GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ma esiste un lavoro da casa serio?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Piorellino » 20 ott 2011, 9:03

Bhe ma c'e' gente che fa scuola da interprete ma alla fine non ha grande manegevolezza con la lingua.
Difficilmente ti danno lavoro se non hai esperienza o progetti da mostrare...e io conosco un paio di interpreti che lavorano addirittuta per la casa dei Lord e che non hanno nessuna scuola di interpreti alla spalle ma sono bravissimi facendolo da almeno 2o anni.
Poi ovvio che se hai anche il titolo va meglio, ma come dice Lunette dipende dove lo hai ottenuto...certi lo fanno per corrispondenza e sinceramente...
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da val978 » 20 ott 2011, 10:41

va bene ma per fare le traduzioni del libretto di istruzioni del phon è così importante avere il titolo? (conosco una ragazza che lo faceva, come lavoro da casa)

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Lunette » 20 ott 2011, 12:02

Val diciamo che su tali libretti si trova un po' di tutto.. Non so chi traduca certe cose, ma alcuni fanno ribrezzo. Poi appunto, basterebbe (per quelli) in teoria uno studente di lingue ma che almeno sappia scrivere in italiano. Oramai cosa rara credo.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
Tilly68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 29 gen 2007, 8:57

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Tilly68 » 20 ott 2011, 13:02

Scusate, ho letto gli ultimi interventi sul lavoro del traduttore e ho paura che molte non abbiano la più pallida idea di che cosa significhi tradurre. Potreste cortesemente spostare il seguito della conversazione su altre attività? In fondo, l'autrice del post chiedeva informazioni su un lavoro da svolgere a casa eventualmente attraverso internet, senza però specificare se intendesse offrirsi per un compito ben definito e con determinate competenze.
Volevo aggiungere che l'università di Trieste non è l'unico istituto pubblico in Italia ad offrire questo corso di studi, Forlì ne è un esempio.
Sono comunque d'accordo con una cosa: ci sono traduttori che esercitano la professione da tanti anni e, pur non avendo un titolo riconosciuto, sono bravi traduttori ed hanno acquisito una notevole esperienza, ma vi assicuro che la quasi totalità della gente ha questa idea del nostro mestiere: "Tradurre? E che ci vuole? Se hai studiato un po' le lingue e hai un dizionario, sei a posto!". Beh, questo equivale a dire: "Tenere la contabilità? E cosa vuoi che sia? Basta avere avuto 8 in matematica a scuola e avere una calcolatrice!". :x:
Tilly68, mamma di EMANUELE, nato il 18/12/1993 alle ore 16.30,
e di MATILDE, nata il 22/11/2008 alle ore 17.14

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Lunette » 20 ott 2011, 13:16

Perdonami Tilly ma questo atteggiamento che ho notato tra voi traduttori (io non ho fatto traduzione- interpretariato ma ho una discreta esperienza in traduzioni e simultanea) è fuori luogo. Infatti io non ci penso nemmeno lontanamente ad iscrivermi all'AITI (pur avendo all'epoca passato il test, pensa un po') proprio per questo snobbismo assurdo. Se sei del mestiere conosci sicuramente Simon Turner, che guarda caso non ha studi come traduttore!

Se è per questo io dovrei inalberarmi anche io ogni qual volta uno qualsiasi prova a fare il mio lavoro, o il lavoro di tanti. Anche un'estetista, parrucchiera o che so io potrebbe incavolarsi se la vicina di casa si mette a fare la nails artist senza qualifica. Ma che vuol dire?

Inoltre se leggi bene il post abbiamo ripetutamente scritto che conoscendo molto bene una lingua si potrebbe provare a tradurre qualcosa, ammesso e concesso di trovare l'azienda che ti concede fiducia, appunto. Non comprendo questo ostruzionisimo di categoria della serie "ma tu che vuoi e chi ti conosce" che veramente nel vostro settore dilaga ampiamente.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
Tilly68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 29 gen 2007, 8:57

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Tilly68 » 20 ott 2011, 13:30

Lunette, certo che conosco Simon Turner e infatti io ho appunto scritto:
Sono comunque d'accordo con una cosa: ci sono traduttori che esercitano la professione da tanti anni e, pur non avendo un titolo riconosciuto, sono bravi traduttori ed hanno acquisito una notevole esperienza...
Non si tratta di ostruzionismo nei confronti di chiunque, leggi bene, ma nei confronti di chiunque si improvvisi tale! Per l'appunto, io non mi improvviserei mai parrucchiera o estetista (ma non posso parlare anche per loro, magari a loro sta bene così). Io sono comunque del parere che ognuno deve fare il proprio mestiere, non improvvisarsi qualunque cosa per cercare di guadagnare 2 soldini.
Per inciso, nemmeno io sono iscritta all'AITI né all'ANITI o altro: non è mica obbligatorio.
Tilly68, mamma di EMANUELE, nato il 18/12/1993 alle ore 16.30,
e di MATILDE, nata il 22/11/2008 alle ore 17.14

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da skyblue » 20 ott 2011, 13:32

Non ho letto tutte le pagine e rispondo al primo post di Quaxolina.

Metto le varie possibilità che vedo, poi dipende dalla disponobilità e dalla voglia o meno di farlo, comunque:
- fare le pulizie in casa altrui
- fare la babysitter o la mamma diurna
- fare la dog sitter
- stirare al proprio domicilio
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Yashodara » 20 ott 2011, 20:13

Cmq le vere estetiste qualificate si incavolano eccome con quelle che fanno un corso di tre giorni e poi mettono su bottega! E hanno ragione!!! Secondo me ci sono ben pochi lavori che si possono improvvisare, anche per dire se una decide di iniziare un'attività di sarta a domicilio non è che si sveglia una mattina e inizia! Una formazione ci vuole comunque... al di là di diploma o no, si deve essere capaci di fare le cose.
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Piorellino » 20 ott 2011, 22:14

Tilly68 ha scritto:Scusate, ho letto gli ultimi interventi sul lavoro del traduttore e ho paura che molte non abbiano la più pallida idea di che cosa significhi tradurre. Potreste cortesemente spostare il seguito della conversazione su altre attività? In fondo, l'autrice del post chiedeva informazioni su un lavoro da svolgere a casa eventualmente attraverso internet, senza però specificare se intendesse offrirsi per un compito ben definito e con determinate competenze.
Volevo aggiungere che l'università di Trieste non è l'unico istituto pubblico in Italia ad offrire questo corso di studi, Forlì ne è un esempio.
Sono comunque d'accordo con una cosa: ci sono traduttori che esercitano la professione da tanti anni e, pur non avendo un titolo riconosciuto, sono bravi traduttori ed hanno acquisito una notevole esperienza, ma vi assicuro che la quasi totalità della gente ha questa idea del nostro mestiere: "Tradurre? E che ci vuole? Se hai studiato un po' le lingue e hai un dizionario, sei a posto!". Beh, questo equivale a dire: "Tenere la contabilità? E cosa vuoi che sia? Basta avere avuto 8 in matematica a scuola e avere una calcolatrice!". :x:
Scusa Tilly, non vorrei essere la solita polemica ma
NESSUNO HA DETTO che basta avere un dizionario e conoscere un po le lingue.
Fare delle traduzione significa CONOSCERE PERFETTAMENTE A LIVELLO DI LINGUA MADRE LE 2 LINGUE INTERESSATE e avere una cultura tale che garantisca di evitare errori grammaticali ecc.
:permaloso:
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Piorellino » 20 ott 2011, 22:17

Tilly68 ha scritto:Lunette, certo che conosco Simon Turner e infatti io ho appunto scritto:
Sono comunque d'accordo con una cosa: ci sono traduttori che esercitano la professione da tanti anni e, pur non avendo un titolo riconosciuto, sono bravi traduttori ed hanno acquisito una notevole esperienza...
Non si tratta di ostruzionismo nei confronti di chiunque, leggi bene, ma nei confronti di chiunque si improvvisi tale! Per l'appunto, io non mi improvviserei mai parrucchiera o estetista (ma non posso parlare anche per loro, magari a loro sta bene così). Io sono comunque del parere che ognuno deve fare il proprio mestiere, non improvvisarsi qualunque cosa per cercare di guadagnare 2 soldini.
Per inciso, nemmeno io sono iscritta all'AITI né all'ANITI o altro: non è mica obbligatorio.
bhe guarda se il lavoro che uno improvvisa NON UCCIDE NESSUNO (tipo che so medico, infermiere ecc) non capisco perche ti arrabbi tanto. Concorrenza sleale???
non esiste...se uno ha la sua professionalita' non teme nessuno.
Chi si improvvisa ...e non ha capacita' fara' poca strada...se invece le ha perche e' una persona multitasking ben venga...che guadagni pure i suoi soldini. Dove sta il problema? Basta che riesca a fare quel lavoro bene.
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da SweetLikeHoney » 20 ott 2011, 22:24

Piorellino ha scritto:
Tilly68 ha scritto:Scusate, ho letto gli ultimi interventi sul lavoro del traduttore e ho paura che molte non abbiano la più pallida idea di che cosa significhi tradurre. Potreste cortesemente spostare il seguito della conversazione su altre attività? In fondo, l'autrice del post chiedeva informazioni su un lavoro da svolgere a casa eventualmente attraverso internet, senza però specificare se intendesse offrirsi per un compito ben definito e con determinate competenze.
Volevo aggiungere che l'università di Trieste non è l'unico istituto pubblico in Italia ad offrire questo corso di studi, Forlì ne è un esempio.
Sono comunque d'accordo con una cosa: ci sono traduttori che esercitano la professione da tanti anni e, pur non avendo un titolo riconosciuto, sono bravi traduttori ed hanno acquisito una notevole esperienza, ma vi assicuro che la quasi totalità della gente ha questa idea del nostro mestiere: "Tradurre? E che ci vuole? Se hai studiato un po' le lingue e hai un dizionario, sei a posto!". Beh, questo equivale a dire: "Tenere la contabilità? E cosa vuoi che sia? Basta avere avuto 8 in matematica a scuola e avere una calcolatrice!". :x:
Scusa Tilly, non vorrei essere la solita polemica ma
NESSUNO HA DETTO che basta avere un dizionario e conoscere un po le lingue.
Fare delle traduzione significa CONOSCERE PERFETTAMENTE A LIVELLO DI LINGUA MADRE LE 2 LINGUE INTERESSATE e avere una cultura tale che garantisca di evitare errori grammaticali ecc.
:permaloso:
concordo con Piore..tradurre non é facile e non serve solo avere un dizionario..anche perché con i dizionari tradurresti parola per parola senza senso mentre ogni lingua possiede le sue strutture,frasi idiomatiche..la sua grammatica con le sue strutture e verbi tipo i Phrasal Verbs per l'Inglese che se non si conoscono si fa fatica..perché quello che tradurresti con una frase magari potrebbe essere riassunto proprio da un solo Phrasal Verb..bisogna avere una conoscenza per tradurre..altrimenti saremmo come quei dizionari online che fanno le traduzioni parola per parola mezze in Italiano e mezze in un'altra lingua
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da SweetLikeHoney » 20 ott 2011, 22:28

ho tenuto la contabilità con una calcolatrice sotto mano all'occorrenza..in Matematica non mi ricordo se avevo 2 o 4 :fischia :ahaha
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da SweetLikeHoney » 20 ott 2011, 22:35

Yashodara ha scritto:Cmq le vere estetiste qualificate si incavolano eccome con quelle che fanno un corso di tre giorni e poi mettono su bottega! E hanno ragione!!! Secondo me ci sono ben pochi lavori che si possono improvvisare, anche per dire se una decide di iniziare un'attività di sarta a domicilio non è che si sveglia una mattina e inizia! Una formazione ci vuole comunque... al di là di diploma o no, si deve essere capaci di fare le cose.
ti assicuro che vedono le differenze tra quelle che improvvisano e quelle che hanno davvero le capacità o che hanno studiato
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da SweetLikeHoney » 20 ott 2011, 22:43

Lunette ha scritto:Perdonami Tilly ma questo atteggiamento che ho notato tra voi traduttori (io non ho fatto traduzione- interpretariato ma ho una discreta esperienza in traduzioni e simultanea) è fuori luogo. Infatti io non ci penso nemmeno lontanamente ad iscrivermi all'AITI (pur avendo all'epoca passato il test, pensa un po') proprio per questo snobbismo assurdo. Se sei del mestiere conosci sicuramente Simon Turner, che guarda caso non ha studi come traduttore!
Lunette, ti dirò che non basta nemmeno andare all'Università e scegliere una Facoltà di Traduzione-Interpretariato per diventare traduttori o interpreti..sempre meglio andare anche all'estero per un periodo se si hanno le possibilità..sul posto s'impara sempre molto di più..sono in tanti ad uscire dalle facoltà di traduzione e interpretariato e hanno studiato per anni solo sui libri..sentendo solo la pronuncia dei loro Professori a lezione..se si va all'estero il mondo é invaso da dialetti su dialetti e ci si rende conto che a scuola o all'università ci viene insegnato solo uno standard linguistico che possa essere compreso da tutti quelli che diventeranno futuri parlanti..le persone che riescono a imparare le lingue nel modo giusto hanno un dono per farlo come tutti gli altri lavori necessitano una passione,un dono
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da SweetLikeHoney » 20 ott 2011, 22:55

Lunette ha scritto:questo snobbismo assurdo
pur avendo studiato un pò..sono una alla Simon Turner :risatina: mi snobbano spesso..anzi..spesso mi passano avanti ragazze o donne taglia 38-40....a me non entrerebbe nemmeno una gamba in quelle uniformi :ahaha ..quindi...non ascoltano sempre come parla una persona..se uno sa veramente parlare..a me é capitato che guardassero particolari fisici.."non hai il 37 di scarpa?".."ho il 41 :ahah "..ovvio che hanno delle uniformi con relative scarpe..e in quel caso non avevano considerato se per caso avevo delle capacità linguistiche...rientra un certo snobbismo..ho notato spesso questa cosa..infatti,poi ho lavorato in una pizzeria che non c'entrava niente..o davo ripetizioni di lingue straniere..
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
HyStErYa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1596
Iscritto il: 29 dic 2010, 8:05

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da HyStErYa » 20 ott 2011, 23:53

Se è per questo ci sono pure provetti grafici che si definiscono tali dopo aver sfogliato un libro di Photoshop eh :risatina:
"Ora posso dire che ogni cosa può iniziare, perchè soltanto a noi sta la prima mossa: concepire un'idea sorretta dall'emozione."

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Yashodara » 21 ott 2011, 9:45

SweetLikeHoney ha scritto:
Yashodara ha scritto:Cmq le vere estetiste qualificate si incavolano eccome con quelle che fanno un corso di tre giorni e poi mettono su bottega! E hanno ragione!!! Secondo me ci sono ben pochi lavori che si possono improvvisare, anche per dire se una decide di iniziare un'attività di sarta a domicilio non è che si sveglia una mattina e inizia! Una formazione ci vuole comunque... al di là di diploma o no, si deve essere capaci di fare le cose.
ti assicuro che vedono le differenze tra quelle che improvvisano e quelle che hanno davvero le capacità o che hanno studiato
Se parli di estetise non è che si veda poi così tanto, è appunto quello il problema. La differenza c'è eccome ma non è così ovvia e una dilettante incosciente può fare dei bei danni.

Se parli di traduttori e interpreti io ci lavoro spesso e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare! Con le traduzioni scritte puoi sempre cambiare, sistemare, al limite si perde un po' di tempo. Ma con gli interpreti se hai un imbranato il danno è irreparabile
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
Tilly68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 29 gen 2007, 8:57

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Tilly68 » 21 ott 2011, 9:49

Yashodara ha scritto:Cmq le vere estetiste qualificate si incavolano eccome con quelle che fanno un corso di tre giorni e poi mettono su bottega! E hanno ragione!!! Secondo me ci sono ben pochi lavori che si possono improvvisare, anche per dire se una decide di iniziare un'attività di sarta a domicilio non è che si sveglia una mattina e inizia! Una formazione ci vuole comunque... al di là di diploma o no, si deve essere capaci di fare le cose.
Scusate, fatemi capire: se una vera estetista qualificata si incavola, ha ragione e fa bene ad incavolarsi, mentre se si incavola una traduttrice qualificata, non ha alcuna ragione di esserlo e viene tacciata di snobbismo? :pensieroso
Alcune di voi mi hanno messo in bocca parole che non ho mai detto soltanto per alimentare una polemica inesistente. Se rileggete bene, ho detto e quotato che ci sono certamente persone che traducono (e lo fanno bene) da anni senza avere necessariamente un titolo di studio attinente, ma che non ci si improvvisa traduttori per riempire qualche ora nella giornata, proprio come non ci si improvvisa grafici pubblicitari soltanto per avere letto il manuale di Photoshop.
Altra cosa: non facciamo di tutta l'erba un fascio. Traduttori, interpreti, simultaneisti, consecutivisti, hostess congressuali non sono un'unica professione, ogni specialità è a sé e spesso una cosa esclude l'altra. Il traduttore spesso non fa il simultaneista e viceversa.
Tilly68, mamma di EMANUELE, nato il 18/12/1993 alle ore 16.30,
e di MATILDE, nata il 22/11/2008 alle ore 17.14

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Lunette » 21 ott 2011, 10:30

No Tilly sei stata tu a partire in quarta dicendo di togliere il lavoro come traduttore da quelli che possono svolgersi da casa. Se questo non è essere snob, scusa.

Che ne sai che qui non c'è qualcuna che parla perfettamente due lingue e che magari inizia ad informarsi?

Questo non è il post del "mi improvviso" ma si danno eventualmente consigli su attività lavorative che possono essere svolte da casa. Sulla serietà e competenza delle persone mi pare che né tu, né io siamo in grado di giudicare.

Io continuo a ribadirlo: le traduzioni sono una buona possibilità per quelle mamme linguiste che desiderano lavorare da casa e hanno i mezzi per farlo. Mica tutti devono avere il Trados che costa l'ira di Dio eh..
Ci sono programmi anche free o a basso costo che assicurano comunque un ottimo livello.

Yashodara scusa ma anche il tuo intervento non ha molto senso. Ci sono "traduttori" mediocri? Sì, ci sono anche impiegate, manager, medici ecc.. mediocri. Non vedo l'utilità di tale commento.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Ma esiste un lavoro da casa serio?

Messaggio da Lunette » 21 ott 2011, 10:32

Yashodara ha scritto: Con le traduzioni scritte puoi sempre cambiare, sistemare, al limite si perde un po' di tempo. Ma con gli interpreti se hai un imbranato il danno è irreparabile
Bhe in questo caso è l'azienda che non è lungimirante, scusa. Perché se ho bisogno di un interprete eccellente non vado a casaccio ma mi affido eventualmente a persone super preparate o al limite ad un'agenzia che fornisce figure di questo tipo.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”