Veneto che sa darmi qualche informazione?


Grazie :sorrisoo
Anya&Igor = A. 11.06.2007 M. 23.07.2008 A.19.02.2010

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: MORFOLOGICA 3D

Messaggio da floddi » 22 feb 2008, 9:44

Io non sono andata in una struttura particolare, ce l'ha in studio il mio ginecologo. :sorrisoo
hai provato ad informarti tra i vari professionisti della tua città? :sorrisoo
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: MORFOLOGICA 3D

Messaggio da bicy73 » 22 feb 2008, 9:52

Io vorrei solo precisare una cosa: non esiste la morfologica 3D.La morfologica (inteso come studio e valutazione della presenza e forma degi principali organi interni e valutazione dei principali parametri biometrici) si effettua solo in 2D...Al massimo se l'ecografo ne permette la visualizzazione in 3D si possono vedere alcune immagini in 3D.
L'ho scoperto perchè io ho fatto un'ecografia 3D di sfizio a 27 settimane...Il gine che me l'ha fatta fa parte di un'equipe specializzata di ecografisti del Sant'Anna di Torino (la sua "capa" è Presidente Società Italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia)..In realtà anche io avevo telefonato per prenotare la morfo in 3D ma lui stesso, in assoluta onestà mi ha spiegato la seguente cosa: mi ha detto che l'eco 3D non ha nessun valore diagnostico per un motivo molto semplice: quando si visualizza, ad esempio, il volto del bambino è possibile che si tratti di un'immagine ricostruita dall'ecografo...In altre parole se davanti al viso c'è ad esempio il cordone ombelicale, il cordone ombelicale rappresenta un ostacolo che "oscura" parte del viso che così non può essere visualizzato...Gli ecografi più avanzati permettono di "rimuovere" artificialmente l'ostacolo e ricostruire l'immagine (in pratica il cordone verrebbe "cancellato" e la zona d'ombra creata sul viso verrebbe ricostruita con una tecnica di elaborazione delle immagini chiamata "interpolazione")...
Le sole immagini attendibili da un punto di vista diagnostico sono quelle date da un'eco 2D nelle quali non viene effettuata nessuna di queste operazioni di "fotoritocco" perchè le immagini sono comunque acquisite in sezione...
Quindi non è che viene eseguita una morfologica 3D...La morfologica viene eseguita in 2D ma se l'ecografo ha la possibilità di visualizzare le immagini 3D allora queste vengono fatte vedere per "sfizio"...
Certo che se non ci sono ostacoli con l'eco 3D si possono vedere particolari che con l'eco 2D non si vedono (ad esempio la forma delle orecchie)...
Tieni presente inoltre che nella morfo si valutano presenza e forma degli organi e parametri biometrici (misure degli arti) che con l'eco 3D non è possibile vedere...
E' stato questo gine a dirmi che se proprio volevo fare quest'eco 3D per sfizio allora dovevo farla fra la 27-esima e la 30-esima settimanache sicuramente mi avrebbe dato più soddisfazione
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
anya82
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9746
Iscritto il: 28 mag 2006, 16:41

Re: MORFOLOGICA 3D

Messaggio da anya82 » 22 feb 2008, 9:54

floddi ha scritto:Io non sono andata in una struttura particolare, ce l'ha in studio il mio ginecologo. :sorrisoo
hai provato ad informarti tra i vari professionisti della tua città? :sorrisoo

La mia gine purtroppo non ce l'ha e inoltre non fa visite specialistiche come la morfologica. Mi aveva dato una lista di strutture e dottori dove prenotare la morfologica, ma qui vicino ci sono solo i due ospedali che la fanno e senza eco 3D...altrimenti dovrei tornare a Udine dove mi aveva suggerito di andare anche l'anno scorso. Ovviamente si aiutano tra di loro e quindi la lista che mi ha dato non è di sicuro completa. Ma la morfologica 3D, la fanno tutta in 3D o una parte è fatta con l'ecografia normale? Come fanno a vedere gli organi?
Anya&Igor = A. 11.06.2007 M. 23.07.2008 A.19.02.2010

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: MORFOLOGICA 3D

Messaggio da bicy73 » 22 feb 2008, 9:58

Ma la morfologica 3D, la fanno tutta in 3D o una parte è fatta con l'ecografia normale? Come fanno a vedere gli organi?
Leggi il mio messaggio e capirai... :cuore
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
anya82
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9746
Iscritto il: 28 mag 2006, 16:41

