GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Metodo simultaneo, chi lo conosce?
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Metodo simultaneo, chi lo conosce?
Le maestre di mio figlio adottano il metodo simultaneo.
Da come lo hanno descritto sembra molto carino, un po' al di fuori degli schemi classici, ma forse + divertente per i bambini.
Qualcuna di voi lo conosce, ha esperienze? Cosa ne pensa?
Leggo di bimbi di prima che già leggono, fanno dettati, imparano poesie....
Mio figlio è arrivato a conoscere le vocali + le lettere "M, R, F, L, S" e forse oggi faranno la "N".
Tutto solo in stampatello maiuscolo
Da come lo hanno descritto sembra molto carino, un po' al di fuori degli schemi classici, ma forse + divertente per i bambini.
Qualcuna di voi lo conosce, ha esperienze? Cosa ne pensa?
Leggo di bimbi di prima che già leggono, fanno dettati, imparano poesie....
Mio figlio è arrivato a conoscere le vocali + le lettere "M, R, F, L, S" e forse oggi faranno la "N".
Tutto solo in stampatello maiuscolo
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
anche le maestre di mia figlia lo scorso anno hanno utilizzato questo metodo (di cui francamente ignoravo il nome
).
noi ci siamo trovati bene.

noi ci siamo trovati bene.

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- marby
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8097
- Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
Da noi fanno già dettati dalla terza settimana di scuola e imparano poesie (e "leggono" nel senso che a casa devono cmq leggere quello che hanno fatto in classe, magari aiutandosi con i disegni accanto alle parole) ma non so se usino il metodo simultaneo 

Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.
- bobby
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
Anche da noi hanno cominciato presto con i dettati.
Penso che da noi si aspettavano che i bimbi sapevano gia' leggere in questo periodo, visto che il mio (che non sapeva ancora leggere) doveva fare lezioni di sostegno (che non glia bbiamo fatto fare, ma abbiamo studiato un po' a casa e ha imparato a leggere verso Pasqua (ma in 2 lingue)).
Penso che da noi si aspettavano che i bimbi sapevano gia' leggere in questo periodo, visto che il mio (che non sapeva ancora leggere) doveva fare lezioni di sostegno (che non glia bbiamo fatto fare, ma abbiamo studiato un po' a casa e ha imparato a leggere verso Pasqua (ma in 2 lingue)).
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
pollon1975, io non so se si chiama simultaneo.
Da noi hanno fatto prima le vocali poi la M, n, p, s, r, (mi pare anhe qualcos'altro ma non sono sicura). Ogni volta che fanno una consonante fanno le sillabe ad esempio ma me mi mo mu. Dettato mi pare uno solo ma ogni volta scrivono le lettere sia in stampatello maiuscolo, miniscolo, corsivo minuscolo e maiuscolo. Poi scrivono parole e le leggono.
Da noi hanno fatto prima le vocali poi la M, n, p, s, r, (mi pare anhe qualcos'altro ma non sono sicura). Ogni volta che fanno una consonante fanno le sillabe ad esempio ma me mi mo mu. Dettato mi pare uno solo ma ogni volta scrivono le lettere sia in stampatello maiuscolo, miniscolo, corsivo minuscolo e maiuscolo. Poi scrivono parole e le leggono.
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
Uguale a qui, poi per ogni consonante oltre alle sillabe, fanno le sillabe inverse, cioè oggi ha fatto na, ne, ni, no, nu, domani farà an, en, in, on, un.GlassOfMilk ha scritto:pollon1975, io non so se si chiama simultaneo.
Da noi hanno fatto prima le vocali poi la M, n, p, s, r, (mi pare anhe qualcos'altro ma non sono sicura). Ogni volta che fanno una consonante fanno le sillabe ad esempio ma me mi mo mu. Dettato mi pare uno solo ma ogni volta scrivono le lettere sia in stampatello maiuscolo, miniscolo, corsivo minuscolo e maiuscolo. Poi scrivono parole e le leggono.
Dettato lo fa ogni due consonanti, più o meno.
Poesie da imparare a memoria, direi di no, so che in classe ascoltano canzoncine a tema e fanno delle animazioni, ogni bambino è una lettera o una sillaba (stile uomo-sandwich) e le maestra li fa prendere per mano, così viene fuori una parola, poi cambiano l’ordine, di nuovo per mano, nuova parolina…
In tutto questo.. non ho capito cos’è il metodo simultaneo

- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
carinoso che in classe ascoltano canzoncine a tema e fanno delle animazioni, ogni bambino è una lettera o una sillaba (stile uomo-sandwich) e le maestra li fa prendere per mano, così viene fuori una parola, poi cambiano l’ordine, di nuovo per mano, nuova parolina…

in due lingue è + difficileha imparato a leggere verso Pasqua (ma in 2 lingue)).

Da noi le maestre hanno detto che non tutti i bambini solo uguali. Ci sono bambini che già a gennaio saranno in grado di leggere, altri che invece avranno bisogno di + tempo, ma non è un problema. Ognuno ha i propri tempi.
GlassOfMilk non penso sia il metodo simultaneo.
Il metodo simultaneo non prevede l'insegnamento di maiuscolo, minuscolo e corsivo insieme.
Anche loro fanno Ma, me mi, mo mo (hanno infatti un portalistini dove inserisco tutte le tesserine per formare delle parole)
Primomaggio l'’idea di base del metodo simultaneo è quella di “introdurre una sola consonante nuova in un tutto già noto” utilizzando inizialmente una storia appassionante e significativa i cui personaggi hanno nomi formati da vocali (la maga Ea, il nano Ei, il nano Ui, e il nano Oi), in modo tale che le lettere, legate ai personaggi e a contesti emotivi, non sono presentate come unità fonetiche e grafiche a sé stanti, ma come elementi capaci di comunicare e di esprimere stati d’animo.
Le consonanti vengono introdotte in maniera graduale legandole alle vocali già imparate.
Hanno iniziato con la M così da poter essere in grado di leggere/scrivere parole/frasi semplici "mamma ama me...." poi, è arrivata la R con la storia di "Re Romeo ama Mara"
Ogni lettera è accompagnata da una storia.
Stessa cosa in matematica. Arriva il pupazzo "Ciffrino" che si trasforma in un nuovo numero da imprare e racconta una storia (1= cappuccetto rosso, 2= Hansel e gretel; 3= i tre porcellini, ecc)
Le varie storie e i vari personaggi vengono poi ripresi durante tutto l'anno agganciandoli alle altre materie.
In sostanza il metodo simultaneo mi sembra di aver capito che funziona così.
E' dato dall'esigenza di una maestra che aveva in classe un bambino con difficoltà. Dicono infatti sia molto utile anche per bambini con disturbi nell'apprendimento
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
pollon1975, grazie della spiegazione, allora penso che in classe mio figlio usino questo metodo, perché nel suo libro per ogni vocale c’è un personaggio diverso, Asso, Eli, Isa, Osso e Ulisse. Poi per ogni consonante nuova, c’è appunto la frasetta che riguarda qualcuno di loro e effettivamente la consonante si aggiunge in un contesto di altre letterine già note.
Del resto la maestra di mio figlio ha insegnato per 10 anni a bimbi sordi e ciechi, quindi è decisamente formata sulla preparazione di bambini con qualche difficoltà di apprendimento, ci ha detto che le è servito moltissimo per il lavoro che anche adesso svolge con i nostri.
Del resto la maestra di mio figlio ha insegnato per 10 anni a bimbi sordi e ciechi, quindi è decisamente formata sulla preparazione di bambini con qualche difficoltà di apprendimento, ci ha detto che le è servito moltissimo per il lavoro che anche adesso svolge con i nostri.
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
Abbiamo lo stesso libro!primomaggio ha scritto: usino questo metodo, perché nel suo libro per ogni vocale c’è un personaggio diverso, Asso, Eli, Isa, Osso e Ulisse.
Da noi niente poesie, maiuscolo, minuscolo o corsivo.
E' lo stesso metodo seguito dalla mia prima figlia ed ha poi imparato tutto quanto sopra senza problemi.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
Mah, da noi prevale lo stampato, la maestra insegna anche come si scrive la lettera in corsivo, ma non gli ha spiegato che le letterine hanno le manine per prendersi per mano né la regola delle 4 righe… queste cose gliele ho spiegate a grandi linee io ed è l’unica cosa in cui mi sono sovrapposta, del resto è pure la mia materia, quindi mi sono data il permesso
ottyx, se avete lo stesso libro che abbiamo noi… nel libro presentano le lettere anche in corsivo, avrai notato
La maestra di mio figlio per me è veramente in gamba e quindi mi piace capire qualcosa di più del suo metodo, ma in realtà non importa che strada prendano, l’importante è che raggiungano l’obiettivo!!

