GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MEDICINE SULL'AEREO

Spostarsi da soli o con i bimbi per lunghi, brevi o anche brevissimi viaggi.
Dubbi, consigli e guide su come muoversi senza spostare la casa.
Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da sbu » 13 mag 2012, 23:14

boomie però il flaconcione di sciroppo (in bottiglia di vetro) in aereoporto te lo dovrebbero fermare, e a me girerebbe buttare 10 euro di medicinale. IO per il mucolitico (che prima o poi a 1 dei 4 serve, anche solo per sciogliere un po' il muco per evitarsi una sinusite/otite fulminante durante l'atterraggio) uso quello in bustine da sciogliere
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da mariangelac » 13 mag 2012, 23:14

sbu ha scritto:io uso le buste dei surgelati, quelle che si richiudono con la zip.
:ok
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da Boomie75 » 14 mag 2012, 8:18

sbu ha scritto:boomie però il flaconcione di sciroppo (in bottiglia di vetro) in aereoporto te lo dovrebbero fermare, e a me girerebbe buttare 10 euro di medicinale. IO per il mucolitico (che prima o poi a 1 dei 4 serve, anche solo per sciogliere un po' il muco per evitarsi una sinusite/otite fulminante durante l'atterraggio) uso quello in bustine da sciogliere
il massimo che mi è successo è che mi facessero assaggiare tutto, dalle medicine ( :che_dici ) al latte nel biberon, ma come medicinali non mi hanno mai fermato nulla, nè in Italia nè all'estero. Poi non sono molto esperta di medicine, ma l'antibiotico di solito non è in polvere? :domanda
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da R2D2 » 14 mag 2012, 9:17

Boomie75 ha scritto:
sbu ha scritto:boomie però il flaconcione di sciroppo (in bottiglia di vetro) in aereoporto te lo dovrebbero fermare, e a me girerebbe buttare 10 euro di medicinale. IO per il mucolitico (che prima o poi a 1 dei 4 serve, anche solo per sciogliere un po' il muco per evitarsi una sinusite/otite fulminante durante l'atterraggio) uso quello in bustine da sciogliere
il massimo che mi è successo è che mi facessero assaggiare tutto, dalle medicine ( :che_dici ) al latte nel biberon, ma come medicinali non mi hanno mai fermato nulla, nè in Italia nè all'estero. Poi non sono molto esperta di medicine, ma l'antibiotico di solito non è in polvere? :domanda
quello che uso io è in polvere ma in un flacone di vetro. La sospensione da diluire in pratica.
Quando sono andata in Francia a Fiumicino sono stati molto pignoli nei controlli, mi hanno pure fatto togliere gli stivali. Però è passato qualche annetto, magari oggi sono più tranquilli.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2012, 10:17

Boomie75 ha scritto:
sbu ha scritto:boomie però il flaconcione di sciroppo (in bottiglia di vetro) in aereoporto te lo dovrebbero fermare, e a me girerebbe buttare 10 euro di medicinale. IO per il mucolitico (che prima o poi a 1 dei 4 serve, anche solo per sciogliere un po' il muco per evitarsi una sinusite/otite fulminante durante l'atterraggio) uso quello in bustine da sciogliere
il massimo che mi è successo è che mi facessero assaggiare tutto, dalle medicine ( :che_dici ) al latte nel biberon, ma come medicinali non mi hanno mai fermato nulla, nè in Italia nè all'estero. Poi non sono molto esperta di medicine, ma l'antibiotico di solito non è in polvere? :domanda
si per fortuna le sospensioni sono in polvere e quindi da diluire all'occorrenza, ma ti facevano assaggiare anche le medicine sigillate? Tipo nurofen in sciroppo? o solo se le confezioni sono aperte?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da Cippi71 » 14 mag 2012, 11:11

Mariangela io a gennaio ho volato sia con Ryan che con Alitalia, sono andata a fare la ICSI e nel bagaglio a mano avevo MOLTE medicine, necessarie e richieste dal centro proprio per la ICSI.
Io mi sono portate dietro tutte le richieste dell'ospedale e le ricette mediche, avevo tra le altre anche cortisone in compresse e fialette da iniettare intramuscolo, e non mi hanno fatto assolutamente storie, non hanno cheisto neppure di vedere la "documentazione" :ok
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da sbu » 14 mag 2012, 11:12

però se non hai il frigo la sospenzione come la conservi?
se è solo una precauzione portati quello in pastiglie, così non hai problemi nè di trasporto nè di conservazione
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da Cippi71 » 14 mag 2012, 11:15

sbu ha scritto:però se non hai il frigo la sospenzione come la conservi?
beh ma si solito in stanza in hotel c'è il frigobar :ok
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
boffina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2875
Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da boffina » 14 mag 2012, 13:31

io ho utilizzato questi
http://www.cuki.it/conserva-lampoclick- ... uso-1.html" onclick="window.open(this.href);return false;
in uno avevo messo flaconcini di creme, solari ecc e nell'altro, appunto le medicine. mi hanno solo chiesto di tirare fuori il sacchetto (ad Atene) dalla borsa e non hanno fatto storie per nulla :ok
Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2012, 13:31

