GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

IN COSA CONSISTE L'ESAME AUDIOMETRICO

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
xavia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 27
Iscritto il: 3 feb 2007, 18:44

IN COSA CONSISTE L'ESAME AUDIOMETRICO

Messaggio da xavia » 7 set 2010, 18:46

Ciao a tutte,
volevo porvi un quesito

chi ha fatto un esame audiometrico al proprio bimbo? in cosa consiste?

il problema nasce dal fatto che Gaia ( 3 anni a novembre ) praticamente non parla o meglio, di tutte le parole dice solo le finali per esattezza la sillaba finale
es. se io le chiedo come sta lei mi risponde " ne " che sta per bene
non formula le frasi dice soltanto la parte finale di ogni parola
pero' mamma papa' pappa pipi' le dice correttamente

martedi iniziera' la materna e proprio domani ho il colloquio con le maestre che ovviamente verranno informate di questo suo problema

abbiamo gia' prenotato una visita con la NPI e con la logopedista a novembre

immagino che mi faranno richiesta per una visita audiometrica per fare le giuste valutazioni

volevo sapere appunto in cosa consiste

e se qualcuna ha avuto le stesse esperienze

vi ringrazio :bacio
GAIA e' arrivata il 22/11/2007 alle 10.38 con TC
un piccolo carciofino di 2790 gr. x 48 cm

sdon
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 lug 2010, 17:00

Re: IN COSA CONSISTE L'ESAME AUDIOMETRICO

Messaggio da sdon » 9 set 2010, 19:48

Ciao, non so se è la stessa cosa, ma ho fatto a mio figli l'esame audiometrico a 3 mesi e mi fu richiesto specificatamente di farlo addormentare, dopo di che gli hanno inserito un auricolare e visto la "reazione" uditiva su un PC....ORA non so se a 3 anni sarebbe uguale, ma devi chiedere perchè se è così è dura a quell'età...comunque anche mio figlio (25 mesi) fa esattamente come la tua, tutte le sillabe finali e la ventina di paroline che dice sono tutte con la stessa sillaba (nanna, pipì, tatta, didi, etc.) tranne MAMMINA PAPINO E NONNINO...noi aspettiamo i 2 anni e mezzo poi procediamo perchè già un NPI e una logopedista lo hanno visto ma dato che in due mesi ha tirato per lo meno fuori la lingua (prima era il mutismo totale). ...ci hanno dettttto di aspettare ancora...mah vedremo, intanto hai fatto la prova a chiederle qualcosa da una stanza all'altra?? mio figlio si accorge del mio cellulare che squillla da una parte all'altra della casa e mi avvisa :fischia (perchè io sono "semi-sorda")....

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: IN COSA CONSISTE L'ESAME AUDIOMETRICO

Messaggio da Melissa » 9 set 2010, 19:59

Dunque....Giulia ha fatto l'esame da piccolina (aveva 1 anno), le hanno messo delle cuffiette e dei cosi sulla testa (tipo fili), non danno fastidio sia chiaro, poi le fanno sentire determinate frequenze e il tutto viene trasmesso su un pc, alla fine ti danno il risultato.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

SILVIA--
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 288
Iscritto il: 15 apr 2006, 11:00

Re: IN COSA CONSISTE L'ESAME AUDIOMETRICO

Messaggio da SILVIA-- » 10 set 2010, 16:52

Gli esami indicati da sdon e Melissa non sono l'esame audiometrico ma si tratta di otomissioni acustiche e abr .
In se l'esame audiometrico è molto semplice, è indolore e il tempo dell'esame varia dalla disponibilità del bambino.
Il bambino viene messo in cabina silente,gli viene messa una cuffia, vengono trasmessi degli stimoli sonori di varie frequenze e amplificazione; a seconda delle risposte del bambino ( c'è o non c'è il suono) viene compilato un grafico. Solitamente con bambini così piccoli viene impostato come un gioco, noi usavamo far buttare un giochino in un cestello vuoto tutte le volte che sentiva il suono.
Sdon solitamente i bambini sentono meglio i suoni acuti rispetto a quelli gravi, quindi fai le prove con suoni di varie frequenze. Infatti spesso si possono verificare curve audiometriche con frequenze acute normali ma con cadute su quelle gravi.
Mattia 10/08/2005 Daniele 23/05/2011

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: IN COSA CONSISTE L'ESAME AUDIOMETRICO

Messaggio da Melissa » 10 set 2010, 22:22

SILVIA infatti sono andata a controllare c'era scritto esame ABR. Pensavo fosse la stessa cosa.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
xavia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 27
Iscritto il: 3 feb 2007, 18:44

Re: IN COSA CONSISTE L'ESAME AUDIOMETRICO

Messaggio da xavia » 11 set 2010, 9:26

grazie a tutte delle risposte

mi sono informata e meno male che i tempi di attesa non sono lunghi

comunque spero che con l'inizio dell'asilo la situazione migliori da sola anche se i pensieri che non riesca ad interagire molto bene a causa di questo suo problema sono forti
le maestre sono gia' informate di questo sperando che riescano ad aiutarla

speriamo bene

grazie ancora :bacio
GAIA e' arrivata il 22/11/2007 alle 10.38 con TC
un piccolo carciofino di 2790 gr. x 48 cm

sdon
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 lug 2010, 17:00

Re: IN COSA CONSISTE L'ESAME AUDIOMETRICO

Messaggio da sdon » 11 set 2010, 16:39

Per Silvia:
si ho controllato sono le otomissioni acustiche...spero di non arrivare anche io all'esame audiometrico perchè il mio cuoricino ha ancora 25 mesi, tra l'altro l'NPI gli ha parlato con diversi toni di voce e lui ha sempre capito...credo che il suo problema sia più nella motilità dela lingua e della bocca, perchè lui vuole tanto parlare si vede, ma ancora sono pochi i suoni soprattutto le consonanti che riesce a produrre quindi di conseguenza le parole.
Una curiosità: sai la differenza tra esame audiometrico e timpanogramma?

Per Xavia:

stai tranquilla (e t elo dice una mamma ansiosa) perchè ho parlato con tante mamme anche con bimbi con grosse difficoltà di linguaggio e tutte mi hanno riferito miglioramenti continui nei mesi con l'aiuto di brave logopediste, quindi in ogni caso....TUTTO SI PUO' RISOLVERE! Un abbraccio :incrocini

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”