GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
- Lunette
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Si capisco in effetti è quello che cerco di dirmi tutti i gg, che all'asilo sta bene, che lì impara un sacco di cose ecc.. Sta cosa me la ripeto da anni tuttavia continuo a pensare che nel meccanismo ci sia qualcosa che non quadra, perché purtroppo (visto che siamo in tema) le agevolazioni per mamme che lavorano sono sempre poche, troppo poche.
Ultimamente sono andata in Svezia per lavoro e sono rimasta molto colpita dal fatto che ci sono donne con posizioni dirigenziali che alle 16 staccano e se ne vanno a casa. Non credo che lavorino di meno, credo che abbiano più flessibilità semplicemente.
Se penso che invece qui la maggior parte di noi esce alle 18 come minimo, mi viene da pensare che alla nostra classe politica interessi più ingrassare le tasche del capitalismo che aumentare la natalità. Ad esempio per me (come credo per tante) sarebbe impensabile avere un altro figlio quando tutta la mia famiglia è mobilitata per una sola.
In un posto di lavoro come il mio dove chiedere un permesso vuol dire chiedere la dispensa papale non puoi permetterti sicuramente di assentarti per più di 2 gg. E tra le altre cose io non ho nemmeno un posto di particolare rilievo, dato che non sono disposta a fare tutti i giorni gli straordinari sono stata declassata nella corsia delle mamme.. Quella di riserva insomma.
Non mi sembra giusto e pensare che tantissime altre donne sono nella mia stessa barca purtroppo non è una consolazione!
Ultimamente sono andata in Svezia per lavoro e sono rimasta molto colpita dal fatto che ci sono donne con posizioni dirigenziali che alle 16 staccano e se ne vanno a casa. Non credo che lavorino di meno, credo che abbiano più flessibilità semplicemente.
Se penso che invece qui la maggior parte di noi esce alle 18 come minimo, mi viene da pensare che alla nostra classe politica interessi più ingrassare le tasche del capitalismo che aumentare la natalità. Ad esempio per me (come credo per tante) sarebbe impensabile avere un altro figlio quando tutta la mia famiglia è mobilitata per una sola.
In un posto di lavoro come il mio dove chiedere un permesso vuol dire chiedere la dispensa papale non puoi permetterti sicuramente di assentarti per più di 2 gg. E tra le altre cose io non ho nemmeno un posto di particolare rilievo, dato che non sono disposta a fare tutti i giorni gli straordinari sono stata declassata nella corsia delle mamme.. Quella di riserva insomma.
Non mi sembra giusto e pensare che tantissime altre donne sono nella mia stessa barca purtroppo non è una consolazione!
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- akane
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 29935
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
LUNETTE CHE stiano meglio al nido che a casa magari no, ma credimi al nido mio figlio fa cose
che a casa non fa, svgolge attività didattiche che io NON SONO IN GRADO di fargli fare, gioca "in sicurezza"
nel senso che al nido ci sono meno "pericoli" che a casa e quando lo vado a prendere alle 16.30 devo "forzarlo"
perchè non vorrebbe MAI andare via
Cmq ti ripeto che non si tratta di stare meglio o peggio. Si tratta di stare bene da una parte e bene dall'altra
è diverso
io Flavio l'ho mandato a 8 mesi... non ha mai pianto. Ha sempre giocato molto, e ora che ha 14 mesi qualche volta si lamenta la mattina ma la maggior parte dlele volte mi saluta ("sciao sciao"
) e va a giocare, e spesso noto che ha imparato cose che io non gli ho mai fatto fare, l'altro giorno faceva il giro giro tondo, che io non gli ho mai fatto fare e rideva come un pazzo.
che a casa non fa, svgolge attività didattiche che io NON SONO IN GRADO di fargli fare, gioca "in sicurezza"
nel senso che al nido ci sono meno "pericoli" che a casa e quando lo vado a prendere alle 16.30 devo "forzarlo"
perchè non vorrebbe MAI andare via
c'è una grande differenza ovviamente tra 6 mesi e 12 mesi e oltre.Lunette ha scritto:sono io che sono una demente a pensare che un bambino di 6 mesi stia meglio a casa? Purtroppo, se così è, temo che la mia demenza mi abbia creato una sacco di sensi di colpa, però sinceramente io la sicurezza non ce l'avrei.
Cmq ti ripeto che non si tratta di stare meglio o peggio. Si tratta di stare bene da una parte e bene dall'altra
è diverso
io Flavio l'ho mandato a 8 mesi... non ha mai pianto. Ha sempre giocato molto, e ora che ha 14 mesi qualche volta si lamenta la mattina ma la maggior parte dlele volte mi saluta ("sciao sciao"

Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito
- Lunette
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Si Akane, capisco ciò che dici e sono anche d'accordo che le attività che fanno sono sicuramente più libere che a casa. Ok.
Però ci sono bambini (come la mia) che l'hanno presa male invece. Da quando mia figlia frequenta nido/materna (e sono quasi 2 anni) ti giuro che non l'ho mai vista contenta. Non è facile pensare che ci stia bene quando tutti i giorni piange e non vuole andarci. Eppure sono sicura che la struttura è ottima, sul nido non avevo dubbi, ma la materna è la stessa in cui sono andata io. Le maestra è una mia amica, la mensa è buona, ambiente pulito, giardino, classi piccole.. Insomma non posso dare "la colpa" alla scuola, che va benissimo.
E non credo nemmeno di essere io a renderla così, non con cognizione di causa, almeno. Nel senso che cerco sempre di farle vedere i lati positivi della cosa, quando ce la porto sono più contenta io di lei e se la porta il papà e la nonna è la stessa cosa. Quindi capisci, per me i sensi di colpa sono una costante giornaliera, evidentemente sbaglio, ma non so veramente dove!
Però ci sono bambini (come la mia) che l'hanno presa male invece. Da quando mia figlia frequenta nido/materna (e sono quasi 2 anni) ti giuro che non l'ho mai vista contenta. Non è facile pensare che ci stia bene quando tutti i giorni piange e non vuole andarci. Eppure sono sicura che la struttura è ottima, sul nido non avevo dubbi, ma la materna è la stessa in cui sono andata io. Le maestra è una mia amica, la mensa è buona, ambiente pulito, giardino, classi piccole.. Insomma non posso dare "la colpa" alla scuola, che va benissimo.
E non credo nemmeno di essere io a renderla così, non con cognizione di causa, almeno. Nel senso che cerco sempre di farle vedere i lati positivi della cosa, quando ce la porto sono più contenta io di lei e se la porta il papà e la nonna è la stessa cosa. Quindi capisci, per me i sensi di colpa sono una costante giornaliera, evidentemente sbaglio, ma non so veramente dove!
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- akane
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 29935
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Lunette, capisco.
Non tutti i bambini sono uguali è ovvio. E non è detto che anche al mio non gli prenda piu' in la la "mammite/papite" e magari all'imporvviso non vorrà piu' andarci.
Il fatto che pianga o sia "triste" quando la lasci è ovvio che possa farti "stare male" però io credo che poi quando sta li giochi e si diverta tutto il giorno. Molti bimbi piangono al momento del distacco la mattina poi tutto il giorno giocano/mangiano/dormono tranquilli all'asilo.
Però il fatto che la tua bimba "non sia felice" di andare all'asilo non vuol dire che questo valga per tutti bimbi.
Ora sarà un caso ma quando capita di passare davanti al mio nido flavio sorride... magari per lui la soluzione migliore sarebbe "al nido si, ma con mamma e papà" ovvio che vorrebbe anche noi... ma non si puo'.
Non tutti i bambini sono uguali è ovvio. E non è detto che anche al mio non gli prenda piu' in la la "mammite/papite" e magari all'imporvviso non vorrà piu' andarci.
Il fatto che pianga o sia "triste" quando la lasci è ovvio che possa farti "stare male" però io credo che poi quando sta li giochi e si diverta tutto il giorno. Molti bimbi piangono al momento del distacco la mattina poi tutto il giorno giocano/mangiano/dormono tranquilli all'asilo.
Però il fatto che la tua bimba "non sia felice" di andare all'asilo non vuol dire che questo valga per tutti bimbi.
Ora sarà un caso ma quando capita di passare davanti al mio nido flavio sorride... magari per lui la soluzione migliore sarebbe "al nido si, ma con mamma e papà" ovvio che vorrebbe anche noi... ma non si puo'.
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito
- akane
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 29935
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
inoltre quando lo vado a prendere il pomeriggio mi prende e mi porta in giro per le stanze del nido per farmi vedere "il suo territorio" e non riesco mica a portarlo via se non lo facciamo eh! 

Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito
- elfa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9367
- Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Tutto sta a cosa uno può permettersi.
Io devo lavorare per forza (come la maggior parte della gente) e lo faccio anche per assicurargli un futuro.
Alessandro è stato con i miei genitori fino quasi ai due anni, e quest'anno la mattina va al nido, il pomeriggio i nonni finchè non andiamo a prenderlo, e sono contenta perchè all'asilo impara tante cose e sta con i bimbi.
Certo quando vado a prenderlo devo passare un pò di tempo con lui e dedicargli attenzione, certo molte cose a casa sono per questo trascurate, ma pazienza.
Io devo lavorare per forza (come la maggior parte della gente) e lo faccio anche per assicurargli un futuro.
Alessandro è stato con i miei genitori fino quasi ai due anni, e quest'anno la mattina va al nido, il pomeriggio i nonni finchè non andiamo a prenderlo, e sono contenta perchè all'asilo impara tante cose e sta con i bimbi.
Certo quando vado a prenderlo devo passare un pò di tempo con lui e dedicargli attenzione, certo molte cose a casa sono per questo trascurate, ma pazienza.
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20720
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
prestomamma ha scritto:Ciao a tutte..
volevo confrontarmi con voi su una cosa..
tra poco mi scadrà il peridodo dell'allattamento e non credo mi concederanno una proroga..
quindi dovrò stare al lavoro fino alle 18.. e mi viene male..![]()
ho paura che la mia bimba si senta trascurata e le passi l'attaccamento che abbiamo..
lei starebbe al mattino al nido e al pomeriggio a casa con la nonna..
cosa dite?
ci sono tra voi mamme che lavorano a tempo pieno?
e cosa ne pensate?
vi prego, datemi consigli..

io esco alle 8 e rietro alle 18,40 circa dal lunedì al venerdì. sabato e domenica son tutta sua!!
è dura tornare a casa e vederla già stanca a avere solo poco tempo (dove devi cucinare, farla mangiare, lavarla e metterla a nanna..).
la mamma è la mamma!! per lei sei il numero uno!!

Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Secondo me tutto ciò che ho letto sin d’ora è vero in parte, perché relativo.
Concordo con Lunette sul fatto che i bambini, potendo scegliere, preferirebbero la compagnia della mamma.
Poi c’è chi palesa la cosa in modo più eclatante, chi meno.
Ho iscritto Valerio al Nido ad un anno e, per questioni legate al mio lavoro autonomo, non riesco a ritornare a casa prima delle 19,00 (e non ho neppure la possibilità di incolpare il mio datore di lavoro...).
Lui, sia al Nido, quanto all’Asilo, ha pianto pochissimo. Anche a me capitava, soprattutto al Nido, di far fatica a portarlo a casa al momento dell’uscita. Però, non c’è dubbio che, messo di fronte ad una scelta, la risposta è pacifica: “Voglio stare con i genitori!”. Alle volte gli pongo la domanda il sabato mattina per scherzo. Gli chiedo se voglia andare all’asilo stare con la mamma, e sulla risposta non c’è storia... l’affermazione può apparire retorica ma la mamma è sempre la mamma...
Verissimo quindi che all’asilo si divertono, giocano con gli altri bambini, socializzano e traggono tutta una serie di stimoli positivi. Ma, secondo me, c’è anche una componente di “lavoro” e di regole, di fatica ad adeguarsi agli altri anche quando magari non se ne avrebbe voglia, insomma tutte le difficoltà che ben conosciamo se ci troviamo a dividere il nostro ambiente con gli altri.
Le otto ore son difficili per tutti, mi sembra difficile negarlo, tanto più che sono ancora piccoli. Probabilmente un orario più ridotto sarebbe meno stancante.
Però francamente Lunette, non mi sento in colpa: la mia famiglia va avanti anche grazie al mio contributo economico, non lavoro mica per divertirmi.
Invece sinceramente non capisco le mamme che non lavorano e che fanno fare questa corvéé (8,30-16,00) ai figli e ne conosco diverse. Non giudico ma, sinceramente, proprio non capisco.
Concordo con Lunette sul fatto che i bambini, potendo scegliere, preferirebbero la compagnia della mamma.
Poi c’è chi palesa la cosa in modo più eclatante, chi meno.
Ho iscritto Valerio al Nido ad un anno e, per questioni legate al mio lavoro autonomo, non riesco a ritornare a casa prima delle 19,00 (e non ho neppure la possibilità di incolpare il mio datore di lavoro...).
Lui, sia al Nido, quanto all’Asilo, ha pianto pochissimo. Anche a me capitava, soprattutto al Nido, di far fatica a portarlo a casa al momento dell’uscita. Però, non c’è dubbio che, messo di fronte ad una scelta, la risposta è pacifica: “Voglio stare con i genitori!”. Alle volte gli pongo la domanda il sabato mattina per scherzo. Gli chiedo se voglia andare all’asilo stare con la mamma, e sulla risposta non c’è storia... l’affermazione può apparire retorica ma la mamma è sempre la mamma...
Verissimo quindi che all’asilo si divertono, giocano con gli altri bambini, socializzano e traggono tutta una serie di stimoli positivi. Ma, secondo me, c’è anche una componente di “lavoro” e di regole, di fatica ad adeguarsi agli altri anche quando magari non se ne avrebbe voglia, insomma tutte le difficoltà che ben conosciamo se ci troviamo a dividere il nostro ambiente con gli altri.
Le otto ore son difficili per tutti, mi sembra difficile negarlo, tanto più che sono ancora piccoli. Probabilmente un orario più ridotto sarebbe meno stancante.
Però francamente Lunette, non mi sento in colpa: la mia famiglia va avanti anche grazie al mio contributo economico, non lavoro mica per divertirmi.
Invece sinceramente non capisco le mamme che non lavorano e che fanno fare questa corvéé (8,30-16,00) ai figli e ne conosco diverse. Non giudico ma, sinceramente, proprio non capisco.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Io ho imparato una cosa. A ragionare come ragionerebbe un computer.
Se hai un senso di colpa vuol dire che hai un'alternativa cioè puoi decidere serenamente, facendo qualche sacrificio, di startene a casa a non lavorare e goderti i tuoi figli. Questo è il ragionamento logico che farebbe un uomo. Se invece il tuo lavoro è fondamentale per mandare avanti la baracca ... ma che cavolo te li fai venire a fare i sensi di colpa???? A che pro? Per star male? Per rovinarsi il tempo libero con questi cattivi pensieri?
Ma perché noi donne dobbiamo farci in continuazione ste seghe mentali? Le cose stanno così. Decidere di non fare figli perché il governo non da aiuti alle famiglie per me è una cavolata ... la vita va avanti e io preferisco avere la mia famiglia e godermela nel tempo libero piuttosto che piangermi addosso sul fatto che i miei figli sono stati al nido a 6 mesi. C'è sempre qualcuno che cerca di farti sentire in colpa: se non allatti, se mandi i figli al nido, se non fai il part time, se gli dai troppe medicine .... miii che palle ... aspettiamo che la mamma perfetta scriva il "vademecum della mamma perfetta" e nel frattempo andiamo avanti nella nostra vita per quel che sappiamo fare.
Se hai un senso di colpa vuol dire che hai un'alternativa cioè puoi decidere serenamente, facendo qualche sacrificio, di startene a casa a non lavorare e goderti i tuoi figli. Questo è il ragionamento logico che farebbe un uomo. Se invece il tuo lavoro è fondamentale per mandare avanti la baracca ... ma che cavolo te li fai venire a fare i sensi di colpa???? A che pro? Per star male? Per rovinarsi il tempo libero con questi cattivi pensieri?

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Io sono a casa in maternità della piccola, ma il grande (3 anni ad aprile) l'ho mandato al nido da ottobre dell'anno scorso. Io ho "sentito" che ne aveva bisogno, che i nonni che erano stati fino ad allora il suo mondo mentre noi lavoravamo non bastavano più.STEFI@VALERIO ha scritto:
Invece sinceramente non capisco le mamme che non lavorano e che fanno fare questa corvéé (8,30-16,00) ai figli e ne conosco diverse. Non giudico ma, sinceramente, proprio non capisco.
E sabato scorso ci ha detto: ma io voglio andare all'asilo! Vorrà dire che non vuole stare con noi?

