GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
maestra insensibile o mamma preoccupata?
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 11 mag 2011, 11:06
maestra insensibile o mamma preoccupata?
buongiorno, sono una nuova iscritta del forum anche se vi seguo già da qualche mese.
ho due bimbe: una di 7 anni e una che sta per compierne 5.
premetto che viviamo all'estero e le mie bimbe frequentano da quest'anno la scuola italiana in spagna (in vista di un nostro futuro rientro in italia e per non far perdere la nostra lingua).
ho un problema con la maestra della piccola (frequenta il secondo anno della materna).
mia figlia ha iniziato quest'anno il secondo anno di asilo e quindi ha cambiato maestra rispetto all'anno scorso (frequentava una scuola spagnola).
ha un carattere solare, è sempre felice e si è sempre adattata (a volte necessitando un po' di tempo) ai cambi fino ad ora.
a settembre il primo mese è stato un disastro, ottobre uguale quindi a novembre ho deciso di andare a parlare con la maestra per vedere che problema c'era.
disastro singnifica che la bimba piangeva tutte le mattine, non voleva andare a scuola, entrava in una classe di bimbi che aveva già passato un anno insieme e di bimbi che (anche se è una scuola italiana) non parlano quasi l'italiano (lei parla spagnolo abbabstanza bene) e quindi all'inizio pensavo ad un problema di integrazione con il nuovo gruppo.
successivamente ho capito che non era il problema...il problema è che la maestra è veramente troppo severa in generale e con alcuni più che con altri.. e se lo dice una come me ...che non sono accondiscendente neanche un po'..
esempio: un giorno mia figlia viene punita e messa in castigo (li fanno sedere vicino alla cattedra della maestra) perchè si è tagliata 4 capelli. cosa pericolosa perchè poteva farsi male ad un occhio.
lo stesso giorno un bimbo della sua classe fa VOLONTARIAMENTE lo sgambetto ad un altro, che finisce in ospedale perchè non fa in tempo a mettere le mani giù e picchia la faccia (e in più porta gli occhiali).. fortunatamente, a parte l'occhio nero per un mese, non ha avuto danni maggiori. il bambino che ha fatto lo sgambetto non viene punito nè messo in castigo.
stesso giorno (al che mio marito mi ha chiesto se è iscritta al fight club) una bambina tira un'altra per un braccio e a questa esce il gomito dall'articolazione. anche qui nessuna punizione nè sgridata.
al che mia figlia mi chiede (rendendosi conto dell'ingiustizia) perchè lei era stata punita e gli altri no.
questo è solo un esempio eclatante per spiegare che tipa è la maestra.
oggi sono in gita in una fattoria, mia figlia era preoccupata perchè la maestra ha vietato di portare l'acqua, io le ho chiesto se la portava lei. sapete cosa mi ha risposto? che non può portare l'acqua per tutti e che tanto sul pullman non potevano bere e che gliela avrebbero data direttamente là. al che mia figlia ha iniziato a piangere perchè sa che avrebbe dovuto aspettare non so quanto. infatti quando a scuola hanno sete devono aspettare l'intervallo e che tutti i compagni abbiano finito la merenda perchè se no la maestra non dà l'acqua.
un giorno le ha detto che se mangiava troppo diventava cicciona...
per la gita li ha stressati così tanto che tutti i bimbi (me l'hanno confermato anche le altre mamme) questa mattina dicevano che dovevano rispettare le "regole" per la gita.
e sapete quali sono...non comportarsi bene o non allontanarsi, ma non portarsi lo zaino e avere una merenda che ci stia nelle tasche perchè non si poteva portare neppure un sacchetto.
un'amica (e anche un'altra mamma) mi racconta che la figlia al pomeriggio gioca con i suoi pupazzi e lei fa la maestra rosi e grida tutto il tempo di stare zitti e fermi.
