GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ma a che serve tanta fretta?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da Dionaea » 21 feb 2012, 18:28

meg04 ha scritto:
Dionaea ha scritto:Tweety, lei sarà anche la maestra e tu solo la mamma ( :che_dici ) ma una che apostrofa i bambini con "rimbambiti" io la ribalto.

Io sono favorevole ai percorsi di PRE grafismo e PREscrittura alla scuola materna, perchè molti bambini a 5 anni si avvicinano spontaneamente alla scrittura e credo che sia giusto assecondare questa loro curiosità, ma si tratta appunto di PREscrittura, quindi è ovvio che in 1a elementare bisogna ripartire da zero. Tanto più che la scuola dell'infanzia NON è obbligatoria,.

Io sono dell'idea che la scuola dell'infanzia debba insegnare ai bambini ad impugnare correttamente, a colorare negli spazi, ad imparare i concetti topologici base, a imparare soprattutto ad aspettare il proprio turno, a rispettare i compagni, ad essere autonomi in relazione all'età....le schede di pregrafismo ci possono anche stare, ma quelle che servono a dare fluidità al tratto senza lettere da ricopiare.....
:quoto_1:
Meg, non credo di averti mai incrociata su gol ma noto con piacere che abbiamo visioni molto simili sulla scuola :sorrisoo
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da clizia » 21 feb 2012, 19:04

Dionaea ha scritto:
meg04 ha scritto:
Dionaea ha scritto:Tweety, lei sarà anche la maestra e tu solo la mamma ( :che_dici ) ma una che apostrofa i bambini con "rimbambiti" io la ribalto.

Io sono favorevole ai percorsi di PRE grafismo e PREscrittura alla scuola materna, perchè molti bambini a 5 anni si avvicinano spontaneamente alla scrittura e credo che sia giusto assecondare questa loro curiosità, ma si tratta appunto di PREscrittura, quindi è ovvio che in 1a elementare bisogna ripartire da zero. Tanto più che la scuola dell'infanzia NON è obbligatoria,.

Io sono dell'idea che la scuola dell'infanzia debba insegnare ai bambini ad impugnare correttamente, a colorare negli spazi, ad imparare i concetti topologici base, a imparare soprattutto ad aspettare il proprio turno, a rispettare i compagni, ad essere autonomi in relazione all'età....le schede di pregrafismo ci possono anche stare, ma quelle che servono a dare fluidità al tratto senza lettere da ricopiare.....
:quoto_1:
Meg, non credo di averti mai incrociata su gol ma noto con piacere che abbiamo visioni molto simili sulla scuola :sorrisoo
io invece non sono molto favorevole ad introdurre esercizi, quaderni prescrittura ecc. perchè ci sono moltissime curiosità che andrebbero allora asecondate prima di imparare a scrivere. diciamo che non è motivo sufficiente per inserirla nelle scuole materne. nno ho esperienza allargata ma al nostro asilo nno lo hanno fatto privilegiando gli altri aspetti da voi citati e tuti i bimbi usciti di li in questi anni si sono comunque trovati benissimo alla scuola primaria. esperienza limitata, certo, ma privilegiare percorsi SOLo esclusivi della scuola materna mi pare più significativo che anticipare contenuti solo della primaria che tanto imparano lo stesso a tempo debito. Poi per assecondare le numerose attività e curiosità dei bimbi ci sono i genitori e altri spazi della giornata.

Streghettasaetta

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da Dionaea » 21 feb 2012, 19:21

clizia, nessun quaderno!

Pregrafismo, per come la vedo io, deve essere prima di tutto nun accompagnamento al tratto grafico. Attraverso l'esperienza e la pratica con strumenti diversi il bambino migliora la propria motricità fine e la fluidità del gesto, sviluppando anche la coordinazione occulo-manuale e imparando a gestire lo spazione del foglio.
Tutte queste cose sono fondamentali per la scrittura ma non devono necessariamente essere sviluppate attraverso schede, quaderni o lettere da ricopiare!!

