GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Rispondi
Avatar utente
madainoncicredo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3464
Iscritto il: 6 apr 2006, 17:07

Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Messaggio da madainoncicredo » 9 set 2010, 15:36

Qualcuna di voi massaggia ancora i bimbi?
Io feci il corso di massaggio infantile quando il mio Gabo aveva 3 mesi, 8 incontri mi pare, poi non mi sono applicata molto, al massimo glielo facevo alle gambe. Però quest'estate al mare, non so bene perché, forse perché gli davo la crema doposole (e la solare a casa prima di andare al mare), mi è venuto da rifarglielo... e ora me lo chiede sempre! A volte solo gambe, pancia e schiena, a volte completo cioè anche braccia e viso.
Io mi ricordo solo poche mosse, devo ancora cercare le schede che ci diedero al corso, ma facendo una veloce ricerca su internet ho letto che il massaggio dopo i 3 anni sarebbe diverso (non ho trovato esempi pratici però). Eppure mi ricordo che al corso ci fecero vedere un video di un papà che massaggiava la bimba già grandina, di sicuro oltre i 3 anni, e mi sembrava uguale...
Ho guardato anche sul sito Aimi (l'associazione di massaggio infantile) ma c'è pochissimo.
Mi potete aiutare?
Grazie :bacio
Sono diventata mamma del piccolo Gabriele (2,735 kg, 49 cm) il 21 novembre 2006, alle 9.12, in una splendida mattina di sole! E ancora non ci credo...

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Messaggio da sashimi » 9 set 2010, 17:10

Io ho fatto il corso quando è nato il primo... adesso non credo che starebbero fermi a farsi massaggiare ma sinceramente non ho più provato.
Secondo me puoi fare quello che facevi quando era piccolo: credo che la differenza sia che nei neonati bisogna stare attenti a non toccare la colonna vertebrale e altri accorgimenti, quindi dovrebbe essere più "restrittivo" sui piccoli che sui più grandicelli. Poi magari il massaggino al pancino per le coliche ora non gli serve più... ma sicuramente male non fa.
Magari puoi cercare in libreria un libro su questo argomento con le foto ma, dato che non è un massaggio terapeutico ma "affettivo", secondo me puoi fare quello che ti viene :ok
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
madainoncicredo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3464
Iscritto il: 6 apr 2006, 17:07

Re: Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Messaggio da madainoncicredo » 9 set 2010, 17:16

Da qualche parte su internet ho letto che dai 9 mesi ai 3 anni il massaggio non si fa proprio perché non stanno fermi...
Devi vedere invece come ci sta ora mio figlio, che io definisco ipercinetico! Insomma, non sta mai fermo... ma "le coccole di quando ero piccolo", come le chiama lui, devi vedere come se le prende :emozionee
Ho anche comprato una crema talcata per bimbi, perché l'olio non mi è mai piaciuto, e poi sai come si ridurrebbero le lenzuola? :x:
Sono diventata mamma del piccolo Gabriele (2,735 kg, 49 cm) il 21 novembre 2006, alle 9.12, in una splendida mattina di sole! E ancora non ci credo...

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Messaggio da Kimik » 9 set 2010, 17:27

Quando ho fatto il corso preparto l'ostetrica ci insegnò una serie di tecniche da applicare per il massaggio neonatale e ci disse che avremmo potuto utilizzarle sempre, anche quando i bimbi fossero cresciuti (ovvio non il massaggio circolare al pancino per le coliche ...)
Comunque ci diceva che ogni volta che volevamo fare il massaggio avremmo dovuto "chiedere il permesso" al bambino; non nel senso "bello di mamma, posso massaggiarti", ma farlo solo nel caso in cui il bambino (neonato o grandicello) non si fosse opposto.
Io devo dire che il massaggio lo usato poco specie con Michele in fase neonatale, ero troppo tesa e lui non rispondeva bene, ma mi sto rifacendo adesso che è cresciuto ... e come gli piace ...
In genere, se lui non è nervoso o troppo stanco, lo faccio 5 minuti abbondanti dopo il bagnetto (non tutte le sere però) lo asciugo e comincio a massaggiare dal viso alle braccia alla schiena, gambe e piedini.
Ecco con Chiara è stato l'inverso; bellissimi massaggi da neonata, ma adesso per farglieli dovrei correrle appresso per tutta casa... non mi sembra il caso :sorrisoo
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
madainoncicredo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3464
Iscritto il: 6 apr 2006, 17:07

Re: Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Messaggio da madainoncicredo » 10 set 2010, 16:04

