GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Marito iperteso e/o depresso ????
- acippii
- New~GolGirl®
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 3 ago 2007, 14:41
Marito iperteso e/o depresso ????
Ciao a tutte,
volevo lasciarvi le mie ansie riguardo alla situazione che mi capita e vorrei tanto la vostra opinione, consigli su come comportarmi e specialmente qualche esperienza di qualcuno che ha vissuto un caso simile e come ne è uscita.
Da sei mesi abbiamo trasloccato, cambiato vita totalmente: da milano siamo andati in montagna vicino ai miei genitori lasciando i genitori di mio marito a Milano.
Cambio vita totale: nuovo lavoro, nuova casa, amicizie da rifarsi da zero etc...
Abbiamo meditato il cambio vita da più di un anno e siamo convinti dei vantaggi in più che ho scoperto di aspettare il nostro secondo bambino che è nato ad inizio aprile, abbiamo già un bimbo di 3 anni e mezzo.
Per ora viviamo in una situazione tampone: in affitto vicino ai miei genitori per l'aiuto con i bimbi finchè non vendiamo la casa a milano e compriamo qua e fintanto che io non troverò un nuovo lavoro.
Mio marito ha un nuovo lavoro, gli piace e sembra dargli soddisfazione, gli danno una marea di responsabilità, forse troppe ma almeno gli piace.
Il fatto è che mio marito da gennaio ha la pressione alta ed è in cura.
A fine marzo ha avuto degli episodi di tachicardia ed è stato ricoverato per accertamenti ben 5 giorni.
Da tutti gli esami fatti non è uscito niente finora: tutto negativo sembrerebbe stress, ansia.
Sta di fatto che ora abbiamo anche il bimbo piccolo lui è tornato al lavoro ma è spesso stanco e ogni tanto gli tornano questi episodi di tachicardia e prende subito delle gocce di farmaco (lexotan) per calmare l'ansia.
Ogni volta io sto male con lui e poi sto allattando, ho paura, mi viene una paura incredibile, piango, tremo e non posso farmi vedere perche' a lui devo trasmettere forza e serenità
Ho parlato con il medico che lo sta seguendo: un cambio di vita totale sommata ad ansia per nuovo figlio, casa nuova, sopporta suoceri, concentrazione sul 1° figlio che non soffra etc... sono tutti elementi sufficienti per far scattare una ipertensdione di natura emotiva.
Ci sono dei farmaci che si possono prendere per prevenire etc... ora andremo avanti con le indagini ma il rischio maggiore e del quale io ho il terrore è la DEPRESSIONE!
Se mi va in depressione allora sarà difficilissimo!!!
Ho paura nera.
Non so come aiutarlo, lui viene a casa dal lavoro a pranzo per riposarsi, e la sera arriva tutto mogio mogio, gioca con il bimbo poi fa discorsi del tipo: ma chissà quando tornerò a stare bene, chissà perche' ho sempre questo mal di testa, sono semopre stanco etc...
Io cerco di dargli forza ricordandogli i motivi del nostro cambio di vita e dei vantaggi che già abbiamo etc...
e poi lui non è che sia così aperto, estroverso, devo cavargli le parole di bocca con le pinze uffi.
che ne dite?
come faccio?
e se vado io in depressione post partum?
AIUTOOOOO
volevo lasciarvi le mie ansie riguardo alla situazione che mi capita e vorrei tanto la vostra opinione, consigli su come comportarmi e specialmente qualche esperienza di qualcuno che ha vissuto un caso simile e come ne è uscita.
Da sei mesi abbiamo trasloccato, cambiato vita totalmente: da milano siamo andati in montagna vicino ai miei genitori lasciando i genitori di mio marito a Milano.
Cambio vita totale: nuovo lavoro, nuova casa, amicizie da rifarsi da zero etc...
Abbiamo meditato il cambio vita da più di un anno e siamo convinti dei vantaggi in più che ho scoperto di aspettare il nostro secondo bambino che è nato ad inizio aprile, abbiamo già un bimbo di 3 anni e mezzo.
