GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
- Roberta70
- New~GolGirl®
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30 ago 2006, 10:36
l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
chiedo consiglio a voi golline....secondo la vs esperienza quanto incide l'allattamento sui risvegli notturni?
mi spiego meglio....durante il giorno allatto alessandro a richiesta (ha quasi 11 mesi) tranne la mattina quando sono al lavoro, di notte si sveglia ogni ora, anche ogni mezz'ora, e tutte le volte o quasi, si addormenta solo ciucciando, pochi secondi, se provo a non dargli il seno o se va mio marito piange, ed io dopo pochi secondi cedo e lo attacco.
Molte notti, però vuole tenere il seno sempre in bocca, usandolo proprio come ciuccio.
Potete immaginare la mia stanchezza, anche perchè anche la mia prima bimba ha cominciato a dormire intorno ai tre anni.
Ora tutti mi dicono che alessandro ha preso una brutta abitudine dovuta proprio all'allattamento al seno, anche perchè lui dorme nel letto con me, e solo da poco sto provando a farlo riabituare al lettino.
io sono molto felice di allattare, ma sono anche molto stanca per i continui risvegli...
e così torno alla domanda del post...
l'allattamento al seno secondo voi fa svegliare di più un bambino?
e per togliere il seno di notte bisogna farlo contemporaneamente con le poppate di giorno?
mi spiego meglio....durante il giorno allatto alessandro a richiesta (ha quasi 11 mesi) tranne la mattina quando sono al lavoro, di notte si sveglia ogni ora, anche ogni mezz'ora, e tutte le volte o quasi, si addormenta solo ciucciando, pochi secondi, se provo a non dargli il seno o se va mio marito piange, ed io dopo pochi secondi cedo e lo attacco.
Molte notti, però vuole tenere il seno sempre in bocca, usandolo proprio come ciuccio.
Potete immaginare la mia stanchezza, anche perchè anche la mia prima bimba ha cominciato a dormire intorno ai tre anni.
Ora tutti mi dicono che alessandro ha preso una brutta abitudine dovuta proprio all'allattamento al seno, anche perchè lui dorme nel letto con me, e solo da poco sto provando a farlo riabituare al lettino.
io sono molto felice di allattare, ma sono anche molto stanca per i continui risvegli...
e così torno alla domanda del post...
l'allattamento al seno secondo voi fa svegliare di più un bambino?
e per togliere il seno di notte bisogna farlo contemporaneamente con le poppate di giorno?
Il 30 gennaio 2009 è nato Alessandro
Il mio amore Giulia è nato il 22/09/2006
Il mio amore Giulia è nato il 22/09/2006
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
ciao roberta
considerato che il bambino è comunque abbastanza grandicello, non credo che sia l'allattamento al seno il fulcro del problema. ossia, credo che Alessandro veda il seno come una coccola, una richiesta di sicurezza.
Secondo me il seno di notte potresti iniziare a toglierlo, magari vicariando il seno con altri validi oggetti transizionali...tipo prendendolo in braccio soltanto, dandogli un ciuccio, sostituti del genere...
puoi tranquillamente continuare ad allattare di giorno, secondo me, anche se non allatti di notte, la produzione di latte non dovrebbe risentirne eccessivamente...se per esempio lo allatti l'ultima volta a mezzanotte e lo riallatti alle sei
in caso potrestri tirarti il latte e congelarlo... o tenerlo in frigo.
per quanto riguarda il lettino, però, io fareri una cosa alla volta. ossia, prima togliere il seno, epoi pensare al lettino. togliere il seno e abituare al lettino in una volta potrebbe essere molto ambizioso come progetto. piano pianino....

