GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La scuola selettiva

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ely66 » 19 ott 2011, 12:09

Pipa ha scritto:
helzbeth ha scritto:Sembra quasi che secondo voi dovessero dire "tutto bene, tutto nella norma, abbiate fede"

a me va bene tutto, ma partendo da uno stato di fatto oggettivo.
Lo preferisco alla diplomazia che in questo caso non serve a nulla.
Nessuno dice che dovesse far finta che tutto andasse benissimo, ma se sei qui a discuterne è perchè evidentemente la cosa ti ha creato dei dubbi e, molto probabilmente, un certo fastidio al pensiero che tua figlia non possa andare avanti a manetta nel programma perchè c'è chi lo rallenta.
Bastava dicessero che la classe non è omogenea e occorreva rallentare un po', senza parlare di richiesta di suddivisione della classe (a che pro visto che comunque l'avevano già negato? :che_dici )
e tra l'altro è anche deontologicamente molto scorretto. da noi vietano di parlare di bambini nello specifico, si riferiscono alla classe nel complesso.
omogenea, non omogenea, con problemi comportamentali ecc..
ma la divisione in bravi e asini beh...
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 12:19

ely, ha parlato sempre in generale, mai in particolare di nessuno, ha solo fatto presente che la classe è stranamente divisa in due gruppi nettissimi

Pipa, io voglio sapere le cose come stanno, punto.

Esattamente come altrove, dove la COLPA del mancato prosieguo del programma è mia figlia.
E mi è stato detto.
E l'ho apprezzato, almeno so.
Non so se posso fare qualcosa ma è giusto saperlo.
E mi dà ugualmente fastidio sapere che se GLI ALTRI non fanno tutto ciò che potrebbero fare è COLPA di mia figlia.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 19 ott 2011, 12:29

Non so a quali altre colpe ti riferisci ma bambini che arrivano in prima elementare senza sapere nulla non hanno nessuna colpa.Nessuna. Si va a scuola proprio per imparare eh?
E non hanno colpa nemmeno i genitori, nemmeno se non fanno nulla, perchè non sta a loro svolgere un compito che spetta esclusivamente alle maestre.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da pisola » 19 ott 2011, 12:33

ho letto, con un po' di fretta ma ho letto, e dico che NON CI CREDO
non credo alle "parole delle maestre", è vero non c'ero, mi baso su quello che Helz ha riportato, se da questa riunione è uscita una classe divisa in bianchi e neri, alti e bassi, bravi e somari...
beh, io non ci credo!
maestre che dopo un mese fanno un tale taglio, netto..... :fischia manco parlaressero del primo liceo.....non ci crederei nemmeno li! :domanda

le maestre dovrebbero sapere che queste divisioni non hanno senso, che i suggerimenti dati dalle maestre della materna non sono "oro colato", che i bambini proprio perchè bambini cambiano, proprio perchè entrati da 1 MESE :-D nel mondo della scuola possono avere diverse reazioni, debbono abituarsi a stare seduti :x: in primis
bambini che magari sono più "eseberanti" magari tireranno fuori doti meravigliose nello scrivere nella narrazione , nel disegno nell'imparare le lingue..... :fischia

ma che senso può avere mai in un colloqui con genitori di Ia elementare dire che ci sono bambini al palo e bambini che tengono questi bambini al palo????
alla faccia dei corsi di pedagogia e psicologia...che queste insegnanti pagate coi soldi dello stato dovrebbero aver fatto! :nonegiusto
questo si vedrà e si dirà nei colloqui privati...., lungi dal pensare che in una classe di circa 24 bambini possano stare tutti allo stesso livello, :fischia ma nemmeno 12 bravi e 12 somari! :prr
e daii.......................
magari quelli un po' più indietro ci metteranno un po' di più a inquadrarsi, a scolarizzarsi, e qualcuno invece sarà già inquadrato...intanto le maestre potrebbero iniziare con fare "spostamenti ad hoc" in modo che quelli più veloci aiutino quelli più lenti, cosa che stanno facendo le maestre di mia figlia, non è che ci voglia un QI elevatissimo per capirlo..... :fischia
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: La scuola selettiva

Messaggio da kik » 19 ott 2011, 12:38

helzbeth ha scritto:ely, ha parlato sempre in generale, mai in particolare di nessuno, ha solo fatto presente che la classe è stranamente divisa in due gruppi nettissimi

Pipa, io voglio sapere le cose come stanno, punto.