quando le ho parlato ai colloqui mi ha detto è una bambina troppo vivace e che non sta mai ferma..a casa si sieda al tavolo e disegna per un'ora senza mai alzarsi.
negli ultimi mesi è diventata molto irascibile, alza la voce se qualcosa non va, si arrabbia con la sorella. l'altro giorno ha detto che lei a scuola non ha amici e gioca sempre sola.
insomma non capisco se stia camboiando il carattere per l'età, se è la maestra che la stressa troppo o cosa sto sbagliando io.
mio marito vuole andare a parlare con la maestra ed è abbastanza arrabbiato, io ormai non so come reagire
datemi la vs opinione per favore.
grazie
ciao
ho due bimbe: una di 7 anni e una che sta per compierne 5.
premetto che viviamo all'estero e le mie bimbe frequentano da quest'anno la scuola italiana in spagna (in vista di un nostro futuro rientro in italia e per non far perdere la nostra lingua).
ho un problema con la maestra della piccola (frequenta il secondo anno della materna).
mia figlia ha iniziato quest'anno il secondo anno di asilo e quindi ha cambiato maestra rispetto all'anno scorso (frequentava una scuola spagnola).
ha un carattere solare, è sempre felice e si è sempre adattata (a volte necessitando un po' di tempo) ai cambi fino ad ora.
a settembre il primo mese è stato un disastro, ottobre uguale quindi a novembre ho deciso di andare a parlare con la maestra per vedere che problema c'era.
disastro singnifica che la bimba piangeva tutte le mattine, non voleva andare a scuola, entrava in una classe di bimbi che aveva già passato un anno insieme e di bimbi che (anche se è una scuola italiana) non parlano quasi l'italiano (lei parla spagnolo abbabstanza bene) e quindi all'inizio pensavo ad un problema di integrazione con il nuovo gruppo.
successivamente ho capito che non era il problema...il problema è che la maestra è veramente troppo severa in generale e con alcuni più che con altri.. e se lo dice una come me ...che non sono accondiscendente neanche un po'..
esempio: un giorno mia figlia viene punita e messa in castigo (li fanno sedere vicino alla cattedra della maestra) perchè si è tagliata 4 capelli. cosa pericolosa perchè poteva farsi male ad un occhio.
lo stesso giorno un bimbo della sua classe fa VOLONTARIAMENTE lo sgambetto ad un altro, che finisce in ospedale perchè non fa in tempo a mettere le mani giù e picchia la faccia (e in più porta gli occhiali).. fortunatamente, a parte l'occhio nero per un mese, non ha avuto danni maggiori. il bambino che ha fatto lo sgambetto non viene punito nè messo in castigo.
stesso giorno (al che mio marito mi ha chiesto se è iscritta al fight club) una bambina tira un'altra per un braccio e a questa esce il gomito dall'articolazione. anche qui nessuna punizione nè sgridata.
al che mia figlia mi chiede (rendendosi conto dell'ingiustizia) perchè lei era stata punita e gli altri no.
questo è solo un esempio eclatante per spiegare che tipa è la maestra.
oggi sono in gita in una fattoria, mia figlia era preoccupata perchè la maestra ha vietato di portare l'acqua, io le ho chiesto se la portava lei. sapete cosa mi ha risposto? che non può portare l'acqua per tutti e che tanto sul pullman non potevano bere e che gliela avrebbero data direttamente là. al che mia figlia ha iniziato a piangere perchè sa che avrebbe dovuto aspettare non so quanto. infatti quando a scuola hanno sete devono aspettare l'intervallo e che tutti i compagni abbiano finito la merenda perchè se no la maestra non dà l'acqua.
un giorno le ha detto che se mangiava troppo diventava cicciona...
per la gita li ha stressati così tanto che tutti i bimbi (me l'hanno confermato anche le altre mamme) questa mattina dicevano che dovevano rispettare le "regole" per la gita.
e sapete quali sono...non comportarsi bene o non allontanarsi, ma non portarsi lo zaino e avere una merenda che ci stia nelle tasche perchè non si poteva portare neppure un sacchetto.
un'amica (e anche un'altra mamma) mi racconta che la figlia al pomeriggio gioca con i suoi pupazzi e lei fa la maestra rosi e grida tutto il tempo di stare zitti e fermi.
quando le ho parlato ai colloqui mi ha detto è una bambina troppo vivace e che non sta mai ferma..a casa si sieda al tavolo e disegna per un'ora senza mai alzarsi.
negli ultimi mesi è diventata molto irascibile, alza la voce se qualcosa non va, si arrabbia con la sorella. l'altro giorno ha detto che lei a scuola non ha amici e gioca sempre sola.
insomma non capisco se stia camboiando il carattere per l'età, se è la maestra che la stressa troppo o cosa sto sbagliando io.
mio marito vuole andare a parlare con la maestra ed è abbastanza arrabbiato, io ormai non so come reagire
datemi la vs opinione per favore.
grazie
ciao
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
se sei sicura di come era tua figlia prima di iniziare l'anno scolastico con questa maestra e del fatto che non sia per lei un'abitudine o un gioco dire le bugie, io andrei dalla maestra con mio marito a chiedere spiegazioni.
sia per le punizioni, sia per le disposizioni date per la gita
da noi, ai colloqui, oltre alla maestra c'è sempre anche la coordinatrice didattica
per la gita che ha appena fatto anche la mia: non dovevano portanre nulla MA SOLO perchè acqua, pranzo al sacco ecc ecc venivano fornite dalla scuola per evitare zaini ingombranti e litigi per la focaccia più buona
a me la tua maestra sembra troppo esagerata, e poi come si permette di dire non mangiare che diventi grassa?
e se veramente non li fa sfogare un pò quando sono all'asilo, ci credo che poi a casa tua figlia da fuori di matto e sia irrascibile
io andrei eccome al colloquio e farei presente che, se certe cose fossero vere, a te non andrebbe affatto bene
sia per le punizioni, sia per le disposizioni date per la gita
da noi, ai colloqui, oltre alla maestra c'è sempre anche la coordinatrice didattica
per la gita che ha appena fatto anche la mia: non dovevano portanre nulla MA SOLO perchè acqua, pranzo al sacco ecc ecc venivano fornite dalla scuola per evitare zaini ingombranti e litigi per la focaccia più buona
a me la tua maestra sembra troppo esagerata, e poi come si permette di dire non mangiare che diventi grassa?
e se veramente non li fa sfogare un pò quando sono all'asilo, ci credo che poi a casa tua figlia da fuori di matto e sia irrascibile
io andrei eccome al colloquio e farei presente che, se certe cose fossero vere, a te non andrebbe affatto bene
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 11 mag 2011, 11:06
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
su queste cose credo non dica bugie...
per la storia delle punizioni date e non date glielo avevo fatto presente al primo colloquio che avevo fissato perchè una mattina, dopo tutte le battute fatte alla bimba sul fatto che non stesse mai ferma, mi aveva detto "ma cosa date alla bambina da mangiare per colazione?!?!"
al che le avevo chiesto cosa intendeva dire e lei mi aveva risposto che era troppo vivace.
io le avevo chiesto il colloquio e lei mi aveva detto che siccome finisce tutti i lavoretti (disegni etc) prima degli altri (è l'unica che parla correttamente italiano e quindi capisce al volo le istruzioni che la maestra dà), la bimba dovrebbe rimanere li ferma, seduta senza far nulla per aspettare che i compagni finiscano.
cosa che riesce a fare per 5 min, poi si annoia e inizia a muoversi...
quando abbiamo parlato delle punizioni (anche se mi ha sottolineato che non usa questa parola ma dice ai bimbi di andare a pensare) mi ha detto che non ha punito i due bimbi che avevano fatto male ai compagni perchè non aveva avuto tempo e che il giorno dopo ne avevano parlato..