A Gabriele piace tantissimo il massaggino anti-coliche :ahaha

Vedo che l'argomento non è gettonatissimo, comunque a futura memoria ricopio qui degli appunti che ho trovato in un vecchio post su Gol (in un "gruppissimo"), perché spiega esattamente tutte le mosse del massaggio proprio come mi erano state insegnate!
E un grazie grande a myriam che li riportò, e oggi mi ha dato il permesso di ripubblicarli :bacio

Il Massaggio Infantile
5.1 Massaggio degli arti inferiori
Le gambe ed i piedi sono la parte meno vulnerabile del corpo di un neonato, per molti neonati rappresentano le parti più piacevoli da essere massaggiate e spesso è proprio da questo punto di partenza che tutte le altre zone iniziano a rilassarsi.
Il massaggio sulla pianta del piede, ad esempio, va a stimolare la funzionalità di precisi organi del corpo in accordo con la Teoria della Riflessologia plantare.

Massaggio Indiano delle Gambe:

Si massaggia prima una gamba e poi l'altra. Una mano tiene la caviglia della gamba che si massaggia mentre l'altra mano scorre sulla gamba partendo dalla coscia e arrivando alla caviglia.

Una volta arrivati alla caviglia, si esegue il cambio della mano e si ripete il movimento. Si continua il massaggio alternando l'uso delle mani.

Nel massaggio si utilizzano uniformemente sia il palmo che le dita delle mani, che avvolgono completamente l'arto. Si compie un movimento centrifugo.

Il massaggio della Vite o Torci e Gira:


Si avvolge completamente la gamba con le mani, premendo con le mani dolcemente e ruotandole in direzioni opposte, dalla coscia al piedino.

Semicerchi sulla pianta del piede:


Il massaggio della pianta del piede è fatto con i pollici che eseguono delle C, che sono tracciate dal tallone alle dita, in un unico movimento.

Roteare ogni dito:

Si preme e si ruota delicatamente ogni dito del piede.

Con l'indice sotto le dita e sopra il tallone:
Si preme alternativamente l'indice alla base delle dita dei piedi e sulla parte dell'arcata plantare.

Pressione con i pollici:

Si eseguono delle pressioni con i polpastrelli dei pollici su tutta la pianta del piede.

I pollici sul dorso del piede:

Si massaggia il dorso del piede, alternando e facendo scorrere i pollici dalle dita del piede alle caviglia.

Circoletti intorno alle caviglie:

Si eseguono dei piccoli cerchi sulla caviglia con i pollici delle due mani o con l'indice ed il pollice di una sola mano.

Massaggio Svedese:

Si sostiene il piede con una mano, mentre con l'altra si avvolge la gamba e si esegue un movimento centripeto dal piede alla coscia lungo il fianco. Si utilizzano le mani alternativamente.

Rolling
si esegue facendo scorrere la gamba tra le mani dalla coscia alla caviglia. E' con il Rolling che si conclude il massaggio degli arti inferiori, per spostarsi sulla zona dell'addome.

5.2 Massaggio dell'addome


Il massaggio sull'addome pu avere la funzione di alleviare le coliche e la costipazione, andando a rilassare l'intestino e favorendo l'eliminazione di aria e di scorie intestinali.

Ruota dall'alto in basso:

Si esegue il massaggio all'addome, compiendo con le mani un movimento rotatorio dall'alto verso il basso in senso orario, alternando l'uso delle mani.

ruota a gambe flesse:

si sostengono e si flettono le gambe con una mano e con l'altra si esegue il movimento della ruota descritto precedentemente. Questo massaggio rilassa e distende lo stomaco.

Pollici sopra l'ombelico e in fuori:

Si appoggiano i pollici ai lati dell'ombelico e si fanno scorrere dolcemente verso i lati dell'addome, distendendo la pelle ed esercitando una leggera pressione.

Il Sole e la Luna:

una mano rimane appoggiata sull'addome, l'altra esegue un cerchio completo in senso orario. Quando la mano che ha eseguito il cerchio incontra la mano in appoggio, si effettua uno scambio: la mano che ha compiuto il movimento rimane in appoggio e l'altra lo esegue. Si alternano, così, le mani nel movimento di rotazione.

I love you:

Si pratica con la mano destra un movimento verticale sulla pancia del neonato dall'alto verso il basso, come per disegnare una "I".
Si compie in seguito un movimento orizzontale dalla propria sinistra verso la propria destra come per disegnare una "L" rovesciata sull'addome.
Si esegue dalla propria estrema sinistra alla destra un movimento che ricorda una "U" rovesciata.

La camminata:
Con i polpastrelli della mano sinistra, eseguendo una delicata pressione, si compie una "camminata" dalla propria sinistra verso la propria destra.

