GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Maternità lav. autonome - gestione separata

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
ro77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3154
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:15

Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da ro77 » 14 gen 2008, 11:39

Sono lavoratrice autonoma dal gennaio 2004, iscritta regolarmente alla gestione separata INPS.
So che per la mia categoria esiste un assegno di maternità per 5 mesi, però non sono sicura di due cose:
1) la domanda va presentata dopo il parto?
2) nei 5 mesi di percezione dell'assegno esiste l'obbligo di astensione dal lavoro o no?
Sono stata all'INPS ma l'impiegato (voglia di lavorare saltami addosso :fischia ) mi ha rifilato il modulo per imprenditrici agricole e mezzadre (non è il mio caso). Dal sito inps ho scaricato il modulo corretto, però volevo avere conferma di queste due cosette da qualcuna che magari ci è già passata...
Grazie!
I., 11.04.2008
V., 23.01.2011
S., 12.03.2015

Avatar utente
federica
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8894
Iscritto il: 16 apr 2005, 22:58

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da federica » 14 gen 2008, 12:10

NON SO SE LA DOMANDA VA PRESENTATA DOPO IL PARTO.
IO AVEVO COMPILATO IL MODULO E DATO TUTTO AL CONSULENTE DEL LAVORO CHE HA FATTO IL RESTO.
L'ASSEGNO MI E' ARRIVATO CIRCA A UN ANNO DAL PARTO.

PUOI ANDARE A LAVORARE FINO A QUANDO VUOI.
IO HO LAVORATO FINO ALLA FINE, POI SONO STATA A CASA DOPO, MA ANDAVO COMUNQUE A SISTEMARE LE COSE ALMENO UNA VOLTA AL MESE.
Il potere è l'immondizia della storia degli umani (F.GUCCINI)

Avatar utente
ro77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3154
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:15

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da ro77 » 14 gen 2008, 16:29

Grazie Fede!
Nella domanda che ho scaricato sono richiesti i dati del bimbo, quindi suppongo sia da presentare dopo il parto...
Io lavoro da casa quindi continuerò a lavorare fino all'ultimo e credo che riprenderò quasi subito, se però ci fosse obbligo di astensione dal lavoro non dovrei fatturare in quei mesi...

Ma ti è arrivato un unico assegno per il cumulo dei cinque mesi?

Il commercialista che mi assiste per la contabilità purtroppo sa poco o niente di maternità, quindi sto cercando di capirci qualcosa io :domanda ma in queste cose si ha sempre paura di sbagliare...
I., 11.04.2008
V., 23.01.2011
S., 12.03.2015

Avatar utente
federica
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8894
Iscritto il: 16 apr 2005, 22:58

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da federica » 14 gen 2008, 17:00

Sì ALLORA E' DA PRESENTARE DOPO.
PROBABILMENTE LA DATA L'AVEVA MESSA IL MIO CONSULENTE DEL LAVORO UNA VOLTA CHE ERANO NATI ELETTRA E TOMMASO.
MI E' ARRIVATO TUTTO ASSIEME Sì.

SULL'OBBLIGO DELL'ASTENSIONE HO TROVATO QUESTO

A CHI SPETTA L'INDENNITA' DI MATERNITA'
Alle lavoratrici autonome (coltivatrici dirette, mezzadre e colone, imprenditrici agricole a titolo principale, artigiane e commercianti), alle libere professioniste e alle lavoratrici iscritte alla Gestione separata (che versino per il 2005 l'aliquota del 18%). Queste categorie non hanno l'obbligo di astensione dal lavoro;


NON AVREBBE SENSO ALTRIMENTI. PENSO A CHI COME TE E' AUTONOMA E SOLA, A QUELLE CHE HANNO UN NEGOZIO E LO GESTISCONO DA SOLE... MICA POSSONO CHIUDERE 5 MESI IL NEGOZIO?
QUALCHE GIORNO PER RIPIGLIARSI DAL PARTO Sì, MA POI DI SOLITO RIPRENDONO SUBITO COL BEBE' APPRESSO :emozionee
Il potere è l'immondizia della storia degli umani (F.GUCCINI)

