GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

L'eredità della nonna

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
amu78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4316
Iscritto il: 1 ott 2008, 10:19

L'eredità della nonna

Messaggio da amu78 » 27 ott 2010, 7:55

Abbiamo un dubbio sulla divisione dell'eredità di mia nonna paterna, venuta a mancare ad inizio ottobre.
Faccio prima un piccolo albero genealogico dei nonni:
Armando (nonno paterno - deceduto nel 2005) e
Argia (nonna paterna - deceduta nel 2010)
avevano 3 figli:
Fernando (mio padre, sposato e con due figlie- deceduto nel 2007)
Giuseppe e
Gianni.
Stiamo preparando i documenti per il tribunale (nonna era incapace di intendere e di volere) e per la banca per svincolare il conto e consegnare agli eredi la quota di eredità.
Nonna non ha lasciato testamento e non aveva proprietà immobiliari ma solo un conto corrente.
Secondo la banca mia madre non entra nell'asse ereditario in quanto non è diretta discendente della nonna, perchè moglie del figlio defunto.
Secondo noi, invece, è erede anche mamma perchè erede legittima di mio padre, insieme a me e a mia sorella. Tra l'altro, quando è stata venduta la casa dei nonni, nel 2008 (nonno e papà erano già morti e nonna era già stata interdetta) mia madre è stata chiamata dal notaio a firmare il rogito, insiemi a tutti gli altri eredi (cioè io, mia sorella e gli zii).
Mi aiutate? Chi sono gli eredi e quale riferimento normativo mi può far capire la situazione?
Grazie in anticipo.
Jak - 12 agosto 2009

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da kik » 27 ott 2010, 9:29

non vorrei sbagliare ma nel vostro caso io non credo che sia tua madre l'erede legittima ma solo tu e tua sorella
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da Melissa » 27 ott 2010, 9:31

non è tua madre ad avere diritto all'eredità ma voi figli che dovete dividere per due la quota di vostro padre, almeno per me e mio fratello quando mia madre è morta ed è stata venduta la casa dei nonni (genitori di mia madre) è andata cosi. Non farti intortare dai parenti!!!!!
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da Corallina » 27 ott 2010, 9:46

Amu, la legge prevede la cosiddetta "rappresentazione", che consente ai discendenti di chi non può o vuole accettare un'eredità di subentrare nella stessa (subentrano per diritto proprio, non in quanto successori di chi non accetta: se i più prossimi non ricevono la quota si passa ai più remoti, fino ad esaurimento). Devono però esistere alcune condizioni per la rappresentazione:
1. Chi non accetta deve essere figlio, fratello o sorella del defunto.
2. Chi subentra deve essere discendente di chi non accetta.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
amu78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4316
Iscritto il: 1 ott 2008, 10:19

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da amu78 » 27 ott 2010, 10:11

Quindi mia madre, non essendo discendente di mio padre, non eredita.
Ok :ok .

Ora però mi chiedo perchè, quando è stata venduta la casa dei nonni paterni, alla stipula del rogito, il notaio ha chiamato anche la mamma? Vabbè!

Grazie mille :bacio
Jak - 12 agosto 2009

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da sbu » 27 ott 2010, 13:48

Melissa ha scritto:non è tua madre ad avere diritto all'eredità ma voi figli che dovete dividere per due la quota di vostro padre, almeno per me e mio fratello quando mia madre è morta ed è stata venduta la casa dei nonni (genitori di mia madre) è andata cosi. Non farti intortare dai parenti!!!!!
quoto.
Mio nonnno è morto DOPO la morte di mia mamma. Io e mia sorella abbiamo ricevuto la quota che sarebbe andata a lei come legittima erede.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da sbu » 27 ott 2010, 13:50

amu78 ha scritto:Quindi mia madre, non essendo discendente di mio padre, non eredita.
Ok :ok .

Ora però mi chiedo perchè, quando è stata venduta la casa dei nonni paterni, alla stipula del rogito, il notaio ha chiamato anche la mamma? Vabbè!