Cippi71 ha scritto:Mariangela io a gennaio ho volato sia con Ryan che con Alitalia, sono andata a fare la ICSI e nel bagaglio a mano avevo MOLTE medicine, necessarie e richieste dal centro proprio per la ICSI.
Io mi sono portate dietro tutte le richieste dell'ospedale e le ricette mediche, avevo tra le altre anche cortisone in compresse e fialette da iniettare intramuscolo, e non mi hanno fatto assolutamente storie, non hanno cheisto neppure di vedere la "documentazione" :ok
da qualche parte leggevo che eventuali "problemi" potrebbero sorgere per il cortisone, cippi posso chiederti in quale stato ti sei recata e se al rientro comunque non hai avuto problemi a reimbarcarti i medicinali? :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
boffina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2875
Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da boffina » 14 mag 2012, 13:32

mariangelac, ai bimbi puoi far portare uno zainetto o un piccolo trolley, così magari qualcosa infili anche lì e ti eviti di imbarcare il bagaglio :sorrisoo
Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2012, 13:35

sbu ha scritto:però se non hai il frigo la sospenzione come la conservi?
se è solo una precauzione portati quello in pastiglie, così non hai problemi nè di trasporto nè di conservazione
Ma io mi porto il flacconcino con la polvere, se mi occorrerà (speriamo di no) la ricostituisco in francia, non posso pensare che in 2 ore di aereo devo avere tutti questi problemi :corna_1: tranne che l'eventuale malattia non dovesse iniziare già qui.... e in quel caso, mi sa che mi faranno assaggiare un bel pò di robina :urka non vorrei fare indigestione :x:
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2012, 13:36

boffina ha scritto:mariangelac, ai bimbi puoi far portare uno zainetto o un piccolo trolley, così magari qualcosa infili anche lì e ti eviti di imbarcare il bagaglio :sorrisoo
ma loro hanno diritto al loro bagaglio a mano? uno per ciascuno? stesse dimensioni nostre?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
boffina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2875
Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da boffina » 14 mag 2012, 13:38

mariangelac ha scritto:da qualche parte leggevo che eventuali "problemi" potrebbero sorgere per il cortisone
io avevo bentelan compresse e lunibron per aereosol e non ho avuto problemi.
non le hanno proprio guardate le bustine.
Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)

Avatar utente
boffina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2875
Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da boffina » 14 mag 2012, 13:42

mariangelac ha scritto:
boffina ha scritto:mariangelac, ai bimbi puoi far portare uno zainetto o un piccolo trolley, così magari qualcosa infili anche lì e ti eviti di imbarcare il bagaglio :sorrisoo
ma loro hanno diritto al loro bagaglio a mano? uno per ciascuno? stesse dimensioni nostre?
Sì.
Infatti io avevo preparato un piccolo trolley per Mattia con un cambio e alcune sue cose, poi al ritorno l'ho riempito anche di acquisti. all'imbarco, inoltre, mi hanno fatto il conto cumulatrivo dei kg del bagaglio a mano (9 x 3), compensando così, con i 4 kg del mini trolley, l'eccedenza dei bagagli di noi genitori :fischia

e poi il bimbo è stato felicissimo ed orgoglioso di avere il suo bagaglio personale :ok
Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2012, 13:51

Grazie a tutte per le info :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

ValeBXL
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1169
Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da ValeBXL » 14 mag 2012, 14:03

boffina ha scritto:
mariangelac ha scritto:
boffina ha scritto:mariangelac, ai bimbi puoi far portare uno zainetto o un piccolo trolley, così magari qualcosa infili anche lì e ti eviti di imbarcare il bagaglio :sorrisoo
ma loro hanno diritto al loro bagaglio a mano? uno per ciascuno? stesse dimensioni nostre?
Sì.
Infatti io avevo preparato un piccolo trolley per Mattia con un cambio e alcune sue cose, poi al ritorno l'ho riempito anche di acquisti. all'imbarco, inoltre, mi hanno fatto il conto cumulatrivo dei kg del bagaglio a mano (9 x 3), compensando così, con i 4 kg del mini trolley, l'eccedenza dei bagagli di noi genitori :fischia

e poi il bimbo è stato felicissimo ed orgoglioso di avere il suo bagaglio personale :ok
Attenzione che la somma dei pesi dei bagagli a mano non funziona con Ryanair (ho visto più di una volta persone che hanno dovuto pagare per l'eccedenza di un bagaglio, quando gli altri erano sotto il peso massimo). Pensavo che fosse una regola applicata solo dalle low cost, ma ad aprile ci è successo anche con US airways (e in aeroporto abbiamo dovuto metterci a trasferire cose da una valigia all'altra per evitare di pagare :che_dici )

Avatar utente
boffina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2875
Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da boffina » 14 mag 2012, 15:29

Ah, ecco, non lo sapevo, ValeBXL.
noi abbiamo volato con Aegean e si sono regolati così (all'andata cmq eravano nei limiti, al ritorno no).
Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da sbu » 14 mag 2012, 15:52

sopra i due anni i bambini hanno diritto a un bagaglio a mano regolamentare, come gli adulti.
noi siamo andati a Parigi con 4 bagagli a mano, due grossi per noi e due piccolini per i bimbi
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: MEDICINE SULL'AEREO

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2012, 16:38

ma se porto il bagaglio a mano non posso portare la borsa?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Rispondi

Torna a “GOLLINE E GOLLINI IN VALIGIA: VIAGGI, GITE, VACANZE E WEEK END”