Avatar utente
paolicchi
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 63
Iscritto il: 23 set 2006, 20:56

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da paolicchi » 14 gen 2008, 17:36

ciao..la domanda va presentata dopo il parto e praticamente ti spettano cinque mesi di maternita' che ti vengono accreditati dopo aver presentato la ricevuta del pagamento dei contributi.io ho partorito a luglio e ho portato la domanda a settembre e mi hanno dato circa 670 euro e a dicembre dopo aver portato la ricevuta dei contributi di novembre 1550 euro..diciamo che non ha ben capito come calcolano la somma dovuta ma va bene cosi'..mi hanno detto che mi daranno qualcosa anche a febbraio 08..anch'ìo ho iniziato a lavorare il giorno dopo essere tornata dall'ospedale..
in bocca al lupo!!!!
mamma di Christian 26.07.07

Avatar utente
federica
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8894
Iscritto il: 16 apr 2005, 22:58

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da federica » 14 gen 2008, 17:57

paolicchi ha scritto:ciao..la domanda va presentata dopo il parto e praticamente ti spettano cinque mesi di maternita' che ti vengono accreditati dopo aver presentato la ricevuta del pagamento dei contributi.io ho partorito a luglio e ho portato la domanda a settembre e mi hanno dato circa 670 euro e a dicembre dopo aver portato la ricevuta dei contributi di novembre 1550 euro..diciamo che non ha ben capito come calcolano la somma dovuta ma va bene cosi'..mi hanno detto che mi daranno qualcosa anche a febbraio 08..anch'ìo ho iniziato a lavorare il giorno dopo essere tornata dall'ospedale..
in bocca al lupo!!!!
AH QUINDI IN TRE TRANCHES?
ALLORA FORSE DIPENDE DALLE VARIE PROVINCE E REGIONI COME VENGONO DATI I SOLDI.
Il potere è l'immondizia della storia degli umani (F.GUCCINI)

Avatar utente
paolicchi
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 63
Iscritto il: 23 set 2006, 20:56

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da paolicchi » 14 gen 2008, 18:06

penso anch'io dipenda da regione a regione..si comunque a me in provincia di alessandria in tre tranches
mamma di Christian 26.07.07

Avatar utente
ro77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3154
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:15

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da ro77 » 14 feb 2008, 16:11

Volevo aggiornarvi perché a quanto pare sono cambiate le normative... proprio a fine 2007 :martello
La Circolare INPS numero 137 del 21-12-2007 (il testo completo si trova sul sito dell'INPS) stabilisce l'obbligo di astensione dal lavoro durante i 5 mesi di percezione dell'assegno, la domanda va quindi presentata 2 mesi prima del parto allegando il certificato del ginecologo con la data presunta del parto.
I., 11.04.2008
V., 23.01.2011
S., 12.03.2015

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da ci610 » 14 feb 2008, 21:46

ro77 ha scritto:Volevo aggiornarvi perché a quanto pare sono cambiate le normative... proprio a fine 2007 :martello
La Circolare INPS numero 137 del 21-12-2007 (il testo completo si trova sul sito dell'INPS) stabilisce l'obbligo di astensione dal lavoro durante i 5 mesi di percezione dell'assegno, la domanda va quindi presentata 2 mesi prima del parto allegando il certificato del ginecologo con la data presunta del parto.
ma davvero?????
cavoli! allora mi devo muovere!
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
federica
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8894
Iscritto il: 16 apr 2005, 22:58

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da federica » 14 feb 2008, 23:48

ro77 ha scritto:Volevo aggiornarvi perché a quanto pare sono cambiate le normative... proprio a fine 2007 :martello
La Circolare INPS numero 137 del 21-12-2007 (il testo completo si trova sul sito dell'INPS) stabilisce l'obbligo di astensione dal lavoro durante i 5 mesi di percezione dell'assegno, la domanda va quindi presentata 2 mesi prima del parto allegando il certificato del ginecologo con la data presunta del parto.
Sì ADESSO M'E' VENUTO IN MENTE CHE ANCHE IO AVEVO PRESENTATO IL CERTIFICATO VERSO NOVEMBRE, QUINDI 3 MESI PRIMA DELLA DPP.