Grazie mille :bacio
forse perchè era in comunione dei beni? non so.
Cmq anche la quota della vendita della casa sarebbe dovuta andare a voi eredi (tu e tua sorella, non tua madre) questo non è avvenuto?
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da kik » 27 ott 2010, 14:20

sbu ha scritto:
amu78 ha scritto:Quindi mia madre, non essendo discendente di mio padre, non eredita.
Ok :ok .

Ora però mi chiedo perchè, quando è stata venduta la casa dei nonni paterni, alla stipula del rogito, il notaio ha chiamato anche la mamma? Vabbè!

Grazie mille :bacio
Cmq anche la quota della vendita della casa sarebbe dovuta andare a voi eredi (tu e tua sorella, non tua madre) questo non è avvenuto?
infatti è decisamente strana questa cosa
la mia migliore amica ha venduto recentemente assieme alle zie (il padre è morto) la casa appartenuta ai nonni paterni e sua madre non è stata chiamata a firmare alcunché né ha mai avuto voce in capitolo
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da annette76 » 27 ott 2010, 14:35

amu78 ha scritto:Quindi mia madre, non essendo discendente di mio padre, non eredita.
Ok :ok .

Ora però mi chiedo perchè, quando è stata venduta la casa dei nonni paterni, alla stipula del rogito, il notaio ha chiamato anche la mamma? Vabbè!

Grazie mille :bacio

Ma tua sorella era maggiorenne al momento del rogito? PErché se non lo era è intervenuta in qualità di tutrice della minore... E' l'unico caso che mi viene in mente...
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
amu78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4316
Iscritto il: 1 ott 2008, 10:19

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da amu78 » 27 ott 2010, 14:37

I miei genitori erano in comunione dei beni.

Ciò che mi fa specie è che, nel caso in cui la mamma non avesse dovuto firmare il rogito della casa dei nonni, il notaio l'abbia chiamata in causa.
Comunque il mio dilemma sull'eredità della nonna è sciolto.
Grazie per l'aiuto, ho anche trovato il riferimento nel C.C.
Jak - 12 agosto 2009

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da Corallina » 27 ott 2010, 14:44

amu78 ha scritto:Ora però mi chiedo perchè, quando è stata venduta la casa dei nonni paterni, alla stipula del rogito, il notaio ha chiamato anche la mamma? Vabbè!
Provo ad immaginare :perplesso sia andata così: tuo nonno era già deceduto; tuo padre era ancora vivo. Tua nonna e tuo padre (ed eventuali zii...) hanno deciso di vendere la casa che era stata ereditata dal coniuge superstite e dal (o dai) figlio/i. Tuo padre avendo ereditato quota della casa del padre ed essendo probabilmente in comunione dei beni con la moglie (tua madre) ha deciso (con tua nonna) di venderla. Dal notaio c'era tua madre per la comunione dei beni tra i coniugi... :che_dici
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da kik » 27 ott 2010, 14:52

Corallina ha scritto:
amu78 ha scritto:Ora però mi chiedo perchè, quando è stata venduta la casa dei nonni paterni, alla stipula del rogito, il notaio ha chiamato anche la mamma? Vabbè!
Provo ad immaginare :perplesso sia andata così: tuo nonno era già deceduto; tuo padre era ancora vivo. Tua nonna e tuo padre (ed eventuali zii...) hanno deciso di vendere la casa che era stata ereditata dal coniuge superstite e dal (o dai) figlio/i. Tuo padre avendo ereditato quota della casa del padre ed essendo probabilmente in comunione dei beni con la moglie (tua madre) ha deciso (con tua nonna) di venderla. Dal notaio c'era tua madre per la comunione dei beni tra i coniugi... :che_dici

lei dice che il padre era già scomparso :perplesso

e comunque i beni ricevuti dopo matrimonio per donazione e/o eredità non rientrano nella comunione dei beni
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da Corallina » 27 ott 2010, 16:09

amu78 ha scritto:Tra l'altro, quando è stata venduta la casa dei nonni, nel 2008 (nonno e papà erano già morti e nonna era già stata interdetta) mia madre è stata chiamata dal notaio a firmare il rogito, insiemi a tutti gli altri eredi (cioè io, mia sorella e gli zii).
kik ha scritto:lei dice che il padre era già scomparso
kik ha scritto:i beni ricevuti dopo matrimonio per donazione e/o eredità non rientrano nella comunione dei beni

