Laura, non sono d'accordo. Nella mia esperienza (limitata, per carità) ho conosciuto coppie civilissime, che proprio per i figli si son lasciate senza traumi, rimanendo in rapporti più che civili e i bimbi non ne hanno sofferto. Certo, passare dalla quotidianità di una famiglia "tradizionale" ad una situazione diversa non è sepre senza conseguenze, ma la separazione non deve essere necessariamente sofferenza.laura s ha scritto:Risposta ovviamente personale: perchè dopo aver vissuto in prima persona come figlia la sofferenza di una separazione, prima di fare così del male ai miei figli sopporterei qualsiasi cosa. Per fortuna mio marito però non lo sospetta minimamente...![]()
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
Personalmente, dopo tanti anni di convivenza con mio marito mi sento di quotare questo.witch ha scritto:per buttare all'aria tutto ciò penso non passa bastare la mancanza del sentimento amore ( che ribadisco c'è eccome ), ma dovrebbero proprio accadere eventi gravissimi
ogni tanto bisogna saper mettere da parte i propri egoismi e stringere i denti anche nelle situazioni più difficili, ben pensando a tuttoi quelli che si può far soffrire...
"Evento gravissimo" per me potrebbe essere solo:
la mancanza di rispetto verso la mia persona o quella di mio figlio, ed in questo includo il tradimento sbandierato, esibito, senza considerazione del dolore e dell'umiliazione che può arrecare all'altro;
la trascuratezza verso di noi, che poi altro non è se non una sfumatura del primo concetto.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
io sono daccordo che la separazione può avvenire civilmante, e vedo che spesso succede così ed è la cosa più auspicabile.dottbaby ha scritto:Laura, non sono d'accordo. Nella mia esperienza (limitata, per carità) ho conosciuto coppie civilissime, che proprio per i figli si son lasciate senza traumi, rimanendo in rapporti più che civili e i bimbi non ne hanno sofferto. Certo, passare dalla quotidianità di una famiglia "tradizionale" ad una situazione diversa non è sepre senza conseguenze, ma la separazione non deve essere necessariamente sofferenza.laura s ha scritto:Risposta ovviamente personale: perchè dopo aver vissuto in prima persona come figlia la sofferenza di una separazione, prima di fare così del male ai miei figli sopporterei qualsiasi cosa. Per fortuna mio marito però non lo sospetta minimamente...![]()
ma come si può prevedere se la separazione sarà tranquilla consensuale e civile?
se il coniuge (che tu reputi una persona tranquilla e ragionevole) non accetta la tua decisione e decide di farti la guerra, che fai, torni sui tuoi passi? non puoi. quindi inizia una situazione molto dolorosa.
per questo dico anch'io che bisogna essere stra-sicuri che non c'è altra soluzione (e per soluzione intendo anche una possibile - e dolorosa - accettazione) e che davvero si voglia intraprendere la strada della separazione costi quel che costi. sperando sempre che tutto si risolva civilmente.
- galea
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23 ott 2007, 9:31
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
Me lo auguro, ma io sono sempre un po' scettica su questo punto: i bambini sono bravissimi a simulare gioia e serenità per far contenti i genitori...dottbaby ha scritto:Laura, non sono d'accordo. Nella mia esperienza (limitata, per carità) ho conosciuto coppie civilissime, che proprio per i figli si son lasciate senza traumi, rimanendo in rapporti più che civili e i bimbi non ne hanno sofferto. Certo, passare dalla quotidianità di una famiglia "tradizionale" ad una situazione diversa non è sepre senza conseguenze, ma la separazione non deve essere necessariamente sofferenza.laura s ha scritto:Risposta ovviamente personale: perchè dopo aver vissuto in prima persona come figlia la sofferenza di una separazione, prima di fare così del male ai miei figli sopporterei qualsiasi cosa. Per fortuna mio marito però non lo sospetta minimamente...![]()
Una mia amica ha lasciato il marito (lui, distrutto ha tentato di fare di tutto, era diventato il suo zerbino, faceva tutto quello che voleva lei per non perderla, ma non sapeva che lei aveva un altro...): un giorno a casa sua, davanti a mia figlia e alla sua dice:"litigavamo di continuo e i bimbi non ne potevano più, è stato molto meglio per loro che ci siamo lasciati".
