GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La gravidanza di una coadiuvante

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Stefi83
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7729
Iscritto il: 9 feb 2008, 12:06

La gravidanza di una coadiuvante

Messaggio da Stefi83 » 12 giu 2009, 23:58

Ciao a tutte. Tra poco apriremo un bar in cui mio marito risulterà proprietario e io sarò coadiuvate. Se tutto va bene e se non affogheremo nei debiti a fine anno ci piacerebbe riaprire la caccia, ma mi chiedevo... qualcuna sa che tipo di tutele potrò avere? Cioè, metti caso che ci sia una gravidanza a rischio e devo stare per forza a riposo, ma pur solo quei 5 mesi di astensione obbligatoria, per me come funzionerebbero? Noi non avremo dipendenti e nemmeno potremmo permetterci di averne, se non con qualche agevolazione...
Qualcuno sa come funziona il tutto?
Grazie :bacio
LORENZO 21-09-08 h08.12 (38+0, 2,460kg e 46,3cm) GABRIELE 01-07-10 h01.27 (39+3, 3,160kg e 50cm) FEDERICO 06-10-12 h23.15 (38+1, 2,830kg e 48,5cm)

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: La gravidanza di una coadiuvante

Messaggio da Paola67 » 13 giu 2009, 13:10

non me ne intendo molto

ma penso che se sei iscritta all'inps forse qualche tutela dovresti averla

penso :domanda
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: La gravidanza di una coadiuvante

Messaggio da cleo » 13 giu 2009, 13:24

Ma sarai inquadrata come collaboratrice di impresa familiare?
E poi....all'INPS verserai la gestione separata o la gestione commercianti?
Se si, avrai diritto, come per ogni lavoratrice autonoma, al pagamento diretto da parte dell'INPS del solo periodo di astensione obbligatoria.

Da come scrivi, per me dovresti essere collaboratrice familiare con iscrizione alla gestione commercianti ma in questi casi è sempre meglio sentire direttamente l'INPS per il corretto inquadramento.

:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Stefi83
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7729
Iscritto il: 9 feb 2008, 12:06

Re: La gravidanza di una coadiuvante

Messaggio da Stefi83 » 13 giu 2009, 14:37

Non lo so, il commercialista mi ha parlato soltanto di coadiuvante. Purtroppo ancora non me ne intendo, ma proverò a chiedere se è la stessa cosa di collaboratrice familiare. Per ora grazie :bacio
LORENZO 21-09-08 h08.12 (38+0, 2,460kg e 46,3cm) GABRIELE 01-07-10 h01.27 (39+3, 3,160kg e 50cm) FEDERICO 06-10-12 h23.15 (38+1, 2,830kg e 48,5cm)

Avatar utente
Stefi83
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7729
Iscritto il: 9 feb 2008, 12:06

Re: La gravidanza di una coadiuvante

Messaggio da Stefi83 » 18 set 2009, 9:34

Dunque, visto che ieri ho parlato col commercialista, volevo aggiornate questo post per chi potrebbe averne bisogno.
Sarò, come diceva cleo, una lavoratrice autonoma, come mio marito, in quanto collaboratrice di impresa famigliare. Avrò diritto ad un rimborso da parte dell'inps per la maternità obbligatoria. Niente facoltativa. E niente malattia (nel caso). Solo qualcosa per eventuale infortunio sul lavoro :che_dici Il rimborso è un tot (qualcuna sa quanto?) al mese indipendentemente dal reddito.

Quindi, facendo due conti... cercheremo il secondo quando andremo in pensione :martello :grrr
LORENZO 21-09-08 h08.12 (38+0, 2,460kg e 46,3cm) GABRIELE 01-07-10 h01.27 (39+3, 3,160kg e 50cm) FEDERICO 06-10-12 h23.15 (38+1, 2,830kg e 48,5cm)

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”