:ok

...mi viene in mente che tua madre sia intervenuta come legale rappresentante di qualcuno/a?
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da ely66 » 27 ott 2010, 22:12

amu78 ha scritto:Mi aiutate? Chi sono gli eredi e quale riferimento normativo mi può far capire la situazione?
Grazie in anticipo.
Capo IV
Della rappresentazione
Art. 467 Nozione
La rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il legato.
Si ha rappresentazione nella successione testamentaria quando il testatore non ha provveduto per il caso in cui l'istituto non possa o non voglia accettare l'eredità o il legato, e sempre che non si tratti di legato di usufrutto o di altro diritto di natura personale.
Art. 468 Soggetti
La rappresentazione ha luogo, nella linea retta (75) a favore dei discendenti dei figli legittimi (23 i e seguenti), legittimati (280 e seguenti) e adottivi (291 e seguenti), nonché dei discendenti dei figli naturali (250 e seguenti) del defunto, e, nella linea collaterale (75), a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto.
I discendenti (467) possono succedere per rappresentazione anche se hanno rinunziato (519 e seguenti) all'eredità della persona in luogo della quale subentrano, o sono incapaci o indegni di succedere rispetto a questa.

questi sono gli articoli del codice civile. mi ci è voluto un po' a capire. in pratica non si eredita perchè non si è famigliari di "sangue" del deceduto, in caso specifico la nonna. i parenti sono le figlie, tu e tua sorella. non tua madre.
amu78 ha scritto:Quindi mia madre, non essendo discendente di mio padre, non eredita.
Ok :ok .

Ora però mi chiedo perchè, quando è stata venduta la casa dei nonni paterni, alla stipula del rogito, il notaio ha chiamato anche la mamma? Vabbè!

Grazie mille :bacio
probabilmente perchè lei era ancora viva, quando è stata interdetta tua madre era parte in causa forse? e quindi era lei responsabile dei beni congiuntamente ai cognati, cioè tutrice dell'interdetta. forse eh??
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
amu78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4316
Iscritto il: 1 ott 2008, 10:19

Re: L'eredità della nonna

Messaggio da amu78 » 28 ott 2010, 7:47

Corallina ha scritto:
amu78 ha scritto:Ora però mi chiedo perchè, quando è stata venduta la casa dei nonni paterni, alla stipula del rogito, il notaio ha chiamato anche la mamma? Vabbè!
Provo ad immaginare :perplesso sia andata così: tuo nonno era già deceduto; tuo padre era ancora vivo. Tua nonna e tuo padre (ed eventuali zii...) hanno deciso di vendere la casa che era stata ereditata dal coniuge superstite e dal (o dai) figlio/i. Tuo padre avendo ereditato quota della casa del padre ed essendo probabilmente in comunione dei beni con la moglie (tua madre) ha deciso (con tua nonna) di venderla. Dal notaio c'era tua madre per la comunione dei beni tra i coniugi... :che_dici
:ok perfetto :clap .

Nonno è morto nel 2005.
La casa (in comunione dei beni tra lui e nonna) è stata ereditata da nonna, papà e gli zii.
Nel 2006 nonna è stata interdetta.
Nel 2007 papà è morto.
Nel 2008 è stata venduta la casa.
Io, mamma e mia sorella siamo intervenute come eredi leggittime di papà nella vendita dell'immobile.

Per l'eredità della nonna le cose cambiano perchè papà non è sopravvissuto a nonna e in questo caso solo i discendenti diretti ereditano.

Grazie mille a tutte :bacio
Jak - 12 agosto 2009

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”