GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
intolleranza alle proteine del latte vaccino
- rosychiara
- New~GolGirl®
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45
intolleranza alle proteine del latte vaccino
Volevo solo chiedervi se qualcuna di voi ha avuto il proprio cucciolo con lo stesso problema di chiara cioè intolleranza alle proteine del latte vaccino,questa cosa mi preoccupa un po' perchè sono mesi che non troviamo una soluzione,ora provero' con il nutramigen dopo il neocatè(amminoacidi totali) qualcuna di voi ha usato questi tipi di latte artificiale cioè idrolisati spinti?Non so' piu' a chi chiedere informazioni....urge consiglio da chi ha avuto lo stesso problema a chiara l'intolleranza si è manifestata con dermatite atopica e problema alla respirazione tipo sibilo,non saprei come spiegarvi!
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007
- lillipink
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4849
- Iscritto il: 9 mag 2007, 15:53
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Ciao Rosychiara, purtroppo non posso aiutarti per gli idrolisati, ma mi posso permettere una domandina? Da quando hai cambiato alimentazione ne ha tratto dei giovamenti? In che modo hanno stabilito che la dermatite atopica e i problemi respiratori sono legati all'intolleranza a proteine del latte vaccino e non ad altri fattori?
Mamma di Francesca nata il 19/12/2007
- lillipink
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4849
- Iscritto il: 9 mag 2007, 15:53
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Scusami ancora se mi permetto di darti dei suggerimenti, lo faccio non solo perchè da mamma immagino quanta angoscia provochi il non riuscire a trovare il latte che non dia problemi, ma anche da specialista (sono dermatologa). Se non l'hai fatto ,puoi provare a consultare la Clinica Dermatologica della tua città dove sono molto bravi e qualificati (ho visto dal cap di dove sei). Ti mando un
augurandoti di risolvere al più presto il tuo problema

Mamma di Francesca nata il 19/12/2007
- Meg
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Ciao
La mia piccola ha una lieve intolleranza al latte artificiale normale (quindi alle proteine del latte vaccino) e sto usando l'alfarè, che appunto è un latte idrolisato spinto. Ha un odore un pò fortino e bisogna abituarcisi ma noi siamo rinate. Prima lo digeriva male e aveva parecchie coliche, adesso va decisamente meglio

La mia piccola ha una lieve intolleranza al latte artificiale normale (quindi alle proteine del latte vaccino) e sto usando l'alfarè, che appunto è un latte idrolisato spinto. Ha un odore un pò fortino e bisogna abituarcisi ma noi siamo rinate. Prima lo digeriva male e aveva parecchie coliche, adesso va decisamente meglio

"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
- Meg
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Lo digeriva male è riferito al latte artificiale normale che prendeva, scusami scrivo coi piedi perchè sono un pò assonnata. 

"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
la mia piccola è intollerante alle proteine del latte vaccino. Noi abbiamo fatto una visita da un gastroenterologo pediatrico comunque perché per il pediatra andava tutto bene....
Su consiglio del medico specialista quindi siamo passati al latte di soia. Più avuto problemi! La piccola è cambiata dal giorno alla notte e tutto si è risolto (dermatite, vomito, coliche, stitichezza...)
Le do il latte Isomil (unico che utilizza soia non OGM)
Certo è un problema con il mangiare adesso perché non potendo darle i formaggi.. si perde una bella fetta di alternative nelle pappe.
Però il parmigiano reggiano stagionatura superiore ai 36 mesi è consentito!!

Su consiglio del medico specialista quindi siamo passati al latte di soia. Più avuto problemi! La piccola è cambiata dal giorno alla notte e tutto si è risolto (dermatite, vomito, coliche, stitichezza...)
Le do il latte Isomil (unico che utilizza soia non OGM)
Certo è un problema con il mangiare adesso perché non potendo darle i formaggi.. si perde una bella fetta di alternative nelle pappe.
Però il parmigiano reggiano stagionatura superiore ai 36 mesi è consentito!!
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- rosychiara
- New~GolGirl®
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Il mio pediatra mi ha detto che sicuramente è intolleranza perchè l'unico alimento con cui entrano in contatto è il latte artificiale quindi non c'è altra sipegazione ha tutti i sintomi dell'intolleranza drmatite atopica,stitichezza e sibilo nel respiro,le pieghette sono rosse,la pelle sempre cartavetra,grazie per il suggerimento dov'è la clinica dermatologica?al policlinico di bari?oppure all'ospedaletto?,dove lavorava anche il mio pediatra.Io mi fido molto di lui perchè era il mio pediatra quando ero bambina,ha molti anni di esperienza e nel reparto infettivi dell'ospedaletto ne ha viste di tutti i colori.mi diresti il tuo parere di dermatologa?cosa pensi possa abbia fatto scatenare a chiara la dermatite?tu sei della mia citta'?grazie molte anche solo due parole mi hanno rincuoratalillipink ha scritto:Scusami ancora se mi permetto di darti dei suggerimenti, lo faccio non solo perchè da mamma immagino quanta angoscia provochi il non riuscire a trovare il latte che non dia problemi, ma anche da specialista (sono dermatologa). Se non l'hai fatto ,puoi provare a consultare la Clinica Dermatologica della tua città dove sono molto bravi e qualificati (ho visto dal cap di dove sei). Ti mando unaugurandoti di risolvere al più presto il tuo problema
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007
- rosychiara
- New~GolGirl®
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Il mio pediatra quando le ho chiesto posso dare il latte di soia al posto di idrolisati,mi ha detto che è una cavolata poi diventa anche intollerante a quello,ognuno dice la sua campana io l' avevo vista come alternativa ma me la bocciata e non me la sento di fare di testa mia,sono davvero in crisi 3 mesi a lottare con 5 tipi di latte.kik ha scritto:la mia piccola è intollerante alle proteine del latte vaccino. Noi abbiamo fatto una visita da un gastroenterologo pediatrico comunque perché per il pediatra andava tutto bene....![]()
Su consiglio del medico specialista quindi siamo passati al latte di soia. Più avuto problemi! La piccola è cambiata dal giorno alla notte e tutto si è risolto (dermatite, vomito, coliche, stitichezza...)
Le do il latte Isomil (unico che utilizza soia non OGM)
Certo è un problema con il mangiare adesso perché non potendo darle i formaggi.. si perde una bella fetta di alternative nelle pappe.
Però il parmigiano reggiano stagionatura superiore ai 36 mesi è consentito!!
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
se io avessi dato retta al mio ped starei ancora qua a sbattere la testa contro un muro. Sono ormai 9 mesi che le do il latte di soia e lo tollera benissimo. E' vero che potrebbe (alla lunga) dare alla fin fine gli stessi effetti di intolleranza ma non è matematico e non è immediato. E nel frattempo magari arrivi allo svezzamento... e nel frattempo l'intolleranza alle proteine del latte V potrebbero già essersi risolte... e se del caso, cambierai latte e le darai quello di riso.rosychiara ha scritto:Il mio pediatra quando le ho chiesto posso dare il latte di soia al posto di idrolisati,mi ha detto che è una cavolata poi diventa anche intollerante a quello,ognuno dice la sua campana io l' avevo vista come alternativa ma me la bocciata e non me la sento di fare di testa mia,sono davvero in crisi 3 mesi a lottare con 5 tipi di latte.kik ha scritto:la mia piccola è intollerante alle proteine del latte vaccino. Noi abbiamo fatto una visita da un gastroenterologo pediatrico comunque perché per il pediatra andava tutto bene....![]()
Su consiglio del medico specialista quindi siamo passati al latte di soia. Più avuto problemi! La piccola è cambiata dal giorno alla notte e tutto si è risolto (dermatite, vomito, coliche, stitichezza...)
Le do il latte Isomil (unico che utilizza soia non OGM)
Certo è un problema con il mangiare adesso perché non potendo darle i formaggi.. si perde una bella fetta di alternative nelle pappe.
Però il parmigiano reggiano stagionatura superiore ai 36 mesi è consentito!!
Insomma, va bene ascoltare i medici per carità, ma non prendere per oro colato tutto quello che ti dicono. La cosa più semplice è prendere e sentire un'altra campana. Nel tuo caso senz'altro ti consiglio di portarla da un bravo gastroenterologo pediatrico/o un dermatologo se l'intolleranza si limita a fenomeni cutanei e sarà lui a valutare in base ai sintomi se si tratti di un'intolleranza o meno.
Se non vuoi passare per il ped x l'impegnativa chiaramente prendi appuntamento in privato.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- Meg
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
kik però quello idrolisato spinto va bene lo stesso,nel senso che le proteine sono diverse da quelle vaccine, in più ha il vantaggio che non rischia di allergizzarsi anche alla soia ( non so se magari il ped pensa che sia più predisposta ad allergizzarsi alla soia la bimba di rosy e per quello le ha dato direttamente l'idrolisato come hanno fatto con me). Il problema se mai è che sti latti speciali hanno prezzi proibitivi accidenti a loro.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
ciao rosy,
un gastroneterologo pediatrico che segue tommy dalla nascita ha ipotizzato un'intolleranza alle PLV, sia per un principio di dermatite atopica (aveva la pelle come carta vetrata, appunto!) sia per il reflusso molto accentuato.
Dapprima, visto che lo allattavo, ho seguito io una dieta di eliminazione delle PLV e poi siamo passati al latte Nutramigen. All'inizio mettevo, su consiglio del medico, un briciolino di aspartame poi ha iniziato a berlo comunque.
La dermatite è scomarsa (e ricompare tutte le volte che proviamo a dargli qualcosa che contiene PLV...) e il reflusso leggermente migliorato. Il gastroenterolgo anche a noi aveva sconsigliato la soia, perché a suo parere i latti idrolisati sono più bilanciati e completi per i bimbi piccoli, quindi io farei prima un tentativo con questi.
Leggo sempre più spesso di intolleranze alle PLV, non so davvero cosa pensare. Vorrei chiedere anche a voi il vostro parare. Ci sono medici che dicono che in realtà sono forzature. Un allergologo ci ha detto che non ci sono legami con la dermatite atopica e con il reflusso. Il gastroneterolgo la pensa esattamente al contrario. Mi spaventa molto l'eliminazione di una categoria di alimenti così importanti.
un gastroneterologo pediatrico che segue tommy dalla nascita ha ipotizzato un'intolleranza alle PLV, sia per un principio di dermatite atopica (aveva la pelle come carta vetrata, appunto!) sia per il reflusso molto accentuato.
Dapprima, visto che lo allattavo, ho seguito io una dieta di eliminazione delle PLV e poi siamo passati al latte Nutramigen. All'inizio mettevo, su consiglio del medico, un briciolino di aspartame poi ha iniziato a berlo comunque.
La dermatite è scomarsa (e ricompare tutte le volte che proviamo a dargli qualcosa che contiene PLV...) e il reflusso leggermente migliorato. Il gastroenterolgo anche a noi aveva sconsigliato la soia, perché a suo parere i latti idrolisati sono più bilanciati e completi per i bimbi piccoli, quindi io farei prima un tentativo con questi.

Leggo sempre più spesso di intolleranze alle PLV, non so davvero cosa pensare. Vorrei chiedere anche a voi il vostro parare. Ci sono medici che dicono che in realtà sono forzature. Un allergologo ci ha detto che non ci sono legami con la dermatite atopica e con il reflusso. Il gastroneterolgo la pensa esattamente al contrario. Mi spaventa molto l'eliminazione di una categoria di alimenti così importanti.
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Sì Meg ma a me pare che lei si stia lamentando del fatto che i risultati positivi non ci sono! E allora significa che questo 5 tipi di latte non vanno bene.Meg ha scritto:kik però quello idrolisato spinto va bene lo stesso,nel senso che le proteine sono diverse da quelle vaccine, in più ha il vantaggio che non rischia di allergizzarsi anche alla soia ( non so se magari il ped pensa che sia più predisposta ad allergizzarsi alla soia la bimba di rosy e per quello le ha dato direttamente l'idrolisato come hanno fatto con me). Il problema se mai è che sti latti speciali hanno prezzi proibitivi accidenti a loro.
Ergo si va da un altro medico. :prrrr :prrrr
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
aika ha scritto:ciao rosy,
un gastroneterologo pediatrico che segue tommy dalla nascita ha ipotizzato un'intolleranza alle PLV, sia per un principio di dermatite atopica (aveva la pelle come carta vetrata, appunto!) sia per il reflusso molto accentuato.
Dapprima, visto che lo allattavo, ho seguito io una dieta di eliminazione delle PLV e poi siamo passati al latte Nutramigen. All'inizio mettevo, su consiglio del medico, un briciolino di aspartame poi ha iniziato a berlo comunque.
La dermatite è scomarsa (e ricompare tutte le volte che proviamo a dargli qualcosa che contiene PLV...) e il reflusso leggermente migliorato. Il gastroenterolgo anche a noi aveva sconsigliato la soia, perché a suo parere i latti idrolisati sono più bilanciati e completi per i bimbi piccoli, quindi io farei prima un tentativo con questi.![]()
Leggo sempre più spesso di intolleranze alle PLV, non so davvero cosa pensare. Vorrei chiedere anche a voi il vostro parare. Ci sono medici che dicono che in realtà sono forzature. Un allergologo ci ha detto che non ci sono legami con la dermatite atopica e con il reflusso. Il gastroneterolgo la pensa esattamente al contrario. Mi spaventa molto l'eliminazione di una categoria di alimenti così importanti.
ci sono casi sì ma tieni presente che entro i due/tre anni nella stragrande maggioranza dei casi la cosa si risolve. ... questi casi li vediamo adesso ma non credo che in passato fosse diverso. Magari non si dava peso. Poi una volta si andava di tetta (mamma o non) o altrimenti latte di vacca. E non credo si curassero molto della dermatite o delle coliche...
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- Meg
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Mi sa che ancora non ha provato a usare gli idrolisati spinti, da quel che ho capito il neocatè è fatto in un modo diverso, e adesso cambia passando ad uno idrolisato
Cmq son daccordo con te, se non ci sono miglioramenti si cambia medico e si sente il gastroenterologo

Cmq son daccordo con te, se non ci sono miglioramenti si cambia medico e si sente il gastroenterologo

"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
- lillipink
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4849
- Iscritto il: 9 mag 2007, 15:53
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Rosychiara da lontano è tanto difficile poterti aiutare e spero solo di riuscirci e non di aumentare ansie e dubbi...Un tempo nella dermatite atopica si tendeva a dare diete restrittive, poi si è visto che il legame con l'alimentazione non è sempre vero. Se si introduce un nuovo alimento e la dermatite peggiora, per poi scomparire dopo la sua eliminazione, vale la pena di seguire diete, in caso contrario no, anche perchè si rischia di privare i bimbi di importanti nutrienti.rosychiara ha scritto:Il mio pediatra mi ha detto che sicuramente è intolleranza perchè l'unico alimento con cui entrano in contatto è il latte artificiale quindi non c'è altra sipegazione ha tutti i sintomi dell'intolleranza drmatite atopica,stitichezza e sibilo nel respiro,le pieghette sono rosse,la pelle sempre cartavetra,grazie per il suggerimento dov'è la clinica dermatologica?al policlinico di bari?oppure all'ospedaletto?,dove lavorava anche il mio pediatra.Io mi fido molto di lui perchè era il mio pediatra quando ero bambina,ha molti anni di esperienza e nel reparto infettivi dell'ospedaletto ne ha viste di tutti i colori.mi diresti il tuo parere di dermatologa?cosa pensi possa abbia fatto scatenare a chiara la dermatite?tu sei della mia citta'?grazie molte anche solo due parole mi hanno rincuoratalillipink ha scritto:Scusami ancora se mi permetto di darti dei suggerimenti, lo faccio non solo perchè da mamma immagino quanta angoscia provochi il non riuscire a trovare il latte che non dia problemi, ma anche da specialista (sono dermatologa). Se non l'hai fatto ,puoi provare a consultare la Clinica Dermatologica della tua città dove sono molto bravi e qualificati (ho visto dal cap di dove sei). Ti mando unaugurandoti di risolvere al più presto il tuo problema
La dermatite atopica è legata soprattutto ad una predisposizione alle allergie e non necessariamente al contatto e/o inalazione ad una sostanza specifica. A parte questo la stessa dermatite e le manifestazioni respiratorie possono essere legate a sostanze non necessariamente presenti nell'alimentazione ma anche veicolate per via aerea tipo pollini (vivi in una zona ricca di verde?), acari della polvere (provato a seguire le indicazioni per bimbi allergici alla polvere?), etc.
Il tuo pediatra è senza dubbi bravissimo e qualificato, io dicevo solo di sentire il parere di uno specialista proprio del campo, perchè la Medicina è tanto ampia.
Io sono di Napoli ma conosco per fama la Clinica Derm del Policlinico che è qualificata a livello nazionale proprio nel campo allegologico
Mamma di Francesca nata il 19/12/2007
- rosychiara
- New~GolGirl®
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
ti ringrazio allora la clinica di cui parli penso sia dove io ho fatto le prove allergiche infatti io sono risultata prima della gravidanza allergica alla polvere,ho anche un'orticaria fisica mentre mio marito soffre di dermatite seborroica,a questo punto pensi che è una predisposizione che ha chiara alle allergie?dato che noi siamo due soggetti allergici?sicuramente appena diventa piu' grandicella la sottopongo a prove allergiche quindi per ora penso di andare avanti con idrolisati come lette artificiale al momento dello svezzamento se le cose peggiorano faccio gli accertamenti facendo riferimento a uno specialista o alla clinica dermatologica del policlinico,questa è anche per bambini giusto?dimenticavo vivo vicino al mare non c'è verde!lillipink ha scritto:Rosychiara da lontano è tanto difficile poterti aiutare e spero solo di riuscirci e non di aumentare ansie e dubbi...Un tempo nella dermatite atopica si tendeva a dare diete restrittive, poi si è visto che il legame con l'alimentazione non è sempre vero. Se si introduce un nuovo alimento e la dermatite peggiora, per poi scomparire dopo la sua eliminazione, vale la pena di seguire diete, in caso contrario no, anche perchè si rischia di privare i bimbi di importanti nutrienti.rosychiara ha scritto:Il mio pediatra mi ha detto che sicuramente è intolleranza perchè l'unico alimento con cui entrano in contatto è il latte artificiale quindi non c'è altra sipegazione ha tutti i sintomi dell'intolleranza drmatite atopica,stitichezza e sibilo nel respiro,le pieghette sono rosse,la pelle sempre cartavetra,grazie per il suggerimento dov'è la clinica dermatologica?al policlinico di bari?oppure all'ospedaletto?,dove lavorava anche il mio pediatra.Io mi fido molto di lui perchè era il mio pediatra quando ero bambina,ha molti anni di esperienza e nel reparto infettivi dell'ospedaletto ne ha viste di tutti i colori.mi diresti il tuo parere di dermatologa?cosa pensi possa abbia fatto scatenare a chiara la dermatite?tu sei della mia citta'?grazie molte anche solo due parole mi hanno rincuoratalillipink ha scritto:Scusami ancora se mi permetto di darti dei suggerimenti, lo faccio non solo perchè da mamma immagino quanta angoscia provochi il non riuscire a trovare il latte che non dia problemi, ma anche da specialista (sono dermatologa). Se non l'hai fatto ,puoi provare a consultare la Clinica Dermatologica della tua città dove sono molto bravi e qualificati (ho visto dal cap di dove sei). Ti mando unaugurandoti di risolvere al più presto il tuo problema
La dermatite atopica è legata soprattutto ad una predisposizione alle allergie e non necessariamente al contatto e/o inalazione ad una sostanza specifica. A parte questo la stessa dermatite e le manifestazioni respiratorie possono essere legate a sostanze non necessariamente presenti nell'alimentazione ma anche veicolate per via aerea tipo pollini (vivi in una zona ricca di verde?), acari della polvere (provato a seguire le indicazioni per bimbi allergici alla polvere?), etc.
Il tuo pediatra è senza dubbi bravissimo e qualificato, io dicevo solo di sentire il parere di uno specialista proprio del campo, perchè la Medicina è tanto ampia.
Io sono di Napoli ma conosco per fama la Clinica Derm del Policlinico che è qualificata a livello nazionale proprio nel campo allegologico
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007
- rosychiara
- New~GolGirl®
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
volevo chiederti se con nutramigen la situazione del tuo bimbo è migliorata,te lo chiedo perchè devo iniziare con questo tipo di latte artificiale nutramigen 1 lgg,spero vada bene,prima stavo usando neocatè che è un latte fatto di amminoacidi totali solo che non potevo continuare xchè troppo costoso al mese dovevamo spendere 400 euro circa,con un solo stipendio di 1200-1300 euro e mille spese,mutuo ecc non potevamo sostenere questo ritmo allora da domani inizio nutramigen al costo di 18.50 euro per 400gr quindi almeno spenderemo 200 euro,la metà.io penso che come mi ha detto il mio pediatra stitichezza,dermatite e reflusso sono sintomi dell'intolleranza.hai ragione ma come diavolo nascono queste intolleranze e allergie?me lo chiedo spesso!aika ha scritto:ciao rosy,
un gastroneterologo pediatrico che segue tommy dalla nascita ha ipotizzato un'intolleranza alle PLV, sia per un principio di dermatite atopica (aveva la pelle come carta vetrata, appunto!) sia per il reflusso molto accentuato.
Dapprima, visto che lo allattavo, ho seguito io una dieta di eliminazione delle PLV e poi siamo passati al latte Nutramigen. All'inizio mettevo, su consiglio del medico, un briciolino di aspartame poi ha iniziato a berlo comunque.
La dermatite è scomarsa (e ricompare tutte le volte che proviamo a dargli qualcosa che contiene PLV...) e il reflusso leggermente migliorato. Il gastroenterolgo anche a noi aveva sconsigliato la soia, perché a suo parere i latti idrolisati sono più bilanciati e completi per i bimbi piccoli, quindi io farei prima un tentativo con questi.![]()
Leggo sempre più spesso di intolleranze alle PLV, non so davvero cosa pensare. Vorrei chiedere anche a voi il vostro parare. Ci sono medici che dicono che in realtà sono forzature. Un allergologo ci ha detto che non ci sono legami con la dermatite atopica e con il reflusso. Il gastroneterolgo la pensa esattamente al contrario. Mi spaventa molto l'eliminazione di una categoria di alimenti così importanti.
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007
- lillipink
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4849
- Iscritto il: 9 mag 2007, 15:53
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
La dermatite seborroica non è correlata alle allergie. La bimba può aver ereditato la predisposizione all'allergia da te. Effettivamente Chiara è piccina per fare prove allergiche ma non per avere un parere da persone qualificate (rosychiara ha scritto:ti ringrazio allora la clinica di cui parli penso sia dove io ho fatto le prove allergiche infatti io sono risultata prima della gravidanza allergica alla polvere,ho anche un'orticaria fisica mentre mio marito soffre di dermatite seborroica,a questo punto pensi che è una predisposizione che ha chiara alle allergie?dato che noi siamo due soggetti allergici?sicuramente appena diventa piu' grandicella la sottopongo a prove allergiche quindi per ora penso di andare avanti con idrolisati come lette artificiale al momento dello svezzamento se le cose peggiorano faccio gli accertamenti facendo riferimento a uno specialista o alla clinica dermatologica del policlinico,questa è anche per bambini giusto?dimenticavo vivo vicino al mare non c'è verde!

Mamma di Francesca nata il 19/12/2007
- rosychiara
- New~GolGirl®
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
ti ringrazio adesso proviamo con nutramigen e poi vi faro' sapere come va',grazie a tutti!
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007
- cupido
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1345
- Iscritto il: 22 mag 2005, 14:34
Re: intolleranza alle proteine del latte vaccino
Ciao,anche mio figlio Alessandro all'età di 2 mesi gli era venuta fuori la dermatite atopica e fatalità avevo appena smesso di allattare xkè mi era venuta la varicella(a me!)...così su consiglio della pediatra gli avevo preso il latte Nativà(che da piccolo avevo usato anche x Riccardo)...ma dopo pochi giorni gli è venuta 1 mega crosta lattea e dopo poco anche la dermatite atopica!
....poverino sembrava 1 mostro!
...allora la pediatra aveva detto che aveva 1 intolleranza alle proteine del latte e mi aveva fatto prendere 1 latte apposta L'Aptamil Pepty...appoasta x questo tipo di problema...ovviamente sempre assiociato a tantissimi massaggi con creme apposta(la Xeramance...ottima!) e all'occorrenza crema al cortisone....quando è stato ora dello svezzamento niente latte e derivati....e 1 pò alla volta è migliorato finchè è sparita!...ha iniziato a mangiare di tutto(in modo molto graduale!)...però da 2 mesetti circa le è venuta ancora fuori!...sarà una reazione ai molari che stanno crescendo???....mah....(ha 2 anni e mezzo ora)
Auguri x la cucciola!


Auguri x la cucciola!

mamma orgogliosa di due maschietti...
Silvia Pittarello su FB :))
Silvia Pittarello su FB :))