And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- Lunette
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Lalat hai ragione, dovremmo ragionare così ma è difficile, non ci si può "computerizzare" a comando. Sicuramente un uomo si fa meno seghe mentali ma le cose non sono così bianche o nere. Se io non lavorassi non è che moriamo di fame letteralmente però non avrei neanche i mezzi per comprare una casa un domani, per mettere da parte due soldi se mi si rompe un dente.. Insomma, in caso di necessità non è bello non avere un euro da parte e quindi vado a lavorare, ma stai certa, se potessi lavorerei di meno,lo farei eccome. I sensi di colpa.. Certo alla fine impari a conviverci e pazienza, però tante volte mi verrebbe di mandare a ca***e tutta sta gente qui dentro e prendere la porta e uscire.. È anche una giornata NO al lavoro, anzi a dire il vero è un mese NO. Passerà.. Comunque.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- crikorki
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7691
- Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
io rientrerò fra 20 gg e già so che sarà dura ma lui adora la nonna e la nonna adora lui quindi non ho problemi di questo tipo ma sarà dura stare lontano da lui...e come diceva 75andrea sopra ho preso una donna per le pulizie..non voglio ridurmi il sabato mattina a pulire con lui in braccio o che piange perchè vuole stare con me...ad un certo punto chissenefrega dei soldi e di quello che pensa il marito :prrrr
Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
- crikorki
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7691
- Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Grande Lalat 

Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Questo fa parte del lavoro ... capitano certi periodi ... anche sul lavoro si può imparare che una sana dose di menefreghismo è tutta salute ... certi dicono che non ci riescono ... ma ti assicuro che si può imparareLunette ha scritto:È anche una giornata NO al lavoro, anzi a dire il vero è un mese NO. Passerà.. Comunque.

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- venusia05
- New~GolGirl®
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 8 nov 2005, 13:19
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Eccomi all'appello: due bimbi 4 anni e 13 mesi e appena rientrata in ufficio a tempo pieno
. Esco alle 8.30 e rientro alle 18.00. Organizzazione: il grande vanno i miei a prenderlo alla materna verso le 16.00 e me lo portano a casa. Il piccolo, causa malattie continue l'ho dovuto ritirare dal nido, e sta con mia sorella a casa mia, quindi rientro a casa e loro sono lì. Ma che ansia..
. Ad aprile vorrei ritentare col nido per il piccolo e speriamo bene perchè sono PRO NIDO decisamente. Quello che mi secca e doverli lasciare fino a tardi a scuola, per cui se i miei continuano ad essere disponibili farò in modo che non stiano fuori casa oltre le 16.00. Il piccolo appena rientro a casa mi si attacca come una cozza e tutto mi diventa difficile, anche spogliarmi o fare pipì :ahah . Il grande fa mille capricci ma questa è una altra storia perchè c'entra con la gelosia. Il risultato è che sono stanca e stressata
. Inoltre grande soddisfazione sul lavoro non c'è e questo contribuisce alla rabbia di lasciarli tutto il giorno. Il mio problema è che sono ansiosa e mi divido tra i sensi di colpa e la paura che soprattutto il piccolino ne risenta, e la voglia di mostrare disponibilità in ufficio per "fare carriera" ed ottenere una promozione. Per ora vince l'ansia: non riesco a pensare di fare straordinari o di partire per lavoro
ed invidio un pochino chi invece riesce a fregarsene, ma son fatta così, per ora ci sono i bambini e vengono prima loro.




- Lunette
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Eh si, tra le altre cose ad Aprile mi deco recare in Finlandia per lavoro e sta cosa mi riempie d'ansia, non tanto x la trasferta in se al Polo Nord, ma più che altro l'aereo.. Sarò idiota ma ho paura che cada.. Lo so che sono sc**a, ma ogni volta che salgo sul mezzo mi viene da pensare che se cade io ci rimango secca.. Poi non so sará la compagnia aerea.. Chi prende la Air dolomiti magari capisce la strizza che mi si prende... 