Facendo un normalissimo disegno libero il bambino deve prendere in mano uno strumento grafico, gestire il foglio e tracciare dei segni. Un'insegnante attenta sfrutta l'occasione per correggere l'impugnatura, per proporre di usare i pastelli anzichè i pennarelli o per suggerire di riempire meglio lo spazio.

pRESCRITTURA, che è solo per i bambini di 5 anni, è un momento della giornata (ma tipo 45minuti a settimana), in cui l'insegnante può dedicarsi esclusivamente ai bambini di 5 anni, osservandoli e guidandoli in attività propedeutiche.

Non pensare ai bambini di 5 anni seduti al banco a cpiare lettere per 1 ora al giorno perchè non è così :sorrisoo

Se fatto bene è un arricchimento in termini di competenze, un'opportunità e non uno svantaggio e non "invade" lo spazio della scuola primaria svolgendo il programma di 1a ma prepara i bambini a quel programma, fornendo loro prerequisiti importanti.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da clizia » 21 feb 2012, 22:19

Ohh dipende da cosa si organizza. Ma sento invece molto spesso di bambini all'asilo che devono fare esercizi molto simili a quelli di scuola elementare. Pure qui sul forum ogni tanto qualche mamma ne ha parlato.

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da helzbeth » 21 feb 2012, 22:43

pregrafismo (che poi è poca roba quel che fanno) ai grandi della materna lo trovo corretto... almeno per imparare a tenere in mano correttamente la matita in modo da poter iniziare la prima elementare almeno con questo dato acquisito.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da lalat » 22 feb 2012, 10:14

Ma il pregrafismo ceh fanno all'asilo di mio figlio è questo.
foglio A4 bianco con una riga di simboli tipo questo: ( e sotto devono ripetere tante righe uguali. :impiccata:
Mio figlio Davide, nemmeno a dirlo, non lo faceva ... e Fabio non ne ha voglia il 50% delle volte ... e sinceramente lo capisco ... l'anno prossimo gli scasseranno l'anima a sufficienza ... che se la goda fin che può la vita.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da helzbeth » 22 feb 2012, 10:16

lalat ha scritto:Ma il pregrafismo ceh fanno all'asilo di mio figlio è questo.
foglio A4 bianco con una riga di simboli tipo questo: ( e sotto devono ripetere tante righe uguali. :impiccata:
Mio figlio Davide, nemmeno a dirlo, non lo faceva ... e Fabio non ne ha voglia il 50% delle volte ... e sinceramente lo capisco ... l'anno prossimo gli scasseranno l'anima a sufficienza ... che se la goda fin che può la vita.
ma non ti sembra meglio abituarli a tenere in mano MEZZ'ORA alla settimana? pregrafismo mica lo fanno tutti i giorni... poi di colpo, zac, dovranno fare TUTTO.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da clizia » 22 feb 2012, 11:51

Ma tenere in mano una matita lo fanno pure all'asilo per disegnare, mentre fanno un lavoro, mentre devono fare un disegno progettato o discusso prima in gruppo su un certo tema. Io ti ripeto che di pregrafismo, linee,cerchietti, onde ecc.c. all'asilo no ne hanno fatto e mio figlio si è trovato bene lo stesso, così come i suoi compagni di materna. Pregrafismo poi lo si può fare anche in modo meno noioso della paginata di astine, puoi fare percorsi gioco se proprio ci tieni, i labitirnti, puoi fare per conto tuo a casa una di quelle rivistine da edicola senza scomodare le attività scolastiche della materna.
poi ripeto, spessosecondo me è inutile cominciare in anticipo ad insegnare un'attività che i bimbi possono tranquillamente acquisire qualche mese dopo provando e riuscendoci anche solo pochi giorni. Inutile far tenere in mano il bicchiere ad un neonato per mese sperando che migliori quando un bimbo di un anno lo impara in due giorni.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da pisola » 22 feb 2012, 12:03

Clizia anche da noi uguale!!!! :ok
quando qualche mamma alle riunioni cominciava col "pre-grafismo", la maestra Paola , che non peccava di diplomazia.... :fischia partiva con certe filippiche che ancora me le ricordo! :risatina:
e continuava abbiamo cose ben più importanti da fare..... :-D e giù comnciava, la scolarizzazione, la fila, il rispetto dei piccoli,l'autonomia nel mangiare, fare le scale, lavarsi, asciugarsi, allacciarsi..... ( e sapessi quanti bimbi in classe di mia figlia non lo sanno fare :fischia , l'avevo anche scritto qui :sorrisoo ) ascoltare una storia e riferirne i fatti salienti, imparare a colorare nei bordi, l'uso del colore, l'uso delle tempere, lavoretti manuali vari, e poi le varie attività che cambiano da asilo ad asilo, il teatro la psicomotricità.....
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da pisola » 22 feb 2012, 12:08

bello l'esempio del bicchiere! :ok
si anch'io penso che con la giusta maturità si ottiene tutto!
lo sai che spesso mi chiedo, ma i bambini inglesi che vanno a scuola a 4 anni che fanno??
devo chiedere a Piorellino, a che età i bambini inglesi cominciano veramente la scrittura etyc...
in francia e in tanti altri paesi europei lo so per certo a 6, anzi mi pare in alcuni a 7....
ma nel resto del mondo?
che notizie avete?
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da helzbeth » 22 feb 2012, 12:18

clizia ha scritto:Ma tenere in mano una matita lo fanno pure all'asilo per disegnare, mentre fanno un lavoro, mentre devono fare un disegno progettato o discusso prima in gruppo su un certo tema. Io ti ripeto che di pregrafismo, linee,cerchietti, onde ecc.c. all'asilo no ne hanno fatto e mio figlio si è trovato bene lo stesso, così come i suoi compagni di materna. Pregrafismo poi lo si può fare anche in modo meno noioso della paginata di astine, puoi fare percorsi gioco se proprio ci tieni, i labitirnti, puoi fare per conto tuo a casa una di quelle rivistine da edicola senza scomodare le attività scolastiche della materna.
poi ripeto, spessosecondo me è inutile cominciare in anticipo ad insegnare un'attività che i bimbi possono tranquillamente acquisire qualche mese dopo provando e riuscendoci anche solo pochi giorni. Inutile far tenere in mano il bicchiere ad un neonato per mese sperando che migliori quando un bimbo di un anno lo impara in due giorni.
secondo me no, certo disegnano, ma tenere in mano correttamente la matita è un'altra cosa.
Certo che ci sono quelli che imparano subito, come quelli fanno fatica.. tuo figlio però è anche il più grande di tutti quindi è abbastanza logico che si sia trovato bene comunque.

Poi sono idee, per carità, io non trovo così disdicevole far fare linee e cerchietti (due righe non credo siano così estenuanti), e anzi trovo utile iniziare a far fare una cosa per un breve tempo come può essere la mezz'oretta di pregrafismo, un passo alla volta per portarli sulla via della scuola.

Tu credi sia meglio tenere gli scomparti stagni? fino a ieri si gioca tutto il giorno e da domani scuola e banco?
Io no, idea mia.
l'esempio del neonato non calza per nulla
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da lalat » 22 feb 2012, 12:21

In Svezia Mumimamma aveva detto che si comincia a 7 anni. IN Giappone, causa il difficilissimo alfabeto cominciano a 3 anni ... ma lì li fanno stare anche seminudi sulla neve ... :risatina:
Poi l'età è soggettiva ... ma se l'inizio fosse 7 anni sarebbero sicuramente tutti maturissimi ...
Il problema non è tanto cominciare a 6 anni piuttosto che a 5 ... cominciamo a 6 anni ma non pretendiamo di far fare 8 materie ai bambini, tenere 8 quaderni ... perché poi la metà dei bambini non sa gestirli in quanto deve ancora imparare a non perdere una confezione di matite colorate alla settimana. Va bene cominciare a 6 anni ma rispettiamo lo sviluppo psicofisico dei bambini .. e gli attuali programmi non lo rispettano. Chiediamo ai bambini di una classe prima quali materie fanno a scuola e vediamo cosa rispondono in media: pensate che tutti sappiano elencare le 8 materie?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da pisola » 22 feb 2012, 12:55

HELZ io sono l'esempio vivente di bambina che è stata catapultata alle elementari senza passare dalla materna! :-D
beh eccomi qua, magari ho avuto problemi nella vita.... :fischia tranne che scolastici!
ogni testa è a se, fare il pregrafismo alla materna credi che serva alla maturità del bambino :domanda
i bimbi diciamo non maturi, non scolarizzati etc....non pronti a stare 8h a scuola non credo facciano parte solo di quellli che non hanno fatto pregrafismo :ok
diciamo che per me non era fondamentale, a scuola non lo facevano e amen, se l'avessero fatto, Emi credo avrebbe partecipato e amen lo stesso!
io una campagna contro il pregrafismo si o no, non mi sento di farla :sorrisoo
la mia opinione collimava con le maestre e con la scuola che avevo scelto: scuola piccola , 4 classi, grande giardino, orto etc....anche la materna l'ho scelta per queste cose, fortuna che ce ne sono altre che offrono informatica, inglese pregrafismo etc...
scuole diverse per tutte le esigenze...almeno a roma :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da helzbeth » 22 feb 2012, 13:10

pisola ha scritto:HELZ io sono l'esempio vivente di bambina che è stata catapultata alle elementari senza passare dalla materna! :-D
beh eccomi qua, magari ho avuto problemi nella vita.... :fischia tranne che scolastici!
ogni testa è a se, fare il pregrafismo alla materna credi che serva alla maturità del bambino :domanda
i bimbi diciamo non maturi, non scolarizzati etc....non pronti a stare 8h a scuola non credo facciano parte solo di quellli che non hanno fatto pregrafismo :ok
diciamo che per me non era fondamentale, a scuola non lo facevano e amen, se l'avessero fatto, Emi credo avrebbe partecipato e amen lo stesso!
io una campagna contro il pregrafismo si o no, non mi sento di farla :sorrisoo
la mia opinione collimava con le maestre e con la scuola che avevo scelto: scuola piccola , 4 classi, grande giardino, orto etc....anche la materna l'ho scelta per queste cose, fortuna che ce ne sono altre che offrono informatica, inglese pregrafismo etc...
scuole diverse per tutte le esigenze...almeno a roma :sorrisoo
che c'entra? non ho detto questo.
Ovvio che la matita non fa maturare un bambino, ma se gli insegni da subito a tenerla in mano in modo corretto prima che prenda vizi strani io preferisco.
Poi è ovvio che se passiamo a generalizzare o a trovare il caso particolare o a dire che non è morto nessuno... è un'altra cosa.
Nessuno porta il pannolino a 20 anni, no?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da clizia » 22 feb 2012, 15:00

pisola ha scritto:bello l'esempio del bicchiere! :ok
si anch'io penso che con la giusta maturità si ottiene tutto!
lo sai che spesso mi chiedo, ma i bambini inglesi che vanno a scuola a 4 anni che fanno??
devo chiedere a Piorellino, a che età i bambini inglesi cominciano veramente la scrittura etyc...
in francia e in tanti altri paesi europei lo so per certo a 6, anzi mi pare in alcuni a 7....
ma nel resto del mondo?
che notizie avete?
Pisola un confronto è bello e si imparano tante cose che possono farci riflettere però spesso all'estero ci sono scuole organizzate diversamenteproprio come filosofiadi approcci.
scuole con mille attività e con un'organizzazione del tutto differente come metodi, stili, laboratori, tecnologia, magari senza banchi o con gruppi di bimbidivisi tra le varie classi o con un approccio alle materie di tipo pragmatico o chissà che altro
Pensa anche che lingue differenti presuppongono insegnamenti e metodi diversi. Se ad un bimbo inglese insegni a scrivere dai 6/7 in su quello ti scrive giusto dopo 3 anni( faccio per dire)
E allora certo che l'aprroccio alal scrittura in modo ludico e poi più scolarizzato comincia ben prima dei 6 anni. Loro nno hanno una lingua che i cui suoni coincidono con i segni scritti come è la nostra in prevalenza. noi non abbiamo bisogno di cominciare a 4 anni. in italiano scrivi A e pronunci A mica fai lo spelling. in inglese qusto invece è un aspetto più complicato anche se la lingua in sè poi è molto orecchiabile. vedo pure l'impostazione dell scuole internazionali dove si parla e si studia solo in inglese. senza banchi, il primo anno fanno molte più attività manipolatorie, la maestra è senza cattedra. insomma molto più dinamica e ludica rispetto alle nostre tradizioni. Meglio o peggio nonn lo so, probabilmente per certi versi a me piacerebbe qualche aspetto che risvegli l'interesse più di una lezione dalla cattedra. Ma è anche questione di fondi. Imparare le scienze dal libro o facendo esperimenti in un laboratorio, spostandosi nel parco per osservare dal vivo è molto più coinvolgente ma le nostre scuole manco hanno la carta igienica...

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da clizia » 22 feb 2012, 15:33

helzbeth ha scritto:
clizia ha scritto:Ma tenere in mano una matita lo fanno pure all'asilo per disegnare, mentre fanno un lavoro, mentre devono fare un disegno progettato o discusso prima in gruppo su un certo tema. Io ti ripeto che di pregrafismo, linee,cerchietti, onde ecc.c. all'asilo no ne hanno fatto e mio figlio si è trovato bene lo stesso, così come i suoi compagni di materna. Pregrafismo poi lo si può fare anche in modo meno noioso della paginata di astine, puoi fare percorsi gioco se proprio ci tieni, i labitirnti, puoi fare per conto tuo a casa una di quelle rivistine da edicola senza scomodare le attività scolastiche della materna.
poi ripeto, spessosecondo me è inutile cominciare in anticipo ad insegnare un'attività che i bimbi possono tranquillamente acquisire qualche mese dopo provando e riuscendoci anche solo pochi giorni. Inutile far tenere in mano il bicchiere ad un neonato per mese sperando che migliori quando un bimbo di un anno lo impara in due giorni.
secondo me no, certo disegnano, ma tenere in mano correttamente la matita è un'altra cosa.
Certo che ci sono quelli che imparano subito, come quelli fanno fatica.. tuo figlio però è anche il più grande di tutti quindi è abbastanza logico che si sia trovato bene comunque.

Poi sono idee, per carità, io non trovo così disdicevole far fare linee e cerchietti (due righe non credo siano così estenuanti), e anzi trovo utile iniziare a far fare una cosa per un breve tempo come può essere la mezz'oretta di pregrafismo, un passo alla volta per portarli sulla via della scuola.

Tu credi sia meglio tenere gli scomparti stagni? fino a ieri si gioca tutto il giorno e da domani scuola e banco?
Io no, idea mia.
l'esempio del neonato non calza per nulla
L'esempio era solo per far capire il concetto di non affrettarsi incaponendosi invano. ci sono mamme che si preoccupano se i figli a 5 anni sbagliano l'esercizio di prescrittura all'asilo. dunque dico: calma che magari tra tre mesi lo fa. Le maestre al massimo dicevano di fargli cominciare GIOCHINI di pregrafismo, labirinti un mesetto prima dell'inizio di scuola, non paginate di aste , cerchi e mezzelune. E non ne sto facendo nemmeno un discorso di chi ha 7 anni o 6 e mezzo.
Poi in classe nostra ci sono bimbi che hanno fatto pregrafismo,e no per questo scrivono meglio o più dritto, quelli che NON lo hanno fatto, qualcuno non è nemmeno andato all'asilo.
niente compartimenti stagni ma ad ogni scuola le sue competenze e programmi di scrittura non fanno parte dei pof delel scuole che ho controllato io. non mi pare dunque che sia fondamentale per lo sviluppo dei bimbi di età prescolare, poi ben venga se fanno qualche disegnino ripassando sulle linee tratteggiate. quello che mi premeva, più di una linea dritta con una maestra di asilo che dice;: no, cerca di farla più dritta ancora,era la socializzazione, lo spazio , il senso del tempo, del rapporto con gli altri, il proprio corpo , ilavori di gruppo, i giochi organizzati e le attività libere, la capacità di ascoltare e discutere in gruppo una fiaba letta, insomma molte altre cosette. certo anche migliorare nei disegni liberi e a tema, perchè no?

Parli di compartimenti stagni. fino a ieri si gioca tutto il giorno come dici tu secondo me non è vero, perchè per un bimbo ogni attività, ogni "ordine" della maestra è un impegno serio. tutto gioco libero lo fa al parco giochi, non all'asilo. tant'è che molte madri si sorprendono: ma hai giocato tuto il giorno all'asilo, ancora hai energie?
no, all'asilo ha fatto attività giudate e magari al massimo un'oretta di gioco libero in giardino dopo mensa.
Poi l'asilo finisce, ci sono almeno due mesi di stacco, i bambinnisi preparano per il nuovo ciclo di scuole un pò diverse dall'asilo e il primo mese imparano le nuove regole, stare in piedi meno tempo,organizzarsi l'astuccio compreso il pregrafismo dei primissimi giorni, i disegni e la scrittura. Non è un passaggio di punto in bianco e no ho vistoanche altri bimbi che scrivono male perchè non hanno fatto pregrafismo.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da clizia » 22 feb 2012, 15:39

ahh mio figlio non è il più grande :prr ma è comunque questione di carattere oltre che di età. ci sono bimbi più ordinati di lui e sono più piccoli così come il contrario. e nessuno da noi ha fatto pregrafismo. ci hanno detto che lo facevano in un asilo di suore e che molti bimbi erano scocciati, forse lo avranno impostato in modo tradizionale e scolastico più che ludico.

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da helzbeth » 22 feb 2012, 15:39

io metterei l'ultimo anno di materna obbligatorio, e programmi omogenei

il fatto che alcune materne facciano pregrafismo ed altre no, e la materna non è scuola dell'obbligo... secondo me non è il massimo dell'utilità. O tutti o nessuno, con le variabili dei bambini che imparano ALTRO fuori dalla materna, ma quelli ci saranno sempre.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da clizia » 22 feb 2012, 15:42

ahh tra l'altro. le nostre scuole sono organizzate così, si nota una differenza con i metodi e gli stili della materna. behh a maggior ragione facciamoglieli godere finchè je dura. tanto si abituano lo stesso ehh.

Streghettasaetta

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: Ma a che serve tanta fretta?

Messaggio da meg04 » 22 feb 2012, 15:58

Io aggiungo solo che se vi documentate in merito, le disgrafie riconosciute in età prescolare sono facilmente correggibili, già in prima elementare è più complicato correggerle.
Non si tratta nè di far fare aste, nè onde, nè altro, ma di osservare attentamente l'impugnatura della matita (meglio che di un pennarellone a pta grossa), la direzionalità del gesto, l'organizzazione dello spazio,la pressione della matita sul foglio,ecc.... Io questo intendo per pre-grafia, tutte quelle attività che porteranno alla scrittura. Queste secondo me sono attività che competono alla materna.Se si interviene precocemente l'intervento sarà molto più proficuo.Non fare lettere!

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”