quello che contesto della gita non è il fatto di portare o non portare la merenda o il pranzo (anche loro mangiano lì), ma che stressi a tal punto i bimbi con regole sciocche sulla misura del panino (deve essere piccolo, non più di così..) o sul fatto che non possono bere latte prima di partire perchè se no vomitano... e i bimbi la vivono male..(una mamma mi ha raccontato che il marito ieri è uscito alle 10 di sera per comprare l'actimel alla figlia perchè "la maestra ha detto che si può portare solo quello").. mia figlia per l'acqua, gli altri per altre cose..credo che ci sia qualcosa che non funziona!!!
mi sembra che le regole siano tali perchè lei abbia poco stress, state zitti, non muovetevi, correte piano, non arrampicatevi...
vorrei chiedere un cambio di sezione per il prossimo anno, sinceramente vedere la bimba così mi rattrista, soprattutto perchè prima non era così.
il fatto che non sia molto integrata nel guppo, la maestra lo liquida dicendo che la bambina gioca e che non è vero che non ha amici. però la sua percezione è diversa...perchè?
oltretutto la bimba con cui andava più daccordo è andata a vivere in un'altra città e il giorno in cui se n'è andata mia figlia piangeva e sapete come l'ha liquidata la maestra..tanto ci verra a trovare.
insomma ci vuole un po' di dolcezza, che a questa donna manca del tutto.
sinceramente il problema è il carattere della maestra e su quello c'è poco da fare, credo che abbia sbagliato mestiere..una maestra d'asilo deve essere paziente, dolce (ma anche severa quando serve) e più che un lavoro è una missione.
grazie per il consiglio mame 1975.
ciao
per la storia delle punizioni date e non date glielo avevo fatto presente al primo colloquio che avevo fissato perchè una mattina, dopo tutte le battute fatte alla bimba sul fatto che non stesse mai ferma, mi aveva detto "ma cosa date alla bambina da mangiare per colazione?!?!"
al che le avevo chiesto cosa intendeva dire e lei mi aveva risposto che era troppo vivace.
io le avevo chiesto il colloquio e lei mi aveva detto che siccome finisce tutti i lavoretti (disegni etc) prima degli altri (è l'unica che parla correttamente italiano e quindi capisce al volo le istruzioni che la maestra dà), la bimba dovrebbe rimanere li ferma, seduta senza far nulla per aspettare che i compagni finiscano.
cosa che riesce a fare per 5 min, poi si annoia e inizia a muoversi...
quando abbiamo parlato delle punizioni (anche se mi ha sottolineato che non usa questa parola ma dice ai bimbi di andare a pensare) mi ha detto che non ha punito i due bimbi che avevano fatto male ai compagni perchè non aveva avuto tempo e che il giorno dopo ne avevano parlato..
quello che contesto della gita non è il fatto di portare o non portare la merenda o il pranzo (anche loro mangiano lì), ma che stressi a tal punto i bimbi con regole sciocche sulla misura del panino (deve essere piccolo, non più di così..) o sul fatto che non possono bere latte prima di partire perchè se no vomitano... e i bimbi la vivono male..(una mamma mi ha raccontato che il marito ieri è uscito alle 10 di sera per comprare l'actimel alla figlia perchè "la maestra ha detto che si può portare solo quello").. mia figlia per l'acqua, gli altri per altre cose..credo che ci sia qualcosa che non funziona!!!
mi sembra che le regole siano tali perchè lei abbia poco stress, state zitti, non muovetevi, correte piano, non arrampicatevi...
vorrei chiedere un cambio di sezione per il prossimo anno, sinceramente vedere la bimba così mi rattrista, soprattutto perchè prima non era così.
il fatto che non sia molto integrata nel guppo, la maestra lo liquida dicendo che la bambina gioca e che non è vero che non ha amici. però la sua percezione è diversa...perchè?