"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- marisetta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Scusami Lunette ma che professione fai..l'assistente di babbo natale :prrrr che ci fai in finlandia niente di meno...cmq io non sono una mamma che lavora a tempo pieno ma una psicologa part-time
però concordo con le ragazze che dicono che le mamme sono costantemente bersagliate da quello che è giusto fare e da quello che invece (manco cascasse il mondo ) non si deve assolutamente fare. conclusioni poi vengono da me in terapia, per cui i consiglio sempre meno pi....pe (non so se si può scrivere) mentali perchè poi credetemi i figli (trane quei rari casi che putroppo sviluppano comportamenti patologici) se la cavano tutti e crescono per la maggior parte senza complessi, tranne quando arrivano all'adolescenza in cui avere complessi è fisiologico. Invece bisogna dire che siamo noi che ce ne facciamo troppi con annessi e connessi di rimpianti, rimorsi, sensi di colpa senza considerare che l'unica cosa che vogliono i nostri figli è il nostro amore...non vi sto ad appallarvi su studi che dimostrano che anche le casalinghe (cioè stanno a casa 24 ore su 24) possono avere figli con problemi di attaccamento, non è la quantità ma la qualità
ora la smetto con la filippica

ora la smetto con la filippica

Marisetta
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
marisetta, ti straquoto, detto da te tra l'altro assume un senso in più! 

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- Pipa
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12255
- Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
Prestomamma io con due bimbe ho avuto due esperienze diverse, perchè hanno caratteri totalmente diversi e anche le situazioni e il mio lavoro è cambiato.
Quando è nata Nicole lavoravo nell' ufficio commerciale di un'azienda cartotecnica. Ero fuori dalle 8.00 alle 18 - 18.30 e lei stava con mia mamma.
Sono riuscita (x un breve periodo) ad essere gelosa del rapporto che si era creato tra loro. Quando tornavo a casa Nciole manco mi guardava e frignava quando dovevamo andare.Poi però in tanti mi hanno spiegato che era il suo modo per farmi pagare la mia assenza.
Giorgia invece è andata al nido e, anche se ci stava volentieri,ogni volta che arrivavo a prenderla era felicissima.
posso però dirti che entrambe (anche Nicole che ha poco più di nove anni) sono MAMMONISSIME!!!
Quindi stai tranquilla...la mamma è sempre la mamma! Cerca più che altro di sfruttare al meglio il tempo (anche se poco) in cui puoi dedicarti a lei.
Quando è nata Nicole lavoravo nell' ufficio commerciale di un'azienda cartotecnica. Ero fuori dalle 8.00 alle 18 - 18.30 e lei stava con mia mamma.
Sono riuscita (x un breve periodo) ad essere gelosa del rapporto che si era creato tra loro. Quando tornavo a casa Nciole manco mi guardava e frignava quando dovevamo andare.Poi però in tanti mi hanno spiegato che era il suo modo per farmi pagare la mia assenza.
Giorgia invece è andata al nido e, anche se ci stava volentieri,ogni volta che arrivavo a prenderla era felicissima.
posso però dirti che entrambe (anche Nicole che ha poco più di nove anni) sono MAMMONISSIME!!!
Quindi stai tranquilla...la mamma è sempre la mamma! Cerca più che altro di sfruttare al meglio il tempo (anche se poco) in cui puoi dedicarti a lei.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo
- mony67
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 17 nov 2005, 16:23
Re: MAMME CHE LAVORANO A TEMPO PIENO
ciao,prestomamma ha scritto:Ciao a tutte..
volevo confrontarmi con voi su una cosa..
tra poco mi scadrà il peridodo dell'allattamento e non credo mi concederanno una proroga..
quindi dovrò stare al lavoro fino alle 18.. e mi viene male..![]()
ho paura che la mia bimba si senta trascurata e le passi l'attaccamento che abbiamo..
lei starebbe al mattino al nido e al pomeriggio a casa con la nonna..
cosa dite?
ci sono tra voi mamme che lavorano a tempo pieno?
e cosa ne pensate?
vi prego, datemi consigli..
hai le stesse identiche paure che ho io. Ora io sono a casa (purtroppo la mia azienda ha deciso di chiudere)

Mony67 - CAPA FONDATRICE DELLE OVER 35
Tentativo n. 15 ANDATO A SEGNO! La nostra Alice è nata il 13 Febbraio 3,200 Kg cm 51
Tentativo n. 15 ANDATO A SEGNO! La nostra Alice è nata il 13 Febbraio 3,200 Kg cm 51