considerato che il bambino è comunque abbastanza grandicello, non credo che sia l'allattamento al seno il fulcro del problema. ossia, credo che Alessandro veda il seno come una coccola, una richiesta di sicurezza.
Secondo me il seno di notte potresti iniziare a toglierlo, magari vicariando il seno con altri validi oggetti transizionali...tipo prendendolo in braccio soltanto, dandogli un ciuccio, sostituti del genere...
puoi tranquillamente continuare ad allattare di giorno, secondo me, anche se non allatti di notte, la produzione di latte non dovrebbe risentirne eccessivamente...se per esempio lo allatti l'ultima volta a mezzanotte e lo riallatti alle sei

per quanto riguarda il lettino, però, io fareri una cosa alla volta. ossia, prima togliere il seno, epoi pensare al lettino. togliere il seno e abituare al lettino in una volta potrebbe essere molto ambizioso come progetto. piano pianino....

Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- freud
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 16 gen 2006, 10:47
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
ciao roberta, in base alla mia esperienza io rispondo SI, anche io quando allattavo il mio Matteo si svegliava spesso la notte...ma anche durante il giorno era un continuo! penso che il latte artificiale tenga impegnato di più il bambino a digerirlo, quindi contribuisce a farlo dormire di più.
cmq potresti iniziare ad allattarlo di meno, ha 11 mesi, mangia quasi tutto, forse dovresti diminuire il latte anche perchè non credo abbia ancora le proprietà nutritive di prima. per il resto.... ma un ciuccio...magari con un pò di miele sopra?? giusto per farlo abituare?
cmq potresti iniziare ad allattarlo di meno, ha 11 mesi, mangia quasi tutto, forse dovresti diminuire il latte anche perchè non credo abbia ancora le proprietà nutritive di prima. per il resto.... ma un ciuccio...magari con un pò di miele sopra?? giusto per farlo abituare?
Mamma Felice di Matteo nato a Roma il 06/08/2006
Mamma Felice di Sara nata a Roma il 06/05/2011
Mamma Felice di Sara nata a Roma il 06/05/2011
- pascale1982
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15385
- Iscritto il: 16 set 2008, 10:43
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
secondo me, e lo sottolineo, il mio errore è stato di dare il seno non solo a richiesta ma proprio per "zittirla" e farla riaddormentare la notte. insomma, non credo che dopo una bella poppata, se si svegliava immediatamente era perchè avesse necessità di poppare, ma io le davo comunque il seno perchè si riaddormentasse rapidamente.... ho usato erroneamente il passato
comunque io conosco sia bimbi allattati artificialmente che non hanno dormito per un bel po', sia bimbi allattati al seno che dormivano eccome... per esempio la mia Claudia!

comunque io conosco sia bimbi allattati artificialmente che non hanno dormito per un bel po', sia bimbi allattati al seno che dormivano eccome... per esempio la mia Claudia!
c6m9 :)
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 22 giu 2006, 16:01
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
Miele?freud ha scritto:ciao roberta, in base alla mia esperienza io rispondo SI, anche io quando allattavo il mio Matteo si svegliava spesso la notte...ma anche durante il giorno era un continuo! penso che il latte artificiale tenga impegnato di più il bambino a digerirlo, quindi contribuisce a farlo dormire di più.
cmq potresti iniziare ad allattarlo di meno, ha 11 mesi, mangia quasi tutto, forse dovresti diminuire il latte anche perchè non credo abbia ancora le proprietà nutritive di prima. per il resto.... ma un ciuccio...magari con un pò di miele sopra?? giusto per farlo abituare?

Secondo me incide, e anche molto. non per il latte materno in se me per il mezzo, il seno, che è visto ormai sicuramente come un piacere e non come fonte di cibo.
Io mio figlio lo ho allattato solo 3 mesi e la maggior parte delle volte il latte lo tiravo e glielo davo comunque col biberon, anche per poter permettere al papi di aiutarmi un pò.
- cipollina77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
come dice pascale, ci sono tanti bimbi allattai al seno che dormono e tanti bimbi nutriti con LA che non dormono. Detto ciò però credo che allattarlo per ogni risveglio sia instaurare un abitudine molto importante. Non credo che sia una cattiva abitudine. Ma un abitudine. Se ora non ti va piu bene questo modo di riaddormentarsi, è visto la tua stanchezza lo capisco benissimo. Direi che l'unica soluzione è trovare una nuova abitudine. Certo, non sarà contento e ci vorrà un po di tempo per ri-abituarsi ma vedrai che ce la farai!
Io con C l'ho allattato SEMPRE e per ogni risveglio fino a poco dopo l'anno. Avevamo cercato di "chiudere il bar" verso l'anno ma non c'era verso. Qualche mese dopo ci abbiamo riprovato e in 3 notti che papà andava a consolarla, abbiamo risolto. Oddio, si svegliava ancora eh ma non aveva piu bisogno di me /del mio seno, per riaddormentarsi..
Ora con T se lo allatto verso le 21 fino alle 00 cerco di non riaddormentarlo al seno, e con lui funziona. Ma ripeto, si sveglia lo stesso, per una coccola, per sentirmi, e per 10000 altri motivi..
Io con C l'ho allattato SEMPRE e per ogni risveglio fino a poco dopo l'anno. Avevamo cercato di "chiudere il bar" verso l'anno ma non c'era verso. Qualche mese dopo ci abbiamo riprovato e in 3 notti che papà andava a consolarla, abbiamo risolto. Oddio, si svegliava ancora eh ma non aveva piu bisogno di me /del mio seno, per riaddormentarsi..
Ora con T se lo allatto verso le 21 fino alle 00 cerco di non riaddormentarlo al seno, e con lui funziona. Ma ripeto, si sveglia lo stesso, per una coccola, per sentirmi, e per 10000 altri motivi..

C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012


-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
Ho due figli, entrambi allattati a lungo al seno: Emma è sempre stata molto dormigliona, Cesare si alzava più spesso e - naturalmente - quando lo faceva chiedeva il seno. Quest'ultima non era certo la causa dei risvegli, ma il suo modo per riaddormentarsi (a mio modo di vedere, piuttosto comodo e veloce).
Potresti concentrarti sui motivi dei risvegli. Il mio ometto era più agitato quando dovevano spuntare i dentini e riposava più tranquillo quando la sera gli davo il dentinale.
Potresti concentrarti sui motivi dei risvegli. Il mio ometto era più agitato quando dovevano spuntare i dentini e riposava più tranquillo quando la sera gli davo il dentinale.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
Secondo me il tipo di allattamento non incide sul sonno: tra le agostine 08, come me, ce n'è una che ancora allatta a colazione, ma il cui bambino non ha MAI mangiato di notte. Già piccolissimo dormiva dalle 21 alle 7 della mattina. E un'altra che, partita con LA da subito, ha smesso intorno all'anno di dovergli dare il biberon di notte.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- papifranci
- BigDaddy
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 19 nov 2009, 0:05
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
cara Roberta, leggendoti ho rivisto la nostra situazione..identica..Roberta70 ha scritto:chiedo consiglio a voi golline....secondo la vs esperienza quanto incide l'allattamento sui risvegli notturni?
mi spiego meglio....durante il giorno allatto alessandro a richiesta (ha quasi 11 mesi) tranne la mattina quando sono al lavoro, di notte si sveglia ogni ora, anche ogni mezz'ora, e tutte le volte o quasi, si addormenta solo ciucciando, pochi secondi, se provo a non dargli il seno o se va mio marito piange, ed io dopo pochi secondi cedo e lo attacco.
Molte notti, però vuole tenere il seno sempre in bocca, usandolo proprio come ciuccio.
e per togliere il seno di notte bisogna farlo contemporaneamente con le poppate di giorno?
mio figlio Manuel si comporta nelle stesso modo e mia moglie comprensibilmente stanca si arrovella per trovare una soluzione e nell'attesa continua ad allattare il bimbo di giorno e notte.A mio avviso l'allattamento influisce o forse dovrei dire che è il diretto responsabile, almeno questo è cio' che penso..ma come togliere il seno solo la notte e non durante la giornata?.....aspettando di trovare una soluzione...si va avanti.
In bocca al lupo

Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi
(Bertrand Russel)
(Bertrand Russel)
- papifranci
- BigDaddy
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 19 nov 2009, 0:05
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
scusate volevo scrivere che continua ad allattare il bimbo giorno e notte.
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi
(Bertrand Russel)
(Bertrand Russel)
- cochina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6929
- Iscritto il: 21 giu 2007, 12:29
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
nel nostro caso l'allattamento al seno non ha influito minimamente sui risvegli notturni della mia bimba.
l'ho allattata fino a 13 mesi e, già da che aveva 40 giorni, ha iniziato a diradare i risvegli notturni, fino ad annullarli del tutto a partire dal 3°-4° mese di vita
certo, non posso negarlo...siamo stati moooolto fortunati
in ogni caso altri amici hanno avuto esperienze del tutto dsimili alla mia...ragione per cui mi sento di dirti che, a mio parere, non c'è correlazione tra allattamento e risvegli notturni 
l'ho allattata fino a 13 mesi e, già da che aveva 40 giorni, ha iniziato a diradare i risvegli notturni, fino ad annullarli del tutto a partire dal 3°-4° mese di vita

certo, non posso negarlo...siamo stati moooolto fortunati


Martina (22/8/8) Francesco (20/12/10)
Agostina 2008
Agostina 2008
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
Ciao Roberta.
L'allattamento al seno influisce sui risvegli? Sicuramente sì. Ma nei primissimi mesi di vita. E' un alimento che si digerisce in fretta, mediamente 90 minuti, anzichè in tempi più lunghi come il latte artificiale. Detto questo, ci sono anche delle caratteristiche personali.
Ti faccio un esempio concreto.
Io. Allattata artificialmente dai 15gg di vita. Mai fatta una notte intera fino ai 4 anni.
Mio fratello. Allattato al seno ha tolto da sola la poppata notturna ai 15gg di vita.
Detto questo Alessandro è grandicello e puoi decidere tu se eliminare le poppate notturno o anche quelle diurne, mantenere sono quelle diurne. L'allattamento è un bel percorso, ma che si fa in due sensi. Da un lato ci sei tu MAMMA e da un lato c'è tuo FIGLIO. Entrambe le persone devono trovarne giovamento altrimenti non ha più senso continuare.
Personalmente, vedendo che Emma era pronta ho tolto le poppate notturno a settembre 2008 e ho continuato ad allattarla a richiesta di giorno fino a settembre 2009, momento in cui ha smesso da sola di chiedere. Per togliere le poppate notturne ho coinvolto il papà che ha iniziato a metterla a letto, era il loro momento di coccole visto che fra i due è quello che può dedicarle meno tempo e quando si svegliava le davo un po' di acqua con il bicchiere (Emma non ha mai voluto il biberon). Ci ha messo pochissimo a non chiedere più la tetta, ma i risvegli sono continuati. L'unico beneficio era che il bicchiere se lo prendeva da sola nel lettino e che svegliandosi chiamava PAPA' e non mamma.
Ho continuato a darle il seno di notte in periodi di gastroenterite o cmq malattie vari/dentini che spuntano ecc.