Tornando a casa, la mia bimba mi dice: "sai cosa mi ha detto G.? Che a lei non dava fastidio se litigavano, ma voleva il suo papà a casa con loro, ma non può dirlo alla mamma e fa finta che vada bene... voi non vi separate, vero? Potete anche litigare, ma non vi separate vero?"
A me si è stretto lo stomaco in un modo che non vi dico...
Emma (4/12/2001) Giammi (26/01/2004) Ceci (5/8/2009): un amore moltiplicato per tre!
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
E io invece non sono d'accordo con tedottbaby ha scritto: Nella mia esperienza (limitata, per carità) ho conosciuto coppie civilissime, che proprio per i figli si son lasciate senza traumi, rimanendo in rapporti più che civili e i bimbi non ne hanno sofferto. Certo, passare dalla quotidianità di una famiglia "tradizionale" ad una situazione diversa non è sepre senza conseguenze, ma la separazione non deve essere necessariamente sofferenza.

Illudersi che una separazione avvenga senza che i figli ne soffrano è solo una forma di auto assoluzione.
Mio figlio soffrirebbe terribilmente a non vedere il padre tutte le sere, a non cenare insieme a lui, a non essere messo a letto da lui e mille altre abitudini quotidiane.
Convengo che la separazione possa essere un fatto inevitabile in alcune situazioni, il cosiddetto "male minore", ma sempre di un male si tratta, bisogna essere ben consapevoli delle conseguenze.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
Abbiamo espresso lo stesso concettogalea ha scritto:Me lo auguro, ma io sono sempre un po' scettica su questo punto: i bambini sono bravissimi a simulare gioia e serenità per far contenti i genitori...dottbaby ha scritto:Laura, non sono d'accordo. Nella mia esperienza (limitata, per carità) ho conosciuto coppie civilissime, che proprio per i figli si son lasciate senza traumi, rimanendo in rapporti più che civili e i bimbi non ne hanno sofferto. Certo, passare dalla quotidianità di una famiglia "tradizionale" ad una situazione diversa non è sepre senza conseguenze, ma la separazione non deve essere necessariamente sofferenza.laura s ha scritto:Risposta ovviamente personale: perchè dopo aver vissuto in prima persona come figlia la sofferenza di una separazione, prima di fare così del male ai miei figli sopporterei qualsiasi cosa. Per fortuna mio marito però non lo sospetta minimamente...![]()
Una mia amica ha lasciato il marito (lui, distrutto ha tentato di fare di tutto, era diventato il suo zerbino, faceva tutto quello che voleva lei per non perderla, ma non sapeva che lei aveva un altro...): un giorno a casa sua, davanti a mia figlia e alla sua dice:"litigavamo di continuo e i bimbi non ne potevano più, è stato molto meglio per loro che ci siamo lasciati".
Tornando a casa, la mia bimba mi dice: "sai cosa mi ha detto G.? Che a lei non dava fastidio se litigavano, ma voleva il suo papà a casa con loro, ma non può dirlo alla mamma e fa finta che vada bene... voi non vi separate, vero? Potete anche litigare, ma non vi separate vero?"
A me si è stretto lo stomaco in un modo che non vi dico...

Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- isolablu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13953
- Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
...per non ammettere la "sconfitta"
con se stesse in primis e poi con il mondo esterno
e
perchè spesso ci piace soffrire
anche se per i figli
con se stesse in primis e poi con il mondo esterno
e
perchè spesso ci piace soffrire
anche se per i figli
A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
- lucilla76
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1762
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:28
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
mihi che post.
non ci si separa perchè evidentemente non appare come la soluzione migliore.
anche io dovessi separarmi non credo mi reimbarcherei di nuovo in una relazione di questo tipo (a parte che.. con 4 figli chi mi si piglia?)
certo 2 genitori che litigano non sono esattamente un toccasana, ma il vivi e lascia vivere (con discrezione) non la trovo una soluzione così terribile.

non ci si separa perchè evidentemente non appare come la soluzione migliore.
anche io dovessi separarmi non credo mi reimbarcherei di nuovo in una relazione di questo tipo (a parte che.. con 4 figli chi mi si piglia?)
certo 2 genitori che litigano non sono esattamente un toccasana, ma il vivi e lascia vivere (con discrezione) non la trovo una soluzione così terribile.
Mamma di Elisa (28/06/05), Milena (26/04/07), Davide (5/07/09) e Luca (4/03/12)
- tatacaro
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2618
- Iscritto il: 8 lug 2008, 10:28
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
Leggo e sono combattuta in questa risposta...
I miei genitori sono stati di quelli che sono sempre rimasti insieme per me, ma a posteriori non vi nascondo che alle volte avrei preferito che si fossero separati. Nelle innumerevoli volte in cui i litigi si sono fatti pesanti mia madre andava via di casa e spesso speravo che non tornasse. Da piccola ho assistito a delle scene che mi sono rimaste dentro, li ho divisi in momenti in cui chissà cosa sarebbe potuto succedere.... non so... (forse è anche per quello che ho sempre voluto subito lavorare e togliermi di casa....) forse io, se la motivazione fossero i figli, valuterei bene la cosa.
Ora però voglio guardare il caso dei figli di mio marito. Mio marito e la sua ex moglie si sono lasciati abbastanza civilmente, certo qualche sciocchezza c'è stata ma di rado. Non certo una di quelle separazioni durate anni di cui parlava Val. I ragazzi, allora bambini, si sono affezionati subito sia a me che che all'oggi nuovo marito della mamma... ma io vedo che non c'è un solo giorno in cui non avrebbero sperato che i loro genitori fossero ancora insieme.
Ricapitolando credo che se i problemi di coppia sono risolvibili con duro lavoro di dialogo, cambi di abitudini.. insomma tutto quello che si può fare e soprattutto ci sono figli bisogna tentare. Si è una coppia ma anche due genitori e l'obbligo che abbiamo nei confronti dei figli è troppo grande.
Certo però se i problemi non si possono risolvere, se ci sono situazioni molto gravi e pericolose allora per il bene di tutti è meglio separarsi. Quello a cui i figli andrebbero incontro rischierebbe di essere peggiore ....
I miei genitori sono stati di quelli che sono sempre rimasti insieme per me, ma a posteriori non vi nascondo che alle volte avrei preferito che si fossero separati. Nelle innumerevoli volte in cui i litigi si sono fatti pesanti mia madre andava via di casa e spesso speravo che non tornasse. Da piccola ho assistito a delle scene che mi sono rimaste dentro, li ho divisi in momenti in cui chissà cosa sarebbe potuto succedere.... non so... (forse è anche per quello che ho sempre voluto subito lavorare e togliermi di casa....) forse io, se la motivazione fossero i figli, valuterei bene la cosa.
Ora però voglio guardare il caso dei figli di mio marito. Mio marito e la sua ex moglie si sono lasciati abbastanza civilmente, certo qualche sciocchezza c'è stata ma di rado. Non certo una di quelle separazioni durate anni di cui parlava Val. I ragazzi, allora bambini, si sono affezionati subito sia a me che che all'oggi nuovo marito della mamma... ma io vedo che non c'è un solo giorno in cui non avrebbero sperato che i loro genitori fossero ancora insieme.
Ricapitolando credo che se i problemi di coppia sono risolvibili con duro lavoro di dialogo, cambi di abitudini.. insomma tutto quello che si può fare e soprattutto ci sono figli bisogna tentare. Si è una coppia ma anche due genitori e l'obbligo che abbiamo nei confronti dei figli è troppo grande.
Certo però se i problemi non si possono risolvere, se ci sono situazioni molto gravi e pericolose allora per il bene di tutti è meglio separarsi. Quello a cui i figli andrebbero incontro rischierebbe di essere peggiore ....
Gaia, nata il 5.3.2009 alle 5:34 ♥♥♥ Massimo,nato il 27.5.2011 alle 9:07
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini (D.A.)