Re: MORFOLOGICA 3D

Messaggio da anya82 » 22 feb 2008, 9:58

Bicy hai risposto alla domanda che ho appena fatta :sorrisoo . Grazie per le informazioni molto dettagliate :ok

Allora diciamo che vorrei togliermi lo sfizio, di poter vedere la piccola in 3d (almeno per una volta)...e pensavo che la morfologica fosse una buona opportunità per farla.
Anya&Igor = A. 11.06.2007 M. 23.07.2008 A.19.02.2010

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: MORFOLOGICA 3D

Messaggio da bicy73 » 22 feb 2008, 10:17

anya82 ha scritto:Bicy hai risposto alla domanda che ho appena fatta :sorrisoo . Grazie per le informazioni molto dettagliate :ok

Allora diciamo che vorrei togliermi lo sfizio, di poter vedere la piccola in 3d (almeno per una volta)...e pensavo che la morfologica fosse una buona opportunità per farla.
Secondo me ti conviene aspettare qualche settimana....Almeno avrai più soddisfazione..
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: MORFOLOGICA 3D

Messaggio da Paola67 » 22 feb 2008, 10:17

bicy73 ha scritto:Io vorrei solo precisare una cosa: non esiste la morfologica 3D.La morfologica (inteso come studio e valutazione della presenza e forma degi principali organi interni e valutazione dei principali parametri biometrici) si effettua solo in 2D...Al massimo se l'ecografo ne permette la visualizzazione in 3D si possono vedere alcune immagini in 3D.
L'ho scoperto perchè io ho fatto un'ecografia 3D di sfizio a 27 settimane...Il gine che me l'ha fatta fa parte di un'equipe specializzata di ecografisti del Sant'Anna di Torino (la sua "capa" è Presidente Società Italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia)..In realtà anche io avevo telefonato per prenotare la morfo in 3D ma lui stesso, in assoluta onestà mi ha spiegato la seguente cosa: mi ha detto che l'eco 3D non ha nessun valore diagnostico per un motivo molto semplice: quando si visualizza, ad esempio, il volto del bambino è possibile che si tratti di un'immagine ricostruita dall'ecografo...In altre parole se davanti al viso c'è ad esempio il cordone ombelicale, il cordone ombelicale rappresenta un ostacolo che "oscura" parte del viso che così non può essere visualizzato...Gli ecografi più avanzati permettono di "rimuovere" artificialmente l'ostacolo e ricostruire l'immagine (in pratica il cordone verrebbe "cancellato" e la zona d'ombra creata sul viso verrebbe ricostruita con una tecnica di elaborazione delle immagini chiamata "interpolazione")...
Le sole immagini attendibili da un punto di vista diagnostico sono quelle date da un'eco 2D nelle quali non viene effettuata nessuna di queste operazioni di "fotoritocco" perchè le immagini sono comunque acquisite in sezione...
Quindi non è che viene eseguita una morfologica 3D...La morfologica viene eseguita in 2D ma se l'ecografo ha la possibilità di visualizzare le immagini 3D allora queste vengono fatte vedere per "sfizio"...
Certo che se non ci sono ostacoli con l'eco 3D si possono vedere particolari che con l'eco 2D non si vedono (ad esempio la forma delle orecchie)...
Tieni presente inoltre che nella morfo si valutano presenza e forma degli organi e parametri biometrici (misure degli arti) che con l'eco 3D non è possibile vedere...
E' stato questo gine a dirmi che se proprio volevo fare quest'eco 3D per sfizio allora dovevo farla fra la 27-esima e la 30-esima settimanache sicuramente mi avrebbe dato più soddisfazione

e quindi secondo lui l'eco 3-4 D non è diagniostica :urka

il labbro leporino quindi non si può diagnosticare?
la sindattilia non si può diagnosticare

nodi di cordone neanche

ma forse credo si sia spiegato male...molto male :urka

:che_dici
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da Paola67 » 22 feb 2008, 10:19

esiste eccome la morfologica in 3-4 D oppure la morfologica anche in 3-4 D nel senso che alla valutazione ecografica bidimensionale aggiunge anche quella tridimensionale con tutto ciò che questa in più può diagnosticare.
Io personalmente ti consiglio di farla alla 27-28a settimana :sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: MORFOLOGICA 3D

Messaggio da floddi » 22 feb 2008, 10:25

bicy73 ha scritto:Io vorrei solo precisare una cosa: non esiste la morfologica 3D.La morfologica (inteso come studio e valutazione della presenza e forma degi principali organi interni e valutazione dei principali parametri biometrici) si effettua solo in 2D...Al massimo se l'ecografo ne permette la visualizzazione in 3D si possono vedere alcune immagini in 3D.
L'ho scoperto perchè io ho fatto un'ecografia 3D di sfizio a 27 settimane...Il gine che me l'ha fatta fa parte di un'equipe specializzata di ecografisti del Sant'Anna di Torino (la sua "capa" è Presidente Società Italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia)..In realtà anche io avevo telefonato per prenotare la morfo in 3D ma lui stesso, in assoluta onestà mi ha spiegato la seguente cosa: mi ha detto che l'eco 3D non ha nessun valore diagnostico per un motivo molto semplice: quando si visualizza, ad esempio, il volto del bambino è possibile che si tratti di un'immagine ricostruita dall'ecografo...In altre parole se davanti al viso c'è ad esempio il cordone ombelicale, il cordone ombelicale rappresenta un ostacolo che "oscura" parte del viso che così non può essere visualizzato...Gli ecografi più avanzati permettono di "rimuovere" artificialmente l'ostacolo e ricostruire l'immagine (in pratica il cordone verrebbe "cancellato" e la zona d'ombra creata sul viso verrebbe ricostruita con una tecnica di elaborazione delle immagini chiamata "interpolazione")...
Le sole immagini attendibili da un punto di vista diagnostico sono quelle date da un'eco 2D nelle quali non viene effettuata nessuna di queste operazioni di "fotoritocco" perchè le immagini sono comunque acquisite in sezione...
Quindi non è che viene eseguita una morfologica 3D...La morfologica viene eseguita in 2D ma se l'ecografo ha la possibilità di visualizzare le immagini 3D allora queste vengono fatte vedere per "sfizio"...
Certo che se non ci sono ostacoli con l'eco 3D si possono vedere particolari che con l'eco 2D non si vedono (ad esempio la forma delle orecchie)...
Tieni presente inoltre che nella morfo si valutano presenza e forma degli organi e parametri biometrici (misure degli arti) che con l'eco 3D non è possibile vedere...
E' stato questo gine a dirmi che se proprio volevo fare quest'eco 3D per sfizio allora dovevo farla fra la 27-esima e la 30-esima settimanache sicuramente mi avrebbe dato più soddisfazione
:domanda :domanda

ma sei sicura di avere capito bene?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da floddi » 22 feb 2008, 10:26

Paola67 ha scritto:esiste eccome la morfologica in 3-4 D oppure la morfologica anche in 3-4 D nel senso che alla valutazione ecografica bidimensionale aggiunge anche quella tridimensionale con tutto ciò che questa in più può diagnosticare.
Io personalmente ti consiglio di farla alla 27-28a settimana :sorrisoo
Ah ecco.
naturalmente quoto paola :ok
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da bicy73 » 22 feb 2008, 10:49

Io non sono un ginecologo nè un ecografista ma sono sicura di aver capito bene...Sono però ingegnere elettronico con specializzazione in tecniche acquisizione e trattamento delle immagini...Quindi il discorso di questo ecografista a me torna.
Non abbiamo parlato di schisi oro-facciali nè di sindattilia (che penso che sia la fusione di due o più dita se mi baso sulla semplice etimologia) ma non credo che ogni volta che viene fatta una diagnosi di queste malformazioni sia effettuata tramite un'eco 3D...
Secondo me un occhio esperto attento e allenato certe cose le vede...
Io non ho fatto la morfologica da questo gine ma l'ho fatta da una molto quotata: io sono rimasta stupita ad esempio che questa con la sola eco 2D era riuscita a vedere che la vescica si stava contraendo perchè la bimba stava facendo pipì...Magari è una cosa ordinaria per chi è del mestiere ma a me è sembrata una cosa strana e bella.
Sempre con l'eco 2D si vedeva anche il visino: quindi secondo me uno molto bravo, e sottolineo molto bravo, il labbro leporino lo vede o almeno lo sospetta anche senza l'eco 3D, poi magari bisogna fare delle eco o degli esami più approfonditi per capire...
Sul mio referto della morfo fatta in 2D c'è una dovizia di particolari sorprendente..La gine che me l'ha fatta è stata davvero accurata e scrupolosa tanto che mi ha fatto fare anche un'ecocardiografia fetale perchè sospettava una leggerissima deviazione dell'asse cardiaco fetale(che poi per fortuna non c'era)...
Che dire questa è la mia opinione, basata sulla mia personale esperienza...
Paola, lo so che tu bazzichi nell'ambiente..ma che dirti??? Al massimo ti do il suo numero e lo chiami fingendoti interessata ad un'eco 3D e magari riesci a toglierti qualche curiosità...
Questo gine non ha detto che l'eco 3D è inutile, ma non aggiunge molto a quello che si riesce a fare con un'eco 2D fatta bene...
:bacio :bacio
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: MORFOLOGICA 3D