Per ora viviamo in una situazione tampone: in affitto vicino ai miei genitori per l'aiuto con i bimbi finchè non vendiamo la casa a milano e compriamo qua e fintanto che io non troverò un nuovo lavoro.
Mio marito ha un nuovo lavoro, gli piace e sembra dargli soddisfazione, gli danno una marea di responsabilità, forse troppe ma almeno gli piace.
Il fatto è che mio marito da gennaio ha la pressione alta ed è in cura.
A fine marzo ha avuto degli episodi di tachicardia ed è stato ricoverato per accertamenti ben 5 giorni.
Da tutti gli esami fatti non è uscito niente finora: tutto negativo sembrerebbe stress, ansia.
Sta di fatto che ora abbiamo anche il bimbo piccolo lui è tornato al lavoro ma è spesso stanco e ogni tanto gli tornano questi episodi di tachicardia e prende subito delle gocce di farmaco (lexotan) per calmare l'ansia.
Ogni volta io sto male con lui e poi sto allattando, ho paura, mi viene una paura incredibile, piango, tremo e non posso farmi vedere perche' a lui devo trasmettere forza e serenità
Ho parlato con il medico che lo sta seguendo: un cambio di vita totale sommata ad ansia per nuovo figlio, casa nuova, sopporta suoceri, concentrazione sul 1° figlio che non soffra etc... sono tutti elementi sufficienti per far scattare una ipertensdione di natura emotiva.
Ci sono dei farmaci che si possono prendere per prevenire etc... ora andremo avanti con le indagini ma il rischio maggiore e del quale io ho il terrore è la DEPRESSIONE!
Se mi va in depressione allora sarà difficilissimo!!!
Ho paura nera.
Non so come aiutarlo, lui viene a casa dal lavoro a pranzo per riposarsi, e la sera arriva tutto mogio mogio, gioca con il bimbo poi fa discorsi del tipo: ma chissà quando tornerò a stare bene, chissà perche' ho sempre questo mal di testa, sono semopre stanco etc...
Io cerco di dargli forza ricordandogli i motivi del nostro cambio di vita e dei vantaggi che già abbiamo etc...
e poi lui non è che sia così aperto, estroverso, devo cavargli le parole di bocca con le pinze uffi.
che ne dite?
come faccio?
e se vado io in depressione post partum?
AIUTOOOOO
Angela, mamma di Leonardo (1/9/2004) e di Martino (3/4/2008)
- mina79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4004
- Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58
Re: Marito iperteso e/o depresso ????
Guarda t posso solo riportare la mia esperienza...
Io qualche anno fa, (avevo 23 anni circa) ero a lezione e all'improvviso ho sentito una forte tachicardia...mi spaventai tanto, e più mi spaventavo + aumentava...andai dal mio compagno n ospedale e mi faci visitare...niente di niente.
Qualche giorno dopo ero a casa...idem...in ospedale mi dettere valium e passò.
In gravidanza mi risuccesse...e li ho imparato che è si una questione ansiosa (pensi a qualcosa che ti mette ansia/paura o se in un periodo di stress) ma si impara a controllarla, o almeno io ho imparato dopo 2500 vIsite negative!!!!
Questa è solo la mia esperienza, ma siccome hai parlato anche di tachicardia, era una cosa che conoscevo.
Però per la depressione non so dirti nulla. Così come l'ipertensione...non so se può incidere, o magari questo malessere che ha possono esserne i sintomi. Queste cose dovete vederle bene con i medici.

Io qualche anno fa, (avevo 23 anni circa) ero a lezione e all'improvviso ho sentito una forte tachicardia...mi spaventai tanto, e più mi spaventavo + aumentava...andai dal mio compagno n ospedale e mi faci visitare...niente di niente.
Qualche giorno dopo ero a casa...idem...in ospedale mi dettere valium e passò.
In gravidanza mi risuccesse...e li ho imparato che è si una questione ansiosa (pensi a qualcosa che ti mette ansia/paura o se in un periodo di stress) ma si impara a controllarla, o almeno io ho imparato dopo 2500 vIsite negative!!!!
