è privato e nn vicinissimo a casa.
ho raccolto info e li ho contattati. sono stata invitata a visitarlo e a parlare con la direttrice che mi ha tenuta un'ora raccontandomi tutto sulla struttura, personale, metodi educativi e sui laboratori, calendario scolastico e mensa compresa.
le educatrici sono tutte laureate o hanno fatto corsi di aggiornamento poichè diplomate alle magistrali come me 20'anni fa.
due o tre volte l'anno organizzano una riunione con il personale ed i genitori. è sempre presente una psicologa. qt'ultima organizza incontri con tutti coloro che ne fanno richiesta.
hanno accettato e proposto la telecamera esterna e le webcam per seguire i progressi del piccolo dalle 8 alle 18.
quando lasicamo diana e la andiamo a prendere osservo come entrano i piccoli e come escono. mi è spesso capitato di presentarmi fuori orario e di osservare i bambini e le educatrici per diverso tempo.
le educatrici, tutto il personale è sempre molto educato, cortese, delicato, disponibile, sorridente.
l'unica cosa che poco mi garba è la pulizia. per il secondo anno mi hanno assicurato che avrebbero cambiato l'impresa, ma è sempre quella. evidentemente nn ne trovano una ugualmetne economica?

volevo lasciarcela fino ai 6 anni, ma il socio preferisce quella sotto casa paritaria. sono 2 anni che ci sto girando attorno e la sto studiando

ho sentito tutto ciò che potevo raccogliere da qta ultima orribile faccenda.
alcuni genitori mi sono sembrati un po' sprovveduti. per qualcuno era normale, sai, i dentini, gli scatti di crescita, il distacco.. era sporco, piangeva semrpe, chiedeva e beveva sempre un litro d'acqua fuori dal nido, vedeva il cancello e piangeva terrorizzato, era diverso dai soliti picci, me lo ha strappato dalle mani con poca delicatezza all'inserimento, li ho trovati legati perchè altrimenti si facevano male, ogni volta che sono andata fuori orario erano sempre immobili, seduti e in silenzio, MA... ma?
nn si sono accorte che circolavano strane voci? riunioni? incontri? lavoretti? chiacchiere con gli altri genitori di tanto in tanto?
ecco, tutto qto mi ha lasicato un po' così francamente.
forse non solo si devono offrire corsi 'pre parto' che aiutano ad accogliere una nuova vita, ma anche qualcosa per i primi tre anni che guidino i genitori in qti primi mesi di vita altrettanto delicati.
gli asili privati dovrebbero essere controllati più dei comunali.
se i comunali fossero meglio organizzati e più strutturati nn spunterebbero strutture private come funghi fiutando l'affare attirati dai soli e unici VERDONI!
sono stata un'educatrice, nel pubblico. mi sono riturata per la disorganizzazione. alcune mie amiche nn sono ancora di ruolo e insegnano da quando avevano 18 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sappete quante donne bravissime e volenterose sono a spasso??????? proprio adesso che abbiamo un babyboom??????????'
sempre perchè MANCANO STI SCHIFOSISSIMI SOLDI