L'allattamento al seno influisce sui risvegli? Sicuramente sì. Ma nei primissimi mesi di vita. E' un alimento che si digerisce in fretta, mediamente 90 minuti, anzichè in tempi più lunghi come il latte artificiale. Detto questo, ci sono anche delle caratteristiche personali.
Ti faccio un esempio concreto.
Io. Allattata artificialmente dai 15gg di vita. Mai fatta una notte intera fino ai 4 anni.
Mio fratello. Allattato al seno ha tolto da sola la poppata notturna ai 15gg di vita.
Detto questo Alessandro è grandicello e puoi decidere tu se eliminare le poppate notturno o anche quelle diurne, mantenere sono quelle diurne. L'allattamento è un bel percorso, ma che si fa in due sensi. Da un lato ci sei tu MAMMA e da un lato c'è tuo FIGLIO. Entrambe le persone devono trovarne giovamento altrimenti non ha più senso continuare.
Personalmente, vedendo che Emma era pronta ho tolto le poppate notturno a settembre 2008 e ho continuato ad allattarla a richiesta di giorno fino a settembre 2009, momento in cui ha smesso da sola di chiedere. Per togliere le poppate notturne ho coinvolto il papà che ha iniziato a metterla a letto, era il loro momento di coccole visto che fra i due è quello che può dedicarle meno tempo e quando si svegliava le davo un po' di acqua con il bicchiere (Emma non ha mai voluto il biberon). Ci ha messo pochissimo a non chiedere più la tetta, ma i risvegli sono continuati. L'unico beneficio era che il bicchiere se lo prendeva da sola nel lettino e che svegliandosi chiamava PAPA' e non mamma.

Ho continuato a darle il seno di notte in periodi di gastroenterite o cmq malattie vari/dentini che spuntano ecc.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- isolablu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13953
- Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
allora non sono sola!
cmqe secondo me è una questione di parakulite del batuffolo e soprattutto l'esigenza di sicurezza, di avermi sempre lì con lui. E la cosa, anche se mi stanca, mi riempie di gioia...

cmqe secondo me è una questione di parakulite del batuffolo e soprattutto l'esigenza di sicurezza, di avermi sempre lì con lui. E la cosa, anche se mi stanca, mi riempie di gioia...

A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...
- Roberta70
- New~GolGirl®
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30 ago 2006, 10:36
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
innanzitutto grazie a tutti per le risposte 
mi sembra di capire che per la maggior parte mi confermate che il seno incide sui risvegli.
Concordo con cipollina che parla di "abitudine", sicuramente alessandro non è di base un dormiglione, ma si è abituato ad essere rassicurato con il seno ad ogni risveglio.
Ciò che mi preoccupa, oltre al mio stato psicofisico
, è il fatto che negli ultimi tempi mi sembra sia peggiorato.
Oggi pomeriggio quando mi chiedeva il seno, ho provato a distrarlo, ma di notte come faccio a fargli cambiare abitudine?
Il ciuccio non lo vuole, neanche con il miele, e prodotti omeopatici e fitoterapici non hanno prodotto alcun risultato.
Sicuramente, come suggerisce ishetta, serve l'intervento del papà, che aspetta solo il mio ok, che finora non è arrivato, perchè non riesco a sopportare di sentirlo piangere, ma ora comincio a convincermi che non c'è via d'uscita e che forse oltre ad aiutare me stessa, aiuto anche alessandro ad essere un pò più indipendente e più riposato.
la notte sta per arrivare...che faccio, comincio?

mi sembra di capire che per la maggior parte mi confermate che il seno incide sui risvegli.
Concordo con cipollina che parla di "abitudine", sicuramente alessandro non è di base un dormiglione, ma si è abituato ad essere rassicurato con il seno ad ogni risveglio.
Ciò che mi preoccupa, oltre al mio stato psicofisico

Oggi pomeriggio quando mi chiedeva il seno, ho provato a distrarlo, ma di notte come faccio a fargli cambiare abitudine?
Il ciuccio non lo vuole, neanche con il miele, e prodotti omeopatici e fitoterapici non hanno prodotto alcun risultato.
Sicuramente, come suggerisce ishetta, serve l'intervento del papà, che aspetta solo il mio ok, che finora non è arrivato, perchè non riesco a sopportare di sentirlo piangere, ma ora comincio a convincermi che non c'è via d'uscita e che forse oltre ad aiutare me stessa, aiuto anche alessandro ad essere un pò più indipendente e più riposato.
la notte sta per arrivare...che faccio, comincio?