Messaggio da Paola67 » 22 feb 2008, 10:50

floddi ha scritto:
bicy73 ha scritto:Io vorrei solo precisare una cosa: non esiste la morfologica 3D.La morfologica (inteso come studio e valutazione della presenza e forma degi principali organi interni e valutazione dei principali parametri biometrici) si effettua solo in 2D...Al massimo se l'ecografo ne permette la visualizzazione in 3D si possono vedere alcune immagini in 3D.
L'ho scoperto perchè io ho fatto un'ecografia 3D di sfizio a 27 settimane...Il gine che me l'ha fatta fa parte di un'equipe specializzata di ecografisti del Sant'Anna di Torino (la sua "capa" è Presidente Società Italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia)..In realtà anche io avevo telefonato per prenotare la morfo in 3D ma lui stesso, in assoluta onestà mi ha spiegato la seguente cosa: mi ha detto che l'eco 3D non ha nessun valore diagnostico per un motivo molto semplice: quando si visualizza, ad esempio, il volto del bambino è possibile che si tratti di un'immagine ricostruita dall'ecografo...In altre parole se davanti al viso c'è ad esempio il cordone ombelicale, il cordone ombelicale rappresenta un ostacolo che "oscura" parte del viso che così non può essere visualizzato...Gli ecografi più avanzati permettono di "rimuovere" artificialmente l'ostacolo e ricostruire l'immagine (in pratica il cordone verrebbe "cancellato" e la zona d'ombra creata sul viso verrebbe ricostruita con una tecnica di elaborazione delle immagini chiamata "interpolazione")...
Le sole immagini attendibili da un punto di vista diagnostico sono quelle date da un'eco 2D nelle quali non viene effettuata nessuna di queste operazioni di "fotoritocco" perchè le immagini sono comunque acquisite in sezione...
Quindi non è che viene eseguita una morfologica 3D...La morfologica viene eseguita in 2D ma se l'ecografo ha la possibilità di visualizzare le immagini 3D allora queste vengono fatte vedere per "sfizio"...
Certo che se non ci sono ostacoli con l'eco 3D si possono vedere particolari che con l'eco 2D non si vedono (ad esempio la forma delle orecchie)...
Tieni presente inoltre che nella morfo si valutano presenza e forma degli organi e parametri biometrici (misure degli arti) che con l'eco 3D non è possibile vedere...
E' stato questo gine a dirmi che se proprio volevo fare quest'eco 3D per sfizio allora dovevo farla fra la 27-esima e la 30-esima settimanache sicuramente mi avrebbe dato più soddisfazione
:domanda :domanda

ma sei sicura di avere capito bene?
benissimo

non esiste nessun fotoritocco inteso come ritoco da parte dell'ecografo e dell'ecografista tendente a modificare la realtà dell'immagine del feto... si può eliminare un disturbo, un artefatto, ma non si altera affatto la reale immagine del feto....
esiste comunque tutta una semeiotica ecografica del 3-4 D
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da bicy73 » 22 feb 2008, 10:57

non esiste nessun fotoritocco inteso come ritoco da parte dell'ecografo e dell'ecografista tendente a modificare la realtà dell'immagine del feto
Io penso che per fotoritocco non intendesse che se un feto ha il naso a patata magari lo trasforma in un naso alla francese :hi hi hi hi :hi hi hi hi
Semplicemente che ove vi sia un disturbo o un ostacolo che impedisce la visualizzazione è possibile rimuovere artificialmente l'ostacolo "ricostruendo" in base a precisi algoritmi la parte "oscurata" :cuore
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da floddi » 22 feb 2008, 10:58