Questa è solo la mia esperienza, ma siccome hai parlato anche di tachicardia, era una cosa che conoscevo.
Però per la depressione non so dirti nulla. Così come l'ipertensione...non so se può incidere, o magari questo malessere che ha possono esserne i sintomi. Queste cose dovete vederle bene con i medici.


Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)
- Mana75
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
Re: Marito iperteso e/o depresso ????
Convincilo a farsi vedere anche da uno psicologo o psichiatra.... lo dico per esperienza..... io sono un po' depressa..... a causa prima della malattia di mio padre e poi per la sua morte...... il mal di testa è molto legato allo stress..... ci sono comunque molti farmaci che possono aiutare tuo marito a controllare l'ansia e la depressione......
in bocca al lupo!!
Ciao
in bocca al lupo!!
Ciao
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: 25 mar 2006, 12:57
Re: Marito iperteso e/o depresso ????
Mi sembrano in tutto e per tutto attacchi di ansia.
Ne parlo da "esperta", avendoli vissuti sulla mia pelle per anni (attacchi di panico compresi).
Sono stata in terapia per 5 anni, e da quest'esperienza è emerso che l'ansia (così com il panico) sono una conseguenza alla diminuzione del livello di serotonina.
La serotonina (enzima presente da qualche parte del nostro cervello) può abbassarsi a seguito di :
traslochi,
lutti,
cambiamenti di vita...anche se vissuti con felicità..
Normalmente i livelli della serotonina si rialzano dopo qualche settimana, ma a volte non succede, causando ansia e panico nei soggetti.
In questi casi molti medici consigliano la PAROXETINA (ansiolitici blandi, che non danno sonnolenza e che vengono prescritti addirittura in gravidanza).
Non so, provatene a parlarne con il vostro medico, forse non gli prescriverà la paroxetina, ma di sicuro saprà indicargli la strada giusta da intraprendere per risolvere questo suo problema.
Io vi faccio tanti
Ne parlo da "esperta", avendoli vissuti sulla mia pelle per anni (attacchi di panico compresi).
Sono stata in terapia per 5 anni, e da quest'esperienza è emerso che l'ansia (così com il panico) sono una conseguenza alla diminuzione del livello di serotonina.
La serotonina (enzima presente da qualche parte del nostro cervello) può abbassarsi a seguito di :
traslochi,
lutti,
cambiamenti di vita...anche se vissuti con felicità..
Normalmente i livelli della serotonina si rialzano dopo qualche settimana, ma a volte non succede, causando ansia e panico nei soggetti.
In questi casi molti medici consigliano la PAROXETINA (ansiolitici blandi, che non danno sonnolenza e che vengono prescritti addirittura in gravidanza).
Non so, provatene a parlarne con il vostro medico, forse non gli prescriverà la paroxetina, ma di sicuro saprà indicargli la strada giusta da intraprendere per risolvere questo suo problema.
Io vi faccio tanti

FRANCESCO - 16/02/07 h.00.21- 3.640 kg - Mary classe 1965 - mamma PER LA PRIMA VOLTA a 42 anni
- leo75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 22 mag 2005, 11:32
Re: Marito iperteso e/o depresso ????
Beh, certamente lo stres del trasloco può portare ansia e mandare in tilt la pressione .............
però, mi viene da pensare che, forse , tuo marito non sia molto soddisfatto del cambiamento.
Se, tu sei sicura che , invece lo sia, sarà sicuramente una cosa temporanea.
Vedrai che tutto si risolverà.
però, mi viene da pensare che, forse , tuo marito non sia molto soddisfatto del cambiamento.
Se, tu sei sicura che , invece lo sia, sarà sicuramente una cosa temporanea.
Vedrai che tutto si risolverà.
MAMMA DI UN BIMBO NATO NEL 2000 E DI 2 GEMELLE NATE NEL 2005
- printemps
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7589
- Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32
Re: Marito iperteso e/o depresso ????
Anche secondo me tuo marito potrebbe essere soddisfatto e convinto a livello razionale, ma livello più profondo, emotivo, magari è invece turbato da tutti questi cambiamenti (che non sono pochi). Tanto più che magari non si sente legittimato ad esprimere delle perplessità o dei dubbi perchè ha paura di farti preoccupare o simili. O forse non è proprio consapevole del disagio e per questo motivo si sentirà ancora peggio perchè non capisce a cosa attribuire il suo malessere.
Secondo me è molto legittimo da parte sua che viva un momento di crisi psicologica, ne ha tutti i motivi, io cercherei di stargli molto vicino e di fargli capire che può esprimersi liberamente, anche per dire cose che ha paura possano far dispiacere... d'altra parte questa è la vostra vita e dovete scegliere liberamente cercando di fare cose che vi facciano star bene e magari parlando potrebbero venire fuori possibilità di aggiustamenti vari che rendano la situazione più consona a voi e soprattutto a lui che mi sembra quello che ha risentito di più del cambio.
Secondo me è molto legittimo da parte sua che viva un momento di crisi psicologica, ne ha tutti i motivi, io cercherei di stargli molto vicino e di fargli capire che può esprimersi liberamente, anche per dire cose che ha paura possano far dispiacere... d'altra parte questa è la vostra vita e dovete scegliere liberamente cercando di fare cose che vi facciano star bene e magari parlando potrebbero venire fuori possibilità di aggiustamenti vari che rendano la situazione più consona a voi e soprattutto a lui che mi sembra quello che ha risentito di più del cambio.
Printemps e i suoi Ciccetti
- Manu.75
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1500
- Iscritto il: 30 ago 2006, 16:40
Re: Marito iperteso e/o depresso ????
Dunque...
prima di tutto la salute. Quando parli di pressione alta, con quali valori ci stiamo confrontando? Considera che la pressione alta puo' dipendere da diversi fattori: predisposizione genetica, fumo, alcol, problemi ai reni, colesterolo alto...
L'importante e' capire quanto alta e'.
Per la tachicardia potrebbe anche essere ansia.... ma la depressione (per quel che riguarda la mia esperienza familiare) non crea effetto agitazione, ma esattamente il contrario... cioe' vedi la persona spengersi piano piano.
In ogni caso prima di fasciarsi la testa, aspetta.
I periodi di cambiamento sono sempre difficili (dillo a me che da un giorno ad un altro ho iniziato una nuova vita dall'altra parte dell'oceano.....) e ci vuole tempo per prendere confidenza con una nuova routine, tanto. A volte anche un anno.... a me.... sono serviti due anni!
prima di tutto la salute. Quando parli di pressione alta, con quali valori ci stiamo confrontando? Considera che la pressione alta puo' dipendere da diversi fattori: predisposizione genetica, fumo, alcol, problemi ai reni, colesterolo alto...
L'importante e' capire quanto alta e'.
Per la tachicardia potrebbe anche essere ansia.... ma la depressione (per quel che riguarda la mia esperienza familiare) non crea effetto agitazione, ma esattamente il contrario... cioe' vedi la persona spengersi piano piano.
In ogni caso prima di fasciarsi la testa, aspetta.
I periodi di cambiamento sono sempre difficili (dillo a me che da un giorno ad un altro ho iniziato una nuova vita dall'altra parte dell'oceano.....) e ci vuole tempo per prendere confidenza con una nuova routine, tanto. A volte anche un anno.... a me.... sono serviti due anni!
6 IUI fallite +1 ICSI fallita
- ismaele979
- BigDaddy
- Messaggi: 1380
- Iscritto il: 16 apr 2008, 11:41
Re: Marito iperteso e/o depresso ????
Ho vissuto e ti dico sto vivendo una cosa analoga pure io.
Sono sposato da 7 mesi e mia moglie è incinta alla 13° settimana, abbiamo entrambi cambiato residenza, ci siamo spostati dalle nostre abitazioni dove vivevamo con i genitori di circa 60 km a testa, metastrada. Paese nuovo, nuove abitudini, nuovo modo di vivere, e attorno a noi tutta gente nuova.
Non abbiamo cambiato lavoro, io mi faccio ogni giorno 120km vai e torna.
Sono ansioso di mio. Pure io sento tachicardie i primi tempi tornavo a casa distrutto e sfinito mentalmente e psicologicamente, mi chiudevo in me ed ero grigio in testa e nel cuore. Ci si trova spaesati, e capisco tuo marito che probabilmente si sente il peso della famiglia e perdendo i riferimenti che aveva deve ritrovarsi.
Se ti posso dare un consiglio, stai vicino a tuo marito, coccolalo, fagli sentire il tuo amore, calore, anche la tua famiglia e la sua famiglia lo devono fare..l'amore solo l'amore può ridare a lui serenità e sicurezza. Anche Dio aiuta, per me è stato fondamentale.
TANTI AUGURI!
Sono sposato da 7 mesi e mia moglie è incinta alla 13° settimana, abbiamo entrambi cambiato residenza, ci siamo spostati dalle nostre abitazioni dove vivevamo con i genitori di circa 60 km a testa, metastrada. Paese nuovo, nuove abitudini, nuovo modo di vivere, e attorno a noi tutta gente nuova.
Non abbiamo cambiato lavoro, io mi faccio ogni giorno 120km vai e torna.
Sono ansioso di mio. Pure io sento tachicardie i primi tempi tornavo a casa distrutto e sfinito mentalmente e psicologicamente, mi chiudevo in me ed ero grigio in testa e nel cuore. Ci si trova spaesati, e capisco tuo marito che probabilmente si sente il peso della famiglia e perdendo i riferimenti che aveva deve ritrovarsi.
Se ti posso dare un consiglio, stai vicino a tuo marito, coccolalo, fagli sentire il tuo amore, calore, anche la tua famiglia e la sua famiglia lo devono fare..l'amore solo l'amore può ridare a lui serenità e sicurezza. Anche Dio aiuta, per me è stato fondamentale.
TANTI AUGURI!
Padre di Natan, Nora e Nicole
Uomo allegro il ciel l'aiuta.
Uomo allegro il ciel l'aiuta.
- arabel
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: 19 ott 2005, 4:39
Re: Marito iperteso e/o depresso ????
Io vivo in Israele perche' se decidessi di venire in Italiami ritroverei esattamente nella tua stessa situazione...
Io da persona che vive "lontana" da dove "vorrebbe" ti consiglio di farlo distrarre, cerca di non far entrare troppo i tuoi nella vostra vita, e cerca di fargli passare dei bei weekend, aiuta tanto
Sicuramente un nuovo posto, nuovo lavoro, nuove abitudini sono stressanti per tutti, se si e' introversi si somatizza ed appare la tachicardia, era successo a mio marito quando ero incinta di Ariel e cambiammo casa e lavoro..lui dal momento che capi' che era psicologico..ha smesso di averli ed ha iniziato ad urlare ogni tanto
Io da persona che vive "lontana" da dove "vorrebbe" ti consiglio di farlo distrarre, cerca di non far entrare troppo i tuoi nella vostra vita, e cerca di fargli passare dei bei weekend, aiuta tanto

Sicuramente un nuovo posto, nuovo lavoro, nuove abitudini sono stressanti per tutti, se si e' introversi si somatizza ed appare la tachicardia, era successo a mio marito quando ero incinta di Ariel e cambiammo casa e lavoro..lui dal momento che capi' che era psicologico..ha smesso di averli ed ha iniziato ad urlare ogni tanto


Ambra & Ariel (13/12/05)nata a 40+0 3.030kg & Kim (17/11/2008) nata a 38+3 3.280Kg
- acippii
- New~GolGirl®
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 3 ago 2007, 14:41
Re: Marito iperteso e/o depresso ????
innanzitutto grazie a tutti e tutte.