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini (D.A.)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
i miei si sono separati quando avevo 6 anni. Non penso di averlo dato a vedere, ma credo di avere molto sofferto. E dico credo perchè in parte penso sia stata una sofferenza nascosta anche a me stessa. Peraltro quando mio padre ha trovato una nuova compagna non ho sofferto di gelosie così come quando è nato mio fratello, anche se poi -per errori dei "grandi" -non ci siamo visti per vent'anni. Ci siamo ritrovati quando mio padre era in coma in ospedale e ci siamo piaciuti subito. Ora andiamo molto d'accordo. Credo però che la separazione vada evitata il più possibile; faccio anche fatica a capire come, dopo tanti anni, ci si possa lasciare. Io senza quel pazzeriello di mio marito, con il quale, litigo e ho litigato tanto, farei veramente fatica a stare.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- tatacaro
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2618
- Iscritto il: 8 lug 2008, 10:28
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
Caspita Rob.... che storia... certo quoto.. anche io senza mio marito non potrei starci. E in tutta onestà... scusate se magari sono cattivella ma... il pensiero che un'altra donna stia con i miei figli, possa prenderli in braccio, baciarli, andarli a prendere a scuola... mi fa andare fuori di testaROB68 ha scritto:i miei si sono separati quando avevo 6 anni. Non penso di averlo dato a vedere, ma credo di avere molto sofferto. E dico credo perchè in parte penso sia stata una sofferenza nascosta anche a me stessa. Peraltro quando mio padre ha trovato una nuova compagna non ho sofferto di gelosie così come quando è nato mio fratello, anche se poi -per errori dei "grandi" -non ci siamo visti per vent'anni. Ci siamo ritrovati quando mio padre era in coma in ospedale e ci siamo piaciuti subito. Ora andiamo molto d'accordo. Credo però che la separazione vada evitata il più possibile; faccio anche fatica a capire come, dopo tanti anni, ci si possa lasciare. Io senza quel pazzeriello di mio marito, con il quale, litigo e ho litigato tanto, farei veramente fatica a stare.
Gaia, nata il 5.3.2009 alle 5:34 ♥♥♥ Massimo,nato il 27.5.2011 alle 9:07
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini (D.A.)
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini (D.A.)
- isolablu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13953
- Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
quotissimo.STEFI@VALERIO ha scritto:E io invece non sono d'accordo con tedottbaby ha scritto: Nella mia esperienza (limitata, per carità) ho conosciuto coppie civilissime, che proprio per i figli si son lasciate senza traumi, rimanendo in rapporti più che civili e i bimbi non ne hanno sofferto. Certo, passare dalla quotidianità di una famiglia "tradizionale" ad una situazione diversa non è sepre senza conseguenze, ma la separazione non deve essere necessariamente sofferenza.. Nella mia esperienza anche i figli di coppie civilissime patiscono sempre, per il semplice motivo che tutti i bambini vorrebbero crescere in una famiglia unita, con papà e mamma al proprio fianco.
Illudersi che una separazione avvenga senza che i figli ne soffrano è solo una forma di auto assoluzione.
Mio figlio soffrirebbe terribilmente a non vedere il padre tutte le sere, a non cenare insieme a lui, a non essere messo a letto da lui e mille altre abitudini quotidiane.
Convengo che la separazione possa essere un fatto inevitabile in alcune situazioni, il cosiddetto "male minore", ma sempre di un male si tratta, bisogna essere ben consapevoli delle conseguenze.
è inevitabile.
A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
- isolablu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13953
- Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
http://www.youtube.com/watch?v=WJv_A0T03p8" onclick="window.open(this.href);return false;
A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
- isolablu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13953
- Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
mi chiedo spesso se ci si possa lasciare pur amandosi...
cosa ne pensate?
cosa ne pensate?
A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
- alina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4466
- Iscritto il: 20 feb 2008, 14:56
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
non credo che amandosi ci si lasci..credo che se ci si ami il tempo che si passa insieme sia sempre poco in confronto a quello che si vorrebbe...isolablu ha scritto:mi chiedo spesso se ci si possa lasciare pur amandosi...
cosa ne pensate?
