GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Rispondi
Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da Vanessa70 » 11 ott 2010, 12:32

Ciao , qualcuno mi spiega esattamente come funziona l'insegnante di sostegno in Italia? Ho le idee un po' confuse...vi spiego la mia situazione.
Alessandro ha 5 anni e l'anno prossimo andrà in prima elementare. A 3 anni aveva difficoltà di linguaggio ed è stato seguito per 2 anni da un logopedista/neuropsichiatra privati. Gli è stata diagnositcata una leggera disprassia verbale. La situazione è molto migliorata, le terapie sono state sospese qualche mese fa e con la logopedista siamo d'accordo che l'anno prossimo faremo qualche altro mese di terapia per colmare eventuali lacune ed aiutare Ale in vista dell'inizio della scuola. Il neuropsichiatra pure è d'accordo.
Il punto è che Ale andrà in una scuola pubblica e una mia amica mi ha fatto notare la necessità di chiedere un insegnante di sostegno e di iniziare tutta la trafila...cioè lei lavora nell'ambiente e mi ha detto che i bambini con problemi di linguaggio spesso hanno problemi anche di lettura e scrittura, che hanno bisogno di un aiuto in più che prescinde da quello privato. Voglio andare a parlare con gli specialisti che l'hanno seguito in questi anni e chiedere che cosa ne pensano. Certo è che se Ale avrà problemi ce ne accorgeremo quando l'anno scolastico è già iniziato...cosa devono certificare i dottori della ASL esattamente? L'invalidità? Il neuropsichiatra privato qualche mese fa gli ha fatto tutti i test di rito e mi ha detto che rientrano nella norma per un bambino della sua età, che non prevede problemi.
Non so bene che pensare.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
della73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 983
Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da della73 » 11 ott 2010, 16:45

ciao vanessa, l'iter è avere la 104, poi puoi chiedere il sostegno. Ma sappi che con i recenti tagli sono solo alcune ore, a leonardo ne hanno date solo 6 in totale. E' meglio fare la richiesta al momento dell'iscrizione a scuola (gennaio-febbraio). Se ti serve, mandami un mp
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da Melissa » 11 ott 2010, 17:52

Vanessa....se vuoi l'insegnante di sostegno per l'anno prossimo ti devi muovere il prima possibile, entro la fine di dicembre. Con i documenti del npi dove si dice che il bimbo ha problemi a comunicare devi andare presso l'unità valutativa distrettuale della usl, compilare un modulo e poi loro provvedono a firmare un certificato che il prima possibile devi presentare alla scuola dove lo iscriverai. Il punto però è che alcuni distretti della usl non vogliono il certificato di un npi privato ma proprio uno della usl, in tal caso devi prendere un appuntamento il prima possibile.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
shula
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 143
Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da shula » 11 ott 2010, 20:29

Ma mi sa che forse cambiano anche le regole da regione a regione, o ho capito male io?
Melissa, a voi hanno chiesto la 104 per il sostegno, perché a noi sì e non era possibile averlo senza. Prima abbiamo fatto la visita per aver l'invalidità civile - questo per 24 mesi, infatti ci tocca rinnovarla il mese prossimo - e poi la richiesta per il sostegno, questo per la materna. Veramente ha pensato a tutto l'ASL che lo segue e noi abbiamo solo dovuto firmare i moduli. Lui ha avuto 24 ore di sostengo il primo anno - non chiedermi come mai visto che non ha dei problemi così gravi da richiedere un aiuto a tempo pieno. Invece l'anno scorso 12 ore e quest'anno anche.
Adesso non so cosa succederà per l'anno prossimo che Liam inizia l'elementare visto che non so se la NPI ritiene necessario o no il sostegno. Immagino di si anche se si era parlato di toglierlo e vedere come se la cava. Lui ha avuto una diagnosi iniziale di disturbo multisitemico dello sviluppo (questo a 3 anni) che è stato molto ridimensionato durante questi 2 anni alla materna. Infatti aspetto la prossima visita di controllo con la NPI e vedo come devo muovermi.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da Melissa » 11 ott 2010, 21:41