Esattamente come altrove, dove la COLPA del mancato prosieguo del programma è mia figlia.
E mi è stato detto.
E l'ho apprezzato, almeno so.
Non so se posso fare qualcosa ma è giusto saperlo.
E mi dà ugualmente fastidio sapere che se GLI ALTRI non fanno tutto ciò che potrebbero fare è COLPA di mia figlia.
Helz, non puoi mettere sullo stesso piano la scuola di danza con la scuola elementare eh? essu dai!!!!!!

Forse è vero che non ti sai spiegare o forse no. Quello che io percepisco leggendo i tuoi messaggi è che stai (inconsciamente o meno) cercando di legittimare attraverso le parole della maestra quello che è un tuo pensiero sulla scuola selettiva.
Quello che DICONO LE MAESTRE tu lo leggi in chiave negativa e come una chiara prova a supporto della tua tesi secondo cui i bambini andrebbero divisi per livelli fin dalla prima elementare.
Io invece lo leggo come una cosa ovvia. Ed è talmente ovvia dal mio punto di vista che mi sorprende (negativamente) che una maestra si permetta di fare simili considerazioni (per questo, ripeto, quella maestra per me non ha ben chiaro il significato del suo compito).
E in questo Ely per me ha pienamente ragione: non sa fare il suo lavoro, nel senso più ampio del termine.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 12:45

no kik, è una questione pratica

quello che dicono le maestre non l'ho letto in chiave negativa perchè non è così che lo hanno posto, forse perchè io che ero lì ho percepito il loro DISPIACERE nel non poter seguire ogni "gruppo" con l'attenzione che merita, perchè ogni volta che sta da una parte deve per forza di cose trascurare l'altra

voi la mettete in negativo, io no, non è belli e brutti, è organizzare un lavoro al meglio
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: La scuola selettiva

Messaggio da cristiana » 19 ott 2011, 13:00

helzbeth ha scritto:
Pipa ha scritto:
helzbeth ha scritto:Mi ha detto che lei vorrebbe molto che fosse possibile, parliamo di superiori, perchè sarebbe più facile portare avanti una classe omogenea, e decisamente gratificante portare avanti una classe "forte"Mi ha detto anche che lo aveva proposto alla sua scuola, ma le è stato detto che non è possibile.
Però scusami, capisco le difficoltà che può avere un insegnante a trovarsi dei somari o gente che va a scaldare la sedia in classe, però questo discorso mi fa un po' :x:
Per la serie "ti piace vincere facile?"

vincere facile? con una classe di gente "secchiona" (mettiamola così) hai idea di quanto puoi galoppare? hai idea di quanto puoi tirare fuori da questi ragazzi?
non è neanche giusto che ragazzi che potrebbero avere molto di più abbiano un programma rallentato da chi non gliene frega niente di studiare.

non mi pare voler vincere facile.
o secondo te è meglio avere insegnanti che se ne fregano di voler valorizzare questi ragazzi che hanno voglia di fare per stare nel "facciamo quello che ci viene chiesto e non di più" ?

