GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Lavaggio nasale
- heidi_k
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2277
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01
Lavaggio nasale
Oggi abbiamo portato Eva alla Clinica pediatrica De Marchi (fa parte del Policlinico di Milano) per una seduta di "fisioterapia respiratoria". La mia bimba a partire da fine settembre ha avuto parecchi episodi di broncospasmo, bronchite, bronchiolite da cui sta uscendo adesso con cura di 30 giorni di cortisone, naso sempre pieno di muco, etc. quindi la pediatra ci ha prescritto questa seduta.
La fisioterapista ci ha mostrato e spiegato bene come deve avvenire un lavaggio nasale efficace, oltre a qualche dritta su aerosol e distanziatori, quindi penso sia utile dirvi le cose principali.
Tenete comunque presente che la mia bimba ha una maggiore esigenza di tenere il nasino pulito rispetto a bimbi che fanno un raffreddore ogni tanto! E ha 9 mesi compiuti (non si può fare questo lavaggio a bimbi appena nati).
Innanzitutto: il lavaggio nasale è il principale strumento per eliminare muco, particelle, polveri, non solo dalle narici ma anche dalle fosse nasali e dai seni paranasali. Se il muco ristagna possono proliferare i batteri che poi viaggiano verso i polmoni. Per essere efficace il lavaggio deve riuscire a "far scorrere via" tutte le varie schifezze, quindi ci vuole una certa quantità di soluzione fisiologica e una certa pressione di scorrimento.
Il Narhinel è molto utile per pulire la narice ma non riesce a risucchiare a fondo. Gli spray nasali invece "bagnano" la mucosa ma non fanno scorrere via lo sporco e il muco.
cosa si usa: siringa grande senza ago (ce ne hanno data una da 35ml praticamente da cavallo, ma se ne possono usare 2 da 20ml una per ciascuna narice), soluzione fisiologica. Si può usare la bottiglia di soluzione fisiologica che si acquista in farmacia a 2 euro, deve essere pulita e non sterile quindi è sufficiente versare la soluzione necessaria in un bicchiere senza attingere sempre con la siringa dal boccione.
la temperatura della soluzione fisiologica: non deve essere a temperatura ambiente bensì a temperatura corporea. Quindi bisogna scaldare un pochino con l'acqua calda del rubinetto, oppure immergendo il bicchiere con la soluzione fisiologica nell'acqua calda.
In questo modo il lavaggio risulta meno fastidioso per il bimbo e più efficace sulla mucosa.
la posizione: il bimbo va adagiato sulle ginocchia della mamma sdraiato sul fianco con la testa leggermente verso il basso. Addirittura si può avvolgere in un telo che gli ferma le braccia (ci ha imbozzolato la figlia). Sotto si può tenere un telo o un catino, oppure farlo sulla vasca da bagno. Questa posizione è utile quando iniziano a pesare e non si riescono più a tenere semplicemente in braccio.
la manovra: si infila di pochissimo la siringa senza ago nella narice posta di sopra, puntando verso l'orecchio opposto. Una posizione diversa può spingere l'acqua verso i seni frontali, invece verso l'altro orecchio va benissimo. Poi si spinge non troppo lentamente il contenuto della siringa. Una parte esce dall'altra narice o dalla bocca. Il bimbo poi starnutisce e tossisce e così facendo elimina il resto della soluzione fisiologica.
Si volta il bimbo sull'altro fianco e si ripete con l'altra narice.
frequenza: a noi ha consigliato un paio di volte al giorno quando il naso è libero, anche cinque o sei volte quando il naso è pieno e si sente il muco che fa rumore. Non ci sono controindicazioni, e la soluzione fisiologica (che è salata) dà meno fastidio alla mucosa dei bimbi che a quella degli adulti.
ALTRE DRITTE: per l'aerosol è fondamentale il tipo di macchinetta (oltre al tipo di farmaco prescritto dal pediatra!!). L'importante è che non sia a ultrasuoni perchè la dimensione delle particelle è troppo grande. Noi abbiamo il Chicco, ci ha detto che molto buono è il Nebula. Perchè l'aerosol sia fatto bene il bimbo deve essere tranquillo, se piange o strilla non riesce a raggiungere bene tutte le aree dei polmoni. L'erogatore e la boccetta devono essere bene in posizione verticale. La mascherina deve aderire al viso. I buchi nella mascherina non devono essere troppo grossi ma sufficienti per fare uscire l'aria espirata. Visto che Eva odia l'aerosol e si divincola, ci ha consigliato di non farglielo nel seggiolone ma di tenerla magari in braccio e "costringerla" un po' le prime volte... poi i bimbi si abituano e capiscono che l'unica cosa fastidiosa è il rumore del motore.