shula ha scritto:Ma mi sa che forse cambiano anche le regole da regione a regione, o ho capito male io?
Melissa, a voi hanno chiesto la 104 per il sostegno, perché a noi sì e non era possibile averlo senza. Prima abbiamo fatto la visita per aver l'invalidità civile - questo per 24 mesi, infatti ci tocca rinnovarla il mese prossimo - e poi la richiesta per il sostegno, questo per la materna. Veramente ha pensato a tutto l'ASL che lo segue e noi abbiamo solo dovuto firmare i moduli. Lui ha avuto 24 ore di sostengo il primo anno - non chiedermi come mai visto che non ha dei problemi così gravi da richiedere un aiuto a tempo pieno. Invece l'anno scorso 12 ore e quest'anno anche.
Adesso non so cosa succederà per l'anno prossimo che Liam inizia l'elementare visto che non so se la NPI ritiene necessario o no il sostegno. Immagino di si anche se si era parlato di toglierlo e vedere come se la cava. Lui ha avuto una diagnosi iniziale di disturbo multisitemico dello sviluppo (questo a 3 anni) che è stato molto ridimensionato durante questi 2 anni alla materna. Infatti aspetto la prossima visita di controllo con la NPI e vedo come devo muovermi.
Shula no da noi non serve la legge 104 per richiedere il sostegno, basta la valutazione del npi, io abito a Mestre, tu hai un bimbo con un disturbo dello spettro autistico vero? Ti avevo scritto in privato tanto tempo fa perchè mio figlio ha la sindrome di asperger, qui per richiedere il sostegno alle elementari bisogna assolutamente muoversi entro dicembre.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
shula
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 143
Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da shula » 12 ott 2010, 17:46

Si, Liam ha un disturbo dello spettro autistico o meglio questa era la diagnosi iniziale. Adesso come adesso non so come lo definerebbero nel senso che molti dei "problemi" che si sono presentati all'inizio del percorso terapeutico sono rientrati, altri sono rimasti e ci sono anche alcuni nuovi - in questo momento ha una serie di "tic" a cui sto cercando di non dare troppo peso, ha alcune fisse assurde o meglio a me sembrano assurde e ha ripreso a balbettare parecchio :buuu
All'ultimo colloquio con la NPI avevamo parlato di togliere il sostegno per l'elementare visto che secondo lei lui ha dei tratti nettamente autistici senza soffrire di un vero e proprio disturbo. Vedremo che mi dice il mese prossimo.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da Vanessa70 » 13 ott 2010, 10:18

Melissa ha scritto:Vanessa....se vuoi l'insegnante di sostegno per l'anno prossimo ti devi muovere il prima possibile, entro la fine di dicembre. Con i documenti del npi dove si dice che il bimbo ha problemi a comunicare devi andare presso l'unità valutativa distrettuale della usl, compilare un modulo e poi loro provvedono a firmare un certificato che il prima possibile devi presentare alla scuola dove lo iscriverai. Il punto però è che alcuni distretti della usl non vogliono il certificato di un npi privato ma proprio uno della usl, in tal caso devi prendere un appuntamento il prima possibile.
Melissa il punto è che questo npi privato che lo ha seguito non pensa che il bimbo abbia problemi a comunicare. I test che gli sono stati somministrati lo inquadrano nella media dei bambini della sua età, ha solo un po' di ritardo nel linguaggio, ma è comunque nella media. Dovrei farlo valutare anche da un npi pubblico
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
jessica78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4632
Iscritto il: 12 giu 2006, 16:56

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da jessica78 » 13 ott 2010, 14:45

Anche da me per avere le ore di sostegno è obbligatorio ottenere prima la 104 e bisogna passare obbligatoriamente attraverso l'usl.

Vanessa: ma questa tua amica che conoscenza ha del bambino per fare una valutazione del genere? Te lo chiedo perchè mia zia, maestra con 35 anni di esperienza alle spalle e vicario del plesso scolastico presso cui insegna, mai e poi mai mi avrebbe consigliato di chiedere la 104 per mio figlio e quando l'ha saputo mi ha guardata come se l'avessi condannato ad un futuro di emarginazione ed "etichettatura".
Questo per dirti che spesso le persone vicine non hanno l'obbiettività necessaria o non conoscono affatto il bambino come credono.

A questo punto però il dubbio è insinuato, la tua scelta è se fidarti del npi privato o fare una seconda valutazione tramite l'usl, nel primo caso rischi che se la valutazione è sbagliata tuo figlio si trovi a rimanere indietro rispetto ai compagni, abbia problemi di apprendimento e come conseguenza di autostima, facendo una seconda valutazione lo sottoponi allo stress di ripetere nuovamente la trafila dei test.

Al tuo posto credo che cercherei di valutare bene il parere del npi privato e poi chiederei un colloquio alla usl, per non rischiare di non chiedere il sostegno e poi magari serviva, ma neppure di chiederlo quando in realtà potrebbe trovarsi meglio senza.

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da Vanessa70 » 14 ott 2010, 10:01

jessica78 ha scritto:Anche da me per avere le ore di sostegno è obbligatorio ottenere prima la 104 e bisogna passare obbligatoriamente attraverso l'usl.

Vanessa: ma questa tua amica che conoscenza ha del bambino per fare una valutazione del genere? Te lo chiedo perchè mia zia, maestra con 35 anni di esperienza alle spalle e vicario del plesso scolastico presso cui insegna, mai e poi mai mi avrebbe consigliato di chiedere la 104 per mio figlio e quando l'ha saputo mi ha guardata come se l'avessi condannato ad un futuro di emarginazione ed "etichettatura".
Questo per dirti che spesso le persone vicine non hanno l'obbiettività necessaria o non conoscono affatto il bambino come credono.

A questo punto però il dubbio è insinuato, la tua scelta è se fidarti del npi privato o fare una seconda valutazione tramite l'usl, nel primo caso rischi che se la valutazione è sbagliata tuo figlio si trovi a rimanere indietro rispetto ai compagni, abbia problemi di apprendimento e come conseguenza di autostima, facendo una seconda valutazione lo sottoponi allo stress di ripetere nuovamente la trafila dei test.

Al tuo posto credo che cercherei di valutare bene il parere del npi privato e poi chiederei un colloquio alla usl, per non rischiare di non chiedere il sostegno e poi magari serviva, ma neppure di chiederlo quando in realtà potrebbe trovarsi meglio senza.
Jessica hai ragione su tutto, la situazione è un po' delicata.
Questa mia amica è la madrina di Alessandro, non lavora nell'ambito della scuola, ma ha un'amica che fa l'insegnante di sostegno e con la quale ha affrontato l'argomento...certo è che quest'altra amica non conosce Ale...lei dice che in generale, i bambini che hanno avuto problemi di linguaggio poi hanno bisogno di un aiuto in più a scuola. Cmq andrò a parlare con la logopedista e npi che hanno seguito Ale e di cui mi fido. Non è neanche detto che gli insegnanti di sostegno sostengano quanto devono i bambini...non so, non ho esperienza. Noi ci siamo sempre trovati bene con questi dottori privati, eventualmente potrei chiedere alla logo se, in caso di problemi, può continuare a seguire Ale privatamente. Aiutarlo nei compiti, o cmq aiutare me ad aiutare lui, come ha sempre fatto del resto. Ale è un bambino abituato a "lavorare", la logo gli dava sempre dei compiti da fare a casa, sotto forma di gioco, è abbastanza bravo a concentrarsi.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da Melissa » 15 ott 2010, 17:08

Vanessa credo dipenda dal fatto se questo ritardo del linguaggio è "invalidante" o no, questo solo tu che sei la mamma lo può sapere, se è un ritardo semplice del linguaggio non credo proprio daranno il sostegno ma se ci sono altre difficoltà si.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da marc72 » 22 ott 2010, 10:09

Mio figlio di 5 anni e mezzo ha un disturbo dello spettro autistico ma due anni fa, quando gli fu assegnato il sostegno (dietro nostra richiesta), fu certificato col codice F80.1 che corrisponde (nel DSM-IV / ICD.10) a “ritardo di linguaggio”. Questo per dire che anche il solo problema di linguaggio può portare alla certificazione, ma dipende dalla gravità, e dalla ripercussione che ha sulle altre aree.
In realtà fin dall’inizio il nostro problema era ben più grave, ma eravamo stati presi in carico per il solo problema del linguaggio, perchè ci era stata assegnata una npi che non sapeva niente di autismo. Solo a 4 anni mio figlio, dopo essere passato attraverso la diagnosi di disturbo multisistemico, ha avuto purtroppo, tramite la somministrazione degli appositi test e un’osservazione in un centro specializzato, la diagnosi certa di disturbo pervasivo dello sviluppo (F84.9). Noi, prima di avere la diagnosi definitiva, abbiamo percepito per qualche mese l’indennità di frequenza (adesso tramutata in accompagnamento) e so di altri bimbi con problemi di disfasia o disturbi specifici del linguaggio che prendono la frequenza (ma il DSL è cosa diversa dal sempilce ritardo).
Per Vanessa: se adesso il ritardo è così lieve che non fate più neanche la logopedia, e i test effettuati sono in linea con l'età, dubito che ti verrà dato il sostegno, ma in ogni caso bisogna passare attraverso il servizio pubblico. Anche in sede di commissione medico-legale, i certificati dei privati non valgono nulla (almeno questa è la mia esperienza).

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Insegnanti di sostegno: come vengono assegnati?

Messaggio da crucchina79 » 20 nov 2010, 14:38

Io ho vissuto in famiglia l'iter degli insegnanti di sostegno di mio fratello, che ora ha 21 anni e lavora, affetto dalla sindrome di down.
So che non è un percorso facile ed i recenti tagli fatti alle scuole pubbliche dalla Gelimini hanno ulteriormente aggravato il problema, dato che spesso non ci sono i fondi per assumere tutti gli insegnanti di sostegno che servirebbero.
Io ho un'amica che fa l'insegnante di sostegno a Modena e mi dice che è un disastro da questo punto di vista... la maggior parte degli insegnanti si divide in mille, e se alle volte non riesce a seguire come dovrebbe il ragazzo diversamente abile a lui assegnato non è perchè non ne ha la capacità o la voglia, ma perchè spesso si trova a dover aiutare contemporaneamente più di un ragazzo.
La situazione è leggermente diversa da regione a regione, comunque penso che parlare con gli specialisti che si sono occupati di lui in questi anni sia la soluzione migliore, per lo meno sapranno indirizzarti.... So che per la dislessia in certi casi vi sono delle condizioni speciali, tipo alcuni studenti dislessici scrivono interamente col pc e possono usare in ogni caso la calcolatrice per le operazioni di matematica... secondo me è importante approcciare con la scuola nel modo corretto fin da subito, onde evitare problemi in futuro (senza aspettare che eventuali difficoltà diventino grosse per i bambini... specialmente se tuo figlio ha una difficoltà lieve rischia di venir sottovaluta dagli insegnanti che non è detto che abbiano la preparazione necessaria per accorgersene...).

Ho riportato quel che mi ha detto la mia amica insegnante di sostegno... e un po' quel che ho visto io quando lavoravo negli asili... ad ogni modo penso che gli specialisti sappiano esattamente come ti devi muovere, magari non ne ha bisogno per niente, ma meglio saperlo prima! :)
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”