5.3 Massaggio del torace


La zona del torace è molto delicata, il massaggio in questa parte del corpo ha la funzione di tonificare il cuore ed i polmoni, regolarizzando di frequente il ritmo respiratorio.

Il libro aperto:

Si appoggiano le mani sul centro del torace del neonato e si fanno scorrere verso i lati.

Farfalla:
Si appoggiano le mani ai lati del corpo. Una mano, dal fianco, si muove verso la spalla opposta e ritorna al punto di partenza. A questo punto si esegue lo stesso tipo di movimento con l'altra mano, verso la spalla opposta e si ritorna.

5.4 Massaggio degli arti superiori

Come nel massaggio degli arti inferiori, anche sugli arti superiori si esegue sia il massaggio Indiano che quello Svedese.

E' grazie alla loro combinazione che si favorisce la tonificazione della muscolatura ed il miglioramento della circolazione sanguigna.

Pressioni sul cavo ascellare:

Con una mano si solleva il braccio indietro e delicatamente si mantiene nella posizione.
Con l'altra mano si compiono delle leggere pressioni sul cavo ascellare, dall'esterno verso l'interno del corpo. Le pressioni devono essere molto leggere, in quanto la zona è delicata e ricca di linfonodi.

massaggio indiano:

Si avvolge con le mani il braccio del neonato e si esegue lo stesso movimento che si è praticato sulla gamba. Il tipo di movimento è centrifugo.

Torci e gira (la Vite):
Si avvolgono le mani intorno al braccio e le si ruotano in direzione opposta tra loro, come si è eseguito per la gamba.

Semicerchi sul palmo della mano e massaggio di ogni dito:

Si compiono dei movimenti circolari alternati sul palmo della mano del bambino ed in seguito si esegue il massaggio di ogni dito.

Carezze sul dorso della mano:

Si sostiene l'avambraccio con una mano, con l'altra si accarezza dolcemente il dorso della mano dal polso in direzione delle dita.

Cerchietti intorno ai polsi:

Come sulla caviglia, si compiono dei cerchietti sulla parte esterna del polso con entrambe le mani oppure con una mano eseguendo il massaggio con l'indice ed il pollice.

Massaggio svedese del braccio:

con una mano si sostiene la mano del neonato, con l'altra si compie un movimento dal polso alla spalla alternando ritmicamente le mani. Il movimento è di tipo centripeto.

Rolling del braccio e dell'avambraccio:
Si fa scorrere il braccio tra le mani dalla spalla al polso.

5.5 Massaggio del viso

E' molto indicato in particolare per liberare il canale lacrimale e rilassare la zona delle gengive che si stanno preparando ad accogliere i primi dentini.

Libro aperto:
Si appoggiano le dita al centro della fronte e le si fanno scorrere verso le tempie.

Pollici sopra agli occhi:

Si appoggiano i pollici sulle palpebre e delicatamente si esegue un delicato movimento verso l'esterno degli occhi.

Dalla radice del naso agli zigomi:


Si appoggiano i pollici alla radice del naso effettuando una leggera pressione verso l'alto in direzione degli occhi, per poi scendere, ritornando alla radice del naso in direzione delle guance.

Il sorriso:

Con i pollici si compie un movimento dal centro verso l'esterno in posizione sopra e sotto le labbra, come per disegnare un sorriso.

Cerchietti intorno alla mascella:


Si eseguono dei cerchietti utilizzando i polpastrelli delle dita simultaneamente su entrambe le guance.

Da dietro le orecchie, giù fino al mento:


Si eseguono delle carezze simultaneamente sulla destra e sulla sinistra del viso partendo da dietro le orecchie e scendendo verso il mento.

5.6 Massaggio della zona posteriore del corpo


Avanti e indietro sui fianchi:
Si posano le mani sul dorso del neonato, perpendicolarmente alla colonna vertebrale, e si eseguono dei movimenti in avanti e indietro, in modo alternato ed opposto con entrambe le mani. Il massaggio si esegue su tutta la schiena partendo dalla zona delle spalle fino alla zona sacrale.


Massaggio del sederino:

Si appoggia una mano sul sederino e con l'altra si esegue un'intensa carezza partendo dal collo fino a raggiungere la mano sul sederino, percorrendo la zona della colonna vertebrale.

Dal collo alle caviglie:

Si esegue lo stesso massaggio descritto precedentemente, effettuato per dal sederino alle caviglie.

Cerchietti ai lati della colonna vertebrale fino ai glutei:


Con entrambe le mani si eseguono dei cerchietti lateralmente alla colonna vertebrale dalla zona cervicale fino alla zona sacrale, ampliando il movimento nella zona dei glutei.

