GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

io e la mia psicanalista..lungo

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
Memina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 985
Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da Memina » 19 gen 2012, 14:13

Va bene tutto il discorso di pagare sempre anche se non ci si va e che è uno dei principi delle sedute psichiatriche o psicoterapiche, seppur opinabile. Però questa "fiscalità" l'accetterei se tutto fosse fiscale.
Dal momento in cui la dottoressa ti ha detto che sono 40 euro a seduta senza fattura per me decade tutto. Cioè lei può permettersi di fatturarti quel cavolo che vuole quando vuole e tu sei altrettanto libera di avvisare qualche giorno prima che non puoi andare, ma giusto per correttezza morale tua, e di non pagare niente.
Se no davvero fate un contratto e tutte e due lo rispettate.
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da skyblue » 19 gen 2012, 14:48

La serotonina è presente anche nei cibi: specialmente nel cioccolato e nei vegetali verdi.

Tra l'altro cercando ora serotonina negli alimenti, ho trovato questa informazione:

La Rodiola è in grado di aumentare del 30% circa i livelli di serotonina nel Sistema Nervoso Centrale, sostanza in grado di svolgere azione sedativa-antiansia. :-D

Non lo sapevo.... io mangio ogni giorno cioccolato nero e mi calma, quasi quasi provo anche la rodiola, però cerco ancora info priima di prenderla.
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da Lidia » 19 gen 2012, 16:51

scusatemi forse non essendoci mai passata diró una cavolata....

ma se Demi é arrivata alla conclusione che trova inutile nadare da lei per diversi motivi (economici, temporali e di analisi stessa) perché non chiude la terapia?

non ci vuole molto durante una seduta comunico che conla fine del mese o della settimana non ho piú intenzione di avvalermi dei suoi servizi, poi sará difficle che questa "dottoressa" perché ladra e truffatrice sarebbe piú appropriato ( e i soldi non costituiscono e non devono costituire un freno alle proprie debolezze, é mostruoso il ragionamento a rapina per cui paghi sempre cosí vieni anche se non ti va e che é uno strozzino o un medico mi deve aiutare o mi deve affossare) possa ancora farsi pagare....
se lei é sicura di non aver mai firmato nulla, nemmeno un foglio bianco, a questa persona, con i controlli anche bancari che ci sono presto salterá fuori (500 euro da una famiglia mica spariscono cosí) e allora? sinceramente se non vuole rescindere arriverei pure a dirle che la vado a denunciare... ma vabbé io sono io
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
witch
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10853
Iscritto il: 15 set 2005, 11:12

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da witch » 19 gen 2012, 18:50

io la manderei proprio a remare una così...

già il fatto che pretende il nero, le fa perdere ogni diritto

quindi aria
non ti fa stare bene, sei dipendente da lei ( a sto punto meglio essere dipendente da un farmaco che gradualmente puoi eliminare ), ti spilla soldi in ogni modo approfittando della tua debolezza

quindi raus, chiami la GDF e l'ordine a cui appartiene se il comportamento è decisamente scorretto visto che lei si fa i propri comodi ma tu non puoi e poi con calma cerchi un altro appoggio

puoi provare a chiedere anche in consultorio, il servizio è gratuito :sorrisoo
M1998+J2006 e ora anche zia D2016

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da printemps » 20 gen 2012, 13:26

scusate ma a quanto ho capito la psicoanalista di demi non è una psicologa bensì una psichiatra "esperta" in psicoterapia, tanto è vero che le ha prescritto gli ansiolitici
cmq io cambierei persona, perché in tutti i casi non riuscirei mai ad aprirmi né a essere serena e fiduciosa con una che mi crea tutti sti problemi... prova alla asl così almeno paghi il ticket e buonanotte e poi i professionisti asl psicologi o psichiatri che siano devono rendere conto ad un'equipe quindi sono anche più controllati
Printemps e i suoi Ciccetti

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da marisetta » 20 gen 2012, 19:26

Ehme ehm...dunque mi pare una discussione un pò confusa. Allora iniziamo da capo. Ci sono gli psicologi (che non sono medici e non possono dare farmaci) gli psichiatri che possono essere organicisti ovvero dare solo farmaci e un pò di sostegno e gli psichiatri che hanno fatto una scuola di spec. in psicoterapia (che è di diverso genere tra cui quella psiconalista), poi ci sono i neurologhi (che pensano alla parte nervosa dal punto di vista fisiologico, organico).
Ohhhh a questo punto concordo perfettamente (le darei pure un bacio in fronte accademico :sorrisoo ) perchè è proprio il mio parere. I disturbi ossessivi, ansosi, lo spettro di tutte le nevrosi sono curabili in maniera elettiva da una psicoterapia cognitivo-comportamentale. Ho detto elettiva perchè è quella più specifica poi si possono prendere in considerazione altre psicoterapie ma non hanno lo stesso effetto. Per es. noi terapeuti familiari abbiamo altri disturbi elettivi. per es. i distrubi alimentari, la tossicodipendenza che hanno solitamente una genesi familiare. Noi possiamo prendere in cura i distrubi d'ansia ma non con gli stessi risultati. Ora bisogna anche dire che molto dipende dalla cosidetta alleanza terapeutica, cioè dal rapporto che intercorre tra il terapeuta e il paziente.
A riguardo la psicoanalisi è oggi considerata (se pur non più ortodossa come quella di Freud) una delle più antiquate e costose, per le persone ricche e anche questa adotta dei criteri particolari (lettino, mancanza di contatto etc..) in più dovresti spiegare alla tua cara psiconalista che quest'anno chi non emette fattura può essere radiato dall'ordine così si insigna :fischia
Per il discorso farmaci questa beneamata collega vuole renderti dipendente da lei, mentre il ruolo dello psicoterapeuta è darti gli strumenti per poi camminare con le tue gambe e non una psicoanalisi infinita (tranne se non ce ne effettivamente l'esigenza ma questo lo deve sentire il paziente non lo può imporre lo psicologo). Io sono d'accordo con i farmaci per certi disturbi, perchè eliminano per una mano il sintomo (tipo l'attacco di panico) e poi dopo si può lavorare sulla causa, perchè eliminare il sintomo e non la causa non serve a niente..
Ci scambierei piacevolmente due chiacchere con la collega :martello
Marisetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da marisetta » 20 gen 2012, 19:27

Mi dimenticai la cosa più importante perchè ero coincitata, concordavo con Hamilton :congratulations:
Marisetta

Avatar utente
Memina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 985
Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da Memina » 21 gen 2012, 13:15

Io penso che però demi tutta questa forza di volontà di mandarla a ca*are non ce l'ha, per ovvi motivi che si sono creati negli anni, prima su tutti la dipendenza, reciproca o no. Anch'io ho vissuto un momento simile nei miei anni di psicoterapia, cioè mi chiedevo cosa avrei fatto se il mio dottore avesse ritenuto opportuno interrompere le sedute. Poi è chiaro non è successo perché lo concordammo insieme quando sono stata pronta io, però non è che ce la si fa così semplicemente.
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da mariangelac » 21 gen 2012, 16:07

Se mi dite che la prassi consolidata è questa allora sono felice di aver incontrato una psicoterapeuta diversa!
Ho fatto terapia per un anno circa, e le sedute successive erano concordate di volta in volta insieme, a seconda degli impegni reciproci, e pure la frequenza settimanale, anzi in un periodo nero fui io a chiedere 2 volte a settimana invece che una.
La terapia è durata il tempo necessario, io sono "guarita" e ci siamo salutate.
Ho avuto necessità di chiedere dei consigli poco tempo fa, sono tornata da lei e in 5 sedute abbiamo riassunto e corretto "i problemi", dinuovo tanti saluti.
La fattura mi veniva data ad ogni prestazione senza neppure chiederlo, ho avuto kiul? Non lo so, so solo che in condizioni diverse nn avrei mai accettato!
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da demi » 21 gen 2012, 21:28

:sorrisoo
ringrazio tutte...scusate la latitanza ma sono in montagna senza pc , cé´solo quello dellálbergo.
Allora , ribadisco che e`` psichiatra.
Il discorso di ham e Marisetta e giusto.....
Pensate , quando approdai a lei ero veramente malconcia , ma tanto tanto
Gli chiesi in quanto tempo sarei guarita , perche SI, e`questo che ci si aspetta, sempre.
Mi rispose circa 4/5 anni.
Beh , ne sono passati 12 :fischia
Poi non si e`mai sbilanciata su quando avremo finito , mai.
E proprio sulla dipendenza , lei dice che io non voglio smettere i farmaci per non dipendere da lei.
Io le dico sempre che la dipendenza da lei non la voglio, scherziamo ?
E lei a dirmi che invece dovrei...
Piu volte addirittura mi ha detto che quando appunto salto la seduta, lei mi pensa anche per l affetto che prova per me...ma che scherziamo ? ma quale affetto ? Tu sei pagata per svolgere quel lavoro, non lo fai per affetto.
Questa e´la cosa piu´abberrante che trovo, la butta sull´affetto `!
Affetto tra terapista e paziente? :aargh
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da demi » 21 gen 2012, 21:29

scusate ma sto pc e`particolare, nn ci sono le lettere accentate, forse perche e´tedesco
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da demi » 21 gen 2012, 21:30

lalat ha scritto:Io farei due cose:
- continuerei ad usufruire dei farmaci se mi fanno stare bene;
- cercherei un'altro terapeuta con cui fare un tipo diverso di terapia, più a breve termine che mi dia un supporto neuropsicologico ... tipo terapia cognitivo comportamentale.


Ed e´proprio quello che pensavo di fare :ok
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da demi » 21 gen 2012, 21:32

pao pao ha scritto:
hamilton ha scritto:La PSICOANALISI prevede tempi lunghi.
C'e' chi sta in analisi per tutta la vita.
Per questo viene considerata l'analisi dei ricchi.
Se ti aspetti qualcosa di diverso, ti orienti su terapie cognitivo-comportamentali, meno costose e di piu' facile risoluzione.
Io parlo da ignorante eh, lo premetto sempre perchè mi sembra di cadere da un pero.
Ma le persone che fanno psicoanalisi si aspettano la "guarigione"??
Perchè sarebbe la mia aspettativa nel momento in cui iniziassi una terapia

Si pao , certo che si !
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da demi » 21 gen 2012, 21:37

STEFI@VALERIO ha scritto:
skyblue ha scritto:Demi ma non è il caso di farti seguire da uno psichiatra ? Così ti può dare i farmaci che ti servono e nello stesso tempo farti terapia psicologica.
Io faccio così e mi trovo bene. Noi fissiamo gli appuntamenti volta per volta, se devo disdire non pago la seduta, a patto che non la disdico il giorno stesso.
Questo mi sembra un valido consiglio...

Demi, non capisco due cose:

1) Perchè hai deciso di tornare dalla psicanalista dopo che avevi interrotto la cura ed eri passata ai farmaci (se ho capito bene...)? Forse sotto questo profilo questa signora non ha tutti torti: non sei tu a decidere per quanti giorni e per quanto tempo ti devi curare: è il medico a stabilire la cura, se vuoi farti curare da lei.

2) Chi è l'altro medico che ti ha prescritto gli antidepressivi? uno specialista o il medico di famiglia? In questo secondo caso, stai attenta, perché noto una certa disinvoltura in proposito.
Quando Valerio aveva un anno e mezzo, ero veramente distrutta, non riuscivo a dormir bene. Dopo un anno di continui risvegli notturni lui aveva cominciato a "dormire" (cioè si svegliava "solo" due volte per notte :nonegiusto ), ma il ciclo del mio sonno era completamente alterato. Non dormivo tranquilla sapendo che si sarebbe svegliato e mi svegliavo a mia volta sempre alle due del mattino facendo fatica a riaddormentarmi (perché per un anno lui si era svegliato fisso alle due tutte le notti :x: ). Mio marito, andando a seguito di un'influenza dal nostro medico di famiglia (una bravissima persona, peraltro) gli aveva spiegato il problema in modo sommario e lui, senza visitarmi o consultarmi, ha pensato bene di prescrivermi un potente ansiolitico o sonnifero (non ricordo bene). Tra l'altro proprio a me, che non vado oltre l'aspirina... Ma non aveva capito nulla, perché quelle due volte in un anno in cui Valerio aveva dormito a casa dei nonni io mi ero fatta dieci ore filate di sonno, altro che bisogno di sonniferi! Quella boccettina che ho immediatamente cestinato sinceramente gliela avrei tirata in testa, per la superficialità dimostrata.

Nella mia totale ignoranza in materia, mi è stato spiegato che c'è lo psicologo (ove penso tu vada attualmente) e lo psichiatra, che abbina la terapia psicologica a quella farmacologica.

Farsi prescrivere le due terapie da due medici diversi che non interagiscono tra loro non mi convince proprio... :domanda
STEFI sulla prima domanda t rispondo meglio appena posso, ora non ho molto tempo..., comunque stavo di nuovo male e dovevo stare bene subito peche`avevo mio figlio di soli 15 giorni a cui badare , dunque tornai da lei che gia mi conosceva
I farmaci me li ha dati il mio doc di famiglia, tieni conto che per me e`un Dio, ai tempi andavo da lui privatamente , poi sono riuscita ad entrare tramite la mutua !
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da laura s » 21 gen 2012, 22:58

Demi però è proprio SBAGLIATO che ti dica che prova affetto per te... non mi piace niente, è contrario ai principi base della psicanalisi... :x:
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da SweetLikeHoney » 22 gen 2012, 12:54

ti capisco benissimo,Demi..non ho letto tutti lgi interventi..ma anch'io soffro di attacchi di panico con relativo Disturbo Ossessivo Compulsivo..e con la psicanalisi stavo bene..però va a periodi..perché se c'é un periodo particolarmente stressante ricominciano i pensieri e mi ammalo di nuovo..mi dicono che non si può mai guarire completamente da questa cosa..che bisogna conviverci..uff..cmq questa terapeuta a me non piace per niente da quel poco che hai scritto
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da SweetLikeHoney » 22 gen 2012, 13:02

mi ero rivolta al consultorio in ospedale che aveva un progetto specifico per questi casi fatti apposta per le mamme..in particolare,dopo il parto..perché dopo il parto avevo cominciato a soffrirne ancora di più..avevo paura di poter fare del male alla bambina..mi venivano dei pensieri angoscianti che poteva cadermi..se la portavo sulla scala a chiocciola la stringevo ancora di più..stavo vivendo un incubo ed ero corsa subito in ospedale perché capivo di avere dei problemi d'ansia..se vivete a Milano e avete questi problemi posso mandarvi in privato i nominativi e non pagate niente perché é un servizio gratuito in quest'ospedale..ci sono psicologhe e psichiatre che hanno studiato e sono in gamba..per cui se vi accorgete di soffrire di Disturbo Ossessivo Compulsivo o di attacchi di panico: non aspettate! non state lì a soffrire angosciandovi..ogni ospedale dovrebbe avere psicologhe e psichiatre che svolgono questi servizi senza pagare niente!..
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da marisetta » 22 gen 2012, 19:03

Sweet quello che dici tu è vero, solo che ci vuolw un oò di kiul :fischia cioè putroppo la maggior parte degli psicologi dei consultori sono un pò in burn-out (un pò per la stanchezza legata al alavoro e un pò alle lungaggini burocratiche che si devono sorbire, visto che ormai si parla di "azienda" ) e quindi non sempre si trovano persone disponibili.
Nel privato puoi scegliere dove andare e di solito ci si è infomati prima sulle competenze dei colleghi. Ciò non toglie che sorprese ce ne sono sempre :fischia
Demi cosa hanno sentito le mie orecchie????? :argh affetto?? ma lei è psicoanalista forse voleva dire in linguaggio tecnico transfert. Ma non affetto, certo poi in ogni rapporto tra persone ci si può "affezionare" nel senso più ampio del termine, anche allo psicologo dispiace lasciare un paziente dopo anni ma ripeto il concetto è propio questo. Parliamo di "sana dipendenza" a tempo determinato, quella della tua psicoanalista è una dipendeza patologica che non porta a nulla.
Marisetta

Avatar utente
MammaMaria
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 26 mar 2009, 15:41

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da MammaMaria » 23 gen 2012, 18:47

laura s ha scritto:E' una psicanalista e segue le regole della psicanalisi classica, che prevedono fra l'altro l'obbligo assoluto di pagare le sedute anche se non si va per motivi seri e avvisando con congruo anticipo, e di solito non usa i farmaci se non in casi molto gravi.
Se vuoi fare la psicanalisi le regole sono queste, da chiunque tu vada (non ti sta fregando).
Ovviamente sta a te scegliere SE lo vuoi fare.
Diverso il discorso per il nero: per quello puoi fare una segnalazione anonima alla GdF e ne avresti ben d'onde!!! :pistole
Però devo farti un esempio: per 1 anno io ho lavorato in un ipermercato (aperto dalle 9 alle 21) in cui il venerdi sera mi davano il turno della settimana successiva; se io di solito ho l'appuntamento il lunedi alle 17 ma a lavoro mi mettono di turno a quell'ora, io non posso spostare di qualche ora l'appuntamento? :domanda

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: io e la mia psicanalista..lungo

Messaggio da printemps » 29 gen 2012, 22:39

marisetta ha scritto:Sweet quello che dici tu è vero, solo che ci vuolw un oò di kiul :fischia cioè putroppo la maggior parte degli psicologi dei consultori sono un pò in burn-out (un pò per la stanchezza legata al alavoro e un pò alle lungaggini burocratiche che si devono sorbire, visto che ormai si parla di "azienda" ) e quindi non sempre si trovano persone disponibili.
Nel privato puoi scegliere dove andare e di solito ci si è infomati prima sulle competenze dei colleghi. Ciò non toglie che sorprese ce ne sono sempre :fischia
scusami marisetta, ma che vuol dire, che il burn out ce l'hanno solo i dipendenti asl?? Se uno è in burn out è in burn out, che sia privato o pubblico. Non è questo che fa la differenza, piuttosto è la professione in sè che espone al rischio di burn out.
Io credo invece che all'interno di un ospedale, o di una asl, gli operatori, facendo parte di una équipe, siano più controllati nelle loro attività professionali, devono rendere conto di cosa fanno e non fanno al responsabile, devono partecipare alle riunioni d'equipe eccetera... quindi se uno o una fa cose strane tipo la dott di demi qualcuno se ne accorgerebbe e magari le farebbe cambiare giro...
invece nel privato sei tu e solo tu e ti gestisci come vuoi... quindi se un paziente trova un pazzo furioso o un assetato di potere o denaro o peggio ancora... non c'è controllo da parte di nessuno.
Ciò non vuol dire che nel privato non ci siano bravissimi professionisti, per carità, ma se devo trovare una ciofeca di dottore a sto punto preferisco tenermi i soldi in tasca e andare alla asl , così intanto se ho qualche reclamo lo vado a fare al responsabile del servizio (nel privato a chi lo fai?). Dottori bravissimi ci sono sia nell'una che nell'altra situazione, ma l'asl è molto più sicura secondo me. L'unico problema: le lunghissime liste d'attesa. In caso uno stia molto male e non possa aspettare, fa benissimo ad andare privatamente, possibilmente facendosi consigliare, vuoi dal medico di base vuoi da qualche altro professionista, un dottore riconosciuto con una certa esperienza e riscontri positivi dai pazienti.
Printemps e i suoi Ciccetti

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”