Mi sembra di avervi detto tutto e spero che queste info vi siano utili... ovviamente per i dubbi chiedete al vostro pediatra, che magari vi può anche far vedere le posizioni corrette!
La fisioterapista ci ha mostrato e spiegato bene come deve avvenire un lavaggio nasale efficace, oltre a qualche dritta su aerosol e distanziatori, quindi penso sia utile dirvi le cose principali.
Tenete comunque presente che la mia bimba ha una maggiore esigenza di tenere il nasino pulito rispetto a bimbi che fanno un raffreddore ogni tanto! E ha 9 mesi compiuti (non si può fare questo lavaggio a bimbi appena nati).
Innanzitutto: il lavaggio nasale è il principale strumento per eliminare muco, particelle, polveri, non solo dalle narici ma anche dalle fosse nasali e dai seni paranasali. Se il muco ristagna possono proliferare i batteri che poi viaggiano verso i polmoni. Per essere efficace il lavaggio deve riuscire a "far scorrere via" tutte le varie schifezze, quindi ci vuole una certa quantità di soluzione fisiologica e una certa pressione di scorrimento.
Il Narhinel è molto utile per pulire la narice ma non riesce a risucchiare a fondo. Gli spray nasali invece "bagnano" la mucosa ma non fanno scorrere via lo sporco e il muco.
cosa si usa: siringa grande senza ago (ce ne hanno data una da 35ml praticamente da cavallo, ma se ne possono usare 2 da 20ml una per ciascuna narice), soluzione fisiologica. Si può usare la bottiglia di soluzione fisiologica che si acquista in farmacia a 2 euro, deve essere pulita e non sterile quindi è sufficiente versare la soluzione necessaria in un bicchiere senza attingere sempre con la siringa dal boccione.
la temperatura della soluzione fisiologica: non deve essere a temperatura ambiente bensì a temperatura corporea. Quindi bisogna scaldare un pochino con l'acqua calda del rubinetto, oppure immergendo il bicchiere con la soluzione fisiologica nell'acqua calda.
In questo modo il lavaggio risulta meno fastidioso per il bimbo e più efficace sulla mucosa.
la posizione: il bimbo va adagiato sulle ginocchia della mamma sdraiato sul fianco con la testa leggermente verso il basso. Addirittura si può avvolgere in un telo che gli ferma le braccia (ci ha imbozzolato la figlia). Sotto si può tenere un telo o un catino, oppure farlo sulla vasca da bagno. Questa posizione è utile quando iniziano a pesare e non si riescono più a tenere semplicemente in braccio.
la manovra: si infila di pochissimo la siringa senza ago nella narice posta di sopra, puntando verso l'orecchio opposto. Una posizione diversa può spingere l'acqua verso i seni frontali, invece verso l'altro orecchio va benissimo. Poi si spinge non troppo lentamente il contenuto della siringa. Una parte esce dall'altra narice o dalla bocca. Il bimbo poi starnutisce e tossisce e così facendo elimina il resto della soluzione fisiologica.
Si volta il bimbo sull'altro fianco e si ripete con l'altra narice.
frequenza: a noi ha consigliato un paio di volte al giorno quando il naso è libero, anche cinque o sei volte quando il naso è pieno e si sente il muco che fa rumore. Non ci sono controindicazioni, e la soluzione fisiologica (che è salata) dà meno fastidio alla mucosa dei bimbi che a quella degli adulti.
ALTRE DRITTE: per l'aerosol è fondamentale il tipo di macchinetta (oltre al tipo di farmaco prescritto dal pediatra!!). L'importante è che non sia a ultrasuoni perchè la dimensione delle particelle è troppo grande. Noi abbiamo il Chicco, ci ha detto che molto buono è il Nebula. Perchè l'aerosol sia fatto bene il bimbo deve essere tranquillo, se piange o strilla non riesce a raggiungere bene tutte le aree dei polmoni. L'erogatore e la boccetta devono essere bene in posizione verticale. La mascherina deve aderire al viso. I buchi nella mascherina non devono essere troppo grossi ma sufficienti per fare uscire l'aria espirata. Visto che Eva odia l'aerosol e si divincola, ci ha consigliato di non farglielo nel seggiolone ma di tenerla magari in braccio e "costringerla" un po' le prime volte... poi i bimbi si abituano e capiscono che l'unica cosa fastidiosa è il rumore del motore.
Mi sembra di avervi detto tutto e spero che queste info vi siano utili... ovviamente per i dubbi chiedete al vostro pediatra, che magari vi può anche far vedere le posizioni corrette!
Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: Lavaggio nasale
Grazie heidi
Quella della fisiologica a temperatura corporea proprio non la sapevo!