Il 30 gennaio 2009 è nato Alessandro
Il mio amore Giulia è nato il 22/09/2006
Il mio amore Giulia è nato il 22/09/2006
- Serena81
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: 25 ott 2008, 9:19
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
per consolarti....Fabio fa delle notti che dorme dalle 22 alle 4 (rare ma le fa) e altre che dorme2 ore secche e poi si sveglia...io gli do il seno e in mezzora torna a dormire...è faticoso e so che è un'abitudine (ho provato a usare il ciuccio e ogni tanto funziona) ma non riesco (o non voglio
) cambiare le cose....mio marito c'è molto poco e quando c'è preferisco farlo dormire, quindi non ho provato neanche il diversivo papà....non sentirti in colpa, segui il tuo istinto, abbiamo solo questo!

mamma orgogliosa di Fabio, 20 giugno 2009 - Giugnetta'09
bismamma innamorata di Chiara, 7 maggio 2012 - Maggiolina '12
Mammukka ininterrotta e felice!
bismamma innamorata di Chiara, 7 maggio 2012 - Maggiolina '12
Mammukka ininterrotta e felice!
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
Roberta hai provato con l'oggetto trasizionale? cioè, per capirci, un peluche... mia figlia ha quello della petit bateau, ogni anno ne fanno uno nuovo, ma la cosa importante è che è di stoffa e ha gli arti lunghi lunghi... lei nel tempo ha messo su tutto un rituale, si strofina gli arti in faccia e li ciuccia... certo ci vuole tempo per arrivare a questo... ma ora se lei si sveglia le dò il gattino e si riaddormenta da sola...
Inoltre, secondo me nel tuo caso devi cercare di eliminare il seno come ciuccio... ovviamente ci vuole del tempo, ma il tuo bimbo è grande e pian piano ci riuscirai...
Io ho tolto il seno a Annalisa di notte quando aveva 8 mesi e mezzo: mi ha fatto una notte filata e ho deciso che se ne aveva fatta una poteva farle tutte... ci sono volute alcune notti ma non ha pianto mai, solo si faceva ninnare parecchio... però devo dire che averle tolto il seno non ha ridotto i risvegli notturni... quelli stanno scomparendo ora, perchè ha finalmente una pausa nella dentizione...
Ti suggerisco anche di cercare di levarlo dal lettone, ci dormono male e si svegliano di più, perchè non provi a mettere il lettino tipo sidecar?
Poi un'altra cosa molto importante è non accorrere subito se il bambino piagnucola... non parlo di un bambino visibilmente sveglio e urlante... ma se piagnucola a occhi chiusi è meglio aspettare... spesso si riaddrmentano da soli, se noi invece gli insegnamo a dipendere dal nostro intervento per ripassare al sonno profondo loro disimparano a farlo... ho letto che un bambino può piangere sino a 1 minuto senza in realtà essersi ancora svegliato, e credo di aver verificato che è vero, per cui un pò di "inerzia" in certi casi è importante...
Poi credo che la cosa fondamentale sia che ogni bimbo fa storia a se e ci vuole tanta, tanta, tanta pazienza!
Inoltre, secondo me nel tuo caso devi cercare di eliminare il seno come ciuccio... ovviamente ci vuole del tempo, ma il tuo bimbo è grande e pian piano ci riuscirai...
Io ho tolto il seno a Annalisa di notte quando aveva 8 mesi e mezzo: mi ha fatto una notte filata e ho deciso che se ne aveva fatta una poteva farle tutte... ci sono volute alcune notti ma non ha pianto mai, solo si faceva ninnare parecchio... però devo dire che averle tolto il seno non ha ridotto i risvegli notturni... quelli stanno scomparendo ora, perchè ha finalmente una pausa nella dentizione...
Ti suggerisco anche di cercare di levarlo dal lettone, ci dormono male e si svegliano di più, perchè non provi a mettere il lettino tipo sidecar?
Poi un'altra cosa molto importante è non accorrere subito se il bambino piagnucola... non parlo di un bambino visibilmente sveglio e urlante... ma se piagnucola a occhi chiusi è meglio aspettare... spesso si riaddrmentano da soli, se noi invece gli insegnamo a dipendere dal nostro intervento per ripassare al sonno profondo loro disimparano a farlo... ho letto che un bambino può piangere sino a 1 minuto senza in realtà essersi ancora svegliato, e credo di aver verificato che è vero, per cui un pò di "inerzia" in certi casi è importante...
Poi credo che la cosa fondamentale sia che ogni bimbo fa storia a se e ci vuole tanta, tanta, tanta pazienza!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
abbi paSienSa....ausuky ha scritto: seno di notte potresti iniziare a toglierlo, magari vicariando il seno con altri validi oggetti transizionali...
io mica ho la laurea e il papà pediatra (psssssssss se non lo dici bene, va a finire che ti prendono per la figlia di papà


sostituendo... si, sostituendo è la parola che mi mancava




Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
:ahah :ahah :ahah :ahahely66 ha scritto:abbi paSienSa....ausuky ha scritto: seno di notte potresti iniziare a toglierlo, magari vicariando il seno con altri validi oggetti transizionali...
io mica ho la laurea e il papà pediatra (psssssssss se non lo dici bene, va a finire che ti prendono per la figlia di papà![]()
) per capire il vicariato veh????
sostituendo... si, sostituendo è la parola che mi mancava![]()
![]()
![]()
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
Io pensavo di sì e invece... Primo figlio risvegli a go-go, ha un rapporto con il sonno TERRIBILE. Secondo (femminuccia) nella norma, qualche risveglio (ma di solito c'è un motivo di disagio), ma non mi posso davvero lamentare, anzi sono strafelice.
Ho allattato il primo 20 mesi e lei siamo a 20 ora.
Comunque se può consolare il maschietto ora ha 3 anni e mezzo ed è molto migliorato (anche se per lui andare a dormire è sempre una cosa poco piacevole).
Ho allattato il primo 20 mesi e lei siamo a 20 ora.
Comunque se può consolare il maschietto ora ha 3 anni e mezzo ed è molto migliorato (anche se per lui andare a dormire è sempre una cosa poco piacevole).
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: l'allattamento al seno incide sui risvegli notturni?
secondo me sì, anche se poi la differenza la fa più il bimbo
con due bimbi allattati al seno fino ai 23 mesi circa, uno ha lasciato da solo, l'altra l'ho convinta che non le serviva più quando ho notato che proponendo di toglierlo non piangeva ma lagnava
allattare se il bimbo ha cmq un sonno caratterizzato da risvegli incide su questi, ma solo come richiesta di contatto; i miei nei periodi più intensi arrivavano a 4 ore di sonno e poi altre 6 con due risvegli....
nel tuo caso secondo me la differenza la fa o togliendo o cmq limitando la tetta che deve capire non è un ciuccio; il come lo devi trovare tu con lui
con due bimbi allattati al seno fino ai 23 mesi circa, uno ha lasciato da solo, l'altra l'ho convinta che non le serviva più quando ho notato che proponendo di toglierlo non piangeva ma lagnava
allattare se il bimbo ha cmq un sonno caratterizzato da risvegli incide su questi, ma solo come richiesta di contatto; i miei nei periodi più intensi arrivavano a 4 ore di sonno e poi altre 6 con due risvegli....
nel tuo caso secondo me la differenza la fa o togliendo o cmq limitando la tetta che deve capire non è un ciuccio; il come lo devi trovare tu con lui
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07