GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da ottyx » 4 ott 2013, 13:17

Oggi ho portato mia figlia da un odontoiatra specializzato nella cura dei bambini.
L'unico piccolo difetto che ha è il fatto che i denti davanti si non toccano perfettamente e a lungo andare questo potrebbe portare a dei problemi.
Mi ha suggerito di consultare una logopedista ed un osteopata che in pochi mesi potrebbero insegnarle a battere nel modo giusto la lingua e a tenere la postura giusta, correggendo il problema.

Esperienze in merito?
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da pallapunda » 4 ott 2013, 13:40

Mia figlia grande ha seguito un percorso con la logopedista proprio per insegnarle a posizionare correttamente la lingua sul palato nel momento della deglutizione. L'ortodonzista, infatti, si era accorto che quando mandava giù, con la lingua spingeva i denti davanti verso l'esterno. Lei poi l'apparecchio lo porta comunque perchè ha il palato stretto, però mi diceva l'ortodonzista che è importante sapere appoggiare la lingua al posto giusto altrimenti, nel momento in cui l'apparecchio non lo metti più, la pressione della lingua può vanificarne gli effetti (cosa peraltro successa ad una mia amica).
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da sashimi » 4 ott 2013, 13:47

Ciao, ti rispondo anche se credo che mio figlio abbia un problema più marcato dela tua, in quanto lui ha un vero e proprio “morso aperto” (praticamente ha uno spazio ovale fra i denti di sopra e quelli di sotto, in cui si inserisce la lingua). Questo per lui è dovuto a tanti anni di respirazione orale per via delle adenoidi ingrossate, mentre altri bambini lo hanno a causa di succhiamento prolungato del ciuccio e del dito.

Con l’osteopata – da cui l’ho portato anche per le ripetute otiti – non abbiamo ottenuto risultati soddisfacenti, per cui ora passeremo all’apparecchio unito alle sedute di logopedia.

Ho consultato 2 dentisti ed entrambi concordano con il fatto che sia necessaria la logopedia perché la lingua va rieducata a stare al posto giusto, quando deglutisce e quando parla (ora la T, per esempio, la dice TH tipo anglofono).

Nel caso di mio figlio è necessario anche l’apparecchio, da portare soprattutto di notte, sempre per riposizionare la lingua, ma senza logopedia pare che sarebbe una spesa inutile.

Questo però, ripeto, perché il suo è un problema molto evidente ma sicuramente in casi più lievi come il vostro è sufficiente la logopedia.
"I bambini sono persone basse"

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da sashimi » 4 ott 2013, 13:56

Pallapunda, posso chiederti che tipo di apparecchio porta tua figlia e per quanto tempo è andata dalla logopedista?
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da pallapunda » 4 ott 2013, 14:55

sashimi ha scritto:Pallapunda, posso chiederti che tipo di apparecchio porta tua figlia e per quanto tempo è andata dalla logopedista?
Dalla logopedista ci è andata per un annetto direi, una seduta al mese. Come apparecchio porta sia sopra sia sotto un dispositivo mobile, che va allargato una volta alla settimana, e che serve sia per allargare il palato, sia per sistemare alcuni denti che, proprio perchè il palato è stretto, sono cresciuti fuori posto. Lo dovrebbe portare almeno 16 ore al giorno, in realtà non sempre arriva a questo numero di ore, comunque lo porta sempre alla notte e quando è a casa; ad ogni modo ha raggiunto dei buoni risultati, si vede proprio a occhio.
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da ottyx » 5 ott 2013, 15:05

Grazie per le risposte.
Emma ha il palato largo perchè per fortuna ha sempre rifiutato biberon e ciuccio. Forse per questo per ora potrebbe bastare la rieducazione dalla logopedista.
Che tipo di esercizi fa fare?
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da paopao » 7 ott 2013, 11:54

mio figlio di 4 anni ha un difetto di pronuncia; a roma si direbbe che ha la lisca: è il difetto di cui parlavte voi? (la t = th)
a che età bisogna "preoccuparsi"?
non mi dite di chiedere alla ped perchè quella nuova che ho non mi dà per niente fiducia :impiccata:
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
Ste83
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4555
Iscritto il: 21 nov 2012, 19:23

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da Ste83 » 7 ott 2013, 22:12

ottyx ha scritto:Oggi ho portato mia figlia da un odontoiatra specializzato nella cura dei bambini.
L'unico piccolo difetto che ha è il fatto che i denti davanti si non toccano perfettamente e a lungo andare questo potrebbe portare a dei problemi.
Mi ha suggerito di consultare una logopedista ed un osteopata che in pochi mesi potrebbero insegnarle a battere nel modo giusto la lingua e a tenere la postura giusta, correggendo il problema.

Esperienze in merito?
Ciao, sono il marito di Ste, sono un Osteopata.
il problema di tua figlia è abbastanza comune, e solitamente è dovuto al cuccio, all'abitudine di tenere il dito in bocca, ecc
in una fase iniziale l'osteopata può fare poco; ti consiglio intanto di rivolgerti ad un/una logopedista per la correzione di eventuali problemi di deglutizione/fonazione, ecc.
una volta iniziato il lavoro logopedico (dopo un mese o due), l'osteopata può aiutare il lavoro impostato lavorando sulla muscolatura della masticazione, sulla lingua ecc.
Una domanda: i denti che non toccano bene sono da latte o definitivi?
I Miei Capolavori: Riccardo 02/02/2013 & Giorgia 12/11/2014
★★Febbrarina '13★★ ★★Novembrina '14★★ ★★80ina★★

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da ottyx » 7 ott 2013, 23:44

Sono denti definitivi e il morso solo leggermente in avanti.
Lei non ha mai voluto nè ciuccio nè biberon nè messo il dito in bocca.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da pallapunda » 8 ott 2013, 12:13

ottyx ha scritto:Grazie per le risposte.
Emma ha il palato largo perchè per fortuna ha sempre rifiutato biberon e ciuccio. Forse per questo per ora potrebbe bastare la rieducazione dalla logopedista.
Che tipo di esercizi fa fare?
Scusa ottyx, non sono più passata, comunque gli esercizi da fare sono semplici, ma bisogna essere costanti e perderci quei 10/15 minuti al giorno. I primi esercizi sono di rinforzo della muscolatura delle guance, poi bisogna fare esercizi per mettere la lingua in un determinato modo, poi si arriva all'elastico (si tratta di tenere un elastichino di silicone piccolino per un tempo che parte dai 5 minuti per poi arrivare gradualmente a mezz'ora o più in una determinata posizione sul palato utilizzando la lingua), poi si fanno gli esercizi di deglutizione , dapprima con i liquidi, poi con i semisolidi (tipo yogurt) poi con i solidi. Mia figlia adesso è a posto, però devo dire che è stata lunga e lei è stata molto brava ad accettare di buon grado tutti i vari esercizi.
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da ottyx » 8 ott 2013, 13:54

Grazie Pallapunda.

Sulla collaborazione di Emma credo potrò contare. Ora devo solo prenotare la visita.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
Ste83
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4555
Iscritto il: 21 nov 2012, 19:23

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da Ste83 » 8 ott 2013, 22:53

ottyx ha scritto:Sono denti definitivi e il morso solo leggermente in avanti.
Lei non ha mai voluto nè ciuccio nè biberon nè messo il dito in bocca.
Meglio così.
Rivolgiti ad un/una logopedista e segui il lavoro che ti propone.
Ciao ciao
Gianluca
I Miei Capolavori: Riccardo 02/02/2013 & Giorgia 12/11/2014
★★Febbrarina '13★★ ★★Novembrina '14★★ ★★80ina★★

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: LOGOPEDIA/OSTEOPATIA vs APPARECCHIO

Messaggio da ottyx » 1 nov 2013, 0:47

Siamo stati dalla logopedista che ha insegnato ad Emma gli esercizi descritti da Pallapunda.
Ha detto che con solo tre incontri dovrebbe risolvere la cosa e devo dire che quando mette la lingua in posizione corretta la forma del viso già cambia!
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”