GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da yoga » 21 mar 2010, 15:47

Ciao a tutte,

Tra una settimana comincero' a lavorare full time e mi sto facendo un po' di paranoie su come organizzarmi visto che non ho nonni o parenti che abitano vicino e mi possono aiutare e mio marito 1 settimana su 2 lavora fuori citta' e quindi sono da sola.
L'asilo mi tiene Enrico fino alle 17:30 e a quell'ora lo vado a prendere io. Se qualcun'altra si trova in questa situazione vorrei chiedere consigli su come organizzarsi, per esempio:

- quando i vostri figli sono malati che fate? State a casa dal lavoro o avete qualcuno che vi aiuta? (non so se una baby sitter accetterebbe di stare con un bimbo malato e non so se io me la sentirei di lasciarlo!)

- con spesa/mangiare/pulizia della casa come vi organizzate?

Ogni altro consiglio e' bene accetto. Grazie :sorrisoo
E 2006

Avatar utente
fulminata76
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9345
Iscritto il: 29 ott 2008, 16:09

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da fulminata76 » 21 mar 2010, 16:02

Ciao Yoga.... allora io sono fuori di casa dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 20.00. I nonni sono lontani quindi anche noi ci organizziamo da soli e con la baby sitter. C'è da dire che mio marito fa i turni quindi è un po' più elastico. Per le malattie o lui o qualche volta (di rado) riesco a fare venire il mio papà. Quando mio marito non può andare a prendere la piccola chiamiamo la baby sitter..... ma per le malattie non l'ho mai utilizzata. La spesa la faccio la domenica mattina oppure se mi serve qualcosa urgente lo compro in pausa pranzo. Pulizie? Domenica :impiccata:
Fulminata76 - Asya 03/08/2005 e Aurora 21/07/2011

Avatar utente
undicigiugno
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3122
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:49

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da undicigiugno » 21 mar 2010, 16:09

Ciao Yoga,
direi che la baby sitter è l unica soluzione .. calcola che quando iniziano la scuola materna si ammalano tanto .. e nessun datore di lavoro sarebbe cosi tollerante per tutte le assenze.
Mamma felice di Matteo 16.09.06 e di Andrea 10.06.10

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da sbu » 21 mar 2010, 17:05

anche io avevo la vicina di casa che mi faceva da baby sitter: costava poco, dovevo solo salire un piano di scale e se fabio si svegliava alle 7:10 con la febbre io andavo sù e glielo mollavo. Magari non faceva grandi cose e guardava un po' troppi cartoni animati, ma la comodità non ha prezzo.
Io facevo i turni e quindi qualche ora lo tenevo io, il grosso della giornata la vicina e se capitava anche qualche ora il nonno (ma anche lui lavorava quindi era solo un paracadute di emergenza).
Mai fatto un giorno a casa per stare con Fabio malato, mi avrebbe crocifisso in sala mensa se solo avessi ventilato l'ipotesi....
Per la spesa: io andavo alla sera tornando dal lavoro: alla sera non c'erano tutti i vecchietti che ci impiegano due ore per scegliere la bresaola e le famiglie che cincischiano per passare la giornata, quindi in mezzora ero fuori, e poi c'è sempre la spesa online! molte mie amiche lo fanno e si trovano benissimo
Per le pulizie avevo una signora che mi faceva il grosso una volta alla settimana 3 ore, ma tanto non essendo mai a casa la casa era sempre pulita
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da clizia » 21 mar 2010, 17:56

Io ti consiglierei di provare a cercare qualche baby sitter per le urgenze o periodi di malattia del bambino. Quando facevo l'università ogni tanto ho lavorato per periodi fissi ma a volte per alcuni mesi lo facevo solo sporadicamente appunto se mi chiamavano perchè dovevano uscire la sera o la mattina per malattia o per accompagnare il bambino ogni tanto ecc..

Streghettasaetta

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da hamilton » 21 mar 2010, 18:21

Ciao yoga!!!!
Anche io credo che sia necessario che tu trovi un aiuto esterno che possa essere disponibile per le emergenze.
Probabilmente la cosa piu' difficile da organizzare sono le malattie improvvise del cucciolo, quindi senza l'aiuto di nessuno, penso sia un po' complicato.
Non so come ti gestisci, pero' per esempio se hai un aiuto per le pulizie della casa, potresti provare a chiedere a lei.
noi abbiamo risolto cosi': c'e' stato un giorno che mi ha aiutato un po' mia suocera, un po' mia mamma, un po' la signora che ci aiuta per le pulizie, e un po' di ore e di mio marito sacrificate: come sono solita dire io: UN INCASTRO PERFETTO
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da Lunette » 21 mar 2010, 18:40

Io lavoravo in un istituto di ricerca statistica... Ma avevo 7 gg all'anno di malattia retribuita. Ho provato a tornare a lavorare quando aveva 8 mesi. Manco a farlo su misura 1 mese dopo ho passato con lei 5 settimane in ospedale per una pielonefrite. Dopo le dimissioni ho trovato a casa una raccomandata a casa: licenziata. Lo potevano fare, lo hanno fatto. E così ho rinunciato all'impiego che tanto mi piaceva e ho accettato un altro lavoro, lavoravo dalle 18 alle 21 in settimana e il sabato. Con le baby sitter io non ho avuto una bella esperienza, tiravano bidoni non indifferenti e proprio al momento sbagliato.