Io ho apprezzato vedere la voglia di fare di questa insegnante, ma tanto non potrà farlo, quindi...
sono ancora a pagina 2, ma questo, da attuale insegnante di scuola media, lo devo proprio quotare. :vaiii:
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: La scuola selettiva

Messaggio da cristiana » 19 ott 2011, 13:02

clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
puoi tranquillamente farlo anche a partire dalle medie. te l'assicuro. a 11 anni la voglia di studiare o meno del ragazzino è ben inquadrata, e bada bene, che parlo di voglia di studiare non di capacità
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: La scuola selettiva

Messaggio da cristiana » 19 ott 2011, 13:05

lalat ha scritto:la scuola, per quante pretese possa avere, insegna solo la mediocrità
:urka sinceramente io spero di fare qualcosa di meglio della mediocrità
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: La scuola selettiva

Messaggio da kik » 19 ott 2011, 13:12

helzbeth ha scritto:no kik, è una questione pratica

quello che dicono le maestre non l'ho letto in chiave negativa perchè non è così che lo hanno posto, forse perchè io che ero lì ho percepito il loro DISPIACERE nel non poter seguire ogni "gruppo" con l'attenzione che merita, perchè ogni volta che sta da una parte deve per forza di cose trascurare l'altra

voi la mettete in negativo, io no, non è belli e brutti, è organizzare un lavoro al meglio

una maestra alle elementari (in prima per giunta) non può e non deve far percepire alcun dispiacere
e non si deve permettere manco lontanamente di parlare di gruppo che "le tocca" quasi trascurare per seguire quello più meritevole di attenzione!
:urka ma stiamo scherzando????
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 13:17

kik non hai capito, succede per entrambi alternativamente !
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: La scuola selettiva

Messaggio da cristiana » 19 ott 2011, 13:18

helzbeth ha scritto: e spesso gli insegnanti si trovano di fronte muri di gomma, e/o hanno le mani legate...

insomma... di questi tempi non è facile fare l'insegnante
esempio esempiuccio:
giovedì scorso telefono alla mamma di un'alunna che davvero è rimasta indietro nonostante io abbia cercato in tutti i modi di farle recuperare quanto fatto dall'inizio dell'anno. ad oggi, ad un mese dall'inizio di scuola, la bimba sul quaderno di teoria di geometria non ha scritto una sola parola di quanto io ho dettato alla classe. la cosa è piuttosto pesante per l'andamento didattico poichè io non faccio studiare le regole, chiamiamole così, sul libro, ma gliele detto io con parole più semplici seppur meno precise del libro; l'importante è che loro capiscano, pace se la definizione non è precisa almeno ora che sono all'inizio della prima media. la bimba non svolge i compiti e quando lo fa ne svolge la metà e non studia assolutamente niente di scienze.

Benissimo, la risposta della madre alla mia telefonata non dovuta è stata: "a parte che per parlare con lei ho perso un'importante telefonata di lavoro, ma comunque faccia una cosa: mi scriva su un pezzo di carta gli argomenti che ha svolto finora e io le metto addosso il fratello maggiore e vediamo se qualcosa recupera."

Alla mia risposta che non avrei scritto assolutamente niente su nessunissimo foglio visto che già l'avevo fatto con risultato di veder andare smarrito il suddetto foglio, lei mi ha chiesto un appuntamento fuori dall'orario di ricevimento. gliel'ho accordato e lei molto nobilmente non si è degnata nè di presentarsi nè tantomeno di avvisare che non sarebbe venuta.

Ora, non è che una classe di ragazzi meno studiosi mi "protegge" da situazioni simili, ma di sicuro posso avere un approccio diverso e adeguato alle esigenze omogenee della classe senza avere l'impressione di perdere ore intere a controllare se questa bimba, e altri insieme a lei, ha studiato oppure no, se ha fatto i compiti oppure no. dovrei semplicemente fare il mio lavoro di controllo delle competenze acquisite e poter avere il tempo di rispiegare i concetti che dopo i compiti a casa risultano ancora poco chiari invece che stare quarto d'ora interi a rimproverare e a scrivere le note necessarie affinchè la famiglia sia al corrente dell'andamento scolastico
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 19 ott 2011, 13:20

Io se fossi una di quelle mamme che ha il bambino che tiene al palo gli altri non mi sentirei per nulla tranquilla e nemmeno tutelata. :nono2:
Anzi, avrei la spiacevolissima sensazione di essere considerata, e mio figlio insieme a me, una palla al piede.
E men che meno affiderei mio figlio a questa insegnate a cuor leggero.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: La scuola selettiva