oltretutto la bimba con cui andava più daccordo è andata a vivere in un'altra città e il giorno in cui se n'è andata mia figlia piangeva e sapete come l'ha liquidata la maestra..tanto ci verra a trovare.
insomma ci vuole un po' di dolcezza, che a questa donna manca del tutto.
sinceramente il problema è il carattere della maestra e su quello c'è poco da fare, credo che abbia sbagliato mestiere..una maestra d'asilo deve essere paziente, dolce (ma anche severa quando serve) e più che un lavoro è una missione.
grazie per il consiglio mame 1975.
ciao
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
E' una materna o una caserma? Capisco le sgridate ai bimbi PIU' grandi alal primaria dove devono star fermi e seduti al banco, ma alal materna regole r così rigide, risposte e modi strafottenti no mi vanno giù. Unitevi e protestate, mandaci tuo marito che è già incazzato.
Streghettasaetta
- cinny78
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6876
- Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
IO PARLEREI DI SICURO CON LE MAESTRE...CHIEDEREI SPIEGAZIONI..
CERTO NULLA VIETA DI CAMBIARE SEZIONE...MA SAREBBE UN ULTERIORE INSERIMENTO PER LA BIMBA...
HAI LA POSSIBILITA' DI PARòARE CON ALTRE MAMME PER AVERE LA LORO OPINIONE???
CERTO NULLA VIETA DI CAMBIARE SEZIONE...MA SAREBBE UN ULTERIORE INSERIMENTO PER LA BIMBA...
HAI LA POSSIBILITA' DI PARòARE CON ALTRE MAMME PER AVERE LA LORO OPINIONE???
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 11 mag 2011, 11:06
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
ciao, la maggior parte delle mamme pensa che la maestra sia esagerata, però non sono per la protesta...quindi andrò io a parlare un'altra volta con la maestra della situazione di mia figlia..
ieri è andata in gita, è tornata stanca (si è anche addormentata in pullman) però non era assolutamente nervosa. le ho chiesto con chi era stata e mi ha detto che li aveva accompagnati un signore...e che la maestra non era nel suo gruppo.
oggi ho parlato con un'altra mamma, la cui bimba è monitorata dalla psicologa della scuola (problemi con il papà) e mi ha detto che la psicologa parlerà con la maestra per dirle di essere meno dura con sua figlia. mi ha anche detto che le ha fatto vedere i disegni di alcuni bimbi per evidenziare alcuni problemi di sua figlia e le ha detto "vedi questo, questa bimba è felice.." era un disegno di mia figlia. forse il problema è più contenuto di quello che appare ai miei occhi. dall'altra parte non posso accettare che mia figlia (e come lei tutti i suoi compagnetti) siano vittime delle prevaricazioni di questa donna.
la cosa che vorrei fare è la seguente:
chiedere un colloquio alla maestra e pretendere che sia presente anche la psicologa, andarci con mio marito e parlare del problema.
l'ozione b sarebbe parlare prima alla psicologa e dopo andare dalla maestra.
cosa ne pensate?
PS: oggi una mamma mi ha confermato che se un bimbo ha sete non può bere fino all'intervallo...
ora capisco perchè il tema acqua è un problema per mia figlia che è abituata a bere tanto.
grazie dei vs pareri
ciao
ieri è andata in gita, è tornata stanca (si è anche addormentata in pullman) però non era assolutamente nervosa. le ho chiesto con chi era stata e mi ha detto che li aveva accompagnati un signore...e che la maestra non era nel suo gruppo.
oggi ho parlato con un'altra mamma, la cui bimba è monitorata dalla psicologa della scuola (problemi con il papà) e mi ha detto che la psicologa parlerà con la maestra per dirle di essere meno dura con sua figlia. mi ha anche detto che le ha fatto vedere i disegni di alcuni bimbi per evidenziare alcuni problemi di sua figlia e le ha detto "vedi questo, questa bimba è felice.." era un disegno di mia figlia. forse il problema è più contenuto di quello che appare ai miei occhi. dall'altra parte non posso accettare che mia figlia (e come lei tutti i suoi compagnetti) siano vittime delle prevaricazioni di questa donna.
la cosa che vorrei fare è la seguente:
chiedere un colloquio alla maestra e pretendere che sia presente anche la psicologa, andarci con mio marito e parlare del problema.
l'ozione b sarebbe parlare prima alla psicologa e dopo andare dalla maestra.
cosa ne pensate?