Se tuo figlio ha una buona salute si può fare: se no, che dirti... in bocca al lupo!
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da yoga » 21 mar 2010, 19:04

Grazie ragazze per le vostre risposte! :bacio
Devo dire che finora con le malattie sono stata fortunata; Enrico va all'asilo da quando aveva 18 mesi (solo la mattina) e si e' ammalato davvero di rado, per esempio quest'anno non l'ho mai tenuto a casa per malattia sebbene abbiamo avuto un inverno freddissimo!
Pero' non e' detto che si continui cosi', e sicuramente dovro' intortarmi qualche vicina e/o trovare una baby sitter fidata. Purtroppo ci siamo trasferiti in questa citta' da poco e non abbiamo ancora una rete di conoscenze consolidata ma ce la faremo!
E 2006

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da hamilton » 21 mar 2010, 19:06

:ok
Yoga! Che fortuna! Gia' il fatto che Enrico sia cosi' forte, e' un ottima cosa!
Noi abbiamo fatti il mese di febbraio praticamente chiusi in casa a periodi alterni....
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
kitty75
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10132
Iscritto il: 13 giu 2006, 9:58

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da kitty75 » 21 mar 2010, 19:51

Yoga, io consegno all'asilo prima di andare a casa e riprendo quando torno. X le malattie noi abbiamo entrambi 10 giorni retribuiti a testa, quindi stiamo a casa noi, non avendo altri a cui affidarci.
Spesa e pulizie si rimandano al fine settimana, al massimo si compra il necessario al negozio vicino a casa, ma la spesa grossa con calma al sabato.
Cercati una baby-sitter, chiedi alle vicine, all'asilo se hanno qualcuna da consigliarti. :ok
Le mie bambine mannare: La pappy 14/05/2007 e La puppy 25/02/2010
Sono una mamma, non sono una santa V.i.p.era

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da lalat » 21 mar 2010, 22:18

Io teoricamente sarei senza nonni perché i miei suoceri sono relegati in casa causa grave invalidità e mia madre ancora lavora .. di fatto mia madre riesce ad andarli a prendere al pomeriggio altrimenti dovrei lasciarli all'asilo fino alle 18,15 tutti i giorni :impiccata:
Quando sono malati stiamo a casa a turno io e mio marito e magari al pomeriggio mi raggiunge mia madre e mi da la possibilità di essere presente ad appuntamenti già presi, etc. In convalescenza può essere che ci seguano sul lavoro per qualche ora.
La sera oltre a cucinare e lavare i bambini io e mio marito riordiniamo la casa perché fare un po' tutti i giorni ci evita le grandi pulizie settimanali .. mentre cuoce la cena magari si da una pulita al bagno, si mette su una lavatrice o si passa l'aspirapolvere.
Il mio consiglio è questo. Se prevedi tante malattie dei bambini ti coniglio la babysitter. Magari puoi utilizzare una babysitter per andarli a prendere ogni giorno magari alle 16 ... una ragazza che prende i bambini ogni giorno che ha un minimo fisso, magari può essere disponibile una tantum a tenerteli a casa malati. I primi 2 gg di malattia in genere ci stiamo io e mio marito però ... se c'è da monitorare una febbre o osservare la risposta di una terapia antibiotica, diciamo che stiamo noi l prime 48 ore almeno.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Tiziana73
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1185
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:02

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da Tiziana73 » 22 mar 2010, 10:50

qui da noi ci sono "nonni in affitto", sono persone anziane ma molto attive, organizzate dalla caritas, che ti aiutano. Il servizio è a pagamento, credo che siano € 6,- per ogni ora, ma sono molto affidabili, forse esiste una sistema simile anche da te.
Tiziana,Raphael (07.01.2005- 4036 gr) & Rebecca (11.10.2007-3148 gr)

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da kla » 22 mar 2010, 11:19

yoga ha scritto:Ciao a tutte,

Tra una settimana comincero' a lavorare full time e mi sto facendo un po' di paranoie su come organizzarmi visto che non ho nonni o parenti che abitano vicino e mi possono aiutare e mio marito 1 settimana su 2 lavora fuori citta' e quindi sono da sola.
L'asilo mi tiene Enrico fino alle 17:30 e a quell'ora lo vado a prendere io. Se qualcun'altra si trova in questa situazione vorrei chiedere consigli su come organizzarsi, per esempio:

- quando i vostri figli sono malati che fate? State a casa dal lavoro o avete qualcuno che vi aiuta? (non so se una baby sitter accetterebbe di stare con un bimbo malato e non so se io me la sentirei di lasciarlo!)

- con spesa/mangiare/pulizia della casa come vi organizzate?

Ogni altro consiglio e' bene accetto. Grazie :sorrisoo
Io ora ho i nonni disponibili, ma quando Arianna era piccina mia madre ancora lavorava. Io quindi avevo optato per una tata perché non mi sarei potuta assentare dal lavoro per malattie della bimba o comunque non potevo da un momento all'altro stare a casa. La tata (che ora tiene Greta) curava la bimba a casa sua, veniva a prenderla alla mattina e al pomeriggio andavo io da lei a riprenderla o, in estate, direttamente al parchetto dove andavano tutti i giorni, se era ammalata naturalmente stava a casa mia.
Anche a me non sembra fattibile che una baby sitter si occupi del bimbo solo in caso di malattia, soprattutto per lui che la conoscerebbe poco per starci senza problemi in una situazione così delicata come quando si è ammalati...

Per il resto, non sono per niente organzzata :hi hi hi hi

pally
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6484
Iscritto il: 31 lug 2008, 10:45

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da pally » 22 mar 2010, 11:33

PRESENTE!
mio marito esce di casa alle ore 7,30 e rientra indicativamente tra le 19,30 e le 20..
mio figlio sta al nido dalle 9 alle 17,30.io lo porto e io lo vado a prendere..
se sta male io sto a casa..oppure lo lascio alla baby sitter(che è la figlia della mia vicina di casa :spiteful: )per la spesa,noi facciamo lo spesone 1 volta al mese e poi giorno per giorno prendo il "fresco" e vado di solito dopo che ho preso leo al nido.
pulizie....viene una signora 2 volte la settimana,io intorno alle 23 pulisco il bagno tutte sere..perchè mio marito ogni volta che si lava lascia pozze d'acqua asciugamani per terra,mutande calze canottiere in ordine sparso :pistole
la lavatrice la faccio partire la mattina prima di uscire che così metto pigiamino di leo e tutti nostri cambi..
per il resto non so come faccio ad andare avanti :ahaha
i miei principi il terremoto (2009), lo zuccherino(2011), la lenticchia frettolosa(2019) e la mia principessa lo scriciolino (2012)

minnie07
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5956
Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da minnie07 » 22 mar 2010, 12:38

Ciao yoga :hi hi hi hi

io sono organizzata cosi: se Giulia sta bene la porto al nido alle 8 e la vado a prendere alle 4pm. se e' malata il primo giorno di malattia sto a casa io ( :che_dici ) e se la malattia si fa lunga chiamo mia suocera che e' a due ore di macchina :congratulations: :congratulations: :che_dici

le pulizie.. ehmmmm la casa e' un cess@ :fischia :fischia

tengo cucina e bagni puliti.. i pavimenti una volta alla settimana :impiccata:
V.I.P.era

Avatar utente
claudia@
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8183
Iscritto il: 21 set 2005, 12:52

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da claudia@ » 22 mar 2010, 13:46

qs. post interessa anche me...fino all'anno scorso avendo un solo bimbo che fortunatamente si è ammalato pochissimo ce la siamo cavata con il solo nido...fino alle 18 e aperto 360 giorni all'anno praticamente

Ora sono in maternità...ma in vista di un eventuale rientro al lavoro (sperando di trovarlo l'anno prox :buuu ) sono già qui che ci penso :aargh

La bimba andrà al nido e sperando che non sia cagionevole di salute sarà "coperta" con quello

Il "problema" è il grande che ora ha iniziato la materna...non tanto x l'orario al pom xchè spererei di trovare un part-time al mattino...ma tutte le varie vacanze, ponticini, festicciole che fanno alla materna? ogni 2x3 sono a casa :aargh

Il "dramma" sarà gestire il periodo estivo...da metà giugno a metà settembre avanzato...dove lo si "piazza"? :buuu
Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)

Avatar utente
SaraR72
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12882
Iscritto il: 5 apr 2008, 14:46