Messaggio da lalat » 19 ott 2011, 18:14

Io penso che la prima sia una classe di passaggio. Sinceramente non capisco cosa voglia quest'insegnante. Davvero. Sappiate che in seconda (io che ero tanto preoccupata!!!) si ripassano tutti i numeri, le doppie ... insomma ma cosa pensate che si faccia del programma scolastico? Perché avere l'ansia a metà ottobre? Pazienza se si deve fare un po' di pregrafismo non è la fine del mondo ... se si porta avanti la classe bene dall'inizio, poi si ha un bel vantaggio per tutto il ciclo. Correre non serve a niente, ma davvero. E poi c'è da dire che i bambini hanno u apprendimento discontinuo, potrebbero recuperare tutto assieme una volta capito il meccanismo.
Tanto il programma è quello .. a fine anno sapranno fare le operazione da 1 a 40 , leggere e scrivere .. ed è talmente diluito che sentire "mia figlia è al palo" mi fa solo ridere.
Io ero preoccupatissima per mio figlio Davide e questa estate gli ho fatto fare un sacco di divisioni in sillabe, operazioni col prestito, gli ho spiegato come leggere l'ora ... e poi ho visto che hanno ripassato cose semplicissime fino ad oggi e che ancora le operazioni le fanno senza prestito ... e procedono molto lentamente (da programma ministeriale!!!) e quindi mi sto tranquillizzando ... chissà cosa mi credevo ... io col fatto che mio figlio non mi dice niente di quello che fanno a scuola io pensavo fosse indietro e invece la maestra si è meravigliata di quante cose sappia già fare ...
Helzbet non ti preoccupare che nelle altre scuole non stanno spiegando le equazioni differenziali ai bambini di prima :prr al massimo colorano una scheda con un bel TRE con gli occhi e la bocca.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 19 ott 2011, 18:27

helzbeth ha scritto:
clizia ha scritto:
peffa ha scritto:Io ho provato un po' a immaginare le motivazioni di questa maestra.
Quando ho detto che forse voleva che i genitori protestassero, ho pensato che magari poteva invogliare i genitori dei bambini più bravi (che di solito sono particolarmente ricettivi ad un discorso del genere) a chiedere uno spostamento di classe/scuola, in modo che poi la classe fosse più omogenea.
Però, può anche darsi che abbia semplicemente voluto mettere le mani avanti nel caso in cui non fosse riuscita a finire il programma, qualche genitore si fosse lamentato che il figlio si annoiava/non riusciva a stare al passo, ecc.
Noi la prima riunione l'avremo lunedì prossimo. Per ora so che faticano a mantenere l'ordine (due giorni senza uscire all'intervallo per punizione), ma nulla sull'apprendimento. Però, che la classe sia eterogenea, almeno alle elementari, lo do per scontato.
si però io non troverei corretto scaricare la patata al giudizio dei genitori, così si creano lotte intestine tra gruppi e polemiche infinite tra genitori, spero non coinvolgendo i bambini. :x:
no, si sono spiegate bene, visto che non è insorto nessuno.

evidentemente la parola parlata spiega 100.000 volte meglio dello scritto.
Motivo per cui alla riunione i genitori non si sono scannati tra loro mentre io qui non riesco a farvi capire come si sono spiegate le maestre.

Sembra quasi che secondo voi dovessero dire "tutto bene, tutto nella norma, abbiate fede"

a me va bene tutto, ma partendo da uno stato di fatto oggettivo.
Lo preferisco alla diplomazia che in questo caso non serve a nulla.
Mbè sai che figuraccia a scannarsi per questi motivi, però forse rimane dentro l'insoddisfazione, il discorso che "sarebbe stato meglio se", le chiacchiere e le opinioni volano e magari al prossimo intoppo verrà fuori come problema. e questo non è corretto.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 19 ott 2011, 18:29