ottyx, se avete lo stesso libro che abbiamo noi… nel libro presentano le lettere anche in corsivo, avrai notato

La maestra di mio figlio per me è veramente in gamba e quindi mi piace capire qualcosa di più del suo metodo, ma in realtà non importa che strada prendano, l’importante è che raggiungano l’obiettivo!!
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
Le presentano, ma non li fanno scrivere.primomaggio ha scritto:Mah, da noi prevale lo stampato, la maestra insegna anche come si scrive la lettera in corsivo, ma non gli ha spiegato che le letterine hanno le manine per prendersi per mano né la regola delle 4 righe… queste cose gliele ho spiegate a grandi linee io ed è l’unica cosa in cui mi sono sovrapposta, del resto è pure la mia materia, quindi mi sono data il permesso![]()
ottyx, se avete lo stesso libro che abbiamo noi… nel libro presentano le lettere anche in corsivo, avrai notato![]()
La maestra di mio figlio per me è veramente in gamba e quindi mi piace capire qualcosa di più del suo metodo, ma in realtà non importa che strada prendano, l’importante è che raggiungano l’obiettivo!!
Con mia figlia hanno iniziato ad usarlo alla fine della prima, fatto esercizi in estate e rafforzato all'inizio della seconda quando hanno iniziato ad usarlo con scioltezza.
Rispetto ad altre classi hanno avuto tempi lunghi, ma anch'io ho la fortuna di una scuola e di insegnanti di cui mi fido tantissimo e che danno la priorità alla didattica e ai risultati.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
Da noi anno spiegato le gambette e le manine... E mia figlia mi ha ripresa xche quando scrivo non le metto



- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
primomaggio [/b]il libro che usa mio figlio si chiama URRA' e non ci sono personaggi tipo Osso, Asso e Ulisse.
Probabilmente è simile, nel suo non c'è proprio il corsivo
Per matematica non c'è libro, i bimbi usano delle fotocopie che incollano sul quaderno (alla riunione di inizio anno infatti una mamma aveva polemizzato per questo motivo)
Anche mio figlio credo mi farà un mazzo quando inizierà con il corsivo e si renderà conto che io non rispetto esattamente tutto

Probabilmente è simile, nel suo non c'è proprio il corsivo
Per matematica non c'è libro, i bimbi usano delle fotocopie che incollano sul quaderno (alla riunione di inizio anno infatti una mamma aveva polemizzato per questo motivo)
Da noi anno spiegato le gambette e le manine... E mia figlia mi ha ripresa xche quando scrivo non le metto![]()


Anche mio figlio credo mi farà un mazzo quando inizierà con il corsivo e si renderà conto che io non rispetto esattamente tutto


Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
ciao Pollon, anche da Ale usarono quel metodo per italiano, ma non sapevo come si chiamasse....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
ROB68 ha scritto:ciao Pollon, anche da Ale usarono quel metodo per italiano, ma non sapevo come si chiamasse....


Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
mi pare di sì....anche se lui sapeva già un po' leggere e scrivere (in modo orrendo!!!!).
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Metodo simultaneo, chi lo conosce?
ROB68 ha scritto:mi pare di sì....anche se lui sapeva già un po' leggere e scrivere (in modo orrendo!!!!).



Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010