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da SaraR72 » 22 mar 2010, 14:18

claudia@ ha scritto: Il "dramma" sarà gestire il periodo estivo...da metà giugno a metà settembre avanzato...dove lo si "piazza"? :buuu
:che_dici già..dove? è un dramma ogni estate! cavolo..se vogliono alllungarle ancora un po ste vacanze estive :aargh
i miei nn li ho più, x fortuna ho una santa vicina che è disponibile però al pomeriggio....
con davide ho pagato baby sitter fino all inizio del nido, poi quando stava male a volte stavo a casa io..a volte lo portavo dal nonno ( che ovviamente nn abita vicino a me :che_dici )
per fortuna si è ammalato tanto solo il primo anno del nido!
ora si ricomincia con il nido..e nn voglio pensare al prossimo inverno, comunque ritornerò a pagare ua baby sitter e x fortuna che faccio pt!
27 /01/2004 Davide e Pietro 03/12/2009 Dicembrina 09
La speranza appartiene ai figli.Noi adulti abbiamo già sperato, e quasi sempre abbiamo perso.

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da Kimik » 22 mar 2010, 14:20

Per me il problema si è posto dopo la nascita di Chiara; i miei suoceri non vivono a roma e ho perso mia madre (che mi ha sempre aiutato con Michele) poco dopo la nascita della bimba.
Non potendo chiedere a mia suocera di raccogliere armi e bagagli ad ogni emergenza e non potendo assentarmi dall'ufficio troppo spesso (il primo anno di nido di Chiara è stato una tragedia), mi sono affidata alla signora che mi aiuta in casa.
Lei adora i bambini e per Chiara ha un debole, visto che ha cominciato a tenerla per giornate intere da che aveva circa 2 mesi. Addirittura spesso per coprire una mia giornata intera di lavoro non mi chiedeva più di quanto non le dessi per 4 ore di aiuto domestico.

Io ti consiglierei di cercare una persona che ti faccia da back up nei momenti critici, valutando bene sia la persona in sè sia il suo impatto con i bambini; magari senti nel tuo giro di amicizie se possono indicarti qualcuno di veramente fidato.

Da parte mia ormai sono in part time, almeno riesco a "permettermi" gli orari della materna comunale per Michele e risparmiare qualcosa per coprire i costi di eventuali malattie dei bambini; devo dire comunque che questo inverno i bimbi lo hanno trascorso quasi a percorso netto, per cui tieni conto che anche la frequenza delle malattie piano piano diminuisce.

La spesa grossa la faccio il fine settimana, poi il pomeriggio magari facendo una passeggiata con i bimbi prendo il quotidiano (pane - latte ecc..); per la casa ho la mia mitica signora che mi aiuta 3 volte a settimana, nei restanti giorni faccio io il pomeriggio quando rientro con i bimbi.

Insomma ... è duretta, però ce la possiamo fare!! :ok
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
francyede
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7084
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da francyede » 22 mar 2010, 14:43

mio mario sta fuori spesso per lavoro (almeno una settimana al mese, ma spesso 2, e ho nonni lontani, ma diciamo in città. Alice è come tuo figlio, abbastanza in salute (non vedo perchè dovrebbe cambiare, non credere a chi ti dice che si ammalerà spesso, non è assolutamente detto), ma quando sta poco bene (magari capita che si sveglia con gli occhi rossi di congiuntivite, o un po' di febbre) sto a casa io il primo giorno (se posso) e poi lo porto dai nonni. Mi faccio un sacco di strada (sui 70 km per portarla ai miei), però lo faccio e vado al lavoro.
Se proprio non hai neanche questa opzione direi di cercare in giro qualcuno di disponibile saltuariamente, tipo ragazza universitaria abituata con i bambini, vicina di casa casalinga, oppure boh, una maestra del nido. Al nido di alice c'è una maestra che fa il pomeriggio allora l'anno scorso le avevo chiesto se nel caso la mattina se avevo bisogno poteva tenermela a casa sua. non è mai servito ma sarebbe stato comodo e alice non avrebbe fatto storie.
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)

Avatar utente
pippi79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2780
Iscritto il: 22 ago 2007, 19:00

Re: Mamme lavoratrici senza nonni: come organizzarsi?

Messaggio da pippi79 » 22 mar 2010, 15:43

ciao io non ho nessuna babysitter, semplicemente esco quando devo andare a prendere gianluca all'asilo. non e' il massimo per il lavoro ma non posso fare diversamente. per quanto riguarda la spesa la faccio sabato o domenica, idem per le pulizie. per fortuna gl quest'anno non si e' ammalato spesso e se e' stato male mi sono messa in malattia anche io, poi appena sta meglio lo rimando all'asilo, se ha un po di tosse o raffreddore idem. devo dire che alla fine si e' fatto gli anticorpi..e non mi e' mai capitato di stare a casa per piu' di due tre giorni.

cmq in bocca al lupo, non e' facile ma ce la si fa, in fin dei conti non cambia molto tra full time e part time! :ok
Valentina mamma di Gianluca 16-09-07 e Giulia 03-08-10

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”