kik ha scritto:
helzbeth ha scritto:no kik, è una questione pratica

quello che dicono le maestre non l'ho letto in chiave negativa perchè non è così che lo hanno posto, forse perchè io che ero lì ho percepito il loro DISPIACERE nel non poter seguire ogni "gruppo" con l'attenzione che merita, perchè ogni volta che sta da una parte deve per forza di cose trascurare l'altra

voi la mettete in negativo, io no, non è belli e brutti, è organizzare un lavoro al meglio

una maestra alle elementari (in prima per giunta) non può e non deve far percepire alcun dispiacere
e non si deve permettere manco lontanamente di parlare di gruppo che "le tocca" quasi trascurare per seguire quello più meritevole di attenzione!
:urka ma stiamo scherzando????
sono sconcertata.

Streghettasaetta

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: La scuola selettiva

Messaggio da kik » 19 ott 2011, 19:17

helzbeth ha scritto:kik non hai capito, succede per entrambi alternativamente !
va bene Helz, hai ragione, lo fa alternatamente
ma il succo del discorso non cambia di una virgola.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: La scuola selettiva

Messaggio da lalat » 19 ott 2011, 20:17

Io davo per scontato che alle elementari si tornasse indietro spesso per rispiegare le cose. Credo proprio sia normale. Davide sta ancora facendo la rappresentazione dei numeri con l'abaco ogni volta che fa un'operazione ... a me sembra davvero ridondante ... sembra ... ma evidentemente questo prevedono i programmi ... ma a ben pensarci anche alle medie e perfino alle superiori i prof chiedevano se qualcuno aveva bisogno chiarimenti su qualche cosa ... generalmente la matematica ... L'unico ordine di scuola dove il professore se ne guardava bene dal rispiegare una seconda volta una cosa era l'università ...
Dopo un mese di scuola ... in prima ... reputo davvero prematuro fare discorsi di questo tipo ... e poi non credo possibile avere fastidio già adesso per il dover ritornare indietro ... soprattutto mi porrei delle domande sulla competenza delle maestre ... perché comunque l'apprendimento della lettoscrittura è una cosa abbastanza delicata.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: La scuola selettiva

Messaggio da crucchina79 » 19 ott 2011, 20:40

cristiana ha scritto:
clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
puoi tranquillamente farlo anche a partire dalle medie. te l'assicuro. a 11 anni la voglia di studiare o meno del ragazzino è ben inquadrata, e bada bene, che parlo di voglia di studiare non di capacità
Balle, perchè io alle medie ero super svogliata perchè mi annoiavo a morte. Al liceo studiavo tantissimo ed all'università ancora di più..... a 11 anni si è ancora molto piccoli con grandi margini di miglioramento e di cambiamento. tanti che alle medie son secchioni poi alle superiori sono un disastro.... e viceversa...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: La scuola selettiva

Messaggio da crucchina79 » 19 ott 2011, 20:44

Pipa ha scritto:
helzbeth ha scritto:se a voi fa piacere sapere che a fine ottobre i bambini NON faranno quello che è il programma ministeriale previsto dalla primaria MA dovranno mettersi a fare pregrafismo brave, che vi devo dire.
helzbeth il programma ministeriale difficilmente viene rispettato alla regola.
L'importante è che a fine anno sia stato svolto, non fossilizzarti sul fatto che ad ottobre dovrebbero essere più avanti o, magari, che a Natale debbano saper leggere.
A noi le maestre l'hanno detto chiaramente alla prima riunione.
Non preoccupatevi e non fate assolutamente paragoni ai bambini. Ci saranno bambini che a fine novembre sapranno leggere e scrivere, ci saranno quelli che ci arriveranno a gennaio e quelli che ci arriveranno a Pasqua. Ma ci arriveranno tutti, ognuno coi propri tempi.
Anche perchè ci sono differenze a seconda di quando son nati... volete mettere un bambino nato a gennaio con uno nato a dicembre? fra i 6 anni compiuti da un po' ed i 5 e mezzo c'è una bella differenza... e mi pare strano che ci siano delle maestre che non ne tengano conto
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”