GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Maestra emargina mio figlio
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Maestra emargina mio figlio
Hai preso appuntamento col dirigente? Tanto venerdi hai il responso della NPI puoi chiederlo per la prossima settimana. Io segnalerei la negligenza da parte dell'insegnante.
Streghettasaetta
- Alexxandra
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: Maestra emargina mio figlio
Leggo solo ora questo topic... sono allucinata.... non capisco come possano esistere determinate persone lasciate libere di creare danni in bambini.... e non so come trovano il coraggio di alzarsi al mattino guardarsi allo specchio e dire che "vanno a lavorare".
Ma ti vedo agguerrita e stai facendo le cose giuste. L'amore per tuo figlio ti guida. Spostalo da quell'ambiente prima che sia troppo tardi, anche se cambiare scuola non sarà sicuramente facile per lui... ma almeno si libera dalla zavorra che non fa che limitarlo ancora di più!
Hai tutta GOL dalla tua parte!

Ma ti vedo agguerrita e stai facendo le cose giuste. L'amore per tuo figlio ti guida. Spostalo da quell'ambiente prima che sia troppo tardi, anche se cambiare scuola non sarà sicuramente facile per lui... ma almeno si libera dalla zavorra che non fa che limitarlo ancora di più!
Hai tutta GOL dalla tua parte!


Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Maestra emargina mio figlio
sulle figure che si alternano non ti so dire. Finora ogni scolaro ha avuto più insegnanti, solo con la riforma si tende ad avere figure prevalenti di riferimento. Davide predilige il rapporto uno a uno e per questo forse è un poco più disorientato rispetto ai compagni. E forse all'asilo non era chiarissimo in quanto le maestre erano pure antipatiche e quindi questo fattore è emerso con maggior evidenza solo in questi mesi?
Streghettasaetta
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Maestra emargina mio figlio
Si Davide predilige avere una figura di riferimento ... me e sono accora in questi mesi ... però non si può dire con certezza in quanto, durante questo periodo Davide ha perso un po' di autostima ... ora abbiamo un lungo lavoro da fare per dargli incoraggiamento, questo me lo ha detto già la NPI.clizia ha scritto:sulle figure che si alternano non ti so dire. Finora ogni scolaro ha avuto più insegnanti, solo con la riforma si tende ad avere figure prevalenti di riferimento. Davide predilige il rapporto uno a uno e per questo forse è un poco più disorientato rispetto ai compagni. E forse all'asilo non era chiarissimo in quanto le maestre erano pure antipatiche e quindi questo fattore è emerso con maggior evidenza solo in questi mesi?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- maskat
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13176
- Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51
Re: Maestra emargina mio figlio
Che brutta situazione
Quoto chi ti ha consigliato di andare direttamente dal preside o dirigente scolastico

Quoto chi ti ha consigliato di andare direttamente dal preside o dirigente scolastico

Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Maestra emargina mio figlio
Ho letto il topic, davvero, NON HO PAROLE.
E' successa una cosa simile a mio fratello, non entro nei dettagli, ma era con una maestra che ha avuto in 4. Non riporto nemmeno le frasi che aveva scritto quell'incompetente sulla pagella di valutazione, ma aveva portato un GIUDIZIO DI VALORE portando come scusa il carattere difficile di mio fratello (che ha sempre avuto, ma una maestra deve insegnare a tutti indipendentemente dal carattere). Nel nostro caso parlare col preside non è servito a niente, però comunque credo sia giusto segnalare quello che è successo a Davide, magari c'è un preside un po' più intelligente e può fare qualcosa.
Mamma mia che nervoso... c'è una cosa che mi domando.... io lavoro in banca e se sbaglio qualcosa o trascuro una minima parte del mio lavoro passo dei guai incredibili perchè "tocco i soldi" della gente... ma chi "tocca i figli"? Se sbaglia prima che venga fatto qualcosa, se viene fatto, passano secoli e devono essere i genitori ad armarsi e far casino intorno all'insegnante. Non riesco a capire come funzionino le cose, davvero
E' successa una cosa simile a mio fratello, non entro nei dettagli, ma era con una maestra che ha avuto in 4. Non riporto nemmeno le frasi che aveva scritto quell'incompetente sulla pagella di valutazione, ma aveva portato un GIUDIZIO DI VALORE portando come scusa il carattere difficile di mio fratello (che ha sempre avuto, ma una maestra deve insegnare a tutti indipendentemente dal carattere). Nel nostro caso parlare col preside non è servito a niente, però comunque credo sia giusto segnalare quello che è successo a Davide, magari c'è un preside un po' più intelligente e può fare qualcosa.
Mamma mia che nervoso... c'è una cosa che mi domando.... io lavoro in banca e se sbaglio qualcosa o trascuro una minima parte del mio lavoro passo dei guai incredibili perchè "tocco i soldi" della gente... ma chi "tocca i figli"? Se sbaglia prima che venga fatto qualcosa, se viene fatto, passano secoli e devono essere i genitori ad armarsi e far casino intorno all'insegnante. Non riesco a capire come funzionino le cose, davvero

Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- Sissi78
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8055
- Iscritto il: 5 feb 2010, 15:48
Re: Maestra emargina mio figlio
Ciao Lalat, ti avevo già scritto in un altro topic e mi spiace leggere che tu e tuo figlio state vivendo così male questo primo anno di scuola.
Ma non sono d'accordo con quello che ti hanno scritto nei post di risposta.
Ci sono tanti aspetti che andrebbero presi in considerazione, io voglio soffermermi sui due che ritengo più importanti.
Primo: la supplente.
Cosa sa di tuo figlio, del suo vissuto, delle sue difficoltà? Niente. Chi arriva a far supplenza viene catapultato in una classe conoscendo si e no quattro informazioni che certamente non sono sufficienti. Spesso sono giovani, fresche di studi (perlomeno le ultime arrivate a far supplenza nella scuola dove sono io erano così), volenterose, ma assolutamente prive di esperienza. Cercano di fare del loro meglio e spesso sbagliano. Andrebbe previsto un tirocinio obbligatorio di almeno due anni. Non voglio giustificarla, ma penso che ciò che ha fatto non l'abbia fatto con cattiveria.
Secondo: l'accaduto.
Riporto quello che hai scritto tu.
Tu stessa dici che a volte non è collaborativo... e in quel caso cosa si può fare?
Lo chiedo a te perchè io la risposta me la sono già data. Anche a me è capitato, nella mia carriera lavorativa, di incontrare alunni che in alcune circostanze si sono rifiutati di eseguire l'attività proposta. E ti assicuro che non l'hanno detto col sorriso sulle labbra. Spesso hanno avuto reazioni di rabbia a volte violenza. Certo sono sintomo di un qualcosa più generalizzato, il mio dovere è quello di indagare, capire cosa c'è che non va, ma in contemporanea ho altri 22 alunni, desiderosi di imparare, a cui badare. Quindi, cosa faccio? Lo costringo a "lavorare"? Lo mortifico dicendo che è un cattivo bambino e fa perdere tempo agli altri? Lo sgrido, alzando la voce? Lo ricatto con la "nota" sul diario? NO, ASSOLUTAMENTE NO.
Gli dico di non farlo, se non se la sente. E' una persona, ha i suoi tempi, i suoi bisogni. Gli propongo di leggere un libro per per tranquillizzarsi e quando se la sentirà potrà fare insieme agli altri. Non penso di essere una cattiva maestra, non l'ho estromesso, gli ho lasciato il suo spazio, tendendogli una mano.
E' rimasto in classe, l'attività l'ha seguita anche se solo oralmente.
Certo se questo accadesso ogni giorno, non andrebbe bene. Ma è stato un caso isolato. Non voglio difendere la categoria, ma mi è spiaciuto veramente tanto leggere certe risposte.
Tu fai benissimo a chiedere spiegazioni, a pretendere il meglio per tuo figlio. Ma ti invito, se puoi a ridimensionare la cosa. Ti auguro di cuore che le cose per lui possano cambiare, che si possa sentire apprezzato e valorizzato, e che tu possa, insieme a lui, vivere con serenità questo percorso che è la scuola.
Ma non sono d'accordo con quello che ti hanno scritto nei post di risposta.
Ci sono tanti aspetti che andrebbero presi in considerazione, io voglio soffermermi sui due che ritengo più importanti.
Primo: la supplente.
Cosa sa di tuo figlio, del suo vissuto, delle sue difficoltà? Niente. Chi arriva a far supplenza viene catapultato in una classe conoscendo si e no quattro informazioni che certamente non sono sufficienti. Spesso sono giovani, fresche di studi (perlomeno le ultime arrivate a far supplenza nella scuola dove sono io erano così), volenterose, ma assolutamente prive di esperienza. Cercano di fare del loro meglio e spesso sbagliano. Andrebbe previsto un tirocinio obbligatorio di almeno due anni. Non voglio giustificarla, ma penso che ciò che ha fatto non l'abbia fatto con cattiveria.
Secondo: l'accaduto.
Riporto quello che hai scritto tu.
Vorrei ridimensionare il fatto. Tuo figlio è stato dispensato dall'eseguire l'attività.lalat ha scritto:
Nel quaderno di matematica non c'è niente di nuovo: l'ultima cosa fatta da Davide è il compito che risale a 10 giorni fa a casa. Chiedo al bambino come mai non ha fatto niente e mi risponde che c'era la supplente e mentre gli altri bambini lavoravano a lui, la supplente, ha fatto leggere dei libri e gli ha detto di fare un bel disegno (se per caso non riusciva a fare il disegno doveva solo guardare i libri). Faccio presente che Davide, durante questi 10 giorni mi ha detto di aver fatto il numero 20, delle operazioni in colonna e dei problemi ... in maniera vaga mi ha detto che lui però non ha potuto farle queste cose ... adesso capisco i discorsi di Davide, che comunque si è reso conto benissimo del lavoro svolto dalla classe e del fatto di essere stato messo in disparte.
Il modo con cui la maestra di matematica (di cui non conosco il nome) si è comportata con mio figlio è a dir poco abominevole. Sicuramente Davide non è un bambino che collabora, lo sappiamo benissimo, ma metterlo in un angolo ed emarginarlo dalla classe è una cosa che non mi sarei aspettata che mio figlio dovesse mai subire.
Tu stessa dici che a volte non è collaborativo... e in quel caso cosa si può fare?