PS: oggi una mamma mi ha confermato che se un bimbo ha sete non può bere fino all'intervallo...
ora capisco perchè il tema acqua è un problema per mia figlia che è abituata a bere tanto.
grazie dei vs pareri
ciao
- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
Ciao Teresac,
parto per punti:
PROBLEMA MAESTRA: parlane di nuovoprima con la maestra e poi semmai con la psico....
PROBLEMA ACQUA: anche a scuola delle mie non si beve fino alla pausa e si va al bagno tutti insieme (unica eccezione i piccolini che stanno togliendo il pannolino)
ma quando si va fuori ci chiedono uno zaino con il doppio dell'acqua che normalmente mandiamo e 2 merende (qui il pullman non lo prendono quindi a volte fanno i km a piedi)
Mi sembra severa, ma se devo esserti sincera non mpiú dell'adoratissima maestra della mia piccola.... conta che ha smesso di piangere quando la lascio a scuola solo da 40 gg.......
parto per punti:
PROBLEMA MAESTRA: parlane di nuovoprima con la maestra e poi semmai con la psico....
PROBLEMA ACQUA: anche a scuola delle mie non si beve fino alla pausa e si va al bagno tutti insieme (unica eccezione i piccolini che stanno togliendo il pannolino)
ma quando si va fuori ci chiedono uno zaino con il doppio dell'acqua che normalmente mandiamo e 2 merende (qui il pullman non lo prendono quindi a volte fanno i km a piedi)
Mi sembra severa, ma se devo esserti sincera non mpiú dell'adoratissima maestra della mia piccola.... conta che ha smesso di piangere quando la lascio a scuola solo da 40 gg.......
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 11 mag 2011, 11:06
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
ciao lidia, il fatto è che qui inizia a fare caldo ed è molto secco (viviamo in spagna) e mi rendo conto che non è un capriccio ma una necessità. anche a casa beve molto e giriamo sempre con la bottiglia perchè ha proprio bisogno di bere. anche io bevo molto, soprattutto da quando è iniziata la bella stagione.
se dicesse cha ha fame, sono daccordo con te che dovrebbe imparare ad aspettare, ma si parla di acqua..bere è un bisogno primario.
inoltre a me sembra un "capriccio della maestra", perchè le altre maestre fanno portare la bottiglietta per bere quando escono in giardino, mentre la sua no.
a me sembra che siano delle regole assurde...
lunedì cercherò di parlarle.
grazie per il confronto.
ciao
t
se dicesse cha ha fame, sono daccordo con te che dovrebbe imparare ad aspettare, ma si parla di acqua..bere è un bisogno primario.
inoltre a me sembra un "capriccio della maestra", perchè le altre maestre fanno portare la bottiglietta per bere quando escono in giardino, mentre la sua no.
a me sembra che siano delle regole assurde...
lunedì cercherò di parlarle.
grazie per il confronto.
ciao
t
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 11 mag 2011, 11:06
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
PS: tieni conto che fanno un orario particolare:
8.30 entrata
11 (o un poco prima) intervallo con merenda e giardino
2,30 uscita.
qui ci sono già 30 gradi
8.30 entrata
11 (o un poco prima) intervallo con merenda e giardino
2,30 uscita.
qui ci sono già 30 gradi
- Alexxandra
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
Penso che la cosa che preoccupa sta maestra sia il binomio acqua=pipì per cui più beve la bimba più deve andare in bagno.. e lei non ha voglia...
Come sul pullman.. l'unica sua preoccupazione perchè non portino da mangiare e da bere è per evitare che vomitino... che poi lei deve pulirli e stargli dietro e le darà sicuramente fastidio....
Penso che parlarle non le cambierà carattere..
Non ha voglia, non ha il cuore e non ha l'animo di fare la maestra.
Io le cambierei sezione senza dubbio facendo ben presente al dirigente il motivo
Come sul pullman.. l'unica sua preoccupazione perchè non portino da mangiare e da bere è per evitare che vomitino... che poi lei deve pulirli e stargli dietro e le darà sicuramente fastidio....
Penso che parlarle non le cambierà carattere..
Non ha voglia, non ha il cuore e non ha l'animo di fare la maestra.
Io le cambierei sezione senza dubbio facendo ben presente al dirigente il motivo
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- Alexxandra
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
PS: per questi mesi che rimangono fatti scrivere un certificato medico dove è esplicitamente scritto che nell'arco della mattinata la bimba deve bere più volte altrimenti riuchia seri danni alla salute.
Vediamo se nemmeno così rispetta i più elementari bisogni delle persone...anzi dei bimbi...
Vediamo se nemmeno così rispetta i più elementari bisogni delle persone...anzi dei bimbi...
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
La vostra maestra sembra la sorella "buona" di quella che avevano i miei fino allo scorso mese
per esperienza: NON CAMBIANO, al limite si ridimensionano per qualche tempo.
Il suggerimento di Alexxandra, di farti fare un certificato medico per poter bere acqua (pare assurdo
) credo che sia ottimo
per il futuro cambiala di sezione e metti per iscritto le motivazioni al dirigente scolastico.

Il suggerimento di Alexxandra, di farti fare un certificato medico per poter bere acqua (pare assurdo


Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: maestra insensibile o mamma preoccupata?
Ciao,
in effetti da quel che racconti anche a me pare un po' eccessiva.
Poi limitare l'acqua non esiste.
Da mia figlia alla materna bevono quando ne hanno necessità e le maestre non si sognano di vietarlo, in giardino portano bottiglia e bicchieri per evitare di mandarli in classe da soli (se la maestra è una in quel momento).
Io insegno alla scuola media e per il bagno vige la regola che si va al cambio d'ora (salvo urgenze) perchè altrimenti a quell'età si fanno le passeggiate (ho alunni che sostengono di dover far pipì una volta ogni ora e non ci crede nessuno!) ma per l'acqua portano la bottiglietta e bevono quando lo desiderano, non mi sognerei di vietarlo sebbene siano grandi e possano capire e aspettare.
Io chiederei prima un consiglio alla piscologa e poi chiederei un nuovo colloquio alla maestra e se proprio la cosa non si risolve (ahimè è possibile) allora cambia sezione, ma la terrei come ultima opzione giusto per evitare un nuovo inserimento a tua figlia.
in effetti da quel che racconti anche a me pare un po' eccessiva.
Poi limitare l'acqua non esiste.
Da mia figlia alla materna bevono quando ne hanno necessità e le maestre non si sognano di vietarlo, in giardino portano bottiglia e bicchieri per evitare di mandarli in classe da soli (se la maestra è una in quel momento).
Io insegno alla scuola media e per il bagno vige la regola che si va al cambio d'ora (salvo urgenze) perchè altrimenti a quell'età si fanno le passeggiate (ho alunni che sostengono di dover far pipì una volta ogni ora e non ci crede nessuno!) ma per l'acqua portano la bottiglietta e bevono quando lo desiderano, non mi sognerei di vietarlo sebbene siano grandi e possano capire e aspettare.
Io chiederei prima un consiglio alla piscologa e poi chiederei un nuovo colloquio alla maestra e se proprio la cosa non si risolve (ahimè è possibile) allora cambia sezione, ma la terrei come ultima opzione giusto per evitare un nuovo inserimento a tua figlia.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi