GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Maestra che sbaglia?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 17:26

Ciao ragazze, mi riferiso alla nuova maestra di inglese di mia figlia.

Premetto che e' una giovane maestra, appena uscita' dai banchi, quest'anno e il suo primo anno... e gia questa cosa non e' una buona premessa, ma bisogna darle fiducia no? Almeno cosi pensavo all'inizio.

Ieri mia figlia ha fatto un piccolo esamino. Era sta andando molto bene, sono molto contenta. La maestra a detta di tutte le mamme, ma anche a quello che mi ha raccontato Era mi sembra un po' precipitosa, e anche prepotente a volte. ( pensate che quando un compagno di classe di Era le ha chiesto il nome, a ragione, lei gli ha risposto che non aveva tempo per diaolgare che doveva andare avanti con la lezione...). Ma ancora non riesco ad inquadrarla... non voglio ancora dare un giudizio su di lei, e di come si comporta.

Ma veniamo al dunque, mia figlia nell'esame aveva un esercizio , doveva mettere nello spazio vuoto la forma 's. esempio That's my teacher o that's my friend ecc ecc.

Era al posto di 's ha messo is. In realta' sono stata io a dirle di usare is, anche nei compiti perche vorrei che lei avesse ben presente che quel 's non e nient'altro che la forma accorciata del verbo is. Cioe' non voglio che lei metta il 's in automatico senza sapere nemmeno cos'e.

La maestra quando ha corretto l'esame quel esercizio lo ha corretto come sbagliato. :urka

Sono rimasta senza parole... mi chiedo perche?
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Narima
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1636
Iscritto il: 22 ago 2012, 18:40

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Narima » 12 ott 2012, 17:48

Scusa ma l'errore lo hai fatto tu a dire a tua figlia di mettere is quando nell'esercizio era espressamente detto di mettere la forma contratta. Dal punto di vista semantico la frase ha lo stesso significato, su questo non ci sono dubbi, dal punto grammaticale e quindi dell'esercizio no.
Marzolina 2007, il nostro primo miracolo Zoe ♥ 3,430 per 50 cm nata il 10 Marzo 2007
Maggiolina 2013, il nostro secondo miracolo Leo ♥ 3,114 per 49 cm nato l'11 Maggio 2013

Avatar utente
bobby
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 377
Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da bobby » 12 ott 2012, 18:09

Hai fatto bene spiegare a tua figlia il significato di 's. Ma quando si parla l'inglese di solito non si dice "is" ma si usa " 's ". Gli essercisi meglio sempre farle come viene richiesto.

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Ari » 12 ott 2012, 18:13

ema1 ha scritto:La maestra quando ha corretto l'esame quel esercizio lo ha corretto come sbagliato. :urka

Sono rimasta senza parole... mi chiedo perche?
perché tua figlia non ha rispettato la consegna.
se la consegna dell'esercizio è di usare la forma 's e lei usa la forma is, sta facendo una cosa diversa da quella che le viene chiesta.

tu pensa che una volta in un compito di chimica delle superiori la prof. mi diede 3 perché avevo scritto le formule chimiche delle sostanze richieste senza specificare i passaggi per arrivarci, perché la consegna del compito diceva di scrivere tutti i passaggi e io per pigrizia non l'ho fatto perché tanto ricordavo le formule a memoria.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Chiaretta77 » 12 ott 2012, 18:14

Ciao,
bisognerebbe sapere esattamente quale fosse la consegna/richiesta dell'esercizio per capire come mai ha considerato sbagliato. Puoi chiedere alla maestra la motivazione.
Però ...perchè non lasciamo che ciascuno faccia il suo lavoro? E' giusto che tu voglia capire come mai l'esercizio non andava bene, ma sicuramente dire a tua figlia cosa fare senza pensare che la maestra da' a sua volta le indicazioni e che un messaggio doppio e contrastante può creare confusione in Era è poco corretto.

Poi Ema ... insegnante a inizio carriera non è necessariamente un male, l'esperienza si fa col tempo in tutti i lavori ... se nessuno volesse avere a che fare con un professionista giovane (in qualsiasi campo eh) sarebbe un guaio.
Tu dici giustamente che non l'hai ancora inquadrata, che non la conosci ancora bene ... io non considererei un punto di partenza negativo la giovinezza e aspetteri di osservare come vanno le cose.

Ho iniziato ad insegnare a 23 anni alla scuola materna e mi hanno dato una classe omogenea di 5 anni che avevano avuto nei due anni precedenti due insegnanti con almeno 35 anni di insegnamento alle spalle, se mi avessero presa male solo eprchè ero alla prima esperienza ci sarei rimasta davvero molto male.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 18:16

Narima, anche grammaticalmente parlando e' la stessa cosa non vi e' nessun errore.

Poteva scriverle che la prossima volta doveva seguire esattamente cosa viene richiesto, ma mettere un croce sopra proprio no.

bobby, lo so, ma siccome e da quasi due settimane che hanno cominciato,( molto poco) e siccome vedo che mia figlia e molto presa, ci e' rimasta proprio male, poi io insisto che dal punto di vista grammaticale , soprattutto se nella lingua scritta, io non lo vedo come un errore perche un errore non e'.

Poi hai ragione, d'ora in poi le diro di seguire a lettera cosa le viene richiesto. Pero ci sono rimasta male anche io, quasi quanto lei.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Chiaretta77 » 12 ott 2012, 18:18

In effetti mi sento di quotare Ari, il rispetto della consegna è un aspetto importante e conta nella valutazione. Magari poteva considerare metà punteggio e non errore pieno, però se l'esercizio chiede di fare una cosa ... quella bisgnerebbe fare.
Non dubito che l'insegnante abbia spiegato il significato di 's.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 18:20

Chiaretta77 ha scritto:Ciao,
bisognerebbe sapere esattamente quale fosse la consegna/richiesta dell'esercizio per capire come mai ha considerato sbagliato. Puoi chiedere alla maestra la motivazione.
Però ...perchè non lasciamo che ciascuno faccia il suo lavoro? E' giusto che tu voglia capire come mai l'esercizio non andava bene, ma sicuramente dire a tua figlia cosa fare senza pensare che la maestra da' a sua volta le indicazioni e che un messaggio doppio e contrastante può creare confusione in Era è poco corretto.

Poi Ema ... insegnante a inizio carriera non è necessariamente un male, l'esperienza si fa col tempo in tutti i lavori ... se nessuno volesse avere a che fare con un professionista giovane (in qualsiasi campo eh) sarebbe un guaio.
Tu dici giustamente che non l'hai ancora inquadrata, che non la conosci ancora bene ... io non considererei un punto di partenza negativo la giovinezza e aspetteri di osservare come vanno le cose.

Ho iniziato ad insegnare a 23 anni alla scuola materna e mi hanno dato una classe omogenea di 5 anni che avevano avuto nei due anni precedenti due insegnanti con almeno 35 anni di insegnamento alle spalle, se mi avessero presa male solo eprchè ero alla prima esperienza ci sarei rimasta davvero molto male.
Chiaretta, io lascierei fare il lavoro alla maestra, pero' quando io ho chiesto ad Era cosa fosse la 's mi ha risposto "non lo so". Quindi tutta la sua classe ( e questo lo so per certo) mettava la 's senza sapere cosa fosse. Questo non e' un compito mio pero se la maestra non vuole perdere tempo, io a mia figlia glielo spiego eccome.

Poi tu hai ragione, una giovane professoressa non e' un male, ma io egoisticamente parlando, avrei preferito per mia figlia una professoressa con esperienza.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 18:23

Chiaretta77 ha scritto:In effetti mi sento di quotare Ari, il rispetto della consegna è un aspetto importante e conta nella valutazione. Magari poteva considerare metà punteggio e non errore pieno, però se l'esercizio chiede di fare una cosa ... quella bisgnerebbe fare.
Non dubito che l'insegnante abbia spiegato il significato di 's.
Invece non l'ha spiegato.

Io non ho detto che la maestra doveva darle il 10, ma nemmeno mettere la croce sopra. Poteva benissimo, come tu hai detto, dare meta' punteggio e spiegare a lei ..( ah si, non ha tempo nemmeno per dire il nome) .. alla fine gliel'ho spiegato io.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Chiaretta77 » 12 ott 2012, 18:28

Meno male che non sono i genitori a scegliere i docenti ... altrimenti non sarebbero dieci e passa anni che lavoro, ma solo forse uno o due ... e come campavo nel frattempo? Ironia a parte ... magari tua figlia non lo sapeva, magari tutta la classe non lo sa, allora si parla educatamente con la docente chiedendo di rispiegare l'argomento perchè è poco chiaro così il "problema si risolve per tutti" e non solo per chi ha la mamma che può dare una mano.
E' giovane, di certo ha paura del giudizio e teme di rimanere indietro, se sente un clima di fiducia sicuramente si rilasserà e troverà i tempi giusti. Tutti avete fatto il vostro alvoro alla perfezione dalla prima ora del primo giorno?
Tutti sono bravi e molti pensano che non ci voglia molto a fare l'insegnante, ma quando hai davanti una classe e ti ci devi relazionare il panico può prenderti, nessuno ti insegna questo ... capita che un alunno mi faccia una domanda e io non conosca la risposta (soprattutto se si tratta di argomenti geografico-scientifici), mi documento e poi riporto ... capita anche a colleghe con molta esperienza, che facciamo licenziamo chi non è onniscente?
Non giustifico l'insegnante che sbaglia e non si corregge, non si aggiorna, non si migliora ... ma che l'insegnante possa sbagliare è assolutamente possibile.
Per fortuna un caso come questo con un minimo dialogo si risolve.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Chiaretta77 » 12 ott 2012, 18:31

Era io da mamma ti capisco, però se tua figlia sente che per te la maestra di inglese non è brava e che deve ascoltare te e non lei non le fai un favore e quell'insegnante non ha armi per ricostruire il suo rapporto con la classe.
Il parere di mamma vale molto di più di quello dell'insegnante, è naturale!
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 18:32

Vi porto un altro esempio.

In un compito di matematica avevano un problema:

Maria e nata' in ottobre 2003. Quanti anni ha compiuto Maria quest'anno?

E dovevano fare 2012-2003=9

Era invece ha scritto ( mi ha fatto morire :ahah )

Io sono nata' nel 2004 e ho 8 anni. Maria che e' nata nel 2003 ha un anno piu di me, ha 9 anni. :ahah

La maestra di Era ( la maestra principale, che conosce i bambini dalla prima) le ha scritto:

Il risultato e' corretto solo che la strada e' sbagliata, e le ha scritto la strada giusta e le ha datto mezzo punteggio. ( forse anche un po meno). E va benissimo cosi, sarebbe andata benissimo anche se le avesse detto zero, ma con una spiegazione.

Non le ha messo la croce sopra e ciao.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Narima
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1636
Iscritto il: 22 ago 2012, 18:40

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Narima » 12 ott 2012, 18:34

ema1, no grammaticalmente è una forma contratta del verbo is, è diversa la cosa e se in classe stavano studiando quella particolare cosa e l'esercizio chiedeva quello, quello doveva fare tua figlia. Non avendolo fatto ha completamente sbagliato l'esercizio. Capisco che ci sia rimasta male la bimba e anche tu, ma la prossima volta lascia che tua figlia faccia l'esercizio come l'insegnante richiede.
Marzolina 2007, il nostro primo miracolo Zoe ♥ 3,430 per 50 cm nata il 10 Marzo 2007
Maggiolina 2013, il nostro secondo miracolo Leo ♥ 3,114 per 49 cm nato l'11 Maggio 2013

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 18:36

chiaretta, scusami ma non ti sto seguendo nei discorsi che stai facendo.

Ho scritto che sono andata ad insultare la maestra? Ho scritto che ho detto a mia figlia che la sua maestra e' una stupida incompetente che non sa fare il suo lavoro?

Sto solo scrivendo qui con voi, quindi questo tono di difesa , credimi, non e' neccessario.

Sto solo dicendo che non mi e' piaciuto questo approccio con la croce sopra, a mia figlia ho detto che la meastra aveva ragione perche non aveva seguito cosa le fosse stato richiesto ed e' finita li.

Mia figlia non sente niente, non e' in grado, giustamente, di dire se la maestra sbaglia o no, sicuramente mi ha detto che una volta ha sgridato molto una bambina, ma queste cose sono racconti appunto, di un altra bambina.

Chiaretta, rilassati, non voglio far licenziare nessuno. :ahaha
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 18:46

Narima ha scritto: ma la prossima volta lascia che tua figlia faccia l'esercizio come l'insegnante richiede.
certo, basta che sappia cosa sta scrivendo.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Chiaretta77 » 12 ott 2012, 18:53

Era il mio consiglio è di base di parlare con l'insegnante quando qualcosa non funziona, è il modo migliore per tutti!
Non volevo attaccare e me ne scuso ... è che in questi giorni la scuola italiana è in subbuglio e io ho avuto ultimamente troppi genitori che non dialogano e cercano di sotituirsi, quando basterebbe parlare e tutto si risolverebbe.
Quindi leggendo mi sono detta ... partire subito col piede giusto è fare il bene di un ragazzo prima che del docente o della famiglia!
Nel caso specifico sono d'accordo che una spiegazione sarebbe stata la cosa migliore e io così avrei fatto, in questo caso penso proprio che l'inesperienza sia la causa, per questo una richiesta da parte vostra aiuterebbe sicuramente l'insegnante a migliorarsi!

Tranquilla ... qui pensano di farci lavorare in più gratis, quindi non ci licenziano per ora :risatina:
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Ari » 12 ott 2012, 18:58

ema1 ha scritto:
Narima ha scritto: ma la prossima volta lascia che tua figlia faccia l'esercizio come l'insegnante richiede.
certo, basta che sappia cosa sta scrivendo.
ema, non peccare di presunzione, dai!
sta alla maestra spiegare i perché e i per come.
se tu ritieni che la maestra sia carente, allora vai a parlare con la maestra; ma pretendere di colmare tu in prima persona le lacune formative di tua figlia non porterà a niente di buono.
era perderà fiducia nella maestra e la maestra si sentirà punta sul vivo e potrebbe avere delle reazioni negative nei confronti della bambina.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 18:58

chiaretta, ma figurati, non devi chiedermi scusa.

Io l'ho sempre detto che le maestre hanno dei nervi una pazienza che io invidio. Io non avrei mai potuto fare la maestra, per esempio.

Quindi capisco benissimo il fastidio quando hai a che fare con una marea di genitori, ognuno che pensa a modo suo. Io vedo genitori nella classe di mia figlia che io, da mamma, me ne sto bene alla larga, invece la maestra e' costretta ad avere a che fare quotidianamente.

E vero che io avrei preferito una maestra con esperienza, pero non ho messo sulla crocce la nuova, solo perche nuova, non mi sono lamentata, ne sono andata per chiedere di cambiare classe ( qualcuno lo ha fatto anche..) ecco, a me non e' piaciuto l'approccio e questa mancanza di elasticita' ( perche l'errore non era tanto grave :prr ) che penso sia dovuto appunto, alla mancanza di esperienza.

Pensa che io non sono andata a parlarle, proprio perche mi dispiace anche metterla in difficolta', e non vorrei che il primo incontro sia fatto di critiche o dispiaceri. Pero preferisco, un approccio piu soft e piu aperto con i bimbi.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 19:02

Ari ha scritto:
ema1 ha scritto:
Narima ha scritto: ma la prossima volta lascia che tua figlia faccia l'esercizio come l'insegnante richiede.
certo, basta che sappia cosa sta scrivendo.
ema, non peccare di presunzione, dai!
sta alla maestra spiegare i perché e i per come.
se tu ritieni che la maestra sia carente, allora vai a parlare con la maestra; ma pretendere di colmare tu in prima persona le lacune formative di tua figlia non porterà a niente di buono.
era perderà fiducia nella maestra e la maestra si sentirà punta sul vivo e potrebbe avere delle reazioni negative nei confronti della bambina.
No Ari, non credo che il quadro sia cosi pessimista. Queste mie impressioni le sto scrivendo qui, non sto peccando di presunzione, per nulla.

Mi dispiace, io non la vedo proprio cosi. Sono le maestre stesse che ci invitano sempre ad aiutare a casa i bambini, perche a volte, essendo classi molto grandi, hanno bisogno di collaborazione.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Chiaretta77 » 12 ott 2012, 19:04

Se tu vai a parlarle serenamente e senza polemica penso che non ci sia il minimo problema, io preferisco sempre che un genitore venga a dirmi cosa non va (ovviamente con educazione, ma non penso che nel tuo caso ci siano rischi che non sia così), cosa non gli torna così io posso spiegarmi, troviamo una soluzione insieme ed evitiamo incomprensioni o malintesi!
Io andrei :ok
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”