GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

influenza estiva e ricaduta

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

influenza estiva e ricaduta

Messaggio da giotemerario » 16 ago 2010, 12:39

Ciao ragazze,
tutta la famiglia è "appestata" da questo virus, sicuramente arrivato grazie all'estate che non c'è!
Io ho febbre da 10 gg e tosse, ma mi preoccupa Matteo.
Sabato scorso febbre a 40, lunedì mattina la peddy ci dice che non ha nulla in bronchi e gola, solo tosse secca. Quindi tachipirina e stop.
Mercoledì la tosse diventa catarrrosa e ci prescrive grintus, nel frattempo la febbre inizia a scendere.
Stamattina, mentre la tosse continua a "maturare" scopriamo di nuovo la febbre a 38 e 5.
Sembrava essere migliorato e invece eccoci ancora con la febbre.
Secondo voi a questo punto vado di antibiotico (già prescritto dalla peddy in caso di mancato miglioramento) o faccio venire a casa la peddy a vederlo.
Sono preoccupata.... perchè non riesce ad uscire dalla febbre?
Grazie.
Gio
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: influenza estiva e ricaduta

Messaggio da skyblue » 16 ago 2010, 14:07

Ciao,
penso che sia meglio se inizi l'antibiotico. La bronchite inizia con tosse secca continua e poi diventa catarrosa, non sempre si sente auscultando specie se è all'inizio, quando è già presente allora si sente ma se inizi subito la cura starà meglio presto.
Tra l'altro anche tu se hai ancora febbre e tosse forse è meglio se ti fai ascoltare magari devi prendere anche tu antibiotico.
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: influenza estiva e ricaduta

Messaggio da olfersia » 16 ago 2010, 17:12

Quoto skyblue.
La pediatra aveva già previsto un'eventualità del genere e per accelerare il tutto ti ha già dato l'antibiotico.
Falle una telefonata per sicurezza ma daglielo...
Anche Riki si è fatto febbre a 40 a fine luglio, bronchi e gola a posto, ma la pediatra mi diede già l'antibiotico, nel caso in cui...
Per fortuna non abbiamo avuto bisogno di darglielo!

:incrocini :incrocini :incrocini
Per tutti e due!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: influenza estiva e ricaduta

Messaggio da giotemerario » 17 ago 2010, 9:58

Ciao ragazze e grazie per le risposte.
Ieri pomeriggio è venuta la peddy, niente nei bronchi e nelle orecchie.
Stanotte ha avuto febbre alta, da stamattina ho iniziato il Panacef.
Unica "stranezza" è che ieri ha fatto la popò normale e poi ha avuto come una scarichetta oleosa che io ho attribuito alla supposta messa un po' di ore prima.
Stamattina cammina un po' barcollante, credo sia la febbre altalenante.
Sembra allegro ed ha mangiato, non voluto il latte.
Faccio il possibile per non essere preoccupata.... ma non sono mica brava eh?
Bacioni.
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: influenza estiva e ricaduta

Messaggio da giotemerario » 17 ago 2010, 20:56

ragazze, chiarito l'arcano.
Per non farci mancare nulla dopo l'influenza avanti di virus intestinale.
Oggi Mat avrà fatto la cacca 20 volte, per fortuna mangia e beve! Febbre mai scesa sotto i 38 e 5.
quindi 2 influenze diverse in 10 gg!
Grazie per l'aiuto!
gio
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”