febbraio 2008 aborto interno
♥♥♥♥♥♥♥♥ Aurelio 7/04/2009 ♥♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥♥♥♥ Anna 16/10/2012 ♥♥♥♥♥
♥♥♥♥♥♥♥♥ Aurelio 7/04/2009 ♥♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥♥♥♥ Anna 16/10/2012 ♥♥♥♥♥
- robipokernonna
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12900
- Iscritto il: 27 ott 2009, 21:57
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
e' la fase prima della separazione quella dolorosa.....e complicata....e difficile da gestire.dottbaby ha scritto:Laura, non sono d'accordo. Nella mia esperienza (limitata, per carità) ho conosciuto coppie civilissime, che proprio per i figli si son lasciate senza traumi, rimanendo in rapporti più che civili e i bimbi non ne hanno sofferto. Certo, passare dalla quotidianità di una famiglia "tradizionale" ad una situazione diversa non è sepre senza conseguenze, ma la separazione non deve essere necessariamente sofferenza.laura s ha scritto:Risposta ovviamente personale: perchè dopo aver vissuto in prima persona come figlia la sofferenza di una separazione, prima di fare così del male ai miei figli sopporterei qualsiasi cosa. Per fortuna mio marito però non lo sospetta minimamente...![]()
mamma di Eleonora 10.04.85 Nicola 18.10.87 Chiara 22.06.04
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
Anche io la penso così. Non posso dire di non litigare .. perché se posso litigo. Preferisco litigare di brutto piuttosto che non parlarmi per giorni ... mia madre teneva i musi ... ma secondo me non ha senso.ROB68 ha scritto:faccio anche fatica a capire come, dopo tanti anni, ci si possa lasciare. Io senza quel pazzeriello di mio marito, con il quale, litigo e ho litigato tanto, farei veramente fatica a stare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- olfersia
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
Il matrimonio dei miei è finito quasi prima di cominciare.
Mia madre aveva 20 anni e mio padre 23, nel 1970 quando si sposarono.
Ma non ci si poteva separare, non andava bene, così rimasero insieme. Poi c'ero io e mia madre cercò sempre di farsi andare bene le cose (la vittima tra i due è sempre stata lei). In casa mia c'era sempre un'aria pesante, ma pesante....
A 16 anni piangevo e mi disperavo chiedendomi perchè i miei non si separavano, perchè non potevo avere due genitori normali, chissenefrega della famiglia da mulino bianco. Io volevo che smettessero le urla all'ora di cena, mia madre che incassava tutte le bast... di mio padre (non c'è mai stato tradimento, erano proprio male assortiti). Quando me ne sono andata di casa le cose sono precipitate. Alal fine mio padre se n'è andato in malo modo 15 gg dopo che è nato mio figlio. Si è separato da mia madre e da me, in contemporanea.
Mia madre a quasi 4 anni di distanza sembra rinata. Lui non lo e non mi importa.
Ne abbiamo parlato, tra donne adulte. E mi ha detto che nel 90 non ebbe il coraggio di separarsi perchè c'ero io e non voleva privarmi della vita in famiglia. Io le ho risposto che non avrei voluto altro che quello. E che mi addolora profondamente che lei si sia rovinata la vita per me senza che questo abbia portato miglioramenti alla mia. Solo lei mi è stata genitore nel senso pieno del termine. Quello che sono lo devo a lei.
Il divorzio non rientra nel mio concetto di matrimonio, ma se non potrò più offrire a mio figlio una famiglia allora vi ricorrerò.
I figli soffrono quando i genitori si separano, ma hanno il diritto di avere una madre e un padre amorevoli, sereni e affettuosi. Se quasto succede nell'ambito ddella famiglia è meglio, in caso contrario... evviva il divorzio.
Io, quando ho sposato mio marito ho promesso che avrei sempre e comunque scelto lui. Ed è così tutti i giorni. La recente e inaspettata separazione di una coppia di amici mi ha fatto capire quanto ci tenga a lui e che la maretta che talvolta c'è tra noi non giustificherà mai una separazione.
Camminiamo insieme nella stessa direzione e affrontiamo insieme le difficoltà.
Mia madre aveva 20 anni e mio padre 23, nel 1970 quando si sposarono.
Ma non ci si poteva separare, non andava bene, così rimasero insieme. Poi c'ero io e mia madre cercò sempre di farsi andare bene le cose (la vittima tra i due è sempre stata lei). In casa mia c'era sempre un'aria pesante, ma pesante....
A 16 anni piangevo e mi disperavo chiedendomi perchè i miei non si separavano, perchè non potevo avere due genitori normali, chissenefrega della famiglia da mulino bianco. Io volevo che smettessero le urla all'ora di cena, mia madre che incassava tutte le bast... di mio padre (non c'è mai stato tradimento, erano proprio male assortiti). Quando me ne sono andata di casa le cose sono precipitate. Alal fine mio padre se n'è andato in malo modo 15 gg dopo che è nato mio figlio. Si è separato da mia madre e da me, in contemporanea.
Mia madre a quasi 4 anni di distanza sembra rinata. Lui non lo e non mi importa.
Ne abbiamo parlato, tra donne adulte. E mi ha detto che nel 90 non ebbe il coraggio di separarsi perchè c'ero io e non voleva privarmi della vita in famiglia. Io le ho risposto che non avrei voluto altro che quello. E che mi addolora profondamente che lei si sia rovinata la vita per me senza che questo abbia portato miglioramenti alla mia. Solo lei mi è stata genitore nel senso pieno del termine. Quello che sono lo devo a lei.
Il divorzio non rientra nel mio concetto di matrimonio, ma se non potrò più offrire a mio figlio una famiglia allora vi ricorrerò.
I figli soffrono quando i genitori si separano, ma hanno il diritto di avere una madre e un padre amorevoli, sereni e affettuosi. Se quasto succede nell'ambito ddella famiglia è meglio, in caso contrario... evviva il divorzio.
Io, quando ho sposato mio marito ho promesso che avrei sempre e comunque scelto lui. Ed è così tutti i giorni. La recente e inaspettata separazione di una coppia di amici mi ha fatto capire quanto ci tenga a lui e che la maretta che talvolta c'è tra noi non giustificherà mai una separazione.
Camminiamo insieme nella stessa direzione e affrontiamo insieme le difficoltà.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit
- witch
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10853
- Iscritto il: 15 set 2005, 11:12
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
i figli soffrono
sempre e comunque
mio figlio ne soffre ancora adesso, nonostante siano passati 11 anni e i miei rapporti col padre siano ottimi
lui lo vede tutte le volte che vuole, da sempre, ma nonostante tutto non posso dire che non abbia sofferto
dire che i figli non soffrono è uno dei tanti modi di autoassolversi
sempre e comunque
mio figlio ne soffre ancora adesso, nonostante siano passati 11 anni e i miei rapporti col padre siano ottimi
lui lo vede tutte le volte che vuole, da sempre, ma nonostante tutto non posso dire che non abbia sofferto
dire che i figli non soffrono è uno dei tanti modi di autoassolversi
M1998+J2006 e ora anche zia D2016
- daniela75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5274
- Iscritto il: 3 ott 2007, 11:47
Re: Matrimoni in crisi: perchè si rimane insieme?
Witch,
i figli soffrono per la separazione ... sicuramente.
Elena si preoccupa quando il papà non torna per cena, magari perchè è fuori con gli amici e a me si stringe il cuore pensando a chi magari ha problemi familiari di questo tipo.
Ma ti faccio l'esempio di una conoscente: il marito lavora fuori, sicuramente ha un'altra vita (visto che impedisce alla moglie di andarlo a trovare), lui vede la figlia adolescente 3-4 giorni al mese.
La moglie vive malissimo la situazione e quando si vedono sono sempre litigate.
Allora io mi chiedo se ha senso continuare ... con quale concetto di famiglia crescerà questa ragazzina ???
i figli soffrono per la separazione ... sicuramente.
Elena si preoccupa quando il papà non torna per cena, magari perchè è fuori con gli amici e a me si stringe il cuore pensando a chi magari ha problemi familiari di questo tipo.
Ma ti faccio l'esempio di una conoscente: il marito lavora fuori, sicuramente ha un'altra vita (visto che impedisce alla moglie di andarlo a trovare), lui vede la figlia adolescente 3-4 giorni al mese.
La moglie vive malissimo la situazione e quando si vedono sono sempre litigate.
Allora io mi chiedo se ha senso continuare ... con quale concetto di famiglia crescerà questa ragazzina ???
Daniela mamma di Elena nata il 18/09/2006 alle 19.48
e di Vittoria nata il 14/11/2008 alle 14.21
e di Vittoria nata il 14/11/2008 alle 14.21