MA COME L'OBBLIGO DI ASTENSIONE?
E SE UNA LAVORA DA SOLA CHE FA?
CHIUDE PER 5 MESI? :domanda
Il potere è l'immondizia della storia degli umani (F.GUCCINI)

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da frangela » 17 feb 2008, 22:05

federica ha scritto:
ro77 ha scritto:Volevo aggiornarvi perché a quanto pare sono cambiate le normative... proprio a fine 2007 :martello
La Circolare INPS numero 137 del 21-12-2007 (il testo completo si trova sul sito dell'INPS) stabilisce l'obbligo di astensione dal lavoro durante i 5 mesi di percezione dell'assegno, la domanda va quindi presentata 2 mesi prima del parto allegando il certificato del ginecologo con la data presunta del parto.
Sì ADESSO M'E' VENUTO IN MENTE CHE ANCHE IO AVEVO PRESENTATO IL CERTIFICATO VERSO NOVEMBRE, QUINDI 3 MESI PRIMA DELLA DPP.

MA COME L'OBBLIGO DI ASTENSIONE?
E SE UNA LAVORA DA SOLA CHE FA?
CHIUDE PER 5 MESI? :domanda
buona domanda :aargh
ma quando è entrata in vigore questa norma???
a me avevano detto dopo il parto
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Avatar utente
mscilli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8753
Iscritto il: 13 apr 2006, 18:38

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da mscilli » 17 feb 2008, 22:13

io l'avevo presentata per Emma nel 2006 DOPO il parto...(per ragioni che vi lascio immaginare...) e si hanno 6 mesi di tempo per presentarla. con in allegato il modello unico dell'anno prima del parto e di quello in corso...loro fanno una media dei compensi e te ne danno l'80%...
il tutto mi era arrivato dopo 1 anno...ed io avevo continuato a lavorare...


forse ci sono stati dei cambiamenti...
Emma 17-05-2006 e Filippo 30-05-2007
***V.I.P.era***

Avatar utente
Mana75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1930
Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da Mana75 » 18 feb 2008, 10:47

La mia estetista ha avuto da poco un bimbo.... ed ha chiesto la maternità.... gli hanno detto che l'importo dell'assegno consisten nell'80% di una cifra che stimano loro per categoria... pero' lei in questi mesi è aperta...
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm

Avatar utente
Mana75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1930
Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da Mana75 » 18 feb 2008, 10:51

Mana75 ha scritto:La mia estetista ha avuto da poco un bimbo.... ed ha chiesto la maternità.... gli hanno detto che l'importo dell'assegno consisten nell'80% di una cifra che stimano loro per categoria... pero' lei in questi mesi è aperta...
Sul sito dell'inps ho trovato questo:
Alle lavoratrici autonome (coltivatrici dirette, mezzadre e colone, imprenditrici agricole a titolo principale, artigiane e commercianti), alle libere professioniste e alle lavoratrici iscritte alla Gestione separata (che versino per il 2007 l'aliquota del 23,50%). Queste categorie non hanno l'obbligo di astensione dal lavoro;
Le lavoratrici autonome (artigiane, commercianti, coltivatrici dirette, colone e mezzadre, lavoratrici iscritte alla Gestione separata) devono presentare la domanda (modulo MAT.AUT), dopo il parto, solo agli uffici Inps piu' vicini alla propria residenza.
La domanda può essere anche inviata per posta o presentata tramite i Patronati che, per legge, offrono assistenza gratuita. I moduli MAT, IND.MAT./ LAV.AUT. o IND.MAT./ GEST.SEP, sono disponibili presso gli uffici Inps e sul sito dell’Istituto http://www.inps.it alla sezione “moduli”.
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da ci610 » 18 feb 2008, 17:29

ro77 ha scritto:Volevo aggiornarvi perché a quanto pare sono cambiate le normative... proprio a fine 2007 :martello
La Circolare INPS numero 137 del 21-12-2007 (il testo completo si trova sul sito dell'INPS) stabilisce l'obbligo di astensione dal lavoro durante i 5 mesi di percezione dell'assegno, la domanda va quindi presentata 2 mesi prima del parto allegando il certificato del ginecologo con la data presunta del parto.
valo solo per i contratti cocopro, non per le lavoratrici autonome...
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ro77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3154
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:15

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da ro77 » 18 feb 2008, 17:56

Dici, Ci?
Io sono lavoratrice autonoma con P.Iva e ho presentato tutto all'inps, ho parlato con un funzionario contattato tramite il call-center e mi ha detto di fare così... in effetti è assurdo non lavorare per 5 mesi, mica si può chiudere bottega... ma nel mio caso posso differire la fatturazione e continuare a lavorare, solo i pagamenti ovviamente slitteranno di conseguenza... bella fregatura :martello ma meglio di niente
I., 11.04.2008
V., 23.01.2011
S., 12.03.2015

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da ci610 » 18 feb 2008, 20:45

ro77 ha scritto:Dici, Ci?
Io sono lavoratrice autonoma con P.Iva e ho presentato tutto all'inps, ho parlato con un funzionario contattato tramite il call-center e mi ha detto di fare così... in effetti è assurdo non lavorare per 5 mesi, mica si può chiudere bottega... ma nel mio caso posso differire la fatturazione e continuare a lavorare, solo i pagamenti ovviamente slitteranno di conseguenza... bella fregatura :martello ma meglio di niente
vedi che c'è scritto sul sito inps...


Per ottenere l'indennizzo del congedo di maternità:
Le lavoratrici dipendenti devono presentare la domanda (modulo MAT) sia agli uffici dell'Inps competente per residenza sia al datore di lavoro.
Le lavoratrici parasubordinate devono presentare domanda, non più dopo il parto ma prima dell’inizio del congedo di maternità, utilizzando il modulo MAT./ GEST.SEP, e indicando la data presunta del parto.
Le lavoratrici autonome (artigiane, commercianti, coltivatrici dirette, colone e mezzadre, lavoratrici iscritte alla Gestione separata) devono presentare la domanda (modulo MAT.AUT), dopo il parto, solo agli uffici Inps piu' vicini alla propria residenza.
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ro77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3154
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:15

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da ro77 » 19 feb 2008, 9:48

Sì ma la circolare dice cose diverse ed è sulla base di queste che all'inps mi hanno fatto presentare la domanda in anticipo:

L’astensione effettiva dal lavoro nei periodi di cui al sopracitato art. 16 è prevista anche per le libere professioniste iscritte alla medesima gestione separata come condizione per accedere all’indennità di maternità eventualmente spettante alle stesse per il titolo in questione (art. 2).

Il riconoscimento in favore delle lavoratrici interessate dei periodi di congedo di cui agli artt. 16 e 17 del T.U. della maternità/paternità comporta la necessità di assumere a riferimento la data presunta del parto. Pertanto, le lavoratrici medesime hanno l’onere di corredare la domanda di maternità del certificato medico di gravidanza attestante la suddetta data, da presentare in busta chiusa prima dell’inizio del congedo, secondo quanto espressamente disposto dall’art. 21 del sopracitato T.U..

Se hai bisogno del testo integrale della circolare te lo posso mandare...
I., 11.04.2008
V., 23.01.2011
S., 12.03.2015

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Maternità lav. autonome - gestione separata

Messaggio da ci610 » 19 feb 2008, 10:38

no ro, grazie! io tra l'altro non devo manco fare domanda all'inps, seguivo la cosa perchè ho delle colleghe che l'hanno fatta
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”