E quindi io che ho detto? :sorrisoo
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da bicy73 » 22 feb 2008, 11:04

floddi ha scritto:E quindi io che ho detto? :sorrisoo
Si...ma se per caso sulla parte ricostruita fosse presente un bitorzolo (estremizzo ovviamente) come si potrebbe fare a vederlo????
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
saretta1978
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4227
Iscritto il: 2 nov 2007, 17:44

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da saretta1978 » 22 feb 2008, 11:48

:quoto: bicy 73 io ho fatto la morfo 3d a 21 settimane... unico ecografista nella mia città ad avere il macchinario, si è preso 215 eurini sonanti però mi ha fatto anche le visite diagnostiche del secondo trimestre tipo ecodopler ecc....
Si, ho qualche foto di Andrea in 3d ma per esempio questo monello era girato di culetto e il faccino lo abbiamo visto solo per un secondo ma attaccato alla parete dell'utero...
Invece c'è da dire che i macchinari per la 3d sono di secondo livello quindi sono molto più precisi come scansione... nel senso che l'immagine ecografica normale (non 3d) è molto precisa quindi completa e di ottima diagnostica...
Ti dico la verità se tornassi indietro la rifarei nonostante il prezzo perchè ha visto tutto ma tutto veramente, è durata 45 minuti... se invece la fai con lo scopo della foto carina del tuo fagiolo non darlo per scontato... può capitare come a me che lui faccia il prezioso e sia girato male, ecco che ti rovina i piani... :buuu
se la fai a scopo di bel ricordo fotografico, ti conviene farla verso la 28/30 settimana... :ahaha
*giugnettina 2008* il 26/04/08 alle 15.50 è arrivato Andrea
*marzolina 2010* l' 08/03/10 alle 22.18 è arrivato Davide
sorretta da un'insensata voglia di equilibrio...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da Paola67 » 22 feb 2008, 11:50

bicy73 ha scritto:
floddi ha scritto:E quindi io che ho detto? :sorrisoo
Si...ma se per caso sulla parte ricostruita fosse presente un bitorzolo (estremizzo ovviamente) come si potrebbe fare a vederlo????

non è così.....
si rimuove per esempio il cordone ombelicale, ma il bitorzolo no :hi hi hi hi
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da bicy73 » 22 feb 2008, 12:01

Paola67 ha scritto:
bicy73 ha scritto:
floddi ha scritto:E quindi io che ho detto? :sorrisoo
Si...ma se per caso sulla parte ricostruita fosse presente un bitorzolo (estremizzo ovviamente) come si potrebbe fare a vederlo????

non è così.....
si rimuove per esempio il cordone ombelicale, ma il bitorzolo no :hi hi hi hi
Si..ma a questo punto mi chiedo...come si fa a vedere che sotto il cordone ombelicale c'è il bitorzolo??? :hi hi hi hi
Misteri della scienza e della tecnica...
Magari ho una visione delle cose un pò limitata: supponiamo che io sia un avanzatissimo strumento di acquisizione delle immagini...se ad esempio (la butto sul ridere) c'è un grande muro e davanti c'è parcheggiato un grosso camion, io mi aspetto che la parte oscurata dal camion sia ancora un pezzo di muro ( e di fatto spiegato in modo terra-terra è questo il presupposto di partenza con cui si costruiscono le immagini...sto parlando da ingegnere) poi magari il camion va via e scopro che la parte oscurata dal muro in realtà è l'entrata di un cinema...Come facevo io a "ricostruire" un'immagine del muro che evidenziasse l'entrata del cinema quando ancora c'era il camion parcheggiato davanti??? :ahah :ahah
Ecco a questo punto io vorrei sapere come fa anche l'ecografo 3D a ricostruire le immagini (nella fattispecie eliminando il cordone ed evidenziando il bitorzolo)...Per chi mi sa rispondere ci sono in palio 2 biglietti del cinema per andare a vedere "SCUSA MA TI CHIAMO AMORE".. :ahah
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: MORFOLOGICA 3D [ FRIULI/VENETO]

Messaggio da Paola67 » 22 feb 2008, 12:02

mi spiego meglio :fischia

gli ultrasione per costruire un immagine
'rimbalzano ed affettano' la parte e restiuiscono la stessa.... :urka

non si può fare il fotoritocco come per i calendari :ahah :ahah :ahah
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Rispondi

Torna a “INDAGINI PRENATALI”