Il pettine:

Si compie facendo scorrere la mano aperta con le dita separate dal collo al sederino.

5.7 Gli esercizi


Gli esercizi descritti di seguito hanno la funzione di massaggiare la zona pelvica e dell'addome del neonato ed offrono nuovi stimoli per rafforzare ed affinare il sistema di controllo neuromuscolare, che già alla nascita è ampiamente sviluppato.

E' grazie al sistema stimolo-reazione che il bambino acquisirà sicurezza e controllo nel movimento e migliorerà la propria coordinazione.

Incrocio e apertura delle braccia:

Si prendono le mani del neonato e lo si accompagna ad aprire e incrociare alternativamente le braccia sul petto.

Incrocio delle braccia e delle gambe in diagonale:

Si prende la mano destra e il piede sinistro del neonato e lo si aiuta nella distensione e nell'avvicinamento degli arti. L'esercizio si ripete alternativamente con braccio sinistro/gamba destra e braccio destro/gamba sinistra.

Il loto:

Con la presa alle caviglie, si aiuta il neonato ad incrociare le gambe sull'addome ritrovando la posizione fetale.

Flessione ed estensione delle gambe:

Si prendono le caviglie del neonato con le mani e lo si accompagna nella flessione sull'addome e nell'estensione degli arti inferiori, simultaneamente.

Flessione alternata delle gambe sull'addome:

Si prendono con le mani le caviglie del neonato e alternativamente si flette la gamba destra sull'addome per poi estenderla e ripetere il movimento con la gamba sinistra.
Sono diventata mamma del piccolo Gabriele (2,735 kg, 49 cm) il 21 novembre 2006, alle 9.12, in una splendida mattina di sole! E ancora non ci credo...

mariMARI
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 29
Iscritto il: 6 set 2007, 20:03

Re: Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Messaggio da mariMARI » 21 set 2010, 9:28

Puoi leggere "Shantala, in internet trovi anche i filmati: non c'è età per iniziare, io ci provai con mio figlio neonato ma non ci riuscii, ho iniziato nuovamente verso i due anni e mezzo e ora ogni sera mio figlio, che ha quasi tre anni, mi chiede i massaggini...In realtà non seguo troppo i dettami del libro, l'importante, ci dissero al corso pre parto, è comunque che il bambino senta il contatto fisico....quindi lasciati andare e...buon divertimento!
Davide è nato il 9 ottobre 2007...
Chiara arriverà a inzio novembre...

Avatar utente
cinny78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6876
Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32

Re: Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Messaggio da cinny78 » 21 set 2010, 9:46

anche io avevo fatto il corso quando era cucciolo...ma nn gradiva molto...anche perchè avendo un forte reflusso nn gradiva molto stare coricato :che_dici ..però ora che è grande, alla sera o al mattinoappena sveglio adora i grattini...poi gli passo le mani stile massaggio su tutto il corpo..bacini e carezze e lui è sereno :emozionee
forse a questa età nn c'è una tecnica prescisa ma hanno le loro preferenza..ad esempio gli opiace tanto il petto e la testolina....
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..

Avatar utente
silvye
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 412
Iscritto il: 17 apr 2006, 10:33

Re: Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Messaggio da silvye » 22 set 2010, 10:52

La mia piccola adorava il massaggio :emozionee fino a sei mesi glielo facevo tutti i giorni dopo il bagnetto ma come ha cominciato a stare seduta non c'è stato più verso. Adesso che ha tre anni e mezzo (e stà arrivando il fratellino) le è ritornata la voglia di essere massaggiata specie ai piedini e alla schiena...e poi contraccambia al babbo o alla mamma :sorrisoo
E' bello farsi massaggiare soprattutto perchè è un momento di coccole e grande rilassamento dove si esprime fisicamente tutto l'amore reciproco :emozionee
GAIA è nata il 26-02-2007 ore 00.36. 3,620 kg per 52 cm d'amore Feb. 2007 ROM. DOC
GIOELE è nato il 26-10-2010 ore 12.07. 3,606kg per 51 cm di dolcezza

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Massaggio infantile dopo i 3 anni: esperienze?

Messaggio da Makotina » 24 set 2010, 0:17

che io sappia i massaggi che si facevano ai neonati li possiamo ripetere ora che sono grandicelli.
prova a rivolgerti ad un consultorio o pediatra..
ad ogni buon conto, accarezzarli con le mani unte d'olio a loro farà indubbiamente sempre piacere. ottimo il massaggio sotto i piedi e mani :ok
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”