Lo chiedo a te perchè io la risposta me la sono già data. Anche a me è capitato, nella mia carriera lavorativa, di incontrare alunni che in alcune circostanze si sono rifiutati di eseguire l'attività proposta. E ti assicuro che non l'hanno detto col sorriso sulle labbra. Spesso hanno avuto reazioni di rabbia a volte violenza. Certo sono sintomo di un qualcosa più generalizzato, il mio dovere è quello di indagare, capire cosa c'è che non va, ma in contemporanea ho altri 22 alunni, desiderosi di imparare, a cui badare. Quindi, cosa faccio? Lo costringo a "lavorare"? Lo mortifico dicendo che è un cattivo bambino e fa perdere tempo agli altri? Lo sgrido, alzando la voce? Lo ricatto con la "nota" sul diario? NO, ASSOLUTAMENTE NO.
Gli dico di non farlo, se non se la sente. E' una persona, ha i suoi tempi, i suoi bisogni. Gli propongo di leggere un libro per per tranquillizzarsi e quando se la sentirà potrà fare insieme agli altri. Non penso di essere una cattiva maestra, non l'ho estromesso, gli ho lasciato il suo spazio, tendendogli una mano.
E' rimasto in classe, l'attività l'ha seguita anche se solo oralmente.
Certo se questo accadesso ogni giorno, non andrebbe bene. Ma è stato un caso isolato. Non voglio difendere la categoria, ma mi è spiaciuto veramente tanto leggere certe risposte.
Tu fai benissimo a chiedere spiegazioni, a pretendere il meglio per tuo figlio. Ma ti invito, se puoi a ridimensionare la cosa. Ti auguro di cuore che le cose per lui possano cambiare, che si possa sentire apprezzato e valorizzato, e che tu possa, insieme a lui, vivere con serenità questo percorso che è la scuola.
Il 2012 cosa porterà? Un nuovo bimbo, una mamma e un papà! solo se tu lo vuoi... 33°tent. 5°iui
★★★Principino LORENZO nato il 7/10/'12 - 3,100Kg - 48cm★★★
Fratellino MATTIA nato il 19/06/'16 - 2,980Kg - 49cm
★★★Principino LORENZO nato il 7/10/'12 - 3,100Kg - 48cm★★★
Fratellino MATTIA nato il 19/06/'16 - 2,980Kg - 49cm
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55
Re: Maestra emargina mio figlio
ciao...vorrei sentire anche il parere di altre autorevoli maestre che scrivono su GOL, Vale e Marghe per esempio. In ogni caso mi sento di sottoscrivere le riflessioni di Sissi78. alle volte sarebbe utile provare ad uscire dai panni di mamme che (giustamente spesso) affrontano chiunque si avvicini ai figli come leonesse, e assumere quello degli altri che hanno a che fare con situazioni complesse, nelle quali nostro figlio che per noi è uno e unico è una delle variabili
aspettiamo di capire
aspettiamo di capire
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Maestra emargina mio figlio
pensa che dopo due anni scolastici, io invece mi ci sono infilata nei panni della leonessa. mi sono rotta le scatole di maestri inutili.Teresa05 ha scritto:ciao...vorrei sentire anche il parere di altre autorevoli maestre che scrivono su GOL, Vale e Marghe per esempio. In ogni caso mi sento di sottoscrivere le riflessioni di Sissi78. alle volte sarebbe utile provare ad uscire dai panni di mamme che (giustamente spesso) affrontano chiunque si avvicini ai figli come leonesse, e assumere quello degli altri che hanno a che fare con situazioni complesse, nelle quali nostro figlio che per noi è uno e unico è una delle variabili
aspettiamo di capire
e sissi? il bambino non è stato invitato a seguire la lezione, è stato messo da parte. e la lezione la seguiva ugualmente, se ha detto che "ha fatto il numero 20". malgrado la maestra, seguiva.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Maestra emargina mio figlio
Sissi però io posso capire che capiti così, un giorno, forse due poi io supplente aspetterei la madre per riconsegnare il bambino e l'avvertirei, chiederei se fa ceva così anche prima, chiederei anche alla collega della classe. questo per me è un comportamento corretto ed onesto nei confronti di tutte. Noi non abbiamo detto COSA doveva fare o dire quella maestra durante la lezione, nessuno ha detto che avrebbe dovuto sgridare o mortificare il bambino per spronarlo. Magari con la madre e l'altra maestra si può anche decidere di lasciarlo stare, di aspettare, di cercare altre attività di farlo disegnare in attesa della titolare, ma un conto è mollare così, un altro parlarne coi genitori.Di concerto con le altre insegnanti e coi genitori che SANNO cosa sta accadendo. Il risultato forse sarà lo stesso ma la situazione no puzza di scorrettezza. Non abbiamo detto che una supplente deve avere la bacchetta magica, deve però, come ogni altro insegnante, fare il meglio e cercare di capirne di più se no sa nulla di quel bimbo,. Passi un giorno, passino due poi no ehh. Chiedere invece penso proprio che sia correttezza, professionalità e voglia di lavorare. non lasciar passare 10 /15 giorni circa come niente fosse, sulle spalle di un piccolo di 6 anni..
Non dico che gli insegnanti debbano avvertire a voce per ogni nota che beccano i figli e per ogni problemino, non si parla di questo e non si parla manco di diciassettenni sfaticati. Alla luce di quanto riferito da Lalat io posso dire quel che ho scritto prima, mi pare che lei no si sia comportata male, non ha aggredito nessuna maestra come una leonessa o con pretese assurde.

Streghettasaetta
- Sissi78
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8055
- Iscritto il: 5 feb 2010, 15:48
Re: Maestra emargina mio figlio
Non so, forse avete ragione voi. Forse amo così tanto il mio lavoro che cerco sempre di vedere il bene anche dove, a volte, di bene ce ne è poco. Mi lascio il beneficio del dubbio.
Spero solo che Lalat chiarisca la situazione, senza però quella rabbia che ho letto in alcuni post.
Spero solo che Lalat chiarisca la situazione, senza però quella rabbia che ho letto in alcuni post.
Il 2012 cosa porterà? Un nuovo bimbo, una mamma e un papà! solo se tu lo vuoi... 33°tent. 5°iui
★★★Principino LORENZO nato il 7/10/'12 - 3,100Kg - 48cm★★★
Fratellino MATTIA nato il 19/06/'16 - 2,980Kg - 49cm
★★★Principino LORENZO nato il 7/10/'12 - 3,100Kg - 48cm★★★
Fratellino MATTIA nato il 19/06/'16 - 2,980Kg - 49cm
- Alexxandra
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: Maestra emargina mio figlio
Sissi ti darei ragione se come dice Clizia fosse stata una cosa occasionale o sul lungo termine concordata coi genitori... Cioè per un giorno ti rifiuti va bene ti dò i tuoi tempi e aspettiamo... Ma caspita 1o giorni!!!!! Se tu insegnante hai problemi con un bimbo che reputi difficile e non lo conosci non cerchi di capire qualcosa in più?
Anche perchè se un bambino è già delicato, sbagliando così grossolanamente, anche se col beneficio del dubbio senza cattiveria come dici tu, rischi di fare ancora più danni dal punto di vista caratteriale... Anche se io penso che se la soluzione presa è stata quella e subito agli inizi questo denota molta pigrizia e scarsa voglia di impegnarsi da parte dell'insegnante... Poi io sicuramente non conosco il mondo scolastico però non credo che in una classe con 4 insegnanti sia così difficoltoso lavorare da non trovare il tempo di fare una chiamata o scrivere una segnalazione alla famiglia...
Anche perchè se un bambino è già delicato, sbagliando così grossolanamente, anche se col beneficio del dubbio senza cattiveria come dici tu, rischi di fare ancora più danni dal punto di vista caratteriale... Anche se io penso che se la soluzione presa è stata quella e subito agli inizi questo denota molta pigrizia e scarsa voglia di impegnarsi da parte dell'insegnante... Poi io sicuramente non conosco il mondo scolastico però non credo che in una classe con 4 insegnanti sia così difficoltoso lavorare da non trovare il tempo di fare una chiamata o scrivere una segnalazione alla famiglia...

Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Maestra emargina mio figlio
Sissi io però sono arrabbiata perché nessuno mi avvertito dell'accaduto, perché l'ho scoperto tramite una crisi di rabbia accaduta col maestro di atletica. Dal 30 marzo a venerdì scorso DAvide ha avuto la supplente e non ha fatto niente: il 28 e 29 c'è stata la sospensione didattica, poi nel fine settimana non mi hanno dato nemmeno lo zaino e questo venerdì ho constatato che Davide non ha lavorato ... se questa la vogliamo chiamare collaborazione scuola famiglia ... con tutto l'impegno che ci stiamo mettendo io e mio marito per seguire il bambino e monitorarlo ogni giorno. Guarda è questo che mi fa star male: dimmi che non hai tempo di seguirlo, che è un bambino difficile che con tutto quello che hai da fare non ti è venuto in mente di raccontarmi cosa stava succedendo in classe con la supplente ... che è troppo complicato mettere il quaderno nello zaino alla sera, dirmi che problema o esercizio hanno fatto ...
Quando un bambino è malato le mamme hanno i quaderni a casa per recuperare no? Se mio figlio non lavora a scuola ... cosa è di serie B? Non vale la pena recuperare nel suo caso? Queste sono le risposte che voglio sentire da loro.
Quando un bambino è malato le mamme hanno i quaderni a casa per recuperare no? Se mio figlio non lavora a scuola ... cosa è di serie B? Non vale la pena recuperare nel suo caso? Queste sono le risposte che voglio sentire da loro.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Maestra emargina mio figlio
sissi ma non è questione di vedere il bene o il male. non ho detto che la supplente prenda queste decisioni con cattiveria per fare il male e non il bene del bambino. Dico che ha cannato per pigrizia mentale , inesperienza e allora avrebbe dovuto chiedere lumi almeno alle colleghe che lo conoscono ed ai genitori. nno mi pare un così gravoso impegno. nno capita sempre, in qualsiasi lavoro quando non si capisce qualcosa di chiedere o provare e parlarne? Pure qui sul forum siamo continuamente afarci domandine, a maggior ragione se si presenta un problema reale. mbò pure fosse semplcie curiosità una non si chiede: mahh sto bimbo farà sempre così? come si comportano le sue maestre? E eppure pare dai quadreni che qualcosa abbia imparato come mai succede così?I genitori lo sanno'?
vojo di sono domande che si farebbero tutti quelli che hanno sale in zucca e amor proprio e on solo buona volontà ma totale inesperienza( sempre che sia questo in buonafede, ancora non lo sappiamo). nno si trova soluzione con l oschiocco di dita ma vedo che di solito le maestre sono sempre pronte ad avvisare o mettere la nota per una qualsiasi cavolata e per questo, dopo 10 giorni, NO?
nno sto drammatizzando, sono solo 10 giorni ed appunto questa supplente per fortuna è una supplente, ma pure lei, perchè no dovrebbe avere un richiamo così almeno imparerebbe ad insegnare meglio ai prossimi allievi?
vojo di sono domande che si farebbero tutti quelli che hanno sale in zucca e amor proprio e on solo buona volontà ma totale inesperienza( sempre che sia questo in buonafede, ancora non lo sappiamo). nno si trova soluzione con l oschiocco di dita ma vedo che di solito le maestre sono sempre pronte ad avvisare o mettere la nota per una qualsiasi cavolata e per questo, dopo 10 giorni, NO?

nno sto drammatizzando, sono solo 10 giorni ed appunto questa supplente per fortuna è una supplente, ma pure lei, perchè no dovrebbe avere un richiamo così almeno imparerebbe ad insegnare meglio ai prossimi allievi?
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Maestra emargina mio figlio
vabè abbiamo dato voce e risonanza alla sua rabbia ma per quanto conosciamo lalat non penso che vada a scuola con un randello e imbufalita come un mastino per futili motivi o perchè il principino bullo ha preso un brutto voto. Ci va con ragione per dire la sua e per avere risposte o SCUSE convincenti.Sissi78 ha scritto:Non so, forse avete ragione voi. Forse amo così tanto il mio lavoro che cerco sempre di vedere il bene anche dove, a volte, di bene ce ne è poco. Mi lascio il beneficio del dubbio.
Spero solo che Lalat chiarisca la situazione, senza però quella rabbia che ho letto in alcuni post.

Streghettasaetta
- frab
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11522
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00
Re: Maestra emargina mio figlio
ecco mi sento di quotare questo. Magari poi insieme si decideva per far fare dell'altro al bambino, però, vista la situazione, era doveroso da parte delle insegnanti parlarne con i genitori.Alexxandra ha scritto:Poi io sicuramente non conosco il mondo scolastico però non credo che in una classe con 4 insegnanti sia così difficoltoso lavorare da non trovare il tempo di fare una chiamata o scrivere una segnalazione alla famiglia...
Secondo me è questo che giustamente da fastidio a Lalat.
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 9 mag 2010, 9:12
Re: Maestra emargina mio figlio
Mi unisco al coro di tutte le altre, è vergognoso.
Sicuramente per il bene di Davide fagli cambiare scuola e ambiente, ma che questa gente incompetente non la passi liscia. Non hanno evidentemente idea del lavoro che fanno. E poi tanti precari bravissimi restaano a casa...
Sicuramente per il bene di Davide fagli cambiare scuola e ambiente, ma che questa gente incompetente non la passi liscia. Non hanno evidentemente idea del lavoro che fanno. E poi tanti precari bravissimi restaano a casa...
- mammaMiao
- New~GolGirl®
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23
Re: Maestra emargina mio figlio
Sissi sono figlia di insegnanti e moglie di insegnante, non credo di essere tanto di parte, non metto in dubbio la buona fede e l'impegno che la supplente mette nel lavorare con i bambini, dalla risposta che la prevalente ha dato a Lalat si capisce che la supplente ne ha pure parlato con le altre maestre del problema, ma dopo 2 giorni, la mamma doveva essere avvertita: Davide ha 6 anni, 6, non 15, a quell'età trovo doveroso che la famiglia venga subito avvertita della situazione che si è creata.
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Maestra emargina mio figlio
ops scusa ho dimenticato che la supplente ne aveva accennato. behh allora in parte trasferisco i miei discorsi per la maestra prevalente che sapeva, peggio direi, perchè quell'insegnante l'esperienza con davide ce l'aveva. 

Streghettasaetta
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Maestra emargina mio figlio
LALAT ieri avevo letto ma non avevo risposto, mi sono rimaste impresse però alcune cose...te che ci avevi pianto la notte!
l'unica cosa che mi son detta è stata: Lalat abbraccia forte il tuo Davidino perchè avrà tanto bisogno di te!
poi ho letto la risposta di Sissi e l'ho trovata "corretta", ha ragione, come possiamo dare colpa alla "supplente" ?
però mi chiedo, la maestra di ruolo pur essendo assente non poteva contattarla via e-mail e darle delle "direttive"......
e le altre maestre???????
ce ne sono altre 3 che conoscono i bambini, nessuna di loro poteva vigiliare, aiutare, essere di supporto dare una mano insomma????
LALAT ti faccio anche una domanda spinosa.....te sapevi che c'era la supplente per tutti questi giorni ?
ovvio che chiedere al piccolo è .più o meno inutile, ......insomma non potevi informarti?, parlando con le altre mamme, contattando la maestra x, o y , perchè hai aspettato 10 gg.......logicamente te hai aspettato i quaderni, meno logicamente hai fatto passare tanti gg, la supplente ha lasciato che il bambino non collaborasse però ......
scusami , mi sto incartando, non credo di essermi spiegata bene
quello che vorrei dire è : la supplente non è stata efficiente ma 10 gg sono tanti.....vedo lacune da più parti!
cmq ho letto che stai cambiando per una Montessori, due mie zie insegnanti elementari mi hanno sempre detto che è un ottimo metodo per bambini con difficoltà, ottimo per la scuola materna, un po' meno secondo loro per le elementari, dicono che poi i bambini arrivano in una normale scuola media disorientati dal metodo piuttosto differente, però è solo una loro opinione!


l'unica cosa che mi son detta è stata: Lalat abbraccia forte il tuo Davidino perchè avrà tanto bisogno di te!
poi ho letto la risposta di Sissi e l'ho trovata "corretta", ha ragione, come possiamo dare colpa alla "supplente" ?
però mi chiedo, la maestra di ruolo pur essendo assente non poteva contattarla via e-mail e darle delle "direttive"......

e le altre maestre???????
ce ne sono altre 3 che conoscono i bambini, nessuna di loro poteva vigiliare, aiutare, essere di supporto dare una mano insomma????
LALAT ti faccio anche una domanda spinosa.....te sapevi che c'era la supplente per tutti questi giorni ?
ovvio che chiedere al piccolo è .più o meno inutile, ......insomma non potevi informarti?, parlando con le altre mamme, contattando la maestra x, o y , perchè hai aspettato 10 gg.......logicamente te hai aspettato i quaderni, meno logicamente hai fatto passare tanti gg, la supplente ha lasciato che il bambino non collaborasse però ......
scusami , mi sto incartando, non credo di essermi spiegata bene
quello che vorrei dire è : la supplente non è stata efficiente ma 10 gg sono tanti.....vedo lacune da più parti!
cmq ho letto che stai cambiando per una Montessori, due mie zie insegnanti elementari mi hanno sempre detto che è un ottimo metodo per bambini con difficoltà, ottimo per la scuola materna, un po' meno secondo loro per le elementari, dicono che poi i bambini arrivano in una normale scuola media disorientati dal metodo piuttosto differente, però è solo una loro opinione!

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008