I vostri consigli ma soprattutto esperienze mi sono servite ed ora le farò anche leggere a mio marito.
In questi 2 giorni si è aperto di più, abbiamo parlato un bel po' e forse abbiamo capito che la principale fonte di stress ed ansia è il suo nuovo lavoro: bello ed affascinante certo ma pieno pieno di responsabilità e cose da fare.
ùper farsi vedere intraprendente, ed è ovvio e normale che ad un cambio di lavoro sia così, ha accettato una marea di progetti ed ora si trova in crisi per portarli avanti.
Ho anche scoperto che al suo capo non aveva detto niente riguardo le assenze per malattia così l'ho convinto a parlargliene che non c'è niente di male e anzi di cercare appoggio così è anche l'occasione di comunicare che magari serve assumere un'altra persona di aiuto o dei consulenti.
Ebbene ho parlato io ieri con il suo capo perchè è scappato dall'ufficio per un ennesimo attacco di tachicardia, scoprendo una persona sensibilissima e pronta a dargli aiuto.
BENE!
Oggi poi il medico che lo ha in cura gli ha dato una scossa psicologica niente male: gli ennesimi esami di approfondimento sono negativi, grazie a Dio non ha niente fisicamente per cui gli ha prenotato un incontro con psicologa-psichiatra per combattere il senso di fobia e ansia.
Già oggi pomeriggio stava meglio ed ha deciso di combattere: ha preso la bici e fatto un po' di sport! poi ha combattutto l'arrivo di un episodio di tachicardia senza prendere le gocce!
bene bene
Sono contenta perche' pian piano sto anche io trovando il modo di aiutarlo tra cui la prima cosa ricordargli i motivi e l'entusiasmo con cui da un anno e mezzo ormai abbiamo meditato e preso questa decisione di cambio di vita.
grazie a tutti,
un abbraccio
ciao
I vostri consigli ma soprattutto esperienze mi sono servite ed ora le farò anche leggere a mio marito.
In questi 2 giorni si è aperto di più, abbiamo parlato un bel po' e forse abbiamo capito che la principale fonte di stress ed ansia è il suo nuovo lavoro: bello ed affascinante certo ma pieno pieno di responsabilità e cose da fare.
ùper farsi vedere intraprendente, ed è ovvio e normale che ad un cambio di lavoro sia così, ha accettato una marea di progetti ed ora si trova in crisi per portarli avanti.
Ho anche scoperto che al suo capo non aveva detto niente riguardo le assenze per malattia così l'ho convinto a parlargliene che non c'è niente di male e anzi di cercare appoggio così è anche l'occasione di comunicare che magari serve assumere un'altra persona di aiuto o dei consulenti.
Ebbene ho parlato io ieri con il suo capo perchè è scappato dall'ufficio per un ennesimo attacco di tachicardia, scoprendo una persona sensibilissima e pronta a dargli aiuto.
BENE!
Oggi poi il medico che lo ha in cura gli ha dato una scossa psicologica niente male: gli ennesimi esami di approfondimento sono negativi, grazie a Dio non ha niente fisicamente per cui gli ha prenotato un incontro con psicologa-psichiatra per combattere il senso di fobia e ansia.
Già oggi pomeriggio stava meglio ed ha deciso di combattere: ha preso la bici e fatto un po' di sport! poi ha combattutto l'arrivo di un episodio di tachicardia senza prendere le gocce!
bene bene
Sono contenta perche' pian piano sto anche io trovando il modo di aiutarlo tra cui la prima cosa ricordargli i motivi e l'entusiasmo con cui da un anno e mezzo ormai abbiamo meditato e preso questa decisione di cambio di vita.
grazie a tutti,
un abbraccio
ciao
Angela, mamma di Leonardo (1/9/2004) e di Martino (3/4/2008)
- blu701
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2616
- Iscritto il: 28 mag 2005, 17:53
Re: Marito iperteso e/o depresso ????




il tuo amore e la famiglia saranno la cura migliore

Giulia è nata il 29/07/2008 a 37+5 sett alle ore 00.15