Quella della fisiologica a temperatura corporea proprio non la sapevo!
- chi069
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6470
- Iscritto il: 18 ago 2007, 15:34
Re: Lavaggio nasale
grazie heidi
sembrerebbe un'impresa
tenere il bimbo sulle ginocchia sdraiato sul fianco?
seeeeeeee,forse riuscivo a farlo quando era piccina ma adesso
cmq mi ha terrorizzato leggere degli episodi di larngospasmo alla tua piccola
mio dio che paura
tanti
e un bacio alla piccola 








tanti


ale -------------------
♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**

♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**

- chi069
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6470
- Iscritto il: 18 ago 2007, 15:34
Re: Lavaggio nasale
aspetta sono andata a rileggere,e non è il laringospasmo ma il broncospasmo
mi spieghi come si manifesta il broncospasmo?

ale -------------------
♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**

♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**

- heidi_k
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2277
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01
Re: Lavaggio nasale
Il broncospasmo è semplicemente la reazione dei bronchioli quando "reagiscono" a qualcosa che può essere eccesso di muco/catarro, pollini etc. ... reagiscono chiudendosichi069 ha scritto:aspetta sono andata a rileggere,e non è il laringospasmo ma il broncospasmomi spieghi come si manifesta il broncospasmo?

In una occasione me ne sono accorta una sera allattandola perchè respirava "col fischio"


Quindi giù di broncodilatatori che sono farmaci appositi per "aprire"...
Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
- chi069
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6470
- Iscritto il: 18 ago 2007, 15:34
Re: Lavaggio nasale
gia' tipo broncovaleas 

ale -------------------
♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**

♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**

- mony67
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 17 nov 2005, 16:23
Re: Lavaggio nasale
grazie HEIDI...davvero utile.
Io l'ho sempre fatto mettendo Alice sdraiata sul fasciatoio e girandole solo la testina da un lato e dall'altro...adesso proverò come hai detto tu.


Io l'ho sempre fatto mettendo Alice sdraiata sul fasciatoio e girandole solo la testina da un lato e dall'altro...adesso proverò come hai detto tu.

Mony67 - CAPA FONDATRICE DELLE OVER 35
Tentativo n. 15 ANDATO A SEGNO! La nostra Alice è nata il 13 Febbraio 3,200 Kg cm 51
Tentativo n. 15 ANDATO A SEGNO! La nostra Alice è nata il 13 Febbraio 3,200 Kg cm 51
- Cipo71
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 6 feb 2006, 16:16
Re: Lavaggio nasale
Grazie Heidi, molto utile
.......già mi vedo la polpetta urlare disperata 


Sara è arrivata il 5 Marzo 2007 alle 13:18, cm 49 Kg 3.420
- heidi_k
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2277
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01
Re: Lavaggio nasale
Stamattina lavaggio nasale con il nuovo metodo... cosa è uscito
!!!!!!!!!


Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
- silly76
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1299
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:07
Re: Lavaggio nasale
Grazie Heidi_k, molto utile il tuo consiglio.
Io ho una amica ostetrica che mi dà tanti buoni consigli e infatti mi ha detto le stesse cose che hai scritto tu
Io ho una amica ostetrica che mi dà tanti buoni consigli e infatti mi ha detto le stesse cose che hai scritto tu

Silly: due stelline in cielo e poi... 30/06/07 Federico Kg 2,830 x cm 49
16/12/2009 Rachele Kg 2,570 x cm 46 ...il mio sogno è diventato realtà...
16/12/2009 Rachele Kg 2,570 x cm 46 ...il mio sogno è diventato realtà...
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Lavaggio nasale
bellissimo! ne farò tesoro..
anche io sono per la siringa..si risparmia e funzeca...le fialette e gli spray per noi fannomeno che unbagnetto di vapore...
anche io sono per la siringa..si risparmia e funzeca...le fialette e gli spray per noi fannomeno che unbagnetto di vapore...

ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- MaLu
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 24 ago 2006, 20:01
Re: Lavaggio nasale
Grazie Heidi_k !!
Carlo proprio in questi giorni è intasatissimo, oggi vado in farmacia ad attrezzarmi con siringa e bottiglia di soluzione e da stasera si comincia con i lavaggi nasali "seri"
Carlo proprio in questi giorni è intasatissimo, oggi vado in farmacia ad attrezzarmi con siringa e bottiglia di soluzione e da stasera si comincia con i lavaggi nasali "seri"

Carlo è nato il 01/12/2006 (41+0) ** peso 4,330 Kg ** lunghezza 52.5 cm **
L'ESSENZIALE E' INVISIBILE AGLI OCCHI (Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupery)
L'ESSENZIALE E' INVISIBILE AGLI OCCHI (Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupery)
- Tiz71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7964
- Iscritto il: 26 gen 2007, 19:10
- heidi_k
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2277
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01
Re: Lavaggio nasale
scusate non avevo specificato che finora noi facevamo sempre 1 o 2 lavaggi nasali al giorno con la siringa da 5ml e la soluzione fisiologica a temperatura ambiente.
Oggi con soluzione tiepida e 20ml per narice abbiamo visto la differenza
Oggi con soluzione tiepida e 20ml per narice abbiamo visto la differenza

Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
- Robyrob
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 26 mar 2006, 15:05
Re: Lavaggio nasale
Grazie Heidi farò tesoro dei tuoi consigli. Ma Eva come ha reagito a questo nuovo trattamento? Giorgia appena vede il Narinhiel inizia a piangere e divincolarsi come una biscia e pulirle il nasino è un problema, infatti tengo l'aspiratore per i casi di emergenza e le faccio solo i lavaggi se la situazione non è particolarmente grave.
Giorgia 8/2/2007 e Alessia 30/6/2011
- heidi_k
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2277
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01
Re: Lavaggio nasale
Eva odia il Narhinel che suo padre si ostina a farle, si divincola e urla. Invece stranamente ha sempre accettato la siringata quotidiana nel naso... certo che ora che la siringa è da cavallo non impazzisce dalla gioia, ma piuttosto che imbottirla di antibiotici e broncodilatatori per continue malattie preferisco andare di fisiologica.
Ieri ci hanno spiegato che il Narhinel pulisce solo la narice e non è che aspirando forte si risucchi più a fondo, mentre il lavaggio va fino alle fosse e ai seni paranasali
Diciamo che il narhinel è perfetto per croste, sporcizia etc., ma per togliere quel muco che viaggia verso le orecchie e i polmoni meglio il lavaggio. Tantopiù che in farmacia boccione di fisiologica + siringa = € 2,50.
Ieri ci hanno spiegato che il Narhinel pulisce solo la narice e non è che aspirando forte si risucchi più a fondo, mentre il lavaggio va fino alle fosse e ai seni paranasali

Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
- giusyta
- New~GolGirl®
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 7 feb 2007, 20:58
Re: Lavaggio nasale
Scusate, ma che marca è la bottiglia di soluzione fisologica? E quanto se ne mette di fisiologica in ciascuna narice??'



19 Settembre 2007 è arrivata la dolce GINEVRA
- mo73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 11 dic 2007, 13:51
Re: Lavaggio nasale
La mia pediatra, in caso di nasino chiuso e/o raffreddori, mi ha consigliato la doccia nasale con soluzione fisiologica. Io la faccio con l'apposito aggeggino dell'aerosol e nel giro di qualche giorno il problema si risolve
però volevo capire se era più utile questo o il lavaggio con la siringa.
Heidi, al corso ne hanno parlato?


Heidi, al corso ne hanno parlato?
Monica - L. 5.7.05 - C. 17.3.07
Ti bastan poche briciole, lo stretto indispensabile e i tuoi malanni puoi dimenticar
Ti bastan poche briciole, lo stretto indispensabile e i tuoi malanni puoi dimenticar
- heidi_k
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2277
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01
Re: Lavaggio nasale
non c'è una marca precisa, basta chiedere la bottiglia da mezzo litro di soluzione fisiologica e in farmacia ce l'hanno di sicuro. Ho visto che la tua bimba è nata a settembre, a lei farei solo 2,5ml per narice perchè è piccina...giusyta ha scritto:Scusate, ma che marca è la bottiglia di soluzione fisologica? E quanto se ne mette di fisiologica in ciascuna narice??'![]()
Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm