GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
INTOLLERANZA AL FRUMENTO
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
INTOLLERANZA AL FRUMENTO
Ciao Golline, la scorsa settimana ho portato la mia piccola dal chiropratico e visto che avevo anche Aurora (la grande) con me, gli ho chiesto se poteva dare un'occhiatina pure a lei.
Morale della favola le ha trovato un'intolleranza al frumento.
Siccome sono un'asina che più asina non ce n'è mi chiedo: ma come cazz lo sostituisco io 'sto frumento??Mananggia ce l'abbiamo dapperttutto!!!
Ma fatemi capire? Se prendo la pasta integrale per esempio faccio bene? C'è frumento anche lì?? Ahhh io non ci capisco più niente.
Spero che qualcuna di voi possa aiutarmi.
Morale della favola le ha trovato un'intolleranza al frumento.
Siccome sono un'asina che più asina non ce n'è mi chiedo: ma come cazz lo sostituisco io 'sto frumento??Mananggia ce l'abbiamo dapperttutto!!!
Ma fatemi capire? Se prendo la pasta integrale per esempio faccio bene? C'è frumento anche lì?? Ahhh io non ci capisco più niente.
Spero che qualcuna di voi possa aiutarmi.
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
pasta di mais e pasta di riso, la pasta integrale non va bene.
Nei negozi "natura si" trovi tutto, la pasta di mais "le veneziane" della buitoni è molto buona.
Nei negozi "natura si" trovi tutto, la pasta di mais "le veneziane" della buitoni è molto buona.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
Grazie Melissa, abito in Svizzera ma credo che nei negozi "bio" dovrei trovare la pasta di riso (ma quella della Scotti??).
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
la pasta di riso Scotti va bene, però la pasta di riso fa schifetto, meglio la pasta di mais, assolutamente!
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
Ok allora andrò a cercare quella
, devo rivoluzionare un po' di cose, praticamente il frumento lo mangiamo tutti i giorni!! Speriamo che Aurora si abitui ai nuovi alimenti.
Grazie ancora.

Grazie ancora.
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
Nathalie, ti volevo chiedere come ha fatto a stabilire l'intolleranza al frumento.
Cioè, ha fatto un esame (anche non convenzionale, tipo kinesiologico)?
Te lo chiedo perché dici che le ha dato un'occhiata e mi sembrerebbe una cosa troppo veloce per stabilire un'intolleranza.
Oltretutto considera che, a meno che non si tratti di un'allergia conclamata o una condizione tipo la celiachia, eliminare totalmente un alimento può essere pericoloso perché o non lo reintroduci mai più o quando lo reintroduci (volendo o per sbaglio) si possono scatenare vere e proprie reazioni allergiche in quanto l'organismo si è completamente "dimenticato" dell'alimento in questione.
Sono molto più consigliabili le diete a rotazione, in cui elimini l'alimento per quattro giorni alla settimana e lo introduci gli altri tre (alternando). Questo soprattutto per i bambini, che fuori casa sono poco controllabili e necessitano di un'alimentazione equilibrata.
Magari è già quello che hai intenzione di fare...
Scusa se mi sono permessa, ma con le intolleranze al latte di mio figlio, sono diventata un'esperta.
Cioè, ha fatto un esame (anche non convenzionale, tipo kinesiologico)?
Te lo chiedo perché dici che le ha dato un'occhiata e mi sembrerebbe una cosa troppo veloce per stabilire un'intolleranza.
Oltretutto considera che, a meno che non si tratti di un'allergia conclamata o una condizione tipo la celiachia, eliminare totalmente un alimento può essere pericoloso perché o non lo reintroduci mai più o quando lo reintroduci (volendo o per sbaglio) si possono scatenare vere e proprie reazioni allergiche in quanto l'organismo si è completamente "dimenticato" dell'alimento in questione.
Sono molto più consigliabili le diete a rotazione, in cui elimini l'alimento per quattro giorni alla settimana e lo introduci gli altri tre (alternando). Questo soprattutto per i bambini, che fuori casa sono poco controllabili e necessitano di un'alimentazione equilibrata.
Magari è già quello che hai intenzione di fare...
Scusa se mi sono permessa, ma con le intolleranze al latte di mio figlio, sono diventata un'esperta.

"I bambini sono persone basse"
- pascale1982
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15385
- Iscritto il: 16 set 2008, 10:43
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
sashimi anche alla mia bimba è stato fatto un esame non convenzionale da una gastroenterologa e sono un po' scettica
che intolleranze ha tuo figlio? come le hanno trovate? e comi ti comporti per l'alimentazione? perchè a noi la dott. ha detto di togliere alcuni alimenti per 4-6 mesi... e come si sono manifestate le vostre intolleranze? grazie

c6m9 :)
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
Pascale, anche il mio ha fatto un test non convenzionale (non so se posso scrivere il metodo... dato che credo sia la marca del macchinario). Pare che la tecnica sia la stessa del Vega ma molto più precisa e affidabile. A dire il vero l'ho fatto fare solo perché l'ha indicato la mia omeopata (che è anche pediatra "tradizionale") e di lei mi fido molto.. però come possa funzionare a dire il vero non l'ho capito.
Mio figlio è risultato intollerante ai latticini, al vitello (pare perché si nutre di latte) e agli acari (il test prevede anche le allergie respiratorie e da contatto).
I sintomi erano infezioni continue delle vie respiratorie (compresa broncopolmonite), produzione continua e "industriale" di muco, adenoidi sempre ingrossate.
Per l'alimentazione, anche se il medico che ha eseguito il test mi ha prescritto l'eliminazione totale dei latticini per 6 mesi, mi sono basata su una dieta che avevo fatto io per la gastrite, in cui l'alimento, come dicevo nel messaggio prima, viene eliminato totalmente luned' e martedì, reintrodotto il mercoledì, eliminato gio/ven e sabato mattina e reintrodotto sabato pomeriggio e domenica.
Devo dire che, da quando ci comportiamo così, mio figlio è diventato un altro bimbo: si ammala pochissimo
(mai dirlo forte..), ha catarro solo quando raffreddato e per pochi giorni, e respira molto meglio (pare che le adenoidi siano migliorate... le tonsille di sicuro perché le vedo).
E la tua esperienza qual è?
Mio figlio è risultato intollerante ai latticini, al vitello (pare perché si nutre di latte) e agli acari (il test prevede anche le allergie respiratorie e da contatto).
I sintomi erano infezioni continue delle vie respiratorie (compresa broncopolmonite), produzione continua e "industriale" di muco, adenoidi sempre ingrossate.
Per l'alimentazione, anche se il medico che ha eseguito il test mi ha prescritto l'eliminazione totale dei latticini per 6 mesi, mi sono basata su una dieta che avevo fatto io per la gastrite, in cui l'alimento, come dicevo nel messaggio prima, viene eliminato totalmente luned' e martedì, reintrodotto il mercoledì, eliminato gio/ven e sabato mattina e reintrodotto sabato pomeriggio e domenica.
Devo dire che, da quando ci comportiamo così, mio figlio è diventato un altro bimbo: si ammala pochissimo

E la tua esperienza qual è?

"I bambini sono persone basse"
- pascale1982
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15385
- Iscritto il: 16 set 2008, 10:43
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
la mia bimba soffre di meteorismo con conseguenti coliche notturne dalla nascita. ho periodicamente tolto dalla mia dieta (allattando) latticini per scagionare un'intolleranza alle proteine del latte ma senza risultati. la pediatra mi ha sempre detto che con la crescita il problema si sarebbe risolto ma a 10 mesi abbiamo deciso di contattare una gastroenterologa. ci ha fatto un test con un macchinario che registra il calo di energia del corpo quando esso viene a contatto con sostanze a cui è intollerante... ci ha dato una cura a base di fermenti potenti ed un'integratore a base di argilla ed erbe per far sparire le coliche. sono 10 gg che proviamo e non c'è stato nessun miglioramento. mia figlia risulta intollerante al latte ma non a tutti i latticini, per questo la dott. si è pronunciata più su un'intolleranza al lattosio che alle proteine del latte, oltre ad alcune verdure, all'ananas. praticamente io e lei non dormiamo da 1 anno e saremmo un po' stanche sia per il sonno sia perchè non riusciamo a risolvere sto problema
sarebbe bello avere un topic in rilievo per confrontarci sulle intolleranze alimentari, potrebbe essere utile.

sarebbe bello avere un topic in rilievo per confrontarci sulle intolleranze alimentari, potrebbe essere utile.
c6m9 :)
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
SASHIMI mica ti devi scusare, anzi ti ringrazio per il tuo intervento
.
Allora calcola che questo medico ha fama mondiale, le ha fatto un test kinesiologico credo, praticamente applicava delle fiale in vari punti e in base alla reazione stabiliva se vi fosse intolleranza/allergia o meno. Ho già parlato con il pediatra e fisseremo un appuntamento per il prelievo del sangue per poter fare il test specifico del sangue (le hanno fatto il test generico e di allergie non ne ha, ma questa intolleranza bisogna andare a ricercarla nello specifico).
Infatti anche Aurora ha un sacco di problemi a livello di bronchi e polmoni, anche il latte mi ha consigliato di toglierlo (non perchè sia intollerante, ma perchè il latte di mucca favorisce la formazione di muco e per lei che non riesce ad espellerlo diventa un problema), il fatto è che il latte di riso proprio non le piace.
Lui mi ha consigliato di eliminare il frumento ed il latte per qualche settimana e di vedere se si nota il miglioramento con la tosse, ecc ecc.
In ogni caso non vorrei essere drastica nell'eliminazione del frumento (se veramente dovesse essere intollerante), solo che noi mangiamo tantissime cose che lo contengono: pane, pasta, pizza, torte ecc ecc e quindi vorrei "dosarne" l'utilizzo. Magari la pasta al mais ma la pizza con la farina normale ecc ecc.
PASCALE: la tua piccola soffre di reflusso?
E' vero è bello scambiarsi esperienze, anche perchè io sono totalmente ignorante in materia

Allora calcola che questo medico ha fama mondiale, le ha fatto un test kinesiologico credo, praticamente applicava delle fiale in vari punti e in base alla reazione stabiliva se vi fosse intolleranza/allergia o meno. Ho già parlato con il pediatra e fisseremo un appuntamento per il prelievo del sangue per poter fare il test specifico del sangue (le hanno fatto il test generico e di allergie non ne ha, ma questa intolleranza bisogna andare a ricercarla nello specifico).
Infatti anche Aurora ha un sacco di problemi a livello di bronchi e polmoni, anche il latte mi ha consigliato di toglierlo (non perchè sia intollerante, ma perchè il latte di mucca favorisce la formazione di muco e per lei che non riesce ad espellerlo diventa un problema), il fatto è che il latte di riso proprio non le piace.
Lui mi ha consigliato di eliminare il frumento ed il latte per qualche settimana e di vedere se si nota il miglioramento con la tosse, ecc ecc.
In ogni caso non vorrei essere drastica nell'eliminazione del frumento (se veramente dovesse essere intollerante), solo che noi mangiamo tantissime cose che lo contengono: pane, pasta, pizza, torte ecc ecc e quindi vorrei "dosarne" l'utilizzo. Magari la pasta al mais ma la pizza con la farina normale ecc ecc.
PASCALE: la tua piccola soffre di reflusso?
E' vero è bello scambiarsi esperienze, anche perchè io sono totalmente ignorante in materia

Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
- pascale1982
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15385
- Iscritto il: 16 set 2008, 10:43
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
no nath, ha sofferto di reflusso fisiologico per 1 mesetto e mezzo quando era piccolissima, anche la gastr ha confermato che non ne soffre, facendole pressione sulla bocca dello stomaco infatti non ha reagito mentre, sempre a dire della gastroenterologa, i bimbi con reflusso sentono dolore.
c6m9 :)
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
PASCALE ah bene, già il fatto che non soffra di reflusso è positivo. Scusa ho riletto i tuoi interventi ma non ho capito se le avete fatto anche le analisi del sangue o è ciò che pensa la gastroenterloga? Ogni quanto si sveglia la piccola mediamente?
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
Nathalie il test che ha fatto mio figlio era più o meno come quello che descrivi tu. Non so, il fatto che si perda forza muscolare nei test kinesiologici mi persuade abbastanza, quello che non capisco è come si possa valutarlo attraverso le fiale... ma del resto utilizzo sempre l'omeopatia che non si capisce come funzioni...ma funziona. Quello che ti posso consigliare è - per il tempo in cui decidi di eliminare l'alimento - di farlo del tutto (per esempio, nei giorni in cui mio figlio non deve mangiare latticini, non sgarra di una virgola... nemmeno un quadretto di cioccolato o un cucchiaino di grana, devo dire che lui è bravissimo). Solo così potrai ottenere dei risultati perchè l'organismo si deve disintossicare.
Noi abbiamo richiesto anche la dieta speciale all'asilo e ovviamente, dato che non posso farli diventare pazzi dicendo il mercoledì è libero ma il lunedì no ecc, lì la fa tutti i giorni, poi lo lascio libero a casa.
Poi ci fai sapere se il test in laboratorio conferma l'intolleranza?
Pascale penso che sarebbe interessante un topic che riunisce tutte le domande e risposte sul tema. Anche perché c'è molta confusione - anche in base a quello che dicono i medici - su esami specifici, diete ecc.
Come si fa? Si apre e basta, o bisogna chiedere ai moderatori?
Noi abbiamo richiesto anche la dieta speciale all'asilo e ovviamente, dato che non posso farli diventare pazzi dicendo il mercoledì è libero ma il lunedì no ecc, lì la fa tutti i giorni, poi lo lascio libero a casa.
Poi ci fai sapere se il test in laboratorio conferma l'intolleranza?
Pascale penso che sarebbe interessante un topic che riunisce tutte le domande e risposte sul tema. Anche perché c'è molta confusione - anche in base a quello che dicono i medici - su esami specifici, diete ecc.
Come si fa? Si apre e basta, o bisogna chiedere ai moderatori?
"I bambini sono persone basse"
- pascale1982
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15385
- Iscritto il: 16 set 2008, 10:43
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
nath, la gastroenterologa ha detto che preferisce evitare un prelievo di sangue su una bima così piccola. ha basato tutto sulla sua esperienza.
chiedo ai moderatori se è possibile metterlo in evidanza però ne "i bimbi e le malattie" perchè credo che interessi una fascia di età più ampia rispetto a questo subforum. che ne dite? fatemi sapere!
chiedo ai moderatori se è possibile metterlo in evidanza però ne "i bimbi e le malattie" perchè credo che interessi una fascia di età più ampia rispetto a questo subforum. che ne dite? fatemi sapere!

c6m9 :)
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
PASCALE: brava hai fatto bene.
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
- starla82
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5182
- Iscritto il: 26 gen 2009, 20:49
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
Ciao, visto che parlate di intolleranze con conseguente formazione di muco ne approfitto per chiedervi una cosa!
Vittoria ora sta bene, non ha raffreddore né niente, però ho notato che quando mangia lo yogurt (qualsiasi gusto, anche bianco), e soprattutto la pera, sia grattugiata che in omogeneizzato, sento che le si forma un sacco di catarro. Potrebbe essere una intolleranza?
mia mamma mi ha detto che quando si è allergici al nickel bisogna eliminare la pera, ma può essere in una bimba così piccola?
Vittoria ora sta bene, non ha raffreddore né niente, però ho notato che quando mangia lo yogurt (qualsiasi gusto, anche bianco), e soprattutto la pera, sia grattugiata che in omogeneizzato, sento che le si forma un sacco di catarro. Potrebbe essere una intolleranza?

mia mamma mi ha detto che quando si è allergici al nickel bisogna eliminare la pera, ma può essere in una bimba così piccola?
Vittoria 20.07.2009
°Lugliolina'09°
Ludovico 31.10.2014
°Novembrina'14°
°Lugliolina'09°
Ludovico 31.10.2014
°Novembrina'14°
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
AGGIORNAMENTO PEDIATRA: ieri siamo state dal pediatra, perchè ero convinta che le facesse il prelievo del sangue per andare e ricercare questa fantomatica intolleranza al frumento. E invece no, mi ha detto che si possono ricercare le allergie alimentari ma le intolleranze è più difficile. Mi ha anche spiegato che in molti bambini viene riscontrata una lieve intolleranza di questo tipo ma che nella maggior parte dei casi non comporta disturbi di sorta. Quindi non è nemmeno necessario cambiare il regime alimentare, a meno che non abbiano dei disturbi evidenti (mal di pancia, eruzioni cutanee, ecc ecc).
Io che pensavo di fugare ogni dubbio ora mi ritrovo ad averne di più ... e ora che faccio? Da una parte sarei propensa a dar retta al pediatra, perchè sarebbe sicuramente la soluzione più comoda per me, ma dall'altra ho questo tarlo e mi chiedo se non peggiorerei la situazione andando avanti a sottoporle il frumento come ho sempre fatto
. Cosa mi consigliate di fare?
Ciao STARLA non saprei rispondere con precisione alla tua domanda.
La cosa che ho scoperto di recente è che appunto il latte vaccino, specialmente a chi problemi di ipersensibilità bronchiali, non è indicato proprio perchè favorisce la formazione di muco.
Per quanto riguarda la pera non saprei dirti, gliela dai sbucciata? Perchè la cosa che mi viene in mente è che se gliela dai con la buccia magari le resta un po' bloccata a livello di gola e le provoca irritazione, ma non mi spiego come mai anche con l'omo.
Ne hai parlato con il pediatra?
Io che pensavo di fugare ogni dubbio ora mi ritrovo ad averne di più ... e ora che faccio? Da una parte sarei propensa a dar retta al pediatra, perchè sarebbe sicuramente la soluzione più comoda per me, ma dall'altra ho questo tarlo e mi chiedo se non peggiorerei la situazione andando avanti a sottoporle il frumento come ho sempre fatto

Ciao STARLA non saprei rispondere con precisione alla tua domanda.
La cosa che ho scoperto di recente è che appunto il latte vaccino, specialmente a chi problemi di ipersensibilità bronchiali, non è indicato proprio perchè favorisce la formazione di muco.
Per quanto riguarda la pera non saprei dirti, gliela dai sbucciata? Perchè la cosa che mi viene in mente è che se gliela dai con la buccia magari le resta un po' bloccata a livello di gola e le provoca irritazione, ma non mi spiego come mai anche con l'omo.
Ne hai parlato con il pediatra?
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
- starla82
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5182
- Iscritto il: 26 gen 2009, 20:49
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
Ciao Nathalie, la pera gliela do sbucciata e grattugiata oppure in omogeneizzato. Con la pediatra non ho ancora parlato perché il mese scorso ce l'ha portata mio marito e se n'è scordato..glielo dirò alla prossima visita!
Vittoria 20.07.2009
°Lugliolina'09°
Ludovico 31.10.2014
°Novembrina'14°
°Lugliolina'09°
Ludovico 31.10.2014
°Novembrina'14°
- pato
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9785
- Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
intanto, scusa se mi permetto, dovresti farglielo fare sul sangue, prima di cambiarle dieta.Nathalie ha scritto:Ciao Golline, la scorsa settimana ho portato la mia piccola dal chiropratico e visto che avevo anche Aurora (la grande) con me, gli ho chiesto se poteva dare un'occhiatina pure a lei.
Morale della favola le ha trovato un'intolleranza al frumento.
Siccome sono un'asina che più asina non ce n'è mi chiedo: ma come cazz lo sostituisco io 'sto frumento??Mananggia ce l'abbiamo dapperttutto!!!
Ma fatemi capire? Se prendo la pasta integrale per esempio faccio bene? C'è frumento anche lì?? Ahhh io non ci capisco più niente.
Spero che qualcuna di voi possa aiutarmi.
poi il frumento è una graminacea... quindi se davvero fosse intollerante (e ti parlo per esperienza diretta, visto che lo sono) devi eliminare tutte le graminacee... quindi da mangiare ti rimane la tapioca, il mais, il riso e il grano saraceno.
se ha un intolleranza al frumento, ma leggera puoi provare con il Kamut che è più digeribile ma sempre graminacea è!
altra cosa. stai attenta anche a pomodoro e sedano,che imitano all'interno dell'organismo, il grano

Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.
- pascale1982
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15385
- Iscritto il: 16 set 2008, 10:43
Re: INTOLLERANZA AL FRUMENTO
nathalie anche io sono confusissima sulle intolleranze di mia figlia. lei soffre di meteorismo, ho avuto la dieta e la cura ma il test utilizzato per stabilire queste intolleranze non mi ha convinta per niente, anche perchè come fa ad essere intollarante al lattosio dal latte e non dallo yoghurt, e tutti i formaggi? la ped mi ha sengato gli esami del sangue, che non so quando farò dato che deve eseere operata al dotto lacrimale e stressarla con un unteriore esame mi turba non poco...
ho reintrodotto tutti i latticini, quindi, il meteorismi continua ma sembra migliorato
e non me la sento di toglierle tutto sto calcio dalla dieta in base ad un test di cui non mi fido (anche la ped è d'accordo con me)
staremo a vedere.
ho reintrodotto tutti i latticini, quindi, il meteorismi continua ma sembra migliorato

staremo a vedere.
c6m9 :)